PDA

Visualizza la versione completa : attenzione: paraolio cardano gs1150


MarcoVe
02-09-2005, 13:56
credo di farvi cosa utile, informandovi che si è scassato il paraolio cardano della mia adv.
il difetto è subdolo, infatti l'olio che fuoriesce dalla coppia conica rimane all'interno della cuffia e non si manifestano particolari problemi (a parte qualche sporadico trasudamento sotto al cardano).
Quello che mi preoccupa è il fatto che l'anomalia risale probabilmente da quando la moto aveva appena 10-15.000 km, spero che il gommino del c@**o non faccia parte di una grossa partita ma sia figlio unico, sennò, considerato il kilometraggio, dovremo mettere in conto una bella spesa annuale!
Fra due mesi mi scade la garanzia e se non me ne fossi accorto oggi (la vigilia del tagliando dei 30.000km) fra qualche mese mi sarei dovuto sobbarcare l'intero costo della riparazione.
Ho scritto solo per consigliare a tutti, ma in particolare a quelli che sono arrivati al termine del periodo di garanzia, di dare nu'occhiatina alla loro moto..
ciao a tutti.

sal
02-09-2005, 14:12
caxxo!
La mia R/RS (43mila km) è ormai fuori garanzia da alcuni mesi!
Per caso s'è sfilato il soffietto del cardano (montavo da me la sospensione posteriore nuova) ed è colato dal forcellone un filino di olio! Poca roba...come dire...un tappo di una bottiglia di acqua minerale....5 al max 10 ml.
Cosa seria è?
E se sfilo nuovamente il soffietto e ne esce ancora (a breve tempo dal primo "sflilamento") mi preoccupo ed accendo un mutuo?

MarcoVe
02-09-2005, 14:40
caxxo!
La mia R/RS (43mila km) è ormai fuori garanzia da alcuni mesi!
Per caso s'è sfilato il soffietto del cardano (montavo da me la sospensione posteriore nuova) ed è colato dal forcellone un filino di olio! Poca roba...come dire...un tappo di una bottiglia di acqua minerale....5 al max 10 ml.
Cosa seria è?
E se sfilo nuovamente il soffietto e ne esce ancora (a breve tempo dal primo "sflilamento") mi preoccupo ed accendo un mutuo?
Io ti auguro di cuore che non sia nulla... la "detenzione" della mia mukka dal meccanico, prevista originariamente in un giorno, in seguito a questo intervento è passata a 3 giorni (sinceramente non capisco il motivo).

Don Biga
02-09-2005, 20:10
ciao raga, io posso solo dirvi che ho avuto lo stesso problema sul mio GS del 2002 a 20000 km circa, a me lo hanno sostituito in un' ora e mezza (in garanzia). Comunque non penso sia una riparazione troppo costosa. Per tranquillizzarvi ulteriormente posso dirvi che il mio GSadesso ha 61000 km e il problema al peraolio no si e' piu' ripresentato

Alessandro S
06-09-2005, 10:54
Sulla mia l'ho cambiato a circa 22.000 km e l'ho ricambiato il mese scorso ( 45.000).E' importante cambiare anche l'anello di spinta in acciaio poichè si forma una specie di solco nel punto di contatto con il labbro del paraolio.
Ciao

paco68
06-09-2005, 19:45
credo di farvi cosa utile, informandovi che si è scassato il paraolio cardano della mia adv.
il difetto è subdolo, infatti l'olio che fuoriesce dalla coppia conica rimane all'interno della cuffia e non si manifestano particolari problemi (a parte qualche sporadico trasudamento sotto al cardano).
Quello che mi preoccupa è il fatto che l'anomalia risale probabilmente da quando la moto aveva appena 10-15.000 km, spero che il gommino del c@**o non faccia parte di una grossa partita ma sia figlio unico, sennò, considerato il kilometraggio, dovremo mettere in conto una bella spesa annuale!
Fra due mesi mi scade la garanzia e se non me ne fossi accorto oggi (la vigilia del tagliando dei 30.000km) fra qualche mese mi sarei dovuto sobbarcare l'intero costo della riparazione.
Ho scritto solo per consigliare a tutti, ma in particolare a quelli che sono arrivati al termine del periodo di garanzia, di dare nu'occhiatina alla loro moto..
ciao a tutti.
il mio mecca (non bmw) mi ha detto che la trasudazione dalla cuffia in gomma del cardano è una tradizione delle mukke. mi ha anche consigliato di togliere la fascetta + bassa, quella + vicino alla barra anti oscillazione, sfilare un po' la cuffia e pulire bene con uno straccio le eventuali trasudazioni di olio. ovviamente è meglio contemporaneamente verificare il livello svitando la brugola da 6: il livello corretto è all'inizio della filettatura. lui sostiene che così facendo non si hanno trasudazioni per altri 5000-6000 km

MarcoVe
07-09-2005, 09:17
il mio mecca (non bmw) mi ha detto che la trasudazione dalla cuffia in gomma del cardano è una tradizione delle mukke. mi ha anche consigliato di togliere la fascetta + bassa, quella + vicino alla barra anti oscillazione, sfilare un po' la cuffia e pulire bene con uno straccio le eventuali trasudazioni di olio. ovviamente è meglio contemporaneamente verificare il livello svitando la brugola da 6: il livello corretto è all'inizio della filettatura. lui sostiene che così facendo non si hanno trasudazioni per altri 5000-6000 km

Questa versione l'aveva data anche un meccanico (non ufficiale) ad un amico... probabilmente hanno ragione i "generici" piuttosto che gli "specialisti" BMW... nessun guru in ascolto per darci il proprio parere?