PDA

Visualizza la versione completa : Consumi GT 1600 e GS ADV...la verita ?


ANUB31
27-08-2013, 22:57
Ragazzi salve!!! sto valutando l'acquisto dell'ennesima BMW!!! non sono solito guardare i consumi ma in questo caso (130 km al giorno) li devo fare , tra il GT e l'ADV il confronto fatto sul sito bmw motorrad da come più parsimoniosa la 1600, qualcuno ha mai valutato/provato le differenze di consumo ? sono dati veritieri? ho visto la differenza di peso è scontato che il GT consumi di più!!.

http://www.bmw-motorrad.it/it/it/index.html?content=http://www.bmw-motorrad.it/it/it/bike/model_overview.html&notrack=1

:arrow::arrow:la mia scimmia e per il GT:arrow::arrow:

pancomau
28-08-2013, 01:08
Non ho idea dei consumi dell'ADV, ma ti posso dire che in una guida rilassata (fuori città) il GT consuma meno di 6l/100km

comunque... su quei chilometraggi (circa 30.000 all'anno) una differenza di consumo di 1l/100km equivale circa a 500 euro annui.
Sono molti soldi... ma pochi se confrontati con gli altri costi di gestione come tagliandi, gomme e ammortamento del costo di acquisto.

Se fossi in te farei qualche conteggio anche di questi altri fattori prima di decidere, visto che per una moto come la GT in 30.000km hai:
3 tagliandi (di cui uno corposo, quello dei 30.000)
circa 4 treni di gomme
circa 1,5 set di pastiglie anteriori e 2 o 3 di posteriori

...il che (a prezzi di listino bmw) corrisponde circa a 3000 euro

a quei ritmi supponiamo che la moto ti duri 3-4 anni, sono altri 6000 euro di ammortamento

...anche senza extra o sorprese arrivi ad una cifra al km di 33 centesimi.

la benzina al km sono circa 10 centesimi.

da cui si evince che una differenza nei consumi può essere facilmente compensata o ribaltata da altre differenze nei costi di gestione.

ikes
28-08-2013, 01:12
Rientrato dal giro Normandia e Bretagna con la nuova ADV, posso dirti che su 4200 km ho registrato un consumo di 5,7 l/100km che equivalgono a 17,5 kml
Quanto sopra secondo lo strumento, ma credo sia abbastanza affidabile..

mary
28-08-2013, 09:23
Viaggio a Notdkapp, quest'estate, fatti 10.000 Km con la mia K 1300 S con media chilometrica di 5 lt x 100 Km ( 20 Km/lt ), reali; a votte lo strumento segnava 4,9 lt x 100 Km.

Il riscontro è stato sempre da me effettuato con calcolatrice alla mano ed i consumi indicati erano veritieri.
Velocità da viaggio normale, non lenta, la mano " leggera " conta parecchio.

giessehpn
28-08-2013, 09:53
Straquoto il ragionamento di Pancomau!

Comunque, con il polso leggero, la mia k1600gt consuma tra i 5,5 e i 6l x 100km.

Karmen
28-08-2013, 10:01
Bisognerebbe sapere con che polso andare su una adv per essere equiparabili al polso leggero della gt....non credo che a parità di velocità i 2 polsi siano uguali....

Carl800GS
28-08-2013, 10:16
Ti riporto la mia esperienza, circa 2600 km in terra Sarda questa estate su ADV (in due, tris di alu bello pieno con borse sottovuoto, + orpelli sopra i coperchi)...consumo medio reale 20,8 km/l.

Ne sono rimasto molto colpito in quanto non avrei mai detto che con tutto quel peso addosso si riuscissero ad ottenere risultati simili, più km si fanno e meglio gira questo motore!!
Ah, non ha mangiato una goccia d'olio!!!! (sgrat sgrat)

Championpiero
28-08-2013, 10:31
Grosso modo varia dai 19 km\l ai 21 km\l
Tragitti quasi mai in autostrada a passi di montagna piuttosto impegnativi.
I 19 con ritmi da teppista puro e i 21 con ritmi da nonno in carrozzina....

Moto gs 1200 adv del 2008 originale

Carl800GS
28-08-2013, 10:36
@ Anub31
Giusto una curiosità, come mai non hai preso in considerazione l'RT?

paolok
28-08-2013, 12:25
I 19 km/l con ritmi da teppista non si fanno neanche a piedi...

Championpiero
28-08-2013, 12:28
se vuoi guarda la mia moto è disponibile per una prova...

K-7
28-08-2013, 12:41
I 19 km/l con ritmi da teppista non si fanno neanche a piedi...
Non ho mai calcolato con precisione i consumi, visto che il computer di bordo lo indica, anche se non è preciso ad occhio e croce sembra abbastanza giusto.
Ogni tanto faccio un calcolo veloce a mente solo per controllare che più o meno corrisponde.
Circolando normalmente, 120-130 autostrada e tranquillo con qualche tirata sulle altre strade, è sempre attorno ai 5,2 l al 100, che fanno oltre i 19 km al litro.

Sgomma
28-08-2013, 13:17
Questa è il mio riscontro..sostanzialmente in linea con gli altri

sono molto attento al preciso e scrupoloso calcolo dei consumi, e ad ogni viaggio parto facendo il pieno fino a bordo tappo, annotando ad ogni rifornimento i litri erogati, e facendo nuovamente il pieno al rientro fino a bordo tappo.

Ciò premesso, al rientro del mio ultimo giro condotto in solitaria e senza top case, per complessivi 3.700 km di cui gran parte percorsi in Austria e Germania, il consumo rilevato è stato, così come per altri viaggi fatti in precedenza, di 20.8 Km/l , assolutamente coerenti col consumo indicato dal pc di bordo che era di 4,8 L/100Km!
Da tener presente che l'andatura è stata quasi sempre turistica nel rispetto scrupoloso dei limiti di velocità. La percorrenza di autostrade è stata limitata a circa 300 km complessivi.

Rispetto al mio GS 2010, i consumi del K6-GT sono assolutamente equivalenti con qualche distinguo: se tengo un'andatura turistica davvero blanda, il K6 arriva a consumare davvero molto poco e ancora meno del GS, infatti in 6° a 80 tacchimetrici costanti e su strada piana non è difficile fare 25 km/l, ma se si superano i 110 i consumi del K6 salgono in fretta e ad esempio già a 140 il consumo scende a circa 16 km/l...se poi la velocità sale il consumo scende ancora ed in maniera sensibile..mentre sul GS alzando la velocità il consumo scende ma meno.

In definitiva sia col GS che col K6, se guidate con intelligenza, anche nelle uscite nel tempo libero fatte per divertirsi tra le curve, non è difficile attestarsi su un consumo medio di 19Km/l per entrambe le moto..lo considero un ottimo risultato, soprattutto per il K6 considerando che è un 6 cilindri di ben 1650 cc.

Quanto al nuovo GS LC credo che abbia un consumo un pochino superiore al GS 2010..!;);)

paolok
28-08-2013, 16:21
se vuoi guarda la mia moto ...

Io considero un ritmo da teppista andare a manetta sparata, tirando le marce al limitatore ed in generale andare a velocita di gran lunga oltre i limiti e a queste condizioni non ho mai visto fare più di 12/13 km/l da nessuna moto da 1000 cc ed oltre

Luc.....
28-08-2013, 17:11
Usate a parità consuma meno il 1600 ;)

Se no prendi la f800 gt con la quale ho fatto in due 1000 km di Alpi con una media di 27km/l ..... e non sono andato piano, anzi forse più del solito !!! NON ci avrei creduto se non li avessi fatti io

ANUB31
28-08-2013, 19:30
Ragazzi grazie mille per le risposte, siete e siamo un gran gruppo sempre disponibile e pronto a qualsiasi richiesta.:!:!:

La scelta del GT è per :arrow: e grazie ai vostri consigli ancor più rafforzata:-p

:)Un grazie a sgomma sempre disponibile (poi se non erro siamo stati insieme a Garmisch 2011 con il moto club Motorrad di Terni ...a pranzo a Todi... etc. etc.) Ti allego foto ricordo:)
http://imageshack.us/a/img845/8922/se5x.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/845/se5x.jpg/)

Bërlicafojòt
28-08-2013, 20:44
La scimmia è la scimmia quindi se k6 vuoi k6 comprerai,ma se guardi i consumi prendi un RT consumi tra i 21 e 24km/l ad andature turistiche.

Wotan
28-08-2013, 20:51
Secondo me i consumi delle due moto sono sostanzialmente analoghi a parità d'uso.

mary
28-08-2013, 21:16
...i prezzi e la classe delle 2 moto non giustificano una discussione su " km + o Km - ", inoltre bisogna tenere conto della differenza di costo tra un'ADV ed una K 1600.

L'ho detto diverse volte: se si fa una questione di consumo bisogna orientarsi su uno scooter, " economico " pure.

Rafagas
28-08-2013, 21:20
oppure un sano mono......tipo 660 yamaha ;)

Championpiero
28-08-2013, 23:12
quotone a Mary e Wotan...

Paolok .... per me il ritmo da teppista non prevede l'arrivo al limitatore, ma il cercare di andare alla velocità più alta possibile considerando di evitare incidenti e rispettando i limiti solo in presenza di velox o possibili controlli....
Con una moto come il gs, in salita sui passi alpini dove giro di solito, è inutile andare a limitatore.... perderesti solo tempo...

paolok
29-08-2013, 06:18
Allora non sei un teppista...meglio così