Visualizza la versione completa : prossimo all'acquisto ma 1100 o 1200????
dorsoduristapercaso
05-08-2013, 20:40
Ciao a tutti sono un novellino del forum anche se già ho attinto a diverse vostre discussioni per farmi un' idea su queste mukke che in realtà conosco bene dal punto di vista meccanico avendo aiutato mio zio nel restauro di alcune.
Dal punto di vista dinamico ho solo guidato una k75, un r 1200 gs adv e una f 800s.
Dopo qualche riflessione sono giunto alla conclusione che la moto adatta per le mie esigenze sia rappresentata da una sport tourer e per me sport tourer(non me ne voglia il mio babbo) significa il boxer con la s.
La questione è semplice:
Cosa vi sentite di consigliare ad un 24enne pimpante dalla manetta buona per fare un po' di tutto? A cosa devo stare attento nella ricerca degli usati? Questa moto per me rappresenta un po' la compagna definitiva dunque sono nelle vostre mani; mio padre è molto restio all'acquisto quindi dovrò trovare argomentazioni forti. buone pieghe a tutti
simonetof
05-08-2013, 21:09
La 1100 non è adatta ad un 24enne IMHO......però è più versatile. La 1200 è più performante e più scomoda. Se non ti servono le valigie, non hai problemi di postura e di passeggeri vai sul 1200 che si fanno anche buoni affari!
Se invece la linea classica non è un deterrente e vuoi fare chilometri più lentamente ma più comodamente allora..................:):):)
dorsoduristapercaso
05-08-2013, 21:24
Grazie simo!
Alcune puntualizzazioni se posso
1 la 1100 è inadatta per questioni di immagine o perché pensi non possa soddisfarmi in termini prestazionali?
2 la 1200 in quali aspetti è obiettivamente migliore? Mi spiego: per me quando hai 80 cv erogati bene in basso e senza strappi su strada sei apposto quindi ero interessato semmai ad evoluzioni sul cambio,cardano, telelever ecc.
3 sulla 1200 quindi non è possibile montare valigie?! La postura e' prossima a quella di una cbr per esempio?.
dorsoduristapercaso
05-08-2013, 22:04
Più economica anche nella gestione-manutenzione?
dorsoduristapercaso
05-08-2013, 22:28
Grande! Eri dalle mie parti, io ora sono a Castiglioncello (li); devo dirti che non ho visto grosse differenze di prezzo sull'acquisto comunque. Come mai la vendi?
dorsoduristapercaso
05-08-2013, 22:36
La k-r non l'ho mai capita ma la linea è bellissima e non mi dispiacerebbe darci una manata di gas per provare la sensazione di entrare nell'iperspazio
dorsoduristapercaso
05-08-2013, 22:46
Bella cazzo sembra la moto di terminator, chissà se il duolever è così diverso dal telelever
dorsoduristapercaso
05-08-2013, 22:59
Cavoli volentierissimo anche solo per vederla da vicino, sento se viene anche quel testone del mi babbo che così si convince, i soldi me li deve lo stesso perché si è preso la mia Aprilia però è un integralista jap e fa ostruzionismo; fosse per me lo venderei di nascosto il cbr
dorsoduristapercaso
05-08-2013, 23:16
Perfetto allora a risentirci!
simonetof
06-08-2013, 09:04
1 la 1100 è inadatta per questioni di immagine o perché pensi non possa soddisfarmi in termini prestazionali?
Un 1100 in buone condizioni ha sempre quei 90 cavallini abbondanti che possono bastare anche per il suo peso elevato. E con una buona coppia, ben sfruttabile. E' l'unico motore 1100 sei marce. In ogni caso meglio i modelli dopo il 2003 che hanno già impianto frenante EVO e la doppia accensione.
2 la 1200 in quali aspetti è obiettivamente migliore? Mi spiego: per me quando hai 80 cv erogati bene in basso e senza strappi su strada sei apposto quindi ero interessato semmai ad evoluzioni sul cambio,cardano, telelever ecc.
La 1200 ha un altro motore! Il boxer più potente mai costruito (all'epoca) comunque ben sfruttabile in basso, più leggera e performante. Complessivamente molto migliore del 1100.
3 sulla 1200 quindi non è possibile montare valigie?! La postura e' prossima a quella di una cbr per esempio?.
La 1200 può montare le valigie Sport, piccole e non rigide, anche se estensibili. Capacità di carico giusta per una persona, magari con una borsa da serbatoio. La postura è sportiva, piuttosta caricata sui polsi (c'è chi ha montato il manubrio alto oppure gli Helibars per rialzare il piano manubrio). Le ginocchia non sono così "in bocca", il passeggero è meglio che stia a bordo solo occasionalmente.
MAD BORSA
06-08-2013, 11:01
nulla da aggiungere a quello che ha scritto simo...esteticamente? beh, un boxer cup ha un fascino assoluto...
