Entra

Visualizza la versione completa : le foto alle moto possedute da tanto tempo sono sempre le più belle


zergio
10-08-2013, 10:49
C’è gente che si abitua alle vibrazioni di un harley, ai polsi spaccati di una supersportiva oppure a farsi le file sotto il sole a 40° con il sidecar.
Insomma ci si abitua a tutto.
Che poi è la vita che è così, come nei rapporti umani, come diceva saintexupery con la volpe.
Piano piano, o seguendo il vecchio e saggio adagio partenopeo “chiane-chiane”.
‘Ste cavolo di bmw vanno bene.
Vanno male.
l’ultimo modello è meglio.
No, l’ultimo modello è peggio.
La considerazione di amplissimo respiro che faccio in questo sabato agostano è che il ferro che guidiamo ha determinate peculiarità.
Chiamo Ferro perché è sostanzialmente solo ferro, pezzi di metallo in movimento, che poi metaforicamente assuma in se un significato poetico e “macho” poco importa.
Sono peculiarità, qualcuno le chiama “carattere” ma il carattere è altro, secondo me.
L’abitudine o l’affezione ad una moto la considero una cosa positiva.
È un aspetto che difficilmente si nota, sempre distratti dal vivere quotidiano.
La novità del giocattolo nuovo sapete tutti quanto velocemente s’attenui, specchiarsi sulle vetrine, fotografarsi sotto i cartelli di località o dei passi alpini.
Poi, col passare dei kilometri, la bramosia e l’entusiasmo del nuovo, del figo (“cool” per gli anglofoni) attenua l’entusiasmo.
E qui, da come la vedo io, inizia il processo affezione.
Ci si affeziona a quel leggero buco nell’erogazione, al consumo dell’olio, alle vibrazione a 4570 Rpm o al freno posteriore che se strapazzato va in fading.
Ci si affeziona al cavalleto che striscia, alla serratura della borsa sx che ha sempre scoreggiato, al cupolino che fa lente e ti brucia il cruscotto o alle valige d’allumino che invecchiano opacizzandosi come le rughe sulla faccia di tua moglie .
Ci si affeziona a controllare l’olio dall’oblò, controllare la perdita d’olio dal paraolio della frizione, le macchie nere sui collettori o la ruggine sui paracilindri.
Certo sarebbe meglio non ci fossero queste “peculiarità” ma ci sono.
Ci sono.
Ci sono sempre state.
Forse in maniera minore ma ci sono sempre state, non lo notavi quando era nuova.
Ecco, cosa fa si che ci sia gente che con la moto con tutti questi problemi si trovi bene? Cos’è che permette di farsi viaggi assurdi con mezzi imbarazzanti in termini di prestazioni, problematicità e qualità percepita.
Sono tutti barboni che non si possono permettere la moto nuova? (forse si)
Pirsig non faceva altro che “sbocchinare” le valvole e il registro dell’olio e la catena.
E che diamine, qualcuno potrebbe dire.
Azzarderei un termine “simbiosi” o motociclismo 2-punto-zero.
Si smette di considerare il ferro per quello che è e si comincia a considerarlo come una pianta,
non una persona, il paragone non reggerebbe ma una pianta, che ogni tanto ha bisogno di cure e attenzioni, si.
S’impara a controllare l’olio, sostituire, registrare curare gli aspetti che per alcuni sono criticità.
Te li aspetti, ti viene in automatico, senza segnarti il kilometraggio preciso dall’ultima volta, ne riconosci i sintomi oppure l’occhio ti ci va come un riflesso incondizionato, come un tic.
Non è umorale, non va a simpatie, è così.
Trovare piacevole quello che è, anzi dovrebbe essere, “brutto” è il risultato dell’affezione, dell’abitudine e, in ultima analisi dell’evoluzione del rapporto motociclista-motocicletta.
Sintonia dell’essenza uomo-macchina che consente un’iterazione più intima e intensa.

Ecco perché le foto alle moto possedute da parecchio tempo generalmente sono sempre più belle delle foto alle moto nuove.

SKITO
10-08-2013, 10:57
bellissimo post Zergio
Spero non ci sia ancora "gente" che scambi la dizione "motociclismo" per il "giornale di moto" ... :lol:

aspes
10-08-2013, 11:05
nel tempo non si da per scontato solo i difetti, ma pure i pregi.
Per accorgermi di come NON scalda le gambe il boxer ho dovuto provare altre moto, per accorgermi di come sia morbida la leva della frizione ho dovuto sentire quella della nuova aprilia caponord , per rendermi conto di come sia silenzioso il cambio con la frizione a secco ho dovuto provare ....il gs 2013 con il suo bel clonk quando metti la prima !

Rainbow
10-08-2013, 11:21
bellissimo post...dopo 11 anni con la mia gs confermo in pieno quanto hai scritto. Dalle tue parole si aprono scenari infiniti che abbracciano veramente le più disparate sfere del nostro animo...e stiamo parlando finalmente di sentimenti reali e non virtuali.
Complimenti ancora;)

Piadeina
10-08-2013, 11:32
Dopo tanti post pubblicati in questi ultimi giorni (tristi o da asilo) finalmente un post che da soddisfazione leggerlo! ;)
Mi unisco ai complimenti fatti!!! :D :D :D

blacktwin
10-08-2013, 11:49
Sei un Grande, Sergione ;)

Sono felice ogni volta che salgo in sella alla mia K 1200 RS, e quando io e te ci ritroviamo a condividere le strade e il nostro "impegno" alla Mi-Ta...
ma sono anche tristissimo quando penso che la mia Giallona ha superato i 190.000 km, e tra un po' (c'est la vie), dovrò separarmi da Lei...

lgs
10-08-2013, 12:01
Per la prima volta ho capito tutto quello che ha scritto Sergio.

Per la settima volta lo condivido dall'inizio alla fine..

Ho guidato, "testato", provato, rodato, mosso un bel numero di moto di amici che sfruttavano il mio culo di ferro, ma le moto di mia proprietà in 36 anni sono state quattro. E sono tutte trapassate con me al loro capezzale. Venuste, piene di difetti (o peculiarità) ma guidate con piacere e gioia fino all'ultimo loro respiro.

zergio
10-08-2013, 13:01
.che la mia Giallona ha superato i 190.000 km, e tra un po' (c'est la vie), dovrò separarmi da Lei...

io sono affezionano alle tue "sfumacchiate" bianche dopo un pò di freno motore, alla tua borsa sinistra che dondola nello sconnesso, a quella cazzo di retina gommosa che hai su serbatoio o a quando "spugnetti" col cupolino alzandolo o abbassandolo sperando in chissachè.

Per la prima volta ho capito tutto quello che ha scritto Sergio.


ahaha saltare i passaggi logici è una mia "peculiarità" vedrai che alla fine ti ci affezionerai come io sono già affezionato alle spigolosità di tanti utenti del forum.;)

l'andare in moto, necessita di rapporti ed esperienze comuni (uomo macchina) per realizzarsi, in sè, per categorizzazione nella sua essenza.

è un realizzarsi attraverso l'atro dove l'altro non può essere un pezzo di ferro e basta.

Icy24
10-08-2013, 13:15
Mi ritrovo moltissimo in questo post... complimenti all'autore.. ;)

Sgomma
10-08-2013, 13:17
nel tempo non si da per scontato solo i difetti, ma pure i pregi.
Per accorgermi di come NON scalda le gambe il boxer ho dovuto provare altre moto, per accorgermi di come sia morbida la leva della frizione ho dovuto sentire quella della nuova aprilia caponord , per rendermi conto di come sia silenzioso il cambio con la frizione a secco ho dovuto provare ....il gs 2013 con il suo bel clonk quando metti la prima !

Condivido 100%...aggiungo anche (solo come ulteriore esempio) che la piacevolezza e l'immediatezza di risposta del comando del gas del GS 2010, non ha riscontro nel GS LC, nemmeno nella mappatura Dynamic..(e che ora fanno pagare come optional!:mad:)
Ecco perché ..in vista dell'acquisto di un nuovo modello, mi pesa rinunciare ad alcune prerogative e qualità che non raramente sui nuovi modelli si perdono!!...
Ai difetti delle moto possedute però non mi affeziono e non mi sono mai affezionato... !!:lol:

zergio
23-09-2013, 16:37
http://i43.tinypic.com/2u9pa1w.jpg
http://i39.tinypic.com/2aipr83.jpg
http://i40.tinypic.com/2lcmhdf.jpg

pulcius
23-09-2013, 17:51
bravo Zergio, me l'ero perso 'sto pezzo!

Concordo al 100%, bellissime le foto

Nitto
23-09-2013, 18:18
"Ci si affeziona ....."

http://img17.imageshack.us/img17/2489/uvxw.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/17/uvxw.jpg/)