Entra

Visualizza la versione completa : Aiuto per acquisto drz 400


Boxerfabio
02-08-2013, 16:05
Ormai sono pronto per rompere il salvadanaio sperando contenga il necessario per acquistare una moto da enduro usata. dopo mille dubbi, perplessità e idee sul tipo di moto da prendere sono ormai indirizzato verso il suzuki DRZ400. Ero partito con l’idea di una vecchia moto da iscrivere FMI per risparmiare bollo e assicurazioni ma visto che cmq non si parla per fortuna di cifre esagerate ho accantonato il discorso. Ho preso in considerazione modelli dal 2000 in avanti. Mi sono alla fine avvicinato alle enduro specialistiche resing ma un pò spaventato dalle manutenzioni e dalla affidabilità mi sono indirizzato come detto sul DRZ400. Dovrebbe essere affidabile, non dovrebbe richiedere manutenzioni ad ore di utilizzo ma a migliaia di km e sembrerebbe ben sopportare anche trasferimenti su asfalto. I contro sarebbero qualche chiletto di troppo e una ciclistica meno specialistica per l’enduro. Sbaglio? Adesso arrivo alla domanda che vi faccio: Chi di voi ha esperienza su questa moto e mi sa dare qualche dritta? Se non sbaglio le uniche DRZ 400 in italia erano importate da valenti racing. Navigando un pò su internet ho visto che esiste una versione S piu pesante, meno potente e piu stradalizzata, e una versione E invece piu leggera potente ed endurizzata. Giusto? Ne ho trovata una usata nel reggiano, conto di andarla vedere in questi giorni. Ha però dei dettagli, tipo il serbatoio e le plastiche, che sono diverse da tutte le altre drz 400 viste fino ad ora. Sarà un modello diverso che non conosco? Temo sia il modello S anche se non so riconoscerlo, sarà troppo pesante per qualche motocavalcata soft? Non voglio fare niente di estremo ma neanche strade bianche e spesso uscirò con amici che hanno degli enduro specialistici. Appena riesco carico la foto del drz che vado a vedere.
grazie

Boxerfabio
02-08-2013, 16:34
ecco la foto della moto usata che sto prendendo il considerazione:
http://i40.tinypic.com/2mff3ue.png

e questa è una foto di una drz 400 e:
http://i41.tinypic.com/2eyuxzs.jpg

fast_robby
02-08-2013, 17:14
gli amici con moto racing ti sbraneranno.... e ti faranno scoppiare sulle mulattiere.
Sappilo....

Boxerfabio
02-08-2013, 17:28
eh lo immagino lo immagino...recupererò nei trasferimenti stradali:lol:
ma per cose non estreme dici che sia cosi tanto svantaggiata? colpa delle sospensioni o del peso in più? alcuni di loro hanno la panza, qualche kg lo recupero:lol:

il franz
02-08-2013, 17:39
Ho la S come poi leggere.
30.000 km cambiando una batteria e una catena, senza nessun altro problema.
Alcune cavalcate del Monferrato.
Sesto San Giovanni tutta la via del sale e rientro in giornata (900 km)
Sesto San Giovanni, Finestre, Assietta, Jafferau e Sommelier sempre in giornata (600 km)
2 Elefantentreffen nevosi.
Ottima per fare il pirla in città.
In mulattiera non è una scheggia ma il motore è sempre fluido.

Boxerfabio
02-08-2013, 17:43
perfetto!!!! sono i primi giri che voglio fare subito quelli!
dato che hai la s e la conosci bene, guarda le foto che ho postato sopra. guarda la prima. che cavolo di drz è??? serbatoio e plastiche sembrano proprio diverse...

Dannatio
02-08-2013, 19:16
Mio fratello ne ha presa una identica da qualche mese.... In strada, fra i tornanti mi fa vedere i sorci verdi....
In conpenso ha dovuto sistenare diverse magagne... Ma avendola presa usata, erano messe preventivamente in corso.... Ha anche la doppua omologazione e di vonseguenza la anteriore da 21, ma ancora non l'ha provata in questa configurazione....giá si diverte cosi in Raticosa!!!

Rafagas
02-08-2013, 19:36
avuta per un po, ma la versione blu cioè suzuki e non valenti; quella gialla è la valenti......meno pesa con motore + potente, ecc. Gran moto per fare sterrati e mulettiere soft; se vai sull'hard........prima di tutto devi saper guidare ;) ma soprattutto scancheri per il peso . Bella moto per iniziare e capire cosa vuoi fare...........se l'enduro ti prenderà la cambierai entro 6mesi 1 anno max :)
dimenticavo ottima per il deserto anche se la versione gialla credo non abbia la ventola mentre la blu si ;)

aresmecc
02-08-2013, 19:42
Se ha serbatoio in plastica è una "E" se di metallo "S".

Boccia1
02-08-2013, 22:02
Dal 2003 dovrebbero essere tutte gialle, anche la S. Pricipale differnza tra le 2 serbatoio metallo per la S, motore più spinto per laE con carburatore Kehin fcr per la E e mikuni brs per la S. Niente ventola radiatore per la E che forse non ha nenche il parastrappi nel mozzo e qualche piccola differenza nelle sospensioni

Entrmbe moto fantastiche per asfalto+off . Ho una Sdel 2005 da inizio anno con la quale hogià fatto 5000 km. Denari ben spesi

funfa
03-08-2013, 00:41
Ho una E che alterno, a seconda degli usi, con un KTM 350.
L'ho usata per diverse cavalcate del sole in Sardegna ed era perfetta anche nei tratti hard, un vero trattorino. Lo scorso fine settimana ho fatto Via del sale, strada dei cannoni e Gardetta ed e' andata perfettamente. La trasferta pero' l'ho fatta col furgone, troppo lunga per me per farla in moto.
Resta ferma dei mesi e funziona sempre, con poca manutenzione. Consigliata se non si vuole fare dell'estremo, sul difficile il peso si sente.

Boxerfabio
03-08-2013, 10:41
Grazie a tutti per le risposte. In particolare volevo farvi soffermare sulle due foto che ho postato. Le differenze delle carene a cosa vanno attribuite?? Anni diversi? Modello diversi? Saranno state cambiate?. Per il resto ancora non capisco cosa può essere L'ENDURO estremo e quello meno impegnativo. O meglio essendo all'inizio dopo quanto tempo mi butterò nell'enduro impegnativo? Se mai mi ci butterò. Io di certo voglio fare percorsi come assietta via del sale, colle delle finestre ecc. Percorsi impossibili per ora non mi interessano. Come mentalità sono in questo momento più da motoalpinista ma di una beta alp 4.0 ad esempio ho paura di stancarmi davvero troppo velocemente. Probabilmente a prendere una enduro racing non sbaglierei ma non ho furgone ne carrellò. Il tempo è sempre meno. Quando mi si libera una mezza giornata voglio vestirmi andare in garage mettere in moto e partire, e quando torno lavarla e metterla via e dimenticarmene fino al prossimo utilizzo. Poi magari sono mie seghe mentali e le specialistiche non hanno poi bisogno di così tanta manutenzione o attenzioni.

Rafagas
03-08-2013, 10:51
Allora è la tua moto; affidabile e con poche pippe! Io ci ho fatto anche del duro, ma il problema era che la moto.................aumentava le mie incapacità!!!! ;)

paolo33
03-08-2013, 11:24
ti volevo indicare il forum del drz, ma lo avrai gia' visto.
in tanti mettono le plastiche dell'RMZ da cross e quella che mostri in foto sembra cosi.

Boxerfabio
03-08-2013, 13:17
Sono Appena tornato, sono stato a vedere la prima che ho postato. Le plastiche non sono le sue di sicuro. È la versione con meno cavalli nonostante abbia il serbatoio di plastica. Forse è stato cambiato. Boh. Probabilmente è stata usata poco ma trattata male. Morale quella non la prendo di sicuro. Continua la ricerca. Effettivamente l'ho sentita pesantina confronto ad un 525 ktm che sono andato a vedere qualche giorno fa. Ma la versione E dovrebbe essere più leggera di una 15 di kg. Cmq le foto ingannano e non poco... In foto mi sembrava come nuova, vista dal vero non credevo fosse la stessa.

aresmecc
03-08-2013, 13:20
si, hai visto bene, un KTM 2006-7 costa quasi uguale .La DRZ è sopravvalutata x quello che costa usata . Parere dichi le ha avute tutte e due .

il franz
03-08-2013, 14:09
Per chiarire, colle dell'Assietta via del Sale etc. sono cose che si possono fare con più o meno con quasi tutte le moto in particolare l'Assietta l'ha fatta un mio amico con il Goldwing 1500.
Ovvio con il DRZ la fai con piacere e relax.
Sarai in difficoltà sulle mulattiere, nei "tornanti da mula", nei sentieri in cui non riesci nemmeno a girarti, sui tratti con fango o dove per superare gli ostacoli ci devi prima lanciare il cuore :-D

marv
01-11-2013, 16:37
ciao rispondo un pò in ritardo a questo topic , non so se nel frattempo hai già aquistato
una moto !
la moto della prima foto monta un'allestimento speciale chiamato "Tosco Racing "
un preparatore che alleggeriva la moto , sostituiva le plastiche mettendo quelle della Suzuki Rm .
il serbatoio per esempio è di vetroresina .
anche il telaietto ,cassa filtro e la sella non erano quelle di serie
insomma una special ...