Entra

Visualizza la versione completa : La vera moto totale!


demio
31-08-2013, 13:53
Ciao ragazzi!
Sui forum non si fa altro che parlare e cercare soluzioni per "tutti" i difetti della nostra moto, ma io voglio andare controcorrente e parlare per una volta dei suoi pregi!
Negli ultimi 4 giorni sono stato in Francia a fare i passi più alti d'Europa sia asfaltati che non.
Beh che dire...non sono mai stato così felice di avere sotto al sedere la mia GS 800!
Col du Jandri, col du Sommeiller, Galibier, Bonette, Izoard e Iseran (in mezzo a una bufera di neve!!) e lei sempre pronta!
2000 km di viaggio in 4 giorni tra asfalto e sterrati, sole, neve e tanta pioggia e lei mai un problema o un'incertezza.
Ad esempio giovedi mattina sono salito sullo sterrato fino ai 3200 mt dello Jandri, poi Izoard, Bonette, Nizza, Montecarlo e viaggio di ritorno a Firenze...terra, curve di montagna e autostrada senza problemi...più totale di così!
Motore adatto a tutte le situazioni, peso contenuto, consumi bassissimi, con due tassellate ti porta ovunque.
Dopo 60'000 km di asfalto e sterri tra Italia, Svizzera, Austria, Francia, Germania, Slovenia e Ungheria credo di potermi sbilanciare a dare tale giudizio (personalissimo si intende!)
Ha i suoi piccoli difetti, ma nessuno e' perfetto!
Godiamoci le nostre moto! :D

Peppecl
31-08-2013, 15:16
Concordo con demo, dopo 80.000 km con la mia 800 tra lunghissimi viaggi (in due e super carico di bagagli), strade di ogni genere, sterrati (anche pesanti), deserti, fango ecc.. non ho nulla da dire su questa moto che anchio considero la vera moto totale.

Dario C.
31-08-2013, 15:31
Demio, a saperlo prima mi sarei unito al giro, da prato!

Quando parti chiama!

Quoto tutto!

xr2002
31-08-2013, 15:57
Per me la moto totale è la HONDA CBF 1000!!! Infatti in Italia tira poco, o no? Oggi ho visto solo BMW ed R1 con R6. Il sabato si vede che Pensionati, Benestanti e Proletari viaggiano tutti. Ah, anche una R1200RT. Tutta clientela agee tranne R6 sulla quale MI PARE ci fosse una donna.

demio
31-08-2013, 17:29
Io di CBF 1000 sullo Jandri e restanti non ne ho visti....

Freeenk78
31-08-2013, 17:56
Ciao a tutti

Ma se uno facesse principalmente o esclusivamente strade asfaltate non sarebbe meglio la F700GS?
Com'è in autostrada la F800?

Lamps

lukone
31-08-2013, 18:24
Ecco appunto........che differenza c'è tra la 700 e 800? Solo la grandezza dei cerchi.
Sto riflettendo su una delle 2 ma non riesco a scegliere

Dona
31-08-2013, 18:30
Io in giornata ho fatto Cuneo, Moncenisio, Iseran (andata e ritorno), Col de la Croix de Fer, Col du Solude (che ha un pezzo sterrato) Galibier (andata e ritorno) Lautaret, Izoard, Agnello e Cuneo... La moto, non se la caverà granchè sullo sterrato... Ma la K1200rs è la moto con le palle!

emiddio
31-08-2013, 18:30
A me piace molto...purtroppo per me (1.73) è alta..oltre al baricentro messo su che ti fa rischiare la coricata ad ogni manovra da fermo.
Bella, snella, alta e veramente totale.
Dicono la frenata non sia granchè...ed i pneu non tubeless, gran seccatura.

Freeenk78
31-08-2013, 22:41
Ecco appunto........che differenza c'è tra la 700 e 800? Solo la grandezza dei cerchi.
Sto riflettendo su una delle 2 ma non riesco a scegliere

Chi è in grado di sciogliere queso dubbio?
700, 800, 700, 800....

emiddio
31-08-2013, 23:36
Cambia parecchio..le sospensioni sono diverse, il motore meno potente e la qualità generale inferiore.

demio
01-09-2013, 00:21
Le differenze non sono solo i cerchi.
Numero dei cavalli, altezza da terra, erogazione....
Comunque basta andare sul sito BMW e fare un confronto tra le due ;)
In autostrada la 800 si comporta egregiamente. Velocità come da limite di legge senza problemi.

Zio Erwin
01-09-2013, 00:46
Per me la moto totale è la HONDA CBF 1000!!!.
:lol::lol::lol::lol:

:goodman::goodman::goodman::goodman::goodman:


:pottytra::pottytra::pottytra::pottytra::pottytra: :pottytra::pottytra:

Freeenk78
01-09-2013, 09:48
Comunque basta andare sul sito BMW e fare un confronto tra le due ;)

Beh, il confronto delle schede tecniche, come suggerisci, è semplice e immediato.
La domanda, quindi, di conseguenza, i dubbi, nascono su quegli aspetti non rilevabili sulla scheda.

Vale la pena prendere in considerazione la 700gs per un uso prettamente stradale o la 800gs va bene uguale su strada o, grazie ai 10 cv in più, addirittura meglio?

Chi le ha prese in considerazione entrambe, perché ha scelto la 700 (o la 800) rispetto all'altra?

Lamps

Claudio Piccolo
01-09-2013, 09:53
concordo con Demio, dalle autostrade agli sterrati anche tosti... la GS800 è quanto di più si avvicini alla moto totale.

Edmeo
01-09-2013, 10:24
La GS 800 mi piace proprio e magari con gli anni che avanzano, diventerà la mia moto. Per il momento l'ADV 1200 mi da un gran gusto! Ho appena fatto in solitario la Norvegia e la Lapponia svedese molto carico e mi sono proprio sentito a mio agio con un gran divertimento!

Claudio Piccolo
01-09-2013, 10:26
Ho appena fatto in solitario la Norvegia e la Lapponia svedese molto carico e mi sono proprio sentito a mio agio con un gran divertimento!


complimenti Ed! :D

nestor97
01-09-2013, 12:34
....mah :confused:.....io sono rientrato da 13 giorni di Germania durante i quali ho percorso 4100 km in due, carichi, con sole e 33°, pioggia e vento forte nel nord Germania con temp. di 12° con il mio GS1200 e devo dire che questa per me è la moto totale !! :eek::eek:........ho avuto prima anche l'800 per circa 20000km, ritengo che faccia le stesse cose del 1200 ma con molto meno comfort......;)

Claudio Piccolo
01-09-2013, 12:49
Nestor, qua si parla anche di buttarsi per sterrati ogni tanto, ho un amico con l'800 che se ne fa, ma di brutto, anche con la neve. Col 1200 te ne guarderesti bene.

Tricheco
02-09-2013, 10:35
a me me pias

777
02-09-2013, 22:36
copio e incollo quello che un amico ha scritto ieri nel report dell'uscita in off che ho fatto con lui...io sul fottocento e lui su beta alp............................................... ...........

"Credetemi, portare una moto di più di 200 kg dove l'ha portata oggi lui non credevo fosse possibile: discese ripide di pietre,
salite scivolose tra sassi e radici, curve strette e ripide nei boschi"

debbo proprio dire che il fottocento è la moto totale...
consuma nulla, affidabile come un mulo, in autostrada non sarà una poltrona ma se la cavicchia, in off dice la sua, in collina ti da delle belle soddisfazioni....
credo sia più totale del 990 adv visto che quest'ultima, pur essendo esageratamente figa, rabbiosa, perfetta in off, pecchi troppo coi consumi e con una pessima affidabilità che da una moto del genere sicuramente non ti aspetti...
ma prima o poi me la piglio..http://www.quellidellelica.com/vbforums/images/smilies/love10.gif

ivanuccio
02-09-2013, 22:59
demio parlaci del col du Jandri....

gspeed
03-09-2013, 14:20
Le moto son tutte belle!

ma alcune più di altre. con l'800 ho fatto 60k km tante soddisfazioni e mai un problema.

L'agilità/snellezza, specie da fermo, quel che da "bicicletta" e i consumi un po' mi mancano - però la sensazione di solidità e la coppia del boxer rendono la guida di quest'ultima più appagante, IMHO. Che poi su mulattiere l'800 sia più portata non c'è dubbio.

Mikey
03-09-2013, 14:31
Ogni scarrafone è bello a mamma sua

mozzy
03-09-2013, 14:42
non esiste la vera moto totale

dado_66
03-09-2013, 17:23
demio parlaci del col du Jandri....

Esatto Demio, puoi postarci l'itinerario che hai seguito ?? Vedo su Google Maps che ci sono dei luoghi, tipo il col du Jandri o il Sommeiller, dove ci arrivi e poi torni indietro, è così??
Io giusto due settimane fa ero sul col de la Bonette con la mia F800GS Adventure ed ho intenzione di ritornarci x fare gli altri passi, facci sapere. :!:

Saluti.

gspeed
03-09-2013, 17:45
non esiste la vera moto totale

mah, dipende da come la si definisce. La moto che è migliore per la pista e la mulattiera insieme, non c'è; ma quella moto che mi permette di fare quello che mi diverte e arrivare divertendomi là dove posso farlo, sia solo che in coppia, sia d'inverno che d'estate, c'è :lol::lol::lol:

petrel
03-09-2013, 17:56
Dopo 6800 km in due, carichi come ciuchi, Durazzo, Mar Nero, Cappadocia e ritorno posso affermare che la nostra GS ADV e' la nostra moto ideale... :-)

squalomediterraneo
03-09-2013, 18:19
Sono un conducente parziale, a che mi serve la moto totale ?


:smile:

Cose da bar, quando chi vuole lo stesso giro che hai fatto, ma anche meglio, lo fa con la vespa del '75 o con la bici, riportando emozioni da brivido al pari di te con l'800 beenvè :smile: e stringendo un rapporto viscerale con il proprio mezzo che in quel caso diventa il "mezzo totale"

Buon 50/250/450/800/900/1600 l'importante è muoversi in feeling :smile:

danny62
03-09-2013, 18:23
Sono un conducente parziale, a che mi serve la moto totale ?
Mi associo.

Claudio Piccolo
03-09-2013, 18:27
la moto totale è quella che ti permette qualsiasi percorso con buone probabilità di riuscire a farlo degnamente. Col 1200ADV, a meno di essere un manico esagerato, il fuoristrada non lo fai, con l'800 si e con quello l'autostrada te la fai degnamente.

danny62
03-09-2013, 18:37
C'è del vero in ciò che dici

Claudio Piccolo
03-09-2013, 18:40
...comunque la roba meglio è avere 3/4 moto parziali. :lol:

danny62
03-09-2013, 18:41
Concordo al cento per cento
!

squalomediterraneo
03-09-2013, 18:42
Allora attendo l'800 con il pulsantino per le rotelle :wink:

Anche quando uscì l'800 g/s si disse che il fuoristrada era solo per veri piloti, quando gli jap facevano i 600. Probabilmente l'evoluzione della specie ha sortito il suo effetto :smile:

pippo313
03-09-2013, 18:44
...comunque la roba meglio è avere 3/4 moto parziali. :lol:

oh sì, molto meglio...

Mikey
03-09-2013, 18:53
.... Col 1200ADV, a meno di essere un manico esagerato, il fuoristrada non lo fai...

Boh per me questo è un falso mito. Io, che non sono ne un manico esagerato ne un manico standard, col GS 1200 ci vado regolarmente in fuoristrada.... io mi diverto un casino e la moto si comporta egregiamente.

Claudio Piccolo
03-09-2013, 18:56
a volte si intende per fuoristrada le strade bianche che fanno anche le automobili.

Claudio Piccolo
03-09-2013, 18:59
...certo col 1200ADV ci fanno anche i corsi per fuoristrada vero, ma guarda, si sdraiano come ippopotami nel fango. Dagli l'800 la musica cambierebbe parecchio.

Mikey
03-09-2013, 19:06
Immaginavo l'obiezione e specifico ....no... mi sono arrampicato (peraltro con altri amici con la stessa moto) anche per stradine in cui le macchine...proprio no. Certo non vanno cercati fondi pesanti con gomme da strada...ma questo mi pare pure lapalissiano

Claudio Piccolo
03-09-2013, 19:13
bè, allora siete degni del GS a pieno diritto. ;)

Claudio Piccolo
03-09-2013, 19:14
....comunque con l'800 sareste andati meglio! :lol::lol::lol:

Mikey
03-09-2013, 19:17
Per i chili in meno senza dubbio si. Molti dicono anche che la forcella tradizionale sia meglio del telelever (ma nel mio piccolo, o per le mie modeste possibilità, non ho mai avvertito nessun problema con il telelever in fuoristrada...certo basta non esagerare).
Rimane che l' F 800 è una moto che non mi è mai piaciuta...ma qui ...de gustibus.

maan72
03-09-2013, 19:21
la fottocento è una buona moto che fa benino un po di tutto, ma da li a definirla emozionante.... mah :-o

Claudio Piccolo
03-09-2013, 19:31
effettivamente portare in mulattiera impestata una ADV1200 è più emozionante....:lol::lol::lol:

Mikey
03-09-2013, 19:35
In mulattiera impestata non ci vai nemmeno con l'F...li ci vuole un mono da 100 chili

maan72
03-09-2013, 19:47
in off "leggero" ho gradito le doti di "leggerezza" della 800 ma dove proprio non mi ha mai convinto è stato su strada, appena spingevo di più uscivano subito i limiti di ciclistica, affondo e leggerezza sull' anteriore in curva, poi se uno va tranquillo è uno spettacolo ;)

highline76
04-09-2013, 08:52
la fottocento è una buona moto che fa benino un po di tutto, ma da li a definirla emozionante.... mah :-o

ma perchè, fammi capire, la GS 1200 è una moto EMOZIONANTE ???!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

(forse si prova una grande emozione nel tornare a casa dopo una giornata di fuoristrada pensando: "per fortuna ho riportato a casa la pellaccia e la moto...entrambi integri"... ahahahahahahah :lol: )

demio
04-09-2013, 09:29
Esatto Demio, puoi postarci l'itinerario che hai seguito ?? Vedo su Google Maps che ci sono dei luoghi, tipo il col du Jandri o il Sommeiller, dove ci arrivi e poi torni indietro, è così??
Io giusto due settimane fa ero sul col de la Bonette con la mia F800GS Adventure ed ho intenzione di ritornarci x fare gli altri passi, facci sapere. :!:

Saluti.

Esatto. Il Sommeiller e' senza sfondo, lo Jandri invece ha una salita e una discesa anche se io sono salito e disceso dalla solita strada.

L'itinerario e' stato (in modo sintetico):

- giorno 1:
Firenze - Bardonecchia, hotel per posare le valigie, col du Sommeiller (fattibile, qualche pietraia verso la cima a cui prestare attenzione)

- giorno 2: prevedeva di fare il Jafferau, ma non ho trovato la strada per salirci..sarà per l'anno prossimo!
Bardonecchia - Frejus - Iseran: io ho beccato tutta pioggia e una bufera di neve in cima all'Iseran. Comunque tutto asfalto quindi nessun problema.
Ho dormito a Val d'Isere

- giorno 3: Val d'Isere, col de la Madaleine, col du telegraphe, Galibier, Lautaret, visitina a Briancon e a dormire a Les deux Alpes.

- giorno 4: Col du Jandri, Izoard, Bonette, Nizza, Montecarlo, Menton, Firenze

Lo Jandri e' molto divertente. Parto da Les deux Alpes a quota di circa 1600 mt per raggiungere la cima a 3200.
Lo sterrato e' semplice inizialmente, divertente in quello centrale, pietraie negli ultimi km.
A salire non ci sono particolari apprensioni tranne che in un paio di tratti ma con le dovute attenzioni non ci sono problemi, a scendere invece come sempre le attenzioni devono aumentare, ci sono quei due tre tratti che dicevo con pendenza particolare con fondo morbido e pietre grosse che fanno saltellare, scivolare e perdere trazione. Però quando si arriva in cima e si torna giù senza danni il gusto e' enorme!!

"Paolone"
04-09-2013, 10:04
...comunque la roba meglio è avere 3/4 moto parziali. :lol:

... quanto hai ragione... ;)

dado_66
04-09-2013, 10:29
Grazie Demio,

resoconto dettagliato, per le strade asfaltate no problem :-o per i tratti in sterrato e le pietraie devo fare un pò di allenamento in fuoristrada con la mia 800 Adventure, che pesa di + (e parecchio:() della normale.

Un'ultima cosa, avevi montato le tassellate oppure sei rimasto con le Scorpion Trail di serie ??

Grazie e Saluti :)

demio
04-09-2013, 11:11
No no avevo montato le tassellate.
Quei tipi di sterrati con le stradali non ci sali. Troppe pendenze, pietre ecc c'è bisogno del tassello che si aggrappa.

maan72
04-09-2013, 12:19
ma perchè, fammi capire, la GS 1200 è una moto EMOZIONANTE ???!!! :rolleyes::rolleyes::rolleyes:

(forse si prova una grande emozione nel tornare a casa dopo una giornata di fuoristrada pensando: "per fortuna ho riportato a casa la pellaccia e la moto...entrambi integri"... ahahahahahahah :lol: )

Infatti come ho subito prima della tua quota in off niente da dire, su strada non mi ha mai entusiasmato, non ha neanche mai parlato di gs1200 :cool:

ghima
04-09-2013, 12:27
se ci pensate è la Africa Twin del 2000...

Mikey
04-09-2013, 13:27
E' certamente un'ottima moto. Il suo difetto principale, a mio avviso, è che manca di appeal, non la vedo particolarmente più intrigante, o diversa, rispetto a una sovrapponibile jap. Con la differenza che costa molto più di una jap.
Nella categoria trovo più interessante la Triumph, IMHO.

demio
04-09-2013, 14:23
se ci pensate è la Africa Twin del 2000...

Quoto e stra quoto.
Anche io la penso così.

@Mikey: sull'estetica come sempre si va sul personale. Io personalmente dico che la Triumph in particolar modo ha molto meno appeal della GS 800 per il semplice motivo che è arrivata dopo ed ha semplicemente copiato buona parte proprio dalla GS 800.
Io comunque per "totalità" intendevo il concetto di raggiungere qualsiasi meta stradale e non.
La "totalità estetica" e' impossibile.