Visualizza la versione completa : Liquido di raffreddamento
colosseo10
03-09-2013, 12:57
Sul libretto di manutenzione della moto , non e' molto chiara (specialmente l'immagine) la spiegazione dell'indicazione (minimo-massimo) del livello del liquido refrigerante all'interno della vaschetta di contenimento.
Ho dato un occhiata al volo alla vaschetta del mio GS e ho visto delle linee in rilievo sopra alla vaschetta .....presumo che siano le linee che indicano appunto il livello minimo e il livello massimo del liquido.
Se cosi' e' , mi e' sembrato di avere il livello del liquido basso . Mi viene il dubbio se , come l'olio motore , il livello va controllato a freddo o a caldo (quando l'ho controllato io il motore era caldo).
Nel caso in cui ci sia bisogno di un rabbocco (mi sembra strano che gia' dopo 3mila km ci sia questa necessita') , che tipo di liquido occorre mettere ?
kattivik
03-09-2013, 13:01
Solitamente i liquidi vanno controllati a temperatura d'esercizio.
colosseo10
03-09-2013, 14:10
e una cosa e' stata chiarita . Grazie
Solitamente i liquidi vanno controllati a temperatura d'esercizio.
vai ad aprire il tappo del vaso di espansione del liquido di raffreddamento quanto il liquido è alla temperatura di esercizio :lol:
colosseo10
03-09-2013, 15:01
ma che simpatico
il vaso di espansione della moto non e' in pressione ma atmosferico, infatti o ha un foro sul tappo o sul serbatoietto che scarica l'eccesso o richiama l'aria a pressione atmosferica.
se a motore freddo c'e' un minimo di liquido all'interno e' sufficente perche' a motore caldo il volume aumenta.
se ce ne e' troppo si scarica all'esterno tramite il foro.
e' il tappo eventuale del radiatore , se presente, che tramite un una membrana a molla con due camere mantiene il liquido del circuito sempre alla stessa pressione durante l'espansione riversandone l'eccesso nel vaso sopracitato.
al raffreddamento, questo tappo-valvola richiama al cirquito per effetto della contrazione volumetrica, liquido dal vaso di espansione.
percio' se a motore freddo si intravvede anche una piccola quantita' e' sufficente.
kattivik
03-09-2013, 15:36
mengus ha risposto, la verifica a temperatura d'esercizio.
pacpeter
03-09-2013, 15:46
che io sappia il liquido va controllato a freddo. infatti non deve stare sopra il livello max in quanto con il calore e conseguente aumento di volume il vuoto previsto serve proprio ad accogliere il liquido.
@pacpeter
io non ho detto nulla in quanto non possessore di LC però mi è parso strano, la maggior parte dei controlli su moto ed auto solitamente si esegue a freddo (livello olio motore, pressione pneumatici, livello liquido di raffreddamento).
pacpeter
03-09-2013, 16:29
io del gs non so nulla. ma non essendo alimentata con i sali di dilidio, pasticche di plutonio o altro, segue le regole di qualsiasi motore per moto, macchina, tagliaerba, marino ecc..........
livelli a freddo, sopratutto acqua.
ripeto, su questo tipo di impianto se a motore freddo c'e' una minima presenza di liquido di raffreddamento nell'ampolla di compensazione, e' sufficente.
comunque anche se si dovesse riempire completamente quest'ultima a freddo, quando il liquido si riscalda viene sputato fuori dall'apposito spurgo che a volte e' collegato ad un tubicino di gomma che scarica nella parte bassa della moto, altre volte lo emette da un foro sul tappo e ti cola a casaccio sulla moto.
forse non tutti lo sanno ma la caratteristica del punto di ebollizione superiore ai 100 C° rispetto all'acqua, e' dato in parte dalla natura della soluzione di glicole che abbassa parecchio il punto di congelamento al disotto dei 0 C° e lo alza sopra i 100 C°, ma l'innalzamento di questo punto e' dato proprio dalla pressione nel cirquito che viene mantenuta al disopra dei 1012 mbar. pertanto anche se fosse riempito di sola acqua il punto di ebollizione sarebbe ben piu' alto dei 100 gradi.
il livello dell'olio motore, se del tipo a "carter secco" e' rigoroso controllarlo a caldo.
pure sul vecchio GS era da controllare a caldo perche' altrimenti il bulbo del radiatore dell'olio non si apriva e non permetteva di riversare il suo contenuto nella coppa. differenza -250 CC.
sulla nuova l'olio non viene raffreddato dal radiatore del'olio con un bypass tramite bulbo termico che apriva il cirquito (come quello dell'acqua per intenderci) ma avviene tramite scambiatore olio-acqua ed il livello in coppa e' sempre uguale a motore fermo tranne una minima differenza dovuta alla dilatazione termica dello stesso
Sarà una domanda che è stata di già posta alla vostra attenzione.
Devo aggiungere un pò di liquido all'impianto di raffreddamento.
Cosa mi consigliate. (ho letto acqua e glicolo???) scusata la mia ignoranza.
Vi ringrazio per la cortesia.
guarda il colore del liquido che hai dentro il vaso d'espansione, puo' essere blu o rosso , e prendine uno di uguale colore , vai da un ricambista che dovrebbe avere anche le confezioni da litro !
alberto 57
08-06-2015, 11:08
messo paraflu quello blu x auto e va che e' una meraviglia
basta aggiungere anche acqua se e' poca, in alternativa il liquido verde della MOTUL e' compatibile con tutti i tipi di miscela anticongelante.
Controllato ieri il livello del liquido per la prima volta in 16.400 km ed è di poco sopra al minimo. Temo di dover rabboccare...
Mi chiedo però quale delle due:
1- un consumo del genere sarà avvenuto in oltre 16.000km poiché difficilmente lo avranno controllato al tagliando dei 10k
2- un consumo del genere è relativo a solo 5.000km poiché al tagliando effettuato a 11k km di sicuro lo avranno rabboccato al massimo.
Strano che sul libretto non ci siano indicazioni sul tipo di liquido di raffreddamento... o almeno io non ne ho trovate.
Evidentemente qualsiasi tipo va bene, anche se preferirei rabboccare con qualcosa di simile e compatibile con quello già presente.
Ho un amico pirla che affermava con sicurezza l'importanza di usare il liquido "giusto" e non limitarsi al rabbocco con un "normale" Paraflu...
Ho un amico pirla che affermava con sicurezza l'importanza di usare il liquido "giusto" e non limitarsi al rabbocco con un "normale" Paraflu...
Ascolta il tuo amico che non è evidentemente affatto pirla...pensa che su MTS avevano fatto un richiamo per cambiare il liquido refrigerante a TUTTE, con un altro, che non venisse "consumato"!!
Quindi, evidentemente, non è che uno valga l'altro!!!
Quindi, evidentemente, non è che uno valga l'altro!!!
Se è così, mi indichi quale sarebbe secondo te il liquido refrigerante da usare per un rabbocco? Sul manuale non ho trovato nulla e parla di generico liquido di raffreddamento...
Cerca però di dare dei riferimenti PRECISI e non parlare per analogie o per sentito dire.
Io, ad esempio, pensavo di prendere questo:
http://www.ridewill.it/p/it/castrol-ca151acd-liquido-di-raffreddamento-motore-1l/33782/
Ma tanto uno vale l'altro purchè di marca decente... al massimo il primo di marca che trovo dal ricambista.
ilmitico
01-11-2015, 22:13
I liquidi di raffreddamento si distinguono per il colore.
C'è il classico azzurro/blu, il verde, il rosso e il giallo.
Bisogna usare quello previsto in origine.
Il castrol che hai postato è l'azzurro/blu.
Non essendoci scritto nulla sul libretto (o non avendolo trovato) ho cercato il liquido proprio in base al colore (mia pare blu quello esistente).
In alternativa anche questo è blu:
http://www.motorstock.it/moto-cat-142-id-REREPSOLBLU-scooter-ANTIGELO_REPSOL_BLU__40_PRONTO_ALL'USO_CONF_1_LT.h tm
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
A 3000km io non rabbocco.vado in bmw e PRETENDO spiegazioni.
rabboccato giovedi scorso, ho preso un castrol blu
fmaita71
02-11-2015, 18:28
A 3000km io non rabbocco.vado in bmw e PRETENDO spiegazioni.
Libero di perdere tempo, ti diranno che è normale e che l'importante è che stia sopra al minimo...
esatto, ti diranno che è normale...ed è anche vero, su cosa ti puoi impuntare scusa?
Fuoridaltempo
11-12-2016, 18:18
Fatto controllo e siamo sotto al minimo con moto fredda. Mi sa che un po' di rabbocco mi toccherà farlo anche a me!
Fuoridaltempo
12-12-2016, 19:59
Fatto rabbocco questo pomeriggio con Arexons Protettivo Radiatori (http://arexons.it/it/prodotti/liquido-lavavetri-radiatori/liquidi-radiatore/protettivo-radiatori-20c)
E' bastato versarne un mezzo bicchiere ca per riportare a livello poco al di sotto del max.
piegopocopoco
15-12-2016, 01:32
...se nel frattempo non è cambiato nulla a me il conce aveva detto (e fatto) di tenere, a freddo la vaschetta vicina al livello minimo per evitare perdite dallo sfiato situato nel monoblocco. In 10.000 km il livello è rimasto uguale...
brusuillis
15-12-2016, 10:31
http://uploads.tapatalk-cdn.com/20161215/5839897a5b99bb9b804f2289c985f119.jpg
Quindi così dovrebbe andare bene?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ci ho percorso un anno con il livello al minimo. Nessun problema, mai sceso neppure di un millimetro
Inviato dal mio XT1039 utilizzando Tapatalk
.....
E' bastato versarne un mezzo bicchiere ca per riportare a livello poco al di sotto del max.
Poco sotto al max è troppo. Hai notato che c'è una linea al centro tra min e max?
Chissà a che serve.....
Comunque nessun problema alla prima VERA scaldata fa tutto da sola.
piegopocopoco
15-12-2016, 14:44
..Il bello è anche questo...LEI fa tutto da sola!!!!
Fuoridaltempo
15-12-2016, 20:37
Ho seguito le istruzioni a libretto, tenendomi sotto al max e sopra al min. Poi al massimo si sa che il liquido in eccesso viene espulso.
Si ma scusa eh, sotto al max e sopra al min, sulla tua non c'è il trattino per il livello a freddo? Strano....
brusuillis
16-12-2016, 08:11
Io non ho visto il trattino. Dalla foto che ho postato voi vedete i segni di riferimento del livello?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
brusuillis
16-12-2016, 10:05
@Teo vedi le tacche nella mia foto?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
@Brus, se guardi la vaschetta di lato, dovresti vederle.
Ammesso che sulla tua non ci siano, mi pare che si sia capito che il livello corretto A FREDDO è a metà della vaschetta. Questo per consentirne l'espansione a caldo senza fuoriuscite.
Detto questo personalmente non replico più, non vorrei sembrasse un ping-pong con te.
Vedi tu per il meglio. :)
Scusate se insisto...
Se il livello della vaschetta è troppo alto, il liquido in eccesso viene espulso dal tubicino di sfiato che è presente nella parte alta della vaschetta stessa (a lato tappo immissione liquido).
NON dal foro di spurgo presente sul blocco motore. Questo serve unicamente a drenare eventuali trafilamenti di liquido delle tenute della pompa acqua. Trafilamenti che ovviamente non devono rimanere all'interno del blocco motore... Aggiungo che la vaschetta è conformata internamente con un piccolo labirinto, per evitare facili fuoriuscite di liquido (forse a moto coricata) e che nella mia GS ho prolungato il tubicino di sfiato (della vaschetta) sino a portarlo in un punto visibile, per tenerlo d'occhio. Io viaggio comunque con il livello prossimo alla tacca del max.
@ Brus....Le tacche devono potersi vedere anche quando la carenatura è montata sennò a che servono??! Quindi sono di lato come dice Carletto..;)
francogs
16-12-2016, 21:01
è uguale anche nella vaschetta dell'auto, 1 cm. sopra il livello minimo a freddo,
il liquido a caldo raggiunge il livello massimo, se in eccesso viene scaricato nel tubicino
brusuillis
16-12-2016, 21:46
Ok quindi il mio è basso... quale prodotto mi consigliate di comprare per il rabbocco?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ciao, io ho utilizzato Castrol. L'importante è comunque il colore, che deve essere lo stesso del liquido presente.
brusuillis
17-12-2016, 12:00
Certo che fare le cose facili... http://www.castrol.com/it_it/italy/products/motorcycle-and-scooters/speciality-products/motorcycle-coolant.html
Link alla scheda prodotto Castrol: "Per tutti i motocicli raffreddati ad acqua. Non usare in motori in lega di magnesio e alluminio."
Ciao. Con il liquido raffreddamento è facile fare le cose facili, ma si può comunque sbagliare...
Ci sono differenze tra i 3 tipi generalmente in uso (rosso, blu, giallo) e miscelarli non a proprio senso.
In merito al Castrol: il fatto che sia dichiarato adatto a tutti i motocicli penso che sia perchè non dovrebbero esserci (ritengo io) moto che adottano il "rosso" o il "giallo". Ma se si fa un acquisto in proprio, magari fuori dai canali commerciali moto, è meglio non sbagliare.
Poi l'avvertenza "non adatto ai motori in lega di magnesio e alluminio" la ritengo una imprecisione del sito italiano. In quello tedesco si cita solo "in lega di magnesio" :
http://www.castrol.com/de_de/germany/products/motorcycle-and-scooters/speciality-products/motorcycle-coolant.html
brusuillis
17-12-2016, 13:24
Crucchi! Sempre più precisi!
(Si spera)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Be' non siamo daltonici, scegliamo il colore (e magari di marca, può non essere una garanzia ma meglio di un cina sconosciuto).
Fuoridaltempo
17-12-2016, 17:36
Se vi può interessare quello usato da me dell'Arexons (link poco sopra) è compatibile per il rabbocco con tutti i liquidi usati in commercio, anche di colore diverso.
albatros1
18-12-2016, 21:49
In realtà nessuno di voi sa cosa i mecca dei conc ufficiali usano per raboccare cioè che marca !
Bisogna chiedere al mecca ma penso che anche il venditore moto bmw del conc sa che marca di liquido refrigerante è più indicata
Sono sorpreso che in questa discussione nessuno sia ancora intervenuto a dire il mio mecca bmw dice di acquistare il .....
Neanche il moderatore lo sa ?
In questo forum ce diversa gente che è anni che ha il GS !!!
Io prima volta che passo dal conc e becco il mecca glielo chiedo
Penso che telo vendono pure e che mi dicano mettene poco poco appena sopra minimo !
Sul multistrada primi anni di produzione ci sono stati problemi coi liquidi di raffreddamento
Quello di primo equipaggiamento era corrosivo al punto che ducati fece richiamo e lo sostituì
Ma poi alcuni dissero che prima la temperatura del liquido era sempre 80 85 gradi invece dopo il cambio del tipo di liquido la moto stentava a raffreddarsi cioè la temperatura era spesso oltre i 90 gradi cioè 90 95 gradi
Quindi bisogna informarsi da persone competenti
Poi secondo me se anche sei al minimo o poco più sotto non succede niente perché radiatore è comunque pieno fino all'orlo
Più utenti della multistrada si accorsero che si risolveva un problema di corrosione e ne nasceva un altro di peggioramento del raffreddamento motore quindi mettiamo un liquido identico a quello che mette bmw che non se lo fa ma lo comperano pure loro
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
In realtà nessuno di voi sa cosa i mecca dei conc ufficiali usano per raboccare cioè che marca !
Bisogna chiedere al mecca ma penso che anche il venditore moto bmw del conc sa che marca di liquido refrigerante è più indicata
Sono sorpreso che in questa discussione nessuno sia ancora intervenuto a dire il mio mecca bmw dice di acquistare il .....
Fatto!
Chiesto!
Risposta: per rabboccare va benissimo un po di acqua... Basta mezzo bicchiere! Altrimenti usa quello blu, noi abbiamo il Castrol ma tutti vanno bene.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
albatros1
18-12-2016, 22:15
Ok se hai chiesto hai fatto il possibile e una risposta la hai avuta
Acqua intende demineralizzata
Vediamo se altri hanno chiesto ai loro mecca che marca consigliano poi andiamo tranquilli
Inviato dal mio SM-T815 utilizzando Tapatalk
brusuillis
19-12-2016, 08:31
@albatros1 in questo forum ci sono un sacco di utenti, me compreso, che hanno una montagna di km sulla schiena e quindi di esperienza con i GS... ma è la prima volta che si sbattono col radiatore...
Sempre avuto GS ad aria...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
ilmitico
19-12-2016, 09:49
Risposta: per rabboccare va benissimo un po di acqua... Basta mezzo bicchiere! Altrimenti usa quello blu, noi abbiamo il Castrol ma tutti vanno bene.
Considerando che siamo in inverno, io non rabboccherei con acqua demineralizzata pura ... perchè così facendo si va ad alzare il punto di congelamento del liquido.
Ok che non dovrebbe fare così freddo (il castrol linkato gela a - 25°), ma non si sa mai... con quello che costa un liquido di raffreddamento blu meglio evitare, se non in casi di emergenza.
Quello da non fare MAI è mescolare liquidi di raffreddamento di colori diversi, la moto usa (evidentemente) quello blu... quindi un liquido blu generico va benissimo ma, mai mai mai, versarci quello rosso.
Il rischio è che mescolandosi provochino il precipitare di una sostanza gelatinosa, dovuta all'incompatibilità tra i vari additivi.
managdalum
19-12-2016, 10:29
Certo che ne avete di voglia di perdervi in un bicchiere di liquido di raffreddamento!
:lol:
E il giallo, il verde, il blu, il rosso e l'acqua liscia, gassata, ferrarelle ...
Ma santissima miseria, di che colore è il liquido che c'è dentro? Azzurro? E prendete una boccia di roba dello stesso colore e versategliela dentro!
Troppo facile fare così?
:lol:
fabrizio 64
19-12-2016, 11:17
Senza contare che ci sono anche quelli compatibili
.....sono daltonico...:lol:!!!!! ...MAI mischiare!!!! ;)
piegopocopoco
19-12-2016, 20:05
Se vi può interessare quello usato da me dell'Arexons (link poco sopra) è compatibile per il rabbocco con tutti i liquidi usati in commercio, anche di colore diverso.
Assolutamente non cambiate colore!
Se hanno differenziato i colori c'è un motivo...c'è da trovarsi con parti deteriorate....
Ragazzi mi spiace ma stavolta siamo "ridondanti " e per di più SUL NULLA!!
Anche il più ......beep.... di automobilista se dovesse aggiungere ....che farebbe al supermercato? Comprerebbe quello rosso perché il blu non gli piace?
Io la penso come il mod.
piegopocopoco
19-12-2016, 23:57
...l'automobilista si, ma il motociclista?...
P.S ..anche io la penso come il mod...(ma come la pensa?):rolleyes::rolleyes:
Ehhh....hai ragione! ....cercherebbe il liquido di colore triple black o alpine white!! :D :D :D :D
mares030
28-11-2021, 01:46
Ma va sempre e solo rabboccato o ogni tanto bisogna svuotare pulire e cambiare?...e se si ogni quanto ?...
francogs
28-11-2021, 07:48
il liquido di raffreddamento si deteriora nel tempo
in base al colore verifica le specifiche tecniche che stabiliscono la sostituzione
Io l ho cambiato dopo 5 anni. Non trovando in commercio un blu uguale ho preso l originale ( bottiglia da 1,5 lt). Per cambiarlo totalmente ,non serve usare il sottovuoto come da manuale. Ho notato nel tempo che la temperatura motore è un poco inferiore.
mares030
28-11-2021, 09:43
in base al deterioramento del colore?...ma se nel tempo si continuano a fare rabbocchi..come ci si fa a regolare con il colore del liquido che viene "falsato" dai rabbocchi?...ma sul manuale non trovo istruzioni di mamma bmw
scusate ma mi pare vi stiate perdendo in un bicchiere d’acqua. i liquidi radiatore sono differenziati per colore a seconda del tipo di motore, ma un liquido blu ė paragonabile a qualunque blu, rosso a rosso e così via. Se è già diluito lo mettete come è, altrimenti va diluito, come da istruzioni sulla confezione, con acqua di rubinetto ( sulla demineralizzata ho letto che non è necessariamente consigliata in quanto si mineralizza corrodendo i metalli, chiaro che se quella di rubinetto è eccessivamente piena di calcare…)
chiaro che se manca una tazza da caffè di liquido, tanto vale metterci due gocce d’acqua e basta.
fondamentale non girare mai con sola acqua e sostituire dopo qualche anno il liquido, pena arrugginire l impianto.
Sent from my iPad using Tapatalk
Se il livello è alto tende a buttare fuori il liquido , sopra il min non dovrebbero esserci problemi, almeno così a detto il mio conce..;)
elettrico400v
28-11-2021, 12:15
Occhio che ogni colore ha le sue particolarità; attenzione alla compatibilità tra i vari colori, altrimenti possono causare danni come instasamenti e deterioramenti dei materiali del circuito di raffreddamento causa reazioni chimiche degli addittivi.
In linea di massima controllare sempre le specifiche della casa costruttrice prima di fare mix strani.
Consiglio sempre ddopo 5-6 anni di cambiare completamente il liquido se presenta colore scuro o odori strani.
Il sottovuoto non occore farlo, basta spurgare bene il circuito dall'aria e controllare sempre che non ci siano perdite.
Allora conviene mettere il liquido consigliato nel libretto di uso e manutenzione non tutti i liquidi sono compatibili con il materiale del motore e dei radiatori per composizione e potrebbero creare problemi a medio lungo termine.
Per quanto riguarda KTM, siccome quando la consegnano non lo fanno, occorre far attivare le ventole per due cicli consecutivi, poi spegnere e controllare il livello ed eventualmente rabboccare se necessario tra il livello minimo e massimo indicato nella vaschetta di espansione.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |