Visualizza la versione completa : Fascino intramontabile di un tempo che fu...
Nei giorni scorsi mi è capitato di avvistare più volte dei vecchi Bmw K, tra cui un 100RS e 1100RS che sembravano usciti dal conce da poco!
Oltre ad uno spettacolare K100!
Ma anche qualche LT/RT non manca!
Premesso che i gusti sono soggettivi, devo comunque riconoscere che queste moto continuano ad esercitare (almeno su di me) un fascino incredibile.
Lo so che sono moto concettualmente superate, magari obsolete etc.; ma a loro tempo erano la massima espressione delle moto BMW.
E personalmente ritengo che ancora oggi siano moto solide e ben costruite.
Oggi spesso si seguono le mode, si rincorrono gli ultimi modelli ultra-prestazionali etc. ma per godere di una buona moto non occorre necessariamente spendere lo stipendio di un anno intero!
Non male secondo me fu anche l'ultima serie K1200 a sogliola! Personalmente avuta la K1200GT e devo dire che era una signora moto!
La serie K di oggi è tutt'altra cosa rispetto ai soglioloni. Moto imparagonabili per molteplici aspetti i K odierni con i K di allora. Anche solo a livello di immagine! I K di allora erano considerati il TOP delle moto Bmw. Oggi la situazione è ben diversa. Oggi le regine Bmw sono GS e RT. Molto è cambiato.... ma non è questo il punto del 3ad.
Il punto è che quando vedo passare un vecchio K, questo riesce ancora a farsi ammirare!
Forse perchè ho avuto ben 3 K a sogliola e so di cosa stiamo parlando... beh... forse... usando una frase fattta...forse si stava meglio quando si stava peggio!
Ma il lato positivo è che quelle K non costano più 30 milioni di lire (all'epoca erano soldoni!); ma con poche migliaia di euro si possono avere e goderne le qualità costruttiva di una Bmw di un tempo che fu.
vadolungo
03-09-2013, 20:55
Qualche tempo fa mi è capitato di provare un vecchio K 100 rs. Da brivido, in sella non mi riuscivo a capacitare come riuscissimo ad andare e anche forte con una moto del genere. Fascino indiscusso, ma oggi, moto dinamicamente improponibili.
No discuto sulla dinamicità o meno! Ovvio che le moto attuali sono avanti in questo! Io sarei curioso di riprovare un K1100LT moto che ho avuto (la mia prima Bmw!) e che mi è rimasta nel cuore!
El Casciavid
03-09-2013, 23:03
Provare per credere....se risali sul K1100LT non scendi più...
Lo so che sono moto concettualmente superate, magari obsolete etc.
macchestaiaddì?:lol:
Tricheco
04-09-2013, 09:23
mah............
per me il k100rs ha una eleganza assolutamente fuori dal tempo. Purtroppo temo che guidarlo sia un cancello indescrivibile.
Specialr
04-09-2013, 10:34
Per me finché la strada è liscia e pulita pagano uno scotto ragionevole:
Un impedito tanto a piano comunque
Uno medio viene rallentato non poco
Uno bravo la saprebbe far andare a sufficienza da star dietro (o davanti) al 99% delle altre moto/piloti
MA se la strada inizia a essere rotta, molto stretta o sporca allora è meglio dare del voi alle kappone
Sent from my iHead using iHand
Evangelist
04-09-2013, 10:37
Fascino indiscusso, ma oggi, moto dinamicamente improponibili.
Ummamma ... e adesso chi glielo dice al mio 16 V e a quello di Umum che sono "dinamicamente improponibili"???? :lol:
Sarà che con l'LT 1100 avevo un gran bel feeling....certo: non era un Gs! Una volta feci il muraglione salendo dal lato emiliano. Avevo un buon passo tant'è che in 3 occasioni le pedane toccarono terra. Quando arrivai al passo mi accorsi di avere il fiatone... :-o
NIKOKAPPA
04-09-2013, 10:52
beh, è come guidare un BMW 4 ruote anni 80 e uno di adesso, per andare dove devi andare ci arrivi lo stesso...
belle e valide moto i vecchi K sogliola, ma tra il K100RT e il K1600GT c'è una gran differenza, per quanto il 100 sia ancora godibile
il franz
04-09-2013, 11:04
Ho avuto un K75S per una 90.000 di km.
Guidabile, piacevole e ben rifinito (ai tempi) con un motore anonimo ma che riprendeva dai 35 km/h in 5a che comunque era corta.
Mai avuto un problema.
Dopo diversi anni che lo avevo venduto l'ho rivisto per caso con su 28.000 km :-)
Dogwalker
04-09-2013, 11:07
Il primo K100 è una moto del 1984 che, con pochi ritocchi (sostanzialmente, codone, faro e forcella) sarebbe esteticamente proponibile ancora oggi (e meglio di tante...) non come "vintage".
di poche moto del periodo si può dire altrettanto.
http://www.autopictu.com/images/bmw-k-100-09.jpg
Non parliamo poi della qualità costruttiva. Che quelle che vedi in giro oggi, dopo trent'anni, sembrino nuove, è la norma più che l'eccezione.
DogW
Ummamma ... e adesso chi glielo dice al mio 16 V e a quello di Umum che sono "dinamicamente improponibili"???? :lol:
Weiss,
"questo non me lo dovevi fare" (cit.) :mad:
No mumu di improponibile ci sei solo tu....la moto sta apposto:lol:
Di K ne ho avuti due: 1100 RS e 1200 RS, con cui ho attraversato tutta l'Europa.
Fascinosi fin che si vuole, non c'è dubbio, adattissimi ai viaggioni, soprattutto grazie ad una fluidità incredibile già con un filo di gas e all'assenza di vibrazioni, ma rispetto alla RT 1200 e, ancor di più, all'adv 1200 (che si sono succedute nel mio garage) oggi li vedo, ahimè, come....due cancelli.
E', intanto, una questione di coppia: l'attuale bicilindrico permette di uscire dalle curve in coppia già a regimi bassi, mentre con i K ero costretto a scalare dippiù e tenere un elevato regime per poter restare in scia ai bicilindrici.
Poi, è anche questione di agilità, di questo ci si accorge soprattutto in città e nel traffico.
Chiaro che per fare 800 km. in un giorno, magari quasi tutti in pallostrada, è preferibile un 4 cilindri, ma per il resto, il bicilindrico (attuale) è più facile, più agile, più coppioso.
Nel misto e nel traffico consente di fare le stesse cose con meno fatica.
Avrà meno allungo e qualche vibrazione in più, ma nel complesso è vincente e lo dico da ex talebano del 4 cilindri.
io ci sono appena arrivato in ufficio con la mia 1100RS dinamicamente improponibile senza grandi problemi dinamici :)
A volte rientro in Italia, nel weekend, 700km il venerdi sera, e 700 la domenica sera.
Questo weekend ci vado pure in montagna, a sverniciare qualche mezzo dinamicamente più proponibile.
Insomma, per un mezzo di 21 anni non c'è che dire. Anzi. Sfido chiunque a trovare moto dell'epoca che - oggi - tengano ancora il passo. Era avanzatissima, per l'epoca. E ancora oggi si difende bene.
Anzi, trovo che alcune soluzioni (come per esempio i controlli dei blocchetti elettrici alle manopole) fossero più avanti di quelli attuali. Per non parlar poi della frizione a secco, che BMW sembra voler abbandonare.
Detto che ammè i vecchi kappa piacciono (in cima alla lista metterei il k 100 16 v biancopirla) se parliamo di fascino puro, a mio avviso, i vecchi boxer 2v rimangono decisamente avanti. Tra un k 100 e un gs 100 (no carenino) non avrei dubbi, quanto a puro appeal, in favore del secondo
Insomma, per un mezzo di 21 anni non c'è che dire. Anzi. Sfido chiunque a trovare moto dell'epoca che - oggi - tengano ancora il passo. Era avanzatissima, per l'epoca. E ancora oggi si difende bene.
sono un grande ammiratore della serie K come fascino e come tecnica, ma come doti stradali di guidabilita' gia' al tempo c'era di molto piu' "simile" a quanto c'e' adesso. UN esempio a caso, la honda vf500 , ma ce ne sono tanti altri
d'accordissimo. Anche un CBR900 andava via all'epoca, e lo fa ancora oggi.
Mi sono espresso male. Intendevo dire "tra le sopravvissute" non ce ne sono molte che tengano ancora il passo "nelle condizioni in cui si trovano oggi".
In giro vedo proprio poche moto con 20 e passa anni. E, di quelle che vedo, poche son comparabili.
Appena avrò un garage abbastanza capiente mi prenderò sicuramente un K1 (moto particolare indipedentemente dai gusti), un 100 e un 100 o 1100rs.
Lo so che sono moto concettualmente superate, magari obsolete etc.; ma a loro tempo erano la massima espressione delle moto BMW.
Concettualmente sono meglio delle moderne, progettate da ingegneri motociclisti e non da fotomodelli markettari.
Per quanto riguarda la guidabilità è vero che scendere da una moderna e salire su un K, specie se 8v, peggio se RS è un discreto trauma, ma appena riprese le misure ci si diverte discretamente.
Concettualmente sono meglio delle moderne, progettate da ingegneri motociclisti e non da fotomodelli markettari
Condivido il tuo pensiero al 100%. E personalmente le ritengo le migliori moto mai prodotte da BMW. Ma questo è un parere strettamente personale.
uno di 'sti giorni dovrò provare una moto moderna, per vedere cosa è migliorato negli ultimi 20 anni :)
Sarà uno shock.
In compenso, come qualità costruttiva, mi sembra che si vada indietro...
Io ne ho provate di nuove, BMW, honda, Harley etc.... La più nuova avuta era un 2004....in firma vedi cosa ho ;-) e in previsione c'è almeno un sogliolone in affiancamento!
come qualita' costruttiva erano notevoli allora e notevolissime oggi. Ma anche le giap di meta' anni 80 come qualita' costruttiva erano strepitose.Come ho detto mille volte se si confronta una delle ultime obsolete boxer con le nascenti serie K c'e' un salto di 20 anni, le ultime boxer grosse del 1983 (per dire l'anno in cui nacque la K) erano concettualmente dinosauri (lo so perche' ne ho una del 79 e fascino a parte tecnicamente ed esteticamente e' da anni 60) .Eppure la storia gli rendera' giustizia alle K, mentre oggi indegnamente e' considerata fascinosa una boxer che nelle ultime varianti erano considerate all'epoca autentici ferrivecchi (e giustamente), e una K e' considerata solo "vecchia". Ma e' il destino di una moto talmente avanti che oggi non si riesce ancora a pensare come d'epoca.
eliacaden
04-09-2013, 12:54
nessuno ricorda quanto poco frenava ?? e quanto cedeva l'anteriore ?? e la fumata viola dopo la sosta sul laterale ?? cmq una linea memorabile, l'anteriore era superbo. prova su Motociclismo nel 1985 mi pare...
k100rt del 1988 >> comperata usata con 5000 km nel 1989 . venduta nel 1994 con circa 80000 km
una SIGNORA moto !!!!!!!!!!!!!!!!!
er-minio
04-09-2013, 12:56
Guidabile, piacevole e ben rifinito (ai tempi) con un motore anonimo ma che riprendeva dai 35 km/h in 5a che comunque era corta.
Concordo.
Guidato diversi K negli anni.
Sempre stupito dalla fluiditá del motore, anche su una moto che ti capita mezza giornata tra le mani ed ha praticamente quasi la tua etá :lol:
Il problema é che ti addormenti.
Non che i boxer siano emozionanti... ma con le vibrazioni almeno ti tengono su! :)
una K e' considerata solo "vecchia". Ma e' il destino di una moto talmente avanti che oggi non si riesce ancora a pensare come d'epoca.
capitato di andare con il 1100RS a una riunione di moto d'epoca. Un tizio passa e mi fa "guarda che qui è riservato a moto di 20 anni o più, non a quelle nuove!"
:D
Condivido il tuo pensiero al 100%. E personalmente le ritengo le migliori moto mai prodotte da BMW. Ma questo è un parere strettamente personale.
Che siano "le migliori" è certamente un parere personale, che fossero ingegnerizzate molto meglio è un dato di fatto.
Basta guardare quanto sporgono le valigie dalla sagoma della moto, o quanta roba riesci a riporre nel portaoggetti, o come gli specchietti dell'RS riparino perfettamente le mani dall'aria.... e potrei andare avanti per molto.
Evangelist
04-09-2013, 13:10
Paragonare una moto progettata a fine anni 70 con una moderna è sbagliato.
Con il K introdussero si il CAD in Bmw ma era un qualcosa di "leggermente" diverso da quello attuale... così come erano diverse le richieste, gli obbiettivi e .. il mondo intero che ci stava attorno.
Il K introdusse dei concetti in Bmw che sopravvivono ai giorni nostri.. aveva delle raffinatezze tipo le frecce che rientrano da sole gestite in funzione della velocità (sotto i 50 km/h va a metri, sopra va a secondi) che parecchie moto moderne (inspiegabilmente) non hanno.
Certo è una moto che richiede un approccio mentale prima ancora che fisico. Scendere da un moderno R 1200 e salire su un K (magari prima serie in Rs, con manubrio strettissimo e ciclistica preistorica) è sicuramente un trauma se non ci si "prepara" prima... come del resto salire su una R 100 Rs prima serie ...
Quello che rende attuale e ancora "appetibile" la serie K (IMHO dal 16 V in avanti, quindi dal 1990) sono le seguenti caratteristiche:
- robustezza (adeguatamente manutenute vedono bene gli over 200.000 km)
- consumi (si fanno comodamente i 17-18 km/l andando, io non sono MAI riuscito a scendere sotto i 15 anche impiccandola su per i monti)
- comodità
- capacità di carico
- prezzi da saldo per acquisto moto e manutenzione estremamente contenuta
-disponibilità di pezzi di ricambio illimitata (sia usati che ovviamente nuovi e non necessariamente originali Bmw)
di contro
- scalda (ma letto quello che riesce a fare il 1190 che è stato progettato ieri mattina mi consolo non poco)
- pesantuccia (ma almeno si tocca bene per terra... ho spostato un 1200 Gs ADV e per poco non mi ribalto)
il K1 poi merita un discorso a parte... ma non voglio annoiare ulteriormente!
per me il k100rs ha una eleganza assolutamente fuori dal tempo. Purtroppo temo che guidarlo sia un cancello indescrivibile.
Concordo nella prima parte. La moto più elegante per me.
Sulla seconda parte, dal basso dei 180k e passa che ho fatto, era diventatto un cancello solo nelle ultime decine di migliaia.
Mi è persino venuto il sospetto che non fosse colpa sua, ma di me che ero invecchiato peggio di lei, nei 24 anni (2/1984-7/2008) che siamo stati insieme.
Scaldava. Era nota come la stufetta. Di positivo c'è che tutte le altre moto non mi hanno mai infastidito per il calore, data l'abitudine.
Fumata dopo sosta sul laterale: che buon profumo, e che personalità.
Frenata: venivo dal laverda 750 SF (senza freni .....) per cui mi sembrava inchiodasse.
è strano come alle altre obso BMW si perdoni praticamente tutto in nome della classicità (si pensi solo ai freni a tamburo ed alle forcelline dei decantati g/s e gs 2v, nati 2 anni prima dei k commercializati fino al 96, epoca in cui ormai anche gli scuter avevano il disco dietro) mentre i sogliola vengono esaminati e giudicati confrontandoli con gli r1200 gs ed rt.....
Claudio Piccolo
04-09-2013, 13:34
se parliamo di fascino puro, a mio avviso, i vecchi boxer 2v rimangono decisamente avanti.
diccelo Mikey diccelo a 'sti qua! Il fascino estetico del motore k è lo stesso che c'è sotto il cofano delle vecchie Golf. :lol::lol::lol:...............vuoi mettere?
http://i44.tinypic.com/2uom8h5.jpg
Dei K vecchi da non sottovalutare il fatto che - oggi - te li vendono a cifre che rivendessi il metallo al kilo forse ci si guadagnerebbe qualcosa :)
diccelo Mikey diccelo a 'sti qua! Il fascino estetico del motore k è lo stesso che c'è sotto il cofano delle vecchie Golf. :lol::lol::lol:...............vuoi mettere?
Ma mi FACCI il piacere.
Se poi vi piacciono con le tette grandi impudicamente esposte, allora si capisce tutto.
Claudio Piccolo
04-09-2013, 13:46
più brutto del K c'è solo questo...:lol::lol::lol:
http://i44.tinypic.com/2uptudd.jpg
Più brutto di me c'è solo Claudio.
Tiè.
insomma.....:lol:
http://www.duncansbeemers.com/imagebank/big/2-R100RT.jpg
NIKOKAPPA
04-09-2013, 13:48
ritengo superba la 100RS, solo il difetto del manubrio stretto e basso, mentre la LT un esempio di equilibrio e versatilità, oltre che comodità
la mia l'ho pure resa un pò più domabile e agile con molle forcella e mono posteriore by bitubo, oltre a una bella revisione ai freni, con ottimi risultati
di motore quanto basta
affidabile, longeva e semplice
Claudio Piccolo
04-09-2013, 13:50
insomma.....:lol:
HEIII!!! Non si prende in giro Il Confessionale!! :axe:
notato la chicca del sedile USA?
la valorizza non poco:lol:
io ho una boxer d'epoca, e mi affascina per la sua eleganza e personalita', ma non sono cieco e avendola smontata in lungo e in largo per restaurarla non ho problemi a dire che la mia del 79 era indietrissimo rispetto a una honda cb750 four di 10 anni prima. Un dinosauro. Ma questo evidentemente e' il motivo del suo fascino. COme dice rasu', le K le paragoniamo a quelle di oggi e alle boxer si perdona tutto. E? profondamaente ingiusto. Del resto per fare un paragone, io non so quando termino' la produzione del maggiolino , ma era minimo 30-40 anni indieetro alle auto contemporanee, pur con tutti gli aggiornamenti intervenuti. Certo, oggi un maggiolino ha piu' fascino di una contemporanea A112 (la prima che mi viene in mente), ma questo non impedisce certo di vedere che guidandola rivelaVA gia' nel 70 tutta la sua preistoricita'.E quello che oggi e' fascino al tempo era ovviamente invece vetusta' che veniva rimproverata senza pieta' e sentimentalismi, non a caso VW senza la golf stava per chiudere e BMW moto senza le K pure. E per completare il quadro....HD anche, salvata dal governo americano.
E' che negli anni 70 e inizio 80 tutte le malinconie odierne per il vintage non esistevano , e forse piu' prosaicamente un ferrovecchio ancora in produzione di serie veniva considerato quel che era: un ferrovecchio.
Eravamo giovani noi e non perdonavamo.Oggi abbiamo le malinconie di gioventu' e la preistoricita' diventa un pregio, come le vespe primavera etc. , ma ai tempi tra un primavera e un SWM rotax non avremmo avuto il minimo dubbio.
Claudio Piccolo
04-09-2013, 13:58
notato la chicca del sedile USA?
la valorizza non poco:lol:
si, fascinoso davvero, come un epitelioma sulla punta del naso.
Claudio Piccolo
04-09-2013, 14:04
Oggi abbiamo le malinconie di gioventu' e la preistoricita' diventa un pregio,
saggio Aspes, d'altronde il concetto di moto nei nostri neuroni si è formato con quelle moto lì, la forma delle moto di adesso è qualcosa di alieno al nostro(mio) concetto di purezza estetica motociclistica. A me, dal punto di vista estetico, piacciono quasi solo, con rare eccezioni, le moto vecchie, questo è un dato di fatto.
Il K a sogliola è stato un gran progetto.
Purtroppo BMW non può più permettersi moto del genere; moto che circolano quotidianamente ancora dopo trentanni! Tale politica non rende profitti.
(Mi ricordano le Mercedes degli anni buoni)
Come dicono gli inglesi over engineered.
profitti che invece paradossalmente fanno con le vecchie boxer , che accudite e coccolate da quelli come me continuano a rendere soldi in ricambi visto che la pelle dura delle K non ce l'hanno.
Evangelist
04-09-2013, 14:22
è strano come alle altre obso BMW si perdoni praticamente tutto in nome della classicità mentre i sogliola vengono esaminati e giudicati confrontandoli con gli r1200 gs ed rt.....
parole sante!!:D (detto da uno che una qualche idea sull'argomento cell'ha...)
A me, dal punto di vista estetico, piacciono quasi solo, con rare eccezioni, le moto vecchie, questo è un dato di fatto.
e' chiaro che la nostra gioventu' e percezione pesa molto. Ma sarai daccordo con me che e' cambiato anche l'uso e costume.NEgli anni 70 e 80 noi eravamo giovani e di sicuro non apprezzavamo BMW o HD, ma a parte pochi nostalgici non le apprezzavano nemmeno quelli piu' vecchi di noi, la tendenza era verso la frenetica novita', e ricorderai bene che dal 75 al 85 per fare un intervallo temporale di riferimento, si fecero piu' innovazioni tecnico estetiche che nei 20 anni prima o 20 anni dopo. La moda per il classico e' venuta dopo, e oggi non a caso influenza anche molti giovani ahime' modaioli. QUando oggi vedo vespe px "antichizzate" con sella sdoppiata e paraspruzzi con le frange mi vien da ridere, ai tempi le personalizzavano con l'espansione e le griglie su frecce e fanali, oltre lo stereo nel cassettino.LA sella sdoppiata e il paraspruzzi con le frange li avevano forse nella fine anni 50 inizio 60, gia' le primavera e le rallye non li usavano di certo, figuriamoci i PX.
E le proliferanti scrambler su base boxer tanto modaiole? ma quando mai ci sono state? poi sia chiaro che ognuno si diverte come vuole. Verra' anche il tempo delle K100rs....se non fosse insopportabile il manubrietto me la sarei gia' accattata
Claudio Piccolo
04-09-2013, 14:37
è strano come alle altre obso BMW si perdoni praticamente tutto in nome della classicità ... mentre i sogliola vengono esaminati e giudicati confrontandoli con gli r1200 gs ed rt.....
forse perchè il boxer è nato nel '23 mentre il K esattamente 60 anni dopo. :-o
non è che si vedano in giro tanti boxer del 23.... buona parte di quelli in circolazione sono stati prodotti quando c'era già il k.
E le proliferanti scrambler su base boxer tanto modaiole?
Con le loro orrende selle "artigianali" a tavoletta..... tutte uguali.....
bazzeccola
04-09-2013, 15:04
Il manubrietto spaventassà... Basta salire su una 100/16 e passa la paura.
Riguardo la proverbiale resistenza all'usura avrei qualche dubbio: anche una sogliola se trascurata si rompe; la mia, bellissima fuori, sta confermando la cosa dato che dentro (trasmissione un mese fa, cambio adesso) comincio ad avere (costosi) dubbi soprattutto sul chilometraggio che si vede a strumento. L'unica è sborsare la cifra per un estratto crono e vedere quanti passaggi ha fatto e poi stappare un Pròzec Millesimato per dimenticare. La mia, per esempio sul libretto dei tagliandi (stesso numero di telaio) era rossa,targata PV, ora è blu con targa NO, e blu uscì di fabbrica con un bel 680 nel settembre 1991.
Per il resto è un discreto cancello con una bella linea, ci si viaggia discretamiente in due con un bel carico, poco assetata, può montare pneumatici moderni con qualche possibilità di scelta e, se storicizzabile, poco costosa amministrativamente.
In una delle borse di serie ci sta il suo cambio completo (non proprio una libellula) a patto di estrarre l'astina comando frizione: si viaggia un poco sbilenchi ma si può fare...:lol:
Tra le bicilindriche mi piacciono la 1150 RT e la 1200 ere liscia. Tutta la serie GS moderna e di successo mi perplime come linea ma non ci faccio caso dato che non riuscirei nemmeno a salirci su senza scaletta...
Bellina la F800ST cinghiata, specie se in stile doic, neranera, sellabàssa, che nei momenti di depressione per le rotture di palle sulla mia valutavo di prendere per farla finita.
Anyway, quest'anno in giro per l'Italia (+ di 3000 Km) vedevo praticamiente solo eliche, in viaggio, gli altri brand non pervenivano. In più ho incontrato quattro qdeddisti, a Calasetta (CI) lui con t-shirt QDE e gran pizzo grigio, e dopo Bologna due simpatici giessisti di Rieti.
saggio Aspes, d'altronde il concetto di moto nei nostri neuroni si è formato con quelle moto lì, la forma delle moto di adesso è qualcosa di alieno al nostro(mio) concetto di purezza estetica motociclistica.
condivido.... io ad esempio non ho ancora metabolizzato gli attuali fari delle moto naked a forma di melanzana/astronave/testa di insetto/scultura di dalì. o tondi o rettangolari, gli altri non riesco a farmeli piacere.
Con le loro orrende selle "artigianali" a tavoletta..... tutte uguali.....
e il buco da parte a parte dove dovrebbe esserci batteria e fiancatine. QUando oggetti che dovrebbero essere la quintessenza della personalizzazione diventano repliche di maniera , e' la contraddizione in termini. Fai un oggetto che dovrebbe distinguerti, persegui spasmodicamente tale cosa facendolo....uguale agli altri.
E' quella la cosa ridicola. Personalizzazioni di massa. IMHO.
Claudio Piccolo
04-09-2013, 15:47
non è che si vedano in giro tanti boxer del 23.... buona parte di quelli in circolazione sono stati prodotti quando c'era già il k.
vabbè, però l'architettura quella è e son passati 90 anni, come il K non si era visto mai nulla di simile, 'na genialata futuristica per allora e ancora attuale adesso.
vero, 4 in linea longitudinali ce ne sono stati ma non ne ricordo nessuno "coricato"....
http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/thumb/b/ba/Nimbus.jpg/350px-Nimbus.jpg
pare che come prototipo per testare la ciclistica usassero un motore peugeot 1100 che era simile a quello che sarebbe stato il K
NIKOKAPPA
04-09-2013, 17:10
esatto, base di partenza del motore Kompakt era il Peugeottino, già di suo molto inclinato
comunque, x farla breve........
mi sono "accattato" un K 1200 RS del 2001,se non sbaglio il 1° modello con il telelever, colore grigio ghiaccio con le bandane rosse, 52.000 km, 3° proprietario, e dopo averla provata oltre 10 anni fa e rimanere affascinato (il cambio sembra "parlare da solo", e le vibrazioni...... quali vibrazioni !!?!?!???!!! ) ho cercato sui vari siti dell'usato, e devo dire che l'ho pagata 1 prezzo veramente IMBARAZZANTE , MENO DI UNO SCOOTER 125 !!
ora e' dal mecca x tagliando e controllo generale, non vedo l'ora di ritirarla e farci qualche giretto, MA................
l ' RT 1200 che ho gia' in box non si offendera' mica vedendola arrivareeeee ?????? :cool::cool:;):confused:
mi sa che la RT si offenderà nel momento in cui sceglierai più spesso la RS che non la RT per uscire ;p
Buon acquisto! Le dan via proprio per niente, considerando quel che son capaci di fare, e soprattutto quanto costavano da nuove.
Possiam sapere a quanto l'hai portata via? Se meno di 3000€ era regalata.
per me il k100rs ha una eleganza assolutamente fuori dal tempo. Purtroppo temo che guidarlo sia un cancello indescrivibile.
LRS'8v è un ferro da stiro... (la versione RT, con il manubrio largo, ha imho ancora il suo perchè come tourer supercarenata).
L'RS 16v (1000 e 1100) non è un fulmine di guerra, ma come tourer imho non è così obso come l'anzianità di progetto potrebbe far pensare. Non compete ovviamente sul piano dell'handling con le eRRe 4v.
Il K1200 sogliola è un'altra moto.
paolo non mi dire così che è un poco che ho la scimmia di affiancare un 1200 al mio 1100 (appena passato storico)...
Davvero molto diversa la 1200? Dimmi di no, che altrimenti mi tocca provarne una....
Molto diversa.
Come "moto", migliore.
Per l'uso che ne faccio io, peggiore. Un pò lunga da spiegare.. magari vengo su all'Octoberfest con il 1200 e ne parliamo..:lol:
volentieri.
Se me la fai provare (prima di iniziare a bere) ti offro da bere :D
Da Treviso con la 1200 sei su in un baleno!
Claudio Piccolo
04-09-2013, 20:49
cavolo, se il sogliolone è esente auotovelox me ne compro uno subbbito.
1965bmwwww
04-09-2013, 21:53
Vedi che alla fine sei sempre li'....accattati una lt...:)
Ha appena cambiato il camper, prenderne un'altro mi pare un'esagerazione!
Claudio Piccolo
04-09-2013, 22:15
...:lol::lol::lol::lol::lol:...
1965bmwwww
05-09-2013, 00:29
Mms questo e' a benzina...
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
papipapi
05-09-2013, 00:42
Di qualsiasi età sono le bmw sono sempre dei bei panzer ;), maremma bukaiola " diamo a Cesare quello che è di Cesare ":toothy2:
vadolungo
05-09-2013, 01:25
Quando fu proposta la serie K, il bmwista dell'epoca grido allo scandalo. La stessa bmw fu circospetta nel proclamare il nuovo prodotto. Con la serie K iniziò l'era del marketing motorrad e la caccia al nuovo cliente. Caccia che non si è più interrotta. Oggi, infatti, seduto su una bmw è raro trovarci un bmwista.
veramente ricordo bene le interviste sulle riviste ai massimi dirigenti bmw.
il tenore era : "mai piu' boxer" .
Curiosamente lo stesso tenore delle dichiarazioni dei dirigenti alla uscita delle porsche 928 : "mai piu' 911 e motore ad aria".
Del resto tutto va calato nell'epoca, come detto a inizio anni 80 la sete era di novita' e tecnologia moderna, la mentalita' corrente (a parte i talebani di marchio sempre piu' rari) non accettava piu' quelli che erano ritenuti dinosauri, mentre le jap erano strepitose.
Anche in casa guzzi il motore a V fu messo in ombra da vari pluricilindrici copiati dai jap che sembravano ormai inarrestabili e avevano in mano l'intero mercato sfornando meraviglie ogni anno.
Oggi invece si guarda di piu' alla personalita' del mezzo e quindi da quel lato c'e' stata rivalutazione dei grandi classici "modernizzati".
vadolungo
05-09-2013, 10:31
Il rapporto di vendite tra boxer e K è sempre stato chiaro, anche ai massimi dirigenti bmw . Mai più boxer = mai più bmw motorrad.
È se la Guzzi ancora respira è perchè non ha fatto un 4 cilindri.
Il rapporto di vendite tra boxer e K è sempre stato chiaro, anche ai massimi dirigenti bmw . Mai più boxer = mai più bmw motorrad.
evidentemente non conservi buona memoria degli anni 80......
Dogwalker
05-09-2013, 11:04
Anche in casa guzzi il motore a V fu messo in ombra da vari pluricilindrici copiati dai jap che sembravano ormai inarrestabili e avevano in mano l'intero mercato sfornando meraviglie ogni anno.
In realtà di pluricilindrico ce ne fu uno in due cilindrate, quello della 350 / 400 GTS.
Questo successe negli anni '70, quando il progetto del "serie piccola", che Tonti aveva già pronto, venne temporaneamente accantonato perchè De Tomaso voleva a tutti i costi il 4 cilindri (mossa insensata per le piccole cilindrate, infatti il concorrente, in quelle, non era la 350 Four, ma il Morini 3 1/2).
DogW
certo Dog, io parlavo di scelte tecniche e commerciali imperanti, per cui sembrava scontato che si sarebbe dovuti tutti passare ai pluricilindrici nelle stradali e a maggior ragione fine di motori ad aste e bilanceri. Che poi sia stata insensata e anche mal realizzata lo sappiamo tutti. PEro' bisogna anche dire che ci fu un periodo sufficientemente lungo in cui le moto jap fino a 400 erano contingentate e le oltre 400 avevano IVA al 38%. In tale ottica fare un 4 cilindri 350 non sembrva insensato, sarebbe stata unica sul mercato in un momento in cui avrebbe potuto vantare una scelta tecnica da "ammiraglia".
estestest
05-09-2013, 14:49
Molto diversa.
Come "moto", migliore.
Quoto il Paolo,
se vuoi fare commuting meglio il 100 16v o il 1100
se vuoi fare turismo meglio il 100 16v o il 1100
se vuoi fare il motociclista meglio l' rs1200
Il 1200 sogliolato è uno spettacolo di motore, a mio parere molto migliore dei moderni r1200.
1965bmwwww
05-09-2013, 14:55
Quoto pure io
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
estestest
05-09-2013, 14:57
Il rapporto di vendite tra boxer e K è sempre stato chiaro, anche ai massimi dirigenti bmw . Mai più boxer = mai più bmw motorrad.
È se la Guzzi ancora respira è perchè non ha fatto un 4 cilindri.
Non ho dati ma dubito fortemente che dalla metà degli anni ottanta fino all'arrivo del boxer 4v si vendessero più r che k. Al tempo le r erano viste come moto "vecchie" (cosa che in effetti erano).
Per quanto riguarda Guzzi credo che il motore c'entri poco con la sua (s)fortuna come marchio.
Evangelist
05-09-2013, 15:08
Il rapporto di vendite tra boxer e K è sempre stato chiaro, anche ai massimi dirigenti bmw . Mai più boxer = mai più bmw motorrad.
.
See.. se non fosse stato per il K a quest'ora staremmo parlando di Bmw come si parla di Laverda, Sertum, Bianchi, Bsa ecc ecc... I 2 V (a parte eccezione G/S) non li voleva + nessuno ....
Quoto il Paolo,
se vuoi fare commuting meglio il 100 16v o il 1100
se vuoi fare turismo meglio il 100 16v o il 1100
se vuoi fare il motociclista meglio l' rs1200
Adesso mi fate proprio venir voglia di provare un 1200.
Anzi, se qualcuno con un 1200 i è stufato di pagare il bollo e volesse far a cambio con una 1100 storica e in condizioni pari al nuovo (davvero)...
Non ho dati ma dubito fortemente che dalla metà degli anni ottanta fino all'arrivo del boxer 4v si vendessero più r che k.
Eccoli: Escludendo il 1200, furono venduti 150 650 K contro 117 439 Boxer.
Se togliamo la serie GS 80/100 paralever (senza equivalente K) scendiamo a 72 057, nemmeno la metà.
ecco, giusto per ristabilire un minimo di verità storica (non che mi freghi granchè dei dati di vendita, ma i k vendevano eccome)
1986, un mese a caso, k100 maxi più venduta, il k75 non esisteva ancora, il g/s non compare tra gli enduro monopolizzato dai jap, tra i boxer compare solo la R45:
http://digiphotostatic.libero.it/ra.su/lrg/0107e3ed1f_7453290_lrg.jpg
1989, annuale, k100 e k75 messe insieme sarebbero al primo posto, unica altra bmw è la R65, GS non pervenuti eppure erano da poco usciti il bellissimo 800 1000 in piedi e il PD:
http://digiphotostatic.libero.it/ra.su/lrg/0107e3ed1f_7453293_lrg.jpg
1994, annuale, prima BMW è l'aprilia 650, seconda il k75, i boxer 8v non compaiono
http://digiphotostatic.libero.it/ra.su/lrg/0107e3ed1f_7453299_lrg.jpg
vadolungo
05-09-2013, 22:12
See.. se non fosse stato per il K a quest'ora staremmo parlando di Bmw come si parla di Laverda, Sertum, Bianchi, Bsa ecc ecc... I 2 V (a parte eccezione G/S) non li voleva + nessuno ....
Si infatti la bmw nel mondo si è apprezzata e diffusa per le sue moto a 4 cilindri. :salute:
Il paragone poi se lo facciamo tra il K100 e l'R 45........ :(
vadolungo...
Guarda che sono numeri.
BMW motorrad è stata salvata dai k prima di rinnovarsi con gli 8 valvole.
1965bmwwww
05-09-2013, 22:35
Quoto..la serie k li ha salvati
Io la k1200rs del 1998 ce l'ho... Ed è uno spettacolo come motore e come stabilità... E' semplicemente un treno. Il passeggero non lo sente, si tengono velocità di crociera da arresto (se non si sta attenti non è raro trovarsi ai 160 km/h pensando di andare molto più piano) non vibra, non fa troppo rumore e si sta in sella per ore. Quando la parcheggio,molte volte vedo gente che la guarda. E non parliamo della qualità costruttiva..senza alcun risparmio sul materiale.
Claudio Piccolo
06-09-2013, 08:01
..senza alcun risparmio sul materiale.
su quello non c'è dubbio...basta stare attenti alla portata massima dei ponti.
RED BRIK: [Possiam sapere a quanto l'hai portata via? Se meno di 3000€ era regalata.[/QUOTE]
hai indovinato, 2.900 eur (+ trapasso 200 eur) - km 52.000
poi : filtri aria/olio/benzina/4 candele (tutto originale) 110 eur
trovate 2 metzeler reensport : 175 eur (tutte 2 !! ), le gomme che aveva su erano del 2007...... la moto e' ferma da 1 anno !!
cambiate pastiglie post + tutti i liquidi
trovata perdita olio basamento ant sx , in basso (il mecca dice che dovrebbe essere la guarnizione super-vecchia, speremmmm )
mi sembra tutto sommato 1 acquisto good, io ne provai una simile 10 anni anni fa e ne rimasi affascinato niente vibrazioni,cambio perfetto,grande motore....... PECCATO CHE PESA COME UN CARRO ARMATO !!!!!:mad:
la vado ritirare domani,pooi vi diro' ;)
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |