Visualizza la versione completa : Ma il gs parte a spinta?
Vento notturno
08-09-2013, 22:45
Posseggo gs, ora la lc, dal 2011, e non mi è mai successo di doverla spingere per il collasso della batteria.
ecco l'antefatto. Partiamo in tre moto due Bmw e un ktm per un week end tra i parchi degli Appennini con destinazione finale Pescara e rientro a Roma. A 40 km dal raccordo ci fermiamo a una piazzola di sosta per decidere quale strada prendere e qui il ktm, un superduke 990, non riparte più. Batteria a terra. Abbiamo provato a farla partire a spinta, in discesa fino con la 5 marcia senza successo. Ruota inchiodata. Chiedevo, a chi aveva esperienza, se devo aspettarmi lo stesso dal gs.
un saluto a tutti
Se fosse a carburatori....
Un bmw 1200 RT di un paio d'anni l'abbiamo fatto partire a spinta diverse volte....in un altra occasione un GS lanciato giu' da una collina non ne voleva sapere di partire.... cmq allua tua domanda direi di si.
Certo bisogna dare un bel colpo per far prendere la ruota.... Noi l'RT la facevamo partire in seconda. Due a spingere e un peso massimo sull'RT
in discesa fino con la 5 marcia senza successo. Ruota inchiodata
ruota inchiodata in quinta? mi pare strano, a meno che non abbia qualche diavoleria nella frizione
Se la centralina elettronica riesce a da l'impulso agli iniettori forse, altrimenti potete spingere quanto vi pare.
Se non c'è piu' la pedivella di accenzione, un motivo ci sarà, e non è perchè vetusto, ma inutile.
Quindi se la batteria riesce a fare il setup, ma manca del picco per far girare il motorino d'accensione, forse ci si riesce a spinta, ma se la batteria è morta, è dura molto dura se non impossibile.
Solo se hai il vento in favore
;-))
un GS lanciato giu' da una collina
:lol:
........................
Scusa Merlino ma quando ti trovi in capo al mondo e la moto non parte le provi tutte.
L'RT a sud della Turchia dicevano tutti che non sarebbe pattino... bene l'abbiamo fatto tornare a casa accendendolo a spinta tutti i santi giorni rimanenti del Tour.
Quindi la domanda mi pare interessante.
Dalla mia esperienza, e mi ricollego al post precedente, se la batteria ha una minima carica da far funzionare la centralina / inietttori la moto parte.
Se la batteria è completamente a terra credo che la rotazione del motore e quindi dell'alternatore non siano sufficienti a far svegliare la centralina.
Questo spiegherebbe perchè la moto giù dalla collina non partiva (aveva la batteria morta , forse addirittura in corto)
Vento notturno
08-09-2013, 23:08
La batteria riuscire a far accendere i fari. Alla fine il ktm è ripartito dopo aver cambiato batteria, ma la domanda era se anche il gs fa lo stesso.
se non c'è energia per portare a 3-4 bar la benzina nei tubi degli iniettori non c'è discesa che tenga. non parte. ma il motore, pur spento, dovrebbe girare, non inchiodare la ruota posteriore
motorrader
08-09-2013, 23:11
...se la batteria e' solo un po' scarica..tale da non riuscire piu' a far girare bene il motorino d'avviamento..e tutto il resto e' in ordine..allora basta qualche metro in leggera pendenza 3° dentro e via..ma se la batteria e' o totalmente scarica o peggio interrotta in un elemento..allora e' praticamente impossibile avviare il motore perche' centralina iniettori,motorini, farfalle, pompa benzina non possono svolgere la loro funzione...;)
Per non far bloccare la gomma bisogna giocare con gli ammortizzatori facendoli estendere e rilasciare la frizione nel preciso attimo che si comprimono e cioè quando si caricano con il peso.
motorrader
08-09-2013, 23:12
...il gs? quale gs? :eek:
Vento notturno
08-09-2013, 23:14
Mi sono espresso male. La ruota, a mano, si riusciva a farla girare (in quinta) ma a spinta e con uno di 90 kg sopra, strusciava sull'asfalto ...
...nella nuova LC c'è una procedura che serve ad escludere la maggior parte dell'elettronica per ridurre l'assorbimento elettrico e permettere così, con la poca energia residua, di far partire la moto....
...manda un MP a Diavoletto.....so che lui l'ha già sperimentata.... anche il Gioxx mi pare......
motorrader
08-09-2013, 23:15
...eccheddiamine...:confused:
guidopiano
08-09-2013, 23:28
zk ....se siete antichi .... ancora li a spingere le moto per farle partire
...menomale che non sono macchinisti di treni.........ehehehehehehehehehe....
S
Quindi la domanda mi pare interessante.
Vedi post successivi, se tu conoscessi il sistema di iniezione e come funziona, capiresti il perchè (come ho già spiegato) la moto parte se la batteria riesce a fare il setup e quindi il sistema di iniezione va in funzione, mandando benzina nei cilindri.
Se non arriva benzina ai cilindri, ripeto puoi spingerla sino in turchia e ritorno, ma se parte portala al vaticano per farla beata a causa di un miracolo tecnologico, che fa girare il motore senza benzina.:lol:
ho una certa esperienza sugli iniettori che non iniettano...:lol:
sillavino
09-09-2013, 09:06
il gs non parte a spinta.....
Diavoletto
09-09-2013, 09:15
...
...manda un MP a Diavoletto.....so che lui l'ha già sperimentata.... anche il Gioxx mi pare......
Diavoletto non ne sa nulla ti confondi con Ironalf e gioxx
mandate un mp a loro
il mio GS1150 ADV parte in discesa (a spinta mai provato) però occorre mettere almeno la 4ª marcia altrimenti la ruota si inchioda.
Anche io sapevo, ma pronto a ricredermi, che se la batteria eroga ancora un pò di energia, anche poca, si può fare un tentativo a spinta, mentre se è in corto o definitivamente morta, è solo esercizio fisico.
Da soli penso che comunque sia impossibile.
Con tutto quello che leggiamo, l'argomento è interessante.
.......
Da soli penso che comunque sia impossibile.......
non è vero, basta essere in discesa
Dai un pò di chiarezza sta uscendo fuori... ok merlino condivido in pieno
Scritto col dito
nicola66
09-09-2013, 10:01
non è vero, basta essere in discesa
e la discesa è compresa nella trousse dei ferri di bordo?
La mia precedente GS 2008 e' partita a spinta (batteria morta sostotuita in garanzia). Occorre discesa pendente e quando la moto prende velocita' usare 3^ marcia ed avere sterzo dritto e fondo non scivoloso (la tendenza e' quella di scodare).
ti guardi in giro e magari c'e' un supermercato esselunga con pargheggio sotto.
imbocchi la discesa in seconda,e quando lasci la frizione fai peso sul posteriore...
me gs partito.... parte pure un Harley 1450 !! :lol::lol: ci vuole feeling !!
Alessio gs
09-09-2013, 10:08
No battery non parti...ciao...
e la discesa è compresa nella trousse dei ferri di bordo?
délicatesse...
bobo1978
09-09-2013, 10:29
Sulla nuova resta da vedere se con l'antisaltellamento si riesce.
Con la mia corsaro che la monta ho provato anche in discesa.niente.la frizione si apre e seppur con la marcia inserita il motore non gira.
Mi fanno riferito che qualcuno é riuscito cmq a farla partire,magari trainata con una fune.
Ovviamente ci vuole un minimo di batteria x far girare la pompa benzina
There's only one way to soothe my soul
nicola66
09-09-2013, 10:42
però c'è una cosa che non capisco e che magari diavoletto potrebbe spiegare:
se per 12 anni fino alla 1150, moto con elettronica al minimo e meno compressa, montavano una batteria da 19Ah com'è che dal 1200 si sono accorti che poteva andare in giro con una da 12Ah?
Stessa cosa cosa con la MTS, con tutti gli accidenti elettrici che ha ne monta una da 10Ah quando sul mio Monster900 a carburatori del 94 ce n'era una da 16Ah.
bobo1978
09-09-2013, 10:45
Ma davero???
Cazzo la mia monta una 20ah per far girare due padelle da 107mm
Con una più piccola fai 2/3 accensioni intervallate da pochi km,e se non è in piena efficenza si rimane a piedi.
There's only one way to soothe my soul
mototarta
09-09-2013, 10:46
Se non c'è carica almeno sufficiente a far arrivare benzina agli iniettori è dura che parta.
però non capisco perché nessuno pensi mai a portarsi dietro i cavi. Se parto per un giro di qualche giorno nelle mia valigia laterale non mancano mai. Piuttosto che avventurarsi in manovre fantozziane ... più facile fermare qualcuno che passa e attaccare i cavi. Io ho una Adv 2010 e tra l'altro sulla adv la batteria, per qualche insondabile scelta dei progettisti... è più piccola di quella del Gs normale. Non mi ha mai dato problemi ma visto che ha tre anni ed è comunque sottodimensionata... io i cavi me li porto.
mototarta
09-09-2013, 10:49
Nicola 66
Avevo anche io la 1150 Adv. ma da quando sulla 1200 del 2004 hanno introdotto l'impianto elettrico can-bus... a sentire loro l'impianto non ha più gli assorbimenti 'a perdere' che aveva prima... quindi hanno ridotto la potenza della batteria. ma quando è un po' giù di carica ... si sente chiaramente all'avviamento che è sottodimensionata. Io la tengo sempre al massimo con il mantenitore.
Oltre al post dei cavi nella borsa, io li tengo nel sottosella del bastardo (scooter), mi chiedo ancora di cosa si stia parlando, visto che i fondamentali del funzionamento sono stati già spiegati, importante anche il sistema RDC che potrebbe anche con batteria ancora "viva" impedire la spinta tagliando la trazione.
Occorre discesa pendente e quando la moto prende velocita' usare 3^ marcia ed avere sterzo dritto e fondo non scivoloso (la tendenza e' quella di scodare).
........
e magari c'e' un supermercato esselunga con pargheggio sotto.
imbocchi la discesa in seconda,e quando lasci la frizione fai peso sul posteriore...
.....giusto per spaccarsi una spalla o un femore eh?!!......ahahahahahhahahahahahah
...pazzesco!....
e insistono ......
nonostante sia stato scritto anche in aramaico che senza corrente non ci sono santi !
tu, figliolo, sottovaluti il lato oscuro dello sforzo
chuckbird
09-09-2013, 23:49
Non ho letto tutto, ma scindiamo i due problemi.
Qui la domanda è: la R1200GS riesce a partire a spinta?
Oppure: la R1200GS senza batteria riesce a partire a spinta?
Alla seconda domanda si risponde categoricamente con un no.
Alla prima domanda invece si risponde in questo modo: mentre con il bialbero è necessario farla cadere da una pendenza del 30% ed essere in quinta marcia per vincere la compressione, con la nuova la cosa dovrebbe essere lievemente più facile data la presenza, inedita per il boxer, degli alzavalvole centrifughi.
Alzavalvole che spiegano la presenza di una batteria meno performante rispetto alle vecchie versioni proprio per la possibilità di avere meno spunto all'avvio visto il minor sforzo che il motorino deve compiere per vincere la compressione notevolmente ridotta mentre il motore è fermo.
ottima risposta !
ora cerchiamo anche di stabilire in quante occasioni, percentualmente, si presenta la necessità di far partire una moto a spinta, pur avendo la batteria in (+ o -) discrete condizioni.
Quali possono essere le cause che ci impongono codesta procedura ?
?
....amnesia??....aver dimenticato che bisogna girare la chiave e pigiare il tastino???.....
ahahahahhahahahaaha....
chuckbird
10-09-2013, 00:20
Quali possono essere le cause che ci impongono codesta procedura ?
?
Per esempio quando dopo due anni di vita, a Gennaio in un giorno come un altro, scopri che il quadro si accende ma il motorino di avviamento non riesce a far fare al motore un giro completo. A me è capitato e sono stato fortunato perché nel garage dov'ero prima c'era una rampa in discesa visto che ero solo.
A me si è presentata una volta in due anni... ma proprio quella volta la moto mi serviva, e parecchio pure.
ANIMAL ....e del manettino d'emergenza girato che mi dici ?
hi hi hi hi
chuckbird
10-09-2013, 00:22
Ti dico che solo l'altro giorno ho scoperto che l'antifurto non si disattiva se c'è il manettino girato e accendi il quadro :lol:
chuck, la tua risposta mi tranquillizza !
pensavo uscissero almeno una mezza dozzina di eventualità nelle quali la gente resta a piedi e deve spingere.........
quello probabilmente è successo solo a te in tutta europa
eh eh eh eh eh
e del manettino d'emergenza girato che mi dici ?
...questa è roba pesante.....da professionisti del brivido!!....ehehehehehehehehh
GRAZIE PER GLI ULTIMI INTERVENTI RAGAZZI !!!!!!!!!!!!
Poi, a qualcuno che davvero azzarda e ci riesce, vanno i miei più sinceri complimenti !
Un saluto a tutti.
Credo che con la frizione antisaltellamento non c'e spinta che tenga...
Biemmevuo
10-09-2013, 00:59
(...) domanda : la R1200GS riesce a partire a spinta?
Si. Fatto.
la R1200GS senza batteria riesce a partire a spinta?
....non ci riuscirebbe neanche Mandrake! Dirò di più: se la batteria è morta-kapputt e non si ricarica....puoi pure far ponte per mettere in moto....ma appena stacchi i cavi...si spegne tutto.
Un altro Amen a questa discussione senza spinta.
Ma il GS con la batteria del telefonino parte a spinta?
Ma il GS con la batteria del telefonino parte a spinta?
ci vuole il modello speciale GS-M
Il Maiale
10-09-2013, 11:00
se c'è corrente si.....anche bene
Ma un pannellino solare in parallelo voi non l'avete ??
Ai ai ai ....
from my iPhone by Tapatalk
nicola66
10-09-2013, 13:44
Credo che con la frizione antisaltellamento non c'e spinta che tenga...
se la spinta non supera il valore della coppia inversa che fa scattare il dispositivo perchè no?
...la soluzione totale........
http://images.wikia.com/nonciclopedia/images/1/16/Wile_Coyote_Looney_Tunes_razzo.png
nicola66
10-09-2013, 14:49
Alzavalvole che spiegano la presenza di una batteria meno performante rispetto alle vecchie versioni proprio per la possibilità di avere meno spunto all'avvio visto il minor sforzo che il motorino deve compiere per vincere la compressione notevolmente ridotta mentre il motore è fermo.
voglio sperare che non abbiano messo 2 di questi
http://snafu.smugmug.com/Motorcycles/ADV/i-S2VNmPp/0/O/Screen%20Shot%202013-04-20%20at%202.39.45%20PM.jpg
per poter equipaggiare la moto con una batteria meno potente.
gammaemme
21-09-2013, 09:20
beh, niente da dire, stare sempre pronti! grazie per il suggerimento della rampa da supermercato, è una bella idea!...certo che risalire, se non parte...:D
beh, niente da dire, stare sempre pronti! grazie per il suggerimento della rampa da supermercato, è una bella idea!...certo che risalire, se non parte...:D
a piedi eri...a piedi rimani,ma la moto e' al riparo !!
mi permetto di aggiungere: con il mio bialbero per accenderlo a spinta devi trovarti sullo stelvio e scendere verso merano e con un po' di fortuna ce la fai.
noi invece non trovandoci a merano, e non essendo bambolotti, sono sufficienti
una rampetta, un po' di coordinazione con il tasto accensione e leva frizione
lasci e pigi .... c'e' chi c'e la fà e chi no
c'e' chi torna con il carro e chi in moto
cosa telo dico a fare :D:D:D
chuckbird
21-09-2013, 11:19
quindi non confondiamo la batteria scarica con batteria che ha uno o più elementi kaputt: con la batteria scarica a spinta o con i cavi in qualche modo riparti, con la batteria veramente andata (in corto) non riparti neanche se ne tiri giù una camionata
Io sono stato molto sintentico: SENZA BATTERIA vuol dire con 0 volt ai capicorda :lol:
Con la batteria bassa se la centralina ce la fa ad elaborare e la pompa della benzina riesce a partire dovresti farcela.
AGGIUNTO DOPO:
leggo che sulle vostre montano una batteria da 11.8 Ah :-o
hanno voluto esagerare anche stavolta :mad:
L'ho scritto nel mio precedente post: a questo giro, ci sono gli alzavalvole centrifughi che permettono di montare batterie normali tipo quella da 11.8
La scarsa compressione all'avvio non sforza più il motorino come in passato.
Quindi serve relativamente meno spunto e per questo una batteria meno resistente può essere considerata già buona.
mattia03
21-09-2013, 12:05
se siete in due moto con il cavaletto centrale fate ruota con ruota ....
una piccola precisazione:
40 anni di patente x cui:
senza esagerare una moto all'anno
i mezzi macchine e camion piu di un centinaio
mai dico mai visto batteria interrotta a 0
ma non basta, interpellato mio amico conoscente venditore di Batterie
da 45 anni,migliaia di pezzi
a Lui ne sono capitate un paio con i prodotti di 20 anni fa , negli ultimi 10 anni
neanche una, ha anche asserito che forse in casa yuasa non e' mai successo,
se invece parliamo di prodotti da supermercato in vendita a 27 €
puo' capitare
chuckbird
21-09-2013, 14:37
una piccola precisazione:
40 anni di patente x cui:
senza esagerare avro' grimato un centinaio di batterie
mai dico mai visto batteria interrotta a 0
Le batterie vanno in corto.
Si fondono gli elementi interni.
Quando questo succede (cosa tutt'altro che infrequente) ai capi ci sono 0V.
I
n questa circostanza non viene erogata nessuna corrente.
Mi capitò una cosa analoga durante un test ride husqvarna, su un TE310, che si piantò all'istante, motivo: batteria in corto.
Lo stesso effetto può capitare se per esempio ti si stacca un capicorda dagli elettrodi: 0V nell'impianto elettrico. Quindi la moto se è ad iniezione non parte. Nemmeno se sulla coda ci monti due motori a razzo.
E se è già in moto si ferma all'istante...
Lo scopo degli interventi è esclusivamente quello di far intendere che senza corrente, una qualsiasi moto ad iniezione standard, non partirebbe nemmeno con la mazza di Gesù Cristo.
Bada bene, dico ad iniezione standard, perché esistono motociclette ad iniezione elettronica che invece sono batteryless... ovviamente sono casi sporadici, ma ci sono.
nicola66
21-09-2013, 15:19
mai dico mai visto batteria interrotta a 0
la vuoi una ytx7bs che era sul mio sh150? Che prima ha lo ha normalmente acceso, fatti 15km, spento e al momento di riaccenderlo non c'era nemmeno la tensione per far accendere la lampada della spia olio sul cruscotto. Morta, un sasso faceva + volts.
bobo1978
21-09-2013, 15:36
Hai provato a spingerlo x farlo ripartire???
Rotfl
There's only one way to soothe my soul
MagnaAole tu parli x quello che ti e' successo, io e il ricambista mio conoscente per la nostra di esperienza.....
anche te asserendo che con batterie di buona qualità tipo yuasa abbiamo scoperto l'acqua calda e' come affermare che s'interrompo quelle ... scadenti.
non e' detto che perche' e' originale e' di buona qualità, la riprova e' che a te
s'e' fulminata
mi piaceva provare quelle al litio, belle leggerine..... saranno il domani !!
Al litio come quelle dei cellulari, se non parte prendi il cellulare stacchi la batteria e metti in moto il GS, tanto tra un iphone ed un GS, non c'è differenza fanno tendenza entrambi!
chuckbird
22-09-2013, 21:46
Le batterie al litio temono maledettamente il freddo.
Sono prodotti particolari da usarsi in contesti particolari (cross/enduro) dove sarebbero vantaggiosissime per la loro leggerezza unita alla efficienza in rapporto alle dimensioni... e al fatto che non servono correnti monstre di spunto per avviare un monocilindrico ultra leggero.
Su una moto fatta per essere ubiqua non credo siano una scelta azzeccata.
Almeno ora che le batterie al litio per moto sono così come le conosciamo tutti.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |