Visualizza la versione completa : noblesse oblige
Claudio Piccolo
09-09-2013, 19:18
io mi sentirei pronto.....sono stupende....altro che NCX, secondo voi, perdono i pezzi?....
http://i41.tinypic.com/ilanap.jpg
Claudio Piccolo
09-09-2013, 19:21
Royal Enfield, cellò anche vicino casa. :eek:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CDIQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.royalenfieldvicenza.it%2F&ei=VAMuUtCPO8qJ0AW484HoDA&usg=AFQjCNEqRjizw0lP1JK9ZHAmeomBWUWQvQ&bvm=bv.51773540,d.d2k
..sei già pieno di catafalchi.. uno più, uno meno..
chi glieli fa i motori?
ma le fanno ancora in India?.....
carlo.moto
09-09-2013, 19:25
Claudio, non si può dire che sono brutte, anzi, tutt'altro, poi così tirate a lucido.......
però mi danno tanto l'impressione di una bella moto anni 60, ora per chi ama il retrò, tanto di cappelo ma secondo me il mondo va avanti, quello che ti ho scritto fa già parte del passato.
Claudio Piccolo
09-09-2013, 19:33
però mi danno tanto l'impressione di una bella moto anni 60,
non è che danno l'impressione, lo sono proprio, le hanno tirate fuori dalla macchina del tempo.:eek::eek:
carlo.moto
09-09-2013, 19:39
Francamente questo "desiderio" di .....passato non sono mai riuscito a percepirlo, malgrado la mia età e malgrado il fatto che sento di non avere più le caratteristiche per correre di pari passo con ciò che mi circonda, continuo a guardare avanti e se potessi avere una collezione di mezzi antichi, sarei meno felice rispetto alla possibilità di avere in garage le ultime moto di tutti i listini.
Non ho mai guidato una Enfield, pertanto forse dico cavolate ma penso che le nostre siano migliori e non di poco.
Claudio Piccolo
09-09-2013, 19:42
le sensazioni di una moto di ferro e cromo che fa stumpstumpstump sono impagabili.
pancomau
09-09-2013, 19:45
guardando la tua firma... ce l'hai già un ferro che fa stumpstumpstump...
basta qualche accessorio cromato....
P.S.
e... a leggere il nome che le hai dato....è pure "nobile" (noblesse oblige)
Di sicuro tocchi meglio che sulla Nimitz, perchè piccola è piccola, vibra, non frena molto, ma va piano,per cui non ci farei troppo caso; è l'aggiornamento euro 3 di un vecchio progetto, rimasto per il resto quasi inalterato. Ha il fascino delle inglesi, è una monocilindrica, non so a consumi, ma se è adatta al traffico indiano, non deve essere troppo assetata di petrolio. Ci sono delle prove, credo su un DueRuote (stavo per scrivere : due rupìe ;-D) di qualche anno fa, forselo trovi su Motonline.
Da come mi hanno riferito (di cui anche possessori) ogni 200-300km succede qualcosa...
....ossia si sfascia qualcosa :lol:
Però è carina per la passeggiata domenicale
Claudio Piccolo
09-09-2013, 20:20
mi son sempre piaciute da matti, ma è colpa di Lone, mi ha risvegliato istinti sopiti, guardate il video, quelle motorette non hanno paura di niente.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=397293
Claudio Piccolo
09-09-2013, 20:23
guardando la tua firma... ce l'hai già un ferro che fa stumpstumpstump...
quello è il nonno :eek: e fa proprio stumpstumpstump, per quello so quanto è bello andare in giro così....è che sono insaziabile.
pancomau
09-09-2013, 20:32
anche la contessa non scherza... in merito ai stumpstumpstump.... ;)
Claudio Piccolo
09-09-2013, 20:38
il nonno è un rude vecchio saggio contadino, la contessa è una raffinata nobile austera, molto pudica con i ... rumori di scarico.
EnricoSL900
09-09-2013, 21:22
Sarò poco romantico, ma secondo me sono unicamente dei ferri vecchi venduti a caro prezzo.
pancomau
09-09-2013, 21:26
...una raffinata nobile austera, molto pudica con i ... rumori di scarico.
secondo me...
quando diventano abituè del geriatrico .... anche le contesse hanno perdite di compressione...
ad ogni "viola" del nonno lei fa due "violette" :lol:
kenfight80
09-09-2013, 21:26
Sarò poco romantico, ma secondo me sono unicamente dei ferri vecchi venduti a caro prezzo.
sono d'accordo con te ........ casomai prendo un guzzone d'epoca e mi rimangono soldi...
Claudio Piccolo
09-09-2013, 21:37
aridi insensibili senza cuore!
Superteso
09-09-2013, 21:39
Comprala!!!
🐾
Claudio Piccolo
09-09-2013, 21:41
eccolo il diavoletto sulla spalla sinistra.
Superteso
09-09-2013, 21:46
Domenica scorsa sul S. Bernardino c'era un club, potevano essere una trentina, tutti con moto d'epoca, certo erano originali, restaurate e no, ma erano bellissime e bellissimi.
Due settimane fa in cima al Gottardo due settantenni con due Guzzi super restaurate, sembravano nuove, ammirate da tutti i presenti.
🐾
nicola66
09-09-2013, 21:49
le sensazioni di una moto di ferro e cromo che fa stumpstumpstump sono impagabili.
fanno dei bellissimi rasaerba a 4tempi adesso.
funzionano e fanno lo stesso rumore.
Claudio Piccolo
09-09-2013, 21:51
fascino delle cose che hanno alle spalle una storia ed è bello vedere che cavallo e cavaliere hanno su per giù la stessa età.
nicola66
09-09-2013, 22:18
comprati una biga allora.
Claudio Piccolo
09-09-2013, 22:27
naaaa i cavalli veri arrivano si e no a 30 anni.
bobo1978
09-09-2013, 22:37
Ne ho vista oggi una nel conce Aprilia del mio paese.
Tutta bella vecchia...da lontano...quando mi sono avvicinato e ho visto i blocchetti elettrici ho capito che era una replica moderna ....mi son caduti i maroni....
There's only one way to soothe my soul
Claudio Piccolo
09-09-2013, 22:54
bè, la Enfield costruisce motociclette dai primi del '900 e la Bullet è nata negli anni '50 e da allora hanno continuato a costruirla uguale, è come se la Guzzi facesse ancora l'Astore coi blocchetti elettrici che funzionano. Non sono repliche, sono fossili viventi, macchine del tempo.
pancomau
09-09-2013, 23:33
della enfield che ricordi.. è rimasto solo il nome...
se vuoi dire che ha un fascino romantico
dillo
se non sai che ciò che si costruisce OGGI (in India) ha la qualità indiana di OGGI
sallo
se nonostante ciò vuoi fare la cavolata
fallo
(da cartellino rosso) ;)
QDE (QuelliDell'Enfield) point (http://www.youtube.com/watch?v=M_WD5m9RKdM) locale....
Ahhhh... La tecnologia....
Claudio Piccolo
10-09-2013, 07:37
fantastica la Royal Enfield Factory! mi fa impazzire quello che gli tira filetto e controfiletto a mano. :D
Claudio Piccolo
10-09-2013, 07:52
negli anni 50 a Mandello si lavorava così e i Falcone sono ancora qua fra noi che girano bellissimi su per le nostre montagne.
dab68:
...ogni 200-300km succede qualcosa...
...come la Ural...:-o
Sono belle le moto d'epoca, bella la Royal, bella la Ural... ma, più che motociclisti, bisogna essere filosofi e, se le si vuole usare, bisogna dimenticare una 40ina o 50ina di anni ed armarsi di tanta pazienza.
Ripensandoci bene...i guai che succedevano allora non sono molto dissimili da quelli che accadono oggi con le nostre " super moto ", solamente che se succedeva di rimanere per strada allora...forse si riusciva a ripartire mentre, oggi, se ti fermi e non hai un tecnico elettronico a portata di mano, non parti più.
Mamma che guai!:lol:
negli anni 50 a Mandello si lavorava così e i Falcone sono ancora qua fra noi che girano bellissimi su per le nostre montagne.
solo perchè ci sono appassionati che le curano.
Son stato a una corsa in salita storica dalle mie parti di recente, e vedere come la gente tratta sti mezzi fa impressione. Chiunque pensi di trattar bene la sua moto dovrebbe farsi un raduno storico, di tanto in tanto, per capire cosa vuol dire "curare" una moto.
Comunque, storico per storico, perchè non prendere qualche cosa di vero? Tipo
http://www.motorstown.com/images/motobi-200-sprite-02.jpg
Mi bastano e avanzano gli imprevisti della mia "moderna"
Bella !
Bella anche la versione scrambler .
http://media.moterus.es/photos/1106568/Six_Days_01.jpg
l'uomo molto nero
10-09-2013, 10:11
belle a vedersi. punto
bazzeccola
10-09-2013, 12:59
...filetto e controfiletto
non ha mai sentito parlare di UV...:lol:
a parte gli scherzi, è bravissimo: un solo pennelluzzo per tutto.
Claudio Piccolo
10-09-2013, 13:00
[QUOTE=mary;7633449
Sono belle le moto d'epoca, bella la Royal, bella la Ural... ma, più che motociclisti, bisogna essere filosofi e, se le si vuole usare, bisogna dimenticare una 40ina o 50ina di anni ed armarsi di tanta pazienza.
[/QUOTE]
sottoscrivo, bisogna aver voglia di entrare in un'altra dimensione con altri tempi e ritmi, scoperti i quali però magari si capisce che si riesce a godere meglio di cose che i ritmi nervosi del giorno d'oggi ci hanno fatto dimenticare, come il riuscire a vedere i paesaggi che attraversi senza correre il rischio di uscire di strada per aver piegato troppo poco in quella curva veloce o sentire il lento pulsare di un motore che sembra vivo e che ti porta a spasso serenamente.
Claudio Piccolo
10-09-2013, 13:02
e poi ditemi chi è che non avrebbe voglia di comprarsi una 69S se la facessero ancora tale e quale al '55?
giessehpn
10-09-2013, 13:16
Ossssssignur...
...poi, per carità, può anche piacere.
negli anni 50 a Mandello si lavorava così e i Falcone sono ancora qua fra noi che girano bellissimi su per le nostre montagne.
Sì, è vero quello che dici ma vorrei spezzare una lancia a favore del " nuovo "...
Anni fa, parlando delle Mercedes Diesel tipo 190 D, E 250 D ( 124 ) e, prima della serie 123..., mentre già stavano uscendo motori Diesel già più moderni e performanti..., un vecchio commerciante disse una frase che ancora ricordo, che diceva più o meno così: é vero che le Mercedes sono dei veri muli e fanno tanti Km ma sono anche auto che hanno pochiossimi Cv, girano pochissimo e sembrano auto molto datate ( riguardo ai motori ); ad avvalorare la tesi dei " motori lenti e longevi " ci fu il fenomeno della Mercedes E 250 Turbodiesel che fu una delle vettore più " fragili " costruite dalla Mercedes Benz in quegli anni in quando sfruttava ancora motori obsoleti e tentava di portarlia nuova vita solo con l'adozione di un turbo.
Fu una ecatombe!
Con questo voglio dire che è vero che le moto di 50 anni fa vanno ancora in giro ( vedi Falcone ecc. ) ma è pure vero che facevano 80Km/h a...2500/3000 giri, non frenvano una mazza ecc.
Le " vecchie glorie " vanno apprezzate per la storia che raccontano, non per altro.
Non so se mi sono spiegato...:confused:
Piuttosto la nuova Borile 450 Scrambler....
http://www.borile.it/imgs/b450_03.jpg
Claudio Piccolo
10-09-2013, 13:50
ecco Arny, quello invece secondo me, è un orribile aborto scopiazzato privo di storia e di anima....oltre che assurdamente costoso.
...la multiuso...carina per la città e la campagna.
pancomau
10-09-2013, 17:31
io continuo a non capire....:mad:
opzione 1: compro una moto d'epoca
pro: fascino, storia, romanticismo, ecc...ecc...
contro: è vecchia e va curata maniacalmente se voglio che duri
opzione 2: compro una moto di OGGI fatta come quelle d'epoca
pro: apparentemente sembra d'epoca (un falso d'autore)
contro: ha praticamente le stesse magagne di quelle d'epoca... e forse qualcuna in più a causa della costuzione "odierna" (e ralativo taglio sui costi)
opzione 3: compro una moto di oggi che si ispira a quelle d'epoca
pro: a chi piace il retrò, tecnicamente probabilmente più avanzata di quelle d'epoca (varia molto da modello a modello...se non lo è si ricade nel caso 2)
contro: è una imitazione stilistica che probabilmente impone alcuni limiti pratici (ma è questione di gusti)
finora i cultori delle moto d'epoca hanno parlato fondamentalmente di "emozioni" che da il sapere che è vecchia (se si vuole una moto che va piano... si può andare piano con qualsiasi moto)
ma se è un caso 2 o 3... che emozioni dà? vi fate autoipnosi per convincervi che è d'epoca?
sarebbe come comperare una litografia della Gioconda e fantasticare che su quella tela ci ha sudato un genio.... e forse ci sono anche tracce di DNA.... :(
le litografie vanno benissimo se ti piace il soggetto e lo trovi piacevole e decorativo... ma non per emozionarsi dell'antiquariato.
se la moto di adesso è fatta su progetto e macchinari di 30 anni fa è a tutti gli effetti una moto di 40 anni fa.
Il progetto non mi sembra di capire se sia cambiato. Bisognerebbe vedere se i macchinari, la perizia, e il savoir-faire degli Indiani è al pari con quelli che facevano il modello originale.
Comunque anche io son dell'opinione che se voglio una moto di 40 anni fa, tantovale comprarne una fatta nel 1970. Magari costa pure di meno.
Non è difficile da capire.
In fondo si potrebbero paragonare alle Harley Davidson, solo che quest'ultime hanno implementato nei loro modelli maggiori innovazioni tecnologiche con il passare degli anni. Le Royal Enfield esistevano negli anni '50, gli stessi inglesi hanno spostato parte della produzione in India e quelli hanno continuato a farle come gli avevano insegnato, anche quando lo stabilimento "madre" ha chiuso, da lì non si sono mossi, a parte qualche aggiornamento qua e là (freni a disco, iniezione, ecc.).
Per parafrasare il tuo ragionamento, una Bonneville di oggi è un po' una litografia della Gioconda, mentre una Royal Enfield è un quadro dipinto da un allievo di un allievo di un allievo di un allievo di Leonardo con lo stesso stile del maestro del Rinascimento, anche se conscio che ora esista la "Digital Art" egli non si cura di essa come del resto tutti i suoi sostenitori.
carlo.moto
10-09-2013, 18:03
Il mio punto di vista lo ho espresso sopra, ma se voglio un "pezzo" d'epoca, DEVE essere veramente tale e non un rifacimento, vale per le moto come per le auto, i mobili ecc.
Magari potessi avere una Enfield di qualche mio avo, la terrei come un gioiello e la userei con il riguardo ed il rispetto dovuto ad un VERO pezzo della storia della moto ma una copia moderna di qualcosa che fa parte del passato, veramente non mi ispira affatto.
perchè una copia moderna?
Se la faccio sullo stesso progetto e con le stesse macchine?
Certo che se inizio a cambiare iniezione, freni a disco, blocchetti, allora il progetto non è più "lo stesso" e quindi la cosa diventa dubbia...
carlo.moto
10-09-2013, 18:10
Cmq la copia di un mezzo oramai obsoleto e dalla tecnica inadeguata ai tempi, un po come se potessi girare con una Fiat Balilla.
Claudio Piccolo
10-09-2013, 18:20
...un po come se potessi girare con una Fiat Balilla.
e ci chiami poco??...comunque ti tolgo dalla lista degli amici! :bootysha::bootysha::bootysha:
carlo.moto
10-09-2013, 18:26
Ma come, ora che non rubo più la salsa tonnata dal frigo..............mmmmmm
Claudio Piccolo
10-09-2013, 18:28
opzione 2: compro una moto di OGGI fatta come quelle d'epoca
pro: apparentemente sembra d'epoca (un falso d'autore)
contro: ha praticamente le stesse magagne di quelle d'epoca... e forse qualcuna in più a causa della costuzione "odierna" (e ralativo taglio sui costi)
pensa se a Monaco si rimettessero a fare, ipoteticamente con la catena produttiva del '55, la R69S o la 75/5, e poterle avere nuove di zecca col rodaggio da fare... la gente impazzirebbe...almeno io...non sarebbero dei falsi, sarebbero gli originali proiettati nel futuro, una cosa fantastica secondo me.
Claudio Piccolo
10-09-2013, 18:29
Ma come, ora che non rubo più la salsa tonnata dal frigo..............mmmmmm
tanto le braghe nonteledòòò!!!
carlo.moto
10-09-2013, 18:30
Meno male, in mutande devi essere come la......Enfield ! ah ah ah ah
Claudio Piccolo
10-09-2013, 18:33
si, sono d'epoca, ma sono un ottimo conservato.
Certo anche a me piace di più una vecchietta DOC , ma probabilmente la terrei in box solo per ammirarla.
Le moto vintage in generale mi piacciono e penso che di seconda mano si possano fare dei buoni affari proprio perché non c'è molto mercato e la potrei utilizzare senza stress magari per il giretti tranquilli.
Piacere non vuol dire necessariamente acquistare , rimpiazzare o al limite affiancare .
Se potessi acquistare tutte le moto che mi piacciono ............... Sarebbe bello.
Lamps
(..)opzione 1: (..) opzione 2: (..) opzione 3: (..)
Opzione 4: compro una moto d'epoca che è valida anche oggi.. anzi, magari su alcuni punti è pure superiore ad una modernissima.
Quando arrivi a questo, Claudio.. sei quasi pronto per una sogliolaaaa!!!!! :lol::lol:
pancomau
11-09-2013, 00:22
... mentre una Royal Enfield è un quadro dipinto da un allievo di un allievo di un allievo di un allievo di Leonardo con lo stesso stile del maestro del Rinascimento....
è proprio qui il punto... l'allievo dell'allievo, ecc.... non è Leonardo, e anche se usa tele e colori secondo le stesse ricette, non ha la capacità del maestro.
Magari è anche "più bravo", ma non lo dimostrerà continuando a fare quelle che per me sono "copie d'autore".
Comunque... il ragionamento è molto soggettivo... e quindi... a molti evidentemente un prodotto di questo tipo piace... e ci trovano qualcosa che io non vedo.
Claudio Piccolo
11-09-2013, 07:22
...per dire...una cosa è la Enfield e una cosa è la odierna Bonneville o la Kawa W800...quest'ultime si, repliche delle moto degli anni 50, splendide moto che a me comunque piacciono, ma repliche, la Royal E. non è una replica, pur avendo l'iniezione per poterla esportare è proprio fatta come una volta, la Royal Enfield Factory lo testimonia e proprio questa artigianalità uguale a quella di 60 anni fa costituisce il suo fascino.
rsonsini
11-09-2013, 07:38
Io porto solamente un altro aspetto all'attenzione di Claudio, giusto per amore di conversazione, senza un fine particolare:
Un paio di anni fa uscì la px 2011, un vespone praticamente identico a quelli degli anni '80 a parte il freno a disco.
Decisi allora di prenderlo per le stesse motivazioni che Claudio ha elencato. Peccato poi scoprire, e arrivo al dunque, che non trovi un meccanico che sappia fare (ad un prezzo normale) un px in tutta milano e che l'unica alternativa che avevo era farmi i lavori da me, e di lavoretti da fare ce n'era sempre uno, differentemente dal mio vecchio sh che aveva zero inconvenienti e gli dovevo solo cambiare l'olio.
I romanticismi nei confronti dei veicoli al giorno d'oggi si pagano veramente cari, purtroppo.
Claudio Piccolo
11-09-2013, 07:55
I romanticismi nei confronti dei veicoli al giorno d'oggi si pagano veramente cari, purtroppo.
può essere, tuttavia ciò nulla toglie al fascino di queste motociclette. E' la stessa storia della Ural, nata nel '40 in tempo di guerra copiando, anzi, fotocopiando, pedissequamente il sidecar BMW e la cui produzione è continuata tale e quale fino ai giorni nostri. E' come se in un angolo di mondo sperduto i dinosauri avessero continuato a riprodursi e fossero ancora vivi e vegeti fra di noi. Ma avete visto come verniciano? come tirano i filetti su serbatoi e fiancatine? in ogni pezzo ci vedi il lavoro dell'uomo, mica dei robot della catena di montaggio, secondo me è un valore ormai perduto, quelle moto sono le ultime reliquie di un passato che presto verrà cancellato per sempre.
Claudio Piccolo
11-09-2013, 15:45
siete rimasti senza parole ehh??.......:bootysha::bootysha::bootysha:.
in ogni pezzo ci vedi il lavoro dell'uomo, mica dei robot della catena di montaggio, secondo me è un valore ormai perduto, quelle moto sono le ultime reliquie di un passato che presto verrà cancellato per sempre.
Un bel quotone !!! :!::!:
carlo.moto
11-09-2013, 17:08
quelle moto sono le ultime reliquie di un passato che presto verrà cancellato per sempre.
Il passato, in vetrina, il presente, anzi il futuro........ su strada :D
1965bmwwww
11-09-2013, 18:01
Molto bella la scrambler...cosa costa? La vendono in Italia?
La gamma sembrerebbe questa :
http://www.royalenfielditalia.net/moto.html
Quella che ho postato direi che non sia un modello standard.
Claudio, lascia perdere.
Un mio caro amico la ha avuta per un paio d'anni ed ha avuto solo rogne.
Sempre rotta, sempre ferma, fa la ruggine dopo una pioggia.
Anche il conce si è arreso ed ha chiuso con la enfield :(
Claudio Piccolo
11-09-2013, 18:57
Luki, te lo dico solo a te in un orecchio, non me la prenderò ne ho mai avuto intenzione di prendermela, tuttavia subisco tremendamente il suo fascino.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=397516
Cari amici obsaioli,
come va?
Io sto ok, sono tornato da un giro sull'Himalaya con una Royal Enfield e mi sono ripreso da poco dal trauma... Una moto veramente imbarazzante. Bella ma è andtata praticamente in pezzi lungo il percorso.
grazie e a rileggervi!
Emmenomale :D
Ma con tutto il mercato delle obso, proprio un catenaccio indiano vai a guardare????
Claudio Piccolo
11-09-2013, 19:02
massì! epperchè sono una roba fuori dal tempo, come se la Fiat avesse ancora in produzione la Balilla, qualcosa di incredibile.
Maaaaaa..... QUESTA?! (http://www.ural.cc/index.php?en_solo) Alzi la mano chi ne conosceva l'esistenza così, "scarrozzinata".
1965bmwwww
13-09-2013, 20:55
Io la conoscevo....:)
C'è anche il modello Cafè racer ............
Va che bellezza!
http://royalenfield.com/continentalgt/the-bike
e in off vanno meglio dei GS:
http://www.youtube.com/watch?v=KYHWeDxRLU8
Claudio Piccolo
17-10-2013, 20:49
che spettacolo! la comprerei solo per il rumore che fa! :D:D:D
euronove
18-10-2013, 10:11
che catorci
non so se già detto, ma gli esperti dicono che non hanno nemmeno valore "storico" (motore)
se uno paragona e preferisce questo catafalco a una NCX, se ne merita uno! :D
piuttosto la Multiuso!
vabbè che poi, se si tratta della terza o quarta moto, ci sta anche un catorcio
che spettacolo! la comprerei solo per il rumore che fa! :D:D:D
Anch'io !!! :D:D
e in off vanno meglio dei GS:
[url]l]
Va che passaggio !! :D:D
http://www.youtube.com/watch?v=j_AL2rgLmkQ
Meatloaf69
04-11-2013, 10:50
Toccate con mano al "moto show" di Roma, presso la nuova Fiera, un paio d'anni fa. Fascino indiscutibile, componentistica da rivedere (faro posteriore di plasticaccia che già stava cedendo sulla moto da esposizione, comandi elettrici sul manubrio degni di un Ciao ecc.). Magari oggi hanno migliorato la qualità. Personalmente, se mi facessi prendere dalla "scimmia vintage", mi orienterei di più su una Bonneville, che è una riedizione genuina di una moto storica e non un'imitazione (come le pseudo 883 dell' Honda).
A claudio non puoi dire che la royal moderna sia una bella moto.
Se ne comprassi una degli anni 60/70 si allora che andrebbe bene. Il piacere di andare in giro con una storica e impagabile. Certo non puoi fare le cose che si fanno con le moderne ma se te ne vai a spasso e una goduria. Io quando prendo la mia con le sue vibrazioni, con le sospensioni praticamente uguale a zero, con i freni a preghiera (a preghiera perchè per fermarti devi pregare) provo un piacere, motociclisticamente parlando, impagabile.
Compratene una vera di storica (o al limite se ne vuoi una replica allora prenditi il kawa 650 che è molto bello). Con una storica ricorda che non sei mai un anonimo motociclista.
P.S.
se vendo la mia te lo dirò.;):lol:
http://img11.hostingpics.net/pics/903057Guzziagolfoaranci.jpg (http://www.hostingpics.net/viewer.php?id=903057Guzziagolfoaranci.jpg)
Belle le Royal Enfield!
Fanno stumpstumpstumpsbrengh!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |