Visualizza la versione completa : Twin air intake k1200r
Ciao ragazzi, qualcuno del forum ha montato il dual air sul k 1200r? Per intenderci si tratta della seconda presa d'aria come sul k1200s. Potete postare le vostre impressioni configurazioni e prestazioni?
Grazie:D:D:D
Ragazzi nessun curioso ha sperimentato la doppia alimentazione d'aria....
"Sii tu il primo a recensire questo prodotto" (cit.).
EnricoSL900
05-08-2013, 23:20
Il fatto è che dopo con il doppio dell'aria ci vuole il doppio della benzina. Un bel macello... :(
Però è anche vero che SICURAMENTE escono fuori il doppio dei cavalli... :!::!::!:
se il X2 di tutto funzionasse così bene avremmo moto con air box simili a buchi neri, iniettori da aereo e serbatoi da camion
:eek::eek::rolleyes:
il coadiuvante
06-08-2013, 08:42
Ciao ragazzi, qualcuno del forum ha montato il dual air sul k 1200r? Per intenderci si tratta della seconda presa d'aria come sul k1200s. Potete postare le vostre impressioni configurazioni e prestazioni?
Grazie:D:D:D
L'ho comprato anch'io ma lo monterò in tranquillità in inverno :) a dire il vero il motore del mio rinoceronte per me è più che suff, ma visto che si fa in fretta e costa poco, perchè non farlo.
Adesso parlo generalizzando, dico così perchè anora non ho attaccato un'acquisizione alla mai moto....di solito, le compensazioni che ci sono nella ecu non hanno problemi a tener dietro alla poca benzina in più che richiede un filtro più permeabile o un aumento dell'aria, anche perché la differenza di potenza secondo me sarà davvero ridicola....
Nel caso in cui comunque mancasse benzina, e rimango convinto di no, io entrerò nella ecu ori e ingrasserò un po' :)
La cosa che mi ha un po' bloccato nel montarlo subito è la differenza di portata tra le due prese......se alle basse velocità sicuramente non crea problemi, alle alte velocità, non so quanto sia giusto in quanto l'aria prende comunque la via più facile e non vorrei che invece di migliorare la portata, generi flussi e riflussi interni che peggiorino l'alimentazione.....solo montando un'acquisizione posso vederlo....tienici aggiornato sulla tua esperienza, sicuramente a me interessa :)
OT:montando il famoso puntale polacco senza il quale dubito che al ring si possa fare certi tempi, ho guardato per bene la moto senza la parte di sotto.......mi sono venuti stranissimi pensieri........sembra nata per essere turbo, non ho mai visto una moto che abbia il posto per la turbina hahhahhahahah il carte secco.....mi vien voglia di comprare un 1200 infilarci un bel turbozzo e farne un bel missilotto :)
Trivella
06-08-2013, 11:34
[QUOTE=la differenza di potenza secondo me sarà davvero ridicola...[/QUOTE]
Ho fatto questa modifica questo inverno e la moto sopra ai 5k spinge un po di piu ma nn ti aspettare una esagerazione.
A questa modifica ho aggiunto una centralina rapidbike3 per recuperare qualche cavaluccio sotto i 3k non male.
eh visto che le scimmie girano a elica mi sono messo i freni braking con le leve fiche!!! aaahh
Siccome c'era anche il tagliando dei 40k ho rifatto la distribuzione cosi siamo apposto!!
maleddette scimmie :arrow::arrow:
alle alte velocità, non so quanto sia giusto in quanto l'aria prende comunque la via più facile e non vorrei che invece di migliorare la portata, generi flussi e riflussi interni che peggiorino l'alimentazione.....solo montando un'acquisizione posso vederlo....tienici aggiornato sulla tua esperienza, sicuramente a me interessa :)
OT:montando il famoso puntale polacco
(...partendo che il mio post era scherzoso...)
molto interessante il discorso riguardo i flussi alle alte velocità...da valutare!!
OT: Coa...hai ceduto al puntale??? e cos'è sta storia del missilotto???
il coadiuvante
06-08-2013, 15:10
Eh, io sono appassionato di preparazioni, soprattutto sovralimentato, ma da quel poco che ho capito il motore aspirato è molto noioso in fase di alimentazione.....basta poco per perdere tanto e ci vuole tanto per guadagnare poco, quando ho visto la differenza volumi e sicuramente anche la differenza di pressione fra i due canali....non l'ho montato, magari sbagliando eh, ma preferisco con calma fare un canale SX fatto bene e poi montarlo.....ma non perchè sento mancanza di cv, la moto per me va benissimo, è proprio per principio tecnico, e per il costo ridicolo del canale Polacco :)
OT: anch'io scherzo......ci mancherebbe che serva il puntale Polacco per fare certi tempi al ring.....bastano i fianchetti di serie :)
La storia del missilotto.....io ho già una moto turbo, una vintage Kawa 750 originale ma mi piacerebbe nella mia vita arrivare a farmi una caffè racer old style con forme vintage ma con un bel motore turbo.....adesso come adesso ho esperienza solo con le hayabusa, ma visto gli ingombri che ha il k, visto che posso entrare nella ecu di serie, e visto che la moto mi piace davvero tanto, adesso come adesso, pur sapendo che magari attorciglierei qualche cardano, e volerebbe via qualche frizione, sceglierei il k per la mia moto da bar :) (tra l'altro non vado nemmeno al bar hahahhahahahah)
Ciao coadiuvante, sbaglio o in passato avevi un tmax?
Io sono curioso di montare la doppia presa d'aria e sono convinto che con poca spesa si ha poca resa, ma tanta soddisfazione x aver personalizzato.... Come si può ingrassare l'educazione originale?
il coadiuvante
07-08-2013, 08:31
Convengo con te che la personalizzazione sia sempre gratificante, mettere mano ai propri "motori" per me è favoloso :)
Purtroppo....non so, ma questa modifica a livello tecnico non mi convince molto, cioè, oramai moto prestazionali con la doppia presa d'aria non esistono nemmeno più, ma non è detto che vada peggio eh......anzi, se fatta bene, credo che qualche cosa possa anche darlo :)
Non credo che ci sia bisogno di ingrassare....di solito, i fattori di correzione della ecu tengono conto di variazioni ben più grosse che aggiungere una presa d'aria e montare i filtri permeabili, scarichi, ecc dcc.....però credo non vuol dire che sia così, senza controllare non mi permetto di dire "tranquillo , al ecu ce la fa" :) io ho il programma per entrare nella ecu originale....io più che altro vorrei togliere un po' di freno motore, ma adesso per come vado, va benissimo così :)
Si si, ho avuto il tmax, adesso ho un GP800, ma diciamo che lo scooter per me è stato un bel passaggio obbligato perchè ho tirato una mina che non riuscivo più a guidare la moto, quindi o macchina, o qualche cosa di poco impegnativo......adesso sembra (e mentre lo dico mi tocco perchè in realtà non l'ho messa sotto stress) che la mia spalla SX abbia riacquistato la forza necessaria per riuscire a staccare per cui lo scooter credo che alla fine lo venderò......vedo che da quando ho il mio rinoceronte bianco ho riacquisito quella libertà che solo un mezzo con qualche cv riesce a darmi :)
Oggi parlando con il mio meccanico di fiducia abbiamo convenuto che la seconda presa d'aria male non gli fa e poi il sistema x aiutare a sbrigliare qualche cavallo si trova....
il coadiuvante
08-08-2013, 08:19
Evvaiiiii!!!!! tienici aggiornati :)
Roadwarrior
12-08-2013, 17:26
Io a suo tempo la montai sul mio k12r e devo dire che in alto (già sopra i 5000 rpm) la sentivo più grintosa. E non penso fosse una suggestione.
tu montavi anche la centralina aggiuntiva o avevi solo il twin air?
Roadwarrior
14-08-2013, 13:03
La seconda che hai detto
Cercate bene....che qualcuno l'aveva fatta la modifica.....mi suona strano che il Wotty non si ricordi....
Comunque era Dgardel.
Minkia....preistoria..7anni fa...
Toc toc dgardel ci sei? Torna a donarci Qualche impressione/consiglio.....
Ho cercato, ma non ho trovato quello che cercavo
pacpeter
14-08-2013, 18:18
giò: ci dai i link plis?
Esce di tutto meno quello che cerchiamo... Help
stavo per fare la modifica alla seconda presa d'aria
parlano con un amico, (decisamente un buon meccanico) ho deciso di soprassedere...... forse metere il condotto d'aspirazione completo potrebbe migliorare
il solo filtro come aumenta la portata d'aria,m scarica la pressione che porta il filtro principale
condivido in todo il pensiero di " il coadiuvante "
ovviamente è solo un mia idea
diciamo che mettere alla "corda" un motore del genere.......;)
forse metere il condotto d'aspirazione completo potrebbe migliorare il solo filtro come aumenta la portata d'aria,m scarica la pressione che porta il filtro principale
Hmmm, non sono molto d'accordo. Il discorso avrebbe senso in caso di airbox pressurizzato con velocità elevate, e anche in quel caso pare ampiamente dimostrato che sotto i 200 all'ora l'aumento di pressione all'interno dell'airbox derivante da condotti ottimizzati sia davvero trascurabile.
L'aumento di portata dell'aria (in un airbox originariamente studiato per avere due prese, ricordiamocelo, e solo in un secondo momento "chiuso" per motivi che hanno poco a che vedere con le prestazioni) mi pare dia un aumento di prestazioni non certo eclatante, ma sicuramente percettibile. Detto questo, tagliare l'airbox è una scelta personale...
Ciao, Edo
Roadwarrior
20-08-2013, 15:33
Concordo con Edo
il coadiuvante
20-08-2013, 15:46
stavo per fare la modifica alla seconda presa d'aria
parlano con un amico, (decisamente un buon meccanico) ho deciso di soprassedere...... forse metere il condotto d'aspirazione completo potrebbe migliorare
il solo filtro come aumenta la portata d'aria,m scarica la pressione che porta il filtro principale
condivido in todo il pensiero di " il coadiuvante "
ovviamente è solo un mia idea
diciamo che mettere alla "corda" un motore del genere.......;)
E' una nostra idea, e anche di tutte le case motociclistiche che fanno moto da corsa.....sono arrivate a rifare i canotti per prendere aria nel posto con la maggiore pressione e sempre con una presa d'aria......
Poi, credo che se fatto alla perfezione, cioè con due condotti perfettamente simmetrici possa anche dare qualche impercettibile vantaggio.....ma nonostante tutto, io non so se lo farò.....boh, bisogna vedere quando viene il freddo, se non ho altro da fare.....:)
Il twin air è arrivato e considerando il prezzo d'acquisto (60€) è fatto a regola d'arte ... Appena trovo tempo faccio il lavoretto e vi faccio sapere, tanto la scimmia è partita... Poi ad attappare si fa sempre in tempo nel caso non ci siano vantaggi, comunque a me la simmetria piace
Attendo un responso obiettivo e imparziale ;)
(anche se non sento la necessitaà di tale modifica)
Primo giretto dopo il montaggio di kit e centralina tutto nella norma ed ottimo tiro, sabato e domenica tempo permettendo test tra le curvette umbre
O-NAPULITANO
25-04-2014, 02:13
Ho fatto modifica airbox a doppia presa e doppio filtro sportivo sia a suo tempo sulle mie k 1200 r e k 1300 r. Essendo preparatore e avendo fatto rilevamenti dei rapporti stechiometrici in real time vi posso dire tranquillamente a grosse linee vantaggi svantaggi e quello che succede nel motore, i discorso a grosse linee vale per entrambe i modelli poiché ci sono differenze si ma più o meno hanno mappature e condotti simili.
In primis nel caso si faccia questa modifica consiglio vivamente di eliminare il terminale catalizzato originale poiché in molti punti la carburazione diventa più magra il che danneggia il catalizzatore originale sia a livello chimico sia rischiando di fondere le celle. Detto ciò, con un bel terminale non catalizzato e con la doppia presa e con centralina originale la moto sarà più reattiva e rapida in basso ad acceleratore parzializzato, più potente e poderosa ai medi giri a gas spalancato, leggermente meno potente dai medi agli alti a gas spalancato ma avrà un allungo agli alti giri molto più deciso con incrementi di velocità massime anche di 10 km/h. La centralina originale riesce a compensare parzialmente lo smagrimento dovuto al maggior flusso d'aria ed allo scarico libero, quantomeno al livello di affidabilità, mentre per ottimizzare al massimo le prestazioni ad ogni regime sarebbe necessaria una centralina aggiuntiva o una rimappatura della ecu originale poiché vi dico che ad alcuni regimi e carichi per l'optimun sarebbe necessario un surplus di carburante anche del 25-30%. I consumi a basse andature diminuiscono lievemente ad alte aumentano lievemente. Questo è quanto detto proprio a parole semplici tanto per capire grossolanamente, senza entrare per il momento in termini tecnici di rapporti stechiometrici flussi etc. A proposito di flussi, vi dico già che la presa aggiuntiva immetterà una quantità d'aria in airbox di circa la metà rispetto la presa originale, poiché i condotti sono di sezione ridotta in corrugato e non è possibile creare un condotto simmetrico a causa dell'interferenza fisica con le centraline montate nella paratia sx.
Con pcv ho impostato il rapporto stechio fisso a 13,5 hai consigli da impartirmi? Io monto twin air con filtri bmc, scarico completo Akrapovic, at-200 ed appunto pcV.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
il coadiuvante
25-04-2014, 08:01
O-NAPULITANO entriamo un attimo sul tecnico, altrimenti parliam di niente :) che differenze di stekio in afr e che differenze nell'EGT hai trovato con io condotto sx aperto? Anche tu mappi la sua ecu ori? hai lavorato sul limitatore di coppia?
Attendiamo info tecniche?...
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
O-NAPULITANO
27-04-2014, 02:12
TmatriX hai impostato i 13,5 a tutti i regimi da 0 a 100% di apertura? In caso affermativo ti dico che in gran parte dei bassi e medi giri ad acceleratore parzializzato fino oltre il 50% ti impigrisce un po' l'erogazione, a tutta birra a giri alti va bene a livello di prestazioni, ma a livello di sicurezza agli alti giri mi manterrei leggermente più grasso per questioni termiche. L'autotune lo tieni sempre attivo ho hai fatto acquisizione una volta ed hai mappato. Occhio all'acquisizione ad acceleratore parzializzato ai bassi giri con marce basse, la PC5 legge l'apertura sul potenziometro che è collegato sull'acceleratore mentre l'apertura effettiva della farfalla per un tot tempo è gestita del motore passo passo quindi risulta diversa dalla reale apertura dell'acceleratore quindi acquisizioni temporaneamente errate. Hai impostato mappatura base o avanzate con le 6 mappe diverse x ogni marcia, tieni presente che le doppie prese anteriori in sesta oltre i 200 km/h prendono una quantità d'aria ben differente che di 1°a a 40kmh ;)
O-NAPULITANO
27-04-2014, 02:47
Coadiuvante per ora ho mappato solo su aggiuntiva non sulla ecu.
Differenze stechio hehehe... intendi il massimo Delta che ho rilevato quindi con doppia presa in massima pressione in sesta marcia con scarico completo racing, poiché essendo tu del mestiere sai meglio di me che varia sensibilmente a seconda dei giri motore, carico, velocità intesa come pressione dinamica sulle prese aria etc. Beh posso dirti di sesta a regimi alti 8500-9000 sappiamo che pressoché L'AFR originale della moto è leggermente grasso x il KAT e siamo circa sui 12,5 , con doppia presa e scarico racing eravamo sui 13,1 circa (rapporto tranquillissimo) a giri intermedi invece 4500-7000 con carico fino al 70% doppia presa e scarico si arrivava anche ai 15,0 15,5 ( troppo magra per buone prestazioni) in basso al momento non ricordo di preciso poiché si creavano non pochi scompensi nel senso che era magra ai bassissimi giri e grassa ai medi bassi. Tieni presente che sono valori abbinati allo scarico completo racing, già con un terminale cambia anche se non moltissimo, ma lo sai con i motori benzina si deve essere molto precisi per cui per te che sei del campo credo la cosa che possa risultarti più utile nel caso ti servisse sarebbe un bel tabellare con le variazioni percentuali rispetto i tempi di iniezione originali in funzione dei vari carichi e giri e con gli obiettivi AFR ad ogni regime e carico che ho voluto raggiungere con quelle variazioni; con qualche proporzione poi te le puoi cosi adattare alle tue esigenze, anche se però per essere precisi avresti bisogno dei tempi di igniezione originali della mia ecu poiché potremmo avere aggiornamenti e quindi mappature base diverse.... Io ho tutti i software per accedere leggere e modificare la ecu, poiché li uso per le auto ma ancora non ho preso il cavo per la K IcomD... in BDM sinceramente non me la sento di dover scollare tutto il sigillante, non so se ne hai mai aperta una di Ecu BMW, piuttosto delicata.......Cmq per qualsiasi cosa a disposizione ;)
il coadiuvante
27-04-2014, 07:43
io non ho bisogno di niente, non mi serve nessuna tabella, ho giá tutti i driver aperti della ecu......ero solo curioso :)
beh, passare dai 12,5 ai 13,1 dove ci sono tutti i cv é tanta roba, e se a metá ha smagrito ancora di piú.....meglio ancora :)
L'egt invece com'era e com'é? cosa usi come acquisizione innovate, zeitronix, plx?.....io iso zeitronix, mi trovo bene.
Comunque, se va cosí la doppia presa funzia....ho fatto bene a prenderla dal buon Polacco :)
Io onestamente dopo aver alzato un po' i limitatori di coppia e tolto il TC dalla ecu (che é diverso dal pulsantino sul manubrio....) ho messo a posto il cut off per poter voltare ma giá cosí, senza fare in sostanza nulla per farlo andare di piú, ma solo quello che serve per potersi esprimere per come l'hanno mappato in bmw mi trovo il Kappone un po' indietro di ciclistica ...... ma mi diverto un sacco lo stesso, tanto mica devo correre :)
O-NAPULITANO
28-04-2014, 11:33
Grande ;) EGT non l'ho mai acquisito poiché come ti ho detto non avendo il cavo ho montato direttamente fisso sulla moto wideband2, autotune con display lcd 200 e sonda lambda della dynojet, vedi in tempo reale diversi parametri tra cui carichi giri AFR, duty cycle etc. nonché registrazione dati su sd, ma non le temperature dei gas di scarico :( , anche perché dopo la prova con mappa originale ho rimappato mantenendomi leggermente grasso agli alti rispetto le max prestazioni proprio per mantenere EGT abbastanza basso. Acquisizione intendevi dati in esercizio vero? Se intendevi acquisizione dati software Ecu utilizzo il Kess V2. Bel giocattolo questo zeitronix.... caratteristiche?
il coadiuvante
28-04-2014, 14:19
il meglio è sicuramente innovate, ma per casistica continuo ad usare zeitronix.....non è come un'acquisizione seria, ma insomma fa il suo sporco lavoro :) lo monto su tutto macchine e moto e devo dire che funziona
bene.
http://www.zeitronix.com/Products/LCD/LCD.shtml
Questo è il visore, poi a seconda di quello che ti serve colleghi e metti a visore....di solito a me basta egt, afr, e a seconda pressione turbo in bar o apertura farfalla tps per gli aspirati.
Per la moto qualche anno fa hanno fatto un accessorio in più dove registri un giga che è grande come una moneta i un euro, così ti registri l'accelerata e dopo vedi dove modificare.
Per le moto lavora in percentuale 0-100 sul tps, dove per es, ducati lavora con l'angolo della farfalla....devi fare una conversione gnocca, ma altrimenti ti perdi un po'.
Sul Kappone non gli ho attaccato nulla, ho comprato il terminale dell'akra, più che altro per il peso, ma pesa circa come l'ori (purtroppo) e mi sono limitato a provare i driver che ho tirato fuori via obd.
Tutto funzia.....ma senza ciclistica perderei tempo e basta......tempo che non ho perché quel poco che ho lo uso a mappare una macchina wankel turbo....e li c'è da ridere :) del rotativo non ne so mezza hahahahahahah
Scusate gli OT
Per la cronaca, il mecca ha lasciato l'autotune in acquisizione ed attendo di fare acquisizioni di volta in volta, seguendo i consigli sul forum ho eliminato il motorini passo paso qui la lettura della pc5 dovrebbe essere corretta.
Secondo voi qual'è il rapporto stechio corretto?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
il coadiuvante
29-04-2014, 06:48
beh, non esiste il rapporto giusto.....al minimo ha un valore, in cutoff un altro, senza carico un altro, nel passaggio in coppia un altro in pieno un altro.....poi dipende da xome dai il gas.....se usi il parziale, se apri tutto......non é facile.....tra l'altro la sonda lambda lineare mi sa che sia un po' lent per il motore della k.....grossolanamente ti dico che io, pur sapendo di andare contro corrente amo il motori "grassosi" in pieno, per cui al massimo metto i miei motori a 13.....in cut off, grassi.....al minimo dai 14 ai 14,5 ( 14.7 sarebbe perfetto) poi, dipende da che moto é da come la guido.....se parliamo di un Ducatone degli ultimi, dove a qualsiasi regime apri lui va e non uso molto parziale faró la ecu in un a maniera, se dovessi fare la mia k......onestamente,a naso, direi che sotto potrebbe essere magra, in alto giusta......ma a naso non si fa niente :)
X il k1200r twins air scarico completo eliminazione limitatore passopasso centralina ed autotune come lo aggiusteresti?
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
il coadiuvante
29-04-2014, 21:28
mah....non conosco la moto....il 1200 lo aveva un mio amico che dopo aver provato il mio kappone mi ha spiegato un po' le differenze, visto che ha corso in moto credo potrei fidarmi.
Premesso che dovrei vedere la mappa....sicuramente lo sveglierei un po' di anticipo prima dell'entrata in coppia e lo terrei molto tirato nei parziali per poter tirar fuori tutto quello che posso, quindi un valore che assieme all'egt sia perfetto....non ti so dare un valore, dipende dagli anticipi :)
In alto sicuramente lo metterei a 12,9 che é il valore stekio che mi piace per gli aspirati....so che é un valore ritenuto "grasso" ma ho i miei motivi per metterlo cosí :) .
Il cut off lo metterei scarico di anticipo e grasso, attorno ai 13 perché odio il freno motore e poi, me lo farei a seconda del mio modo di guidare :)
O-NAPULITANO
30-04-2014, 12:29
Tmatrix senza il motorino passo passo l'acquisizione è corretta dell'apertura acceleratore, ma quasi sicuramente se non si è specialisti e si sa come fare e dove cablare gli ingressi accessori della PC5 per le modalità mappe avanzate, si tende a lasciare in modo operativo base ossia una mappa per tutte le marce quindi accade che magari ti fai un giro in autostrada bello di sesta, acquisici tutti i dati per bene con airbox in pressione col motore che non sale di giri troppo velocemente come in prima marcia quindi la sonda riesce a prendere bene tutti i valori, poi rientri in città cammini di prima e naturalmente continui ad acquisire quindi rimarranno per buona parte della mappa solo gli ultimi dati delle marce basse che vanno a pari numeri di giri e di carico si andranno a sostituire nelle caselle di trim, per cui sarà sempre una mappatura grossolana, ciò non vuol dire che vada male eh, andrà cmq abbastanza bene, non avrai le massime performance, ma cmq ottimizzi a grosse linee il tutto.
il coadiuvante
30-04-2014, 15:21
non esiste una sonda lineare in grado di mappare...la più veloce impiega 3 secondi a numero fiisso di giri......se esistesse i motori si accenderebbero da soli e si mapperebbero da soli, invece serve chi li accende e chi li mappa, chi li collauda su strada ecc ecc......detto questo, visto che il k non ha una mappa marcia per marcia, ma ha un l'imitatore di coppia che ovviamente sarà diverso a seconda delle condizioni di marcia in cui ci si trova....un po' rustico" ma funzionante, se si acquisisce per bene e si mappa per bene (ovviamente senza lambda lineare) non credo ci siano problemi a mappare......per l'anticipo.....non so fino a che punto con una supplementare possa essere fedele a quello che si scrive, ma insomma.......si fa :)
O-NAPULITANO
30-04-2014, 17:41
Concordo Coadiuvante, ma tmatrix stava chiedendo riguardo la Power Commander 5 ed autotune. Ovvio che mappando la ecu hai risultati ottimali ed anche ottimi risultati volendo, sapendo rimappare con l'ausilio di acquisizioni prove etc. le mappe iniezione sulla power commander 5 anche se 'anticipo non è modificabile dalla centralina aggiuntiva. L'autotune invece fa appunto un autoacquisizione e automappatura, però giustamente se non si sa come funziona e non si conoscono le impostazioni a pennello si può fare solo un acquisizione molto grossolana appunto per i motivi da te descritti prima, però se ci si sa entrare nelle impostazioni e nelle funzionalità extra, c'è la possibilità di fare 6 acquisizioni diverse e 6 mappature diverse una x ogni marcia istruendo la centralina aggiuntiva a riconoscere il rapporto inserito o tramite un canale analogico sul sensore marcia inserita, o tramite 6 logaritmi di calcolo tra giri motore e canale analogico sensore velocità che vai tu ad impostare.In questo modo hai 6 mappe già più particolareggiate, inoltre per l'acquisizione della lambda e delle correzioni per automoppare, essendo gestite dalla aggiuntiva da un software è possibile porre sia limiti di variazione massima sia far effettuare correzioni non sulle letture istantanee lambda ma su una serie di letture sugli stessi valori di giri e carico per poi eseguire una media e interpolando sui vari punti di lettura ai diversi giri e carichi. Se poi sapendo come funziona sai anche come guidare in fase di acquisizione il gioco è fatto, hai un bel risultato ;)
Me so perso:-(
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
il coadiuvante
01-05-2014, 08:20
quello che dice O-NAPULITANO é vero e fattibile, non so se fare una mappa marcia per marcia su una ecu che non tiene conto della marcia per marcia, ma insomma.....io credo che nel caso della K basti una mappa base, ben sapendo che con le variazioni altimetriche e temperature diverse porteranno il motore "fuori mappa"....é per quello che ho scritto dei valori un po' grassosi qualche post fa, inutile fare mappe tirate senza toccare i parametri di correzione, se fatta sul banco poi, inutile due volte :)
O-NAPULITANO
01-05-2014, 23:12
Infatti Coadiuvante è come dici tu con una mappa già fatta bene è inutile farne una per ogni marcia ;) Il problema di t-Matrix e di fare una buona autoacquisizione automappatura che data la lentezza della lambda nelle prime marce non vien bene :), se la fa a marce alte in autostrada viene abbastanza bene solo che poi tornando in città a marce basse se non hai mappe diverse per ogni marcia l'acquisizione riscrive da sopra e perde tutto quello che ha fatto heheh bella fregatura.
O-NAPULITANO
01-05-2014, 23:23
Tmatrix il succo è che per fare una mappatura fatta bene si deve conoscere alla perfezione la power commander 5 e l'autotune e metterle in modalità avanzata il che non è semplice, servirebbe un meccanico che conosca bene sia la power commander sia le bmw per conoscere su quali fili collegare i canali analogici della power commander. Al 99% il mecca ti ha messo l'autotune con mappe base ossia una mappa per tutte e sei le marce. Ora detto a parole semplici tutto quello che ho spiegato delle velocità di acquisizione delle mappe marce etc. se non hai un esperto che ti possa mettere la pc5 e autoacquisizione in modalità avanzate, l'unica soluzione per fare la mappa il più preciso possibile è il seguente: non so se il meccanico ti ha installato l'interruttore per cambiare fra 2 mappature, nel caso sia installata l'autotune l'interruttore perde la sua funzione di switch mappe e diventa un interruttore per attivare e disattivare l'autoacquisizione, se non l'ha installato fattelo installare e attivalo sulle impostazioni tramite software PC5, poi vai in autostrada ti metti a marce alte 3° 4° 5° 6° e fai accelerate decelerate apri più e meno il gas, vai a tutta, riprendi dal basso di 6°, più cose fai meglio è, poi metti l'interruttore in off e torna dal mecca, quando starà in off la moto andrà un po' peggio poiché stacchi le correzioni fin ora acquisite, ora il mecca deve acquisirti i trim che saranno memorizzati e passarli in mappa, dovresti avere una discreta mappa così, fatto ciò l'autoacquisizione può essere riaccesa ma si dovrebbero modificare le tabelle di acquisizione ed i limiti di punti di regolazione in modo che possa solo ottimizzare e solo dove serve e non stravolgere la mappa base come x le prime acquisizioni.
Quindi diciamo afr a 14.5 fino a 4000 13.5 fino a 8000 e 13.0 oltre?
O-NAPULITANO
29-05-2014, 00:37
heheeh, si diciamo più o meno può andare, ma come linea media su cui lavorare, con questi valori sei in in sicurezza al livello di affidabilità, poi per migliorare consumi e prestazioni devi lavorare ossia variare in base alle aperture valvola mantenendoti più magro in percentuali di apertura e numeri di giri che utilizzi per percorrenza e man mano ingrassando su percentuali apertura e su giri dove richiedi accelerazione.
Chi mi aiuta ad impostare l'afr della pc5
Inviato da mio iPhone utilizzando Tapatalk
O-NAPULITANO
12-06-2014, 03:34
Tmatrix mi spieghi una cosa, perché hai acquistato l'Autotune ? L'Autotune è un accessorio che serve ai preparatori per aiutarli ad eseguire delle mappature poi va disattivato a meno che non si sappia una volta che hai ricavato la mappa adatta come limitarlo ad eseguire solo delle correzzioni minime ove serve per ottimizzare nelle diverse condizioni, a che serve che il mecca la monti solo se non sa come impostarla configurarla e utilizzarla?......, perché in questo caso non hai preso pc5 e caricato una mappa fatta da Fast by Ferracci e stop? Forse non sono stato chiaro nelle spiegazioni precedenti, non esistono dei numeri segreti che io non voglia darti per avere una tabella corretta AFR, se vuoi buttare dei numeri giù sulla tabella AFR ti basta prendere delle tabelle esempio dai siti Dynojet, da Ferracci che vedrai sono tutte uguali e ti garantisco che dei valori che magari potrei darti io diversi che ho impostato sulla mia moto che oltretutto è completamente diversa essendo k 1300, avendo scarico racing Akrapovick titanio completo, doppio filtro airbox modificato, motorino passo passo e parzializzatrice scarico eliminata, di certo non andranno meglio ne forse peggio non si sa... poiché i valori REALI AFR allo scarico li devi andare a rilevare con strumentazioni, strumentazioni che si trovano sui banchi prova o acquistare strumenti di acquisizione portatili o LCD 200, poiché come ti ho spiegato nei post precedenti hai voglia di scrivere AFR 13,XX a quei giri a quel carico non sarai mai sicuro che sia quello il valore reale a cui l'autotune lo porterà poiché l'apertura acceleratore reale è falsata dal motorino passo passo in molte situazioni ai bassi giri, questo vale anche se è solo leggermente spessorato, ora non ricordo se tu l'hai tolto completamente, poi l'autotune per un fattore di sicurezza fa solo variazioni contenute entro un limite ristretto per cui potresti nella maggior parte dei casi non arrivare mai all'obiettivo AFR se non vai step by step accettando man mano trim DI CUI SEI CERTO che hai verificato con un acquisizione, oppure vai a modificare i limiti di esecuzione dell'autotune però rischiando di grosso se non hai sotto controllo il tutto, poi se non imposti la pc5 e autotune in modalità avanzate tutto è falsato in base alla velocità poiché entra più aria, ma tutto questo mi sembra già di avertelo spiegato dettagliatamente.
Per farti un esempio è come se tu volessi ottenere 2 litri di pittura di un colore particolare e mi chiedessi quanti millilitri di un colore e quanti di un altro devi unire per ottenerla, ora supposto che io ti dica 346 di uno e 1654 di un altro, ma se tu hai un secchio per misurare e ti devi fidare del tuo occhio che più o meno può avvicinarsi mooolto grossolanamente alle quantità ( come l'autotune quando inserisci i valori) e non hai misurini millesimati da laboratorio, ora che cambia da se ti dico metti 3/4 di secchio di una tinta poi aggiungi un fondo di secchio dell'altra come base di partenza e poi aggiungi man mano finchè la tinta non si avvicina a quella che volevi il più possibile.......Beh è quello che ti ho scritto nel precedente post ;) credo sia il consiglio più valido è pratico per la tua condizione operativa, ti ho consigliato pure come cercare di acquisire al meglio......A distanza non vedo come posso far di più.... ;)
Domandina:
Se volessi collegare il sensore di marcia originale della moto alla PCV, quale cavo dovrei intercettare dei 3 che ci sono sul sensore del cambio?
Ci avete già provato?http://uploads.tapatalk-cdn.com/20160206/657642fb6b3f1ad1f06467708cb3b84c.jpg
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |