Entra

Visualizza la versione completa : Acquisto R1200ST : Consigli tecnici


Pastrocchio
10-09-2013, 11:09
Salve,

Vorrei sapere... sul lato tecnico ci sono problemi, richiami oppure cose da controllare su questa moto ?

Devo ammettere che la scimmia mi ha preso e se ne trovassi una sotto i 4000 Euro (una l'ho vista andare via tenuta perfetta e con la garanzia del concessionario a 3500 Euro !), la prenderei.

Attualmente ne ho in valutazione un paio e siamo solo a 2-300 Euro dal mio target, che non posso sforare.

Comunque aspetto consigli tecnici.

Mi piace molto anche la vecchia R1100S (mi piace di più la R1200S, ma ha prezzi troppo alti per me)... come mai questa moto ha praticamente gli stessi prezzi della R1200ST pur essendo più vecchia sia come progetto (addirittura il propulsore è due generazioni prima) sia come immatricolazione.

Meglio una R1100S oppure una R1200ST a parità di anno (2005), chilometri e praticamente prezzo ?

Non avrei dubbi, ma magari la R1200ST ha qualche magagna oppure è inguidabile (anche se non ci credo).

Scusate le domande... forse stupide.

Danke !

sunset
10-09-2013, 13:12
Senza alcun dubbio la ST , problemi particolari non ci sono , ne più, ne meno della serie 1200.

Pastrocchio
10-09-2013, 13:18
Grazie. Attualmente ho in trattativa una moto per la quale chiedono 4200 Euro con borse e bauletto, ma purtroppo senza ABS... messa bene... meno di 20.000Km e mi piace anche il colore.

Non posso andare oltre 3800 Euro al momento. Spero accetti... nel caso... sono dei vostri.

Se qualcuno del forum avesse poi la sua da vendere...

Freeenk78
10-09-2013, 20:00
Il problema? Il faro, o meglio, la lanterna, che la rende appetibile a pochi esteti e, quindi, difficilmente rivendibile...da qui, quotazioni più bassi di quelle che meriterebbe

Pastrocchio
10-09-2013, 21:58
Pensare che l'estatica è la cosa che mi piace maggiormente.

Voglio offrire 3800 Euro per l'esemplare del 2005 con le borse senza ABS con meno di 20.000Km. Troppo poco ?

A me sembra onesto...

Freeenk78
10-09-2013, 22:08
Pensare che l'estatica è la cosa che mi piace maggiormente.

E allora potrai fare un buon affare.

Per il modello indicato, secondo me 4.500 sono un prezzo corretto...tu offri 3.800 e, anche se la porti a casa a 4.000, ti compri una gran moto per un tozzo di pane...poi se a te pace anche:cool:

Lamps

Pastrocchio
10-09-2013, 22:13
Fino a 4000 EUro potrei arrivare... ma non è questione di volontà. Ho due figlie. Ogni Euro che spendo per me... è rubato alla famiglia !

simonetof
11-09-2013, 10:25
Se ti piace ed hai deciso l'acquisto cerca di non avere fretta. La ST è una moto che ha un mercato che chiamere "di nicchia" è un eufemismo! Fai la tua offerta e aspetta, non credo che il venditore abbia la fila di acquirenti fuori dalla porta.
Per quanto riguarda il paragone 1100S - 1200ST ti posso dire che l'ho fatto anche io e ho deciso che avrei preso la 1100S solo ed esclusivamente perchè, a parità (più o meno) di target di uso, a ma la ST esteticamente proprio non va giù, mentre la 1100S mi piace ancora molto. Se mamma BMW avesse prodotto una ST meno "futuribile" l'avrei presa anche io!

Pastrocchio
11-09-2013, 11:09
Sembra che ce l'abbiamo fatta.

Normalmente ho pazienza. Ho cambiato 13 moto e quasi tutte usate... aspettando sempre l'affare nel vero senso della parola. Ho buttato un'offerta che mi sembrava onesta (non spettacolare, ma onesta) al proprietario... ero convinto che avrebbe rifiutato... invece... ha accettato !

Ditemi se può starci...

BMW R1200ST tenuta molto bene senza graffi con circa 10.000Km, gomme quasi nuove, ABS, borse originali laterali, sistema ESA (sospensioni attive elettriche) e portapacchi... del 2006... a 4100 Euro.

Che dite ?

Troppo ?

simonetof
11-09-2013, 12:54
Secondo me hai fatto un buon affare. Prezzo più che corretto.
Ora goditela!!

:):):):)

Pastrocchio
11-09-2013, 13:28
Prima devo COMPRARLA !

sunset
11-09-2013, 14:40
Ottimo affare, hai due vere occasioni ,ora devi fare una scelta tra le due moto.

Pastrocchio
11-09-2013, 15:05
Non ho dubbi.

I chilometri sono quasi comparabili, ma quella che costa 200 Euro in più... ha un anno in meno, l'ESA (costa un pacco da nuovo) e l'ABS (a cui tengo, avendo famiglia).

simonetof
11-09-2013, 15:16
Prima devo COMPRARLA !

Ah beh, hai detto che gli hai fatto un'offerta che lui ha accettao e quindi credevo che la questione fosse già chiusa!

Pastrocchio
11-09-2013, 15:26
In teoria si... ma è mia quando pago e firmiamo. Non sarebbe la prima volta che mi capita che qualcuno ci ripensi oppure abbia un'offerta migliore nel mentre.

daniele52
11-09-2013, 16:32
se hai deciso non aspettare oltre,vai con del cash e vedrai che i 4000 li accetta,fà sempre un bell'effetto.
ps prendi una moto che è una libellula,sono appena sceso e dopo 4 anni che la uso,mi diverte sempre,poi ci dirai,un saluto
Daniele

Freeenk78
11-09-2013, 19:44
Complimenti e congratulazioni.

Buon divertimento!

Pastrocchio
12-09-2013, 09:00
Grazie !

Ora... senza scendere nei particolari... sia io sia mia moglie siamo decisamente sovrappeso (lei a causa di due gravidanze... di cui la seconda in corso... io perchè sono un tramoggia).

Quanto peso può caricare la R1200ST da libretto ?

Usualmente sul libretto di circolazione c'è scritto il peso a vuoto ed il peso a pieno carico. La differenza è il peso trasportabile per cui la moto è omologata. Raramente c'è scritto anche sulle specifiche tecniche nel libretto di uso e manutezione.

Il Monster 620S di mia moglie, per esempio, non è praticabile da noi due. Viene dichiarato per un carico massimo di 160Kg e noi lo superiamo di brutto. Chiaramente non si rompe nulla per 30Kg in più (con anche un pò di bagaglio), ma è SCONSIGLIABILE sia come guida sia come sicurezza.

Sapete quant'è il dato per la R1200ST ?

Pastrocchio
12-09-2013, 09:11
Me lo sono trovato da solo su internet... un bel PDF con tutte le caratteristiche.

Carica 231Kg !!!!!!!!!!!!!!!!!

Figata... non ci arriveremo mai... e poi spero che dimagriremo un pochino entrambi in futuro.

simonetof
12-09-2013, 12:27
Domanda curiosa, così per cultura........la 1200ST ha capacità di carico per 231kg? Quindi quanto raggiunge di massa a pieno carico, 450/470kg?

Pastrocchio
12-09-2013, 12:37
Sono 460Kg !

Eccoti il link. Mi sembra sia la penultima pagina quella dei pesi.

http://centromotobmw.com/wp-content/uploads/2013/02/dl-tid-r1200rt.pdf

Pastrocchio
12-09-2013, 13:36
Ultima domanda... costi di manutenzione ?

I tagliandi costano molto ?

Si possono fare in casa come sulle giapponesi oppure ci sono cose particolari che deve vedere un meccanico BMW (come accade per le cinghie con le Ducati) ?

Thanks a lot !

sunset
13-09-2013, 15:01
Vai tranquillo Pastrocchio , come manutenzione non puoi trovare moto più semplice , olio, filtri e regolazione punterie che ti consiglio di fare appena ritirata la moto, così sei sicuro che tutto sia in regola. Ti consiglio anche il cambio olio freni , controlla anche le gomme, che se sono vecchie devi prestare attenzione.
Buona strada.

Pastrocchio
14-09-2013, 09:10
Ultima domanda... cosa mi dite dell'ESA ?

Questa moto ne è fornita, ma è del 2006... quindi penso sia stato uno dei primi.

E' valido ?

Lo Zingaro
03-10-2013, 11:51
Una domanda curiosa ....a molti (o quasi tutti) non piace la ST a causa del suo faro a lanterna ....per i GS dei vari anni ditte altre market hanno fatto fari di tutti i tipi e modelli, le stessi ditte hanno fatto di tutto per vari Kappa RT ecc ....possibile che nessuno ha mai pensato di fare un faro per la ST? Secondo me sarebbe andato a ruba con volumi di vendita superiori ai fari dei GS (che comunque ne hanno venduti pochino)!

Pastrocchio
03-10-2013, 13:03
A me il faro era la cosa che piaceva maggiormente, così come mi piace (quasi uguale) sulla Benelli Tornado 900 !

mpescatori
11-10-2013, 12:25
Ciao Pastrocchio, sono Maurizo da Roma. Ho una ST anch'io.

Non so se hai già ritirat la tua ST, comunque complimenti, vedrai che te ne innamori!

Un paio di dritte:

1. FRENI: la moto ha il servofreno elettrico; se, alle bassissime velocità, pinzi forte perchè sei abituato alla frenata della moto precedente, la moto si ferma su 10 lire e tu vai dritto (stile cartone animato) :lol:

2. FARI: la moto non ha un fanale anteriore, ha una fanaleria a semaforo (come certe Mercedes benz anni '60), orbene io ho fatto una bella cosetta:
in considerazione che sostituire la lampada superiore è cosa facile, basta rimuovere il tappo e si cambia...
...mentre per sostituire la lampada inferiore... :( non basta nemmeno smontare il cruscotto... :( io ho messo un bell'interruttore industriale da 25A in serie al filo +12V dell'anabbagliante inferiore: di giorno basta e avanza l'anabbagliante superiore; in autostrada o di notte accendo anche l'inferiore :cool:

3. ABS: SANTA COSA! (specie tenuto conto dell'efficacia del servofreno...)

4. ESA: non lo ho :crybaby: ho solo il manopolone sottosella... PERO' se la moto ha già i suoi anni/Km, approfitta dell'inverno e fatti una bella revisione degli ammortizzatori ant/post durante la stagione meno propizia...
...mica vorrai trovarti le sospensioni a pacco nel bel mezzo di un viaggio l'estate prossima ? (a me... purtroppo... ritorno a passo di lumaca con la moto che sembrava una carrozza del Gattopardo...:mad:)

5. SERBATOIO: Tiene 20-21 litri, di cui: almeno 5 di riserva :cool: e gli ultimi 2-3 a riempimento sono "elastici"; intendo dire, pare che il serbatoio sia fatto di materiale elastico, tu fai il pieno, poi quando arriva a livello del tappo continua pure a versare, pianopianopiano, vedrai che ne entrano almeno altri 2 o 3 litri :D

;)

Pastrocchio
11-10-2013, 15:06
Grazie. Non ho ancora comprato nulla. La moto che ho visto, tra l'altro, è di una persona di Roma. Il problema sono i soldi. Attualmente ci sarebbero anche... ma ogni Euro che metto nella moto (acquisto, tagliandino, bollo, assicurazione, gomme) lo tolgo al futuro delle mie due figlie (una ha 2 anni e l'altra nasce a Gennaio). Lavori normali, casina normale... situazione come tante altre persone che hanno la fortuna di essere entrambe occupate.

Questa purtroppo è una cosa personale. Nessuno può darti un consiglio... non è una faccenda tecnica.

Diciamo che attualmente ho in valutazione di non prendere nulla (in casa c'è comunque il Monster 620 di mia moglie... che lei non utilizza per più di 500Km l'anno, ma che non vuole vendere perché l'ama alla follia), prendere qualcosa di molto economico (un SV1000S del 2004 con pochi chilometri si paga 2000 Euro scarsi) oppure prendermi una moto che mi piace veramente con il mio budget massimo (circa 4-4500 Euro). In quest'ultimo caso ho già individuato sia le moto sia i prezzi... e la BMW sarebbe in testa.

L'altra, veramente poco probabile, sarebbe la Triumph Sprint ST 1050. L'ho avuta in passato. Gran motore, leggera, agile, bella ed indistruttibile. Persino sul forum Triumph si registrano pochissimi problemi e sempre di poco conto. Questa la troverei con ABS e borse in tinta poco sotto i 4000 Euro... del 2007.

La BMW avrebbe in più il blasone, l'estetica che mi piace maggiormente, l'ESA, la scarsa svalutazione (visto il prezzo d'acquisto), le manopole riscaldate ed il portapacchi. Come la Triumph avrebbe l'ABS e le borse originali. Mi costerebbe, già trattata, 4100 Euro... del 2006.

Entrambe hanno meno di 10.000Km ed un unico proprietario.

La qualità Triumph è discreta. La moto è "semplice". Si tratta di un progetto che bada al sodo. BMW mi aspettavo che avesse una qualità superiore, ma guardando in giro sono rimasto perplesso. A me piace comunque più della Triumph ed è in testa se volessi spendere quei soldi, ma alcune cose mi "perplimono"... come detto.

Ho visto che il plexiglass vibra sopra a 130Km/h e non tiene le posizioni intermedie, ho letto di problemi diffusi con il cardano dovuti ad un pezzo d'alluminio che si lima nel funzionamento, ho visto (BMW motorrad su Facebook) ruggine nei cinematismi dell'ammortizzatore dopo pochi mesi, ho letto di strumentazioni in cui entra l'acqua... e cose di questo tipo. Onestamente più mi informavo su questa moto che mi piace tanto e più mi sono accorto (cosa che mi capita anche per lavoro) che la precisione tedesca è più fama che realtà.

Scusate. Capisco che sia molto confuso e combattuto. Spero qualcuno almeno possa capire questa indecisione. Comunque in sostanza è tra niente, una moto molto economica oppure la BMW R1200ST (ripeto... la Triumph è molto meno probabile).

mpescatori
14-10-2013, 11:23
Io ho sostituito i mezzi manubri ed il cupolino di serie dopo il primo motoraduno/gita con mia moglie, appena due mesi dopo l'acquisto.
Vabbè che sono alto un metro ed un barattolo, però con la moto a pieno carico (borse, bauletto e pure la borsa da serbatoio, più mogliettina...) sotto i 50-60Km/h la BMW era davvero pesante!

diversi biglietti da 100€ dopo, piastra Wunderlich e manubrio Rizoma + parabrezza Isotta (migliore e più economico dell'equivalente Wunderlich) e la moto ora mi fa 800 Km/giorno senza problemi !

Circa le storie dei cardani che si limano... secondo me sono la conseguenza di chi ha il GS e gli cambia l'assetto per fare i raid in Mongolia, non ho mai sentito di un RS o RT che abbia limato un cardano !!! :-o

Romano di dove ? Sentiamoci anche in PM ! :D

mpescatori
14-10-2013, 11:31
OOOps! Mi sono reso conto che sei di Faenza... Roma è la moto che hai visto...:lol:

pluto53
27-12-2013, 08:37
Ho letto tutta la discussione, sono in trattativa per una 1200ST del 2006 con motore EURO 3 ABS ed ESA. La moto in questione ha 55.000 km. Ora vorrei chiedervi:
1) L'ESA su questa moto come va ? a quanti km. è consigliabile revisionarlo ?
2) Da qualche parte mi sembra di aver letto (ma non trovo più il documento), che il 1200ST con ABS, a partire da un certo n. di telaio, può essere accessoriato con il controllo della trazione (se non sbaglio RDC), anche successivamente all'acquisto, vi risulta?

sunset
27-12-2013, 08:59
Ciao pluto 53.
Non credo che si possa aggiungere il controllo della trazione, in quanto viene gestita da una centralina che viene programmata in origine dalla casa madre , per l'ESA credo che non sia prevista revisione , eventualmente la sostituzione, so che si può revisionare tra i vari riparatori di ammortizzatori .