Visualizza la versione completa : Troppo tardi !
il vecio Costa
23-08-2013, 07:21
Salve ragazzi,
pur leggendovi molto, scrivo poco sul forum, è la mia indole da orso, me ne scuso ; " brevemente " la mia storia :
dopo un'adolescenza vissuta, motoristicamente parlando, su un motobecane prima, ed un garelli dopo, il mio unico desiderio era quello di continuare a vivere quella libertà che solo anche un banale cinquantino riusciva a darmi : nulla da fare, niente vespa ai 16 anni e men che meno moto dopo, i miei genitori ritenevano che la moto fosse ( a dir poco ) troppo pericolosa, io, per non mortificarli, anche quando più avanti nel tempo avrei potuto, decido di reprimere questo grande desiderio.
All'età di 42 anni, avendo purtroppo già da tempo perso i miei genitori, sfogliando casualmente una rivista, vedo una pubblicità che mi fa letteralmente perdere la testa : era la Dea 700, una meraviglia mai vista. Ne parlo con mia moglie, andiamo a vederla, e, pure lei ne rimane folgorata, rompiamo il porcellino, e se pur con un parziale finanziamento decidiamo di acquistarla, per me, una gioia incredibile, ma, quando la vado a rirare e salgo, tremo dalla paura, troppo vecchio penso............, una paura che ancora oggi non ho del tutto vinto. In 5 anni faccio 38000 km, come ? facendo più o meno gli stessi giri nella pianura dove risiedo, nel raggio di una 50 di km da casa, no pieghe, no velocità oltre i limiti, nulla di nulla, il tentativo di fare qualche giro fuori porta, anche se solo in collina, mi faceva paura, mentendo a me stesso, do la colpa alla Dea, troppo pesa, poco motore, freni poco efficienti, d'estate scalda..., e così via. Vi posso però dire che pur facendo gli stessi due o tre giretti, con strade e orari ben definiti, ( giusto per evitare traffico e nascondere il fatto di essere comunque e sempre imbranato ) mi faceva stare proprio bene, una libertà mentale ritrovata.
Porto la moto a fare un tagliando e c'era una sorta di open day, delle bmw, il mio conce insiste, e mi fa provare la r1200r......, un altro pianeta, mi sembra una bicicletta, pur a basse velocità, belle accelerazioni che mi fanno sentire più tranquillo, gran freni, non più effetto vela, non scalda......, altro finanziamento e la compro. In 3 anni poco più di 20000 km, le cose migliorano, raggiungo timidamente la collina, vado in autostrada, tento la montagna...., no, mi fermo, non è poi così una bicicletta, pesa pure lei...., la paura a piegare, anche poco, rimane.... ! Ri-inizio con i miei soliti giretti, con due varianti, aggiungo il lago di Garda e l'autostrada : con quest'ultima una lotta senza fine, ai 120 km/h, mi dovevo saldare al manubrio per non volare via, e di tutti quei cavalli che la Dea non aveva che me ne faccio ? La demenza non ha fine : complice un altro tagliando ( meglio che io non li faccia più) provo la glorosia RT : avendo la Dea ancora ( e sempre ) nel cuore, pur essendo pesante (ma qui l'esperienza della Dea è stata maestra ) perdo letteralmente la testa, è agilissima e protettiva, è bellissima, pare gli manchi solo la parola.... ! Il conce sa bene dove colpire, carpisce le mie debolezze, io, che sono un idiota, ci casco, mi propone l'affare ( sempre per lui ovviamente ), mi valuta onestamente la mia R, proponendomi ad un prezzo altrettanto onesto la RT, considerato che è un fine serie, c'è pure l'opportunità di un finanziamento vantaggioso ( l'altro l'avevo appena terminato ), a 50 anni suonati, decido di chiudere la mia avventura di vita motociclistica con lei, la mitica RT !!!!!
Sono a 2000 km e mi devo fermare fino a lunedì per il tagliando ma, vi narro le mie impressioni : la paura se ne va, non so come, ma, in movimento è davvero leggera, ha un'erogazione moolto morbida e cosa incredibile pare faccia le curve da sola....., tutto bene quindi ? NOOO, purtroppo no. Ieri decido di provarla in autostrada, vado con mia moglie, che finalmente si sente sicura pure lei, bene partiamo. Entro al casello di Carpi, meta Riccione, ho l'RT, entro nel suo vero habitat, l'autostrada : la prima serie di camion che passo, circa ai 120 km/h, mi fa letteralmente ca....re addosso : sbacchetta davanti e dietro, cerco di mantenere la calma, desisto e mi metto pericolosomente ( avevo vetture veloci dietro ) in coda. Sudo come un matto, mi fermo e mia moglie mi rincuora....., stai tranquillo, non la conosci, e così via, si riparte, 200km di sofferenza, non c'è corsia che tenga, sbacchetto meno, ma camion da una parte, automobili dall'altra, mi fanno andare a dx e sx come una pallina, non so come ho fatto a non essermi schiantato contro, qualche rallentameento mi ha aiutato. Al ritorno pure peggio.
Velocità max raggiunta 120 km/h, mi sono sentito un uomo dell'equipaggio di Luna Rossa.
Peccato, in strada normale faccio le rotonde in terza ( non ridete ) e le curve mi divertono ; ma quella proverbiale stabilità della RT dov'è ? Visto che nel forum ( e anche ieri ne ho visti diversi ) ci sono persone che vanno ai 160 con solo una mano, la risposta è una sola : la mia testa.
Forse non si può rincorrere un sogno per sempre, forse cercare di raggiungerlo a tutti i costi ad una certa età è ancora più sbagliato, peccato, io ho davvero voglia di salirci su quella moto.
Ora mi rimangono tre cose :
1. Le vesciche nelle mani ( i guanti e anche buoni li avevo );
2. Un debito da pagare ;
3. L'emozione di leggervi.
In fondo, a parte le cazzate che faccio da sempre, ho una moglie, due figli, quattro gatti, un cane, un pesce e un coniglio e soprattutto, per fortuna, ancora uno straccio di lavoro, di cosa dovrei lamentarmi ??????
Buona vita e buona strada a tutti.
stefano
Ps. : avevo detto brevemente........, perdonatemi.
Ciao Vecio. Che l'RT sia un po' sensibile alle scie dei camion in autostrada è vero ma avere la sensazione di cadere mi pare strano...squote leggermente ma resta salda e precisa come traiettoria. Io non corro di certo ma ti posso assicurare chei sorpassi li faccio a velocità ben superiori dei 120 kmh e non ho problemi.
Beh per per essere una persona che scrive poco devo dire che qui ti sei rifatto.
In autostrada sbacchettano un po tutte le moto soprattutto le carenate...lo scooter è ancora peggio.
Basta non stare in scia ad un veicolo che precede (soprattutto camion) e le cose migliorano decisamente e per i sorpassi basta stare un po lontano dai camion.
Guiderò un'altra moto, ma la mia mai dati problemi di sbacchettamenti vari o di scie in fase di sorpasso, TIR compresi.
@Il Vecio
Ho capito che sensazione provi in autostrada.
Non ti preoccupare non va da nessuna parte.
Le turbolenze, quando si è in scia a un mezzo poco aerodinamico che viaggia veloce (tipo piccoli autocarri con il cassone squadrato) sono sempre forti e le percepisci di più se hai il parabrezza alto. In più la ipersensibilità dovuta a un po' di apprensione fa il resto.
Se non hai intenzione di superarli, tieniti a un centinaio di m. di distanza; quando li vuoi superare avvicinati viaggiando nella corsia parallela e non dietro. Quando superi un mezzo pesante, stagli più lontano possibile, per ridurre la spinta laterale che proviene dal "baffo" d'aria che si provoca all'altezza della cabina.
Se la situazione non ti dà sicurezza, mettiti a destra e segui a una cinquantina di metri un autocarro.
Ma, poi, perchè autostrada? Studiati un po' la carta della tua zona e cerca delle belle strade secondarie con un po' di panorama piacevole e goditele.
Claudio Piccolo
23-08-2013, 08:26
hai mai guidato un camper in autostrada? Quando sei vicino ai camion senti di quelle sberle da far cascare i bicchieri dai mobiletti, e se ci fai caso anche in macchina senti qualche scuotimento, figurati se non li senti su una moto e con la carena della RT, ma come dice Stac, non va da nessuna parte, a 120 le ruote sono giroscopi micidiali, la moto va dritta, semmai controlla che la pressione delle gomme sia giusta.
Claudio Piccolo
23-08-2013, 08:28
...ah, poi, quando decidi un sorpasso, apri deciso e fallo in accelerazione, vedrai che il camion ti sfila via che quasi non lo senti, poi rientra e riprendi la tua andatura bradipa.
luciano1
23-08-2013, 08:34
Quoto Claudio Piccolo,controlla la pressione delle gomme la nostra moto e' molto sensibile ad eventuali variazioni,togli il top case post. nel caso tu lo abbia, parabrezza in posizione bassa e via di gas con decisione quando effettui i sorpassi più presto li fai meno scia subisci poi vedrai che è solo una questione di testa, quando avrai acquistato sicurezza la moto andrà da sola un saluto e goditi la nostra gran moto.
_________________________
Bmw 1200 RT 2011
Enzino62
23-08-2013, 08:42
Che pastura hai messo????
Ocio che qui serve la Mosca.
Hahahahaha. Mai riso tanto su in forum.
vecchialenza
23-08-2013, 08:46
ma quella proverbiale stabilità della RT dov'è ? Visto che nel forum ( e anche ieri ne ho visti diversi ) ci sono persone che vanno ai 160 con solo una mano, la risposta è una sola : la mia testa.
.
se l'autostrada Ti fà venire il panico , evitala .
tecnicamente la mia rt "scuote" quando stò in scia a meno di 100 metri da altri mezzi in autostrada , soluzione o li supero o stò a maggior distanza , ho notato che se tengo l'esa su comfort la moto sbacchetta di più , su sport di meno .
120 km/h a mio parere sono la giusta velocità per avere un consumo ottimale e assenza di vibrazioni in autostrada , ho provato anche a fare brevi tirate fino ai 200 kmh , pazzesca la protezione aerodinamica ma non sono velocità che fanno per me (oltretutto sono illegali in Italia)
l'unica difficoltà vera che trovo con la rt è in condizioni di fortissimo vento laterale perpendicolare alla strada , se regolare vabbè basta compensare ma quando è rafficato mi impegna
buona strada (anch'io cinquantenne senza precedenti esperienze motociclistiche fino ai 45 )
Claudio Piccolo
23-08-2013, 08:59
Che pastura hai messo????
Ocio che qui serve la Mosca.
ecco, hai parlato male della Dea, la Mosca è saltata al naso di Enzino, si è innervosito. :lol::lol::lol::lol: .............................. (a dire la verità un piccolo dubbio era venuto anche a me) :lol:
Enzino62
23-08-2013, 09:05
No,non ha parlato male ma troppo bene!!!!!😄😄😄😄
Hondisti 1 vs BMWisti 0
Da quello che ho letto nella tua " breve " descrizione mi pare di capire che non hai ancora confidenza con la moto(,che sia RT o altra). Non hai pensato a qualche corso,li fanno sia Bmw che altri gruppi motociclistici. Penso che possa servire a farti padroneggiare maggiormente la moto in situazioni particolari come sbacchettamenti,pieghe,frenate improvvise.
Buona strada.
Quoto vecchialenza (e non solo perchè è un concittadino... hehehe) sul fatto che la differenza nel settaggio dell'esa fa parecchio ;)
Io che, al contrario di te, ho il "fondoschiena" su due ruote da quando avevo 14 anni (e pochi giorni fa ne ho compiuti 44 per cui sono esattamente 30 anni che vado in moto), la prima volta che ho portato la RT in autostrada mi sono spaventato per come reagiva alle scie!!! (ricordo anche di averne già parlato in un altra discussione di questa mia sensazione)
Poi ho "giocato" un po' con parabrezza e settaggi esa, e devo dire che al 90% ho risolto: parabrezza a 3/4 ed esa su sport, vedrai che cambiamento :lol:
Oserei dire che poi c'è anche una questione di abitudine, infatti ora dopo due mesi e 3000km passati insieme alla mia RT, anche se mi dimentico l'esa su confort e comincio a "ballare" un po' non mi preoccupo perchè ho imparato a conoscerla e so che, nonostante gli ondeggiamenti, rimane gestibilissima.... e se proprio mi da fastidio, click sul pulsantino ed in due secondi cambio settaggio.
daniele52
23-08-2013, 10:08
un pò tutte le moto sono sensibili a queste condizioni in autostrada,importante non farsi prendere dal panico per una leggera deviazione indesiderata,assecondala che poi riprendi il comando senza alcun problema.come quando nuoti con onde un pò decise,attendi il momento propizio per andare nella direzione che vuoi senza affannarti a contrastare il risucchio.
PS l'unica moto che ho avuto insensibile a qualsiasi turbolenza è stato il k1100rs,una lama nel burro a oltre 200 non c'era tir che la muovesse,una libellula in movimento, un macigno da ferma.non si può aver tutto.....
Un consiglio.
Fai dei giri insieme ad altri.
Se fai errori, girando da solo, continui a ripeterli e magari dai la colpa al peso, alla testa, alle sospensioni...
il vecio Costa
23-08-2013, 13:55
Avrei una risposta per ognuno ma.....
beh, devo proprio ringrazarvi tutti, ma proprio tutti, e per il racconto delle vostre esperienze, molto importanti quanto utili, e per i vostri preziosi consigli, che ritengo per me indispensabili.
Giusto per la cronaca, avevo il baule posteriore, Esa su Confort. parabrezza tutto alto e nei miei trascorsi non ho mai fatto giri con altri......
Lunedì faccio il tagliando dei 1000 e poi mi rifarò vivo.
Ciao e ancora grazie 1000.
Divertiti, hai uno moto stupenda. Devi imparare a usarla e gestirla.
Un saluto speciale ai 4 gatti e anche al coniglio...
ps. a 50 anni non chiudi niente. Continua ad andare in moto finchè ne hai voglia e ti piace.
capostaz
23-08-2013, 14:13
IL VECIO:
Da quando avevo 14 anni giro in due ruote, che però non sono mai state moto...
L'anno scorso a 48 anni mi sono preso la MIA PRIMA MOTO VERA, il 1200GS.
In compenso negli anni sono andato tanto in giro con altri, ma da quando ho preso il GS mi sono sfogato, in tutti i sensi.
Ho anche avuto la fortuna di non fare mai incidenti sia in due ruote che in macchina (dove di km in vita mia ne ho fatti sempre molti) e questa di solito è una liberazione, perchè spesso a seguito di un incidente ci si spaventa e la guida/divertimento cala.
Ma la cosa principale è che mi diverto sempre, come mi divertivo adolescente con il Garelli monomarcia sulle mie montagne.
Se vai in autostrada con il tris di valigie e moglie al seguito, o top case e moglie setta l'esa su due caschi, minimo normal in caso sport.
Controlla pressione pneumatici, se leggi i vari topic qui dentro (hai da che passare il tempo) vedrai che le pressioni possono variare da pneumatico a pneumatico.
Se la cosa non migliora, controlla la bilanciatura dei cerchi.
Tieni presente che quello che ti hanno detto qui è tutto vero stare in scia a mezzi pesanti provoca qualche scuotimento, sembra un controsenso ma a volte procedere a velocità un po più sostenute crea giovamenti all'assetto.
Fatto questo possiamo passare alla fase 2;
quale olio nel RT......:lol::lol:
Concordo con chi ti ha consigliato un corso di guida. Se, nonostante la tua non più tenera etá, non hai ancora acquisito piena padronanza del mezzo vuol dire che ti manca qualche fondamentale nella conduzione della moto. Acquisire conoscenze tecniche di guida non può che far bene anche a livello psicologico per sentirsi piú sicuri.
Al tuo posto non perderei altro tempo; più aspetti e peggio é.
veladoctor
23-08-2013, 15:21
Probabilmente sono l'unico che lo capisce :-) con lo scooter vado a 120 Km/ore in superstrada senza il minimo timore e con mezza mano poi quando imbocco l'autostrada con la mia 800 GS a 100 Km/ora mi blocco e mi sembra di non riuscire a tenerla dritta....conclusione: vado solo su statali e provinciali e i miei compagni di merenda mi hanno abbandonato :-(
No, dai... non è possibile :mad:
Io nel 2007, tentato dalla moda e dalla maggiore protezione, ho mollato la moto per un Burgman 400.... beh, a fine stagione l'ho rivenduto per una XJ6 perchè appena entravo in autostrada (ed io faccio 80km al giorno per andare al lavoro per cui non posso evitarla) mi ca###vo addosso!!!
Anche il Garelli monomarcia di capostaz ti dà piu' feeling di uno scooter :lol::lol:
Enzino62
23-08-2013, 17:04
Tutte le moto carenate hanno il problema del vuoto d aria dietro ai mezzi pesanti.
La soluzione? Sapete andare in barca? Quando il mare e molto grosso e la barca non si governa basta lasciarla andare da sola e segue il mare con il suo movimento.
Bene in moto si fa lo stesso!!!
veladoctor
23-08-2013, 17:28
La soluzione? Sapete andare in barca? Quando il mare e molto grosso e la barca non si governa basta lasciarla andare da sola e segue il mare con il suo movimento.!
Ho provato a sedermi in falchetta come quando sono in barca a vela ma ... non vedo miglioramenti. :lol:
BaldinoValeri
23-08-2013, 17:39
Concordo in pieno con Maxrcs è vero che con il settaggio su Sport, che è un po' più rigido di Normal, il fenomeno si attenua, ma migliora molto abbassando il parabrezza quel tanto che basta per essere più aerodinamici da far defluire il flusso d'aria che ci investe senza contrastarlo troppo.
Invece per il settaggio su Confort, in particolare all'inizio quando ancora devi apprendere e conoscere le reazioni della moto, non lo utilizzerei oltre i 110/120 Kmh in particolare con il set di valige montate.
Quando in seguito avrai più esperienza con la moto, potrai utilizzarlo in sicurezza anche per velocità maggiori, prevedendo le possibili reazioni della moto, che come giustamente ci ricorda Enzino62 basterà lasciarla andare un po' senza opporre resistenza.
Un escamotage potrebbe essere quello di diminuire la velocità prima di trovarsi nella turbolenza ed affrontarla in accelerazione di quel tanto che basta per subirne meno gli effetti.
Se in autostrada vedete un K con un palamito, sono io :lol:
vecchialenza
23-08-2013, 18:08
[...]
basta che stai attento a non calarlo sopra le mie esche a traina (sono quello di bolina più avanti a Te con 4 canne in pozzetto ) ;)
wedgetail
23-08-2013, 20:10
@VECIO : ...se la vuoi stabilizzare nelle turbolenze appoggia gli stivali quasi di punta sulle pedane e stringi con le calcagna la scocca come se avessi gli speroni... prova
usala fai strada e imparerai a fidarti e ad amarla!
Mettiti fisso a centottanta. ..senti più nulla.
managdalum
23-08-2013, 22:42
Hai scritto che ti sono venute le vesciche sulle mani: non è che stringi troppo le manopole e stai contratto?
L'abbigliamento, poi, è tecnico e aderente al corpo, senza svolazzamenti?
il vecio Costa
23-08-2013, 23:53
Eccomi !
Dopo aver letto dino g e capostaz, mi sono in parte “ritrovato”, ho ripreso la mia amata e sono di nuovo entrato in autostrada, Carpi – Bologna Casalecchio, cenetta con moglie e rientro ora, bellissima giornata, traffico infernale, e, come ieri, le prime due corsie quasi vuote, la terza con mezzi che transitavano ai 90-120 km/h, e la quarta veloce, ok. Come ieri, visto che ben pochi occupano la corsia di dx libera, se ne vedono di tutti colori, sorpassi ripetuti a dx, slalom e così via…..
Enzino hai ragione : se la lasci andare, gli spostamenti d’aria non compromettono la traiettoria impostata e come suggerito da Maxrcs ho settato l’esa su due caschi con la posizione sport, ero tranquillo, sereno, hai ragione daniele52, basta non farsi prendere dal panico.
Oggi non c’erano mezzi pesanti, solo camper e roulotte, ma superandoli in accelerazione come sostenuto tra gli altri da Claudio Piccolo e BaldinoValeri, è sicuramente il modo giusto, almeno per i primi tempi quando non la si conosce bene.
Mena53 : sono d’accordo, per questo l’ho acquistata.
Zangi : mi fai morire…..
Managdalum : l’abbigliamento è adeguato, giacca aderente, stivali, guanti, ma certamente ero molto più che contratto, l’istinto non è stato quello di “seguire” gli spostamenti naturali della moto ma di oppormi fortemente agli stessi, al punto ,di stringere le manopole all’inverosimile.
Il fatto è che quando l’ho provata, e ancor più oggi, ritengo sorprendente la sua agilità e facilità di guida nel misto facile ( normali strade di campagna ), per me, una cosa fantastica ; in fase d’acquisto le persone presenti sottolineavano l’incredibile stabilità e velocità in autostrada, “ col cruise ti addormenti “ mi dicevano , anche sul forum, quest’aspetto non era stato particolarmente evidenziato. Sono consapevole che il problema stia nelle mie incapacità e non nel mezzo, non avendolo preso in considerazione e valutato, mi sono trovato letteralmente sotto shock, avevo pure mia moglie, e ho avuto paura, non mi vergogno di averlo con voi condiviso, così come prenderò in considerazione i suggerimenti di clacla e albesse.
Martedì vado a Selva a trovare i figli, niente passi, per i tornanti attendo istruzioni……
Quindi ricapitolando :
1. Per l’autostrada occorre pazienza e concentrazione e poco alla volta ce la faremo ;
2. Per i passi alpini attendiamo ancora un po’…..
3. La città è ok
4. Questo l’ho so fare… http://www.youtube.com/watch?v=7KRP0VknbBo
Bene, alla prossima.
Buonanotte a tutti.
daniele52
24-08-2013, 06:41
se sai far quello i tornanti ti fanno un baffo.....:lol:
buon viaggio e sopra tutto buon divertimento
GCarlo_PV
24-08-2013, 08:44
@Il vecio:
come hai ben visto guidando un pò più rilassato riesci a goderti meglio la moto.
La mia "ricetta" è questa: guidala più tempo possibile che acquisirai una confidenza tale che neanche le grandi raffiche di vento non ti faranno più paura.
in fin dei conti come hai potuto osservare le piccole e grandi paure alla guida della moto vengono per poca abitudine all'uso del mezzo. Io vedo quando stò una o 2 settimane senza usarla che le prime curve specialmente a bassa velocità nelle rotonde...spesso e volentieri mi sento un bradipo e le faccio in modo impacciato e goffo. Poi usandola in modo continuativo ritorna quella confidenza solita che mi fà andare in scioltezza.
Facci caso che anche i professionisti della Moto GP, tranne qualche eccezione tipo Stoner, non è che al 2° o 3° giro di pista ti stampano un tempone vicino al record della pista ma hanno pure loro bisogno di prove per riprendere confidenza col mezzo....ed è il loro lavoro....quindi sono molto più abituati di noi a capire le reazioni del mezzo e lo portano al limite appena possibile.
Tra l'altro se guidi in modo apprensivo e contratto......ti stanchi di più perché hai tutti i muscoli sempre in tensione....poi con la RT non è il mezzo da fare le corse ma di andare a passo sostenuto.
Riguardo agli ondeggiamenti dietro a mezzi più grandi lo fanno tutte le moto un pò di più le carenate o le turistiche come la RT perché in genere hanno una sezione frontale più grande delle altre moto essendo più protettive. Basta stare il meno possibile dietro ai mezzi o a debita distanza...
Come ti hanno consigliati altri trova qualche amico da condividere l'esperienza dei giri in moto che ne beneficerai anche per la tua guida ma attenzione a non uscire con uno Stoner altrimenti è peggio perhé correrai il rischio che volendolo emulare ti prenderai dei rischi sopra le tue capacità di guida.
Poi ho letto che fai le rotonde in 3a marcia: certo dipende che rotonde sono cioè quanto è ampia la curva da fare ecc però io tendenzialmente preferisco fare le curve lente con il motore in tiro quindi invece che in terza in 2a ad un regime più alto per avere il motore che ti permette di tenere il mezzo dentro la curva, perché con una marcia lunga a velocità bassa la moto tenderà ad uscire verso l'esterno della curva e ti sembrerà di non poterla tenere....insomma aggiungi del panico nella guida...;)
Ci sono tante situazioni di guida che si possono spiegare a voce come tecnica di guida appropriata ma ripeto la mia ricetta è:
allenamento alla guida che ti godrai a pieno il tuo mezzo...:D
Giusto per la cronaca, avevo il baule posteriore, Esa su Confort. parabrezza tutto alto e nei miei trascorsi non ho mai fatto giri con altri......
il baule posteriore montalo solo se viaggi in coppia altrimenti fa "sbandare", meglio i due laterali, poi l'ESA tienilo su Normal o ancora meglio Sport (come faccio io in autostrada), mentre il parabrezza non tenerlo al massimo ma puoi abbassarlo finchè non senti che l'aria ti da fastidio al casco, dovrebbe finire a 3/4 se non sei un watusso. Se pesi più di 90 Kg inoltre ti consiglio di settare il precarico su un casco più un bagaglio. Dopo non dovresti avere problemi..
Per i tornanti (di solito io faccio così):
- settaggio su sport
- entrare in curva in prima (solo se tornate largo in seconda)
- in entrata allargare all'esterno curva, "buttare giu" la moto e stringere all'interno della propria corsia poco oltre il centro della curva ed uscire allargando.
Importante:
- piegare la moto mantenendo eretto il busto
- accelerare con decisione
- non piegare il manubrio all'interno curva
- e soprattutto, guardare dove si vuole andare e non dove la moto tende ad andare, altrimenti è li che si va...
Accetto molto volentieri da chiunque correzioni a quanto sopra, anche perchè corsi di guida non ne ho fatti e ciò che ho scritto deriva da informazioni carpite in rete e provate in moto.
donodelsole
24-08-2013, 13:34
Questo l’ho so fare… http://www.youtube.com/watch?v=7KRP0VknbBo
se sai fare quello sicuramente sarai capace di fare questo.....http://www.youtube.com/watch?v=DOafepzsHgw
matatools
24-08-2013, 14:48
Ciao Vecio, ti scrive uno che non si può ancora definire Motociclista ma che ci sta provando pian piano. Due anni fa ho iniziato il mio "percorso" con tante paure ma oggi posso dire di avere fatto tanti km e di godermi la moto serenamente ogni giorno di più. Oggi anch'io quido una RT.
Ti posto il link alla mia prima discussione su questo forum che mi ha aiutato moltissimo, magari può tornare utile anche a te. Spero di vederti in giro con l'RT......
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=325046
Ciao.
Post un pò lunghetto quello di GCarlo PV ma pienamente condivisibile. Quando si usa poco la moto si è sempre un po' impacciati alla nuova uscita, ovviamente a differenti livelli, come dice giustamente GCarlo. Anche un pilota professionista dopo un periodo di inattività deve togliersi un pò di ruggine di dosso ma questo non vuol dire che non sappia più andare in moto, solo che gli riesce difficile raggiungere subito i suoi limiti.
Come succede a noi, giusto?:lol:
bmwfranco
24-08-2013, 18:11
La pressione delle gomme, la hai controllata? E' importante.
il vecio Costa
24-08-2013, 22:37
Saluti a tutti.
Daniele52 : grazie, spero proprio, ma ne son certo, di divertirmi ( capostaz Docet )
CaGrlo PV : le rotonde in terza volevano solo rafforzare il concetto di quanto sia relativamente facile governare una mucca di taglia così imponente, pure io le affronto nel tuo stesso modo ; concordo con quanto da te asserito, più volte sono stato invitato da colleghi di lavoro ad uscite domenicali e conoscendoli, ho sempre rifiutato, la mia gioia di viaggiare su due ruote, risiede altrove, li rispetto ma li riprendo pure, la strada è per ogni veicolo pericolosa, meglio andare in pista a fare certe cose. Ho letto e riletto il libro di Wotan, il solo il titolo la dice tutta.
Robby63 : so che il top case destabilizza l’assetto, purtroppo mi serve per lavoro, il portatile nelle borse non ci sta, per il resto ok.
Motta : grazie, molto chiara la descrizione, non mi sarebbe dispiaciuto ( come con umiltà hai sottolineato ) un contradditorio con i più esperti sul tema, è evidente che ciò che sostieni sia corretto ; amo e vivo da sempre la montagna, le strade sono un’altra cosa, sono un “contadino” della bassa, normale, credo, non trovarsi a proprio agio, soprattutto nei tornanti acuti con strade strette, qui occorre veramente un’adeguata formazione tecnica, concordi ?
donodelsole : beh qui c’è un’enorme malinteso : io quelle banali corsettine cittadine le faccio ogni mattina, c’è chi per tenersi in forma fa una corsettina, chi, come me, si diverte in altro modo….., tu no ?
matatools : credo in ciò che dici e la cosa mi fa sinceramente piacere, ancor più dopo aver attentamente letto il tuo precedente 3D, ti ringrazio. Sono spesso a Verona, sentiamoci, un aperitivo te lo offro molto volentieri.
LuckY59 : solo per dire che la moto, dalla Dea in avanti la uso praticamente ogni giorno, magari quando il resto del mondo dorme, cena, o guarda la partita in tv : il piacere della passeggiata in moto, elimina ogni tossina accumulata, mi fa stare bene, difficile spiegarlo, ma chi mi legge, ben lo capisce. Il problema Autostrada RT, è una storia a se : con la RR andavo sovente in Autostrada, velocità 130 ( e credimi, è una bella lotta contro il vento ), con qualche allunghino giusto per superare sequele di tir; l’inizio era stato altrettanto complesso, poi, imparando a conoscere il mezzo, facevo queste cose certamente con attenzione ma altrettanta spensieratezza, ero ben conscio del fatto di avere tra le mani una nuda.
La cosa che mi ha letteralmente spiazzato ( scusate le ripetizioni ) è stato il comportamento dell’RT : la Regina delle Tourer. Ciò che emerso in questo 3D è tutto vero, è ovvio che una moto del genere non può essere insensibile alle turbolenze, mia la colpa per non aver nemmeno pensato minimamente a quest’aspetto, per questo penso di essermi già qualificato… : se leggete le svariate recensioni sulle prove delle RT non vi è il minimo accenno di questo. Ho 50 anni e i capelli bianchi, non sono alla ricerca di una giovinezza passata come tristemente fanno altri, amo la mia età e sono contento di quello che vivo, la moto va goduta e io me la voglio assaporare tutta, almeno finché la salute me lo consentirà.
bmwfranco : non lo so, l’RDC la segna correttamente ( 2,5 - 2,9 ), sono a 2300 Km e mi sono per forza fermato, lunedì la porto a fare il tagliando dei 1000 e gli chiederò di controllarla.
wetaildg : singolare il tuo metodo, assolutamente da provare, poi ti dirò, grazie 1000.
Grazie e Buonanotte a tutti
Hai già ricevuto tutti i consigli possibili, daarte mia mi sento di invitarti a fare le cose con calma e vedrai che poco alla volta le cose miglioreranno.
Devi anche sapere che non si smette mai di imparare e ogni curva , ogni km in più ti farà capire sempre meglio cosa puoi o non puoi fare.
Divertiti
1965bmwwww
25-08-2013, 15:04
Posso aggiungere un suggerimento da obso?
Se ondeggia invece di stringere entrambe le manopole stringi ne solo una e irrigidisci solo un braccio mentre l'altro lascialo morbido, come una sorta di ammortizzatore di sterzo naturale, vedrai che le oscillazioni si attenueranno....Nn frenare con l'anteriore e non mollare il gas di colpo ma nel caso frena leggermente col posteriore per stabilizzarla e lentamente alleggerisci il gas...vedrai che si stabilizza senza problemi.....
Paolo Grandi
25-08-2013, 20:56
...
Giusto per la cronaca, avevo il baule posteriore, Esa su Confort. parabrezza tutto alto e nei miei trascorsi non ho mai fatto giri con altri.....
E magari poco precarico...
Insomma la configurazione peggiore possibile (in quel frangente) ;)
Dai, che non è mai troppo tardi :cool:
Tutte le moto carenate hanno il problema del vuoto d aria dietro ai mezzi pesanti.
La soluzione? Sapete andare in barca? Quando il mare e molto grosso e la barca non si governa basta lasciarla andare da sola e segue il mare con il suo movimento.
Bene in moto si fa lo stesso!!!
come non quotarti?:D:D
barney 1
25-08-2013, 22:45
Ma monta in sella e vai sereno, l'Rt e' il meglio che si può avere per fare turismo e divertirsi.
Troppe seghe mentali fanno male.
Macinare km fa bene, invece
Lamps
Vecio, secondo me è una tua convinzione che divi sconfiggere, ieri in A1 rientrando da Bardi viaggiavo mediamente sui 130/140 con punte da 170, la moto aveva tutte le valige/bauletto montate, e l'esa era settato su sport (pilota +baule), parabrezza posizionato a 1/2 altezza, oscillazioni poche anche quando ero dietro a dei Suv, domanda non è che avevi l'Esa posizionato sul confort?
zerbio61
26-08-2013, 10:53
se non te la godi, vendila, almeno riprendi i soldi che hai speso, inutole insistere, la testa e' tutto in moto
SandWhisper
26-08-2013, 16:47
Visto che hai provato di tutto, ti dò un consiglio inedito, quando avverti una situazione di mancanza di controllo della moto e ti pare sia lei a condurre il gioco, osserva le tue braccia sono quasi tese, ecco questo è sbagliato, piega leggermente i gomiti, senza abbassarli al limite alzali leggermente, sposta il busto in avanti, e così anche la testa.
La schiena non deve essere verticale, come quando sei seduto sul "trono", ma leggermente piegata in avanti, a volte in montagna sentirai la necessità di accentuare questa posizione sporgendoti ancora di più in avanti.
I gomiti mai all'altezza delle mani sempore leggermente più alti, il collo leggermente piegato in avanti, non indietro.
Il passeggero può stare fermo dovè o seguirti, io personalmente preferisco che il passeggero sia rilassato e stia fermo, al resto ci penso io, mai e poi mai deve prendere iniziative ed essere costante in quello che fà o ti segue sempre, ma deve essere molto bravo e non stancarsi mai, oppure meglio fermo come un pacco, la moto con il passeggero ha un suo baricentro statico e dinamico e tu comandi il ballo.
Spostare il baricentro di pochi centimetri in avanti cambia moltissimo l'assetto e la reazione della moto, non è che non sentirà più le inevitabili turbolenze, ma sarai tu ad essere più reattivo e a subirle molto meno.
Scommetto una enorme birra.
Dawide66
26-08-2013, 17:13
Prima di ferragosto, ho passato una settimana tra liguria e toscana, 1500 km. di puro piacere e divertimento. :cool:
Per motivi diversi ho utilizzato dei tratti autostradali e per chi la conosce, la GE/LI con i suoi tir, i tunnel e i viadotti "ariosi"... sa di cosa parlo.:rolleyes:
Io e la zavorra, 3 valigie cariche, esa su 2 caschi e sport, parabrezza alto... e via, mai un tentennamento, una sbavatura, un ondeggiamento, come uno scafo che fende l'acqua....
o forse sono io che non me ne accorgo più...?
VECIO... rilassati, fai un bel respiro e... poi usala, guidala, assecondala, conoscila a fondo... l'RT è unica.
GCarlo_PV
26-08-2013, 19:50
Vecio un'ultimo consiglio:
se vuoi ed hai tempo prova a cercare in rete il libro "L'arte della sicurezza in moto" di Claudio Angeletti é scaricabile gratis in formato .pdf ed è un ottimo manuale di conduzione della moto....:-p
il vecio Costa
26-08-2013, 22:01
Sono appena andato a ritirare la MUCCONA, 1° tagliando ok, equilibratura gomme e pressione ok.
Ora : l’unica cosa di cui sono veramente dispiaciuto è di avere aperto questo post, ho rotto e non poco, immagino che qualcuno giustamente non ne possa più, però, quanta solidarietà, non me l’aspettavo.
Per terminare : domattina parto ( solo ) : Carpi – Chiusa in Autostrada, poi a Selva dove ho i figli in vacanza, avrò modo di sperimentare i consigli ricevuti, non vedo l’ora, ho già preparato il completino anti pioggia.
Jab : condivido tutto quello che hai scritto;
1965bmwwww : mamma, mamma….., mai usato il freno posteriore, se premo leggermente il pedale ai 130 e diminuisco leggermente la velocità con l’accelleratore si stabilizza ? se è così domani provo; proverò anche il gioco delle braccia.
Paolo Grandi : ….ehm, ovviamente solo un casco…..
Joe : nel piccolo tratto Autostradale fatto dopo, è stata l’unica cosa che ho provato, in primis perché seguo sempre Enzino62, per forza, ha la Dea….. ! Troppo pochi i km fatti per giudicare, non vorrei mai che la corrente del mare mi portasse contro un’altra imbarcazione o mi scaraventi contro gli scogli, per me da rivedere.
Barney 1 : ho ritirato la moto il 10/08, non vedo l’ora di fare km, in ogni caso, puntuale la tua osservazione.
Brù57 : ….Confort, ……..ovviamente………
Zerbio61 : COMPLETAMENTE D’ACCORDO !!!!!, non sono un folle. Solo due precisazioni, una personale, la seconda banale :
1. Come tu stesso dici, se, mai farò una tale scelta, l’unica cosa che non influirà sarà l’aspetto economico, ma non certo perché navigo nell’oro, lavoro come altri e me li sudo tutti, non è questo, credo ( spero ) tu capisca ;
2. Come dicevo è una mera ovvietà : la testa è tutto sempre, non solo in moto ( è una marcatura priva di senso e fuori tema, nel dubbio meglio non omettere, male non si fa)
SandWhisper : bella descrizione, semplice dettagliata, grazie. Sarà un piacere offrirti una gigantesca birra, magari ti faccio assaggiare anche quella che faccio pure io da qualche anno ( uhm, non è proprio un granchè, ma quest’anno ci siamo, forse)
Dawide66 : che piacere il tuo racconto, credo che la risposta alla tua domanda stia in ciò che scrivi, grazie;
GCarlo PV : ciao Gian Carlo, già fatto, l’ho sempre a portata di mano e l’ho “regalato” ad altri amici che amano la moto : per me un’opera fondamentale.
Bene Amici, siamo all’epilogo, si è proprio detto tutto, vi Ringrazio e saluto, con sincera stima.
1965bmwwww
26-08-2013, 22:41
Va beh se la vendi dimmi qualcosa....;)
..... Sapete andare in barca? Quando il mare e molto grosso e la barca non si governa basta lasciarla andare da sola e segue il mare con il suo movimento.
Bene in moto si fa lo stesso!!!
:!::!::!:
Esa, isa, usa, carico, scarico, parabrezza alto, medio, basso....
Mah, io so che la regola della barca vale sempre e per tutto e l'ho provato sulla mia pelle un po di anni fà: k1100lt, in 2, autostrada verso Ferrara, mega temporale, nessun posto dove fermarsi - o meglio - dalle nostre spalle ne proveniva uno peggiore, quindi era meglio andare. Autobus davanti a noi con relativa turbolenza da paura, decido di sorpassare. Dalla prima corsia mi sposto verso quella centrale, effettuo lentamente il sorpasso e nella corsia centrale si viaggiava discretamente bene. Piano piano ci scorre l'autobus alla nostra destra ma appena esco dalla protezione dello stesso: PAAAAM! Una mega sventagliata proveniente dalla destra mi sposta come muletto verso il guard rail di sinistra. Vai di "barca" lasco correre la muccona e piano piano la riporto verso la giusta strada. Paura? Tanta, ma da allora, quando non è possibile fermarsi, so viaggiare anche in quelle condizioni!
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |