PDA

Visualizza la versione completa : Da giessina a gs 1200 lc 2013, lo faccio?


Frankbook
27-08-2013, 15:36
Salve ragazzi,
ho una giessina triple black con cui sn appena tornato da un viaggio di 5000 km napoli-normandia (a proposito, se vi va, leggetevi il report).
Sono molto soddisfatto della moto, mai un problema durante i 16.000 km complessivi percorsi da quando l'ho acquistata nel luglio dell'anno scorso.
Durante il viaggio in francia non ho mai avuto il benché minimo problema.
Direte voi: perché vuoi cambiarla?
per il semplice motivo che durante il viaggio qyando vedevo passarmi a fianco una mukkona che sorniona mi sfilava senza miimamente avvertire ilvento e le turbolenze che invece mi piegavano e spezzavano in due la schiena sulla mia, pensavo: quella sarà la mia moto.
Per non parlare la sofferenza della sella...ho ancora le piaghe al fondo schiena.
Insomma, è innegabile che il 1200 abbia una comodità di gran lunga superiore alla giessina.
Il dilemma è questo: spendo qualcosina sulla giessina e non la tradisco. Le spese, se scelgo questa opzione, riguarderebbero la sella comfort e un bel parabrezza gigante.
Oppure faccio il salto di qualitá definitivo e nn app lanciano il modello gs 1200 2014, che si spera risolva i problemi di gioventù della sorellona, faccio il grande passo?
Qualcuno ha fatto il passaggio da 800 a 1200 gs?
Sono delle moto assolutamente inavvicinabili opp, con quelle modifiche di cui vi parlavo, riesco ad avvicinarmi a quello standard di comodità che garantisce la 1200?
Grazie

marcomelli
27-08-2013, 18:57
Per essere sintetico:
800 tutta la vita.

BKRider
27-08-2013, 19:56
X Frankbook:
Quello che tu racconti è vero, anche a me è capitata la stessa cosa in viaggio mentre andavo in Germania e cioè essere molto sollecitato dal vento mentre altri con il 1200 andavano tranquillamente; quanto a sella condivido, anche se non conosco la comodità della confort. Cmqe sappi che il parabrezza alto ti risolve il vento che ti viene addosso ma non l'andare a "bandiera"...se non peggio. Per il resto dipende da come usi la moto, se viaggi tanto sicuramente il 1200 è più l'ideale.

Peppecl
28-08-2013, 12:34
Anchio ho lo stesso dilemma... Ormai con la mia F 800 gs sono arrivato ad 80.000 Km, usandola in tutte le condizioni, senza problemi (a parte usura cuscinetti ruote, usura cuscinetti sterzo e, adesso, statore bruciato). Ora vorrei sostituirla. Ho visto la nuova F 800 GS Adventur e mi piace tantissimo... Ma sono indeciso se prendere o no la nuova 1200. Per quanto riguarda la comodità dell'800 non penso sia un problema, basta mettere un cupolino alto e farsi rifare la sella con il memory (e comunque l'adventur ha una sella diversa) ma ho paura che a breve, su quest'ultima, possano intervenire sul motore o sulle forcelle. Sulla 1200 ho dubbi circa la manegevolezza in città e soprattutto negli sterrati (che a me piace molto fare e dove l'800 mi ha dato grandi soddisfazioni) nonchè sui consumi ma anche nel prezzo, a mio avviso, molto pompato. Non so che fare...

nirvananik
28-08-2013, 16:55
Sbaglio o il nuovo listino 2014 prevede che il 1200 "base" abbia di serie almeno due mappature e se non ho capito male l'ESA o roba simile? Se così fosse allora con 16.000€ si inizierebbe ad avere una moto niente male.
Attualmente il divario di prezzo e di prestazioni tra la versione "base" da 16.000 e rotti e la versione accessoriata da 20.000 è enorme. Di fatto la "base" non ha nulla e per avere il 1200 con le caratteristiche elogiate da tutti bisogna spendere per forza 20.000€ il che a mio parere pone troppa differenza rispetto al prezzo dell'800.

Se si riuscisse ad avere una moto con almeno un paio di mappature e l'ESA a una cifra intorno ai 16.000 allora il cambio potrebbe essere interessante....


Da Moto.it
BMW R 1200 GS
A partire dal model year 2014, la BMW R 1200 GS sarà disponibile con le seguenti dotazioni standard:
due mappature elettroniche del motore "Rain" e "Road”;
controllo di stabilità ASC;
adozione di un ammortizzatore di sterzo di serie;
molle verniciate in bianco in presenza di Dynamic ESA;

Dario C.
28-08-2013, 17:21
Scusa, tu stai parlando di cambiare moto dopo soli 16.000 km...

Ora, un conto è se ti è presa la scimmia per il 1200, allora va bene, in questo caso hai già scelto.

Altrimenti quale giustificazione per cambiare moto? Mettiti un bel parabrezza, una bella sella comfort, se proprio vuoi esagerare sostituisci il sensore di temperatura esterna o rimappa, e con meno di 1000 € hai una moto ugualmente comoda e quasi ugualmente prestante.

Poi secondo me questo non è un gran momento per acquistare un GS... tutte troppo nuove, ci lasci almeno quei 500€ in più solo perchè è la novità!

Frankbook
28-08-2013, 18:21
Ovvio che un pò di scimmia mi ha preso.
Sn molto indeciso, la 800 gs mi piace un sacco e le prestazioni a livello di motore le trovo pienamente soddisfacenti. Il fatto è che in occasione di un viaggio serio di oltre 5000 km oltre ai pregi ho dovuto, purtroppo, prendere atto anke di certi limiti.
Soprattutto sul versante comfort, protezione aerodinamica, comodità sella ecc
Ripeto, la sensazione di esser sballottolato dal vento sul ponte di nirmandia, mentre vedevo le 1200 passarmi di fianco stracariche che avanzavano senza difficoltà mi ha dato da pensare.
La 800 sicuramente ha una vocazione universale, nel senso di utilizzo a 360^ forse ancor piu grande della 1200 ed ha un motore di tutto rispetto. L'unica volta che ho provato una 1200 (my 2012) nn mi ha lasciato a bocca aperta, anzi...quasi quasi mi mancava la leggerezza e manovrabilità della mia.
Da un lato la scimmia per la 1200 che mi spingerebbe al grande salto, dall'altro la consapevolezza di dover spendere una bella cifra in differenza per una moto che, tra l'altro, presenta nn pochi difetti d gioventù.
A volte sarei anche tentato di upgradare la mia con parabrezza, sella comfort e, magari, un bell,akra, ma ho paura di non risolvere granché in merito alla comodità sulle lunghe distanze e di buttare solo soldi al vento....

marv
28-08-2013, 18:48
Quoto @darioC e se posso permettermi @Frankbook ti sei risposto da solo ..
io provengo da monocilindriche e girare con l' 800 e' un'altra cosa ..:D
mi sembra normale che per viaggiare tanto il GS1200 sia un'altro pianeta!:!:
morale :la giessina è una gran motoretta ;dipende dall'uso prevalente che ti serve .

Dario C.
28-08-2013, 19:29
Ripeto, la sensazione di esser sballottolato dal vento sul ponte di nirmandia, mentre vedevo le 1200 passarmi di fianco stracariche che avanzavano senza difficoltà mi ha dato da pensare.


Prima di tutto, hai provato a dare gas??

Ma poi, la sella scomoda e il parabrezza inesistente sono i "difetti" più conosciuti del gs800.... e tu ancora stai qui a dondolarti se prendere o no un parabrezza e una sella!

Poi, che la 1200 sia più stabile siamo daccordo.. ma da qui a dire che "la cambio" perchè la 1200 è più stabile sul ponte di normandia.... :confused:

marv
28-08-2013, 20:01
16000 km ? io sella e parabrezza li ho cambiati dopo neanche 1000 KM !!

Frankbook
28-08-2013, 23:00
Dario e marv siete davvero dei simpaticoni, mi lasciate senza parole per la gentilezza...ma tutta sta vena polemica, del tutto gratuita, a cosa è dovuta? Hanno risposto diversi utenti, poi arrivate voi che avete sostituito tutto e subito, che conoscete i difetti...embé? Evidentemente se ho chiesto questi consigli ho commesso questo peccato capitale di nn sostituire i pezzi incriminati da subito e nn ero informato a dovere. Comunque se dovete intervenire sl x fare i saccenti siete pregati di astenervi e lasciare spazio a chi dice cose sensate.

ozama
28-08-2013, 23:32
Ma..:confused:
Il parabrezza alto l'ho messo appena ne è uscito uno che mi soddisfacesse.. La sella indubbiamente richiede qualche modifica per affrontare lunghe percorrenze e ci sto pensando.:confused:
Fino alle ultime ferie, durante le quali ho percorso 2500 Km in 8 giorni, non mi aveva dato alcun fastidio.:-o
Io sono sincero: il difetto ineliminabile che imputo alla 800 sono le vibrazioni che ti tolgono la voglia di aprire il gas.:( Per il resto non cerco altro.:eek:
Se desiderassi stare più comodo e in modo significativo, e desiderassi una maggiore stabilità ad alta velocità, mi comprerei un altro genere di moto. Sicuramente una stradale. Di certo non porterei fuori strada una 1200 da 20.000 Euro..:rolleyes:
Ma questo è il mio pensiero, considerate le mie esigenze, le mie finanze e le mie capacità.:confused:
Certo, se ti ha preso la scimmia.. Una moto da 20.000 Euro la si compra più per questo che per una "reale esigienza". In fondo anch'io andavo BENISSIMO con la V-Strom 650: più comoda e protettiva della GS800 anche se meno agile e decisamente più brutta.:lol:
Al cuor non si comanda! E' più facile che ti freni tua moglie che i più ragionati e motivati pareri di amici forumisti!:lol::lol::lol:
In bocca al lupo!;)

Roberbero
29-08-2013, 00:10
Certo che se è andato in Normandia con la sella originale capisco che voglia cambiare moto. :lol:

hystrix
29-08-2013, 08:17
Condivido il pensiero di ozama. L'unico difetto, secondo me, di questa moto sono le vibrazioni. E dopo il giro di quest'estate in germania con la sella comfort posso dire che il male al posteriore viene uguale a prima se si affrontano tratti a velocità autostradali, mentre se si gira per curvette e strade a velocità inferiore il male alle chiappe non mi è mai venuto. Secondo me sono proprio le vibrazioni continue che alla lunga portano all'indolenzimento del posteriore.
Detto ciò, penso che se parte la scimmia prima o poi cederai, e farai bene.

Rob66
29-08-2013, 08:56
Ho avuto il 1200. Moto non adatta al mio fisico nell'uso quotidiano in città. Con la 800 ho trovato il giusto compromesso...

dado_66
29-08-2013, 14:58
Ciao Frank,

potrei risponderti che a metà giugno è uscita la F800GS Adventure, di cui sono proprietario, dove la protezione aerodinamica è senz'altro migliore (non a livello di una 1200 Adventure, però), la sella è molto comoda, essendo più pesante è anche più stabile e risente meno degli scuotimenti, già predisposta x le valigie in alluminio, serbatoio da 24l x oltre 500 km di autonomia (verificati), ha i faretti a led ecc. ecc.

Ma ha anche i seguenti difetti (IMHO) :

- è pesante, col pieno pesa come un GS 1200 standard :rolleyes:;
- di conseguenza il motore rende meno in accelerazione e velocità;
- consuma come un 1200 (verificato) :mad:;
- illuminazione notturna appena sufficiente;
- i freni li devi strizzare x bene x via della maggiore inerzia;
- in fuoristrada non ho provato x i limiti di cui sopra;

... quindi, quindi sto pensando anch'io di cambiarla con il Gs 1200 LC, a questo punto con la versione 2014 ;) ;) .

Saluti.

Frankbook
05-09-2013, 17:46
oggi son rientrato a bologna (partendo da Napoli) con la mia giessina.
sarà che l'ultima esperienza di viaggio del mese scorso (ben 5000 km totali, con un record parziale di 1180 km in una sola giornata) era ben più lunga, ma stamattina i 600 km del tragitto me li son "sciroppati" senza problemi, come fosse una passeggiata.
Ho davvero un sacco di dubbi, da un lato la scimmia per il 1200 che brontola, dall'altro una moto che mi son cucito addosso, che mi piace esteticamente e che mi soddisfa, agile, leggera, motore (almeno per me) soddisfacente, capacità di carico, una moto davvero universale.
ho anche fatto dei piccoli upgrade:
ho montato la sella comfort (e la situazione per il mio posteriore è cambiata in meglio decisamente); mentre, per l'aerodinamica, il problema persiste: ho montato il cupolino della givi (alto ben 44 cm), ma cmq all'altezza della visiera del casco continua ad arrivare vento, peccato!
Sono alto 185 cm e il problema sta proprio nell'altezza, basta che mi abbasso di qualche cm ed esco fuori dalla portata dei vortici e delle turbolenze.
Ho visto che l'unico cupolino ancora più alto è quello della touratech regolabile in altezza e in inclinazione (il desierto) ma costa un botto.
Alla fine sarei propenso a tenere la mia moto e metter a tacere la scimmia, il conce mi ha detto che il valore della mia moto è di circa 8500 euro, per prendere la 1200 con qualche accessorio dovrei sempre metter una certa differenza (quasi 10.000 euro). Razionalmente son consapevole che non ne vale la pena. Insomma, per quella cifra cambierei moto ma cosa avrei di più? sicuramente una moto più stabile, protettiva, con più motore, ma nell'uso quotidiano, forse, rimpiangerei la manegevolezza dell'800. Senza contare che di questi indiscussi vantaggi potrei usufruire solo una volta all'anno, quando, in periodo di ferie, affronterei viaggi su lunghe percorrenze.
Insomma, la scimmia mi dice di buttarmi sul 1200, ma la mente, la ragione (e anche un po di cuore, visto che sono attaccato ala mia giessina) mi dicono di starmene buono, magari spendere qualche soldino per altri upgrade (quanto mi piacerebbe un bel terminale akra) ma di non tradire la mia fedele 800.

marcomelli
05-09-2013, 18:32
Per continuare ad essere sintetico:
ascolta la ragione (e anche un pò il cuore), fai qualche upgrade e tieni la giessina.

Magnete
05-09-2013, 19:26
Ciao ti porto la mia esperienza.
Cupolino givi e quando sono in autostrada metto su lo spoiler con chiave della touratech.
Sella confort originale e stai bene x molti km.
Vibrazioni ho risolto usando la moto a limite di velocità del codice stradale :-D
Potenza: scala marcia e ruota del tutto l'acceleratore e vedi che va (la uso spesso in due e con tutte le valigie cariche) come deve andare pee me è tutto bene proporzionato.
Il 1200 mi piace più il vecchio che il nuovo e usato c'è ne un fottio con pochi km ( vedi chi ha la fortuna di poter cambiare moto ogni anno)
aspetti un anno- due o se puoi permettere prendi la nuova versione.
Lamps

Sent from my GT-I9300 using Tapatalk 4 Beta

SKIZZO67
05-09-2013, 22:30
Scimmia per scimmia, vai a provarlo, il 1200...e visto che sei ascimmiato prova anche qualcosa di più innovativo: Honda CT 1200 con DCT.

cherokee
06-09-2013, 10:44
@Franlbook: una domanda, non mi è chiara una cosa, ma tu il 1200 LC l'hai provato? :scratch:
in quanto prima di farsi tutte queste "seghe mentali":) è da considerare che acquistandolo risolvi tutti i tuoi problemi?
La protezione ritieni sia adeguata alla tua altezza? oppure anche con il 1200 dei apportare ulteriori modifiche, certamente risolverai in stabilità ma perderai in agilità.
Io sono basso 1.80 avevo acquistato la mia con sella alta, ma non riuscivo a fare + di 100 km era impossibile e mi sono domandato.... ma che c...o ho fatto? ho speso 12.000 € per una moto con cui posso fare 100 km alla volta.... :mad: che cesso di moto.... non è possibile poi mi hanno prestato la sella bassa.... ed è un po' bassina ma ci faccio 12 ore senza problemi.... o quasi ;) comunque ci passo molte ore senza particolari difficoltà..... ho messo un cupolino più alto ed ho risolto gli sballottamenti per i vortici d'aria... ed ora la moto è perfetta... o quasi ri mangono le vibrazioni ma è nella natura del motore non è un boxer ma il gioco non vale la condela, a mio parere, :) poi io non ho le tue possibilità quindi mi basta e mi faccio bastare la mia.... ma prima di farti e tenerti qualsiasi dibbio provala tanto non ti costa nulla.... ;) buona strada :)

Dario C.
06-09-2013, 11:06
Io sono basso 1.80 avevo acquistato la mia con sella alta, ma non riuscivo a fare + di 100 km era impossibile e mi sono domandato.... ma che c...o ho fatto? ho speso 12.000 € per una moto con cui posso fare 100 km alla volta.... :mad: che cesso di moto.... non è possibile poi mi hanno prestato la sella bassa.... ed è un po' bassina ma ci faccio 12 ore senza problemi....

Stessa cosa per me. Alto 1.86, sella alta, fino a quel momento guidavo un gsx-r 600 per 20 ore di fila senza problemi, con la GS 800 mi sono ritrovato a dover fermarmi dal dolore dopo 60 km. Avevo anche pianificato un viaggio in turchia col gsx-r e che pensavo di affrontare con più divertimento col GS, ma ho dovuto annullare perchè convinto di non potercela fare.

Poi ho sostituito la sella, modificato l'altezza del manubrio, et voila, altra moto e altrettante ore in sella senza ammazzarmi! La sella rally, che è più stretta e dura, è comunque più comoda della standard alta!

Frankbook
06-09-2013, 11:42
Ho provato un 1200 vecchio, l'anno scorso, quando comorai la mia. Provai entrambi i modelli, e ricordo, anche se nn sono un manico, che tra il 1200 e l'800 nn è che sentii tutta sta grandissima differenza a livello di motore.
Comunque, per il momento avrei accantonato il proposito di fare questo cambio, la giessina è una gran moto.

marv
06-09-2013, 12:44
bene ottima decisione!!:D

ozama
06-09-2013, 13:02
Io il 1200 l'ho provato lo stesso giorno della 800 (modello 08/12), ma non mi ha affatto impressionato: vibra un po' meno aprendo.. Comunque non sento la ruota davanti. Non la acquisterei a prescindere.. Questione di feeling. Non è in discussione la qualità della moto, che comunque ha un'ottima protezione di serie (io sono un nano di 171 cm, però..).:-p
Il 1150 invece l'ho provato a lungo. Stesso problema con l'anteriore, e in più vibra sempre e non va una sega.:(
Insomma, non so l'ultima 1200, che trovo bellissima (come la penultima, del resto). Ma con le boxer in generale non mi sono trovato bene.:(
800 tutta la vita!:lol:
Ciao!:)

Dax2382
06-09-2013, 16:27
@Frankbook anche io avevo i tuoi stessi dubbi fino alla scorsa estate: prendo la 1200 oppure provo a migliorare la mia 800gs (prima serie). prima di tutto volevo farti i complimenti per il viaggio in normandia che hai fatto, ti invidio moltissimo e mi congratulo con te sul fatto che ci sei riuscito con la sella standard :!:. io non ce la avrei mai fatta! comunque ritornando al viaggio sono dei posti fantastici, io sono stato in bretagna in macchina e mi sarebbe piaciuto un sacco girare con la mia gs da quelle parti.
ritornando alla questione moto è ovvio affermare che così come esce dal concessionario la gssina ha delle "mancanze" sopratutto se la si usa per affrontare determinati viaggi. comunque sia, a mio avviso, è una moto per viaggiare ed ha poco da invidiare alla sorellona.

gli optional da aggiornare sono sicuramente 2:

- innanzitutto la sella standard. per me è stata sempre un problema! va benissimo per girare in città ed andare al lavoro per tratte medio corte, ma è assolutamente inadeguata se si fanno tappe da 400km in su. Il culo brucia, prude, le mutande si incollano e non si riesce a trovare una posizione adeguata; una tortura tremenda. la sella confort che ho acquistato ha cambiato notevolmente la situazione però il problema viene solamente posticipato. il passeggero gode di miglior confort con la sella nuova, quello è certo. ora avevo intenzione di prendere quei cuscinetti ad aria airhawk per le tappe lunghe.

- secondo problema, il parabrezza. la versione originale alta è vergognosamente piccola. va bene per l'offroad per carità, ma è inadeguato per fare un viaggio, arrivi a destinazione rincoglionito e con la testa piegata all'indietro. io avevo parzialmente risolto il problema con il puig, più alto dell'originale, ma ancora troppo stretto. ora posso dire di aver trovato una protezione degna di un gs con il wunderlich ironman!! fantastico, altissimo, offre più protezione anche lateralmente, regolabile in inclinazione, telaietto aggiuntivo di rinforzo, si sposa a meraviglia con la linea della moto (considerando la protezione che ha da offrirti )!
ovvio che come tutti i prodotti aftermarket teteschi serve una laurea in ingegneria meccanica per montarlo. costa poco più di 200€ però secondo me è una spesa da fare.

cambiati questi 2 optional la moto ora permette di fare viaggi in tutta comodità (o che si voglia dire, in comodità di poco inferiore alla sorellona).

ps: io ho aggiunto anche i faretti twalcom perchè viaggiando spesso di notte offrono decisamente una maggiore visibilità, di giorno non servono praticamente ad un cazzo se non ad ammazzarti la batteria.

Frankbook
06-09-2013, 18:05
Io mi mangio le mani a morsi x nn aver preso la sella comfort prima del viaggio estivo. Sarei stato davvero meglio durante i 5000 km percorsi. Ieri sul tratto na-bo nn ho minimamente sofferto. Con la sella di serie confermo che dopo un pò diventava una tortura. Certo, anche con la comfort dopo 200/300 km qualche indolensimento lo avverto, ma basta una breve sosta, due passi giusto x sgranchirsi e si è pronti a partire di nuovo. Sn arrivato a bo dopo 600 km cn il sedere fresco e senza piaghe. Grazie x la dritta del wunderlich, mi precipito a vederlo sul sito, se è come dici, lo prendo subito, se riesco a risolvere anche il problema della protezione aerodinamica, la giessina la terrò ancora x tanto tempo.

pozzy
06-09-2013, 18:44
io ho una gs 800 triple black 2012 sono a 25000km di cui quasi 10000del viaggio a capo nord fatto ad agosto sono "alto" 1.68 e con il cupolino wunderlich uguale all isotta ho risolto per il vento. la sella alta standard non mi da fastidio ma il fondoschiena è personale.
per quanto riguarda le vibrazioni mi danno fastidio soprattutto quelle al manubrio.
per il tagliando dei 20000 fatto la settimana scorsa mi hanno dato il gs1200 nuovo da provare per un paio d'ore e mi ha impressionato positivamente secondo me maneggevolissimo anche se più pesante e se mappato alla massima potenza impenna di gas mi è piaciuto molto unico neo il prezzo e la gioventù se decido di cambiare moto sarà sicuramente tra un paio di anni

cherokee
06-09-2013, 21:11
ps: io ho aggiunto anche i faretti twalcom perchè viaggiando spesso di notte offrono decisamente una maggiore visibilità, di giorno non servono praticamente ad un cazzo se non ad ammazzarti la batteria.

OT: :confused: per i faretti li ho montati pure io soprattutto per un fattore estetico visto che di sera giro poco cerco di evitare.... ma ho provato a tenerli accesi pure di giorno... sarà quel si sarà una coincidenza, sarà una casualità ma le auto ti notano di +...... ;) :rolleyes:

poi a parte i difetti di sella e cupolino presto ti accorgerai che anche le forche sono un po' "flaccide" soprattutto nell'utilizzo in stade ricche di curve e tornanti.... ma questa è un'altra storia..... chiuso l'OT :!::!:

kenfight80
06-09-2013, 21:14
io per il 1200 my2013 aspetterei. Troppo nuovo e leggo di problemi vari

lem
06-09-2013, 22:16
Non tutti comprano l'800 perché costa meno, a molti piace di più perchè ha una guida diversa, quando stacchi una frenata affondi , quando acceleri vibra, praticamente è una moto!!!
E poi ti distingui dalla massa e qualcuno si ferma anche a guardarla, anche quando è parcheggiata vicino alla bellissima 1200 che però ormai, specialmente nei passi di montagna fa parte del paesaggio come i pini e le mucche.

boxeroby
07-09-2013, 10:56
Frank, prendi l'ultima versione "ad aria", un 2012 adesso lo trovi ad un prezzo abbordabile con pochi km, è jn progetto maturo che s'è lasciato alle spalle problemi vari....ed è ugualmente un mezzo eccezionale come il 1200 lc.