Visualizza la versione completa : frenata servo assistita.....
voi prenderete una moto con questo sistema?
Il mio GS ha la servo-frenata (assistita con un motorino elettrico), è la prima versione del GS...devo dire che ha funzionato benissimo per 9 anni e 80mila KM!!! ANzi ho provato il nuovo GS lc e devo dire che la mia vecchia FRENA MEGLIO!!!
come sopra, ADV 2006 con ABS e combinata servoassistita, 70k km e 0 problemi.
a parte un consumo maggiore delle pastiglie post (16/18k km) rispetto alle anteriori, se si può definire un problema.
RT 06, freno con un dito, unico fastidio è il rumore del servo quando sono fermo.
Guarda la firma. ;-)
Va da Dio. Se e quando si romperà lo farò aggiustare.
Primo GS MY 2006 con frenata servoassistita frenava bene e solo una volta mi ha lasciato con la frenata residua e non è stato piacevole.
Preferisco molto di più i successivi senza servo: moduli meglio la frenata senza tante pippe elettroniche (ma l'abs è cmq presente).
Nota: con il motore spento NON frena!
Claudio Piccolo
04-09-2013, 20:56
con la Nimitz adesso mi sono abituato, ma le prime volte ho rischiato spesso di sfondare il parabrezza.
ho avuto per 3 anni il k1200rs 2a versione(quella con il modulatore)...frenava davvero bene però devi fare una manutenzione scrupolosa(cambio olio e relativo spurgo del sistema ogni anno)...ci sono dei 3d che spiegano come si fa nei dettagli...in ogni caso: eviterei di prendere una moto con quel sistema!
Lo rimpiango ...l'avevo nel ks 2005..ha tenuto per 125.000 km...ora in questa purtroppo non cè.
Nota: con il motore spento NON frena!
Nella mia frenava anche a motore spento, ovviamente a quadro acceso.
frena anche a motore spento con il quadro spento.
Senza servo...quindi un cass...
1965bmwwww
04-09-2013, 21:33
La ho dal 2001 una figata....la lt Nn lo ha e lo metterei pure li'...mai un problema..occhio nelle inversioni che inchiodare l'avantreno un attimo
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
poco...ma frena, si chiama frenata residua.
PATERNATALIS
04-09-2013, 21:40
Io HO una moto col servofreno. E va benissimo. Da 55.000 km.
cavalcapassi
04-09-2013, 21:49
L'ho avuta nel 2007 ( un MY 2004 ) per 7 mesi, ma l'unica cosa negativa è che si fermava sempre e solo dove voleva lei e, per questo, sono caduto 4 volte da fermo perchè dove si fermava non c'era modo di mettere bene i piedi e si sbilanciava......quindi IUGULA!!!! (pollice verso....)
Ciauz
Claudio Piccolo
04-09-2013, 22:01
...l'unica cosa negativa è che si fermava sempre e solo dove voleva lei ...
hahaha!! anch'io mi fermavo sempre 4/5 metri prima dello STOP! :lol::lol::lol:
per ora mi pare di capire che la maggioranza sarebbe favorevole....un mio amico ne ha vista una ..un ADV 2006.....che vorrebbe prendere...io ho un 2008 e non avevo esperienze dirette per consigliarlo....
Solo non capisco.....
cioè, di punto in bianco rischi di restare senza freni? Senza motivo?
O deve rompersi qualcosa... e cosa( ma in questo caso con le altre sarebbe uguale o no? )...
Serve una manutenzione particolare??(domanda un pò del casso:lol:...io non penso)
@Claudio Piccolo
Anch'io provando quella di un amico corso quel rischio:lol::lol:
il problema era che l'RT aveva la frenata integrale....col GS no
Mai nessun problema, manutenzione ordinaria dei tagliandi. Frena da paura e con un dito. Quando impari a dosare ti fermi dove vuoi. La mia è un 2004 55000km
P.S. l'unica cosa il rumore del servo quando sei fermo, ma non ci faccio più caso.
O deve rompersi qualcosa... e cosa( ma in questo caso con le altre sarebbe uguale o no? )...
Serve una manutenzione particolare??(domanda un pò del casso:lol:...io non penso)
È sufficiente che la batteria sia un po' bassa come tensione: l'abs va in tilt e rimani con la frenata residua. Ti vaghi in mano perché la moto non frena quasi una cippa e anziché accarezzare la Leva ci vuole la forza di Hulk!
cmq dovrebbe darti già qualche segnale in partenza...all'accensione per esempio...giusto?
Perchè è lì che la batteria sforza maggiormente e se un poco scarica fà fatica.....perchè mentre vai l'alternatore dovrebbe mantenerla carica, o sbaglio...oppure tu accendi la moto, si avvia perfettamente, fà il check , tutto ok, poi mentre vai la batteria perde la carica e di colpo sei senza freni???
in questo caso l'ho sò anch'io che ti caghi addosso:lol::lol:
Infatti la batteria si cambia (odissey) e il manutentore si mette in funzione sempre:)
Infatti la batteria si cambia (odissey) e il manutentore si mette in funzione sempre:)
Mai cambiata una batteria in 4 anni e 60k km. E praticamente mai usato il manutentore.
Infatti, mi sa che sei uno dei pochi...:lol:
gb.iannozzi
04-09-2013, 23:39
K1200GT sogliola nessun problema, k1200s senza servofreno ABS rotto, quindi la componentistica della versione servofrenata era migliore, poi la manutenzione fa il resto
Freeenk78
05-09-2013, 00:42
Appena presa: r1150 rs.
Frena in maniera splendida...se salta..so caxxi!
Nessun problema con la batteria...Se la batteria è scarica la moto non parte, se parte l'alternatore mantiene la carica. In nove anni quella attuale è la seconda batteria, per giunta normalissima e non ODYSSEY ecc.
Mi ricordo che c'è stato un richiamo il primo anno (2005 o 2006) in cui cambiavano la rotellina da dove passava l'olio freni con un'altra in cui il foro era più piccolo, da tanto che la servoassistenza era forte...Ma io mi ero abituato e mi trovavo bene, frenavo col mignolo...e poi si sono riabituato a frenare un pizzicopiù forte...
Ripeto: IL MIO GS 2005con 80mila KM FRENA MEGLIO DEL NUOVO H2O...
Secondo me l'hanno tolto per questione di costo...va tuttora benissimo!
Tommasino
05-09-2013, 07:08
La praticità e la forza della frenata, attuata da un unico comando e utilizzando tranquillamente anche un solo dito.
Qua c'è un interessante discussione:
http://www.motoclub-tingavert.it/t189520s.html
Freeenk78
05-09-2013, 07:25
Nessun problema con la batteria...Se la batteria è scarica la moto non parte, se parte l'alternatore mantiene la carica. In nove anni quella attuale è la seconda batteria, per giunta normalissima e non ODYSSEY ecc.
Mi ricordo che c'è stato un richiamo il primo anno (2005 o 2006) in cui cambiavano la rotellina da dove passava l'olio freni con un'altra in cui il foro era più piccolo, da tanto che la servoassistenza era forte...Ma io mi ero abituato e mi trovavo bene, frenavo col mignolo...e poi si sono riabituato a frenare un pizzicopiù forte...
Ripeto: IL MIO GS 2005con 80mila KM FRENA MEGLIO DEL NUOVO H2O...
Secondo me l'hanno tolto per questione di costo...va tuttora benissimo!
Io penso che l'abbiano tolto perchè se, per esempio, ti salta in cima a un passo, non è una bella esperienza doverlo ridiscendere con la frenata residua....inoltre la casistica delle rotture (dovute anche, se non soprattutto a una non corretta manutenzione) è abbastanza elevata.
healer_na
05-09-2013, 07:48
Io preferivo il mordende dei freni del gs 2005 ma i rischi di rimanere in frenata residua c'erano
Io la k1200rs l'ho scelta 1 serie proprio per evitare il servofreno...
PATERNATALIS
05-09-2013, 09:12
È sufficiente che la batteria sia un po' bassa come tensione: l'abs va in tilt e rimani con la frenata residua. Ti vaghi in mano perché la moto non frena quasi una cippa e anziché accarezzare la Leva ci vuole la forza di Hulk!
Non nella 1200... in ogni caso ABS e' una cosa e servofreno un altro....:lol:
Non in quel caso, visto che le due cose, ABS e servofreno sono un'unica cosa... Non si può avere l'ABS senza servofreno.
PATERNATALIS
05-09-2013, 10:38
ma se ne puo' rompere uno lasciando l' altro funzionante....
Tricheco
05-09-2013, 11:41
a me num me pias
sergius68
05-09-2013, 12:49
L'avevo sulla vecchia Rt 1150.....finchè funziona,la frenata è spettacolare.....se parte invece(ed i motivi per cui può cominciare non funzionare sono diversi) sono c...i amari (sia dal punto di vista della sicurezza, che da un punto di vista economico per la riparazione) !!!
ma se ne puo' rompere uno lasciando l' altro funzionante....
Probabilmente dico una cavolata... Il calcolatore che gestisce la frenata è uno solo... Mi pare eh... Comunque oltre al costo del ricambio, alla più complicata manutenzione c'è da tenere in conto il discorso sicurezza... E sui freni non c'è da scherzare...
Freeenk78
05-09-2013, 13:26
Probabilmente dico una cavolata... Il calcolatore che gestisce la frenata è uno solo... Mi pare eh... Comunque oltre al costo del ricambio, alla più complicata manutenzione c'è da tenere in conto il discorso sicurezza... E sui freni non c'è da scherzare...
Da come mi è stato spiegato, no. Se salta, salta tutto
è un bel dubbio.....non è il fatto di saper che un qualcosa si può rompere.....ma a pensare a cosa si potrebbe guastare ed alle possibili conseguenze non mi fà stare tranquillo, diventerebbe come un tarlo per me......
Ma probabilmente sono io che mi lascio influenzare.......le numerose moto in circolazione senza problemi credo testimoniano che le probabilità di guasto non sono superiori a qualsiasi altro tipo di imprevisto , inconveniente o rottura
Tutto si può rompere...va da sé che meno c'è su una moto e meno si può rompere.
Io posso solo testimoniare che il mio servo funziona alla grande ancora oggi, ma bisognerebbe sapere la FREQUENZA DI GUASTO, e non è facile ( Io non ho mai sentito qualcuno che lamentava tale rottura/guasto).
Eppure nella stanza dei sogliolati quel particolare componente è chiamato "l'innominabile" per ovvi motivi di esorcizzazione...
Come vado a dire da anni.....ma nelle auto come fate voi che avete paura si rompa?
1965bmwwww
05-09-2013, 14:34
Ma no e' più facile che si rompa la batteria
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Il sistema delle macchine funziona a depressione, non ha assolutamente nulla a che vedere con il sistema elettrico dell'iABS..................
PATERNATALIS
05-09-2013, 16:26
Tipo quello mitsubishi?
Ora non so ogni specifico modello di auto cosa monta, ma la stragrande maggioranza non è elettrico. La mercedes ha montato anche dei freni bosh di tipo elettrico... Abbandonati dopo molti guasti...
Il futuro sarà l'iBooster...servo elettromeccanico...
Claudio Piccolo
05-09-2013, 17:11
è un bel dubbio.....
credo che se tu trovassi la moto che ti piace ad un giusto prezzo non dovresti rinunciarci per questo aspetto, non è una maledizione, a qualcuno si è rotto, a tutti gli altri no.
credo che se tu trovassi la moto che ti piace ad un giusto prezzo non dovresti rinunciarci per questo aspetto
non sarebbe per me...ma ok...il discorso fila ugualmente;)
andrea.rc
05-09-2013, 19:40
K1200s 2005
mai più moto con servofreno , piuttosto dei "rallentatori"come il G/S, almeno sei sicuro che frena poco ma sempre uguale!
Io concordo con andrea... Stiamo parlando di un sistema che potrà anche avere una bassa incidenza di guasti, ma che comunque li ha avuti. In un'autovettura prima di tutto se ci fosse un problema ai freni, chi guida se ne accorge prima (il quadro strumenti è più visibile e spesso ci sono anche avvertimenti sonori), almeno due o tre frenate REALI e normali sono sempre possibili, e mal che vada rimane il freno a mano. Ma cosa potrebbe succedere se capita un guasto ad una moto che sta procedendo a velocità allegra su un colle prima di un tornante???
Superteso
05-09-2013, 19:47
q8 Animal
🐾
1965bmwwww
05-09-2013, 20:17
Siete delle mezze pippette.....sempre attaccati ai freni
sergius68
05-09-2013, 21:57
La fregatura del sistema sta nel fatto che, se si rompe, non è che resti senza ABS (e sarebbe pure accettabile, un guasto può starci) ma rischi proprio di restare senza freni....
Superteso
05-09-2013, 21:58
Non è che rischi..... ci rimani.
Resta solo la frenata residua.
🐾
sergius68
05-09-2013, 22:11
Lo so....non mi parlare della frenata residua (che poi definirla frenata è un iperbole) :
Appena presa la vecchia Rt, non sapevo come funzionasse il tutto, arrivo a casa davanti al cancello del garage con una piccola discesa per entrare
Spengo la moto, apro il cancello e risalgo sulla moto (spenta) e do una spintarelle per fare la rampetta in discesa.......
Ecco, quel giorno ho visto MOLTO da vicino tutte le piccole crepe del muro del garage ed ho capito a fondo il concetto di "frenata (si fa per dire) residua":mad::mad:
Se la rampa fosse stata più accentuata o il garage più corto mi sarei fatto molto male....
1965bmwwww
05-09-2013, 22:40
Va beh se Nn leggete nemmeno le istruzioni....;)
Il mio vicino di casa ha fatto lo stesso cn la macchina nuova col cambio automatico...solo che è' sceso e la ha lasciata in drive....la ha stampata in fondo alla discesa nella serranda del garage.....ma questo non vuol dire che il cambio Nn funzionasse.....;)
levrieronero
05-09-2013, 23:16
Il problema di quegli impianti (per quanto riguarda la guida) era, a mia memoria, legato al ritardo di ri-modulazione della frenata dopo l'intervento dell'ABS. Ad es, se provi a frenare su pavé bagnato o in concomitanza di un tombino o di una buca, ora che l'impianto ha capito cosa sta succedendo sei già 5 metri più avanti... Di più.. Sul pavé l'ABS evita il bloccaggio mollando tutto (e fai 5 metri) poi ri-frena ma capisce che il fondo é quel che é, e rimolla tutto (e ti fai altri 5 metri), e così via fino a quando non ti sei incartato nell'auto davanti... :)
A parte questo, non era male.
Io però non lo vorrei nemmeno in regalo.
T
Scritto con una tastiera più piccola del dito... scusate gli errori.
Le uniche avvisaglie di ipotetico malfunzionamento che ho avuto sono sempre state segnalate dalla spia ABS sul cruscotto, la prima volta l'imputato era il micro del freno anteriore (sostituito), e la seconda volta era dovuto alla batteria che stava morendo; in entrambi i casi la frenata ha sempre funzionato con la servoassistenza (avevo soltanto la spia ABS che lampeggiava ).
Ho quasi 70000 km ma non ho mai avuto problemi......se non quelli sopracitati!
Leggo però con curiosità sul tread relativo alla lettera da inviare per segnalare i problemi a BMW, che la maggior parte dei problemi sono sulla serie K,RT e GS dal 2008 in poi...
Visto tutto il terrorismo che si fa sui modelli dotati di servofreno mi sarei aspettato una maggior numero di segnalazioni.....(ma forse ormai sono tutti rassegnati)
sergius68
06-09-2013, 11:15
Visto tutto il terrorismo che si fa sui modelli dotati di servofreno mi sarei aspettato una maggior numero di segnalazioni.....(ma forse ormai sono tutti rassegnati)
Può anche darsi che o non abbiano più le moto (visto che si parla di modelli fino al 2006, mi pare),o che hanno cambiato il modulatore o che hanno bypassato il sistema (come recentemente un amico con RT) rinunciando all'Abs.....(la moto frena bene lo stesso,con frenata tradizionale) o (più probabile) non leggono i forum :lol:
La mia vecchia rt (con sistema ancora funzionante) per esempio è finita su una bisarca diretta verso i paesi dell'Est (il mercato per un certo tipo di moto si sta portando verso questa direzione) e non so se il bulgaro, che ora probabilmente la sta guidando :lol:, sia al corrente di tutte le problematiche relative
se non erro ci sono delle cause legali(in Germania) di gente che si è fatta male con il sistema integral bmw...c'è qualcosa nei vecchi 3d su QDE...io, comunque, consiglio di evitare(ci sono tante moto in vendita con abs...perché rischiare?)
Ecco appunto! Quoto Markz! Se si può evitare perchè andare a cercare rogne? Quando ho dovuto scegliere la K1200rs ho evitato accuaratamente le seconde serie...
Belavecio
06-09-2013, 19:07
RT 06, freno con un dito, unico fastidio è il rumore del servo quando sono fermo.
idem,l'unico fastidio,ma solo all'inizio,è il ronzio.
è differente dal servo delle auto
a me piace e apprezzo il concetto che aumenta la forza frenante in relazione alla rapidità con cui si agisce sul comando
una frenata di emergenza fatta con un solo dito viene riconosciuta "di emergenza" proprio perchè azionata rapidamente e la potenza c'è tutta e subito, anche se con un dito non si può raggiungere una pressione importante sul comando
ovvio quindi che sia stato introdotto sempre e solo in abbinamento ad ABS
e per ora non mi ha mai dato problemi di alcun tipo (85000 km), spero continui così
una volta capito il concetto si impara a modulare la frenata (significa modulare non solo la forza sulla leva ma anche la velocità con cui la si attiva) anche a bassa velocità e la moto si ferma dove vuoi tu
peccato non sia stato sviluppato per superarne gli inghippi relativi
Sono dell'idea che la frenata sia troppo importante per essere affidata all'elettronica...
date un'occhiata qui..così vi passa la voglia: http://www.motoclub-tingavert.it/t189520s.html
Quoto Tag
Inoltre oramai tutto è affidato all'elettronica, quindi non vedo perché non anche l'impianto frenante?!
Mi ricordo tutti i problemi all'antenna anulare del blocco accensione di alcuni modelli di gs e tanti altri problemi delle BMW ai vari componenti elettronici.
Alla fine si scambiano pareri ma ognuno rimane della sua idea mi pare:)
Buona moto a tutti. Lamps
Sent writing on my iFogn 4S
PATERNATALIS
07-09-2013, 17:13
Sono dell'idea che la frenata sia troppo importante per essere affidata all'elettronica...
Sono dell' idea che la frenata sia troppo importante per essere affidata al pilota.
In ogni caso, come ripetutamente scritto, la frenata residua della 1200 e' sostanzialmente identica a quella assistita se si esclude il pedale del freno posteriore che diventa durissimo ( beato lui.....) e che in ogni caso e' comandato anche dalla leva anteriore. In sostanza non ci sono problemi se si esclude la rompitura di balle del triangolo rosso che lampeggia sul cruscotto. Smettiamo di farci dei viaggi. Che poi lo abbiano tolto nelle versioni successive .... quasi lo stesso servizio senza complicazioni e con costi produttivi ridotti...sarebbero stati scemi a lasciarlo , lo devo ammettere.
La frenata rimane uguale se hai la leva del freno sulla posizione più lontana dalla manopola... Ma se per sfiga ce l'hai vicina ti fermi il giorno dopo, senza considerare lo sforzo maggiore alla leva, che in una guida brillante fa perdere importanti metri di frenata... Basta leggere i dati della prova... Io sono molto a favore dell'ABS, ma non a favore di un sistema che in caso di guasto altera il modo di frenare cosi tanto!!! La realtà è che in BMW hanno fatto una cavolata a montarlo, e quando hanno potuto sono passati a sistemi più tradizionali....
PATERNATALIS
08-09-2013, 09:19
se per sfiga ce l'hai vicina ti fermi il giorno dopo, senza considerare lo sforzo maggiore alla leva,..
Di che moto parli? Sulla MIA 1200 ( perche' a quanto pare ce ne sono di diverse.... ) e' roba che non succede
Basta leggere il link che ho postato o certi qua sul forum che hanno avuto l'esperienza del iABS che va in anomalia...
wedgetail
08-09-2013, 17:52
Vabbe' per il momento funziona.. SGRAT
Negli ultimi 40000 km cioe' da quando ce l'ho sono soddisfazioni.
Falange dell'indice dx pure soddisfatta dell'impianto.
Fatica zero, stress zero.
I primi tempi pero' rischiavo il decollo per la potenza della frenata.
Sperem ben
PATERNATALIS
08-09-2013, 18:53
Basta leggere il link che ho postato o certi qua sul forum che hanno avuto l'esperienza del iABS che va in anomalia...
Saro' anche rincoglionito ma il link non lo trovo. Bastava dire che moto hai e eravamo tutti tranquilli. Qui un sacco di gente parla di cose che non ha o perche' le ha lette da qualche parte. Tutti vegetariani..... Io posso parlare CON CERTEZZA della RT 1200 2005. Non faccio commenti sulla 1150 o sulla GS H20 perche' non le ho mai guidate. Ma sulla mia moto se permettete ne so a pacchi. E ho gia' detto il mio pensiero. Se rimani a frenata residua non hai in pratica NESSUN problema . Se non si deve prendere una moto per paura che si rompa il servofreno e' come non prenderla per paura che si rompa una biella.
A proposito di freni, qualcuno ha visto le casistiche di rottura dei tubi flessibili del freno? Provate a googlare "brake line failure" . Non e' che si possa fare a meno dei tubi freno, mi pare.
pancomau
08-09-2013, 19:27
personalmente non ho mai avuto problemi (rt1150), ma sulla mia la frenata "residua" era ridicola... a malapena sufficiente per impedire di andarsi a schiantare in una piccolissima discesa fuori dal box.
Fastidioso il rumore da fermo (poi ci si abitua)
frenata stupenda e si impara a modulare
da fare appunto attenzione nelle manovre a motore spento, il che costringe l'uso del motore acceso o almeno del quadro acceso (mangiando però batteria)
prima di cambiare la moto per la attuale k1600 temevo che sarebbe stato difficile riabituarsi ad un freno "normale"... ma in realtà lo sforzo necessario sulla k6 non è molto maggiore di quello della rt1150... quindi tutto ok
...però a questo punto viene automatica la considerazione che, se non cambia significativamente lo sforzo necessario,... non ci sono (ormai) vantaggi tali nel servofreno da giustificarne i maggiori potenziali problemi o fastidi.
Claudio Piccolo
08-09-2013, 19:35
Se rimani a frenata residua non hai in pratica NESSUN problema . Se non si deve prendere una moto per paura che si rompa il servofreno e' come non prenderla per paura che si rompa una biella.
A proposito di freni, qualcuno ha visto le casistiche di rottura dei tubi flessibili del freno? Provate a googlare "brake line failure" . Non e' che si possa fare a meno dei tubi freno, mi pare.
sono molto d'accordo con Pater. Ammè all'inizio con la Nimitz rischiavo ogni volta di sfondare il parabrezza col naso o mi fermavo a 3 metri dagli stop. Dopo pochi giorni dall'acquisto si è rotta la batteria e son rimasto con la frenata residua...MI è PARSO DI RINASCERE!!! :D:D:lol::lol: finalmente frenava come le moto di una volta!! venendo dal Falcone mi sentivo a casa mia!:lol: la moto frena! siete voi che siete delle mezze seghe!
Io eviterei.
Ho avuto la frenata servo assistita elettricamente su due moto (K1200rs 2001 e K1200S 2005).
A me per un problema banale ad una vite della leva del freno anteriore sul K1200S la frenata nadava a tratti, e quando non andava avevi solo la bassissima frenata residua. Quindi sono dovuto tornare a casa a velocità di lumaca per la mia sicurezza.
Un mio amico con la RT ha rotto il sistema di ricarica della batteria e si è ritrovato in Francia senza più frenata servo assistita. Ha rischiato ma gli è successo in un posto dove si è potuto fermare "con calma".
Un altro mi amico per un guasto al sensore ABS (che ha fatto impazzire anche l'attivazione del servo freno) è caduto su una strada di montaga bellissima e piena di curve (che conosce benisssimo) perchè il servo lo ha piantato a metà curva per ricomparie poco dopo in piena frenata residua...
Quest'ultimo ha un'azioen legale in corso.
Se leggete forum esteri il problema è conosciuto molto bene, mentre in Italia la cosa è stata messa a tacere.
Se valutate bene la cosa anche con un tecnico vi renderete conto di quanto sia stupido un sistema di questo tipo. In pratica non ci sono vantaggi reali (neanche in GP hanno il servo freno) ma può diventare pericolosissimo.
Mi era giunta voce che la polizia tedesca avesse restituito tutte le moto con questo sistema, ma su questa notizia non ho documenti ne conoscenze dirette, come invece nei casi descritti sopra.
PATERNATALIS
08-09-2013, 20:11
neanche in GP hanno il servo freno.
Invece in formula uno lo hanno tutte le macchine.....
100 km/h, tiro la frizione spengo il quadro e freno.
Per frenare frena, con meno potenza che con il servo, ma frena.
L'unica cosa che non mi va è che la frenata non è istantanea, ma ci vuole un pelo di tempo in più prima che prenda.
...però a questo punto viene automatica la considerazione che, se non cambia significativamente lo sforzo necessario,... non ci sono (ormai) vantaggi tali nel servofreno da giustificarne i maggiori potenziali problemi o fastidi.
Panco, credo che il vantaggio BMW lo cercasse in quello che spiegavo nel mio post #66
Il servo viene in aiuto non per ridurre la forza da applicare alle leve nelle frenate "normali", anzi, forse volutamente è simile ad impianti NON SERVO, ma per aumentare la potenza frenante nelle frenate improvvise!
La sua azione è tanto più intensa quanto più rapidamente viene azionato il comando, e si può provare sperimentalmente che proprio la velocità di azionamento incide molto di più della pressione applicata.
Sperimentalmente si può anche verificare che col SERVO, a frenata già azionata, l'aumento della pressione sul comando non incide in maniera diversa che su un impianto tradizionale.
Quindi, in caso di frenata panic, basta l'indice che di colpo tocca la leva per avere un azionamento immediatamente "moltiplicato" dal SERVO, poi se la frenata è prolungata dopo bisogna aggiungere anche la pressione volontaria strizzando il comando... ma volontaria
L'idea in sè non è malvagia, anzi
Come dicevo, peccato imponga complicazioni al circuito e conseguenti "delicatezze" e controindicazioni al sistema.
Peccato non ci abbiano lavorato ancora sopra ed abbiano abbandonato
pancomau
08-09-2013, 21:33
il principio del EBA è molto utile (oggigiorno praticamente lo hanno quasi tutte le auto), però in moto le cose si fanno parecchio più complicate (basti vedere quanto tempo ci hanno messo prima di mettere a punto un abs) perchè qualsiasi intervento "servoassistito" coinvolge e condiziona pesantemente anche l'equilibrio e direzionalità della moto.
Infatti ci si mette un pò per abituarsi e modulare (come già scritto da molti).
Non sottovaluterei anche l'aspetto che una frenata "improvvisa" che rientri nei criteri del "panic" implica che il conducente è stato preso alla sprovvista ed ha reagito d'istinto... il che significa però anche che non si trova in una situazione di completo controllo del mezzo e che delle reazioni "anomale" potrebbero facilmente peggiorare le cose.
Insomma...la differenza fondamentale tra l'auto e la moto è che con la moto devi anche rimanere in piedi
ok......direi che se ce l'hai non è il caso di farne un dramma e tanto vale approfittare dei pro che offre.........;)
se non ce l'hai puoi anche evitare di andarti a cercare rogne:rolleyes:
Claudio Piccolo
08-09-2013, 21:41
direi che è una buona sintesi. ;)
pancomau
08-09-2013, 21:44
sottoscrivo!
buona sintesi
Freeenk78
08-09-2013, 21:57
ok......direi che se ce l'hai non è il caso di farne un dramma e tanto vale approfittare dei pro che offre.........;)
se non ce l'hai puoi anche evitare di andarti a cercare rogne:rolleyes:
Amen. Da utente di servofrno, concordo al 100%
@paternalis... Il link l'ho postato sia io che un altro utente, invia al forum di ting'avert, spiega tutti i problemi legati all'iABS Bmw... La sintesi postata qua sopra è giustissima. Se la moto ce l'hai con il servofreno te la tieni, ma se devi comprarla evitala...
Invece in formula uno lo hanno tutte le macchine.....
Si ... ma magari io parlavo del moto GP !
PATERNATALIS
10-09-2013, 21:28
@paternalis... Il link l'ho postato sia io che un altro utente, invia al forum di ting'avert, ...
Immagino che questa sia da considerare come una garanzia scientifica.....specie se confermata da tingavert.....:mad::mad::mad:
Come dire, mi sento ...vegetariano... ( vedi thread sul tema....):lol::lol:
1965bmwwww
10-09-2013, 23:52
Tingavert ha la stessa valenza scientifica di pianeta bicilindrico....
Motopoppi
11-09-2013, 12:07
La mia 1200GS è del 05/2004, quindi primissima serie. Ad oggi nessun problema, frenata perfetta , un paio di spurghi fatti e via !
A me più del rumore mi infastidisce la luce del faro che si smorza quando freni ...
In parole povere ... promossa !
Con la batteria potenziata non succede:)
Sent writing on my iFogn 4S
robiledda
16-09-2013, 08:38
La mia 2005, ABS e frenata servoassistita, 110.000 KM.
Sempre fatto manutenzione in BMW con sostituzione "integrale" del fluido freni ogni due anni. Sottolineo integrale perché non è un semplice spurgo, ma la sostituzione completa di tutto il fluido freni soprattutto quello che che circola nel modulatore.
Mai un problema.
L'eventuale frenata residua (quella che avviene se l'impianto ha dei problemi) viene segnalata da un lampeggio veloce della spia ABS sul cruscotto.
La moto frena ma devi tirare con "molta" forza la leva del freno, per cui se non te lo aspetti ti sembra che la moto non freni.
Al consumo eccessivo delle pastiglie posteriori si ovvia utilizzando quelle specifiche che hanno una pastiglia (non mi ricordo se l'esterna o l'interna) più spessa per ovviare al maggior consumo dovuto alla parziale frenata integrale.
E anch'io mi metto dalla parte di quelli che si trovano bene con questo sistema, che come ho detto prima richiede comunque un minimo di manutenzione (fluido freni da sostituire completamente almeno ogni due anni)
PATERNATALIS
16-09-2013, 08:52
A me più del rumore mi infastidisce la luce del faro che si smorza quando freni ... !
Questo NON e' normale....
Io a non averlo più mi sono sentito ... "SOLLEVATO" ...
1965bmwwww
16-09-2013, 13:18
Batteria un po' scarica...?
Motopoppi
17-09-2013, 18:49
Questo NON e' normale....
L'ha sempre fatto, anche il primo giorno.
C'è da dire che ho doppio assorbimento in quanto ho 2 luci di posizione e 2 stop.
Potrebbe essere quella la causa.
PATERNATALIS
17-09-2013, 19:04
C'è da dire che ho doppio assorbimento in quanto ho 2 luci di posizione e 2 stop.
In che senso? Tutte le RT 1200 hanno 2 luci di posizione ( lo stop non lo ricordo).
Tu nei hai 4?
La mia non lo ha mai fatto e ho la batteria originale.
Omega_Lex
17-09-2013, 20:11
sulla mia 1150 adv la frenata servassistita è quanto meno inquietante.
Non so sulle versioni più recenti
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |