PDA

Visualizza la versione completa : Modifica IAT - sensore temperatura aria


romargi
16-09-2013, 11:22
Come disse qualcuno: ”solo gli stupidi non ncambiano mai idea”.
Tranquilli... non sono diventato una fan di Valentino Rossi ma devo rivedere alcune mie affermazioni fatte in passato.

Sul mio primo GS ero passato attraverso le diverse fasi che, prima o poi, contagiano ogni appassionato di moto:
1- Scarico aftermarket
2- Decat Y Aros con compensatore
3- Dopo aver avvertito un piccolo smagrimento con la Y decido di rimappare con Rapid Bike 3
4- Dopo aver provato diverse mappe (la migliore la “Pacifico Style”, lo devo ammettere) mi sono reso conto che la moto andava un “pochino di più” e consumava come un’astronave oltre a non girare molto fluida.

Alla fine ho smontato tutto e lasciato solo il terminale aftermarket CON il catalizzatore, giusto per appagare occhio e orecchio (e togliere un po’ di peso ma di certo non me ne accorgo).

Non essendomi trovato bene con una centralina vera e propria, ho sempre pensato che i vari sensori modificati per “ingannare” la rilevazione della temperatura dell’aria aspirata non servissero ad una cippa. Della serie: se non mi sono trovato bene con una centralina tra le più rinomate (anche se ammetto di non aver fatto fare una mappa ad hoc per la mia moto al banca), di sicuro la modifica al sensore (che non è una centralina ma una semplice resistenza) non servirà a nulla.

Venerdì scorso il gentilissimo forumista Ginogeo (che ancora ringrazio!) mi ha omaggiato di una IAT modificata “made in Genova”.
Ero un po’ scettico ma l’ho montata ugualmente: a caval donato non si guarda in bocca e nella peggiore delle ipotesi la sonda l’avrei smontata subito.
La mia configurazione è soltanto uno scarico termignoni SENZA dbk la cui rimozione ha forse causato un leggero smagrimento.

Bene: la moto ovviamente non è diventata un jet ma gira decisamente meglio!
Ho percorso solo un centinaio di km ma credo proprio la manterrò.
Ero scettico, pensavo non servisse ad una cippa ma non è così: un miglioramento, anche se limitato, si avverte. Ai bassi è più pronta ed anche con la marce alte spinge meglio ai bassi regimi. Sono soddisfatto di questa modifica a basso costo (per me nullo... anzi una cena in compagnia).

Al prossimo giro testerò anche il filtro BMC facente parte dello stesso “pachetto regalo”. Già montato ma non provato causa pioggia.

Diavoletto
16-09-2013, 11:38
http://www.dantezaragoza.com/wp-content/uploads/2012/04/acqua-calda.jpg

Ginogeo
16-09-2013, 12:05
Ste, dovresti provare la moto nelle due config, davvero. Anzi, il tuo giudizio culometrico diretto sarebbe molto molto interessante...
Io sono un ignorante ma a me pare che le differenze si percepiscano bene.

Diavoletto
16-09-2013, 12:07
ovvio.
non ci va il culo culometrico, passi da motore in controllo tittolo a motore in loop aperto.

romargi
16-09-2013, 12:07
Ho sempre pensato anch’io fosse fuffa o “vaporwhare”...
Probabilemnte sarà l’effetto placebo ma mi pare proprio che abbia compensato quel piccolo smagrimento causato dalla rimozione del dbk.
Niente di che ma la sensazione che giri più regolare e sia più pronta ce l’ho...

Boxer Born
16-09-2013, 12:10
Hoi ginogeo,
come posso fare per provarne una anche io? Stessa configurazione di romargi:
Catalizzatore con Remus Exacone senza DB.
Magari in MP, grazie comunque.

Diavoletto
16-09-2013, 12:10
non fuffa , l immagine era relativa a scoprire l h2o calda
AHAHHAH

doic
16-09-2013, 12:12
qualcosina........e sui transitori mentre sul costante la differenza viene assorbita dalla centralina e vengono ristabiliti i valori originali,detta qua tra di noi che non ci ascolta nessuno con l'alzarsi delle temperature io dico che va pure peggio......

Ginogeo
16-09-2013, 12:39
Verissimo, doic. Sia su prestazioni che su consumi

Ginogeo
16-09-2013, 12:40
@boxer, non chiedere a me.

Se cerchi sul forum trovi tutte le indicazioni che ti servono.

rsonsini
16-09-2013, 12:41
Ma se uno volesse acquistare questo oggetto?

Ginogeo
16-09-2013, 12:42
Cerca sul forum....

Ginogeo
16-09-2013, 12:43
Ps sul 1100 Gs?

rsonsini
16-09-2013, 12:44
si, ce l'ho anche io il sensore temperatura aria

Ginogeo
16-09-2013, 12:51
si, ce l'ho anche io il sensore temperatura aria

Si lo so ma per la tua forse è più efficace intervenire in altro modo...

Cmq credo che non sia ancora stata ottimizzata per il 1100 gs.

Grande_Jo
16-09-2013, 13:18
La mia precedente era una ADV con Y deca e FRK....quando ho portato la moto in conce per il cambio con la attuale ho provveduto a rimettere tutto come in origine.....la moto sembrava letteralmente inchiodata rispetto a prima......non era effetto placebo, si sentiva moooolto la differenza in termini di risposta all'accelleratore.
In alto era più o meno uguale, la velocità massima non cambiava ma sotto ed ai medi era molto gustosa!
Ora vorrei provare con il bialbero, ho già Akrapovic, aspetto arrivi Memjet e poi cerco di accattare una Y deca per vedere come si comporta

Ginogeo
16-09-2013, 13:56
Con akra perdi.
Cambia il filtro aria

euronove
16-09-2013, 14:08
detta qua tra di noi che non ci ascolta nessuno con l'alzarsi delle temperature io dico che va pure peggio......

Ma non dovrebbe avere appunto un suo sensore temperatura, che mantiene l' "ingrassaggio extra" della miscela costante, pur a fronte di variazioni di temperatura stagionali?

Senza dilungarmi, mi riferisco a quanto studiato e costruito dall'utente belinassu, a suo tempo anche descritto qui su Qde.

Ginogeo
16-09-2013, 14:16
Si parlava di quello. Ed il Doic ha ragione

euronove
16-09-2013, 15:11
La modifica può essere considerata per qualsiasi moto, giusto? La domanda può sembrare stupida (magari lo è), ma mi fa specie il fatto che il più noto venditore on-line (quasi un precursore) di questo accrocchio faccia kit, se non sbaglio, solo per moto Bmw.

tonigno
16-09-2013, 15:25
Confermo i risultati positivi.
Montata la FRK sulla mia bialbero è diventata più fluida ai bassi e medi. Riprende meglio e appena un pò più rapidamente.;)

als
16-09-2013, 15:50
Testata la power frk sulla mia cinghiala (no bmw).... su mappa di serie ottengo maggiore linearità di erogazione ma a me non piace troppo. Preferisco lavorare direttamente sulla mappa e settare risposte più nervose in basso, meno comoda da guidare nel traffico ma la trovo più divertente.

Diavoletto
16-09-2013, 15:54
rotfllll

benvenuti

AHHAAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAH

als
16-09-2013, 16:46
??? ovvero?

managdalum
16-09-2013, 16:59
va che velocità il Diavolo a notare i cambiamenti!

Vincè70
24-09-2013, 20:23
ho letto con attenzione,e la FRK mi incuriosisce molto.
Ma di questa, avete mai sentito parlare?
qualcuno la conosce e sa dire qualche cosa in proposito?
http://www.sol2.be/Performance/ENG/Home/index.html

Alfredone
24-09-2013, 21:56
Io avevo questa http://www.boosterplug.com/shop/bmw-r1200-series-15c1.html poi vittima delle pippe mentali l'ho smontata e messa in vendita su subito.
Adesso uso la sonda made in Genova insieme al filtro spint filter! Placebo o no, scoppietta meno ed è più elettrica ai bassi

Grande_Jo
24-09-2013, 22:07
Con akra perdi.
Cambia il filtro aria

...mi spiegheresti perché?

Alfredone
24-09-2013, 22:35
Perchè? Scoppietta meno? E' un fatto oggettivo che scoppietta meno. Il minimo provato prima e dopo gira meglio e io la trovo più morbida ai bassi in mezzo al traffico. Può essere che un po sia effetto placebo però la trovo migliore.
Il filtro l'ho voluto provare per evitarmi la menata della sostituzione o lavaggio+olio periodico.

Grande_Jo
24-09-2013, 23:57
Si ma il filtro aumenta la qtà di o2 che entra e pertanto smagrisce ancora di più una is cela magra ottenuta con un terminale.......quindi perchè preferire un filtro alla Akra (già presente oltretutto)?

romargi
25-09-2013, 07:35
Correttissimo quello che dici!
Il filtro da solo smagrisce ulteriormente ed è per questo che deve necessariamente essere accompagnato dalla IAT o da altre soluzioni per ingrassare la miscela.

Per la Akra non so a cosa si riferisse Ginogeo.
Io comunque mi ricordo di diversi post in cui gli utenti affermavano una perdita ai bassi rispetto all'originale. Cosa confermata da una prova di una rivista tedesca di diversi terminali di scarico: in quasi tutti i casi l'originale ai bassi era decisamente meglio, Akra compreso. Se la trovo la posto...

Ginogeo
25-09-2013, 07:42
Grazie Romargi, mi riferivo esattamente a quello.
Come lui sa, ho provato le diverse combinazioni e sicuramente quella ottimale, dove la differenza la noti bene, è Iat con filtro aperto, nel mio caso BMC.

tinux
25-09-2013, 08:44
Seguo interessato la discussione. Ho provato tempo fa anche io un booster plug (che poi ho rimesso in vendita). Le mie impressioni erano buone. Da quel che ricordo la moto era moooolto più "reattiva" ai bassi regimi rispetto alla configurazione originale e concordo con chi dice che si riducono gli scoppietti ... Avevo/ho l'akrapovic e filtro aperto BMC

Ginogeo
25-09-2013, 08:58
Il booster plus rende di meno della Iat....provato anch'io

tinux
25-09-2013, 09:01
aaah .. Qualche settimana fa mi sono aggiudicato un asta per una FRK.. Vediamo un po questa come va. Non appena mi rimetto dall'incidente ... vi fo sapere

gigibi
25-09-2013, 13:27
Copio/incollo un mio post dell'anno scorso su di un altro sito:


Ho fatto alcune prove al banco e riassumo i risultati se a qualcuno possono interessare.
Modello: R 1200 GS bialbero 2010, km. 15000. Carburante Eni blu super 98 ottani (sulla fiducia)
1° lancio : moto completamente standard. Evidenziati "buchi" di coppia fra 3200 e 4100 giri e fra 4900 e 6000 e meno accentuato fra 6800 e 7500. Coppia max circa 11 m.kg. Potenza max. circa 103 Hp all'albero a 7496 giri.
2° lancio : montato collettori decat. Laser e filtro aria DNA, conservato valvola sullo scarico e terminale originale. Dai 3200 giri in poi la curva di coppia è sempre sopra la std. di circa 0,3 m.kg con un ottimo riempimento di circa 0,8 m.kg del secondo "buco" a 5400 giri. Anche il terzo calo è ben livellato con circa 0,6 m.kg in più a 7200 giri. Coppia max 11.3 m.kg a 5900 giri. Potenza max 106 Hp all'albero a 7547 giri.
3° lancio : come il secondo più la IAT (step medio) modificata da Hybrid. Da 3500 giri vi è un ulteriore aumento di coppia di circa 0,4 m.kg che diventano circa 0,2 a 4800 per poi gradualmente affievolirsi fino a 5800 oltre il quale regime la curva praticamente coincide con quella precedente (2° lancio). Coppia max. come la precedente, ma ora con un picco di ugual valore anche a 4700 giri. Potenza max. 106 Hp a 7449 giri.
Conclusioni: non sono uno smanettone e normalmente non supero i 5000 giri, mi piace la coppia bassa e robusta e da questo punto di vista le modifiche apportate hanno accresciuto il piacere di guida ed anche il rombo, ma poco.
Aggiungo in data odierna 25.09.2013: consumi diminuiti con uso normale (valutazione empirica). Nella realtà accelero e cambio più del necessario per godere del nuovo sound del terminale di serie (e della cassa filtro, mi pare). Sotto i 15 °C dell'aria esterna il vantaggio scompare, ma certamente consumerei di più anche in configurazione std. Magari mi procuro il multibooster che è una IAT con tre diverse posizioni selezionabili.
Al banco sono stati provati anche collettori deca di un'altra marca con risultati, in negativo, incredibili.
L'utente Belinassu è stato molto attivo nella discussione sulla IAT nell'altro forum.

aspes
25-09-2013, 14:56
la mia con scarico completo dekat laser miglioro' nettamente dai 4000 in su, nettissimamente attorno ai 4500 dove era "bucata" come quasi tutti i gs.
Sotto i 3000 forse ha perso qualche briciola ma amen.
Poi la centralina da interporre Techlusion/wunderlich (non e' mappabile, e' un ingannatore di segnale solo piu' sofisticato) ha aggiunto regolarita' in basso e attenuato l'on/off.
Provai anche filtri "arrrrrracing" che andavano sempre peggio dell'originale.
Il mio gs fa fondoscala di strumento in velocita' senza problemi a busto eretto.

riccionero
26-12-2015, 19:02
Ne ho letto bene ... Ho parlato con chi la commercializza ... Ma chi di Voi può darmi informazioni dirette?

nicpett
26-12-2015, 20:33
Seguo con interesse

riccionero
26-12-2015, 21:37
Anche tu combattuto?

Enzino62
27-12-2015, 01:00
IAT, se la provi non puoi farne più a meno.
Qualsiasi essa sia.
Io ho quella con le regolazioni, sono di gusti raffinati, e il boxer ringrazia.

RT 1200 2009.

giammi19
27-12-2015, 06:51
Roger cioni IAT + Remus = ok

nicpett
27-12-2015, 07:00
Ho la scatoletta di cioni anche io noto però che col freddo la moto tende a spegnersi

nicpett
27-12-2015, 07:10
Chi sa può darmi delle info sulle regolazioni in base alle teperature?

roberto40
27-12-2015, 07:21
C'è una discussione nella stanza del Tuning, vi unisco a quella.

riccionero
29-12-2015, 15:24
Giammi19 ... Roger Ciani + iat ma senza Remus ..... Nn va? 😂😂😱

icochicco
30-12-2015, 12:21
Montato da tempo power frk, filtro bmc e scarico akrapovic con dbkiller e gas rapido.
Altra moto a mio giudizio, prontissima ai bassi con arrivo al limitatore senza buchi particolarmente fastidiosi, peccato solo arrivare al limitatore così in fretta perché posizionato troppo in basso per quello che il boxer monoalbero da 105 cv potrebbe ancora dare.
Ho anche una memjet evo da provare giusto per avere una regolazione in caso di basse temperature dato che la frk ha un valore fisso di resistenza.
...dimenticavo: si fatica a tenere la ruota anteriore a terra di acceleratore in più marce ma così la consumo meno ;-)

Brontosauro
30-12-2015, 13:23
Montato da tempo power frk, filtro bmc e scarico akrapovic con dbkiller e gas rapido.
Altra moto a mio giudizio, prontissima ai bassi con arrivo al limitatore senza buchi particolarmente fastidiosi, peccato solo arrivare al limitatore così in fretta perché posizionato troppo in basso per quello che il boxer monoalbero da 105 cv potrebbe ancora dare.
Ho anche una memjet evo da provare giusto per avere una regolazione in caso di basse temperature dato che la frk ha un valore fisso di resistenza.
...dimenticavo: si fatica a tenere la ruota anteriore a terra di acceleratore in più marce ma così la consumo meno ;-)

Stesso gs del 2008 con scarico akrapovic senza dbkiller (mi piace di più il rumore :lol:) se mi confermi che con power frk e filtro bmc va meglio con calma mi cerco filtro e frk ciao :!::!:

icochicco
30-12-2015, 13:55
Va decisamente meglio, ti consiglio anche il gas rapido che riduce la corsa della manopola del gas e ti evita di slogarti il polso per aprire a manetta.

PriceMan
05-01-2016, 14:33
Ne ho letto bene ... Ho parlato con chi la commercializza ...
Chi la commercializza?

kingfrenk
06-01-2016, 18:55
FR factory di san Marino, ma non ha il sito (se cerchi trovi il numero di tel), è un artigiano-meccanico, a me è piaciuta moltissimo su r 1200 r del 2008

Roberto Fiorentino
10-01-2016, 19:34
Sulla mia R 1200 GS Adv del 2008 ho i collettori decatalizzati e da qualche giorno ho montato uno scarico omologato della Shark con dbkiller.
Ho notato dopo soli 70 km che la moto ha perso potenza ai bassi e precisamente prima di montare lo scarico Shark con quello originale BMW la moto in accelerazione in prima dando un pò di gas si impennava con faciltà, ora con il nuovo scarico praticamente libero accelerando non riesco ad impennare solo con il colpo di gas.
Quindi devo desumere che avendo liberato ulteriolmente l'uscita di gas di scarico qualcosa è cambiato forse la combustione è troppo magra adesso.
Vi chiedo di darmi informazioni su dove comprare l'aggeggio per eludere il sensore IAT
Grazie.
Roberto.

Brontosauro
13-01-2016, 10:48
Una curiosità hai i collettori con compensatore o senza ?
Con compensatore non dovrebbe perdere ai bassi

Roberto Fiorentino
13-01-2016, 10:57
Sono i collettori originali con compensatore decatalizzati

joker
13-01-2016, 11:08
Io ho montato questo http://www.novitech.nl/aboutnl.html sulla mia R1200R bialbero tutta originale e ne sono molto soddisfatto.

Moto molto più fluida nelle marce iniziali (senza tentennamenti), più corposa e perde meno giri nei cambi di marcia.

Lo consiglio, costa anche poco.

PriceMan
09-03-2016, 14:51
Io ho la moto nella seguente configurazione:

collettori scatalizzati Zard

terminale privato del db killer Zard

sensore IAT modificato

Francamente non noto grandi miglioramenti.

La mia moto non aveva buchi prima e non ne ha ora.

Forse, e sottolineo il forse, la moto è più rapida a prendere i giri.

Sicuramente è più leggera (ma non me ne accorgo molto) e ha un sound molto più gratificante.

giobmw
14-03-2016, 19:56
io personalmente ho decatalizzato il cat. originale, messo sprint filter e montato iat modificata da belinassu e mi è cambiata un sacco...meno on off , freno motore adeguato e il contagiri sale molto piu velocemente e scalda nettamente meno.
Io sono stra soddisfatto

williamdraco
26-06-2016, 21:34
Allora premesso che nn sono ferratissimo in materia di boxer sulla mia r1200r monoalbero vorrei fare la seguente configurazione Y arrow. A quanto pare per la r1200r monoalbbero solo arrow o almeno nn ho trovato altro, terminale pensavo a sc o miw (sono indeciso solo per estetica) volevo montare anche un filtro pensavo a bmc
Adesso sorgono i problemi cosa mi consigliate IAT (ma nn saprei da chi comprarlo) o montoare una centralina aggiuntiva. Solo che nn saprei dove farla mappare. Grazie anticipatamente

Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk

PriceMan
05-07-2016, 17:50
io personalmente ho decatalizzato il cat. originale, messo sprint filter e montato iat modificata da belinassu e mi è cambiata un sacco...meno on off , freno motore adeguato e il contagiri sale molto piu velocemente e scalda nettamente meno.
Io sono stra soddisfatto

Stesse modifiche, ma commenti diametralmente opposti.

Effetto placebo?:-o

ulisse.m26
08-07-2016, 23:41
bene... allora dico la mia... Ho un Gs 1200 del 2008. Ho fatto rimappare la centralina da Trukprogram di Bellaria Igea Marina, ho mantenuto la memjet che avevo, filtro aria Bmc e scarico akrapovic con db-killer modificato quasi tutto aperto.... Non stò a decantare come va... sono disponibile a farvela provare e per prove comparative...

giobmw
09-07-2016, 18:11
Stesse modifiche, ma commenti diametralmente opposti.

Effetto placebo?:-o

davvero non ti sei trovato?io credo nell effetto placebo quindi in parte puo aver amplificato il tutto ma sull on-off e l erogazione meno nervosa è cambiata in meglio...hai trovato davvero negativa la modifica?:rolleyes:

PriceMan
18-07-2016, 16:24
Negativa no, assolutamente.

Ma non così tanto positiva come tante persone dicono.

diapason
20-09-2016, 17:41
La mia configurazione è soltanto uno scarico termignoni SENZA dbk la cui rimozione ha forse causato un leggero smagrimento.


hai qualche foto del termignoni montato?

paramahansa
24-12-2016, 11:47
Stesse modifiche, ma commenti diametralmente opposti.

Effetto placebo?:-o

tu hai messo un terminale ammazza-prestazioni e gli hai pure levato il dbkiller e lui no...

;)

Spartanbike
06-01-2017, 22:48
Ciao ragazzi, con deca akra e terminale originale, per evitare gli scoppiettamenti e regolarizzare la carburazione una frk basterebbe? Grazie

francogs
07-01-2017, 12:27
se lo scarico è troppo aperto, la centralina ottimizza fino a un certo livello, andrebbe migliorato l'aumento della benzina nella fase iniziale.

cerca nel forum - Booster o MultiBooster

Spartanbike
07-01-2017, 17:07
Grazie francogs

Brontosauro
08-01-2017, 18:32
Io ho montato questa facile da montare http://www.boosterplug.com/shop/boosterplug-bmw-r1200gs-181p.html

Spartanbike
08-01-2017, 19:56
Grazie bronto...ma non riesco a capire perché non mi carica la pagina da te indicato

Spartanbike
08-01-2017, 21:27
Ok...aperto, grazie bronto

Migu74
28-02-2017, 16:43
Buonasera a tutti sono nuovo del forum. Ho una ducati monster 695 del 2006 con i noti difetti da carburazione magra causa euro 3.vorrei intervenire sulla iat con un potenziometro in modo da ingrassare la miscela aria benzina senza impazzire su quale resistenza usare, aumentando man mano fino a trovare il giusto rapporto. Il potenziometro vorrei metterlo in serie alla resistenza termodinamica della iat in modo da mantenere la temperatura rilevata dalla moto variabile, ma sempre di circa 20 gradi più bassa di quella reale. Il problema è questo: escono 4 fili dalla iat, devo tagliarne solo 1 X mettere il potenziometro... quale?? Spero di essere stato esaustivo e soprattutto di aver scritto nella giusta discussione... grazie!

nio974
02-03-2017, 07:30
Migu...ma non è che niente niente hai sbagliato forum?!?!?

Spartanbike
02-03-2017, 21:22
Nel caso del gs non c'è bisogno di tagliare nulla, ma mettere in serie la centralina, cioè la resistenza variabile, con i connettori adatti forniti a corredo.
Io comunque ho sostituito il sensore con uno modificato

Slim_
24-07-2017, 17:37
Ciao Spartan, posteresti qualche info in più sul lavoro fatto? I connettori, dov'è che intercettano il sensore?

scuba3
24-07-2017, 21:00
ho montato anch'io una iat modificata per il modello aria bilatero e devo dire che è migliorata, non è un'altra moto ma migliorata sicuro soprattutto ai bassi.

Slim_
25-07-2017, 11:48
Mi interesserebbe per il GS LC.

Spartanbike
07-09-2017, 22:32
Ciao slim, scusami ma è da un po che non mi collego, poi sta app tapatalk fa proprio cagare...
Ad ogni modo per la modifica della iat vedi il modello di belinassu sul web c'è il suo sito, si cambia la sonda con una che legge una temperatura piu bassa, erogando cosi piu benzina in fase di accelerazione... Poi le lambda portano tutto a valore stechiometrico...
Spero d'essere stato utile


Inviato dal mio D2303 utilizzando Tapatalk

azzo
20-03-2018, 16:39
Sto valutando di acquistare un akrapovic, ho il gs bialbero che già monta Iat belinassu, e filtro aria guglatech e ne sono molto soddisfatto perché ho un'erogazione più piena, soprattutto in basso dove mi interessa, l'allungo non mi importa molto
Sono molto indeciso perché l'akra non costa poco, appaga l'occhio e pesa meno ma del sound già ora non mi lamento (il bialbero si sa che ha il terminale diverso dai precedenti boxer, l'hanno un pò svuotato e già di serie canta bene).
Non vorrei con l'akrapovic e il filtro aria aperto trovarmi con la carburazione magra nonostante la iat modificata, cosa ne pensate?
chi ha già fatto questa prova?
E se addirittura decatalizzassi? dovrei per forza pensare a una centralina mappabile per evitare smagrimenti?
Per me è fondamentale non minare l'affidabilità del boxer

gigibi
20-03-2018, 19:21
Collettori scatalizzati Laser, terminale originale, filtro DNA, IAT modificata di Hybrid :"riempito" i vuoti in basso senza togliere nulla in alto dove vado raramente. Nessun problema alle revisioni: è ampiamente entro i limiti.

azzo
21-03-2018, 09:54
ok le revisioni, ma io mi domandavo se è sufficiente la IAT modificata per evitare smagrimenti con scarico e filtro aria.
A me pare che comunque le sonde lambda annullano l'effetto della iat a gas e regimi costanti, corretto?

gigibi
21-03-2018, 16:43
Ti ho detto la mia esperienza (verificata al banco prova) pensando ti potesse essere di qualche utilità. La mia IAT non è quella di Belinassu e questo, forse, condiziona tutto il discorso. La mia è "tendenzialmente" magra con saltuari scoppiettii (per me gradevoli) in rilascio. Altro dirti non so. Ciao

azzo
21-03-2018, 17:41
Ti ringrazio gigibi, ho apprezzato e la tua esperienza è certamente utile, anche la mia effettivamente scoppietta ogni tanto, dici che è sintomo di miscela magra?
avevo pensato potesse anche essere il contrario, ossia qualche residuo di miscela incombusta perché grassa che detonasse nello scarico
Lo fa solo in rilascio

Anche io apprezzo gli scoppiettii :lol:

maurodami
21-03-2018, 17:51
Se date un'occhiata alla colorazione della candela avrete le risposte che cercate.

gigibi
21-03-2018, 20:17
Fatto a suo tempo: un bel color nocciola, forse quelle in basso un po' più chiare, mi pare.

maurodami
21-03-2018, 20:59
Se questa colorazione ce'hai dopo tratti di strada extraurbana ad un regime allegrotto, allora la carburazione va bene e i botti sono dovuta a benzina incombusta nello scarico

Piripicchio
22-03-2018, 17:12
scusate ma non dovrebbe essere per tutti uguale la carburazione con una specifica IAT installata su una specifica moto?

azzo
23-03-2018, 14:09
Con la medesima IAT in teoria si, io e gigibi però montiamo IAT diverse.
A logica direi che gli scoppiettii sono per la carburazione grassa, perché la IAT la arricchisce, per questo mi stupivo si ipotizzasse il contrario

brucia
24-03-2018, 10:01
mi inserisco anche io nella discussione, però io ho un 1150 doppia candela con y laser terminale di serie, filtro di serie e iat Belinassu.
un bel sound, mi sembra sempre pronta, ma effettivamente in rilascio alcune volte fa scoppi molto forti.
Cosa dovrei fare per essere tranquillo....i corpi farlallati sono regolati.
Non so se cambiare anche il terminale o cosa...
P.S. anche io ho fatto la modifica per il "gas rapido" e mi piace un sacco

d@rtagnan
24-03-2018, 12:27
Gli scoppi in rilascio dovrebbero indicare miscela magra.
Le IAT in questione hanno dei potenziometri, ruotandoli verso destra dovrebbero "ingrassare"...se non erro. ;)

gigibi
24-03-2018, 14:33
A logica direi che gli scoppiettii sono per la carburazione grassa, perché la IAT la arricchisce, per questo mi stupivo si ipotizzasse il contrario

La IAT modificata manda informazioni alla centralina come se ci fosse una temperatura più bassa per ingrassare un po' la miscela (aria benzina), ma non tanto da farla diventare "grassa" e pertanto rimane "tendenzialmente" magra come testimoniano gli scoppiettii (non tanti e non spesso nella mia) in fase di rilascio ed il colore delle candele.

Diavoletto
26-03-2018, 07:39
Ok ma é grassa o magra alla fine
...

gigibi
26-03-2018, 10:15
Leggerissimamente magra ora; sopra i 15/18° C di T ambiente, perfetta.

azzo
26-03-2018, 11:09
allora vuol dire che rimane magra ma non così tanto come l'orginale?
ma come mai con la IAT l'originale non scoppietta?
lo chiedo per capire.
Comunque a breve Akrapovic, non vedo l'ora di far scoppiettare quello :eek::lol:

Diavoletto
26-03-2018, 11:11
ma e´ gestito come un offset ...
.....gulp...

vado che mi si bruciano i grissini

gigibi
26-03-2018, 12:02
@azzo
Non sono in grado di darti una valutazione stechiometrica rigorosa, ma solo empirica, sostanzialmente basata sul colore delle candele. Come pure non ho un fonometro registratore per analizzare frequenza ed intensità degli scoppiettii :). Nella configurazione originale penso che il catalizzatore tenda a smorzarli parecchio, ammesso che ci siano. Con i collettori di scarico liberi la musica cambia un po'...

azzo
26-03-2018, 12:18
non avevo capito che la tua era scatalizzata!
beh in effetti credo incida, comunque la mia ha i collettori originali e scoppietta in rilascio ogni tanto, non spessissimo.
vedremo con l'akrapovic
Mi faceva solo specie fosse ancora magra dopo il trucco della IAT, ma forse in rilascio incide ben poco il sensore della temperatura aria

gigibi
26-03-2018, 20:23
@azzo
vedi# 79 :)
Filtro aria più aperto, collettori scatalizzati, scarico più libero smagriscono la carburazione. La funzione della IAT modificata è cercare di compensare questo smagrimento e riportare la carburazione come allo stato originale perché l'elettronica di serie non copre un range di variazione così ampio.

azzo
26-03-2018, 21:21
Non ricordavo 😁
In effetti con la IAT eviti di dover mettere una centralina ad hoc, che poi era la mia domanda, ma in effetti con aspirazione e scarico così liberi capisco che si smagrisca 😉
Io con solo filtro e terminale dovrei essere messo meglio, il catalizzatore é un bel tappo ma per molte ragioni non lo tolgo, non ultima la perfida Svizzera 😂😂

maurodami
02-04-2018, 13:44
Se date un'occhiata alla colorazione della candela avrete le risposte che cercate.Riporto le foto delle mie candele con moto in configurazione eprom rimappata, filtro aperto, y e scarico quasi originale.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180402/8f8a6d142b8a8ed7a0d4101c657f4a00.jpghttps://uploads.tapatalk-cdn.com/20180402/467e6b32986dfc7f4bf400680d050a09.jpg

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

Benjo
02-04-2018, 22:45
Io ho la f800r con la iat belinassu, scarico originale senza db e tutto il resto come mamma l ha fatta.
Scoppiettava sia prima che ora con la iat modificata.

azzo
02-04-2018, 23:07
@maurodami: bel color nocciola, direi perfetto 👌🏻


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

maurodami
03-04-2018, 09:13
Ci ho "lavorato" per arrivarci :)..........ottimizzare una mappa con una eprom che sta dentro la centralina non è semplice, visto che ogni prova comporta smontaggio e apertura della Motronic.

azzo
04-04-2018, 09:16
Eh immagino, non semplice lavorare così, complimenti!!!

Io sto per montare Akrapovic con db killer e filtro aria aperto, con la IAT belinassu verificherò dopo un bel giretto di qualche cento km il colore, ma credo che dovrei essere in ordine, ho il kat...

maurodami
04-04-2018, 13:35
Avevo preso una bbpower perchè ero incuriosito da come se ne parlava, ma giravo magro in tutte le configurazioni. Avevo provato anche con scarico aperto+catalizzatore e viceversa, ponticellando come da vari step. ma niente....le candele erano sempre bianche e gli scoppi erano frequenti specie ai rilasci ed a regime costante.

gigibi
04-04-2018, 16:15
Nella "stanza" del 1200 GS aria c'è una discussione che ha molti punti di contatto con questa


http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=464126

d@rtagnan
12-07-2018, 13:55
1200 Monoalbero

decatalizzata svuotando il barilotto.

centralina Roger Cioni

qualcuno puo' aiutarmi nella regolazione?

Hybrid
17-07-2018, 12:29
Hai provato contattare Roger Cioni?

terny
21-10-2018, 17:15
scusa te la domanda banale, ma dove si trova la iat sul gs 1200 '05?
la sto cercando sul manuale di riparazione ma proprio no la trovo

nio974
21-10-2018, 17:22
Cerca su Youtube...più facile che scrivere.


Inviato dal mio SM-G930F utilizzando Tapatalk

terny
21-10-2018, 17:47
Trovato qualcosa (e visto), anche se mi pare diverso rispetto al manuale di riparazione.

In settimana mi dovrebbero arrivare i collettori decat e la puleggia rapido, sabato danno pioggia e penso proprio che smonterò mezza moto per sostituire: iat, filtro aria, collettori e puleggia rapido.

megaburnou77
09-11-2018, 20:57
Giusto x info, visto che sto pensando anche io ai collettori, quale marca hai scelto?

terny
08-01-2019, 13:20
megaburnou77 scusa il ritardo nella risposta ma non avevo il msg

ho comprato dei collettori cromati originali semplicemente svuotati dal cat (c'è il "barilotto" vuoto senza raccordi)

l'altra settimana ho montata un terminale Akra (comprato usato), ho provato anche db killer, solo che il terminale è talmente usato che non capisco se sia il suo rumore o vada rifatto l'interno: temo sia una mezza sola

maumoto
25-03-2019, 21:03
per montare la IAT bisogna rimuovere la carena serbatoio destra o si riesce solo rimuovendo la fiancatina grigia? parlo sul modello std lc

Hybrid
03-04-2019, 11:27
@maumoto
Basta la fiancatina grigia, ci devi mettere un po di malizia xchè lavori al buio :)

RUN52
03-04-2019, 12:43
@Hybrid, ciao sono di Brugherio, ho una Rally 2017, devo montare la IAT, ho tolto il fianchetto grigio ma vedo la sonda a malapena, ho provato a tirare un po’ ma non vorrei fare un danno, hai qualche suggerimento oppure potresti aiutarmi? Grazie

Hybrid
03-04-2019, 15:58
Premi la levetta in metallo del connettore poi tiri verso il basso, una volta sganciato il connettore premi la levetta in plastica sulla iat e tiri verso il basso; nel montaggio vai a ritroso .......

RUN52
03-04-2019, 16:06
Ok grazie.. provo... speruma...:)

Egregio2
03-04-2019, 19:30
Ok grazie.. provo... speruma...:)Run, vorrei sostituire anch'io iat e filtro aria sulla mia Adv rally 2018.
Visto che ci sei potresti postare una foto in cui si veda dove è posizionata esattamente la iat? Non ti chiedo un report con tutti i passaggi poiché me la caverei da solo ma essendo la mia prima BMW in assoluto vorrei poter capire visivamente prima di smontare cose che poi magari non serve ad una cippa.. mi faresti una grande cortesia . Grazie!

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

azzeta
03-04-2019, 19:56
Quì trovi ciò che cerchi:

https://r.tapatalk.com/shareLink?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2 Ecom%2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D451540&share_tid=451540&share_fid=2724&share_type=t

Ciao,
Andrea.

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

RUN52
03-04-2019, 23:15
@Egregio2 ho tentato ma ho rinunciato, ma il link che ha postato azzeta é perfetto, é il lavoro che secondo me é da fare... devo farlo in un momento di calma...

Egregio2
04-04-2019, 00:13
Grazie a tutti e due. In realtà avevo già visto questo utilissimo e dettagliato tutorial ma essendo stato svolto su una STD mi chiedevo se sulla Adv, viste le dimensioni del serbatoio, potesse essere meno agevole raggiungere il sensore.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

azzeta
04-04-2019, 07:09
Per L'ADV guarda quì al post #360

https://r.tapatalk.com/shareLink?url=http%3A%2F%2Fwww%2Equellidellelica%2 Ecom%2Fvbforums%2Fshowthread%2Ephp%3Ft%3D475935&share_tid=475935&share_fid=2724&share_type=t

Ciao,
Andrea

Inviato dal mio HMA-L29 utilizzando Tapatalk

Egregio2
04-04-2019, 10:43
No vabbè, siete fantastici. Grazie!!

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

Egregio2
04-04-2019, 17:59
Domanda per chi lo ha già installato: sto per acquistare uno Sprint Filter p08 per la mia Adv Rally 2018 e sull'annuncio del venditore riporta il modello PM142S per modelli dal 2012 in poi.
Vi risulta che sia rimasto tutto invariato come dimensioni e alloggiamenti fino all'anno della mia? Grazie

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

givi58
05-04-2019, 00:49
Vorrei installare sulla mia Rallye 2018 la IAT . Qualcuno che lo ha gia fatto potrebbe gentilmente indicarmi quali sono le parti da smontare . Non vorrei smontare plastiche che non sia necessario togliere. Allego foto . Grazie in anticipo per l'aiuto .

https://imgur.com/nv3aVBy

Egregio2
05-04-2019, 08:25
Post #119

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

RUN52
05-04-2019, 10:28
@ Givi 58, il fianchetto nero forellato sotto il serbatoio e lì intravedi il filo e il connettore della Smart... poi quelli bravi e che sanno come fare lo fanno da lì. Ma se vuoi fare un lavoro in tranquillità a mio avviso devi togliere le plastiche del lato dx... sono nelle tue condizioni.. e non oso ho paura di fare qualche danno... se riesci fammi sapere..

givi58
05-04-2019, 13:11
@RUN52 : inizierò a provare togliendo solo il fianchetto nero , nel caso diventi troppo complicato , proseguirò con la rimozione delle altri parti come suggerito nel post #119 .

robiledda
05-04-2019, 15:11
chi sa dirmi se, su un GS 1200 del 2005, per cambiare la IAT bisogna per forza togliere il serbatoio? o si riesce solo togliendo il fianchetto di Sx?

givi58
05-04-2019, 23:36
Se non sbaglio è sufficiente solo il fianchetto . Solo per ADV è necessario alzare il serbatoio.

givi58
05-04-2019, 23:45
@RUN52 : ho iniziato togliendo la plastica nera come da tuo suggerimento ed effettivamente si scopre la parte di cavo che arriva alla IAT , però poi è molto difficile riuscire a lavorarci . Quindi procederò con secondo step , togliendo anche il fianchetto .
Allego delle foto della parte scoperta .
https://imgur.com/R2Jv5qQ
https://imgur.com/vfRWiZV
https://imgur.com/cqWvnr7

RUN52
07-04-2019, 03:03
@Guvi 58.. ho sostituito oggi la IAT SU RALLY 2018. Tolto fianchetto nero quello fissati con due viti al serbatolo e poi tolto tutto il fianchetto che copre ventola e radiatore se non sbaglio é fissato con 5/6 viti + 2 bottoni in plastica e alcuni incastri. Per la verità era più difficile pensarci a farlo che farlo 1/2 ora in tutto. Ah una volta tolti i fianchetti vicino alla sonda c’è una vite che tiene il serbatoio ho svitato anche quella per aver maggiore agevolazione con la sonda. Fatta pressione sulla linguetta della sonda con cacciavite è sfilato sonda e connettore. Tolta molla che fissa il connettore alla sonda e sostituita con Smart, riattaccato il connettore è infilato il tutto. Penso di essere stato abbastanza chiaro...

givi58
07-04-2019, 12:40
@RUN52 : mi hai preceduto ... fatto ieri sera anch'io smontando tutta la parte dx , è rimasto scoperto il serbatoio e l'accesso alla IAT con sostituzione è stato così molto semplice. Poi rimontato il tutto senza problemi . Io ho impiegato 1 ora ma andavo tranquillo per non rovinare qualcosa . Ora passiamo alla prova su strada . Grazie Ciao

RUN52
07-04-2019, 14:45
Fatta prova ieri pomeriggio per un’ora circa e con tratto autostradale... sará effetto placebo boh... ma sicuramente la moto mi é sembrata molto più pronta soprattutto ai bassi regimi, il seghettamento intorno ai 5000 giri c’è ancora ma meno evidente però.... cmq bisogna fare un po’ di strada perché tutto si assesti... nel prossimo we farò l’eroica quindi dovrebbe assestarsi... vedremo..

Egregio2
15-04-2019, 23:32
Condivido la mia esperienza: montato anch'io Iat Belinassu e filtro più aperto "Sprint Filter"; ora, ovviamente non mi aspettavo numeri da circo ma devo ammettere che ora è molto più fluida e pronta a prendere i giri oltre ad essere molto più corposa la spinta oltre i 5.000 giri. Anche la velocità massima sembra raggiungerla prima e con pochi km in più di prima; il seghettamento rimane ma è molto meno pronunciato, anzi direi sopportabile e non più fastidioso come prima. Per arrivare alla Iat c'è molto più sbattimento sulla Adv come la mia piuttosto che sulla Std. Unica nota stonata: quando era normale avevo avuto un paio di quei famosi "spengimenti" che hanno afflitto molti qui dentro ma dopo un intervento di reset sulla centralina da parte di Bmw era completamente sparito (da ben 2 mesi di uso intensivo); ebbene nei primi km di prova con la nuova Iat è ricomparso anche se solo per una volta. Ho fatto alcuni km tirandola molto e per ora sembrerebbe non farlo più, ma ovviamente è troppo presto per dirlo con certezza; vedremo se ricompare nei prossimi km.

Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk

edotto
24-04-2019, 11:18
Mi unisco pure io alla gang del cambio sensore, montata la smart iat belinassu sulla mia bialbero del 2010. Allo scarico un bel Akrapovic in titanio.

Perso niente ai bassi regimi ed acquisito spinta vigorosa tra i 5-6 mila giri.

Ben fatto.

Pierbenedetto
05-05-2019, 21:50
magari ci incontriamo all'eroica!!!

giorginox1
02-10-2019, 10:59
Buongiorno a tutti. Oggi ripropongo una domanda che suppongo sia già stata posta da altri, ma non ho trovato le risposte che cerco consultando il forum. Possiedo un GS1200 del 2007, tutto originale, e vorrei effettuare delle piccole modifiche per ottimizzare l'erogazione, a mio avviso carente in basso (me ne accorgo in forte salita fra i tornanti), rendendola più omogenea e vigorosa, se possibile. Mi ha incuriosito questo sensore IAT modificato, che promette di eliminare anche l'effetto on-off alle basse velocità, ma forse una rimappatura della centralina sarebbe più fruttuosa? Chi ha rimappato la centralina originale del monoalbero può forse riportarmi la propria esperienza? Vorrei anche cambiare il terminale con uno Zard conico. Vi ringrazio in anticipo, sperando che vogliate consigliarmi numerosi.
Buona giornata

nic65
02-10-2019, 11:17
io ho rimappato la mia 850 e lasciato il sensore standard,la moto va mooooooolto meglio:eek:....è a disposizione di chi voglia provarla ed è della mia zona;)

giorginox1
02-10-2019, 11:50
Ti ringrazio per aver riportato la tua esperienza. C'è qualcuno che ha rimappato lo stesso motore? Consigli anche per silenziatore e IAT? Grazie

Diavoletto
02-10-2019, 12:56
invece di spendere sti soldi in ammennicoli che non servono ad una bega perche´non investire su voi stessi e fare un corso....magari il problema non e´il motore del gs che e´vuoto....ma voi che non date il gas....

giorginox1
02-10-2019, 14:46
Ciao Diavoletto.

Premetto che il GS è già una gran moto, dotata di un gran motore.
Io non sono di certo un manico, ma faccio del mio meglio per star dietro a mio padre sulle strade di montagna (lui penso si possa definire manico) e non me la cavo malaccio.
Riesco a stargli davanti quando lui esce con la sua k1600 bagger, gli sto dietro quanto esce con la Nine T.
In discesa riesce a staccarmi facilmente (lui non ha bisogno di frequentare corsi di guida), mentre in salita ce la giochiamo bene, ma la superiorità di motore bialbero e telaio danno ragione a lui...
Certo non ritengo che sia necessario cercare di stravolgere a tutti i costi la moto -infatti mi diverto già così- però se fosse possibile ottimizzare l'erogazione del motore, stando attenti a non buttar soldi dalla finestra, ne gioverebbe il divertimento di guida in montagna e anche la fluidità di guida urbana.
Ad onor del vero la moto la tiro fuori raramente per gli spostamenti lavorativi quotidiani, praticamente la uso solo per le uscite ignoranti ad alta quota, che prevedono percorrenze giornaliere dai 500 agli 800 km, doppie se si esce con tenda e sacco a pelo.

Sto solo cercando di capire l'effettiva utilità e le differenze fra le modifiche che ho citato ;)

mauro1709
02-10-2019, 15:31
Il vuoto tra i 2000/3000 io l'ho risolto mettendo una Y e lasciando il terminale originale (GS my'06). nessuna IAT

giorginox1
02-10-2019, 15:46
Il vuoto tra i 2000/3000 io l'ho risolto mettendo una Y e lasciando il terminale originale (GS my'06). nessuna IAT

La Y sarebbero i collettori senza catalizzatore? Non hai adeguato la carburazione? Preferirei mantenere il catalizzatore per rimanere in regola, e anche perchè i collettori sono ancora in ottime condizioni, belli cromati

mauro1709
02-10-2019, 16:59
Si la Y e tutto il gruppo che parte dai collettori e arriva al silenziatore...naturalmente senza decatalizzatore (okkio a prendere quello con compensatore) .
Sono 10 anni che faccio la revisione (ogni 2 anni) e i valori sono sempre nel range !!
Anche i miei sono in perfetto stato sono in cantina con soli 20.000km ;-)
Nessun adeguamento alla carburazione !

giorginox1
02-10-2019, 18:16
Si la Y e tutto il gruppo che parte dai collettori e arriva al silenziatore...naturalmente senza decatalizzatore (okkio a prendere quello con compensatore) .
Sono 10 anni che faccio la revisione (ogni 2 anni) e i valori sono sempre nel range !!
Anche i miei sono in perfetto stato sono in cantina con soli 20.000km ;-)
Nessun adeguamento alla carburazione !

Grazie per il consiglio. Essendo i collettori ben visibili, non faranno da specchietto per le allodole con le fdo? E l'assicurazione che ne pensa? pensavo che una modifica elettronica fosse più discreta (oltre che economica), al massimo un silenziatore con stampigliata l'omologazione.
Qualcun altro che abbia voglia di condividere la propria esperienza? grazie!

robiledda
03-10-2019, 08:32
IAT + filtro K&N + Akra , queste le mie modifiche delle quali sono pienamente soddisfatto (GS my 2005).

Collettore originale (provato anche a togliere il catalizzatore ma non è cambiato nulla).

visto che sei di Varese sa passi da Bergamo fai un fischio che la provi...

giorginox1
03-10-2019, 09:00
IAT + filtro K&N + Akra , queste le mie modifiche delle quali sono pienamente soddisfatto (GS my 2005).

Collettore originale (provato anche a togliere il catalizzatore ma non è cambiato nulla).

visto che sei di Varese sa passi da Bergamo fai un fischio che la provi...

Gentilissimo!

marven
07-10-2019, 14:36
Arrivata oggi la mia IAT per R1200GS 2008. Vedremo i cambiamenti che avremo insieme anche ad un appropriato filtro aria

giorginox1
07-10-2019, 16:43
Riusciresti a provarla prima di montare anche il filtro?

baerret
27-11-2019, 12:14
Mi sto accingendo alla modifica della IAT.
Al momento ho scarico Akra (senza DB) e in settimana acquisto il filtro aria (BMC o K&N???).
Qualcuno mi sa dire che valore di resistenza e beta servono per NTC da aggiungere o sostituire all'originale?
Dimenticavo: F700GS

baerret
18-12-2019, 14:42
Ho modificato la IAT con un NTC da 10K ma, sinceramente, non noto tutti questi benefici; appena ho tempo provo ad aggiungere in serie un NTC da 3K.

gt56
02-01-2020, 12:14
Domanda per coloro che usano la YAT modificata, visto che la yat modifica la temperatura della sonda, abbassandola, ma in inverno che le temperature sono già basse conviene toglierla?

robiledda
02-01-2020, 13:08
La IAT modificata inganna la centralina facendole credere che la temperatura sia più bassa del reale in modo che quest'ultima ingrassi la miscela aria-benzina da iniettare nei cilindri.
Non c'entra il valore assoluto della temperatura, bisogna solo fare sì che il rapporto aria-benzina venga modificato con una maggiore quantità di carburante per permettere una combustione più grassa.

Maverick202147
09-03-2020, 10:38
domanda che sicuramente mi potrà rispondere chi avrà fatto la seguente prova e cioè connubio migliore è il seguente?
iat- filtro aria sportivo- terminale non originale?
oppure meglio non modificare il filtro dell'aria? grazie in anticipo

robiledda
09-03-2020, 14:39
IAT (Hybrid) + filtro sportivo (K&N), sicuramente

comunque io monto anche il terminale AKRA.
Ho provato con i collettori di serie decatalizzati, nel senso che avevo tolto il catalizzatore, ma non ho avuto benefici avvertibili.

gigibi
09-03-2020, 18:02
R1200GS 2010 bialbero:

IAT (Hybrid)+filtro sportivo+collettori deca+terminale di serie

Come ho già detto in questa discussione, non tutti i collettori vanno bene come hanno evidenziato le prove al banco.

Mr.Lollo14
21-03-2021, 12:57
Qualcuno con questa IAT ha risolto sulle gs monoalbero gli spegnimenti anomali in rilascio?
Io ho Akrapovic in titanio con DB killer forato, collettore akrapovic, filtro normale.
Scoppietta spesso in rilascio (cosa che mi piace ma capisco che è probabilmente magra)..

ElicaBoy
27-05-2021, 23:43
Buonasera.
Montata oggi Smart Iat Belinassu sul mio GS1200 LC ADV MY17.
Due ore di lavoro tutto sommato fattibile per chi ha attrezzi e manualità.
Ne ho approfittato per dare una bella pulita alle plastiche.
Per il momento non ho cambiato il filtro aria, ma solo la IAT.
Mi riprometto più avanti di provare anche un filtro sportivo.

Detto questo, dopo il montaggio, ho fatto un giro di circa 200 KM andando al Brallo/Penice (a proposito, la strada è diventata un vero schifo......) e ho potuto testare la IAT.

La differenza c'è, non vi aspettate grandi cose, ma il motore gira più rotondo fin dai bassi regimi e il miglioramento nella coppia sopra i 4000 giri è percepibile, così come è percepibile la riduzione del freno motore e un borbottio più cupo al minimo. Tutte cose che mi sembra siano già state rilevate.

I consumi mi sembrano diminuiti, ma sinceramente credo che in parte possa essere l'effetto di una strada che era messa veramente male e quindi mi ha consigliato andatura molto prudente.

Adesso vorrei prendere un filtro sportivo e verificarne l'effetto, magari Guglatech o Sprint Filter. Sul punto ho letto opinioni contrastanti qui sul Forum. Ma come sempre voglio verificare di persona.

Vi aggiorno appena possibile.

maurozzi
18-09-2021, 23:37
Io ho il gs 1200 del 2014 e con iat modificata l' ho trovata migliorata, ma non posso usare filtro sprint filter: forse troppo permeabile e a 5000 giri ha un buco impressionante.

francogs
19-09-2021, 08:05
@maurozzi
un vuoto di erogazione per qualche secondo è dovuto a troppa benzina immessa

dagli iniettori questo è dovuto dalla iat (che ha la termocoppia per una temperatura aria

più bassa)più la mappatura originale.

la iat andrà bene nella fase iniziale ma dopo ai vari regimi NO

lo scarico originale è un pò chiuso e i gas non escono con fluidità

se vuoi altre info in MP

marcotroi
19-09-2021, 08:50
io ho filtro aperto ,catalizzatore che è stato forato dal vecchio proprietario con 3 fori da 10,valvola del catalizzatore sempre aperta, silenziatore sc project e iat ,i primi km fatto dopo aver montato lat aveva buchi e tentennamenti con qualche spegnimento al minimo,non so se sia stato l'autoregolazione della centralina originale o si sia stabilizzato qualcosa ma ora dopo 6000km va come un treno ,perfetta rotonda,scopietta in rilascio o in discesa in montagna ma non da disturbare.Consumi + o - uguali ,controllo candele colore giusto nocciola sound molto più cupo che da originale sono molto contento del lavoro fatto:-p

francogs
20-09-2021, 08:05
@marcotroi
la centralina ottimizza i nuovi parametri di temperatura sostituendo la iat.
la valvola (meglio lasciarla originale) interviene solo nella fase iniziale per nn fare uscire i gas troppo velocemente ed avere più coppia ai bassi regimi.
Scoppietta perchè magra di carburazione essendo più aperta
quello che conta è che il tiro motore inizia (con le modifiche) a 2500 e nn a 3500 come di serie. Più è aperta di scarico e più occorre benzina per compensare la diminuzione di coppia.

marcotroi
20-09-2021, 08:15
Per centralina intendo quella originale.
La valvola non funziona perchè il perno della stessa si è usurato o danneggiato ed è diventato più duro dopo continui cambi di temperature e dilatazioni varie.
A questo punto a fatto spezzare i fili di acciaio che collegano valvola al motorino attuatore.
Parlando col mecca BMW e chiedendo se il motore subisce danni in questo stato mi ha detto non crede,e si mi ha confermato che al massimo perdo coppia ai bassi (non ne sento la mancanza anzi è più che sufficiente secondo me) l'alternativa è investire in un collettore nuovo.Ho comunque 2 vantaggi ad avere la valvola aperta1 la moto scalda moolto meno 2 il motore gira a regimi più bassi a 1800 borbotta ma tira prima a 2000 vibrava tutto.
Lo scoppiettare è solo in discesa e secondo me perchè la IAT ingrassa la benza tantè che appena montata sentivo un minimo più alto attorno ai 1200 giri
Controllando le candele se fosse secca la miscela sarebbero bianche mentre ora sono color nocciola indice di una combustione perfetta.