Entra

Visualizza la versione completa : Ho provato brevemente la Caponord


dpelago
28-08-2013, 11:54
Passando “casualmente” di fronte al conce Aprilia di zona, ho avuto la possibilità di provare la nuova Caponord 1200.

Il gentilissimo venditore, mi ha illustrato brevemente il funzionamento dell sospensioni “intelligenti” ed ho potuto apprezzare la moto lungo un percorso medio veloce di una ventina di chilometri.

Prendete le considerazioni seguenti come frutto dei pochi chilometri percorsi.

Brevemente.

Ottima la postura in sella, con un plauso all’imbottitura. Andrebbe giudicata dopo qualche ora, ma così a … “culo” … sembra ben conformata.

Difficile giudicare la protezione areodinamica, dato il test breve e condotto a ritmo da sparo.

Il propulsore è figlio dell’ottima unità già provata sulla DD 1200. Lineare, regolare, con una gran schiena. Non ha i bassi di BMW, l’allungo di KTM, la cattiveria di Ducati, o la rotondità del V4 Honda. E’ comunque un gran motore, perfettamente adatto all’uso. Speriamo lo abbiano calmierato nei consumi.

Sulla dinamica generale del mezzo. Mi è parso che i progettisti abbiano voluto una moto “stradale”. Mi vengono in mente la Multi e la CT, come diretti paragoni. La moto è stabile, precisa, ma manca di reattività. Consapevole scelta progettuale, suppongo.

Resta comunque una certa “resistenza” nella primissima fase della discesa in piega. Per amore di precisione, la moto aveva 4.700 km, quindi pneumatici presumibilmente non freschissimi.

Freni potenti, ma difettano tuttavia di un filo di modulabilità in fase di attacco. Niente di male, considerando un ottimo ABS.

Alle sospensioni dovrei far l’abitudine. La sensazione è che “reagiscano con un attimo di ritardo “, ma potrebbe essere unicamente un pregiudizio.

Nel complesso.

Non mi ha entusiasmato. E’ un ottimo prodotto se giudicato a se stante ma….

Rispetto alla Multistrada è più comoda, ma meno prestazionale. Per non parlare dell’estetica , decisamente meno accattivante.

Se paragonata alla CT è un mezzo decisamente perfettibile. I “difetti”, se qualcuno li vuol chiamare “ carattere “ , li vado a cercare sulla Ducati.

Il mezzo non ha grosse carenze in se, ma non vedo un motivo per acquistarlo rispetto alla concorrenza.

Quale che sia la caratteristica peculiare che l’utente possa ricercare nel variegato mondo delle maxi enduro, il mercato offre – a parere personale – di meglio.

Lo dico da grande estimatore di Aprilia.

Continuo a non capire perché, in un mercato europeo che chiede a gran voce una nova Africa Twin, nessuno abbia presentato una Touareg 750 su base DD …..

Aprilia si è impelagata nel settore più impegnativo del momento, cercando una moto che accontentasse tutti. Il risultato, mi pare una moto che non piace a nessuno.

E' il contraltare in chiave stradale della Supertenere, se mi è concesso forzare un paragone.

Moto che ricercano l'equilibrio, e sfociano nell'anonimato.

Con una differenza. Yamaha dopo qualche migliaio di chilometri, mostra il suo volto migliore. Frutto di quel non so che di "perfetto" che solo i Jap sanno produrre.

Aprilia, che per inciso ho provato per pochi minuti ( laddove sulla ST ho percorso 17.000 km ), non mi ha dato l'idea di poter conquistare alla lunga.

Dpelago KTM 1190 ADV

Dannatio
28-08-2013, 12:01
Grazie dell'ottima recensione.....molto equilibrata.;)

Alessio gs
28-08-2013, 12:06
bella rensione..ciao...

roastedrobert
28-08-2013, 12:06
che peccato..anche io ho la sensazione di una occasione sprecata da Aprilia, come se non avesse avuto il coraggio di fare una moto con un carattere spiccato.
L'ho vista bene dal vivo, senza provarla, e devo dire che anche esteticamente per me è una via di mezzo che sa di poco..
Non riesco peraltro a ricordare una Aprilia bella negli ultimi anni, forse dovrebbero pensare a innovare il design, così non emozionano..

Dario C.
28-08-2013, 12:07
Mi sono promesso di non giudicare MAI una moto prima di averci percorso 10000km ma.....

condivido perfettamente le tue sensazioni!

Quello che mi ha colpito di più è il ritardo delle sospensioni. Anchio ho avuto questa sensazione. Sarà un caso?

Io speravo nella tuareg...

emiddio
28-08-2013, 12:16
Grazie dell'ottima prova...le italiane non mi piacciono (compresa la tanto decantata MULTISTRADA) sarà per il ruotino anteriore e per l'insieme che non concede niente al fascino dell'avventura..in questo sono maestri i germanici (tedeschi ed austriaci...). In fin dei conti sembrano moto "fighette" (non me ne vogliano i possessori) più modaiole e con poco fascino ADVENTUR...Ma magari come efficienza non hanno nulla da invidiare a tedeschi e jap.
Ma ormai è chiaro che chi compra una moto compra soprattutto un'idea fascinosa e non un elettrodomestico. Parere del tutto personale...ai accettano critiche anche dure!

Ste02
28-08-2013, 12:16
io provato la std, senza le sosp adattive, proprio la settimana scorsa

condivido completamente, ma con conclusione opposta :-), mi è sembrato un ottimo mix, senza gli eccessi della ducati, con più carattere della CT, più sportiva della yamaha, più fresca della stelvio, più comoda e fruibile della kappona

peccato per la ruota da 17
ma se costasse come una vstrom la prenderei di corsa :-)

giessehpn
28-08-2013, 12:20
Grande Depelago, come sempre.

L'ho provata anch'io per ca. 30-40 km: condividendo le tue sensazioni, mi é parsa tutto sommato una moto "poco a punto". Chissà, forse la 3-4 serie...
Sull'estetica non mi esprimo, ma non mi sembra ne meglio ne peggio di altre.

als
28-08-2013, 12:48
Mi incrocio anche qua con l'amico zep avendo sfumature diverse.
Provata a giugno per una settantina di km su un percorso che uso come test per le prove che faccio. La moto che ho provato aveva 1300 km e doveva fare il primo tagliando (pecca del concessionario). Evito parole sull'estetica e mi baso esclusivamente sulle sensazioni di guida.
A me è piaciuta per la grande precisione di guida, la stabilità in appoggio e anche la buona reattività nel misto stretto. Ho trovato pure io la sensazione di un leggero ritardo nella risposta delle sospensioni nella guida allegra ma man mano che salivo verso il passo, ho iniziato a tenere dei ritmi veramente notevoli per una moto che guidavo per la prima volta. Mi ha sorpreso proprio questo: la confidenza che ha saputo darmi da subito.
Nell'uso turistico le sospensioni e il confort di guida l'ho trovato ottimo, anche se non ho potuto valutarla in autostrada la protezione mi sembra buona ma non ottima.
Cambio e frizione buoni e freni ottimi, forse un pelo poco modulabili.
Non la scarto come possibile sostituta della mia stelvio.

aspes
28-08-2013, 13:04
Alle sospensioni dovrei far l’abitudine. La sensazione è che “reagiscano con un attimo di ritardo “, ma potrebbe essere unicamente un pregiudizio.


Moto che ricercano l'equilibrio, e sfociano nell'anonimato.


ho tenuto nel quote due punti interessanti.
Il ritardo sulle sospensioni non e' una sensazione, e' inevitabile.
CHiaramente una sospensione adattiva, come tutti i controlli automatici, opera in seguito alla variazione di una grandezza di riferimento, la "segue".
Quindi , un conto e' fare una sospensione che segue fenomeni lenti come i trasferimenti di carico, per lenti intendo che vanno in decimi di secondi e non in millisecondi, un altro e' seguire per esempio le asperita' stradali.
Nel primo caso la moto se reagisce bene non affondera' in frenata e non si schiaccera' in accelerazione perche' la sospensione agira' con sufficiente rapidita', ma non istantaneo, perche' per reagire a un fenomeno il sistema lo deve percepire, e l'uomo e' ancora piu' rapido con i suoi sensori "naturali" (ottimi quelli nel culo) a sentire per esempio il trasferimento di peso. Seguire le asperita' stradali e' ovviamente impossibile, quando reagisce la buca e' gia' passata.
Interessante la definizione di equilibrio che sfocia nell'anonimato.
Eppure il gs ha sempre fatto sua bandiera l'equilibrio, ma ha una forte personalita' estetico meccanica, l'aprilia no

dpelago
28-08-2013, 13:29
Interessante la definizione di equilibrio che sfocia nell'anonimato.
Eppure il gs ha sempre fatto sua bandiera l'equilibrio, ma ha una forte personalita' estetico meccanica, l'aprilia no

Ci ho pensato anchde io... Tuttavia....

Il GS è per definizione la moto equilibrata, dovendosi supporre che tutte le proposte del settore cerchino di spodestare quello che - piaccia o meno - è il punto di riferimento della categoria.

Equilibrio, in economia, non è per forza un concetto desiderabile, ma uno stato dal quale il sistema tende a non spostarsi. Ed infatti il GS vende più di chiunque altro, da sempre.

Ma da un punto di vista "motociclistico", il GS ( e qui il pare è assolutamente personale), è meno equilibrato di una ST. Se il termine "equilibrio" è antitetico a "personale", ecco che specialmente nella versione LC, la BMW ha perso quel concetto di .... equilibrio.

BMW è una moto "facile", "poliedrica", ma dalla spiccata personalità.

Ecco... proprio ciò che a parere mio manca ad Aprilia.

Fermo restando, come dimostra il post di Ste02, che si può giungere a giudizi opposti partendo dalle medesime valutazioni.

Dpelago KTM 1190 ADV

aspes
28-08-2013, 13:44
diciamo che l'equilibrio del comportamento nel gs e' compensato dallo squilibrio nell'estetica, che ammettiamolo, e' personalissima.
Insomma, per piacere un oggetto deve avere almeno qualcosa di non equilibrato , e anzi di fortemente personale.

Roadwarrior
28-08-2013, 17:29
Anche se sento di non aver nulla da aggiungere alle vostre considerazioni, tutte molto ben argomentate, voglio dirvi che le sto seguendo, proprio per questo loro equilibrio, e per gli interessanti spunti di riflessione, con molto piacere.

CISAIOLO
28-08-2013, 20:42
Bravo dpelago le tue recensioni sono sempre ottime.

Championpiero
28-08-2013, 22:48
ottima recensione.

E volevo aggiungere una considerazione personale :
Gs vende. E' la prima moto in Italia (che è un mercato di riferimento nel motociclismo) da anni.
Ma se arrivasse una moto diversa, completamente diversa, che spostasse il mercato verso nuovi riferimenti ?
Solo che bisogna aver il coraggio di proporla, di pensarla, di progettarla.
E in qualsiasi settore, i progettisti e i responsabili marketing non sanno più sognare, non sanno più immaginare....

Ed ecco allora l'ennesima fotocopia malriuscita del gs....
come anche Triumph, come anche Ktm.... tutte fotocopie sbiadite del gs...

Roberbero
28-08-2013, 23:01
Quello che molte case motociclistiche non capiscono è che il successo del GS attuale non è solo immagine o marketing, che fà indubbiamente la sua parte, ma è il frutto di un'evoluzione cominciata nel 1993.

Lo hanno sempre migliorato, correggendone i difetti, che a dir la verità erano pure pochi, giusto poco motore ma all'epoca la concorrenza era l'africa twin, che ne aveva anche di meno.

Se Aprilia avvesse fatto lo stesso con il vecchio Caponord, moto nata molto bene che riuniva il meglio del Varadero, del GS e pure la carena dell'RT, oggi avrebbe una clientela di affezionati.

Da quello che si vede la nuova Caponord sembra abbia come riferimento la Multistrada invece del GS, facendone una moto forse più completa ed equilibrata, ma dalla bella prova di DPelago sembra che non riesca a far scoccare la scintilla.

E' un peccato perchè sembra molto bella e pure rifinita.

Secondo me se avesse la ruota da 19 coi cerchi a raggi tubeless era meglio.

noiseiskinky
28-08-2013, 23:06
Ed ecco allora l'ennesima fotocopia malriuscita del gs....
come anche Triumph, come anche Ktm.... tutte fotocopie sbiadite del gs...

beh, difficile vederela caponord come una fotocopia riuscita male del GS, semmai é una moto che cerca di collocarsi in un segmento particolare, é concorrente della multistrada, dell SMT, dell tiger 1050

il fatto che venga fatto un unico calderone é una distorsione, pare che tutte le moto debbano confrontarsi con il GS.

Di certo però alla caponord, che a me é piaciuta molto guidandola perché per esempio mi é sembrata piu' matura e fruibile del multistrada non pagando poi eccessivamente in termini prestazionali, manca qualcosa, e forse é un fatto puramente estetico, sembra non avere guizzi, é piatta (letteralmente, dato che la linea del piano seduta e del serbatoio sembrano orizzontali, laddove ad esempio il multistrada sembra una spezzata fortemente sbilanciata in avanti), ha un che di vecchio nel codone lungo per offrire spazio al passeggero e ai maniglioni, mentre la tendenza é a fare codoni che finiscono appena dopo il mozzo,della ruota posteriore, ha uno scarico gigantesco che sembra anche lui orizzontale... insomma difficile dire che ha una linea che ti folgora e che esprime dinamismo, potenza, velocitá o evochi qualcosa.

E una moto fin troppo razionale, e probabilmente perché é un moto la cosa lascia interdetti o indifferenti.

Peccato.

pepot
28-08-2013, 23:27
Vista qui in sardegna piu' volte sia in marcia che da ferma
Davvero anonima

emiddio
29-08-2013, 02:22
In effetti anonima...viste davanti le enduro italiane hanno tutte un doppio faro con frontale che sa di scooterone e ruotuccia da 17 con cerchi in lega. Fanno sembrare bella anche L'HONDA CT che ha almeno i raggi ed è più originale.

als
29-08-2013, 08:03
apprezzo chi l'ha provata e poi magari non è rimasto soddisfatto ma giudicare solo per l'estetica.... mah!! E poi non è che certe moto siano proprio delle opere d'arte....

dpelago
29-08-2013, 09:01
ma giudicare solo per l'estetica.... mah!! ....

Guarda che l'estetica è importante.

Il primo approccio è sempre visivo ed emozionale. Anche nel cibo.

Sapevi che la percentuale di chi non beve birra sale di molto tra i non vedenti? ( Me lo ha detto un amico che distilla birra ). Se ci pensi la birra è "bella" da vedere....

Allo stesso modo i ristoranti migliori "addobbano" il piatto.

La Caponord ( che non si mangia, anche una moto si gusta provandola ) è visivamente lunga e bassa.

Priva di ogni spunto stilistico personale. Con un frontale che vorrebbe fare family fealing, ma sa di CBR MY 1991....

Peccato. Aprilia era leader nel design negli anni 80/90.....

Dpelago KTM 1190 ADV

highline76
29-08-2013, 09:13
Hai ragione dpelago... L'estetica è importantissima, anzi direi fondamentale. Credo che per ognuno sia il primissimo paramentro di valutazione nel considerare l'acquisto di una moto, dopo il quale vengono tutti gli altri (affidabilità, prestazioni, consumi ecc...). Anche perchè parliamo di MOTOCICLETTE, giocattoli fatti per noi bimbi cresciuti, non certo di beni di prima necessità, che come le donne devono attirare... :lol:

E' altrettanto vero però che l'estetica è un fattore ASSOLUTAMENTE soggettivo. Per cui quello che a te può far :toimonst: ... a me può piacere da morire e viceversa... Per cui, nella valutazione di una moto, non mi baserei di certo sul fattore estetico...

Detto questo , do il mio parere soggettivo anch'io... e dico che in effetti non piace nemmeno a me... Con la concorrenza che c'è, si poteva e doveva fare diversamente...

Ste02
29-08-2013, 09:23
vista così è carina, e cmq dal vivo è meglio, ha un bel coloro rosso acceso.

http://www.omnimoto.it/mwpImages/articoli/evidenza/aprilia_caponord_1200_travel_pack_in_test_ride_116 77.jpg

Ste02
29-08-2013, 09:26
ma quella veramente bella è questa.
http://www.bikewalls.com/pictures/Aprilia_Dorsoduro_1200ABS_2011_28_1280x1024.jpg

SKITO
29-08-2013, 09:28
Continuo a non capire perché, in un mercato europeo che chiede a gran voce una nova Africa Twin, nessuno abbia presentato una Touareg 750 su base DD
(se l'avesse fatta pacifico sta domanda non mi sarei meravigliato più di tanto, ma che la faccia proprio tu !!!!! ;))

Be non è che abbia visto grossi cortei con cartelloni annessi di fronte ai conce Honda di tutta europa per reclamare l'AT, anzi ho visto più verosimilmente dei deserti.
Comunque se la Honda non è stata capace di replicare la Transalp, figuriamoci l'AT !!!! e poi che senso avrebbe oggi l'AT ?! nessuno secondo me, a differenza delle grosse "pseodo endurone" stradali che sono quantomeno valide sostitute delle grosse ed impacciate tourer.
poi a sostituire la vecchia AT c'è la più moderna GS 800 !!! ;)

pacpeter
29-08-2013, 09:28
E volevo aggiungere una considerazione personale :
Gs vende. E' la prima moto in Italia (che è un mercato di riferimento nel motociclismo) da anni.
Ma se arrivasse una moto diversa, completamente diversa, che spostasse il mercato verso nuovi riferimenti ?
Ed ecco allora l'ennesima fotocopia malriuscita del gs....
come anche Triumph, come anche Ktm.... tutte fotocopie sbiadite del gs...

l'italia non è più il mercato di riferimento, purtroppo..........

che tipo di moto diversa? ormai le uniche che vendono in italia sono le endurone ( chiamiamole così) più qualche naked. chi progetta segue delle direttive, chi da le direttive guarda il mercato globale, non solo quello italiano, che conta sempre di meno.

fotocopia mal riuscita.......... certo se vogliamo chiamare qualsiasi moto alta una fotocopia del GS ,facciamolo pure, ma a me sembra piuttosto ristretto come giudizio.

detto ciò, l'aprilia a guardarla è decisamente poco accattivante. non attira lo sguardo, non suscita interesse. cosa che fa invece sia la multi che la KTM 1190 e guarda caso vendono. Perchè uno dovrebbe comprarsi una moto che non lo affascina?

SKITO
29-08-2013, 09:38
il successo del GS è il frutto di un'evoluzione cominciata nel 1993.

Ehm forse volevi scrivere (83?!) ;)

aspes
29-08-2013, 09:39
la moto puo' essere equilibrata nell'uso ma deve essere personale nell'estetica.
Il gs non e' bello secondo i parametri classici, asimmetrico, pieno di bozzi , pero' ha un aspetto assolutamente personale. Il multistrada anche, traduce il concetto di moto sportiva a manubrio alto. Il KTM pure, traduce il concetto di moto "rude" da esperto. Ognuna trova un suo cliente che si identifica nella personalita' della moto che esprime la sua (per molti questo e' importante e alla base di ogni personalizzazione).
Quindi l'estetica equilibrata per non dispiacere nessuno alla fine significa non piacere a nessuno. Tra la caponord e la dorsoduro la seconda fa battere il cuore ben di piu'.

als
29-08-2013, 09:49
Sui non vedenti nutro qualche dubbio visto che esaltano le capacità ricettive degli altri sensi.... se non bevono la birra è perché non l'apprezzano per gusto e profumo. Ma forse intendevi dire che chi beve birra lo fa per il suo aspetto piuttosto che per il suo gusto e profumo? Può essere a me ad esempio non piace e me ne fotto se nel calice fa un bell'effetto! :lol:

Indubbiamente io ho un approccio diverso verso una moto ovvero la bellezza non è il fattore primario nella mia scelta ma questo non vuol dire che guiderei una moto che mi fa schifo alla vista. Proprio per questo prediligo un genere di moto rispetto agli altri. Per questo motivo sono in disaccordo con chi giudica una moto solo per averla vista e mai provata. Tanto vale comprarsi un modellino e tenerlo in un "acquario" a casa se poi l'uso è un fatto secondario. Questo è il mio punto di vista.

Anche sulle donne potrei esprimermi analogamente, apprezzo la "sostanza" della donna più che la sua prima immagine ma ancora una volta non sarei attratto da una donna a cui attribuisco un aspetto esteriore brutto.

Quindi per me l'aspetto esteriore non è un fattore primario ma un complemento importante, non guiderei meraviglie di design se poi su strada non mi dessero piacere. Per me, e ribadisco per me!, la moto non è solo uno sfizio del bambino viziato, è un modo di muovermi, viaggiare, vivere le mie giornate per cui è estremamente più importante l'emozione che mi regala il suo uso che la bellezza che le attribuisco nel vederla posteggiata.

Dario C.
29-08-2013, 09:56
Io invece credo che l'estetica sia il fattore fondamentale.
Perchè al giorno d'oggi, non esiste una moto con grossi pregi o grossi difetti. Paragonata alle rivali, pregi e difetti diventano del tutto opinabili e personali.

Dunque quando arrivi al paragone, sceglierai quella che quando la guardi ti viene voglia di montarci.

noiseiskinky
29-08-2013, 10:20
apprezzo chi l'ha provata e poi magari non è rimasto soddisfatto ma giudicare solo per l'estetica.... mah!! E poi non è che certe moto siano proprio delle opere d'arte....

infatti Ale, ma non conta (ed e' di difficile definizione) il fatto che certe moto siano belle secondo un sistema canonico. In un mercato fortemente "emotivo", diciamo cosi', come quello italiano il fattore estetico (inteso come glam) conta molto, non ceh altro ve non conti, ma probabilmente e' la risultante di differenti storie culturali.

Da un punto di vista puramente estetico, per come percepisco io forme, linee, volumi decontestualizzando - o almeno provandoci - dalle mode, dal momento, dal gusto dominante, la caponord non ha niente di particolarmente sbagliato rispetto alle altre, e se osservata con un po' d'attenzione ha dei particolari davvero pregevoli che altre non hanno (penso a come e' disegnato il codone, alla forma del faro posteriore, alla lavorazione del forcellone, alle cuciture stesse della sella... poi c'e un po' di tristezza nel riutilizzo del frontale della RSV che azzera lo sforzo fatto per il resto, o lo scarico, o l'uso delle solite borse della vecchia caponord, ma vabbe'), ma manca di un fascino che deriva da fattori aggiunti e che ai motociclisti italiani in particolare piacciono: e' che l'aprilia sembra non avere storia, sembra non abbia un passato tonante ed e' strano, ma risultano piu' evocativi altri marchi (banalmente in tanti considerano il nuovo KTM 1190 piu' anonimo del precedente 990, e in effetti non si discota tantissimo da moto gia' viste, la linea generale del serbatoio, le forme e le soluzioni sono 'vecchia maniera', eppure probabilmente la persistenza dell'immagine del 990 sovrapposta alla bonta' vera o presunta della nuova e la targhetta dei 150cv fanno preferire la KTM ready to race), o al contrario, moto fin troppo razionali come le vecchie K a sogliola di BMW adesso sono diventate belle per induzione: nel senso che sono considerate belle dal mainstrem rispetto a quei pochi pazzi che le consideravano belle anni fa (io tra quelli)

Magari e' un caso, ma le caponord che ho incontrato fino ad ora (cmq poche) avevano tutte targa straniera.

Io cmq, se dovessi cambiare moto ora, come te, sarei fortemente orientato verso questa caponord.

noiseiskinky
29-08-2013, 10:22
Tra la caponord e la dorsoduro la seconda fa battere il cuore ben di piu'.

beh, anche tra 1190 ADV e 990 SMR la seconda fa battere il cuore di piu' :)

Roberbero
29-08-2013, 10:55
Ehm forse volevi scrivere (83?!) ;)

No, intendevo proprio 1993 quando debutto il GS 1100 R.
Moto molto diversa dal vecchio GS100R.
Comunque concordo che senza il 100 non ci sarebbe stato il 1100.

dpelago
29-08-2013, 12:20
i a sostituire la vecchia AT c'è la più moderna GS 800 !!! ;)

Esatto.... Poi cìè la Triumph.... Poi c'è il .... deserto.

Skito, Tu che sei l'alter ego di Pacifico (:lol:) ( uno esalta Honda, l'altro la denigra ;)) dici fondamentalmente una verità.

Honda non fa più le moto di una volta.

Infatti, riferendosi ai tempi d'oro di Honda, l'Italia ( forse l'Europa) era un mercato interessante per i Jap.

Oggi, complice la decadenza economica, un costruttore del sol Levante preferisce guardare ad altri mercati , vendendo 1.000.000 di motorini in Vietnam, piuttosto che un centinaio di CBR a casa nostra.

Si è così aperta una opportunità per le case europee.

BMW in testa, parimenti Triumph e KTM, hanno avuto la lungimiranza di costruire una gamma che si vende sul mercato "locale".

Aprilia, questa opportunità l'ha clamorosamente mancata. E con essa il gruppo Piaggio intero, vista poi la produzione penosa di Guzzi.

Se oggi moto quali la Gs 800 e la Tigerina vendono numeri interessanti a prezzi tutto fuor che popolari ( un GS 800 costa 12.000. euro ...) vuol dire che i margini contributivi esistono.

Io sono convinto che una Toureg 750, con linea ammiccante agli anni 80 ( una carena tondeggiante e un bel doppio faro ) , una ruotona da 21, ed un prezzo da 11.000 euro.... avrebbe il suo mercato.

Ma non lo sapremo mai.

Qualche genio a Noale ha preferito puntare sulla Caponord, commettendo a parere personale, l'ennesimo errore.

Dpelago KTM 1190 ADV

Ste02
29-08-2013, 12:28
saranno anche numeri interessanti da un punto di vista di curiosità sociologica, ma se fossero interessanti anche da un punto di vista industriale credo la honda non li regalerebbe a nessuno.

ktm vive su altro e non certo sulle 4 cappone che vende
bmw non ne parliamo
triumph, mi piacerebbe vedere i loro bilanci

certo, ciò non toglie che la caponord potevano farla un pò più ammiccante,

als
29-08-2013, 12:34
Concordo sul fatto che l'aspetto emozionale sia fortemente discriminante nelle scelte e quindi nelle vendite ma, parlando di moto, trovo riduttivo il fermarsi al solo giudizio estetico per commentare una moto.

amen

als
29-08-2013, 12:37
qua concordo con dpelago, avrei visto con miglior occhio l'uscita di una tuareg 750 piuttosto della nuova caponord ;)

celio
29-08-2013, 12:44
Vi giro una domanda che ogni tanto mi pongo.
Aprilia e Guzzi sono entrambe Piaggio, perché invece di farsi concorrenza non so dividono il mercato e mettono assieme le esperienze?

Potrebbe uscirne forse una moto interessante, intrigante, con un Brand conosciuto e famoso.



gli errori sono colpa del trabiccolo di correttore automatico!

dpelago
29-08-2013, 12:53
@STE.

Hai ragione nel dire che se fossero numeri importanti Honda non li farebbe sfuggire. Appunto perchè i numeri NON sono importanti per Honda, lo sono per realtà più piccole e vicine.

BMW, e le altre case europee, grazie ad economie di scala , possono anche adattare la produzione alla domanda.

BMW con il suo boxer e relativo telaio a traliccio, può (più o meno agevolmente) "switchiare" tra Gs / Rt etc...

Honda prima produce, poi spedisce, poi aspetta che l'importatore abbia venduto. Ricordiamoci che il Giappone dista qualche chilometro in più rispetto a Berlino.

Giusta osservazione sul fatto che KTM non produca il grosso degli utili con la 1190 . Poichè però in Lombardia dicono che neppure il cane scodinzola senza motivo, se producono un mezzo , suppongo abbiano un ritono congruo.

Io non ho visto i bilanci di Triumph. Deduco però che se continuano ad investire e sfornare modelli, da qualche parte guadagneranno pure...

Dpelago KTM 1190 ADV

aspes
29-08-2013, 12:55
Io sono convinto che una Toureg 750, con linea ammiccante agli anni 80 ( una carena tondeggiante e un bel doppio faro ) , una ruotona da 21, ed un prezzo da 11.000 euro.... avrebbe il suo mercato.

Ma non lo sapremo mai.



un tratto di congiunzione tra la gs800 e il "fu" ktm 990 adv .
COn gli aspetti di praticita' del bmw e un che di tecnologico e cattivo come il ktm, una estetica meglio di entrambe, ed ecco il cocktail che potrebbe avere la sua fetta.

Ste02
29-08-2013, 12:58
io parlando col conce aprilia l'altro giorno (un conce non irrilevante, ma ufficiale sulle piste e con qualche mondiale vinto) ho detto "peccato per la ruota da 17"

E lui ha detto "peccato.... si fa per dire... le moto bisogna anche venderle. E con la 19 non ne avremmo venduta una. Forse con la 17, rubando qualche cliente a qualche stradale da viaggio..."

als
29-08-2013, 13:00
Le strategie del gruppo mi appaiono spesso nebulose ma non ho le capacità e conoscenze giuste per commentarle.
Personalmente non credo che CN e stelvio siano in grande sovrapposizione se non per il target orientato su quella cilindrata.

dpelago
29-08-2013, 13:43
E lui ha detto "peccato.... si fa per dire... le moto bisogna anche venderle. E con la 19 non ne avremmo venduta una. Forse con la 17, rubando qualche cliente a qualche stradale da viaggio..."

Scusami ma non comprendo. Quale concetto voleva esprimere?

Dpelago KTM 1190 ADV

Ste02
29-08-2013, 13:50
Che forse una endurona da 17 commercialmente li aiuta. Con la ruotya da 19 avevano troppa competizione.

Roberbero
29-08-2013, 14:24
Da cliente, nonchè estimatore della 19, non sono daccordo con il conce.

Certo che se mettono la 19 coi cerchi in lega come la suzuki, forse è meglio la 17.

giessehpn
29-08-2013, 14:38
Quoto il messaggio 34! ...e mi sembra incredibile che il gruppo piaggio non abbia ancora capito a che tipo di clientela si bebba rivolgere quando lancia un nuovo modello, sia esso marchiato aprilia o MotoGuzzi.
ps. le minuscole e maiuscole sopra non sono scritte a caso.

SKITO
29-08-2013, 15:55
.Skito dici fondamentalmente una verità.
Honda non fa più le moto di una volta.

Sono chi non conosce LA HONDA può dire il contrario (e ce ne sono tanti anche tra i neo clienti del "marchio" :lol:

Infatti, riferendosi ai tempi d'oro di Honda, l'Italia ( forse l'Europa) era un mercato interessante per i Jap.

Oggi, complice la decadenza economica, un costruttore del sol Levante preferisce guardare ad altri mercati ,

Infatti è così ormai da più di un decennio, guarda lontano anche per la manutenzione dei prati inglesi, con i suoi formidabili tagliaerba !!!!!:lol:

Si è così aperta una opportunità per le case europee.

BMW in testa, parimenti Triumph e KTM, hanno avuto la lungimiranza di costruire una gamma che si vende sul mercato "locale".

Aprilia, questa opportunità l'ha clamorosamente mancata.

Si è aperta ormai da anni un' opportunità per i marchi europei, vero, ma un po tutti, nello stsso segmento si son doviti scontrare con un "blasone" insormontabile quale il GS !!!! comunque Triumph con le sue originali Tiger credo sia il marchio che oggi meglio interpreta la filosofia enduro stradali fatta di equilibrio, sobrietà e concretezza, senza per forsa essere a volte inutilmente etichettata come iper tecnologica, come "la sfigata" CT Honda (che poi voglio vedere fare i conti fra qualche anno, con manutenzioni, guasti etc etc !!!) di fianco metterei la yamaha la quale ha fatto un buon lavoro sulla sua enduro stradale senza grosse ed impersonali innovazioni, mantenendo la sua tradizionale immagine sahariana !!!!

L'Aprilia, esteticamente, a me piace molto di più della "slavata e sciatta" Honda, ma non l'ho provata ..... :lol:

SKITO
29-08-2013, 16:02
Comunque concordo che senza il 100 non ci sarebbe stato il 1100.

Ho pensato solo ad un errore di battuta .... :lol:


Secondo me senza le Dakar, proprio la storia delle grosse enduro, BMW in primis avrebbe avuto un epilogo diverso in questi ultime 30 anni !!!;)

Roadwarrior
29-08-2013, 16:04
ma quella veramente bella è questa.
http://www.bikewalls.com/pictures/Aprilia_Dorsoduro_1200ABS_2011_28_1280x1024.jpg

Infatti, io l'ho comprata (e tenuta 4 mesi, venduta proprio stamane). E l'ho venduta perchè ho un'altra moto (un k13r) e attualmente di due moto non me ne faccio niente. Ma tecnicamente e motoristicamente parlando, una moto eccezionale.

dpelago
29-08-2013, 16:18
@ Skito. Io la CT me la sono goduta 12 mesi e 17.000 KM. Non è un test probante a livello di affidabilità, ma oggi Honda reputo sia ancora il punto di riferimento.

Non sarà più rifinita molto meglio della concorrenza. Ma meccanicamente non hanno nulla da imparare. Da nessuno.

Certo vanno sul sicuro a livello di dimensionamenti. Altrimenti mica peserebbe mezzo quintale più di KTM ;););) Ma Yamaha non ha intrapreso una strada differente con la ST. Altra moto che ho avuto con piacere, anche se un po' loffia di motore.

Mio fratello con il suo CBR 600 RR, 30.000 km percorsi tra strada, pista , limitatore baciato un numero infinito di volte....La moto non solo gira come un orologio, ma non consuma 1 gr di olio.

Vallo a dire a Monaco :lol::lol:

Dpelago KTM 1190 ADV

SKITO
29-08-2013, 16:32
@ Skito. Io la CT me la sono goduta 12 mesi e 17.000 KM. Non è un test probante a livello di affidabilità, ma oggi Honda reputo sia ancora il punto di riferimento.

Ma, secondo me (e con una certa tristezza dentro) credo che il punto di riferimento (motoristico) sia cambiato da un po purtroppo !!!! quale japponese non vorrebbe costruire un boxer !!!!!! ma come quello prodotto da un socio HONDA negli anni sessanta, non sarebbe potuto essere concorrenziale ancora una volta con quello BMW credo!!!
Certo l'affidabilità japp, rimane, il massimo punto di riferimento (per alcune europee ancora oggi :lol:)
Sono certo che la CT te la sei goduta, è una moto che ha un bel motore, gira liscio come l' olio tanto da non sembrare un V4 (pensa quanto è impersonale :lol:) ed è pure molto silenzioso, rispetto (per esp)al più originale ma più rumoroso 1200 Triumph.

Loooop
29-08-2013, 16:46
…comunque Triumph con le sue originali Tiger credo sia il marchio che oggi meglio interpreta la filosofia enduro stradali fatta di equilibrio, sobrietà e concretezza, senza per forsa essere a volte inutilmente etichettata come iper tecnologica, come "la sfigata" CT Honda (che poi voglio vedere fare i conti fra qualche anno, con manutenzioni, guasti etc etc !!!)…

Starei cercando di vederlo.

In 4 anni e 38000 km con una "originale Tiger" (che possiedo ancora) senza alcuna "iper tecnologia", nemmeno l'abs, ho avuto più guai all'impianto elettrico di quanti ne abbia avuto in tutta la mia vita con tutte le altre moto e auto messe insieme che ho posseduto.
:mad:
Oltre a dover sostituire una batteria all'anno.
:mad:
E anche, ciliegina sulla torta, ad essermi confrontato con i veri misteri dell'elettronica inglese, secondo la quale, se cortocircuiti l'interruttore di sicurezza sulla frizione (perché altrimenti la moto non parte, e non puoi cambiare soltanto quello - valore 50 cents ad occhio - ma secondo triumph devi sostituire tutto il blocchetto elettrico, 180€ circa), l'indicatore del livello di benzina ('azzo c'entra?!?) smette di funzionare!
:mad:
E questo senza nemmeno entrare nel merito della qualità di certi particolari: la plastica dello scatolotto contenente i fusibili sotto sella letteralmente "liquefatta" dopo nemmeno un anno, tanto per dirne una.
O di certa progettazione: il meraviglioso paracatena "corto", tanto per dirne un'altra, grazie al quale la coda della moto, il pilota e soprattutto il passeggero si ritrovano inzaccherati dal grasso "lanciato" dalla corona.
:mad:

La CT è a 20000km e dal meccanico c'è andata finora soltanto per 1°e 2° tagliando. Io dico che, nonostante l' "iper tecnologia", andrà avanti così per decine di migliaia di km ancora, esattamente come fu con la Yamaha TDM e come non è stato con la Tiger 1050.

Una cosa è certa: io non comprerò mai più moto non giapponesi, in quanto, almeno per quanto mi riguarda, la prima dote che una moto deve possedere è quella che non mi deve rompere le balle scassandosi nel momento peggiore (in viaggio, per esempio) o necessitando di continue attenzioni e manutenzioni.

euronove
29-08-2013, 16:48
Guardando i numeri di moto vendute, tutto sembra tranne che Honda abbia abbandonato o stia trascurando il nostro mercato. O meglio, tutto sembra tranne che gli italiani non siano più interessati alle Honda. E tralascio gli scooter.

SKITO
29-08-2013, 16:50
Guardando i numeri di moto vendute,

quali moto?

euronove
29-08-2013, 16:51
quelle che girano mentre tu ne parli male sui forum!

branchen
29-08-2013, 17:05
Vi giro una domanda che ogni tanto mi pongo.
Aprilia e Guzzi sono entrambe Piaggio, perché invece di farsi concorrenza non so dividono il mercato e mettono assieme le esperienze?

Potrebbe uscirne forse una moto interessante, intrigante, con un Brand conosciuto e famoso.


E' un po' che lo dico...
La RSV4 doveva segnare il rientro di MOTO GUZZI nelle corse, avrebbero sbaragliato la concorrenza lo stesso e soprattutto ne avrebbero vendute un sacco di più!
Una moto bellissima ma con l'Aquila sopra ne avrebbero vendute molte di più, secondo me...

Tutti soldi che rientravano nel gruppo per poi reinvestirli in ricerca e sviluppo...

GUZZI merita di meglio, solo il nome fa ancora drizzare la pelle!

SKITO
29-08-2013, 17:48
quelle che girano mentre tu ne parli male sui forum!

SUL FORUM SUL FORUM non ho altre iscrizioni altrove, ne altri nick qui!!! non devo ne fare carriera, ne compiacere nessuno, ma di HONDA ne vedo veramente poche in giro, carrelli della spesa invece qualcuno e qualche Water a due ruote !!!!! :lol:

pepot
29-08-2013, 19:31
Se l'aspetto con contasse tromberebbero anche le racchie

als
29-08-2013, 21:17
che tristezza....

noiseiskinky
29-08-2013, 21:24
Se l'aspetto con contasse tromberebbero anche le racchie

quindi, per transitività, tutti quelli che gli piace i GS trombano con Gundam?

dpelago
30-08-2013, 09:48
Se l'aspetto con contasse tromberebbero anche le racchie

Ribaltato :lol::lol::lol::lol:

Però, caro Pepot, le racchie di solito compensano con optional non facilmente rinvenibili sulle gnokke.

Dpelago KTM 1190 ADV

aspes
30-08-2013, 11:09
anche le moto racchie a volte compensano con un buon carattere, e non se la tirano, vedasi v-strom

giessehpn
30-08-2013, 11:35
...RIBALTATO anch'io!!! E concordo con Depealgo e Aspes: spessissimo le più divertenti sono le meno (o ...diversamente) belle; moto o gnocche.

ironman
30-08-2013, 13:55
E' un po' che lo dico...
La RSV4 doveva segnare il rientro di MOTO GUZZI nelle corse, avrebbero sbaragliato la concorrenza lo stesso e soprattutto ne avrebbero vendute un sacco di più!
Una moto bellissima ma con l'Aquila sopra ne avrebbero vendute molte di più, secondo me...

Tutti soldi che rientravano nel gruppo per poi reinvestirli in ricerca e sviluppo...

GUZZI merita di meglio, solo il nome fa ancora drizzare la pelle!

Come non quotarti al 100%!

Il nome Moto Guzzi è immortale.

euronove
30-08-2013, 13:55
Dimenticavo, è sempre un piacere leggere i report di guida di persone competenti, sempre franchi ma equilibrati, che tanto i messaggi a volerli cogliere arrivano.

ironman
30-08-2013, 13:56
Se l'aspetto con contasse tromberebbero anche le racchie

...guarda che lo fanno anche loro, a volte anche di più! :rolleyes:

dpelago
30-08-2013, 13:58
...guarda che lo fanno anche loro, a volte anche di più! :rolleyes:

Si.... Ma nessuno le paga per buone.

Dpelago KTM 1190 ADV

ironman
30-08-2013, 14:21
Abdico. :lol:

noiseiskinky
30-08-2013, 15:05
Si.... Ma nessuno le paga per buone.

Dpelago KTM 1190 ADV

infatti la Caponord costa meno delle altre ;)

(solo che secondo me non e' racchia, e' che non e' la bonazza del momento)