Visualizza la versione completa : Bmw k 1100 lt o r 1100 rt
Roberto1961
16-09-2013, 15:55
Ciao a tutti, sono in procinto di passare ad una "vecchia bmw".
Il k del 1992 con 110.000 km (fermo da 4 anni) o l'rt del 1996 con 93.000.
Qualche consiglio? Quale è meglio? Cosa controllare in particolare?
Considerate che farei pochi km, anche in città.
Grazie e ciao.
Claudio Piccolo
16-09-2013, 16:45
pochi km anche in città? fra le due allora RT........... ma sarebbe meglio uno scuter. :lol:
Roberto1961
16-09-2013, 18:16
E' vero ma di scooter ne avrei già due in casa.
E' la voglia di averne una più che altro.
Quindi rt?
Claudio Piccolo
16-09-2013, 18:26
la RT è un po' più agile e, soprattutto in città, non ti cuoce le gambe.
1965bmwwww
16-09-2013, 21:43
Io,prenderei la lt.....meno rogne.....
Claudio Piccolo
16-09-2013, 21:46
la r1100 è una delle BMW con meno rogne in assoluto.
Enzino62
16-09-2013, 21:48
Perché le altre hanno rogne????
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
1965bmwwww
16-09-2013, 22:20
Si ma ha molti km e a pari km prendo una sogliola...e sono sicuro...con la rt meno....;)
Davide70
15-05-2014, 10:57
ciao , ci sono rogne particolari su rt del 1996 ? Grazie
Lo Zingaro
15-05-2014, 11:09
Non mi risultano particolari rogna sulla RT 1100 anzi dovrebbe esser molto robusta, sto valutando anche io di prenderne una ......per il K il motore a sogliola è una sicurezza, meno vibrazioni ma a me personalmente non fa impazzire di estetica, ma chiederei maggiori lumi nella stanza dedicata alle sogliole dove tra l'altro troverai un utente che ha in vendita un bellissimo K 1100 LT che potresti valutare
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Ciao concittadino. ....il 1100 se è stato trattato bene è un mulo
Davide70
15-05-2014, 11:50
sono completamente all'asciutto di conoscenza modelli BMW . Mi serve una moto protettiva , relativamente maneggevole ( per quanto possa essere una moto da centinaia di chili ) in citta' , robusta , che consumi poco e che possa lasciare parcheggiata in strada .
Tra tutti i modelli mi sembra di aver capito che l'RT 1100 sia l'ideale. Non ho mai valutato altri modelli , anche perché ripeto che non li conosco . Un meccanico mi ha consigliato rt perché e' piu' agile ( testuali parole " e' una bicicletta" ) rispetto a un K.
Quello che volevo sapere e' se ci sono particolare annate disgraziate , in particolare volevo sapere se il 1996 e' buona in quanto avrei trovato un occasione vicino a casa con pochi chilometri .
Grazie
Davide
Davide70
15-05-2014, 11:52
Ciao concittadino. ....il 1100 se è stato trattato bene è un mulo
concittadino inteso come sgurbatt de biason o brianzolo in generale ? :-)
Lo Zingaro
15-05-2014, 12:28
@Davide70 le R 1100 RT tutte ottime ....vero forse un poco più maneggevoli del Kappa 1100 LT ma anche un pelo più care entrambe eccellente livello di protezione e di comfort
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
@ Davide 70......inteso come sgurbatt de biason :lol::lol::lol:
Confermo maneggevolezza.....robustezza c'è gente anche qui nel forum (rt-gs) che con quel motore hanno superato brillantemente i 100-200mila km logicamente dipende da come la si tratta.......consumo anche qui è la manina dx che decide direi dai 16 ai 18 km/l arrivando ai 20 se fai l'economi run :lol:....parcheggiarla in strada le un pecà.....come protezione tra carena cupolino elettrico manopole riscaldate chi ti ferma più
Da controllare......che funzioni il servofreno.....gioco alla coppia conica (mani sulla ruota post.alle 9,15e muovere avanti e indietro)..... se si riesce a capire lo stato degli ammo.
questo è quello che mi viene in mente per gli eventuali problemi più onerosi
provala e fai l'affare........ATTENZIONE di solito chi ci sale poi non scende più :lol::lol::lol:
Davide70
15-05-2014, 14:02
amici sgurbatt ( per i diversamente brianzoli e' come vengono chiamati gli abitanti del mio paese ) e non...andate nella sezione "consigli per gli acquisti ) e datemi i visto pareri sulle richieste che ho in mano , come da ultimo mio post di oggi
Grazie!!!
stefano todesco
15-05-2014, 20:13
prima guardando nel web ho notato questa.....http://www.autoscout24.it/Moto/Details.aspx?id=245099353&cd=635335886000000000&asrc=st|fs
ivan il matto
26-05-2014, 17:40
ci sono altri aspetti da controllare? gioco coppia conica, ok. ci sono punti che tipicamente fanno ruggine? o rumoretti sospetti tipici?
come mi rendo conto che la frizione è alla frutta?
problemi tipici con la carena esistono? (tipo accoppiamenti che saltano, deformazioni, opacità ed incrudimenti del materiale...).
dai che forse ho trovato quella che cercavo... e qui in paese da me, quindi tempo 30 minuti rischio di mettere mano al portafogli!
:)
ivan il matto
26-05-2014, 21:14
...ma la R1100RT ha l'iniezione elettronica o il carburatore???
scusate l'ignoranza :(
Lo Zingaro
26-05-2014, 21:55
Iniezione elettronica …..ma cosa hai trovato???
ivan il matto
26-05-2014, 23:59
no dai, mi era venuto il dubbio stupido, mi rendo conto. mi ero più che altro incuriosito dal manettino sulla manopola sinistra del manubrio, che mi ricordava tanto quello dell'aria delle moto a carburatori.
ho trovato una cosa interessante a dirla tutta... 36.000 km, gomme nuove (michelin pilot road 3), 1999, 2500€.
non mi pare male; qualche segnetto sugli specchietti, una lente freccia posteriore incrinata e poco più. non mi pare male per niente.
che devo controllare per valutare l'acquisto serenamente?
e quali spese fare successivamente? tipo: sospensioni, tubi in treccia per i freni, stereo...
non conosco queste moto, ho avuto un'altra boxer ma decisamente più moderna e tenuta per circa 10.000 km ed ora ho una K1300S, ma mi piace molto la linea e l'idea di fare del turismo con mia moglie senza troppi pensieri.
Lo Zingaro
27-05-2014, 07:38
Il manettino è proprio l'aria manuale e non automatica ……per i consigli le solite cose delle moto, cerca di capire se i Km sono originali, e controlla il cambio che sui 1100 ogni tanto tende ad uscire la marcia, se ben ricordo c'è da fare una piccola modifica ….o forse no ….comunque fai un giro se puoi lungo, falla scaldare bene e controlli il cambio, senti se ci sono rumoretti strani ed il gioco della ruota posteriore se ne ha (posizioni la moto sul cavalletto centrale, sollevi la ruota e prova dx/sx se si muove ……controlla eventuali perdite e trafili olio e mi sembra basta, ma lascio la parola ai più esperti ……aggiungo solo che chi compra una RT mi sembra strano che in 15 anni faccia solo 36.000 km ovvero poco più di 2.000/anno, neanche un viaggio!!!
Il prezzo non è male, ma ricorda che a quella cifra trovi già i 1150 che hanno la 6 marcia e un frontale più moderno anche se perdono le bocchette di riscaldamento all'interno della carena …..il motore è forse meglio quello del 1100 per il gusto estraiamo nel soggettivo e deve piacere …..io preferisco la linea del 1150 che la trovo forse la più bella BMW mai prodotta
Se ha l'ABS controlla che funzioni, questo è l'unico punto debole della moto.
Se non dovesse funzionare tieni conto che la sostituzione della centralina è assolutamente antieconomica perchè viene a costare come la moto.
Puoi decidere di acquistarla ugualmente perchè a differenza del 1150 (anche lui con l'abs molto problematico) l'impianto funzionerà perfettamente ma non avrà l'abs. Il 1150 senza abs non frena più. Certo, se non funziona l'abs puoi tirare mooooolto sul prezzo e avere una moto comunque eccezzionale.
ivan il matto
27-05-2014, 13:23
Grazie ancora per i consigli...
Una domanda stupida... Come testo l'abs senza sfracellarmi al suolo qualora non funzionasse?
Tipo posso mettere la moto sul cavalletto centrale e frenare o qualcosa del genere?
Le spie devono essere spente in movimento, se lampeggiano potrebbe essere anche solo la batteria scarica.
Se perde il paraolio metti la quinta (nel 1100) e da basso numero di giri apri tutto, se senti slittare la frizione potrebbe essere necessario l'intervento di sostituzione del paraolio e dei dischi frizione.
Lo Zingaro
27-05-2014, 14:18
@staffy non è assolutamente vero, la 1150 anche senza ABS funziona perfettamente basta staccarlo del tutto e fare un nuovo impianto con il tubo che dalla pompa va ai freni, conosco chi lo ha fatto ed io lo avevo fatto sul K 1200 RS che lo stesso impianto frenante della 1150 ......ho avuto la 1150 GS senza ABS e l'impianto era identico (pompa, pinze, ecc) a quello con .....non ti confondere con la frenata residua che è tutt'altra cosa
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
@staffy non è assolutamente vero, la 1150 anche senza ABS funziona perfettamente
Si, certo, staccando e bypassando ma questo all'assicurazione non piace per niente.........e sappiamo si attaccano a tutto. Molto meglio un impianto integro dove devono dimostrare che già non era funzionante che uno manomesso.
Sul resto non lo so ma sull'impianto frenante e considerando che a tutte prima o poi si guasta la centralina( perchè BMW con l'ABS proprio non ci azzecca) suggerisco 1100.
Grazie ancora per i consigli...
Una domanda stupida... Come testo l'abs senza sfracellarmi al suolo qualora non funzionasse?
Su una strada un po' sconnessa , ad esempio con pavè, procedendo a bassa velocità inchioda con il posteriore e senti immediatamente se l'ABS entra in azione.
Per quanto riguarda la spia ABS a moto accesa ma non ancora in movimento lampeggia ma appena ti muovi devi sentire il rumore dell'ABS che si attiva e la spia si deve spegnere e deve restare spenta fino a quando non spegni la moto. L'accensione della spia durante la marcia o il mancato spegnimento alla partenza su moto di questo tipo ed età sono sintomo quasi sempre di malfunzionamento della centralina e foriere di spese ingenti. Buon motivo per tirare sul prezzo della 1100 o per rinunciare all'acquisto della 1150. Almeno secondo me.
Presa due anni fa RT1100 del 1996 con 60000 km adesso ne ha 75000. Occhio a eventuali trafilaggi d'olio dalla pompa sul semimanubrio destro. Per testare l'ABS dovresti vedere luci intermittenti rosse all'accensione e poi se fai due metri senti un rumore vistoso che indica la sua entrata in funzione.
Controlla se la spia della folle si accende subito. In caso contrario potresti essere costretto a cambiare il sensore delle marce. Guarda anche se riesci ad accendere il motore in prima tirando la frizione.
Per il resto moto validissima e tuttofare. Protettiva come il K ma tutto un altro pianeta come ciclistica. Non comprerò mai più una moto senza telelever. Mediamente riesco a fare 19 con un litro su percorso misto. Quindi non esitare. Vai di RT: maneggevolissima in città, protettiva in autostrada e briosa in montagna.
ivan il matto
28-05-2014, 02:49
Ottimo! Io mi sono convinto, oggi ho sentito il venditore che ha fugato molti dubbi, tra l'altro tutti gli interventi sono stati fatti in BMW e la batteria è nuova (odissey).
Appena torno in Italia la provo e poi provvedo a portare in garage la seconda moto!
Lo Zingaro
28-05-2014, 06:48
Attendiamo ancora la prova per farti i complimenti
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
Lo Zingaro
28-05-2014, 06:50
Staffy ovvio che all'assicurazione non piace ....ma non piace neanche se non funziona sul 1100 ma qui si apre un discorso lunghissimo andrebbe fatta una perizia tecnica ......
Inviato da mio iPad utilizzando Tapatalk
ivan il matto
02-06-2014, 00:14
stamani ho lasciato la caparra per la R1100RT di cui sopra!
se tutto va bene la settimana prossima (non appena ritorno in Italia) entro ufficialmente in questo forum!!!
ho provato la moto controllando tutto quello che avete suggerito.
gran motore, si sente che va bene, pieno e senza rumori strani; idem per comparto cambio/frizione.
ho avuto una R1200R in passato e conosco il boxer; questo 1100 mi piace.
downsides: toccando la cuffia del cardano ho visto, nella parte bassa che c'era un po' di olio "rappreso"; sui foderi della forcella c'era olio, non tanto ma c'era, come se i paraoli delle forcelle ne stessero perdendo un po'. ci si può anche stare, ha 15 anni e cerco di farli cambiare al prossimo tagliando.
altra cosa: muovendola da fermo sento, mentre la faccio spostare, come un rumore di attrito dal freno anteriore; come se, durante la rotazione trovasse un punto che sfrega sul disco ad un certo punto. ho la stessa sensazione anche sul mio K13S.
Tutto qua, va benissimo ma devo rivedere i paraoli ed eventualmente la cuffia del cardano oltre che far controllare il freno anteriore. le sante chiappette di mia moglie hanno approvato cmq.
ha 36.000 km, gli ammortizzatori sembrano ancora rispondere bene; il posteriore è bello morbido e risponde elastico, non secco; l'anteriore è un po' più difficile da capire, dato il telelever, però in marcia il comfort ci sta.
ho fatto partire l'ABS e funziona, tutte le spie rispondono a dovere, folle compresa.
ciao!
P
Anche la mia muovendo la moto da ferma fa un rumore e un piccolo attrito davanti. Credo sia normale. Non so se c'entri l'ABS ma non mi preoccupo perché la moto va benone. Per il resto, a detta del mio meccanico specializzato in BMW, hai preso il modello più affidabile e meno rognoso degli ultimi vent'anni.
ivan il matto
03-06-2014, 14:32
per quanto riguarda il trafilaggio di olio dalle forcelle, è un problema che è capitato q alcun altro sul forum?
che comporta, a livello di spesa, sostituirli?
dal punto di vista tecnico invece, ci sono dei rischi? ad occhio le forcelle hanno solo un ruolo di "guida" visto che la sospensione è altrove.
roberto40
03-06-2014, 15:21
per quanto riguarda il trafilaggio di olio dalle forcelle, è un problema che è capitato q alcun altro sul forum?
Provato a cercare un pochino Ivan?
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=362511&highlight=paraolio+forcella
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=351016&highlight=paraolio+forcella
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=261315&highlight=paraolio+forcella
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=260520&highlight=paraolio+forcella
ecc ecc...
ivan il matto
03-06-2014, 17:30
evidentemente sei molto più bravo di me a cercare.
grazie per le dritte.
La 1100, tra i tanti pregi, non ha la frenata integrale, il servofreno e tutti gli altri ammenicoli sofisticati che dopo qualche anno costano quanto il valore della moto. Se non andasse l'ABS la moto frena lo stesso e, sinceramente, dovesse succedermi non lo riparerei. Peraltro quando ti abitui a guidarla ti accorgi che i freni si usano pochissimo se ti avvali del freno motore. Io freno praticamente solo quando c'è il semaforo rosso. E giusto una pelatina al posteriore sui tornanti.
ivan il matto
04-06-2014, 15:07
In effetti è impressionante quanto sia efficace il freno posteriore.
avendo come altra moto una K1300S, ero abituato a frenare solo davanti e la cosa mi spiazzava; appena ho provato a combinare anteriore e posteriore ho visto come velocemente riusciva a fermarsi la RT. davvero bella moto, non vedo l'ora di metterla in strada sul serio, lavoro permettendo :(
Sent from my iPhone using Tapatalk
ivan il matto
11-06-2014, 12:02
Presa!!! Da ieri sera sta nel mio garage al fianco della kappona. Mi piace davvero tanto, ora un po' di cure, lavaggio, ingrassaggio e si parte! Sono davvero contento! A breve posto foto
Sent from my iPhone using Tapatalk
ivan il matto
15-06-2014, 21:02
eccola qua...
http://i.imgur.com/ht0YJOT.jpg
http://i.imgur.com/0PPkAya.jpg
e qui con la "sorella" in garage:
http://i.imgur.com/W1pCX98.jpg
ivan il matto
15-06-2014, 21:06
ieri ho passato l'antiruggine e quindi una piccola mano di vernice nera sul telaio, giusto sotto il serbatoio del freno posteriore; ci deve essere gocciato dell'olio e c'era un punto di ruggine, davvero molto sottile però.
appena ho tempo smonto tutte le carene e la pulisco completamente da ogni residuo di olio, sporcizia e polvere, passo WD40 sui meccanismi e silicone spray su guarnizioni e parti in plastica/gomma, quindi la porto a fare il tagliando dei 40.000.
ciao e grazie a tutti per i consigli!
Complimenti. Identica alla mia, che però è già a 76000 km. E' la prima delle mie cinque moto che fa tutto quello che voglio; praticamente un'estensione corporea.
ivan il matto
16-06-2014, 10:14
Ma sai che sto seriamente pensando a dare via la k??
Sent from my iPhone using Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |