Visualizza la versione completa : Bmw r1200rt con wilber wesa.... Spaventosa!!!
Innanzi tutto mi devo scusare per aver denigrato ( in altri thread ) le Michelin PR3, a onor del vero, non era tutta colpa dei i pneumatici se la moto allargava o chiudeva le traiettorie ma era l'ammortizzatore posteriore che è scoppiato a soli 25000 km.
Così dovo aver maledetto per benino mamma BMW che mi ha lasciato a piedi durante le ferie, ho optato per la sostituzione di entrambi gli ammortizzatori con dei WILBERS WESA.
Ringrazio Ivan di MOTORGLOBE di Modena che, oggi, in poco più di 4 ore ha sbudellato la mia RT e montato i Wilbers con tarature e molle dedicate per la mia corporatura e il mio stile di guida.
Gli ammortizzatori sono completamente rigenerabili, garantiti 5 anni, la molla posteriore è progressiva e, all'anteriore, invece, c'è una molla standard.
La prima cosa che si nota dei Wilbers, confronto gli ammortizzatori standard, è che non sono così “secchi”.
ESA IN POSIZIONE CONFORT
Con i Wilbers, sembra di viaggiare sul velluto e, per chi conosce le strade della mia zona, sa benissimo che abbiamo delle strade che sono in uno stato pietoso.... Di questo dobbiamo solo ringraziare la provincia!... Figli di ndrocchia magia pane a tradimento! :snipe:
… Posso affermare, anche se non con assoluta certezza che, proprio queste strade, hanno dato una bella mano a decretare la morte prematura del mio ammortizzatore. :mad:
ESA IN POSIZIONE NORMAL
Non conoscendo il comportamento dei nuovi ammortizzatori, percorro una strada di collina che conosco da una vita ( per i chi è della mia zona Maranello, Serra, Lama ). Abituato al vecchio “normal” le prime curve mi trovano un po' spiazzato: la moto è più rigida ma, ugualmente copia le malformazioni stradali senza scomporsi e mantenendo inalterata l'agilità della moto.. Dopo un po' di curve, la sensazione di sicurezza è tale che “grattare” i piolini delle pedane è un gioco a ragazzi.
ESA IN POSIZIONE SPORT
Arrivo a Lama, incontro un conoscente che ha un Ducati Hypermotard ( vecchio modello ) e decido di scendere con lui.... Conoscendo il proprietario e le doti ciclistiche dell'hypermotard, sono rimasto piacevolmente sorpreso ( diciamo che mi rideva anche il fondoschiena :bootysha: ) quando sia in percorrenza, in ingresso e in frenata perdevo solo qualche metro confronto all'hypermotard.
Mentre sui curvoni veloci dove occorre mantenere la moto inclinata, oltre a fare delle velocità da ritiro della patente, la moto era come su un binario! Nulla la perturbava: malformazioni, buche, rappezzi... tutto veniva digerito senza ripercussioni ne sul manubrio ne sul comfort globale della moto.
Se già l'RT era un'ottima moto con gli ammortizzatori di serie... adesso è come avere il rigore ciclistico di una super-sportiva, l'agilità di una naked e il comfort di un K 1600 GT.
In una parola SPETTACOLARE !!! :D
Grazie Martu per la tua recensione...
Ci sto pensando molto seriamente anch'io... alla revisione o a montare degli ammo after market...
@ Maxrcs
La mia è stata una scelta... lungi da me pensare che sia la migliore e tantomento la più economica.... ma so come uso la moto e, nonostante i miei 47 anni suonati, di andare piano non se ne parla... quindi ho optano per la soluzione che mi dava la possibilità di "personalizzare" il più possibile la mia RT.
... Dipende sempre da come TU utilizzi l'RT... Se sei tra quelli che fanno solo pascolare la mucca... non ha senso montare i Wilber, se invece, di tanto in tanto, ti piace fare qualche giretto con il coltello fra i denti.. Bhè allora sono soldi ben spesi.
Tieni presente che rigenerare i tuoi ammotizzatori si dimezza la spesa e, leggendo quello che hanno scritto alcuni utenti del forum, Rinaldi ha la stima di molti.
:wave:
Ottima recensione Martu. La cosa che più mi intriga è quando parli del fatto che sugli asfalti disastrati (anche le strade dell'Appennino Ligure-Piemontese ormai sono degne della vecchia Parigi-Dakar...) digeriscono meglio le buche. Ora anche su comfort sono troppo troppo secchi.
luciano1
01-09-2013, 07:46
Ciao, complimenti per la recensione fai venire voglia di fare il passaggio ai Wilber quanto è venuta la spesa complessiva? Ti ringrazio un saluto.
_____________________
Bmw 1200 RT 2011
interessato anch io alla spesa ma soparatutto vorrei sapere la prova da te fatta era con valige montate?grazie
Paolo Grandi
01-09-2013, 18:09
Alcune info aggiuntive, per curiosità:
- montavi già ESA di serie?
- se no, sarebbero integrabili all'ESA di serie?
- prezzo dell'operazione
Conosco un produttore che, al tempo se ti presentavi da lui in fabbrica chiedendo quanto costano le sospe.
Ti cacciava...
Fossi in voi mi chiederei se fanno al caso vostro due after...e che sensazioni avete alla guida delle vostre.
Paolo...zk...proprio te?...
Poi che te frega....mica hai esa???
O stai pensando ai 100cc in più? ...usti scoop...
Paolo Grandi
01-09-2013, 18:18
Semplice curiosità tecnica (anche sulla valutazione del rapporto qualità/prezzo).
Poi, un giorno, chissà? Anche perchè di moto GT che possono montare la radio, in giro non ne vedo tante ;)
Ciao a tutti,
la spesa è di circa 1200 €.
La mia moto è uscita con l'ESA già di serie: con i Wilbers non vengono aggiunte centraline o altro sulla moto in quanto viene utlizzata l'elettronica degli ammortizzatori di serie e il comando al manubrio rimane funzionante a tutti gli effetti.
Rapporto prezzo/qualità: buono. Se considero che se volessi sostituire gli ammortizzatori di serie con altri identici, la spesa si aggira sui 2600/2700 € senza il montaggio e non si ottiene la stessa resa in termini dinamici..
La prova è stata fatta senza valige, in quanto, sapevo di doverle smontare per eseguire la sostituzione degli ammortizzatori e, appena sono uscito dalla Motorglobe, sono andato a testare subito gli ammortizzatori.
Oggi, sono andato a testare i Wilbers nel misto stretto e su una serie infinita di tornanti...
non posso far altro che confermare quello scritto in precedenza: una maneggevolezza infinita, traiettorie disegnate con il compasso, una tenuta di strada degna di una sportiva e una frenata che si calibra con un dito... Non posso far altro che elogiare questi ammortizzatori...
Ora l'unico problema è il pilota... già di mio non sono mai andato piano... ora posso mantenere ritmi e velocità che, con gli ammortizzatori di serie, erano impensabili! Questi ammortizzatori permettono all'RT un upgrade notevole ed è estramamente facile, anche per i meno smaliziati, lasciarsi prendere la mano con una moto simile :D
:wave:
Isabella
01-09-2013, 18:25
una riflessione, però: fa vergogna che a 25.000 km gli ammo di serie fossero scoppiati, eh!
Claudio Piccolo
01-09-2013, 18:30
... ora posso mantenere ritmi e velocità che, con gli ammortizzatori di serie, erano impensabili! Questi ammortizzatori permettono all'RT un upgrade notevole ed è estramamente facile, anche per i meno smaliiati, lasciarsi prendere la mano con una moto simile :D
ecco!! bell'affare, era meglio se tenevi quelli vecchi. :(
@ Isabella
Concordo! Ho scritto 2 mail all'Ufficio Relazione Clienti.. ad una hanno risposto che ca@@i miei e, alla seconda non hanno nemmeno risposto.
@ Claudio Piccolo
... Ora come ora non ci penso minimamente a tornare algli ammortizzaori originali.
Inoltre ... testa e polso devono sempre essere collegati... siamo sempre noi che abbiamo in mano il comando dell'acceleratore e, la moto ubbidisce ai nostri comandi e non viceversa...
:wave:
credo proprio che sta scimmia a settembre l ammazzo!!!
1965bmwwww
01-09-2013, 23:06
Ma come? Prima tutti a dire che gli ammo after Nn sono così performanti che gli originali revisionati vanno bene uguale ecc.ecc.......va la' che quando li hai montati la differenza la senti tutta eccome....
Rinaldi Giacomo
02-09-2013, 09:37
Non mandatemi a quel paese ma sento la necessità di dire qualcosa a proposito della discussione in corso.
Fermo restando l'ottima qualità dei Wilbers che non è assolutamente in discussione,vorrei però contribuire a chiarire il discorso sugli originali.
Si scrive che costano un pacco di soldi (ed è verissimo) però non si deve paragonarli ai vari after (Mecatronic esclusi dei quali inviterei di vedere i costi),per il semplice motivo che BMW ti dà un pezzo completo in ogni sua parte, elettronica compresa,gli altri ti danno una molla e un corpo ammortizzante.E la cosa è moolto diversa.
Quanto alla revisionabilità lo sono anche gli originali e sinceramente mi stupisco che qualcuno continui ad affermare il contrario.Quale sia il motivo è già stato scritto.
Il discorso del comfort che di serie non frena è vero,ma basta sostituire lo spillo di regolazione, (particolare dal costo irrisorio) che il confort diventa normal,il normal un pelo più frenato e lo sport rimane uguale.
Ulteriori campi di intervento a scelta.
Per concludere:tutto quello che ti danno gli after si ottiene senza problemi di sorta dagli originali,che non sono di buona qualità....DI PIU!!
Ma proprio tutto!
OTTORENATO
02-09-2013, 10:11
@Rinaldi Giacomo
http://i42.tinypic.com/a9p76h.jpg
ad Esempio anch'io su comfort li sento troppo secchi, ma se passo su normal non è che digeriscono le buche meglio...
robertag
02-09-2013, 11:37
...io proverei su sport...:lol::lol:
Penso che arrivato a 101000 Km dovrei intervenire sugli ammortizzatori. Ho letto quanto speso da Martu, letto quanto scrive Rinaldi e guardato nel suo sito dove suppongo di aver letto bene il costo della revisione, a mio avviso il costo degli after non regge il paragone la revisione degli originali. Unica cosa non ho capito se, previo appuntamento, la revisione viene fatta in un giorno, oppure occorre lasciare la moto.
si anch io ho guardato il sito. e avevo assunto info qualche 3d fa!Mi par di capire che li devi smontare e spedire.Ci puo' confermare quanto supposto sig rinaldi .?Grazie
robertag
02-09-2013, 11:56
sì, è così...
stefano todesco
02-09-2013, 12:29
si confermo Rinaldi non smonta ma revisiona solo, li' spedisci e poi ti ritorna un' ammortizzatore nuovo!!!
stefano todesco
02-09-2013, 12:30
e poi aggiungo persona gentile e disponibile!!!
questa cosa mi frena onestamente! Uno smonta ,poi spedisci...poi rimonta!Preferisco un solo soggetto che fa tutto...e si prende onori e oneri!perchè qualunque cosa dovesse ipoteticamente in via del tutto remota per pura casualità(ecc ecc ecc) succedere è sempre colpa dell altro!
Motorglobe ti ordina gli ammo tarati per il tuo peso, il peso del passeggero e bagagli e il tuo stile di guida. In una settimana arrivano gli ammortizzatori. Vi presentate, previo appuntamento, con la moto e in 4 ore smonta e rimonta tutto e tornate a casa con moto e sospensioni nuove. Inoltre i Wilbers sono garantiti 5 anni.
... Rinaldi, spero non me voglia, garantisce la riparazione solo 30 giorni proprio perchè fa solo una rigenerazione... non sono componenti nuovi.
robertag
02-09-2013, 15:12
anch'io a suo tempo mi ero informato...è vero, sono garantiti 5 anni, ma se la memoria non mi inganna, a patto che gli si faccia manutenzione ogni 2 anni o 20000miglia(32000km.)...
in tutti i casi l'importante è che la mucca sia rinata...
E aggiungo (anche se gia ribadito) che la mucca, almeno dal 2011 in poi, monta dei WP (white power) che non sono proprio scarsi.......
robertag
02-09-2013, 17:17
appunto, anche se per precisione la mia è del giugno 2006 e ha già i WP...
Claudio Piccolo
02-09-2013, 17:37
alla Nimitz con 4 palanche ho cambiato l'ammoflaccido davanti con quello rinforzato della polizia, adesso se qualcuno mi passa oltre la linea continua accelera da sola per fermarlo e dargli la multa.
Gli originali della 1150 di che marca dovrebbero essere? Ho guardato e la mia monta i Showa, sono quelli che monta in origine o potrebbero averli sostituiti?
Il Signor Rinaldi mi ha revisionato i miei esa del KS....uno spettacolo! meglio che da nuovi.
stefano todesco
02-09-2013, 18:14
Beta la RT 1150 monta di serie i Showa, e Rinaldi li revisiona benissimo....
Claudio Piccolo
02-09-2013, 18:26
sono Showa Flaccidum, serie speciale.
Paolo Grandi
02-09-2013, 19:38
Sono sempre in attesa di capire se martu ha una rt già dotata di esa BMW originale ;)
Ciao Paolo,
come ho scritto nel post 11 la mia RT è uscita con l'ESA di serie.
:wave:
Paolo Grandi
02-09-2013, 22:03
Ho come la sensazione che il 2° e 3° capoverso mancassero alla mia prima lettura...:lol:
Comunque chiaro ;)
Enzino62
02-09-2013, 22:45
Fuori dal coro e se mi permettete OT
Martu
Cosa spinge una persona con il tuo modo di vivere la moto, che piace più di tutto la velocità e che a quanto vedo e leggo un buon" manico" come si dice nel nostro gergo, a insistere ad usare una moto da turismo dal peso a pieno carico di 250 e più chili escluso pilota e bagagli per divertirsi in moto come piace a te?
Una divertente dorsoduro oppure una leggerissima Brutale non aiuterebbe meglio ad accompagnarti nelle tue scorribande con i tuoi compagni di merende?
Semplice e innocente domanda senza nessunissimo scopo.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
Semplice Enzo, e parlo per me.
Quando posso e riesco, parto alle 5 e torno a notte, non mi piace solo quella montagna per far delle pieghe, ma tutte quelle a tiro di giornata.
Con un rt le montagne a tiro, sono anche lontane, quanto un piatto di amatriciana ad amatrice.
E forse, dico forse, dopo tempo ti accorgi chr le pieghe sono il contorno dei traferimenti di A/R.
Veri momenti di tranquillità dei propri pensieri, guidando una moto che permette di non farteli pesare fisicamente.
q8 il piccoletto qui sopra.
confermo l'ottima impressione sulle Wilbers nella guida riportata da Martu, ci si abitua a sentire gli ammortizzatori lavorare in sicrono, ed una cosa fantastica.
Però volevo aggiungere qualche considerazione, ad uso di chi voglia montarle:
L'Esa purtroppo ha solo 3 settaggi di precarico (un casco / casco e un bagaglio / due caschi), ma purtroppo le configurazioni possibili dovrebbero essere 4 (guidatore / guidatore + bagaglio / guidatore + passeggero / guidatore + passeggero + bagaglio), è un problema dell'ESA non di Wilbers.
Il che vuol dire che dopo averle tarate sul il peso vostro e della vostra mogliettina solo montandogli il set di borse (laterali + centrale) sarete 21 kg più pesanti, figuriamoci a pieno carico, e quindi avrete la sgradita sorpresa della moto che tende a "sedersi" soprattutto in salita e in accelerazione.
Consiglio quindi farle tarare tenendo conto anche del peso delle valige vuote (9 kg il centrale e 6+6 kg i laterali) in base a quali valigie tenete montate quando andate da soli o in coppia.
@ ENZINO
Concordo con Zangi.
Vedi Enzino... Io non amo la velocità fine a se stessa... non mi da nessuna soddisfazione. Mi piace piegare.. Mi piace fare curve e tornanti senza senza sbavature... Mi piace saper raccordare ogni curva e controcurva con il minimo sforzo e la miglior velocità percorribile senza doversi attaccare ai freni come un ossesso... Ho 47anni e, con le moto sportive, dopo 150 km la mia schiena urla.. con l'RT posso permettermi 900 km di curve senza accusare il benché minimo indolenzimento. Inoltre, io uso la moto quasi tutto l'anno ( neve a parte ) e ho bisogno di una moto che mi protegga dalle intemperie e dal freddo umido delle mia zone quindi, la Brutale, una Motard e anche il GS sono moto che a livello di protezione aerodinamica lasciano molto a desiderare... quindi cosa rimane? Rimane l'RT... Quando lessi la prova rimasi colpito da ciò che scrivevano di questa moto e, nonostante quest'anno mi abbia fatto “ostiare” un bel po', ti posso assicurare che ben poche moto hanno le qualità dinamiche di una RT....
http://www.motosprint.it/produzione/bmw/2010/05/12-2535/Prova+verit%C3%A0++-+BMW+R+1200+RT
Enzino62
03-09-2013, 21:13
Concordo con le qualità dinamiche della Rt ma spero tu mi perdonerai ma metterei al primo posto la Matriciana del Zangi.
Quello si che è un motivo valido per avere una Rt!!!!😎✌
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
1965bmwwww
04-09-2013, 21:27
Quoto la matriciana
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
... Senza offesa ma, più che macinatori di chilometri, mi sembrate più degli Harleysti che si fermano ad ogni bar per una birra e una salsiccia... questo non va bene... fa ingrassare.
Enzino62
05-09-2013, 06:44
Ingrassare?
Ma in questa stanza questa parola non era bandita???
Un mio amico motociclista ha questo motto
" più ristoranti meno tornanti "
Martu
Avere una Rt e non avere la panza e come avere una gran bella donna ma senza tette...
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
io ho l'rt e non ho la panza.
è anche vero che mia moglie ha una seconda scarsa.... ;)
... Quoto alla stragrande squalo!
nemmeno io ho la panza e... una stragnocca, è stragnocca anche con la seconda scarsa :-p
:wave:
allora funziona...
io ho un po di panza e mia moglie ha una quinta! :D
Superteso
05-09-2013, 12:19
Mah..... la sesta non c'è?
Il 1100....
🐾
ettore1510
05-09-2013, 13:17
................ed io che ho passato i 55 anni, ho la panza e la fighetta con la seconda ??????????
1965bmwwww
05-09-2013, 14:46
Stai bene te..:)
Nn ha una amica giovane che ama la panza?:)
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
GCarlo_PV
05-09-2013, 17:29
Ma l'equazione di Enzino funziona...io ora ho la panza e mia moglie ha una 6a di reggiseno....
Io porto una terza. E voi siete tutti dei fermi. No. Cosi. X dire
av salot!
sotto la terza non è vero amore...
per partecipare
Superteso
05-09-2013, 19:41
Può accompagnare solo....
🐾
Enzino62
05-09-2013, 19:58
Ok, capito...per i più scarsi che non hanno da ammortizzar si per bene nelle frenate organizziamo un bel giretto in moto e porte le mie amiche così vi consolano.
Agevolare please....
http://img.tapatalk.com/d/13/09/06/4amyhagy.jpg
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
1965bmwwww
05-09-2013, 20:00
Ci vuole la bombola dell'ossigeno per quella roba li'
ahahah
rinaldi può chiudere bottega... non c'è revisione che possa competere
Enzino62
05-09-2013, 22:58
Ci vuole la bombola dell'ossigeno per quella roba li'
Tranquillo, tu gli dai il "bocchettone"e loro ti mandano ossigeno.
Zio cane quanto lavoro domani per il Manag✌✌✌✌ ma lasciami la foto delle mie care amiche, sai, ci tengono all immagine le ragazze.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
managdalum
05-09-2013, 23:49
Bon, ricreazione finita
robertag
06-09-2013, 07:46
...il solito guastafeste...:lol:
managdalum
06-09-2013, 10:43
altri due OT sulle tettone cancellati
ho detto che la ricreazione è finita
GCarlo_PV
07-09-2013, 09:12
Peccato....era cosi bella la ricreazione.....;)
Perché quando andavo a scuola io non era così....????
Enzino62
07-09-2013, 14:02
altri due OT sulle tettone cancellati
ho detto che la ricreazione è finita
Manag
Che diamine, un po' di rispetto per le signorine!!! Non sta bene chiamarle tettone,poverine già soffrono di suo a portarsi appresso 30 kg a testa di ciccia vi ci mettete anche voi 😎😎😎😎
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
ettore61
08-09-2013, 18:49
io ho la panzetta, e la moglie...............non ve lo dico.
Comunque andrò da Rinaldi, perché a 90000 km si sta sedendo, quest'anno 15 gg in giro x la Grecia stracarico, ho cominciato a sentire l'effetto 2 CV.
x il settaggio, gli chiederò:
Solo,
in due,
in due stracarico.
geminino77
08-09-2013, 18:59
Ettore aggiornami sul costo...e su quanto e il fermo moto...
ettore61
10-09-2013, 21:33
Da quello che ho frainteso, sarà sui 700 euri x Rinaldi,
Poi vado da Stefano in occasione del tagliando li faccio smontare e li porto la io, crdo che dietro appuntamento, te li faccia in giornata, tutto.
Qui qual uno li ha fatti ma non si pronuncia sul quanto.
Credo che a Novembre li faro.
Ti tengo nformato.
robertag
10-09-2013, 21:56
avevo già postato al riguardo ed anche dato info precise con MP a chi me le ha chieste...
io li ho revisionati alla fine dell'inverno tutti e due e completamente ESA compreso e la cifra che menzioni è realistica ma dipende anche da cosa ci vuoi eventualmente cambiare e da cosa c'è da revisionre/sostituire. ad ogni modo per me conviene comunque rispetto al nuovo e/o allì'after...
ma per tagliare la testa al toro, come si suole dire, e come ho ricordato in un post recente, conviene chiedere info direttamente a Giacomo che è assolutamente persona disponibile e competente...
... Roberto...correggimi se sbaglio.
Non discutendo sulla disponibilita e la professionalità di Rinaldi, ma se la spesa richiesta per rigenerare gli ammortizzatori è all'incirca 700 €... aggiungi 200 / 250 € per lo smontaggio e il rimontaggio degli ammortizzatori dalla moto... ( ovviamente per chi non è in grado di farlo da se ) il totale di spesa, rimane sicuramente inferiore al mio ma, il disavanzo è nell'ordine dei 100 / 150 € in meno per la rigenerazione.
Io, alla fine, ho preferito due ammortizzatori nuovi tarati per il mio peso e il mio stile di guida con i Wilbers e, le qualità dinamiche dell'RT sono migliorate esponenzialmente rispetto agli ammortizzatori di serie...
robertag
11-09-2013, 08:58
sì, ad occhio e croce il tuo ragionamento dovrebbe essere coerente... detto ciò resterebbe da valutare se, rivolgendosi ad una officina, il costo totale della revisione completa di smontaggio e rimontaggio non venga "assorbito" da una eventuale tariffa diversa (inferiore), da parte di Rinaldi, per i meccanici rispetto alle tariffe praticate ai privati...
io ho fatto da solo quindi non saprei dirti...
ettore61
11-09-2013, 12:08
Sono andato un attimino in profondità.
Credo che con meno di 500 euri iva compresa, dovrei cavarmela, ne sono sicuro.
Non voglio fare pubblicita a Rinaldi, ma un conoscente di cui mi fido le ha fatte,
è felice come una Pasqua.
Quando le avro fatte, dopo un pò, vi diro le mie impressioni.
Qui chiudo.
Superteso
11-09-2013, 12:11
Già ti dissi per la ghisa.....
Questo inverno toccherà alla Kappona.
🐾
robertag
11-09-2013, 12:13
per quanto mi riguarda il risultato ti posso assicurare che gli ammo dopo che sono passati dalle mani di Giacomo sono meglio che da nuovi...:D
Riapro la discussione per chiedere: conoscete qualcuno bravo per rigenerare gli ammo che sia in zona Piemonte? Rinaldi è ottimo ma un po' lontano per me.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |