Entra

Visualizza la versione completa : Giro la chiave... si risveglia in ritardo.


Boxer Born
17-09-2013, 18:55
A qualcuno di voi è capitato? Gs 1200 MY '08 :
Inserisco la chiave, do il contatto ma a volte, sempre più spesso, il quadro si accende con un paio di secondi in ritardo. A volte si accende (sempre in ritardo), si spegne e si riaccende di nuovo...:confused:
Il mio mecca dice che è un componente elettrico da sostituire sotto il blocchetto chiave:
€. 80,00 il ricambio + €. 50,00 lavoro.

locomotore
17-09-2013, 20:46
Succede anche a me da un pò di tempo su gs1200 2009!Ho provato a usare la chiave di riserva ma succede lo stesso!

Boxer Born
17-09-2013, 22:26
Hai provato a sentire dalle tue parti cosa ne pensano?

locomotore
18-09-2013, 09:13
No,non ho chiesto ancora a nessuno.La cosa strana è che ho cercato nel forum ma non c'è traccia di questo diffetto!Succede solo a noi?

sauro.susp
18-09-2013, 09:49
Successo anche a me...ma ho un r1200r..ho staccato il connettore principale del cruscotto e l'ho trovato pieno di umidità, ho usato uno spray disossidante x contatti elettrici e aria compressa, a tuttora non lo ha più rifatto...Sgratt-Sgratt...Sperem..

Boxer Born
18-09-2013, 10:44
Non credo che sia il mio caso.
Che è una questione di contatti non c'è dubbio e infatti, quando attacca/stacca da sola, si sente chiaramente che anche la pompa della benzina compie la stessa evoluzione. Sotto al blocchetto chiave c'è un connettore ma mi è sembrato ok quando l'ho smontato anche se non ho usato Santo WD40...

equinoxe
18-09-2013, 11:13
succede anche a me, tutte le volte.
Devo assolutamente far fare il lavoro perchè ogni tanto mi si spegne pure andando.
Non immagino dovesse succedere in una curva in tiro....

Xyzeta
18-09-2013, 11:13
Controlla i morsetti batteria: togli eventuale ossido e serrali bene.

locomotore
18-09-2013, 19:14
Non è questione di morsetti batteria...già controllato.Anche a me si è spenta una volta in marcia a 80KM/h per alcuni sec e poi non l'ha più fatto.Dove si trova questo connettore?

Boxer Born
18-09-2013, 19:46
Se guardi il blocco chiave dal davanti, vedrai che sotto c'è una copertura in plastica nera a forma di "V" tenuta ferma da due vitine; il connettore stagno si trova li sotto. La parte da sostituire è proprio quella dove è attaccato il cavo e sopra di esso c'è un nottolino che ruota e dovrebbe essere azionato direttamente dalla punta della chiave o da un attuatore interposto. Ho visto il pezzo fugacemente dal conce ( :cool: ) e mi è sembrato che purtroppo non si potesse aprire per ispezionarla: Solito usa e getta. Appena ho un po di tempo proverò a smontare ed irrorare con spray per contatti ma, non mi va di farlo ora in quanto la situazione potrebbe anche peggiorare e d'altra parte, così com'è, rischio comunque di rimanerci a piedi prima o poi... :confused:

Poncia
21-09-2013, 20:16
che bello non essere l'unico con difetto simile...

Mr.Brain
22-09-2013, 00:07
Appena sostituita antenna anulare ed interruttore, costo di entrambi 105 euro. É esattamente quello che succedeva a me: si accendeva anche con tre-quattro secondi di ritardo. Ma la cosa piú pazzesca, che mi ha portato ad intervenire subito, é che si spegneva e riavviava in autostrada o in salita (non lo auguro neanche al mio peggior nemico) :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

locomotore
23-09-2013, 08:52
Ma quale interruttore?

Mr.Brain
26-09-2013, 15:50
Per interruttore intendo una scatoletta che si trova sotto l'antenna anulare (zona del cilindretto della chiave, per intenderci) ;)

Boxer Born
28-09-2013, 18:05
Sostituito oggi l'Interruttore di Accensione e ora funziona di nuovo:
Interruttore €. 80,24
Lavoro €. 30,25

Venti euro in meno del preventivo e grande disponibilità del conce che nonostante la gran mole di lavoro e il brevissimo preavviso (ho chiamato ieri alla chiusura) me lo ha comunque sostituito. :D :D :D

locomotore
05-10-2013, 14:11
Scusa ma intendi interruttore accensione sul manubrio completo di pulsante freccia ecc....?

cato
16-04-2015, 13:30
Dopo il letargo invernale una settimana fa ho riattivato il mio GS (standard 2009), riposizionando la batteria. A parte un po' di esitazione al primo riavviamento (con battito in testa per i primi 4-5 secondi che ogni tanto mi fa) poi la mucca si e' messa ad andare regolarmente. La cosa per me inspiegabile che accade da questa prima riaccensione e' che il quadro spesso (non sempre) si accende solo alcuni interminabili secondi dopo che ho girato la chiave. Avviene indipendentemente che io attivi l'allarme o meno. Ovviamente se e' attivato si disattiva solo dopo che il quadro si accende, quindi sempre con parecchio ritardo. Comportamento decisamente diverso rispetto a quello da me sempre riscontrato.

Qualcuno ha un suggerimento su cosa possa essere? Non credo un contatto nel blocchetto accensione, altrimenti con vibrazioni in moto avrei dei distacchi anche in moto.

grazie anticipatamente!

dino_g
16-04-2015, 14:16
Già letto. Ho trovato questi per ora, vedi un po' se ti aiutano, in particolare il primo.
Hai fatto il reset dopo aver riattaccato la batteria?

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=398060

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=427395&highlight=accensione+quadro

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=344460

http://www.daidegasforum.com/forum/bmw/573181-accensione-quadro-ritardata-s1000rr.html

http://www.motoclub-tingavert.it/p10287108s.html

cato
16-04-2015, 14:51
Grazie, me li leggo. Evidentemente avevo cercato male ... sorry.
Comunque si, il reset lo faccio sempre dopo il riattacco batteria.

roberto40
16-04-2015, 14:54
Ti unisco alla prima delle discussioni segnalate da Dino che ringrazio.
Proviamo ad usare il tasto cerca prima di aprire nuove discussioni.
Grazie.

cato
16-04-2015, 15:31
grazie, vorrei sostituirmelo io. immagino si parli dell'interruttore (Part 61 31 8 543 110), giusto?

andybg
17-04-2015, 16:13
ciao
va sostituito il blocchetto di avviamento gia' capitato parecchie volte...
giri la chiave e niente poi dopo qualche secondo arriva la corrente alla strumentazione.
blocchetto avviamento!!!!!!
Siccome questo problema sta succedendo anche a me (Gs1200STD 09), non è possibile riparare questo fantomatico blocchetto?

cato
20-04-2015, 10:59
Sostituito interruttore. Il mio STD2009 montava codice 7 708 211 sostituito poi da BMW con quello che ho montato (codice 8 543 110). Evidentemente ad un certo punto si sono accorti del problema (mia personalissima opinione). Il mio aveva smesso di dare ritardo ma dopo aver letto questo thread ho collegato il ritardo con il misterioso spegnimento del quadro per 2sec durante un sorpasso e quindi non ho esitato a spendere gli 80 euro dell'interruttore e a montarmelo. Operazione semplice per chi è abituato a farsi la piccola manutenzione. Se riesco allego l'immagine di vecchio e nuovo interruttore. Per andybg, purtroppo e' tutto sigillato quindi non e' possibile intervenire in altro modo, almeno credo ...

https://farm6.staticflickr.com/5446/17183285636_92b05077fd_o.jpg

alev
20-04-2015, 13:46
Approfitto della discussione per riportarvi il mio caso.

MY 2006 std.

Acquistata a settembre 2014, mancava chiave di scorta codificata e ogni tanto girando la chiave il quadro non si accendeva, non so se è mai capitato anche a voi.

Il conce mi ha consigliato di fare la chiave nuova per risolvere il problema. Fatto. Per un pò di mesi non mi ha più dato problemi, però in un paio di occasioni quest'anno me lo ha rifatto anche con la chiave nuova.

Approfittando del cambio gomme gli chiederò a questo punto un intervento da parte sua.

geppon
08-05-2015, 10:51
Ciao a tutti,
visto che anche la mia è da un paio di giorni che manifesta il problema, non è che qualcuno tra chi ha proceduto da solo alla sostituzione potrebbe spiegare un pò dettagliatamente qual'è esattamente il pezzo da sostituire e come si fa? Se poi ci fossero le foto sarebbe il top.. Grazie 1000 in anticipo..

daniele52
08-05-2015, 11:41
hai acquistato da un privato o rivenditore,nel secondo caso sei ancora in garanzia

geppon
08-05-2015, 12:02
ma come in garanzia? ormai ha 5 anni....

daniele52
08-05-2015, 14:13
se chi vende è un commerciante del settore deve riconoscerti due anni di garanzia,se non espressamente ridotto ad uno sul contratto di vendita.in ogni caso non di meno.

geppon
08-05-2015, 15:49
eh no, ti ringrazio, purtroppo io ce l'ho comunque ormai da più 3 anni...
rinnoverei quindi l'invito a chi è intervenuto personalmente se potesse gentilmente spiegare dettagliatamente l'intervento eseguito, se poi ci fossero anche le foto..
grazie 1000

asdolo
08-05-2015, 20:02
Un altro difetto che una casa seria avrebbe sostituito tramite azione di richiamo.

Ditemi se non è rischioso che la moto si spenga in marcia? Ma stiamo scherzando!

Bisognerebbe fare una class action.

Ho un GS my 2008, non ne avevo ancora sentito parlare di questo difetto.. ora invece so che al prossimo giro che farò potrò schiantarmi contro un TIR perchè mi si spegnerà la moto in mezzo alla strada.

Bello schifo.

RRS
09-05-2015, 01:54
RT 2006 idem problema........

cato
09-05-2015, 11:37
geppon, non ho purtroppo tempo in questi giorni per dettagli e foto comunque in breve:

- premessa 1: se normalmente portate la moto per i tagliandi in officina autorizzata e' meglio che facciate fare questo intervento da loro

- premessa 2: qualsiasi guaio combiniate ovviamente non mi assumo responsabilita' per inesattezza dei suggerimenti


i passi della sostituzione per come la memoria mi aiuta sono:
- procurarsi l'interruttore nuovo originale bmw verificando il codice esatto necessario in base al proprio modello (anno/telaio/...)
- scaricarsi lo schema del blocchetto dal manuale d'officina
- scollegare cavo neg batteria (precauzione, visto che tocchiamo impianto elettrico)
- togliere la protezione in plastica nera davanti al blocchetto accensione (2 viti torx piccole )
- scollegare i due connettori elettrici neri ben visibili (bisognera' poi anche tagliare la fascetta che tiene il cavo a posto)

- svitare le due viti sotto il blocchetto e l'interruttore (foto interruttore nel mio post precedente) vi rimane in mano

- sostituirlo e fare i passi all'indietro sistemando una fascetta nuova esattamente nello stesso punto dove era la precedente.

Lamps

fabiosire
09-05-2015, 21:40
Ciao

ho una R1200GS di Giugno 2012.
Da qualche mese "soffre" dello stesso problema.
Il quadro è pigro quando giro la chiave passano 2/3 secondi prima che il display si attivi ed inoltre sono già 3 volte che quando do gas in 3 marcia in salita senza esagerare la moto muore sembra spegnersi e mi appare sul cruscotto il simbolo del motore che non funziona.. poi il motore riprende i giri e tutto torna normale.

Appena posso pulisco lo spinotto e se non risolvo vado dal conce bestemmiando in aramaico..

Ciao Fabio

geppon
10-05-2015, 11:18
Grazie 1000 cato.. proverò a cimentarmi.. sei stato molto gentile a spiegare nonostante non avessi molto tempo!!
A presto e incrocio le dita.
Lamps

geppon
14-05-2015, 11:29
Ciao Cato, scusa la domanda stupida..
dopo aver cambiato il blocchetto il problema non si è più presentato, vero?

Grazie

cato
14-05-2015, 13:29
Ripeto che ho cambiato solo l'interruttore (per blocchetto si intendono anche altri componenti). Nel mio caso dopo il cambio il quadro si accende istantaneamente sempre.

cato
14-05-2015, 13:38
... e ovviamente non mi si è più spento il quadro in marcia (una volta basta per l'emozione).

geppon
14-05-2015, 15:48
Si scusa ho sbagliato io a esprimermi.. intendevo l'interruttore..
no perchè stamattina si è acceso il quadro, ho premuto l'avviamento, il motorino ha girato qualche istante, poi si è spento tutto per una frazione di secondo, e poi si è riacceso e la moto è partita.. e io che credevo fossero solo delle mie fisime...
tra l'altro se succedesse di notte magari su una strada di montagna ad andatura allegra con improvviso blackout anche delle luci c'è da lasciarci le piume..
procederò al più presto prima che mi si spenga in movimento..
ROBA DA MATTI, COMUNQUE....
alla faccia della BMW.. in decenni di giapponesi mai nulla di simile!!

grazie ancora..
Ciao
Giuseppe

samuele65
19-05-2015, 00:47
Tutto questo è causato da uno stupido micro che si trova allinterno della scatolina nera che ci ha mostrato Cato
Io l ho sostituito con uno di qualità (matsushita)
Occorre, stagnatore, pompa aspira stagno, manualità e il tempo di un film.
Dimenticavo...ci fanno rischiare la pelle per un componente da 1 euro
il matsushita l' ho pagato 3 euro.

geppon
28-05-2015, 13:35
Ciao a tutti
volevo ringraziare cato per le preziose informazioni sulla sostituzione dell'interruttore di accensione! L'ho cercato col codice da lui indicato, l'ho comprato e con le sue istruzioni in non più di 10 minuti l'ho sostituito. Adesso il quadro si accende istantaneamente ed effettivamente come lui ho notato che il codice stampigliato sul componente è cambiato rispetto all'originale..
quindi speriamo che il problema non si ripresenti più.
Certo che il forum è stato davvero utilissimo!!
Grazie grazie

Giuseppe

roberto40
28-05-2015, 13:41
Ottimo, grazie per averci aggiornato.

Battistrada
08-07-2015, 17:41
molto bene.. anche a me è successo ma in viaggio... ho portato la moto in concessionario.. ducati perchè l'ho comprata usata.. sperem che me la mettano a posto... emozione unica zavorrina dietro i curva in tiro e puff si spegne tutto.. poi con l'inerzia della marcia.. papapapap si riaccende e va... ad un altro su un altro forum è successo, ma se non è in garanzia come la mia, e non è l'interruttore, se non trovano la soluzione immediatamente andare ad indagare diventa dura e dispendiosa..... ringrazio Cato anche per suggerimenti dati..

macgiu
09-07-2015, 21:45
Successo anche a me.

Il ritardo all'accensione è dovuto a due microswitch che vengono comandati da una camma di plastica fatta ruotare dalla chiave di accensione.

i due microswitch stanno in una scatolina che si trova davanti la chiave di accensione sotto una copertura di plastica nera che protegge anche il connettore.
il ricambio costa circa 80 eurini più o meno.

se ve la sentite la sostituzione dei microswitch è semplicissima:

se aprite la scatolina (occhio a non rompere i dentini di ritenuta) trovate i due switch inseriti in due piccoli alberini di plastica e con tre fili saldati che vanno al connettore.
dissaldate i fili, dai terminali dei micro, sfilateli dagli alberini, compratene due uguali in qualsiasi negozio di elettronica, rimontate il tutto in ordine inverso e... FATTO!!!

Costo del materiale 3,50 EURO!!!

Nota:
i microswitch originali sono waterproof (hanno una rondellina di tenuta in silicone intorno al pulsantino), quelli comunemente in commercio no.

Con quelli che ho trovato ci sono andato fino a Capo Nord e ho preso tanta di quell'acqua da impiantare due o tre risaie senza avere nessun problema.

Adesso funzionano da circa 2 anni e niente problemi.

Se siete pignoli potete comprare i microswitch waterproof, li trovate sul sito cinese che va per la maggiore a pochi euro.

Purtroppo non ho fatto foto ma vi assicuro che è una cosa semplicissima.

Scrivetemi se volete altre info.

Ciao a tutti!!!

P.S. La mia è una 1200 GS del 2004.

mauro1709
23-10-2015, 10:13
Ragazzi stamattina la mia amata mi ha fatto un scherzetto ....

Lunedì scorso è l'ultima volta che l'ho presa... girava come un orologio.:)

Stamattina scendo in garage, non faccio caso alla spia dell'alarme che non lampeggia... infilo la chiave e.... TUTTO MORTO.
Il quadro non si accende :mad::mad::mad:

La prima cosa che penso ...eccola là un'altra volta la batteria :mad: prendo il tester e segna 12,65 :cwm21:

Prendo la batteria che uso come starter (che sta sempre sotto carica con il caricabatterie lidl), collego i morsetti e NULLA !!! quadro sempre MORTO !!!:mad:

Ne tiro giù un paio ... e me ne vado in ufficio in bici;)

Mi sapete dire da cosa può dipendere !?!?!?!?!

Ci sono dei fusibili nascosti che dovrei controllare ? ma de cheeeee con il canbus non dovrebbero essercene...:-o

Potrebbe essere il nottolino della chiave ? come posso fare una prova ?

HELP PLEASE !!!!

roberto40
23-10-2015, 10:22
Prova a guardare se questa discussione (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=398060&highlight=quadro+spento) può esserti utile.

mauro1709
23-10-2015, 10:37
Grazieeeeee
mi vado a leggere tutti i post.

mauro1709
23-10-2015, 11:06
Letto tutto....

intanto ho ordinato l'interruttore di accensione per la mia cod 61318543110.
Speriamo di risolvere sostituendo solo quello....

grazie Rob :!:

roberto40
23-10-2015, 11:12
Di nulla.;)
Ti unisco a quel thread per arricchirlo, in bocca al lupo!

Fulch
06-05-2017, 10:17
Ecccomi....mi unisco all'elenco delle vittime del cruscotto dormiente...grazie per avermi dato la soluzione, lunedì sarò dal conce a comperare il pezzo.:D

Mixel
06-05-2017, 14:15
Se hai tempo e voglia si tratta di un oretta di lavoro,smontando il blocchetto e pulendo i contatti sarai a posto per molti anni ancora...certo ci vuole un po' di manualità ma vale la pena provare.
Fatto il lavoro su entrambe le moto ed anche sullo switch della frizione,stesso difetto

Inviato dal mio SGP311 utilizzando Tapatalk

Fulch
06-05-2017, 14:37
E proviamoci... basta un pulitore per contatti elettrici spray?

Mixel
06-05-2017, 14:48
Va benissimo il pulitore,il grosso del lavoro è però aprire i due microswitch, che sono ad incastro e dovrebbero restare stagni una volta rimontati..
Comunque rimuovi la piccola protezione a x e tira giù il blocchetto inferiore,quando lo avrai in mano capirai come agire.
Ps,il pulitore per contatti è inutile se non apri il blocchetto visto che è tutto ben sigillato

Inviato dal mio SGP311 utilizzando Tapatalk

berna986
19-02-2018, 16:17
Buongiorno a tutti,

ho da poco acquistato un S 1000 RR del 2010 (22.000 km).
Ieri primissimo giro (10-15 km) e per 2 volte. la prima a 50 all' ora l' altra a 120 all' ora, si è spenta per 1 secondo e poi riavvata da sola!! (senza fare il check)!!!

Ho notato che quando Inserisco la chiave, do il contatto, il quadro si accende con un paio di secondi in ritardo.

leggendo sul forum, la prima cosa che ho fatto è stata staccare i cavi sotto il blocchetto e passarli con lo spray.
Effettivamente ora appena giro la chiave il check è istantaneo.

pensate sia il componente elettrico sotto il blocchetto chiave difettoso/sporco ?

non è il massimo della vita girare per strada, con il rischio che si spenga quando gli pare...:confused:

ora sicuramente avvertirò il conce che me l' ha venduta, ma attendo qualche vs. suggerimento in merito

grazie mille

geppon
19-02-2018, 16:37
Il suggerimento migliore che posso darti è già scritto al post #40..

berna986
19-02-2018, 17:10
ti ringrazio Geppon,
come faccio a procurarmi il codice dell l'interruttore originale bmw?
c è il portale dove verificare tramite anno/telaio ecc giusto?

mentre lo lo schema del blocchetto dal manuale d'officina, dove lo recupero?

grazie

Scarf75
19-02-2018, 18:01
Io ho portato a casa ad ottobre una gs my 2008 è da subito ha manifastato (non sempre ovviamente) le incerte descritte nel post. Come gia detto dai colleghi, mi sono limitato a tirare giu i vontatti sotto il blocchetto, a usare un disossidante spray e aria compressa, per ora il problema è scomparso

mauro1709
19-02-2018, 20:50
Buongiorno a tutti,

ho da poco acquistato un S 1000 RR del 2010 (22.000 km).
Ieri primissimo giro (10-15 km) e per 2 volte. la prima a 50 all' ora l' altra a 120 all' ora, si è spenta per 1 secondo e poi riavvata da sola!! (senza fare il check)!!!

...


http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0507-EUR-06-2010-K46-BMW-S_1000_RR_10_0507,0517_&diagId=51_5341

dovresti prendere il ricambio numero 2 con codice 61318543110

l'ho cambiato anche io sul mio GS... è facile

berna986
20-02-2018, 15:15
mi sono informato in BMW, il pezzo di ricambio sarà disponibile in 2-3 giorni, costo circa 90 €.
visto che voglio fare un giro, ed evitare accendi/spegni improvvisi.
Ho scollegato il cavo e ho fatto un ponte, per escludere l' interruttore, come da foto

http://i66.tinypic.com/x0zn9z.jpg

tra poco vado a farmi un giro per vedere se il problema si è risolto.

geppon
21-02-2018, 09:44
ti ringrazio Geppon,
come faccio a procurarmi il codice dell l'interruttore originale bmw?
c è il portale dove verificare tramite anno/telaio ecc giusto?

mentre lo lo schema del blocchetto dal manuale d'officina, dove lo recupero?

grazie

Scusa il ritardo nella risposta..
i codici vecchio e nuovo (che valgono per i GS 1200 non so se anche per la tua ma immagino proprio di si) sono riportati da cato - e da me verificati - al post #23. Magari controlla se il vecchio è uguale a quello lì indicato, sicuramente il nuovo andrà bene..
Per le istruzioni di intervento ti garantisco che non serve il manuale di officina; bastano quelle riportate da cato..
Ciao

Achille
29-05-2018, 13:14
Ho scollegato il cavo e ho fatto un ponte, per escludere l' interruttore, come da foto

Ha funzionato il ponte ?
Visto che potrebbe essere in caso di emergenza un rimedio, potresti indicare come hai fatto ?

letterale
06-09-2018, 18:06
Premessa: ho una r1200r del 2007, 90K km, sempre andata bene, tagliandi fatti da me regolarmente. Ho cambiato la batteria esattamente due anni fa con una Odyssey PC535 che fin qui non ha mai accusato alcun sintomo di stanchezza.

Problema riscontrato:
a moto spenta, infilo la chiave, la giro su contatto e non succede niente. Invece del sibilo della pompa e vedere il check del cruscotto tutto illuminato, non succede nulla, zero, come se la batteria fosse scollegata.

Sempre con la chiave inserita su contatto aspetto un momento (a volte basta davvero un'attimo, altre un secondo, a volte anche minuti) e senza toccare nulla... il cruscotto improvvisamente si illumina, la pompa si mette a sibilare regolarmente e tutto sembra perfetto, posso mettere in moto senza alcun problema.

Da notare che il difetto ha iniziato a manifestarsi già da qualche tempo, forse inizio estate.

All'inizio era assai raro e fino a una decina di giorni fa, se e quando capitava, il tempo tra il girare la chiave e il vedere il check del cruscotto era minore. Ora invece possono passare minuti e con la chiave devo provare e riprovare più volte prima di azzeccare quella buona per mettere in moto.

Chi mi aiuta? E' già capitato a qualcuno, esiste qualche testimonianza al riguardo a cui indirizzarmi?

PS: se volessi verificare lo stato della batteria in modo da escludere una variabile, esiste un metodo passo passo affidabile?

Grazie

skeo
06-09-2018, 22:50
La batteria la escluderei,se fosse andato un elemento sarebbe sempre ko.
Nella serie 1150 causa fascetta troppo stretta tendevano a rompersi i cavi del blocchetto accensione,però in quel caso il quadro e la moto cominciavano a spegnersi girando il manubrio per poi rompersi del tutto.
Fossi in te mi concentrerei sul blocchetto di accensione,ossido o qualcosa del genere impediscono il corretto contatto.

SKA
07-09-2018, 00:50
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=398060&highlight=ews+spia

Massimino
07-09-2018, 01:43
Potrebbe essere un po assidato il blocchetto ,ma se così fosse dovrebbe fartelo praticamente sempre, non sporadicamente . La moto sta fuori? Prende acqua? .... e inoltre, hai provato a cambiare chiave, provando l'altra?

Massimino
07-09-2018, 01:44
Ossidato ......non assidato ....:mad:

letterale
07-09-2018, 09:55
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=398060&highlight=ews+spia

Grazie a tutti e a SKA in particolare, leggendo la discussione pare proprio lo stesso problema, sabato mattina smonto tutto e vedo il da farsi.

Potete confermarmi che si tratta del pezzo n.02 (Ignition switch 61318543110) nello schema seguente?

https://www.realoem.com/bmw/en/showparts?id=0378-EUR-09-2007-K27-BMW-R_1200_R_06_0378,0398_&diagId=51_5341

dapare
11-03-2019, 20:45
Dunque: stesso problema dell'accensione ritardata , ho smontato l'ignition switch che non è altro che una scatoletta con due pulsanti comandati da una cam di plastica. Se riesco mando le foto .. ora dovrei cambiare gli switch qualcuno ha qualche consiglio?
https://drive.google.com/open?id=1ZJreYJsGS2Qw3_-4ArSt8eQWCtoiFVLj[/
https://drive.google.com/open?id=1X7FN2I3s2rl3yzFpTh1DVLq-2gzFcanJ[/
https://drive.google.com/open?id=1ZgLxe4njfdU8wCUmRHiSb14jz6v6Xw6L[/

dapare
11-03-2019, 20:46
https://drive.google.com/open?id=1X7FN2I3s2rl3yzFpTh1DVLq-2gzFcanJ

papipapi
11-03-2019, 21:54
Ciao, il consiglio che mi sento di darti è quello di spruzzarci un po di WD40 e muoverli, può essere che siano solo ossidate, poi se vedi che non cambia niente li cambi ;) :toothy2:

megaburnou77
31-03-2019, 23:16
ciao ragazzi, stesso problema sulla mia GS ADV del 2006 con 53.000 km..
ricordo che qualche utente aveva postato i codici di alcuni microswitch che potevano essere sostituiti agli originali.
Qualcuno mi puo' aiutare?

Grazie

mauro1709
01-04-2019, 18:18
Se il tuo problema è durante la fase di check dopo aver girato la chiava allora...
Cambia il pezzo n.02 (Ignition switch 61318543110) nello schema seguente.
https://www.realoem.com/bmw/en/showparts?id=0378-EUR-09-2007-K27-BMW-R_1200_R_06_0378,0398_&diagId=51_5341

Prima però prova a smontarlo e pulirlo bene con dello spray antiossidante.
Non è nulla di difficile.

megaburnou77
01-04-2019, 23:07
Già smontato e pulito. Secondo me sono un po' consumati i piolini del micro quindi il perno che ruota non fa più il suo lavoro..
Ho visto che qualcuno aveva postato il codice di una serie di micro switch che erano compatibili e vorrei provare a cambiarli prima di spendere 80€ x una cosa così insignificante e semplice da riparare...

mauro1709
03-04-2019, 11:37
Se ci riesci postaci le foto qui sul forum...

megaburnou77
05-04-2019, 17:08
Guarda qui come ho risolto....

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=496128

Fabri B
28-06-2025, 15:30
Successo anche a ma stamattina:

giro la chiave e il quadro non da segni di vita...Provato un po' di volte e poco dopo funziona tutto regolarmente.

Provo intanto a pulire il connettore di collegamento con il pulitore contatti?

Grazie