tabani52
01-09-2013, 10:08
Buongiorno a tutti.
Dopo numerosi anni di inattività motociclistica, ho riportato "in vita" la gloriosa K75 del 1991 con 76.000 km, grazie anche ai numerosi consigli che mi sono stati forniti dai vari amici incontrati nello specifico Forum di QdE e che ringrazio ancora sentitamente.
Adesso, però, dopo aver trovato la giusta soluzione per la modifica al cavalletto laterale (ved. mio precedente quesito nel Forum) sono deciso nell'acquisto di una R1200R e quindi vi chiedo aiuto per avere pareri e consigli di merito, sicuramente i migliori perché forniti dai diretti utenti.
Ho già esaminato varie proposte in vendita, orientato nella ricerca di un buon usato del 2010/2011, indispensabilmente con ABS e ASC. Per quanto opportuno, vi partecipo che non sono più giovanissimo e che mi piace una guida tranquilla e rilassata.
Innanzitutto, vi chiedo se mi suggerite di optare per il modello dotato di motore bi-albero oppure posso tranquillamente scegliere quello precedente mono-albero che ovviamente ha un costo inferiore.
Ho anche letto nel Forum varie testimonianze riguardanti problemi vari (ABS, accensione, centralina, ecc.) che mi hanno fatto insorgere dubbi sulla scelta del venditore: meglio rivolgersi ad una concessionaria ufficiale BMW (anche se non della mia città) oppure cercare l'occasione da un privato?
In questo ultimo caso, oltre all'ispezione "visiva" della moto, certificazione dei tagliandi eseguiti e, ovviamente, prova in strada della moto, quali controlli mi suggerite di effettuare per evitare di incorrere in una fregatura?
Secondo voi, quali possono essere gli eventuali vizi occulti ?
È proprio indispensabile far visionare preventivamente la moto da un meccanico di fiducia? (é difficile chiedere ad un meccanico di effettuare una trasferta di 400/500 km che lo impegni per tutta una giornata!)
Inoltre, conviene effettivamente cercare la minor spesa di c.a. € 1.000/1.500 (o forse più) che è possibile ottenere nella trattativa con un privato rispetto al prezzo più alto richiesto da una concessionaria?
È pur vero che il concessionario BMW dovrebbe fornire una maggior tutela all'acquirente (???) ma è anche vero che ci sono molte offerte di privati che propongono moto con pochissimi km.; da capire, se vogliono vendere per problemi personali o se invece cercano di disfarsi di un mezzo con difetti "importanti"!
Scusate la lungaggine del mio messaggio dovuta a totale inesperienza e dalla mia lunga assenza dal mondo delle due ruote. Certo è che la recente scoperta del nostro comune Forum mi permette di avere la migliore fonte di informazioni; e non è cosa da poco!!!
Ringraziando in anticipo quanti vorranno fornirmi suggerimenti e consigli, vi saluto cordialmente.
Dopo numerosi anni di inattività motociclistica, ho riportato "in vita" la gloriosa K75 del 1991 con 76.000 km, grazie anche ai numerosi consigli che mi sono stati forniti dai vari amici incontrati nello specifico Forum di QdE e che ringrazio ancora sentitamente.
Adesso, però, dopo aver trovato la giusta soluzione per la modifica al cavalletto laterale (ved. mio precedente quesito nel Forum) sono deciso nell'acquisto di una R1200R e quindi vi chiedo aiuto per avere pareri e consigli di merito, sicuramente i migliori perché forniti dai diretti utenti.
Ho già esaminato varie proposte in vendita, orientato nella ricerca di un buon usato del 2010/2011, indispensabilmente con ABS e ASC. Per quanto opportuno, vi partecipo che non sono più giovanissimo e che mi piace una guida tranquilla e rilassata.
Innanzitutto, vi chiedo se mi suggerite di optare per il modello dotato di motore bi-albero oppure posso tranquillamente scegliere quello precedente mono-albero che ovviamente ha un costo inferiore.
Ho anche letto nel Forum varie testimonianze riguardanti problemi vari (ABS, accensione, centralina, ecc.) che mi hanno fatto insorgere dubbi sulla scelta del venditore: meglio rivolgersi ad una concessionaria ufficiale BMW (anche se non della mia città) oppure cercare l'occasione da un privato?
In questo ultimo caso, oltre all'ispezione "visiva" della moto, certificazione dei tagliandi eseguiti e, ovviamente, prova in strada della moto, quali controlli mi suggerite di effettuare per evitare di incorrere in una fregatura?
Secondo voi, quali possono essere gli eventuali vizi occulti ?
È proprio indispensabile far visionare preventivamente la moto da un meccanico di fiducia? (é difficile chiedere ad un meccanico di effettuare una trasferta di 400/500 km che lo impegni per tutta una giornata!)
Inoltre, conviene effettivamente cercare la minor spesa di c.a. € 1.000/1.500 (o forse più) che è possibile ottenere nella trattativa con un privato rispetto al prezzo più alto richiesto da una concessionaria?
È pur vero che il concessionario BMW dovrebbe fornire una maggior tutela all'acquirente (???) ma è anche vero che ci sono molte offerte di privati che propongono moto con pochissimi km.; da capire, se vogliono vendere per problemi personali o se invece cercano di disfarsi di un mezzo con difetti "importanti"!
Scusate la lungaggine del mio messaggio dovuta a totale inesperienza e dalla mia lunga assenza dal mondo delle due ruote. Certo è che la recente scoperta del nostro comune Forum mi permette di avere la migliore fonte di informazioni; e non è cosa da poco!!!
Ringraziando in anticipo quanti vorranno fornirmi suggerimenti e consigli, vi saluto cordialmente.