Entra

Visualizza la versione completa : Adv bialbero si spegne in autostrada ma sensibile ad aria di casa


ILLUMINISTA
03-08-2013, 10:31
Ieri pomeriggio la moto singhiozza, riprende una decina di secondi poi e si spegne in autostrada cisa prima di La Spezia (probabile problema alimentazione).

Dopo varie prove non ne vuole sapere di ripartire, chiamo carro attrezzi e un volta dal concessionario piú vicino riparte senza problemi e nessun problema alla diagnosi ?!?

A parte l'ovvia spiegazione che la motina aveva biasogno di sentirsi rassicurata a casa dal concessionario, chiedo lumi ai piú esperti sul cosa posso fare, ovviamente non vorrei che ricapitasse!! (mi é andata bene, si fosse spenta in sorpasso o curva veloce o galleria....)

Moto GS Adv 30 yr immatricolata 2011, mai avuto difetti di spegnimento presentatisi in altri casi, tagliando fatto due settimane fa a 29 mila, di rientro da un giro di tremila, in cui mai avuto il minimo problema.

Possibili cause e controargomentazioni:

- benzina finita ; in effetti all'ultima tacca e stavo per rifare il pieno ma spia riserva non ancora accesa, 485 km sul parziale fatti dall'ultimo pieno la mattina in Austria (di solito ne faccio tra i 500-550 prima della accensione spia carburante, consistente con i circa 80 km autonomia residua indicati dal computer di bordo).
Poi dal concessionario é ripartita senza aggiunte di carburante, quindi assenza di benzina da escludere (tranne forse pescaggio influenzato da inclinazione dovuta a discesa?!? un pó assurdo visto anche la non spia carburante)

- sporco nella benzina (ipotesi del concessionario) pescato al fondo serbatoio ; a parte il fatto di non essere mai successo prima con livello piú basso (riserva accesa), gli ultimi pieni sono stati fatti in germania (100 ottani) e in Austria (98), quindi poco probabile avere la morchia nostrana. Ma non capisco come una volta in officina magicamente riparte subito mentre io ho provato svariate volte .... La spiegazione "sporco" che scompare non mi convince molto.

- modulo della pompa carburante ; notissimo problema dei modelli precedenti (che si sperava risolto) ma che a detta del concessionario lascia sempre traccia nella diagnosi, qui assente (!). Inoltre a quanto ho letto di solito non funziona piú e basta, qui invece si sarebbe preso una pausa.

- altra ipotesi (variante della precedente): malfunzionamento pompa per surriscaldamento(?). Venivo da attraversamento padana con ore a 38 gradi e poi salito autostrada cisa abbastanza allegrotto. Forse una volta raffreddatasi la pompa ha ripreso a funzionare regolarmente ma rimane il perché nulla in diagnosi.

Quindo non so se fare qualcosa e nel caso cosa, se non forse far cambiare preventivamente modulo pompa.

Esperienze simili? Consigli? Perculamenti ?

________________
un pò qui un pò là

pabloese
03-08-2013, 11:01
Ciao a me ha fatto la stessa cosa con il modulo pompa, uscito dall autostrada, accellero ma niente, dopo un po' sempre in corsa riparte - lo aveva fatto anche un altra volta ! Ho cambiato il modulo senza indugiare - ma alla diagnosi dopo é comparso l errore ! Ciao spero di esserti stato utile

alemeni
03-08-2013, 12:27
L'ipotesi dello sporco non la trascurerei, dato che soprattutto nei serbatoi grossi fa strani giri. Potrebbe essere che, con gli scossoni del tragitto sul carro attrezzi, l'impurità si sia spostata e quindi il flusso di carburante è tornato normale facendo ripartire la moto una volta arrivati in officina. Poi, al successivo pieno, è riandata in circolo e cissà dove si è ridepositata e quando, e se, nei suoi giri ricapiterà in una posizione tale da far ripresentare il problema. Io, alla mia, all'ultimo tagliando (40K) ho fatto la pulizia e non puoi immaginare cosa è uscito, inoltre si era pure ostruito il tubicino di spurgo del tappo. Una pulizia, operazione rognosa perlopiù per lo smonraggio del serbatoio,comunque la farei.

mozzy
03-08-2013, 12:51
alemeni, la pulizia del serbatoio l'hai fatta tu?

Bassman
03-08-2013, 13:01
A mio parere, come già ti è stato detto (a parte il modulo pompa che, comunque, dovrebbe lasciare una traccia nella memoria), propenderei per l'ostruzione dello sfiato serbatoio, si spiegherebbe la ripartenza senza aver fatto nulla. Nel tempo del tragitto sul carro attrezzi l'aria è rientrata nel serbatoio ed ha permesso l'aspirazione della benzina. Prova a soffiarci dentro con l'aria compressa.
Questo fatto succedeva ogni tanto ad un mio amico (con alimentazione a caduta, ma il principio è lo stesso): quando gli capitava, apriva il tappo del serbatoio (anche in movimento, perché all'epoca non si chiudeva il serbatoio a chiave) e tutto riprendeva a funzionare. :confused:

G@s
03-08-2013, 13:35
Darei la colpa alla benzina di scarsa qualita' e sporcizia,capitato pure a me ma la moto non si è fermata,ma aveva un buco in accelerazione che tentava a spegnersi,tenuta a velocita' costante in autostrada nessun problema,rifatto il pieno e tutto è tornato ok.

Idem con l'automobile mi è gia' capitato piu' di una volta.....sara' il tempo di crisi e i benzinai fanno i "furbi".( non tutti )

Wotan
03-08-2013, 14:09
Eliminerei l'elettronica della pompa, dava problemi sulla serie precedente e avrebbe lasciato tracce.
Se stavi in riserva aggravata, potrebbe essere un temporaneo problema di pescaggio.
L'ipotesi sfiato non mi torna, mi sembra difficile che possa far spegnere il motore. Senza contare che basta aprire il serbatoio per riavviare subito, di solito la prima cosa che si fa quando si spegne il motore.
Neanche la storia delle morchie mi convince, c'è il filtro della benzina per quello, che quando si intasa 1) non lo fa di botto e 2) rimane intasato fino a pulizia.

ILLUMINISTA
03-08-2013, 15:59
grazie a tutti delle info.

Tra le ipotesi plausibili escluderei la mancanza di aria perché mentre fermo ho provato ad aprire tappo per sentire sciacquettio benzina, purtroppo in pratica risultato impossibile da sentire perché stretto su corsia emergenza con muro sulla destra e camion e auto velocissimi in rettilineo in discesa a un paio di metri a sinistra. E dopo questo tentativo ha continuato a non accendersi. Altre prove non ne ho fatte perché in posizione davvero scomoda e pericolosa e bo preferito chiamare il carro attrezzi.

Il mancato pescaggio é possibile ma strano perché avvenuto senza aver acceso spia riserva? (c'era ancora una tacca, la seconda spenta da poco, niente avvertimento fuel)

Quindi o sporco+scossoni (? mah?) o con addirittura minor probabilitá surriscaldamento pompa che ha fatto lavorare male ma forse (?) senza segnalare in memoria un collasso del dispositivo in quanto malfunzionamento solo parziale (cioé la pompa non é morta e non é scomparsa dal circuito elettronico).

Rimedi quindi:
i) far pulire serbatoio e filtro

Se risultassero normali

ii) cambio preventivo pompa (il diminuire la paranoia che la moto si spenga durante un sorpasso con conseguente frontale non ha prezzo).

Lunedí provo a sentire il concessionario di Viareggio, spero possa fare quanto sopra in modo da poter usare la moto nelle prox settimane (portando moglie o figlia la paranoia aumenta)

Comunque spiacevole sensazione che mi ha fatto tornare ai tempi in cui sul cinquantino si spezzava di botto il filo del gas.... ma almeno quello si sfilava dalla guaina e si tornava ugualmente a casa tipo pesca con lenza. Qui invece solo europ assistance :(


________________
un pò qui un pò là

PeppoRT
03-08-2013, 16:27
Roberto, per la questione benza sporca ricorda che abbiamo fatto il pieno insieme in Austria, e io sono arrivato a Roma liscio liscio, è possibile che a pochi secondi di distanza tu hai pescato sporco e io no?

Wotan
03-08-2013, 16:33
Che il cinghiale si sia seduto sull'Airbox dell'Illuminista?

PeppoRT
03-08-2013, 16:45
Per tutte le setole, potrebbe essere, stanotte chiederò lumi!

ILLUMINISTA
03-08-2013, 18:16
Roberto, per la questione benza sporca ricorda che abbiamo fatto il pieno insieme in Austria, ...

Sí, infatti lo avevo scritto, se sporco é necessariamente preesistente e che si é "smollato" ?! Spiegazione non molto convincente (si stura da sola per scossoni?) ma per ora non ne ho altre (!) a parte l'altro fatto che durante attesa carroattrezzi e trasporto il motore e tutto il resto si é raffreddato. Domani provo a fare un mini giretto (oggi chiappe si sono rifiutate) e poi sento conc. viareggio (al limite telefono anche a co.mo., son sempre gentili e competenti).

Avrei preferito di gran lunga sentirmi dire pompa da cambiare piuttosto che un altro mistero (dopo asa).
Ma almeno é andata bene nel senso che non ho avuto oncontri ravvicinati con camion ceki...


________________
un pò qui un pò là

ILLUMINISTA
03-08-2013, 18:17
Che il cinghiale si sia seduto sull'Airbox dell'Illuminista?

Se vede il mio pennello da barba si dá alla fuga! ;)


________________
un pò qui un pò là

alemeni
03-08-2013, 18:45
alemeni, la pulizia del serbatoio l'hai fatta tu?

Si, ma sulla mia è piuttosto semplice perché non ho la pompa interna come era sul K e la benza va giù per caduta dal rubinetto. Inoltre è in materiale plastico con su la copertura. Con l'occasione ho anche cambiato il tubo con uno in silicone che uso sugli aerei e messo un filtro.

siviaggiare
04-08-2013, 14:43
Faceva molto caldo dicevi? Potrebbe essere vapor lock. Succede spesso con i motori alimentati a benzina e si spiegherebbe perche dopo è ripartita senza problemi e senza segnalazioni di avaria in diagnosi

Bassman
04-08-2013, 15:02
Potrebbe essere, ma, in genere succedeva con le pompe meccaniche montate sul motore, tipo Fiat 600 (quella di 50 anni fa). Il caldo del motore + il caldo atmosferico facevano facilmente formare la bolla di vapore. Si rimediava aspettendo o bagnando la pompa. In un caso mi è capitato di vedere una pompa "isolata" dal caldo con mezzo limone infilato sopra!!! :rolleyes:

ILLUMINISTA
04-08-2013, 16:45
Sí, molto caldo: attraversato la Padana a 36-38 e poi salita la cisa dando gas. Di qui ipotesi di surriscaldamento di qualcosa collegato con alimentazione perchè gli unici cambiamenti rispetto a quando bloccata erano moto in piano e più fredda di prima. Peró tacche temp motore sempre ok e anche qualche giorno prima fatto ore a temperature analoghe in germania senza conseguenze meccaniche (ma con piloti rosolati a puntino!).

Mah?!


________________
un pò qui un pò là

ILLUMINISTA
04-08-2013, 16:47
Comunque credo che il cinghiale non ami sentire storie di limoni infilati in varie parti ... :lol:


________________
un pò qui un pò là

Bassman
04-08-2013, 17:08
Sorvolando su dove mettere i limoni...
Sono perplesso, perché io ci vivo nella zona che hai attraversato e quelle temperature sono (purtroppo) normali in estate; però non mi è mai successo di rimanere a piedi per quell'inconveniente (e, ripensandoci, non sono mai rimasto per strada...).
Non resta che riprovare in condizioni analoghe e vedere cosa succede... :confused:

siviaggiare
05-08-2013, 10:05
Ci abito pure io e soprattutto con poca benzina, ma non in riserva, con motore molto caldo e temperature esterne elevate il motore fa ciuffff.il vapor lock è un fenomeno che ancora oggi con pompe elettriche amche se raramente è ancora presente

Bassman
05-08-2013, 11:05
E allora, giù benzina!
Teniamo la pompa immersa ed incrociamo le dita! ;)

ILLUMINISTA
05-08-2013, 16:16
Non sapevo esistenza di questo vapor lock, in effetti quando ho viaggiato in Germania analogamente con molto caldo c'era un pó piúdi benzina e tirato di meno, quindi rispetto a queste due condizioni la situazioneera differente.

Poi ho trovato
http://www.usautoparts.net/bmw/parts/bmw-fuel-pump-world.htm

che é piú per auto ma in effetti si deduce il pericolo quando c'é molto caldo e molto poco carburante per disperdere calore generato dalla pompa:

Electric fuel pumps get hot while they work, and your BMW fuel pump is no exception. That’s why they’re generally cooled down by the fuel that they pump. Gasoline conducts heat readily, as you know if you’ve ever gotten vapor lock. So the BMW fuel pump sends its excess heat into the gas, which then cools off on its way to the engine. It’s simple, ingenious, and necessary: It’s your BMW fuel pump.

Peró dovrebbe succedere piú spesso, non tanto a me ma ad alcuni tra tutti quelli andati in posti/periodi molto caldi (Tunisia e Marocco, Spagna del sud, Turchia etc etc.).

Quindi che questa sia la causa é possibile ma non univocamente certo, comqunque grazie della segnalazione, cercheró di non pescare il fondo della petroliera!

________________
un pò qui un pò là

siviaggiare
06-08-2013, 19:33
Tranquillo illuminista, i motori sono come le donne. Se fanno qualcosa di nuovo che tu nn hai loro insegnato sicuramente lo avrà insegnato loro qualcun altro.in poche parole succede sempre qualcosa di diverso se poste in determinate condizioni (le.moto)

ILLUMINISTA
08-08-2013, 17:44
ehmmm... concordo solo in parte, nel senso del blocchetto di accensione con cui almeno puoi spegnere ;)

Del resto preferisco le moto ai cavalli per la mera presenza del freno!

Tanto per la cronaca e chiudere episodio oggi ho fatto un pó di chiacchere con il concess di Viareggio gentilissimo che ha detto che a suo avviso è semplicemente rimasta senza benzina, poi smossasi nel trasporto, visto che spesso gli arrivano adv su carro attrezzi con medesimo problema. E non a caso hanno rimesso il galleggiante a partire dal 2012 (che non si puó mettere sulla mia per problemi di centralina differente).
Certo questa volta non si é nemmeno accesa la spia della riserva e a 100 km prima della percorrenza tipica ma caldo e inclinazione discesa possono aver contribuito al "tilt" del flipper...
Vediamo se almeno la spia fuel si riaccenderá nel prossimo futuro.

lamps

________________
un pò qui un pò là

brag
08-08-2013, 18:07
Ho avuto varie volte lo stesso identico problema con una F800GS (aprii anche un trd). Alla fine era al 99% era l'interruttore di stop (quello rosso a dx) che non usavo mai - aveva accumulato sporcizia - e che con il calore faceva contatto. Il concessionario mi spiegò anche come riconoscere se era lui (sul quadro certe indicazioni vanno a zero ma altre rimangono), ma io iniziai ad usare quel cavolo d'interruttore ed il problema non si è più ripresentato.

A me successe anche in autostrada; ero in sorpasso e mi sono cagato sotto :-(


brag Tapatalkato ;)

Bassman
10-08-2013, 13:17
...Alla fine era al 99% era l'interruttore di stop (quello rosso a dx) che non usavo mai - aveva accumulato sporcizia - e che con il calore faceva contatto...

Questa mi è piaciuta!
E' una di quelle cose (come l'interruttore del cavalletto) alle quali difficilmente si fa caso e si dà per scontato che funzionino sempre.
Da oggi ed una volta al mese, una smanettata all'interruttore d'emergenza. :D

ILLUMINISTA
10-08-2013, 21:28
Grazie per l'info: altra rognetta (!) bmw questa dei blcchetti (guarda l'ecatombe di k1600) ma nel nel mio caso era alimentazione perché prima ha singhiozzato, poi ripreso a girare per un pó di secondi e poi spenta definitivamente (poi il blocchetto ogni tanto lo uso per stop veloci senza far spegnere anche zumo)


________________
un pò qui un pò là

pacpeter
10-08-2013, 22:08
addirittura con i 1600 ci sono alcuni che proteggono i blocchetti con dei "calzini" per evitare che al sole si guastino.................

ma alla fine era solo un problema di pescaggio benza?????????

ILLUMINISTA
12-08-2013, 01:10
Ciao pac, mah, pescaggio + indicatore balengo secondo bmw viareggio, ad aulla avevano detto forse sporco nella benza... entrambe possibili con prob maggiore la prima, vedró se almeno prossimamente si riaccende spia di riserva, peccato non poter mettere galleggiante al posto di quello che ho. Poi a seconda di come va in futuro vedo se far fare anche pulizia serb e filtro.


________________
un pò qui un pò là