Entra

Visualizza la versione completa : Oggi ho soccorso un tetesco...


63roger63
12-09-2013, 18:11
...su una nuova GS LC; lo avevo davanti quando sento il motore che sale di giri fino al limitatore e poi spegnersi. Si ferma lato strada ed io mi affianco per chiedergli se aveva bisogno di aiuto.
Parliamo in inglese maccheronico, da parte mia, e inglese crautonico, da parte sua, e riesco a capire che il motore è andato su di giri per conto suo; per fortuna aveva la mano sulla frizione e la prontezza di usare il tasto di emergenza/stop.
Tenta di ripartire, avvia il motore e il minimo appare regolare...parte e saluta...gli vado dietro tanto faccio la sua stessa strada.

1^ 2^ 3^ ...e di nuovo che sale di giri....azz...:rolleyes:

Prova altre due volte 1^ 2^ 3^ e fuori giri...niente si chiama il carroattrezzi e la carica sopra...questa sera avrebbe dovuta caricarla sul traghetto per la Sardegna.

E' fin dall'introduzione sull'aprilia Mana del RbW che non mi è piaciuto questo sistema...bah! Senz'altro lo miglioreranno...ma ora oltre ad ascoltare vari rumorini di prerottura ci sarà da stare attenti che con il RbW non faccia quel che vuole.

emmegey
12-09-2013, 18:15
Meraviglia delle infarciture elettroniche al quale è stato sottoposto il nuovo GS LC...:lol::lol::lol::lol:

Dario C.
12-09-2013, 18:20
Comprate l'elettronica, comprate!

Claudio Piccolo
12-09-2013, 18:20
e son soddisfazioni! :mad:

Murdoch
12-09-2013, 18:21
Proprio la peggiore delle mie paure sul RBW si è avverata..... essi che sulle macchine montano questo sistema da una vita!

er-minio
12-09-2013, 18:22
Non volate su qualsiasi cosa prodotta dalla Airbus allora. :lol:

emiddio
12-09-2013, 18:27
A quanto pare è già il SECONDO CASO di RbW difettoso...e non è certo una bella cosa visto che si parla della manetta dell'acceleratore! NO BUONO:::::

Gioxx
12-09-2013, 18:28
Ma non impennava?....:lol::lol:.

Gioxx
12-09-2013, 18:31
Io ci giro dal 2005 con il coso...

Mah...ascoltate...come fate ad essere certi che sia il RBW?

Diavoletto
12-09-2013, 18:48
cazzo qui sono tempestivo.........
Illuminatemi di immenso

Panda
12-09-2013, 18:52
rdw sta per RobaDaWotan ?

Roberbero
12-09-2013, 18:55
...su una nuova GS LC; lo avevo davanti quando sento il motore che sale di giri fino al limitatore e poi spegnersi

Lo fà anche la mia, giro la chiave e il contagiri arriva a limitatore, :rolleyes: Fortuna che il motore è spento :lol:

Diavoletto
12-09-2013, 18:56
RimaneBottanamiseriainWot

Roberbero
12-09-2013, 18:59
Certo che se dovesse succedere una cosa del genere su quelle moto moderne senza leva della frizione e cambio automatico, sono cazzi.
Non sò se fai in tempo a spegnere il motore.

RedBrik
12-09-2013, 19:39
La gestione del motore è elettrica da 20 anni a questa parte sulle nostre moto e la mia non si è mai ingolfata. Non vedo come il gestire un segnale proveniente da un acceleratore, che ha una frequenza di aggirnamento di magari 10Hz sia più difficile che gestire segnali provenienti da diversi sensori (O2, debimetro, etc) per regolare in tempo reale i parametri di inizione del carburante...

xr2002
12-09-2013, 19:40
Dovevi dirgli MEZZA PIPPETTAAAAAAAAAAAAA!! E sgasavi andando via

papipapi
12-09-2013, 19:49
Certo che se dovesse succedere una cosa del genere su quelle moto moderne senza leva della frizione e cambio automatico, sono cazzi.
Non sò se fai in tempo a spegnere il motore.

Ciao Robè, basta che la sbatti x terra :laughing: + son sofisticate e più te fanno penà ;) :toothy2:

Alk
12-09-2013, 19:54
Allora Bigbe@r aveva ragione!
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=396387

comp61
12-09-2013, 19:55
elettronica e acqua non vanno bene insieme!!

mary
12-09-2013, 20:17
elettronica e acqua non vanno bene insieme!!

...ci potrebbero essere dei cortocircuiti..., bisogna sempre avere le mani asciutte.:confused:

fabri_z
12-09-2013, 20:34
bisognerebbe avere un'idea più precisa dei componenti montati, ma si potrebbero "ipotizzare" due casi:

qualità costruttiva della manopola acceleratore ( con i 2 potenziometri integrati ridondanti ) uguale a quella dei blocchetti accensione..

"clamoroso" bug nel software di gestione del motore, imputabile più al costruttore della centralina (bosh?) che a bmw

in entrambi i casi una corretta strategia (programma) software avrebbe dovuto riportare il motore al minimo.. :confused:

auguri ai futuri beta-tester... :D:D:D

marchino m
12-09-2013, 20:39
se legge il pierpa .......

bbinng!
12-09-2013, 20:46
...che fica l'elettronica.... :tard:

RE_NIKO77
12-09-2013, 20:56
L'importante è che facendo 1^, 2^ e 3^ gli si siano "staccate" le braccia dal manubrio!

:lol::lol::lol:

W l'elettronica e w spenderci 16.000 (e +).....

biwu
12-09-2013, 20:59
Poi magari viene fuori che era una molla di richiamo... :confused:

Ma il tetesco... le braccia le ha ancora o gli sono state strappate dalla violentissima accelerazione? :lol:

levrieronero
12-09-2013, 21:07
...1^ 2^ 3^ ...e di nuovo che sale di giri....azz...:rolleyes: Prova altre due volte 1^ 2^ 3^ e fuori giri...niente si chiama il carroattrezzi e la carica sopra...

Ma proprio quando ci si incomincia a divertire? Io l'avrei caricata sul carroattrezzi fin che l'omino dell'ACI non avesse raggiunto i 130, poi... polso da cameriere che regge un vassoio... e giù dal camion su una ruota! :)



Scritto con una tastiera più piccola del dito... scusate gli errori.

cecco75
12-09-2013, 21:07
Se il problema non lo risolvono.....mi sa che ne vedranno delle belle....

Strummer
12-09-2013, 21:13
Va beh però sai che scarica di adrenalina, magari se ti succede nella rampa in discesa del box ............:mad:

nossa
12-09-2013, 21:16
Difetti di gioventù, poi passano.

Paolo Grandi
12-09-2013, 21:20
Se sopravvivi...:lol:

lollopd
12-09-2013, 21:32
Difetto di gioventù...se ci credi :lol:

CISAIOLO
12-09-2013, 21:40
Ma proprio quando ci si incomincia a divertire? Io l'avrei caricata sul carroattrezzi fin che l'omino dell'ACI non avesse raggiunto i 130, poi... polso da cameriere che regge un vassoio... e giù dal camion su una ruota! :)



Scritto con una tastiera più piccola del dito... scusate gli errori.

Capottato,troppo bella.

motorrader
12-09-2013, 21:42
...non c'e' Tricheco? :lol:

Superteso
12-09-2013, 21:42
Sicuri che non sia una caratteristica?


 🐾

bbinng!
12-09-2013, 22:09
.... BMW Motorrad sta scrivendo un nuovo capitolo della sua storia di successo portando il mito R 1200 GS in una nuova era....

bah...cosi' dicono...:offtheai:

bigbe@r
12-09-2013, 22:14
era

nel senso che fu?

Paolo Grandi
12-09-2013, 22:27
"Una moto che ti risparmia anche la fatica di dover accellerare".....:lol:

K-7
12-09-2013, 22:31
Prima il GS che si spegne, ora a manetta da solo. Devono trovare un compromesso e poi siamo a posto.

GATTOFELIX
13-09-2013, 09:38
Pierpaaaaaaa....!!!
...e voi giù con le prese per il culo :lol:

gammaemme
13-09-2013, 09:46
beh la precedente divorava olio....almeno qui puoi viaggiare in seconda :D

Boro
13-09-2013, 10:00
E' la moto giusta per chi vuole darci del gaass!!

PMiz
13-09-2013, 10:07
La gestione del motore è elettrica da 20 anni a questa parte sulle nostre moto e la mia non si è mai ingolfata. Non vedo come il gestire un segnale proveniente da un acceleratore, che ha una frequenza di aggirnamento di magari 10Hz sia più difficile che gestire segnali provenienti da diversi sensori (O2, debimetro, etc) per regolare in tempo reale i parametri di inizione del carburante...

Red ... che cavolo ... un conto e' fare gestire all'elettronica anticipo d'accensione ed iniezione del carburante ... un conto e' affidarle anche l'apertura delle farfalle di immissione aria ...

Nel primo caso se l'elettronica fa' cilecca avrai il motore che gira male o si spegne ... nel secondo caso puo' succedere quello che e' successo al crucco, che e' ben piu' pericoloso ...

RedBrik
13-09-2013, 10:12
intendevo come difficoltà di implementazione.

Se riesco a gestire l'iniezione di minucsole quantità di carburante, da ciclo a ciclo, su 4 cilindri, gestire un motorino passo passo che - per un sistema elettronico - è praticamente sempre fermo, non mi pare complicato.

Che poi, se si rompe, i danni siano peggiori, mi pare ovvio. Ma proprio qui sta l'inganno. Sulla mia moto, in 20 anni, non si è mai rotto niente di elettronico.

Roberbero
13-09-2013, 10:13
Non ricordo bene su quali moto sia montato, ma mi pare che gli accelleratori elettronici Kehyn della KTM e suzuki abbiano l'apertura elettronica ma la chiusura col cavo.

Roberbero
13-09-2013, 10:16
Sulla mia moto, in 20 anni, non si è mai rotto niente di elettronico.

L'elettronica è molto più affidabile nel tempo della meccanica, a parte il mio computer. Ma per certe cose delicate dovrebbe avere della ridondanza di segnale. Sugli aerei è così.

Strummer
13-09-2013, 10:28
Roberbero , super quotone !

PMiz
13-09-2013, 10:31
Come per tutte le applicazioni immagino che avranno fatto le valutazioni dettate dalla normativa.

Normalmente durante la progettazione di in una qualsiasi macchina, si deve fare una analisi dei rischi e per ogni sistema si devono valutare:
- La possibilita' che un guasto possa causare ferimento o peggio.
- Quanto potrebbere essere grave il danno causato.
- La frequenza con cui questo potrebbe accadere.
In dipendenza da queste valutazioni si decidono le misure di sicurezza da implementare.

Quindi in questo caso le domande che si saranno posti dovrebbero essere state:
- Quanto spesso puo' accadere una lettura errata del potenziometro dell'acceleratore?
- Che tipo di danno puo causare al guidatore questo guasto?

blacksurfer
13-09-2013, 10:33
ridete , ridete ... io col "ride by wire" della ktm 690 SMC che dava i ciocchi mi sono salvato due volte grazie alla frizione e alla terza ho dato una bella straccionata per terra... :( :mad:

Aveva la brutta tendenza a rimanere accelerata "ad minchiam" quando io invece deceleravo . Non su di giri, proprio accelerata :mad:
Tipicamente capitava in prossimità di una curva , dopo una bella sgasata... :rolleyes:

mi ero ripromesso MAI PIU' !!!! .... ma oggi le Case se non fanno le moto con 350 mappature diverse non sono contente e sono fuori moda, così il RBW diventa obbligatorio.... :(

bella cazzata ....

Mad Mat
13-09-2013, 10:35
@PMiz

Le risposte che potrebbero essersi dati:
- chiediamo l'MTBF al fornitore
- ferimento, danni permanenti, o peggio? Naa, solo prese per il culo su QdE

Roberbero
13-09-2013, 10:35
ridete , ridete ... io col "ride by wire" della ktm 690 SMC

Strano! Pensavo che il 690 avesse quel sistema misto che dicevo sopra.

RedBrik
13-09-2013, 10:35
Pensare che la mappatura la si è fatta per un secolo con il polso, e andava benissimo.

Oggi invece deve farla un circuitino, che quando gli dici che piove lui ti fa "ueeeeee, va pian!" in modalità elettronica.

Marcone
13-09-2013, 10:38
I polsi di oggi hanno dietro la borsetta col trucco

Roberbero
13-09-2013, 10:40
- Quanto spesso puo' accadere una lettura errata del potenziometro dell'acceleratore?
Si chiama probabilità, e in questo caso è bassa.

- Che tipo di danno puo causare al guidatore questo guasto?
Si chiama Magnitudo ed è altissima quasi infinita, il guidatore si puo ammazzare.

Il Rischio è dato da probabilita per magnitudo e un numero piccolo per infinito dà infinito.

Per questo queste cose non dovrebbero mai succedere.

Diavoletto
13-09-2013, 10:44
:happy1::happy1::happy1::happy1::kermit:


qualcuno mi puo' fotocopiare il libretto uso e manutenzione del MTS?

Diavoletto
13-09-2013, 10:46
http://it.wikipedia.org/wiki/FMEA

RedBrik
13-09-2013, 10:47
non vedo come il ride by wire sia più pericolo di una frenata servoassistita (e non mi dite "ah ma frena comunque un pochino anche senza il servo..." un pochino non basta in emergenza). O più pericoloso del cruise control.

E sti affari funzionano benissimo da decenni (se progettati degnamente, e magari qui BMW ha toppato?).

mary
13-09-2013, 10:48
Il " vero problema " è che, all'aumentare dei sistemi elettronici sulle auto e sulle moto, non è seguito un vero adeguamento nella loro conoscenza da parte dei meccanici e, quindi, ogni problema è " un problema " di difficile soluzione.
Fino a quando un sistema funziona...OK, nel momento in cui iniziano dei problemi, la maggior parte di essi diventano dei " misteri "...ed i guai sono degli utenti che non hanno a chi rivolgersi.

La meccanica originale, cioè quella " senza elettronica ", era semplicissima e chiunque, anche solo con esperienza pratica, poteva metterci le mani; oggi o sei un meccanico altamente qualificato o...addio.
Anticipo, fase, puntine platinate cavi delle farfalle carburatori, erano cose " semplici..., oggi, per regolare l'apertura delle farfalle dei 2 cilindri di una BMW bisogna fare uso di potenziometri, computer e quant'altro: guai a metterci le mani o un gira vite...
Il risultato è che, se c'è uno sfasamento tra le 2 farfalle, o vai da " Barnard " o ti porti dietro il difetto per tutta la vita della moto.

Il " vero problema " delle auto/moto di oggi, quindi, non è più la meccanica ( ormai è quasi impossibile spaccare un motore o quant'altro ) ma l'elettronica, non sempre così affidabile come dovrebbe.

RedBrik
13-09-2013, 10:52
Vero, ma anche qui spesso si risolve con un tester, due nozioni di elettrotecnica (non serve l'elettronica) e uno schema elettrico. I meccanici futuri dovranno semplicemente aggiornarsi.

Sulla facilità di regolare dei carburatori, io non ci metterei la mano. Quando tentai la regolazione dei 4 in linea del mio CB honda, dopo una settimana decisi di portarla dal meccanico che - immagino con un tocco magico - li mise a posto in 15 minuti...

PMiz
13-09-2013, 11:02
@PMiz

Le risposte che potrebbero essersi dati:
- chiediamo l'MTBF al fornitore
...

Magari fosse solo quello.
Se su di una delle macchina che progetto avessi un "acceleratore elettronico" dovrei considerare tutta la catena di comando, cioe':
- Probabilita' di guasto del sensore (in questo caso il potenziometro sull'acceleratore).
- Probabilita' di guasto del circuito che rileva lo stato del sensore (fili elettrici, connettori, ecc.). Che succede se si rompe un filo?
- Probabilita' di guasto dell'unita di controllo che elabora il segnale del sensore e calcola la relativa apertura della farfalla.
- Probabilita' di guasto del circuito che comanda l'attuatore della farfalla.
- Probabilita' di guasto dell'attuatore stesso.

Insomma ci sono molte componenti che potrebebro causare un funzionamento anomalo nel controllo della posizione della farfalla ... ed un possibile malfunzionamento potrebbe essere molto pericoloso ...

Come citato dall'ineffabile Diavoletto :!:, una delle metodologie utilizzate per verificare questo genere di sistemi e' la FMEA (Failure Modes and Effects Analysis), sviluppata originariamente in ambito militare ...

Diavoletto
13-09-2013, 11:11
L 'FMEA e' figlia del sistema che vuoi analizzare. quindi tenedo conto delle sicurezze intrinseche del sistema.

torno a fare le focacce

PMiz
13-09-2013, 11:18
L 'FMEA e' figlia del sistema che vuoi analizzare. quindi tenedo conto delle sicurezze intrinseche del sistema.
...

Beh ... si ... vediamo il lato positivo ... se si cade e comunque difficile cadere al di sotto del livello dell'asfalto ...

Questa e' la sicurezza intrinseca ultima ... :lol:

cecco75
13-09-2013, 11:32
sarà un nuovo rbw collegato alla corteccia celebrale?

skeo
13-09-2013, 11:42
@ diavoletto,daresti una tua opinione seria sulla questione? Sono curioso di sapere cosa ne pensa un "addetto ai lavori". Grazie.

Diavoletto
13-09-2013, 12:21
per dare una opinione seria bisogna avere degli elementi che sono un po piu' sostanziosi di
"mio cuggino una volta e' morto e poi si e' risvegliato"


Se non si hanno elementi sono solo chiacchere da bar.


Potrei spiegare invece come funziona, ma
1) non ho tempo
2) non vedo l utilita'

mengus
13-09-2013, 12:56
d'ora in poi non piu' treno, no tram, no aerei se non con motore stellare a scoppio, no navi, ovviamente no moto moderne...solo bicicletta ma non ELETTRICA!
eppure a me l'unico acceleratore che si e' bloccato alla massima apertura e'quello del KTM gs300 del '92, non aveva il cavo di richiamo del pistoncino! molla troppo flaccida?

e pensare che alcuni anni fa invece del pericolo del bloccaggio acceleratore c'era quello del bloccaggio ruota...quanti gripponi...

Roberbero
13-09-2013, 15:56
a me l'unico acceleratore che si e' bloccato alla massima apertura e'quello del KTM gs300 del '92, non aveva il cavo di richiamo del pistoncino! molla troppo flaccida?

No! O è stato un granello di sabbia passato attraverso il filtro oppure alcuni oli per la miscela di quegli anni, famigerato era l'ELF, tendevano a bloccare il pistoncino, ma capitava solo d'inverno.

fabri_z
13-09-2013, 20:35
Questo è carino, sarebbe bello avere l'equivalente bmw :eek::eek:

http://www.madcogz.com/MSTD1200s/wsm/ita/MTS1200_ABS_10_6_8.34.1.html

La possibilità che la moto rimanga accelerata a causa di un guasto del ride-by-wire, è nulla

boh

mary
13-09-2013, 20:54
Una causa potrebbe essere un eccesso di olio motore che, venendo risucchiato nel box filtro, viene sparato direttamente nel motore..., è successo per le auto...

ilmezza
13-09-2013, 21:12
Roba da cacarsi addosso sul momento o magari morire tutto cacato

PMiz
13-09-2013, 21:30
Una causa potrebbe essere un eccesso di olio motore che, venendo risucchiato nel box filtro, viene sparato direttamente nel motore..., è successo per le auto...

Quello potrebbe succedere in un motore a ciclo Diesel, che non ha un farfalla di controllo dell'immisione dell'aria comburente, non in un motore a benzina (a ciclo Otto) dove invece c'e' la farfalla

No aria ... no party ...

motorrader
14-09-2013, 08:26
...maaa la frizione?? bloccata anche essa? :mad: :mad:

motorrader
14-09-2013, 08:27
...ah dimenticavo..l'accelerazione che strappa le braccia...:lol: :lol:

PATERNATALIS
14-09-2013, 15:28
non vedo come il ride by wire sia più pericolo di una frenata servoassistita

Punto A) non esiste un comando meccanico, se non va non va. Non ti dico quello che non vuoi sentirti dire ma in ogni caso nei freni un poco di sana meccanica old style esiste e puo' salvarti il culo
Punto B) se ti spara il gas al massimo in un tornante in montagna o a una rotonda in citta' voglio ridere prima che riesci a capire cosa sta succedendo e a spegnere tutto , cosa che comunque non ti garantisce di non cadere
Punto C) a me PIACE la tecnologia, mi piace il servofreno e il RBW. Pero' mi piacerebbe anche un backup di emergenza meccanico.
Punto D) so benissimo che moltissimi aerei sono RBW ( anzi, FBW) . Pero' , se mi permettete, non e' che il proprietario di un A380 va a fare il tagliando nell' officina parallela per risparmiare.....Si tratta di tecnologia avanzata che va seguita da chi ha gli strumenti per farlo. In sostanza un cappio per il proprietario che e' costretto a rivolgersi alla rete ufficiale. Mi piace sempre il buon vecchio cavo Bowden....
Poi se mi e' andato a culo il potenziometro della indicazione marcia inserita puo' andarci pure quello della apertura farfalla....con guai decisamente superiori

biwu
14-09-2013, 15:36
Se non capito male leggendo il link di fabri_z i sistemi di RWB hanno un fermo meccanico che chiudendo la manopola del gas chiude meccanicamente le farfalle.

Quindi in caso di guasto elettrico/elettronico le farfalle rimangono chiuse e la moto si ferma al minimo.

:confused:

slint
14-09-2013, 15:46
Che merda! a prendere le moto appena uscite non si rischia piu' di rimanere """"""solo""""" a piedi :(

PATERNATALIS
14-09-2013, 16:18
Quindi in caso di guasto elettrico/elettronico le farfalle rimangono chiuse e la moto si ferma al minimo.:confused:

I due segnali forniti, anch'essi denominati MAIN e SUB, vengono monitorati dalla centralina ECU (controllo motore) con un algoritmo di diagnosi, che effettua il loro costante confronto e verifica la loro congruità. In caso di non congruità o di avaria, viene segnalato l'errore e disattivato il motore di azionamento delle farfalle acceleratore.

Direi che questo e' sufficiente a causare casini potenziali molto seri...

biwu
14-09-2013, 16:25
Funzionamento del ride-by-wire in caso di guasto

Se un qualsiasi componente del ride-by-wire ha un guasto di natura elettrica o meccanica, la centralina toglie l'alimentazione al motore elettrico che normalmente aziona le farfalle acceleratore.

Una molla porta gradualmente in chiusura (al finecorsa meccanico - battuta) le farfalle acceleratore.

Se in queste condizioni viene chiusa anche la manopola del gas, il fermo presente sulla carrucola collegata alla manopola stessa tramite i fili metallici flessibili, agisce sulla farfalla acceleratore del cilindro orizzontale attraverso un sistema di leve, portandola in chiusura.
La farfalla acceleratore del cilindro orizzontale, tramite l'asta di rinvio, porta in chiusura anche la farfalla acceleratore del cilindro verticale.

Va bene così? :mad:

Edit: size 7 forse era un po' troppo :lol:

PATERNATALIS
14-09-2013, 17:01
No, dipende da cosa ne pensa la centralina che aziona il motore. Ma del resto io ho una macchina che funziona in questo modo, ho il servofreno elettronico nella moto e volo su aerei fly by wire. Sono a posto, faccio solo per alimentare la polemica. Sono anni che mi si rompono le balle per un servofreno che va benissimo, potro' restituire la pariglia col gas?:lol::lol::lol:

biwu
14-09-2013, 19:43
Ok, un po' di polemica non fa mai male :lol:

Però a farfalle meccanicamente chiuse, la centralina può pensare quel che vuole, ma l'aria nei cilindi non entra e la moto tanto lontano non va :confused:.

Rado
14-09-2013, 20:00
Cioè stai dicendo che quello che è successo non può succedere?

http://www.exibart.com/foto/38918(1).jpg

D'altra parte la GS LC tanto per cambiare è la moto più venduta in Italia, insomma un prodotto di massa :lol:. Vuol dire che l'affidabilità è una fede non una scienza :lol:.

Io ho una stupenda GS classic ghisa, ma anche a me l'elettronica ha giocato un brutto scherzo: guasto della centralina abs e pompa elettrica abs sempre accesa anche col quadro spento. Naturalmente poco prima dell'imbarco sul traghetto.

Diavoletto
14-09-2013, 20:03
Non so se essere contento o no che sia medico......ha ha ha ha ha

biwu
14-09-2013, 20:19
Se non sbaglio ci sono anche diverse moto analgiche senza il cavo di richiamo dell'acceleratore, con le farfalle chiuse solo da una molla... ma a fare paura è l'elettronica del RBW...

Diavoletto
15-09-2013, 07:41
E si ..tremo......

mary
15-09-2013, 08:17
diavoletto:
...ma tu stai veramente in Fillandia ( scusate l'OT, non c'entra niente è solo sana curiosità )...;):lol:

Diavoletto
15-09-2013, 09:25
Nein..............

levrieronero
15-09-2013, 10:53
Io ho una stupenda GS classic ghisa, ma anche a me l'elettronica ha giocato un brutto scherzo: guasto della centralina abs e pompa elettrica abs sempre accesa anche col quadro spento. Naturalmente poco prima dell'imbarco sul traghetto.

Basta che non bestemmi... :):)... La GS Classic é la Classic, le altre, di qualsiasi epoca siano si chiamano in altro modo...



Scritto con una tastiera più piccola del dito... scusate gli errori.

Rado
15-09-2013, 17:15
:) ho detto classic ghisa, che è poi un modo di dire perchè il telaio è in lega come quasi tutto.

Che io sappia non esiste un GS Classic, c'è il GS Basic, al culmine del periodo aria, cui segue aria-olio e ora aria-acqua. Dalla moto per pochi viaggiatori alla moto del motociclista di massa, quella che (talvolta) decide lei quando accelerare :mad:

levrieronero
15-09-2013, 19:53
Rado, Rado... :) ... nel 1995 BMW ha fatto una serie speciale della R100GS Paris-Dakar, di colore nero (avus black cod. 086) con particolari cromati, denominata Classic (c'é proprio scritto classic sul serbatoio). La r100gs pd é la miglior moto del mondo e la versione classic... la più bella della miglior moto del mondo... :)




Scritto con una tastiera più piccola del dito... scusate gli errori.

Rado
15-09-2013, 20:21
Eeh vabbè, classic è un nome associato a un colore, d'accordo. Ma non mi pare ci sia scritto sul serbatoio
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/c/c0/BMW_R_100_GS_PD.jpg
http://www.expeditionportal.com/images/stories/r100%20gspd%20front.jpg

gspeed
15-09-2013, 21:36
Per come la so io, non può essere un problema del rbw. Qualcosa a valle direi. Ma i giri salivano e la moto andava di più? O andava solo su di giri?

bikelink
15-09-2013, 21:47
quantunque... tutte le tedesche in italia...vanno su di giri!
soprattutto alle feste del vino :)

levrieronero
15-09-2013, 21:48
Sei un miscredente... :lol: ...

La serie classic del 1995, non è un colore (infatti l'avus black codice 086 è stato usato sulla serie R-R e sulla GS ma non sulla RT), ma una serie di motociclette costruite ad hoc per commemorare la chiusura di un epoca. Sono le ultime 1000 BMW 2v a carburatori costruite in serie e, oltre al colore, differivano per alcuni allestimenti "esclusivi" dai my 1994 che andavano ad affiancare e poi a sostituire.
In particolare la GS è stata l'unica ad avere manubrio cromato, protezioni cilindri e serbatoio cromati e leve al manubrio lucidate. Inoltre, a differenza delle altre, usciva di serie con gli archetti porta valige (neri, in accessorio, cromati) e le manopole riscaldate. Il resto delle dotazioni accessorie era comune alle altre serie di GS 2v e poteva essere ottenuta in post-montaggio c/o rete di vendita BMW. Ad es, orologio, sella singola, 4 frecce, ciclistica sportiva, parafango basso, valige laterali, borsa serbatoio, etc.

http://www.beemergarage.com/documents/bmw1995.pdf

Ognuna delle moto aveva la scritta "Classic". La R100R sul serbatoio sotto la scritta R100R, la R 100 RT sulla carena sotto la scritta R100RT, la GS l'unica ad averne una sola sullo sportello del vano porta oggetti del serbatoio sotto alla scritta PD.

Dopo la serie classic, BMW ha prodotto effettivamente anche la R 80 GS Basic ma con motore 800 (e relative valvole e carburatori). Differiva anch'essa dal resto della produzione precedente, e cioè da quelle fino al my 1994/5, oltre che per il colore, anche per dotazione ed attacchi del telaio (e portapacchi e valige). Infatti era un "misto" tra la meccanica della serie paralever e le sovrastrutture della serie monolever. Uso la parola sovrastrutture non a caso, dato che montava il serbatoio della ST 80 (e non della g/s come si crede) ed il telaio posteriore della R 80 g/s, ma su un telaio paralever e con meccanica paralever (leggermente modificata rispetto alla serie 100 nei rapporti della copia conica posteriore e dell'escursione del mono WP di serie con molla da 90 kg ed interasse da 48,5 cm in luogo di quella da 85 kg della ciclistica sportiva BMW con molla rossa ed interasse da 49,5 cm ottenibile con sovrapprezzo sulle altre moto). Il cruscotto invece era quello della R80/100GS my fino al 1990, ma con strumento dedicato.

levrieronero
15-09-2013, 21:54
p.s. a completamento, ma solo per curiosità di chi legge (se interessa, ovviamente)... la prima foto non rappresenta un classic (anche se è stato verniciato di nero).. la seconda si e pare anche conforme alle specifiche. Unico neo, monta l'archetto dietro alla sella singola che invece non ci andrebbe (sostituito da una piastra fatta apposta senza sporgenze, e solo in colore nero, per evitare che il coccige urtasse l'archetto).

Rado
16-09-2013, 09:22
Bravo, sei un erudito :). La seconda foto l'ho presa da un sito USA dove dicono che è una delle 70 moto di quel modello importate oltreoceano e la danno come originale. In effetti mentre ho visto decine di Basic, e una l'ho anche provata, credo di non aver mai visto una GS 100 Classic.
Quindi la classic è stata un'operazione di fine serie comparabile alla basic, anche se con meno modifiche. La versione elegante di queste storie parla di "special" fine serie, la versione meno elegante vede piuttosto degli ultimi assemblaggi al risparmio valorizzati dai primi esercizi di marketing.
Certo siamo lontani dalla odierna moto di massa: non solo erano "ride by cable" ma Bmw si vantava di non seguire le mode e di non voler superare la soglia dei 100 CV come filosofia costruttiva, in quanto andare oltre sarebbe stato pericoloso e inutile per il vero motociclista viaggiatore.

Seh...

Mad Mat
16-09-2013, 09:35
Eccone un paio, in brianza
http://www2.moto.it/static/annunci/20130812/bmw/r-100-gs-paris-dakar-2739646025184507365632003.jpg

Una pare originalissima, l'altra sicuramente modificata ai freni

levrieronero
16-09-2013, 14:07
Erano altri tempi, anche se non tanto lontani. BMW si era appena aperta ad un pubblico più ampio (con l'introduzione della serie 4v dal 1993) ma in qualche modo doveva accontentare i vecchi clienti e smaltire il proprio magazzino. La Basic sicuramente fu fatta con i pezzi giacenti.

Delle due foto sopra, la seconda monta effettivamente un impianto frenante modificato mentre la prima ha uno schermo parabrezza maggiorato (non originale). Sembrano però due belle moto.

Ciao.
T

sartandrea
16-09-2013, 20:54
io di elettronica ci capisco poco,

in campo auto/moto quando vedo l'introduzione di una nuova tecnologia mi domando all'atto pratico cosa mi risolve

quindi mi chiedo
ma sto acceleratore elettronico che vantaggi pratici da per giustificarne l'utilizzo al posto del collaudatissimo acceleratore meccanico in un sistema "meccatronico" già ben funzionante :confused:



boh, mi sfugge il miglioramento nell'uso quotidiano......sarà un mio limite

Diavoletto
16-09-2013, 21:08
Si.........

Rado
16-09-2013, 21:22
Il vantaggio è che col ride by wire non si può rompere il cavo, nè si può bloccare (il cavo) col motore accelerato. Dico bene?

(:butthead::butthead::butthead:)

;)

Tricheco
16-09-2013, 21:41
porca pupazza

63roger63
16-09-2013, 22:13
Per come la so io, non può essere un problema del rbw. Qualcosa a valle direi. Ma i giri salivano e la moto andava di più? O andava solo su di giri?

Tipo questo:
http://www.youtube.com/watch?v=nupuHevESlc

...solo che a marcia ingranata e non pronto di riflessi la vedo un tantino pericolosa.

fabri_z
16-09-2013, 23:50
Posto che credo che tutte queste moto ( anche l'aprilia del post #101 ) usino elettronica progettata da Bosh se dovessi scommettere i miei 2 cents sul guasto direi:

1) potenziometro guasto o in qualche modo starato, sono abbastanza sicuro che in campo automobilistico si usino solo sensori ad effetto Hall, più sicuri ed affidabili

2) software della centralina testato poco ( parametri dell'algoritmo PID non a punto). come si vede nel video la centralina "cerca" di portare il regime motore al punto richiesto ma la risposta non è proporzionale alla rotazione della manopola (regime troppo alto).
questo perchè credo che con il rbw si tenti di rendere la rotazione della manopola più proporzionale alla curva di coppia e non alla benzina immessa nel motore

ma questo è un argomento che solo diavoletto potrebbe spiegare bene :!::!:

con un bell'aggiornamento si risolve tutto ( e magari neanche te lo dicono )

altri guasti sarebbero troppo clamorosi anche per BMW :mad::mad:

detto questo la gs l'ho provata, me piace ma non la comprerei perché pesa un 20-30 kg di troppo..
le frocerie lettroniche sono assolutamente indispensabili ( A ME ) non posso vivere senza spegnimento freccie automatico, caricabatteria dalla presa aux, indicatore di temperatura e minimo indispensabile per un paese civile.. contamarce :D:D:D

Ciaoo

sartandrea
17-09-2013, 00:10
Si.........

quanto sei carino .......:lol:

MrStanleySmith
17-09-2013, 22:28
Il ride by wire bmw l'ha progettato un amico mio che prima lavorava nel campo catapulte. Bmw l'ha assunto subito per capire cosa non fare.....


Distinti Saluti