Il Veterinario
06-08-2013, 12:17
io la 1100 l'ho presa che ne avevo 26 di anni....quindi l'età non fa testo!! ;)
la capacità di carico è la medesima,a valige "espanse" quelle del 1200 sono competitive con quelle del 1100 (rigide).
in coppia stai meglio sul 1100,ma la mia dolce metà si è fatta 1200 km in 4 giorni sulla 1200 senza problemi (è una santa :eek: )!!!
come manutenzione forse il 1100 potrebbe costare qualcosa meno visto che il fai da te è più praticabile (niente canbus).
devi soppesare tante cose per decidere!!
p.s. il k 1200/1300 r non è la moto di terminator,bensì è stata la moto di Milla Jovovic in Resident Evil!!!
http://www.millaj.com/pics/resident3-munich0716074.jpg
gecione76
06-08-2013, 13:33
come film preferisco terminator, ma come protagonista...:eek::eek::eek:
dorsoduristapercaso
06-08-2013, 15:01
In estrema sintesi quindi uno sbarbatello come me può adattarsi alla 1200 perché sostanzialmente la differenza sta nel motore, sperando che il boxer non dia rogne ovviamente..... Se non ricordo male il nuovo 1200 non brillava da questo punto di vista e i grandi viaggiatori rimpiangevano le vecchie generazioni.
La differenza sostanziale è in tutta la moto.
la 1100 di serie è molto turistica, lavorando sull'assetto si può arrivare a qualcosa di più ma è sempre "un catrame da corsa", per far felice NICO :lol::lol:
la 1200 ha più motore, è più sportiva ed è anche più scomoda. dinamicamente superiore in tutto per uno che cerca prestazioni pure.
Il Veterinario
06-08-2013, 17:46
direi addirittura che la 1200 è più "facile" da guidare!!
nocturnus
06-08-2013, 20:16
direi che sei troppo giovane per una 1100...già sei troppo giovane per una bmw...non fare come Marcone che in famiglia lo chiamano nonno...cavoli quando l'hanno presentata tu avevi 8-9 anni, perlomeno prendi il 1200 tanto la ragazza/ragazzo, se coetaneo, riesce ancora a star su quel trespolo...per far turismo hai tempo quando dovrai toglierti dalle balle per un paio di giorni da casa, o per sentirti ancora giovane...
Nocturnus questa è una perla di filosofia!
dorsoduristapercaso
06-08-2013, 23:51
vi ringrazio e vi terrò aggiornati, adesso inserziono la dorsoduro e vediamo un po' cosa riesco a tirarci fuori, valuterò anche le permute. Gli aspetti principali per me rimangono la affidabilità e la polivalenza d'uso quindi posso andare tranquillo anche su un 1100 nonno style.....personalmente amo la moto e quello che mi permette di fare, la reputazione al bar la trovo superflua altrimenti avrei investito in una macchina.
mascalzone_latino69
07-08-2013, 06:33
.... Se non ricordo male il nuovo 1200 non brillava da questo punto di vista e i grandi viaggiatori rimpiangevano le vecchie generazioni.
Guarda figliolo :lol: ;)
Di 1200 in questa stanza c'è ne sono un paio che sono oltre i 100k km e di problemi ne hanno avuti ben pochi....se questo ti può bastare!!
Ps: ma la tu dorso duro e' la 1200 o il 750??.. Me lo sono perso....
Sai l'età!!;)
Nocturnus, è la seconda volta che dici che in famiglia mi chiamano nonno...
ammettilo che sei ancora appostato fuori dal mio garage per gli alberi a camme! :laughing:
io la bmw l'ho presa a 21 anni, a 28 l'rs 250.
ora sto contrattando una collezione di schede telefoniche da attaccare ai raggi della bmx per quando vado a prendere il gelato al parchetto.
ah io di anni ne ho 29, e 3 anni fa ho avuto la 1100s... ottima moto, mi è rimasta nel cuore, sempre viaggiato in coppia con bagagli... un difetto? per me che sono alto 1,86 le gambe rimanevano troppo rannicchiate, un particolare da non sottovalutare se pensi di fare molti km... ora mi ammazzano.... ho preso un k1200rs sogliolato... un altro mondo in comodità e prestazioni... e spesa ridicola...
nocturnus
07-08-2013, 11:03
Nocturnus, è la seconda volta che dici che in famiglia mi chiamano nonno...
ammettilo che sei ancora appostato fuori dal mio garage per gli alberi a camme! :laughing:
certo che si...poi invecchiando mi rincoglionisco e per fare il simpatico rifaccio le stesse battute...:confused:
e non li voglio più gli alberi a canne...
perchè nonostante l'affidabilità dei nostri mezzi:lol::lol: ho giusto cambiato quello del cilindro destro..rovinato come il bicchiere sotto...motivo bho??forse quando la sdraiai ad una rotonda il motore rimase acceso troppo a lungo non facendo arrivare olio...
in ogni caso 350€ e un po' di vasellina
un difetto? per me che sono alto 1,86 le gambe rimanevano troppo rannicchiate, un partcolare da non sottovalutare se pensi di fare molti km... .
Giustissimo, io sono 1.90 ed effettivamente la posizione delle gambe è il cruccio unico di quando si fanno 7-800 km al giorno, che se si fanno turisticamente i ginocchi (:lol:) cominciano a crepare..
Notturno, Deve essere la destra il problema delle adesive, io sono in procinto di cambiare il secondo tenditore in due anni...:confused:
La 1100s non è adatta ad un 24enne... ma Rotfl :lol:
Ad ogni modo questa discussione:
NEVERENDING STORY!! NARARANNAA NARRANNAAAA
https://encrypted-tbn3.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcS3OM4iFO106hvIjX_PENfr2P2gmJXcs eSGyt1nYb12sGLjnTz50A
io cmq mi sono intrufolato diqua perchè dillà c'è nessuno... XD
simonetof
07-08-2013, 11:36
Vabbè, come ex sei il benvenuto.........
Ogni tanto ne ricompargono malinconicamente altri, sai??
:):):):)
direi addirittura che la 1200 è più "facile" da guidare!!
personalmente non sono affatto d'accordo. direi che proprio è il punto in cui il 1100 ha più frecce al suo arco: permette tantissimo, è molto comunicativo e va forte con poco.
la R1200S personalmente è la meno comunicativa BMW che abbia provato, anche se aspetto sempre la prova "spensierata" su bella strada senza risparmio prudenziale.
motore, cambio, leggerezza, ergonomia per gli alti: tutto molto meglio la nuova.
ma la 1100 ha una guida miciona che davvero poche stradali hanno avuto.
Dai, c'è una generazione di differenza le ragioni per prendere una 1200 sono tante non ultima che, nonostante fossero optional, quasi tutte montano sospensioni raffinate e gommatura da sportiva.
No ma certo, non mi pronunciavo pro o contro l'una o l'altra, mi pronunciavo sull'aspetto della familiarità e semplicità di guida, e anche della comunicativa.
Per me, cotta e magnata, nel senso "sali e vai", la 1200 S è una delle stradali meno comunicative che abbia provato, e parliamo di un bilancio fatto su decine di motociclette. Sono convinto, anche per averlo visto in opera, che una volta capìta offra molto, ed è una delle due o tre BMW che comprerei, insieme alla 800 GS e alla vecchia 1150 RS (i k sono sublimi ma troppo complessi da manutenere, per i miei gusti).
dorsoduristapercaso
07-08-2013, 14:56
Rispondo in ordine: sul discorso affidabilità del 1200 non vado mai per sentito dire anche se mio cugino con la 1200 adv si è trovato 2 volte a piedi. faccio riferimento piuttosto all'investimento di 6 milioni di euro che fece la bmw qualche anno fa riconoscendo che il nuovo 1200 potevano farlo un po' piú affidabile....ergo le probabilità di avere una 1200 con problemi c'è, non quanto una guzzi dell'era de Tomaso ma c'è.
La dorsoduro del sottoscritto è una 750 , e io sono alto 1.76;
Sulla questione guida forse la vera differenza sta nella differenza di avancorsa statico e angolo di sterzo diverso tra 1100 e 1200 oltre ovviamente alla triangolazione, la ciclistica telelever e il boxer ti vincolano quindi non è automatico che con quote piú estreme il pilota ne guadagni in termini di feedback.
scolta me... 4 cilindri sogliolati...
eppoi gli eSSisti sono noti per le loro tendenze omossessuali XD
E i K non hanno nulla di strano sulla manutenzione...
dorsoduristapercaso
07-08-2013, 18:29
Quella magari tra 30 anni, alle brutte mi rimane sempre l'opzione 800 rotax
avuto pure il rotax... lassa sta... meglio il boxer a sto punto...
dorsoduristapercaso
07-08-2013, 19:22
Piccole rogne o danni strutturali?
il motore in se non aveva problemi, a parte una mancanza cronica di carattere... ma se pensi alla f 800 s o st ho avuto un calvario a causa del cuscinetto ruota posteriore, davvero difettoso!!! e per nulla economico...
dorsoduristapercaso
07-08-2013, 19:46
La s mi sfiziava per via della cinghia che mi faceva comodo, certo se la questione del cuscinetto è diffusa evito!
prova a sentire nella sezione apposita.... ma non sono in pochi ad aver avuto il problema...
dorsoduristapercaso
07-08-2013, 22:15
Tra l'altro ho appena avuto una proposta di scambio per una g 650 x moto anche se si tratta di tutt'altra tipologia.... In ogni caso sono nel forum giusto per chiedere info:)
G650Xmoto?
http://www.vespamolesta.altervista.org/wp-content/uploads/2011/11/homer_doh.png
dorsoduristapercaso
07-08-2013, 22:38
Ne sai qualcosa della x moto? Non ti è piaciuta?
si ma si passa da una 1100 boxer a un monocilindrico scrauso...
Che é la moto col motore più loffio del mondo e che si smonta a guardarla.
Credo che te ne pentiresti dopo 3min..
nicola66
08-08-2013, 09:33
però è un integralista jap
perchè è uno che di moto ne capisce evidentemente.
un Umarell come ce ne sono tanti, diciamo.
NICOTACOS
08-08-2013, 10:11
Ma qui non si parlava di scegliere tra R1100s e R1200S? Perché se si inizia a spaziare su tutte le altre possibili moto le cazzate aumentano in modo esponenziale.
Forse però è proprio lì che vogliamo andare a parare...:confused::lol:
dorsoduristapercaso
08-08-2013, 10:15
Sto andando a prendere la moto a casa per inserzionarla; ka x moto tanto la proverò perché è un ragazzo che sta dietro casa mia, diciamo che sulla carta è un oggetto esente da critiche e non è certo inferiore alle pari tipologia eccezion fatta per la ktm alla quale comunque hanno voluto dare un taglio Racing. Vi dirò cosa ne penso. Motoristicamente stento a credere che possa avere dei problemi, e il motore è loffio rispetto ad un motard Racing ma la coppia c'è e la moto è leggera.
dorsoduristapercaso
08-08-2013, 10:18
Nico era semplicemente perché avevo ricevuto una proposta di scambio e per curiosità sentivo se qualcuno ne sapeva qualcosa della x moto. Per me la prima scelta rimane il 1200 s logicamente perché è più polivalente.
il fattore economico è rilevantissimo.
sono due moto che compri insolitamente bene per essere bmw.
rispettivamente a 3 e 5000 compri degli esemplari che con una lucidata sembrano nuovi.
la questione del turismo in coppia mi sembra poco rilevante: se chi guida già è pesantuccio, con sospensioni di serie anche nuove o rigenerate, la luce a terra della 1100 base diventa rapidamente incompatibile con una guida seppur moderatamente brillante: spanci e sgratti ovunque.
della 1200 non so, però a occhio mi sembra più sostenuta.
mi dicono che anche la 1100 boxer cup con kit completo si alza da terra tantissimo, ma il kit completo prevede la monopostitudine tra l'altro.
come rapporto tra prestazioni e consumi credo che la 1200 S sia uno dei vertici assoluti insieme ad alcune ducati, ma con una manutenzione ridicola rispetto a esse.
la moto è bella, non globalmente quanto la 1100 però.
tutti i parametri di funzionamento basici, motore, vibrazioni, cambio e anche frenata, danno punti a raffica alla precedente.
però... rispetto a una Jap di quella categoria, e anche alla 1100, non è una moto che sali e vai e in due curve hai capito tutto.
tutto dipende da che uso vuoi fare della moto...
dorsoduristapercaso
08-08-2013, 10:21
Sono alla stazione e ho accanto una tipa carina? Che fo ci provo?:cool:
Dorsoduristapercaso: no è loffio perchè è loffio.
Non ti trasmette assolutamente nulla quella moto, e tolto il fatto che fa quasi i 30km\lt non riesco a trovarne pregi.
E ci mancherebbe solo che bevesse di più.
Se proprio devi prendere una cosa del genere, vai a botta sicura su un 690enduro.
Poi però non dire che non eri stato avvisato :lol:
sì ma anche su un KLR 650 o un dominator, che vanno meglio in tutto e costano una risata.
dorsodurista... scolta Ghiaia... e non paragonare mai piú una serie g BMW con un KTM in sua presenza se non vuoi che lei ti parcheggi una ruota tassellata da 21'' in faccia XD XD XD
NICOTACOS
08-08-2013, 10:33
Nico era semplicemente perché avevo ricevuto una proposta di scambio e per curiosità sentivo se qualcuno ne sapeva qualcosa della x moto. Per me la prima scelta rimane il 1200 s logicamente perché è più polivalente.
Infatti non sei tu il destinatario della mia battuta. ;)
Peraltro tra gli intervenuti l'unico che conosce la X Moto sono io e, per un uso stradale, tutto si può dire tranne che abbia un motore loffio.
dugongo64
08-08-2013, 10:35
Sono alla stazione e ho accanto una tipa carina? Che fo ci provo?:cool:
haihaihai, questa domanda genere etero, ti pone in maniera non consona a questa stanza, pensaci bene
dorsoduristapercaso
08-08-2013, 10:37
Cavolo gratti in terra con un telelever? Boia de' questa proprio non me la aspettavo, probabilmente tutto dipende dalla molla centrale perché il telelever é rigido per definizione.
Quindi il 1200 è complesso per via della sospensione anteriore oppure come risposta del cardano ad esempio?.
L'utilizzo che voglio farne è globale, il fatto è che devo valutare quanto mi finisce in saccoccia con la vendita della Aprilia 1, 2 se la moto ha guasti importanti come si dice dalle mi parti sono der gatto perché babbo non alza un euro e ne approfitta per farmi la paternale che dovevo comprarmi una jap
il telelever non è rigido per definizione...
in soldoni affonda nulla in frenata e non scompone l'angolo di avancorsa, ma una molla è una molla sia dentro ad un tubo che fuori.
dorsoduristapercaso
08-08-2013, 10:46
Perdonami Nico non avevo capito una mazza:lol:; ma insomma questa x 650 va bene o è un motobecane come dicono i tuoi compari?:confused:
con la 1100 in effetti si gratta il cavalletto centrale praticamente sempre quando si è in coppia...
dorsoduristapercaso
08-08-2013, 10:47
Appunto Marcone quindi è un problema di idraulica del molli e giusto?
no, non è un problema. semplicemente la moto è fatta cosi
dugongo64
08-08-2013, 11:07
ok visto che non hai raccolto la provocazione, beccati la pappardella pseudo/tecnica/posturale/pilotistica sulla 1200
affidabilità, la S è tra i boxer della serie 1200, quello con meno problemi, detto ciò io sono rimasto a piedi due volte (fondamentalmente cagate, pompa benza e switch cavalletto) ma cmq il brivido del giro sul carro atttrezzi non me lo sono fatto mancare, consumo (a parte quella di Franz) basso, 20 km/l è la media andando allegri
guida, imho se ne trovi una da provare, capisci in 5 min quello che molti ti stanno dicendo, ovvero in estrema sintesi, una volta capito come funziona il telelever con i semimanubri è una moto da curve medio/veloci è in quello ce ne sono poche che fanno meglio
il motore sotto (fino a 3/3.500gg) è un po' fiacco, poi passata la soglia della rilevazione fumi euro 3 (4500 gg) sale molto rapidamente fino 8500 (sei già a velocità, patente fatta a coriandoli)
va guidata molto di fisico (rispetto alla tua), altrimenti le curve tende a farle "con moderazione", una volta capito ciò, l'avantreno è molto stabile anche se poco comunicativo (telelever), ma meglio delle altre con il manubrio alto (GS/R etc), la ciclistica (se ha le ohlins come il 95% di quelle in circolazione) è settabile in maniera molto raffinata, soprattuto al post che ha tutte le regolazione possibili (manaca solo alta/bassa velocità)
freni ottimi, posteriore assente se non ci metti le mani (cerca il post di NICOTACOS sulla regolazione del post), ABS non è di ultimissima generazione, per cui per strada, (dissestata/bucata), in staccata, non gradisce che la ruota si stacchi da terra e qualche volta provoca sgommate marroni nelle mutande
postura da sportiva ma non estrema, passeggero meglio per tutti (soprattuto per lui) se lo lasci a casa
turismo singolo possbile, ma non è estttamente un SUV, quindi per una settimana va benissimo, oltre devi essere uno parecchio allenato al tetris borsistico
il 1100, l'ho solo guidato (poco), in sintesi
estetica, non mi pronuncio
consuma di più, sicuramente più olio (sulla 1200 praticamente ti scordi di avere la finistrella per il controllo)
pesa ca 30 kg in + e ca 30 cv in meno
ai bassi gira + rotonda, ma da li in poi non è confrontabile
turismo molto meglio
augh
dorsoduristapercaso
08-08-2013, 11:21
Grazie sei stato gentilissimo ed esaustivo; in fin dei conti non sembra niente di diverso rispetto agli altri boxer, peccato per la questione del freno posteriore che per strada è importante.... Le ohlins fanno davvero la differenza sul telelever?
no invece è diversa rispetto agli altri boxer. in particolare RT e GS, dal 1100 in avanti, nei tratti più guidati sono le moto più facili e confidenziali della loro categoria. mentre la 1200 S non è più facile e confidenziale di quasi nessuna sportiva-stradale-quasi-sportourer.
se ti aspetti "la GS dei semimanubri" (intesa come moto che solo uno totalmente negato per la motocicletta non spreme decentemente), indole del motore a parte, secondo me sei completamente fuori strada. la GS dei semimanubri sono i cbr: 600 e 1000 le smilze, 1100 la cicciona.
dugongo64
08-08-2013, 12:00
de nada
non so dirti sulla S che le aveva di serie e quindi non conosco quelle std, posso però riportarti la differenza sul GS dove la resa tra le originali e le ohlins c'è un abisso
sulle ohlins, prima di qualsiasi regolazione (successiva) va fatto il SAG
x il freno post, si smonta la leva a pedale e si regola la vite del pistoncino, in modo da farlo lavorare di +, io sono pigro e non l'ho fatto, ma quella di prof NICO, dietro, frena parecchio + della mia
quoto Zel, la guida è lontanissima dalla facilità della R o del GS (GS ancora di +)
se vuoi una moto bella il 1100
se vuoi una moto performante il 1200
eh la 1100 è davvero bella... potessi permettermi due moto sicuramente la prenderei oltre al kappone
Il Veterinario
08-08-2013, 18:30
io quando avevo la tua età (più o meno) avevo la 1100 e ne ero felicissimo poi a garmisch ho avuto la possibilità di vedere la 1200 da vicino...
non c'è stato nulla da fare,non l'ho provata non ho guardato dati e null'altro,sono stato fulminato punto e basta.
il fatto che sia più bella l'una o l'altra è puramente personale, il 1100 è ricco di fascino ma la 1200 è magnetica!!!!
premetto che nonostante la mia vocazione da turista non ho rimpianto per nulla il cambio.
sono fortemente attratto dal K 1200/1300 S,ma il boxer non lo lascio.
questa S rimarrà per sempre con me,tra qualche anno affiancherò nel garage una moto più turistica e li sarà tutta un'altra storia,forse userò di più il cervello!!!
Ciao
dorsoduristapercaso
08-08-2013, 20:35
Ho inserzionato la dd, chiederò 4.800 con le borse, domani chiamo un concessionario che ha una bella r 1200 s e sento ma ci spero poco su una permuta vantaggiosa, mentre se riesco a vendere la mia con i privati faccio affari.
Parlando di affari qualcuno mi spiega perché i k 1200 sono venduti a cifre ridicole?
. . . la discussione è stata abbastanza animata e con ampia partecipazione, con pensieri ed opinioni che tirano in un senso o nell' altro !!! In definitiva, concordo col parere di qualcuno, che vede in una BMW il fascino del Boxer come unica "opzione", tuttavia, da felice possessore di un 1100 (abbastanza modificato) . . . romperei gli schemi, e per quanto inopportuno, col senno del poi, guarderei anche ad un altro piccolo "gioiello" che, se fosse nelle mie possibilità non indugerei a tenere tra le gambe !!! L' HP2 Sport, è fantastica !!!! . . . non credo che di serie, siano mai stati prodotti dei Boxer da strada così !!! Da guidare, immagino . . . sia pura libidine per gli amanti delle Mucche Tedesche !!!
ed io godrei nel mungerla un pò ;-)
Ciao Dorso
La tua storia mi ricorda un po la mia, a parte il fatto che ero molto più propenso verso il 1200
Escludendo in giovane età (ora ne ho 34...mica poi tanti) per la strada ho sempre avuto manubri alti. Ultima, prima della BMW, una V-Strom 1000.
Poi mi sono deciso a riprendere in mano i seminanubri per la strada.
E 1200 fu.
A mio parere, esteticamente, preferisco la 1200. La 1100, specialmente per un giovane che non ne ha vissuto l'era, appare vecchia come linea. La 1200 la ritengo più accattivante.
Come guida all'inizio mi ha un po spaventato, non senti niente davanti e può darti l'idea che possa partire in ogni momento, specialmente sui fondi sconnessi (aimè ormai molti). Ma dopo pochi Km ci fai la mano e non ci pensi più. Poi se vieni da un motardone occhio ai tornanti stretti, quello che penso sia l'unico tallone d'Achille (o da Killer...come disse qualcuno... :lol: ), penserai di avere un mattone sotto il sedere, ma è solo un'impressione, questione di pratica.
Come affidabilità non posso dare un parere personale visto che ci ho fatto solo 6000 Km, ma non ci pensare, i problemi possono saltare fuori su tutte le moto.
Valor...
Ad averci i soldi...
Quella sì che è una gran bella :arrow:
. . . infatti, la rimiravo nei dettagli e credo sia proprio simpatica !!! Ad ogni modo, ritengo che ogni Moto abbia il suo fascino e rispetto il parere di chiunque, nonchè i gusti che per fortuna son davvero "personali" !!! Tanto per dirne un'altra, avendo una Mucca da strada, sogno di notte di avere ancora la Moto da Cross ( o almeno una bella enduro 2 Tempi) e tanto per capirci un pò, stavo pensando ad un bel KTM 495 dei primi anni 80 !!! De gustibus ;-)
la 1200 come motore e sospensioni e' nettamente superiore
al 1100 ma con quel codone/passeggero e' proprio bruttarella
piuttosto cambierei tipologia di moto
concordo con la hp2 farei un giro molto volentieri,
ma ha ancora quotazioni altissime, giustamente.
secondo me resteranno importanti x una moto cosi'
eppoi la 1200 se avesse avuto tutto questo successo
non l'avrebbero tolta di produzione prematuramente.
La 1200 non ha avuto successo perchè è uscita in un momento sfavorevole...è una moto sportiva uscita all'inizio del declico delle sportive. Poi, all'epoca, chi voleva una sportiva ne prendeva una con 150 CV...altrimenti non eri nessuno...e comunque non era proprio regalata rispetto alla concorrenza...
se sei convinto tu, ma con quella gobba e' proprio bruttina
Il Veterinario
09-08-2013, 11:24
Beh,forse la St ha venduto ancora meno... Ad oggi ne ho vista solo una,era di un ragazzo che è passato da casa mia per il tappo dell'olio....
simonetof
09-08-2013, 11:43
Ciao Pier! Sai che di ST non ne in mai vista (su strada) nemmeno una? Quasi incredibile!:):)
Inviato dalla mia R1100S con TopaTalk 2
Tallone da Killer mi è proprio piaciuta. Grazie Miluzzz!
F.
io di studio ne ho viste 2 nello stesso giorno a orari diversi e colori diversi, incredibile!!!
Ho inserzionato la dd, chiederò 4.800 con le borse, domani chiamo un concessionario che ha una bella r 1200 s e sento ma ci spero poco su una permuta vantaggiosa, mentre se riesco a vendere la mia con i privati faccio affari.
Parlando di affari qualcuno mi spiega perché i k 1200 sono venduti a cifre ridicole?
Com'è finita questa storia?
Ha preso la prima moto che gli è capitata?
. . . ho un cattivo presentimento che tra le due esse litiganti, il terzo che gode è una "Japan" :-(
Non esiste una moto giapponese nel segmento della S.
Il VTR F non ha sospensioni lontanamente paragonabili e fa poco più di metà della strada con un litro. La SV 1000 S è una gran moto ma la S è più leggera e stabile.
Per non parlare di VFR e CBR XX. Non c'è.
Già.
Nemmeno la G650 Xmoto era nel segmento della S.
A quel punto meglio la dorsoduro. Ma molto meglio.
L'HP2 non l'ho provata ma ho avuto intorno all'opera quella di Darkboxer, qui iscritto, per una mattinata.
http://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/395713_152678674843383_569821478_n.jpg
Lui è uno che in moto ci sa andare decisamente forte, non ho termini di confronto per non averlo visto su altre moto, però posso dire che fatta una tara sulle sue qualità di pilota, mi è sembrata una moto ancor più stabile ma un filo più legnosa della S, cui come soluzioni e geometrie assomiglia tantissimo.
Francamente l'impressione che dà nel muoversi, a parte il sound e la grande suggestione estetica, è di una moto ciclisticamente gnucca (più della S) per la strada, una tortura sulle buche, e al contempo, per via del motore. non proponibile per la pista. Pare una moto da gran soddisfazioni nei tratti guidati delle piste (o da strade perfette di misto medio e medioveloce) dove poi il tempo lo saluti nel dritto rispetto alla qualsiasi gixxer 750 da 4000 euro usata.
L'HP2 non l'ho provata ma ho avuto intorno all'opera quella di Darkboxer, qui iscritto, per una mattinata.
http://fbcdn-sphotos-h-a.akamaihd.net/hphotos-ak-ash4/395713_152678674843383_569821478_n.jpg
Lui è uno che in moto ci sa andare decisamente forte, non ho termini di confronto per non averlo visto su altre moto, però posso dire che fatta una tara sulle sue qualità di pilota sfalsate verso l'alto rispetto alla media, mi è sembrata una moto ancor più stabile ma un filo più legnosa della S, cui come soluzioni e geometrie assomiglia tantissimo.
Francamente l'impressione che dà nel muoversi, a parte il sound e la grande suggestione estetica, è di una moto ciclisticamente gnucca (più della S) per la strada, una tortura sulle buche, e al contempo, per via del motore. non proponibile per la pista. Pare una moto da gran soddisfazioni nei tratti guidati delle piste (o da strade perfette di misto medio e medioveloce) dove poi il tempo lo saluti nel dritto rispetto alla qualsiasi gixxer 750 da 4000 euro usata.
. . . cavolo !!! Potrei pensare alla "Caduta di un Mito" eppure,
le sensazioni comunicate o l'utilizzo più appagante, fondamentalmente rispettano quello della "esse" (in generale) che, se non sbaglio, piace a noi tutti !!! Credo, comunque,
che la "Verità" e l' anima dell' HP2, si possa conoscere, appunto, solo personalmente guidandola, meglio possedendola . . . così, rispetto le impressioni di chi le è stato vicino, ma, prima di provarla . . . a pieno, non le condivido !!!
Mi preme stabilire che qui il tema non era se sia o no una buona moto, ma se, per un uso quasi esclusivamente stradale, sulle strade italiane del giorno d'oggi, sia o no più indicata della 1200 S "normale", soprattutto avuto riguardo della notevole differenza di prezzo.
... la GS dei semimanubri sono i cbr: 600 e 1000 le smilze, 1100 la cicciona.
Ciao Zel, ciao Ivan.....
dovevo farvi sapè... ecco...per non rimanere a piedi, ho preso il GS con i semimanubri, 600, 2005, 4000km, 2500€ praticamente nuova, già fatto 3000km da luglio, una goduria, consumi ridicoli, è una lama.....la "S" (provata per qualche km, una prova ridicola) per ora non mi ha convinto, soprattutto dopo aver provato la RT-2013.....averci i soldi, mah....aspetterò. Per ora mi diverto con l'Hondina, poi si vedrà.
Se vedemo....;)
efffffe! La RR troppo sacrificata....
beh una F completamente di serie non la definirei una lama, paragonata a una RR o a una R6 degli stessi anni: comunque una grandissima moto che ha fatto la storia.
appunto, con poco si sistema bene e, comunque, a confronto di altre moderne rimane IMHO una lama.
ah beh ma se togli soprattutto la eccelsa 1098/1198, e un paio di Aprilia, secondo me le moto come si son fatte fino al 2008, dopo non si son fatte più.... ma poi si finisce a fare i nostalgici
Mi preme stabilire che qui il tema non era se sia o no una buona moto, ma se, per un uso quasi esclusivamente stradale, sulle strade italiane del giorno d'oggi, sia o no più indicata della 1200 S "normale", soprattutto avuto riguardo della notevole differenza di prezzo.
Si, beh, l'arogmento principale del thread si è perso per strada così come l'autore che pareva cercare informazioni per prendere una decisione tra S 1100 e 1200. Entrambe normali, si intende.
MAD BORSA
02-09-2013, 18:13
comunque è il solito discorso...se vuoi una moto da uomo prendi il 1100, se vuoi una moto da gaiomipiacevincerefacileponciponciponponpò allora vai di 1200
Ciao Zel, ciao Ivan.....
dovevo farvi sapè... ecco...per non rimanere a piedi, ho preso il GS con i semimanubri, 600, 2005, 4000km, 2500€ praticamente nuova, già fatto 3000km da luglio, una goduria, consumi ridicoli, è una lama.....la "S" (provata per qualche km, una prova ridicola) per ora non mi ha convinto, soprattutto dopo aver provato la RT-2013.....averci i soldi, mah....aspetterò. Per ora mi diverto con l'Hondina, poi si vedrà.
Se vedemo....;)
Hehehehehe, ciao Sandrin, la tua storia non è molto diversa da quella di dorsodurista, alla fine. Ma l'importante è che il maschio motociclista sia contento e fiero del suo feRo.
Mandi.
dorsoduristapercaso
05-10-2013, 15:27
Eccomi qua!!!!
Allora, alla fine della fiera sono cascato su una bmw g 650 x moto con scarico leovince, e pedane passeggero; procedo ad elencare i motivi:
1) scrivo solo ora perchè piazzare la mia è stato estenuante e come era prevedibile non sono riuscito a guadagnare una cifra sufficiente per una s.
2) ho provato il 1100 e non l'ho ritenuto adatto al mio comportamento di guida medio.
3) ho provato per pura curiosità la x moto e sono rimasto sorpreso dalla qualità globale del mezzo e dalle sue inaspettate doti di polivalenza unite a costi di gestione ridicoli.
Ringrazio tutti per la disponibilità e la passione che avete dimostrato, adesso sono anch'io parte della grande famiglia e mi auguro altre 100 mila chiaccherate come questa.
humm, ma sulla carta la moto che avevi prima sembra migliore di quella che hai preso.
Perchè hai preferito fare il cambio?
Bmw G 650 Xmoto
Prezzo: 8.780 Euro
Prodotta dal 2007 al 2012
Tempi: 4
Cilindri: 1
Cilindrata: 652 cc
Raffreddamento: a liquido
Avviamento: E
Potenza: 53 cv (39 kW) / 7000 giri
Coppia: 6.12 kgm (60 Nm) / 5250 giri
Marce: 5
Freni: D-D
Misure freni: 320-240 mm
Misure cerchi (ant./post.): 17'' / 17''
Normativa antinquinamento: Euro 3
Peso: 147 kg
Lunghezza: 2155 mm
Larghezza: 907 mm
Altezza sella: 900 mm
Capacità serbatoio: 9.5 l
Segmento: Supermotard
Aprilia
Dorsoduro 750 (2009 - 13)
Prezzo: 7.990 Euro
Prodotta dal 2007
E' ancora in produzione
Tempi: 4
Cilindri: 2
Cilindrata: 749.9 cc
Disposizione cilindri: a V longitudinale di 90°
Raffreddamento: a liquido
Avviamento: E
Potenza: 92 cv (673 kW) / 8750 giri
Coppia: 84 kgm (82 Nm) / 4500 giri
Marce: 6
Freni: DD-D
Misure freni: 320-245 mm
Misure cerchi (ant./post.): 17'' / 17''
Normativa antinquinamento: Euro 3
Peso: 186 kg
Lunghezza: 2216 mm
Larghezza: 870 mm
Altezza sella: 870 mm
Capacità serbatoio: 12 l
Segmento: Supermotard
dorsoduristapercaso
21-10-2013, 14:03
Ho preferito fare lo scambio perchè la x moto si è rivelata più affine alle mie esigenze globali.
Attenzione perchè il confronto tra schede tecniche ti può portare fuori strada.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |