Entra

Visualizza la versione completa : del 1100 non parla mai nessuno [3° thread]


managdalum
29-07-2013, 20:04
thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=274411) precedente

antomar
30-07-2013, 15:36
Qui è stato fatto un bel lavoretto d'artigianato sul terminale originale (mettere cuffie o usare casse per apprezzare i toni bassi): http://www.youtube.com/watch?v=9NXy6-eR2l8

gritta
30-07-2013, 19:05
indubbiamente l'audio nel mio computer farà anche schifo...però mi sembra una motosega

tmarko
30-07-2013, 19:17
ciao a tutti..
io ho sperimentato 4 combinazioni
1 marmitta originale
2 terminale laser e raccordo diretto ai collettori
3 marmitta (padella TQUADT ) con scarico aperto
4 punto 3 piu terminale leo vince

1 moto lineare, un poco soffocata ma confort massimo per viaggi, e scarse vibrazioni.
ripresa buona ma scarso spunto in allungo(per quello che si puo chiedere)
2 un po rumorosa, vibrazioni un po fastidiose , coppia un po piu in alto appuntita, allungo decisamente piu sostanzioso e risparmio sul peso e accelerazione molto vivace
3 come il punto 2 rumore piu cupo
4 come punto 1 ma un poco piu performante.
adesso ho montato l'originale perche fatta revisione alla Motorizzazione.
Non so se ci faro' le ferie in questa configurazione ma credo che aggiornero' alla versione due.

Muttley
30-07-2013, 19:53
Io ho su la Remus Revolution omologata con camera di compensazione. Piu pronta in accelerazione, piu leggera, omologata, nessuna perdita di coppia in basso.

roberto40
30-07-2013, 19:54
Azz,sei un vero tecnico della marmitta:D
:)

antomar
30-07-2013, 21:03
(padella TQUADT ).

Ho messo in google immagini i due termini quotati, e sono saltati fuori padelle antiaderenti e quad....potresti definire meglio tale misterioso oggetto?

Muttley
30-07-2013, 21:33
Ma la QuadT esiste ancora???

antomar
30-07-2013, 22:37
Qualcuno usa un bendaggio apposito da applicare ai collettori ed ai raccordi; sulla descrizione di sta roba su ebay dicono che incrementa le prestazioni mantenendo alta la temperatura dei gas di scarico ed ha anche un effetto fonoassorbente.

http://www.ebay.it/itm/BENDA-5MT-COLLETTORI-BENDE-SCARICHI-FASCE-MARMITTE-NASTRO-TERMICO-TUNING-RACING-/140938446348?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20d096060c

tmarko
30-07-2013, 22:59
Ho messo in google immagini i due termini quotati, e sono saltati fuori padelle antiaderenti e quad....potresti definire meglio tale misterioso oggetto?

appunto


appunto


ho sbagliato....quadt

Weiss
03-09-2013, 15:19
Solitamente tengo i documenti nel bauletto...cosa da non fare!
L'altro giorno andai in giro senza bauletto e borse.... e i documenti ovviamente restarono nel bauletto! :mad:

Fortuna ha voluto che nessuno mi ha fermato etc.

Così sono corso ai ripari con questa: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=231045567895

Dato che non giro e non ho idea di girare senza la sella del passeggero mi sembra un'ottima soluzione e soprattutto economica! :)

sandrullo
27-09-2013, 09:16
ciao a tutti, mi chiamo Sandro e mi sono registrato da pochi giorni.
E' un pò che seguo questa discusssione e credo di aver letto tutte le pagine :)
fino a qui, partendo dal primo 3D, poi il secondo e adesso questo :)

negli ultimi anni mi sono dedicato a due yamaha (un tenerè e un supertenerè) fine anni 80/primi 90, le ho entrambre registrate alla FMI come moto d'epoca, e mi stanno regalando entrambe grandi soddisfazioni.
"Purtroppo" ho sembre nel mirino un GS, da parecchi anni.. e questa scimmietta ogni tanto torna sulla spalla a chiamare :)
Inizialmente avrei preferito un 1150 per una questione puramente estetica, poi leggendo tutte le centinaia di messaggi, e a forza di guardare le vostre foto, ha cominciato a piacermi anche il 1100.
Ho notato che i primi GS1100 sono uciti nel '94 e dunque dal prossimo anno potrei prenderne uno, iscriverlo storico FMI come ho fatto per le due yamaha.
secondo voi è possibile/verosimile che riesca a trovarne uno del '94, ancora in condizioni buone?
oppure devo rassegnarmi a trovare una moto che poi avrà bisogno di molte cure, anche estetiche, per tornare ad essere bella come prima?

ho iniziato a guardare un pò di annunci e vedo che hanno tutte, inevitabilmente, parecchi km..

secondo voi, fino a che kilometraggio mi posso spingere per mantenere un minimo di sicurezza di non dover subito investire del denaro per metterla a posto?

tra l'altro notavo che le quotazioni da 1100 e 1150 spesso sono molto simili, e questo mi ha un pò meravigliato.. come mai?

ultimissima, ma importante, domanda: qual'è il valore medio di un 1100 del 94/95 tenuto bene?

grazie a tutti
ciao
sandro

barbablu
27-09-2013, 10:46
Ti dico la mia esperienza ho comprato un 1100 del 95 da affiancare al 1200 in concessionariodi 55000km segnanti (era una permuta) l'ho pagato 4200 volturato e regalto casco bmw enduro (caro ma nn mollava 1 euro) li sopra ci ho fatto:
sostituito gomme 190 €
Ammortizzatori da rinaldi 500€
tagliando generale 120€
sostituito i tubi freno 150 €
aggiunto un paio di farettti di motobozzo poco invasivi all'estetica 120€
prossimo obiettivo fare veniciare becco e serbatoio perche molto segnati dal tempo ,chiramente del colore originale
cerca che qualcosa esce io ci ho impiegatao un po e poi quando meno me l'aspettavo l'ho trovato a 10 km da casa

sandrullo
27-09-2013, 11:00
grazie barbablu,
un tagliando generale, lo metto in conto
moto di 20 anni ne hanno sempre bisogno quando vengono acquistate.
... gli interventi su serbatoio e sospensioni, invece, mi piacerebbe evitarli :)
quanto al vicino a casa hai perfettamente ragione.. spesso vado su web trascurando i conce locali e il passaparola...
non sempre occorre andare tanto lontano (oltretutto anche quello incide sul conto totale)
grazie
ciao

barbablu
27-09-2013, 11:02
ehhm ma calcola che sospensioni di vent'anni se non sono mai state riviste sarebbe necessaria, poi io sono abbastanza precisino ,
le mie erano dure come inesistenti
dai un occhiata su moto.it piemonte eliguria ce ne sono gia da toglierti la voglia

Rantax
27-09-2013, 11:22
secondo voi è possibile/verosimile che riesca a trovarne uno del '94, ancora in condizioni buone?



....con pazienza ne troverai.....certo quelle buone cominciano a scarseggiare.....ma ci sono ci sono....... ;)


sè ti può interessare ho un amico che ne vende una perfetta..........ma è a Roma....... e pensa che lui la prese un paio di anni fà a Modena...... :confused:

Rantax
27-09-2013, 11:23
secondo voi è possibile/verosimile che riesca a trovarne uno del '94, ancora in condizioni buone?



....con pazienza ne troverai.....certo quelle buone cominciano a scarseggiare.....ma ci sono ci sono....... ;)


sè ti può interessare ho un amico che ne vende una perfetta..........ma è a Roma....... lui un paio di anni fà andò a Modena a prenderla...... :confused:

sandrullo
27-09-2013, 11:41
ehhm ma calcola che sospensioni di vent'anni se non sono mai state riviste sarebbe necessaria, poi io sono abbastanza precisino ,
le mie erano dure come inesistenti
dai un occhiata su moto.it piemonte eliguria ce ne sono gia da toglierti la voglia

anche sui miei tenerè ho dovuto "rifare" le forcelle, ma solo nel senso di paraoli, olio più denso, un leggero spessore
dietro olouna ha richiesto la "ricarica" del mono
l'altra va abbastanza bene per fortuna
l'idea è di aspettare ancora qualche mese, ma quando è il momento mi attacco a moto.it
p.s. salvo particolare eccezioni/offerte :)

sandrullo
27-09-2013, 11:43
....con pazienza ne troverai.....certo quelle buone cominciano a scarseggiare.....ma ci sono ci sono....... ;)


sè ti può interessare ho un amico che ne vende una perfetta..........ma è a Roma....... lui un paio di anni fà andò a Modena a prenderla...... :confused:

eh già, alla fine dal nord si scende, dal centro/sud si sale
insomma ste GS ci fanno girare come le trottole :)si l apazienza è essenziale, di fatti mi sto muovendo con un certo anticipo, anche perchè intenderei sostituire il supertenerè con il GS
e quindi devo anche vendere (possibilmente prima) la mia supertenerè..

TIGER
27-09-2013, 11:54
ciao a tutti, mi chiamo Sandro e mi sono registrato da pochi giorni.
...

ciao sandro, per i km non mi preoccuperei se trattato bene, il mio un 96 110000km, quest'anno sono stato a garmisch e a faaker in austria, senza nessun problema, io ho rifatto gli ammo. 360€ e cambiato la scatola del cambio 500€ lo scorso anno.

sandrullo
27-09-2013, 12:10
... bene, buono a sapersi :))
grazie

antomar
17-12-2013, 21:09
...più leggo il forum e più penso di tenermela stretta....

vagnoc
19-12-2013, 05:26
Io sono alla seconda dopo piccolo break riflessivo:confused:. La prima era un 99 con 110.000 km e più exproprietari dello spazio presente sul libretto presa da conce bmw-ducati serio nelle Marche,dico serio perchè l'ho smontata in buona parte ed era ancora perfetta e non mi ha dato mai problemi,la seconda è un 96 super accessoriato con 75.000 km (penso ne abbia di più),anche questa con stuolo di ex da riempire il libretto e ultimo proprietario spettacolarmente pignolo e meticoloso nei tagliandi fatti in casa,anche questa uno spettacolo e zero problemi......mi manca solo un pò l'abs del 99. Sono stato fortunato?! Sicuramente anche se credo che il pacchetto gs-gsista sia qualitativamente sopra la media(moto per longevità,pilota per cure e competenza....a parte mè!). I prezzi adesso partono anche da 2500 euro .......impossibile resistere!

teoris
24-12-2013, 01:37
Ciao Sandrullo,

Non ci girerò tanto intorno: compra, compra...cercala, trovala e COMPRALA!

Per la mia ho girato qualche mese, poi l'ho trovata ad Alba in conce BMW: 3 proprietari precedenti, ma 32000 km veri...era il 2007 e lei è un '97.

Ha sostituito la mia fida TDM850 venduta con 98000km, e una volta presa la prima cosa che m'è venuta in mente è stato "ma perché non l'hai presa prima, pezzo di cretino???".
Ora, dopo 6 anni, lo penso ancora, e penso anche che non me ne separerò mai se non per prenderne un'altra...

Buona ricerca!

PS: Complimenti per le due Yamaha iscritte...nel box ho anche un TT 59X del '90, presa, smontata e rimontata, e anche da lei non mi separerò MAI!

sandrullo
24-12-2013, 09:02
Ciao Teoris, da settembre è passata un pò d'acqua sotto i ponti :)
e di Km sotto le ruote del mio "nuovo" GS :)

subito dopo i primi messaggi che hai letto, grazie agli alert di moto.it, mi è capitata una bellissima occasione per un gs del '94 a Piacenza e l'ho preso :)
in un mese mezzo quasi 3000 km :)
dal mare al tunnel del parpaillon, all'altipiano della gardetta, al grand canyon del verdon.. in due mesi non mi sono fatto mancare nulla.... e anche con tanto di pozzanghere ghiacciate e fanghiglia :)
e naturalmente curve asfaltate a volontà

qui all'opera

http://s11.postimg.org/zfl1t1sir/gardetta_bmw_12.jpg

http://s24.postimg.org/xa5cphxv9/parpaillon_bmw_8.jpg


e qui in posa FMI storica

http://s30.postimg.org/pwz8gsvz5/sinistra.jpg

http://s27.postimg.org/jxdbin6wz/destra.jpg

adesso di Yamaha iscritte ne ho solo più una, il 3AJ
Il super è andato a Prato :)

ultima cosa: il Super un pò mi manca.. sono felicissimo del GS per 10000 ragioni che tu conoscerai anche meglio di me
ma il Supertenerè aveva parecchie doti...

deiu1968
25-12-2013, 20:18
Ciao ragazzi e Buon Natale. La R1100GS? A mio parere la max rappresentazione del boxer 4/valves.
La mia è un 95 con 70.000 km. Moto superba, regina della strada, estremamente affidabile poi devo anche dire molto divertente nell'uso misto e curve di montagna. Voto 10. Ora la mia è in garage in attesa dei 20 anni e quindi iscriz.FMI. Nel frattempo mi godo la 1150GS ADV. Altro gran bel cinghiale! Un saluto a tutti e vi aspetto alla Motobefana a Correggio dom.5/01/2014

black cow
25-02-2014, 10:31
Ciao ragazzi...come lanciatore "primo" di questo tread, ho il dispiacere di annunciare il mio imminente cambio di moto...:mad:
...
Un lamps a tutti voi che continuerete a tener alto l'onore dell'ultima vera BMW :eek:(parere strettamente personale...;))

sandrullo
25-02-2014, 13:23
E così molli bmw..? :))

raello
25-02-2014, 13:47
Buongiorno a tutti!
Anche io sto seriamente valutando l’acquisto di un 1100, all’inizio non mi piaceva, ma poi è scattato qualcosa … e tutti ne parlano così bene che la scimmia si sta agitando.
Ma secondo voi 1) 2.500€ sono impossibili da raggiungere per una moto “decente”? 2) 100.000Km sul tachimetro sono troppi?
Io punterei ad una Euro1 per poterla usare qui a Milano, e farei a meno dell’ABS …
Il libretto d’officina è scaricabile da qualche parte?
Grazie, ciao.
R.

black cow
25-02-2014, 13:59
:cwm21:E così molli bmw..? :))

Purtroppo sì...anche se sò che la vendita della mia amata mi farà soffrire per moooolto tempo :mad: ma devo farlo per contribuire al nuovo acquisto che è alquanto oneroso.
Potessi la terrei "fino alla morte" ma purtroppo "la mia regola del 3 e non più di 3" me lo impone :confused: "
Se trovassi un'estimatore serio che me la "adottasse" ( già perchè lei si adotta...:eek:) ne sarei felice.
PS: Il nuovo acquisto non sarà più "dell'elica"...:cwm21: I nuovi modelli per quanto mi riguarda non mi verranno a spelare il portafoglio "solo per il marchi BMW.
(Parere strettamente personale ndr.)

zana
25-02-2014, 14:04
black cow un gran peccato... ma se la scimmia e' da abbattere, va abbattuta :lol:

@raello perche' non ci fai un pensierino? intanto se vuoi studiarti come smontarla, hai MP

raello
25-02-2014, 15:44
Grazie 1000 zana!
Se la compro le mani sopra ce le metto di sicuro! Ed ora grazie al tuo manuale sarà anche più facile.
A presto.
R.

bigpaul
27-02-2014, 04:36
ciao a tutti
e a breve acquistero la mia prima gs 1100 e volevo chiedere qualche consiglio!
è vero che nel 98 la casa madre ha apportato una modifica al cambio, perchè io su internet non ne ho trovata traccia.
e quanto è importante l'abs?

la lotta è tra un 97 con abs, e 80000km (da un privato) che la darebbe a 2600 con borse laterali e da serbatoio
che ha effettuato questi lavori:
sostituito cambio di "rotazione" a cui sono stati sostituiti cuscinetti e paraoli
pompamfreno anteriore revisionata con kit BMW.
manettino idraulico del precarico sospensione posteriore sostituito con ricambio BMW

oppure un 99 senza abs, con 60000 km,, da meccanico che garantisce di averla venduta e seguita sempre lui "diciamo che sono in confidenza col meccanico" ma non lo conosco bene! anche questa con borse laterali ma a 3300 euri.


i dubbi sono se realmente nel 98 la bmw sostituito il cambio e se è meglio avere o no l'abs!

grazie

Muttley
27-02-2014, 08:55
Il cambio della serie 1100 è stato modificato 3 volte, l'ultima a metà '98. Il problema era sempre l'albero secondario, l'ultima modifica ha risolto definitivamente il problema. L'ABS è importante nel momento in cui ti serve ;-) . Personalmente tra le 2 ti consiglierei la prima, se il tipo ha le fatture che dimostrano i lavori hai una moto a cui sono stati rimessi a nuovo componenti molto importanti.

Inviato dal mio GT-P5100 utilizzando Tapatalk

raello
27-02-2014, 08:57
Bigpaul anche io sono in cerca come te. Ne ho vista una del 98 con 65.000km dichiarati (ma secondo me ne aveva di più) bella come grafiche, ma cara perché chiedono 4.000€ intrattabili, ne vedrò un’altra sempre del 98, ma con 100.000Km per cui la richiesta dovrebbe essere sui 2.800€, forse meno …
Io penso che dell’ABS ne posso fare a meno, credo che 16/17 anni fa non fosse troppo evoluto, che vorrei le manopole riscaldate, se possibile, di sicuro ci devono essere le borse, e che più recente è, meglio è. E, per finire, che non mi fido delle moto con 16/18 anni di vita e 60.000Km, a meno che non abbiano tutti tagliandi BMW: troppo facile mettere mano a quel contachilometri che sembra arrivare dagli anni 50.
Vi tengo aggiornati.
Ciao
R.

KGTforever
27-02-2014, 12:22
Qualcuno usa un bendaggio apposito da applicare ai collettori ed ai raccordi; sulla descrizione di sta roba su ebay dicono che incrementa le prestazioni mantenendo alta la temperatura dei gas di scarico ed ha anche un effetto fonoassorbente.

http://www.ebay.it/itm/BENDA-5MT-COLLETTORI-BENDE-SCARICHI-FASCE-MARMITTE-NASTRO-TERMICO-TUNING-RACING-/140938446348?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item20d096060c



mia esperienza personale....evitare come la "peste" il bendaggio dei collettori....esteticamente saranno anche "Cool:cool:" ma alla lunga marciscono i collettori e si spezzano o forano anche se parliamo di acciaio; acqua..sale..sapone dei lavaggi, carburi dei freni, ecc..ecc.... trattenendo tutto li e con il tempo (poco)....:mad:

antomar
01-03-2014, 17:48
...ostrega, terrò presente.

emmegey
01-03-2014, 21:15
indubbiamente l'audio nel mio computer farà anche schifo...però mi sembra una motosega

In effetti...:lol::lol::lol::lol::lol::lol:

barbablu
12-03-2014, 08:07
domada tecnica : ma il 1100 94/95 aveva il termostato olio '
poiche' noto che l'olio caldo va subito nel radiatore e in queste mattinate fresche mi va su appena di 2 tacche contro le 5 std
grazie

ronny
12-03-2014, 18:04
Penso di si,ma dipende molto dalla gradazione di olio che usi in rapporto ai km e temperatura esterna per far lo stesso giro....a volte col freddo succede anche a me e la mia è del 98....

rsonsini
12-03-2014, 18:04
Il 1100 mi sa che non ha termostato.


Sent from my iPhone using Tapatalk

Rantax
12-03-2014, 18:44
......no.....nn cè l'ha...... 😐


from my iPhone by finger

feromone
12-03-2014, 19:05
Non vorrei ricordarmi male ma il mio 1100 aveva la valvola termostatica!

1100 GS forever

rsonsini
12-03-2014, 19:18
Magari si rompe e resta aperta... Comunque in inverno io più di due tacche le vedo difficilmente


Sent from my iPhone using Tapatalk

Muttley
12-03-2014, 19:22
E mi sa di no...

Inviato dal mio C6903 utilizzando Tapatalk

maybe
03-04-2014, 20:19
a proposito di olio...

'sto giro ho preso un Elf minerale!

teoris
06-04-2014, 09:05
Ciao a tutti,
Dopo aver riletto il thread (...si, ehm....perché io rileggo anche i thread....:arrow:....) e aver rivisto le foto per l'FMI del NUOVO millecento di Sandro mi è sorta una domanda.
Il mio GS è del '97, nero con grafiche bordeaux/rosso scuro sul serbatoio e sella rossa. Confesso che, per quanto così tetesko, questo abbinamento non mi èmai piaciuto, così ho preso una seconda sella nera e ho intenzione di vendere quella rossa.
La domanda è: ai fini dell'iscrizione l'FMI l'abbinamento moto nera-sella nera per il '97 è accettabile? Intendo dire: nel '97 il millecento usciva da Monaco anche con la sella nera...?
Se la risposta è no mi sa che forse mi tengo la sella rossa....ma se è sì mi sa che me ne separerò: devo iniziare a combattere la malattia da accumulo...
Attendo vostre news...e grazie!
Matteo

PS: sondaggio ( che comunque non mi farà cambiare gusti :cool:)....a voi piace di più nero con nero o il classico nero con rosso?

roberto40
06-04-2014, 09:56
Io ho la versione 1150 con la tua stessa livrea e anche a me non piace moltissimo la combinazione.
Infatti ho recuperato una seconda sella e l'ho fatta rifoderare bicolore nero/grigio tipo adv con tessuto antiscivolo nella parte superiore. La mia signora non scivola più durante le frenate ed è molto contenta di questo. Però conservo gelosamente la sella rossa e ti consiglio di fare altrettanto. Credo che il tuo modello uscisse anche con la sella nera e probabilmente la FMI non avrà problemi a fare la certificazione. Però se il tuo obiettivo è preservare la storicità del mezzo è un bene conservare le sue peculiarità come è di certo la sella rossa. Inoltre la sua tipicità la distingue un po' da tutte le altre GS tutte uguali e un domani potresti pentirti di non averla conservata.
Poi se invece vuoi venderla a prescindere potresti intanto fare tutte le foto che ti serviranno per la FMI con la sella rossa,come se volessi farla storica fin da oggi,poi le tieni da parte e le utilizzi a tempo debito.

teoris
11-04-2014, 10:11
Ciao Roberto,
Confesso che è un po' quello che un pezzo del mio cervello pensava di fare, poi c'è l'altro pezzo (quello che parla con mia moglie... :-) ) che mi suggerisce caldamente di tenermene una solamente...!
Il tuttonero mi piace molto di più, ma in effetti l'abbinamento colori del GS di fine anni novanta è tipicamente il nero con sella rossa.
Rimonterò al volo e alla bell'e meglio le parti che ho tolto e che non mi piacciono (becco, cupolino, parafango posteriore) e inizio a fatografarla per FMI, poi vediamo.
Ultima domanda: quando l'ho presa montava anche paramani neri dell'Acerbis che ho lasciato. Per la foto FMI posso lasciarli o è meglio toglierli pena il rischio di vedersela bocciare?
Grazie mille davvero!
matteo

roberto40
11-04-2014, 10:16
A mio avviso toglili per fare le foto.
Probabilmente non li noteranno nemmeno ma perché rischiare?
Secondo procedura la moto deve spogliata da ogni accessorio,quindi via paramotore,portapacchi non originali,eventuali cupolini o becchi adv ecc ecc.
Vero poi che la rigidità nei controlli non è univoca ma strettamente collegata a chi esamina, talvolta però trovi il controllore scrupoloso che ti boccia la pratica con aggravio di spese da parte tua.

Rantax
11-04-2014, 11:13
Confermo.....la moto deve essere spogliata di qualsiasi accessorio.....paramani....paracilindri di qualsiasi tipo....staffe portarborse etc etc......... ;)



Il discorso del colore della sella di un'altro colore rispetto a quello ufficiale dell'anno di produzione credo importi poco agli esaminatori......almeno spero......la mia ne è un valido esempio.......grigia in italia non si è mai vista.......in germania.......paese degli abbinamenti discutibili neppure....... ;)

http://img.tapatalk.com/d/14/04/11/a9ejaqyv.jpg


PS
a scanso di equivoci ciò pure la sella nera però........:)

ISIMAX
11-04-2014, 18:44
ma secondo voi se sulla la mia 1100 del 97 facessi fare il cerchio nero come l'adventur passerebbe???

teoris
11-04-2014, 23:34
Urca...pure i tubi parà motore...? Quelli proprio non avevo pensato di toglierli... va beh, se così si deve fare...lo faremo...come dice giustamente Roberto inutile farsela bocciare per una cretinata quando tutto il resto e assolutamente originale...
Grazie!

barbablu
14-04-2014, 11:20
visto che a breve toccherà a me fare la trafila dell'iscrizione qualcuno potrebbe essere gentile di dirmi i passi per poter iscivere la moto in sintesi
ho letto il 3ad dell'iscrizione asi ma tutti dicono di tutto e forse sarebbe meglio un sunto che 30 pagine
Grazie

Rantax
14-04-2014, 15:12
ma secondo voi se sulla la mia 1100 del 97 facessi fare il cerchio nero come l'adventur passerebbe???


....no.......:cool:

Rantax
14-04-2014, 15:15
visto che a breve toccherà a me fare la trafila dell'iscrizione qualcuno potrebbe essere gentile di dirmi i passi per poter iscivere la moto in sintesi
ho letto il 3ad dell'iscrizione asi ma tutti dicono di tutto e forse sarebbe meglio un sunto che 30 pagine
Grazie

La via migliore....come ho fatto io....appoggiarsi ad un club che di solito ha un canale....diciamo privilegiato.... compili la domanda e fai le foto....gliele porti e loro fanno il resto....previa iscrizione FMI e a loro ovviamente..... ;)

teoris
15-04-2014, 13:04
Ciao Rantax,
Domanda: il portaborse laterali originali posso lasciarlo o va tolto anche quello?
Spulciando la tua foto ho visto che hai riverniciato in nero il coperchio del motorino d'avviamento...non ti hanno fatto nessun problema?
Verniciatura: l'airbox della mia Polifema è decisamente scolorito ed ingrigito, e tira al colore della tua sella: suggerimenti sul come riportarlo al nero originario...?
Grazie e scusa(te) le molte domande...ma è difficile non farne...

Rantax
15-04-2014, 15:44
Il motore del mio gs è nero e di conseguenza..... ;)
....per l'altro problema puoi fare ben poco..o lo rivernici ....e nn viene granchè bene...o ne rimedi uno migliore sulla baja...... ;)


.....dimenticavo...devi togliere tutto..... :cool:

maybe
15-04-2014, 22:13
io l'airbox l'ho colorato con un pennarello nero, è venuto niente male!

raello
16-04-2014, 12:35
Scusa Rantax, ma le moto col motore nero non avevano anche il telelever nero? Il 1150 sono sicuro che è così, ed anche i 1100 delle ultime serie 98/99 (li ho visti in vendita) ha il telelever nero.
Però magari sulle prime serie come la tua, era diverso. Sono ignorante, lo ripeto.
Ciao
R.

Rantax
16-04-2014, 12:57
...in teoria è vero.....ma anche no...... ;)

http://www2.moto.it/static/annunci/20140305/bmw/r-1100-gs-abs-317989008907982984305023.jpg

http://www.nuovativo.it/assets/images/BMW-R1100GS.jpg


nel mio caso l'ho dovuto cambiare per un incidente che avevo avuto....comprato da un'amico color silver avevo anche pensato di rifarlo nero.....poi un per la fretta dell'officina bmw di rimontare il tutto in tempi consoni.....nn ho voluto farli aspettare......;)

...confesso però che ogni tanto mi viene voglia di smontarlo e rifarlo nero.....:confused:

raello
16-04-2014, 14:34
Allora era nero in origine come immaginavo io. Guarda che la seconda moto delle tue foto è stata volutamente restaurata così (sono di Piacenza e l’ho vista in giro): di serie era grigio. Alcuni lo fanno nero per renderlo meno “evidente”, come nel caso del tipo di Pc.
Comunque complimenti per la tua “bella”!
Ciao
R.

ronny
16-04-2014, 21:11
Bellissima verde!!!

teoris
17-04-2014, 17:20
..che ignorante che sono e di conseguenza...quante cose che scopro!
IL millecento anche con motore nero...:lol:
..e il telelever nero...!:lol: che detto tra noi sta proprio bene, tende davvero a vedersi molto meno...:arrow:

Torno alle cose pratiche: togliere il portavaligie laterali originali mi sembra veramente una richiesta eccessiva...mi sa che ai 20 anni me la tengo com'è e pace e amen, tanto qui in Lombardia passa a mezzo di interesse storico comunque.
Confesso che tra lavori di smonta e rimonta del tutto afinalistici e quote di iscrizione al motoclub mi passa quasi la voglia...tanto la amo lo stesso anche se non è iscritta...:eek:

rsonsini
17-04-2014, 23:12
Bellissimo quel verde!


Sent from my iPhone using Tapatalk

Rantax
18-04-2014, 11:47
......togliere il portavaligie laterali originali mi sembra veramente una richiesta eccessiva....



esagerato.....sono sei viti in tutto per toglierli......;)

...nella fattispecie....parlando della mia....ho dovuto togliere il paracilindri in metallo.....i paramani....i fianchetti.....i supporti delle valige e del top case e rimontare la maniglia passeggero ed in fine il copriserbatoio.....:mad:
tempo massimo tre quarti d'ora......:confused:
la vera rottura...oltre a pulirla per benino è trovare una parete neutra....bianca è meglio.....e fare le foto come si deve....cioè come le direttive che F.M.I. dà.....:mad:

vale la pena??......io direi proprio di sì....come giusto riconoscimento ad una moto fantastica........:)

roberto40
18-04-2014, 11:52
Direi che vale la pena soprattutto per risparmiare bollo e assicurazione,inoltre vale soprattutto la pena perché le compagnie assicurative in caso di malaugurato incidente (sgrattt....) sono obbligate a riconoscerla come mezzo storico invece che come vecchio con le differenze di stima che potrebbero esserci.
Qui la procedura richiesta dalla FMI
http://www.federmoto.it/home/moto-depoca/registro-storico.aspx

comunque consiglio di scoprire chi è l'ispettore di zona,contattarlo e parlare con lui,oppure come suggerisce giustamente Rantax rivolgersi ad un club convenzionato.
Io ho fatto senza club e ho comunque ottenuto due targa oro per la R100/7 e una R65 che poi ho venduto.

Rantax
18-04-2014, 12:17
......quella del malaugurato incidente (arisgraaatttt)....non ci avevo pensato.......:confused:

ronny
18-04-2014, 14:04
ok....tutto belllo...ma chi mi spiega per bene come funziona l'assicurazione di una storica??dove posso circolare?se ho un incidente quanto copre?massimali?revisioni peiodiche?altri soldi da spendere?grazie a tutti:)

roberto40
18-04-2014, 15:08
Dipende dalle polizze e dalle compagnie ma in linea di massima cambia poco rispetto alla RCA tradizionale.
Le uniche differenze sostanziali sono semmai che non puoi utilizzare il mezzo per lavoro(ad esempio se fai il pony express),non puoi prestare il mezzo a qualche amico perchè vanno specificati in polizza i conducenti abilitati con estensione chiaramente ad eventuali meccanici ecc ,puoi circolare ovunque e i massimali sono gli stessi,idem revisioni ecc.
Quello che devi spendere in più è circoscritto all'iscrizione ad un club FMI o ASI o altro certificato perché spesso richiedono una tessera quindi c'è da fare il conto se convenga o meno.
L'unica fregatura reale è che spesso le polizze storiche non hanno il meccanismo del bonus/malus quindi se sei in posizione molto bassa e non hai altre moto rischi di perdere quella posizione.
Detto questo stiamo andando decisamente OT,riprendiamo a parlare della GS 1100 in questo thread?

teoris
21-04-2014, 23:05
esagerato.....sono sei viti in tutto per toglierli......


Ah, temevo fossero otto, se effettivamente sono sei allora mi sta bene... :lol:

Ci sto rimuginando da molti giorni, e, anche se so che darò un dispiacere a Roberto, credo andrà a finire che mi terrò la sola sella nera, mi piace molto di più e se non c'è problema per l'iscrizione ASI allora avanti così. Mi sa che non sono (ancora) abbastanza tetesken...

;)

roberto40
22-04-2014, 00:05
Cercherò di farmene una ragione.;)

Lebaron
22-04-2014, 19:40
finalmente quella giusta!!!!
eccomi, oggi presa, giovedi la ritiro..........
1100 del 98 "mutante"......nera con alcuni particolari in "giallo".

micciombo
28-04-2014, 20:11
finalmente sono riuscito a trovare il kit per la pompa freno anteriore! quindi oggi sostituito pistoncino,lisciato con carta vetra 100000... rimontato il tutto...e piove!! nonla posso neanche provare...che tristezza..

Lebaron
28-04-2014, 21:06
serve anche a me.......se mi aiuti......

micciombo
29-04-2014, 02:26
Volentieri,io l'ho preso a Lodi perché a Cremona non me lo volevano dare....vabbe, allora il numero del kit è: 32722332037. Se non riesci a trovarlo contattami a: cantelli90@gmail.com che sento Lodi. Devo ancora pagarlo, ma mi ha detto che dovrebbe costare una settantina di euro. Ciao

maybe
11-05-2014, 10:20
Buongiorno a tutti,
nella discussione dei faretti sono tutti GS1200 x cui provo a chiedere qua.. :)

sto installando i faretti sul mio 1100 e vorrei cercare un positivo sotto chiave in zona batteria/scatola fusibili. questo perché vorrei usare lo spazio della seconda batteria x metterci il relais.

ho dato uno sguardo ma non trovo ispirazioni, qualcuno può aiutarmi?

grazie 1000, anzi... grazie 1100!

antomar
15-05-2014, 21:39
Vano seconda batteria? Onestamente è la prima volta che lo sento, ammetto la la disinformazione....
Comunque, per quanto riguarda i faretti, li ho installati con filo positivo tirato direttamente dal positivo della batteria e negativo ad un punto del telaio, non mi ricordo dove. Fusibile in cassetta volante a circa 5 cm dal polo della batteria, posizionato in modo da sporgere da sotto il serbatoio per una veloce sostituzione. Il relais (almeno il mio, ma presumo siano tutti uguali) è una scatoletta di 2 cm per lato, quindi posizionabile agevolmente in mezzo gli altri relais, fissato con una fascetta.
I miei faretti non sono sotto chiave, almeno io non ne ho sentito la necessità (leggende metropolitane racconterebbero di faretti/navigatori/ecc...sotto chiave che scaricano rapidamente la batteria....boh, sarà....).

sandrullo
15-05-2014, 22:31
....vorrei usare lo spazio della seconda batteria x metterci il relais....

ciao, anch'io ho quello spazio ma non credo sia per la seconda batteria...
forse qualcosa a che fare con l'ABS (che la mia non ha), oppure qualche altro accessorio che non abbiamo installato..
ciao

roberto40
15-05-2014, 22:44
Credo si intenda lo spazio dove andrebbe posizionato l'abs.

antomar
16-05-2014, 18:13
Comunque ad occhio ci potrebbe anche stare una batteria supplementare...sulle GS standard come le nostre magari non servirebbe a niente, l'impianto originale è già dimensionato per alimentare gli accessori previsti; forse in qualche installazione particolare a livello dakariano, che però credo dovrebbe comportare il sovradimensionamento dell'alternatore.

maybe
17-05-2014, 13:56
grazie per le informazioni, la mia non ha l'abs e probabile che lo spazio che ho in mente serva x la centralina dell'abs. comunque ho letto da qualche parte che una seconda batteria era possibile.

in ogni modo la mia ricerca del positivo sotto chiave continua... :)

cber
17-05-2014, 15:10
Ciao Maybe,
Io ho fatto il lavoretto sulla Mia 1100R, con il filo sotto chiave; se vuoi, dai un'occhiata qui:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=397328
:wave::wave:
cber

maybe
18-05-2014, 18:49
GRANDISSIMO CBER! :wav:

è proprio quello che cercavo! :)
(e anche io avevo pensato all'interruttore "originale"...)

ti devo una birra

grazie della dritta e buona strada a te!

zana
19-05-2014, 01:14
sto approntando, insieme ad un amico kappista, un "autoswitch" tipo il motobozzo, per intenderci. Se qualcuno fosse interessato posso pubblicare (tra un po) un report sulla costruzione.

gs1085
03-06-2014, 22:49
Basta! È deciso, la vendo!
“A te deve mancare qualche venerdì; l’hai appena comprata e già la vendi, e per comprare cosa? Un barlafus (cianfrusaglia) vecchio di sedici anni!”
Sto’ andando a vederla e mentre guido in tangenziale ripenso alle parole di Luisa, eppure non sono matto, sì magari un po’ strano ma matto proprio no; e se avesse ragione lei? non sarà l’ennesimo errore?
Ne ho avute tante, le ho amate tutte, e adesso sono punto daccapo, appiedato e con una nuova idea nella testa.
E poi perché proprio la Ghisona?
Mai avuto BMW, mai provato un GS, bah ormai sono arrivato tanto vale vederla: “Buongiorno Andrea, sono venuto a vedere il GS”.
Porca vacca se è grossa! Però è messa bene, tutta originale e senza ombra di trafilamenti d’olio.
Bello quel serbatoione giallino!
Il tempo le ha lasciato una leggerissima patina che la rende ai miei occhi ancora più bella.
Me la accendi per favore, è rimasta ferma qualche mese, il motorone borbotta un poco e poi prende vita, meraviglioso quel vocione basso!
E no cazzarola, oggi è il mio compleanno, a casa senza moto non ci torno!
“Và bene Andrea, la prendo, ci vediamo tra una settimana.”
Arriva il gran giorno, documenti a posto, assicurazione fatta, vado a prenderla!
“Buongiorno Andrea, posso salire sulla moto?”
Salto su’, la moto è sul centrale, ma tocco lo stesso, molto bene, il mio metro e novanta mi fa fare un figurone, un po’ come quando al supermercato tutte le donne mi cercano, per recuperare i pannolini nell’ultimo scaffale: “sì, sì, grazie mille quello là in alto”.
“Scusami Andrea, come faccio a tirarla giù dal cavalletto?”
“Sei alto, una bella spinta e la butti giù”
Spingo di braccia e di gambe e la mucca, come una nave al varo lentamente si adagia al suolo.
“Ma porc putt, ma quanto pesa?” Eppure tutti dicono che appena si muove diventa un biciclettone, bah faccio fatica a crederlo.
OK, starter, frecce, devioluci, metto la prima (che strano, è entrata come nel burro, mi aspettavo un sonoro CLUNK) e mi muovo, con moooolta circospezione, 5 km/h, 10 km/h, 15 km/h, ecco lo sapevo! quest’affare pesa come un incrociatore ed è maneggevole come un TIR con le ruote bucate, scuoto la testa, sono quasi rassegnato, non troverò mai quella giusta per me.

Mi giro, saluto Andrea e vedo che mi fa segno di dare gas.
Alla terza curva presa finalmente alla velocità giusta, ne troppo piano ne troppo veloce, la smorfia di disappunto disegnata sul mio volto scompare e mi vengono gli occhi lucidi: forse non sono ancora del tutto ammattito!
Avevano ragione quelli dell’elica, ecco perché così tanti l’hanno amata, venduta, rimpianta amaramente e ricomprata, questa è davvero diversa da tutte le altre!
Un biciclettone, che curva con il pensiero, stabile come il TGV e un Landini testa calda che ti pistona da una curva all’altra, FANTASTICO.
Non amo le autostrade, son tornato a casa perdendomi tra le mille stradine della pianura lombarda, tra rogge, pioppeti e risaie.
Cinque marce a me bastano e avanzano, non mi servono valigie, mi piace sentire il boxerone che ronfa tranquillo ma prontissimo, quando serve, a spararmi dentro la curva con un calcione nel deretano.
Stiamo imparando a conoscerci, sarà difficilissimo non amarla.
“Guarda Luisa, quella è l’ultima uscita!” (era il GS 1200 LC)
“Che schifo, è più bella quella che hai preso tu!”……………….son soddisfazioni…..

rsonsini
03-06-2014, 23:05
Cos'hai venduto, tanto per sapere?

maybe
04-06-2014, 12:27
che dire 1085: benvenuto nel club! :)

maybe
04-06-2014, 12:29
Ciao Maybe,
...

e approfittando dell'accoppiata week end lungo + figlia malata ho fatto il lavoro! la scatola fusibili mi ha fatto penare ma ne è valsa la pena. adesso voglio trovare anch'io l'interruttore originale (ce ne sono sulla baya ma secondo me un po' cari...).

antomar
06-06-2014, 21:46
Beh che dire 1805, complimenti. Mi hai riportato alla memoria quell'aprile del 2003 quando passai davanti alla vetrina del conce BMW di Gorizia e la vidi in bella mostra...fu amore a prima vista. All'epoca avevo già la K100LT ma qualcosa mi diceva che la GS era la moto giusta, non che la K andasse male, ma sapeva troppo di automobile, almeno per il miei gusti.

zana
11-06-2014, 14:36
ciao a tutti!

alcuni amici (tra i quali Nobbyclark) mi avevano messo la pulce nell'orecchio per i rinforzi della scatola cambio, le famigerate hard parts Touratech, e di quanto siano importanti, non tanto per l'off, ma anche per proteggersi da una banale caduta od un piccolo incidente... (tastatina...)

orbene, lorsignori vendono a caro prezzo questi due pezzi di lamiera gialla (120 + ss, se le vuoi argento costano ancora di piu'... 130 + ss al momento in cui scrivo... mah)

girovagando su ebay ho trovato una inserzione inglese di hard parts usate, nella cui descrizione appariva un altro produttore... http://www.dsbikeprotection.com/en/

Ordinate nuove dal sito del produttore, spagnolo
arrivate ieri... 49 + 19 di spedizione con fed ex.
http://i.imgur.com/kKYvVG6.jpg?2

http://i.imgur.com/XJX1bAf.jpg?2

spero possa giovare a chi, come me, non le aveva.
Appena posso montarle faccio due foto, e vi faccio sapere se montano bene.
Saluti!

Nobbyclark
11-06-2014, 14:56
Ciao Zana, sono capitato per caso su questo tuo post.
Hai fatto benissimo, secondo me questi pezzi sono fondamentali, soprattutto il DX.
A vederli così, non mi ricordo bene però, il touratech DX mi pare diverso e specifico per la GS; infatti, io per metterlo sulla mia R, ne avevo dovuto segare via un pezzo, precisalente la staffa dove passa il bullone quella verso il muso della moto. nel pezzo che hai preso tu non c'è proprio, vuol dire che il DX è un rinforzo generico per tutta la serie R (credo) Senz'altro va benissimo lo stesso.
Al tempo che lo presi io non lo sapevo, altrimenti avrei comprato questo 'a meno', e senza stare a segare via nulla.

Se hai bisogno di dettagli o altre spiegazioni scrivimi in MP, sulla sezione GS non ci vado mai :-)

zana
12-06-2014, 13:40
come promesso ecco le foto degli affarini montati

http://i.imgur.com/MKlYmne.jpg

http://i.imgur.com/9zSeFHP.jpg

nessun particolare problema nel montare il sinistro, il destro con l'aiuto di un cacciavite per fare leva e centrare il foro, ma nulla di che. Nella foto sul sito sono rossi, a me sono arrivati neri e mi piace come si camuffano col telaio. Altrimenti li avrei verniciati argento

Gilda97
27-06-2014, 13:58
Ciao a tutti, dopo aver letto tutti e tre i thread, scrivo il mio secondo messaggio.........
Oggi pomeriggio ritiro finalmente la Moto! :D
prossimamente se interessa foto.

roberto40
27-06-2014, 14:03
Complimenti Gilda97,quando vuoi c'è questo thread (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=411254) dove puoi presentare la tua nuova moto e se non sai come postare le foto che ti ricordo devono essere al max 1024x1024 (consigliato 800x600) puoi usare questa guida (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=386072).

Gilda97
27-06-2014, 21:56
Ok grazie provvederò

antomar
07-07-2014, 11:49
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=419789

stef
10-07-2014, 16:16
1085..... complimenti

gioaller
17-10-2014, 14:36
Piove sul bagnato,speravo che il mio GS del 1994 l'anno prossimo ci rientrasse in automatico,tramite elenco emesso dalla FMI...mah a questo punto dovrò aspettare i 30 anni...
Fine della pacchia: auto e moto storiche dovranno pagare il bollo fino a 30 anni
La nuova Legge di Stabilità cancella l'esonero dal pagamento del bollo per i veicoli storici, che si tratti di auto e moto, a meno che non abbiano più di 30 anni di età
http://www.automoto.it/news/fine-della-pacchia-auto-e-moto-storiche-dovranno-pagare-il-bollo.html

maybe
17-10-2014, 17:42
Inoltre dall' anno prossimo il possesso di moto contribuirà al calcolo dell'isee ... :(

BurtBaccara
21-10-2014, 14:52
ma però il gusto di avere un 1100 è impagabile.

teoris
04-11-2014, 09:36
...ma porc...il GS è del 97, il TT del 90...ai 30 anni non manca poco per nessuna delle due. E finiranno pure nell'ISEE nonostante, messe insieme, non valgano più di un pessimerrimo sputer nuovo. Onestamente...fanqulo...! scusate il francesismo, ma ogni tanto mi viene da rispolverare le lingue.
D'altra parte a furia di vedere Clio o Micra marce fatte passare come mezzi storici non poteva che finire così.

maybe
28-02-2016, 12:18
ciao a tutti,
da tempo avevo notato, specie montando la borsa da serbatoio, come girando il manubrio a destra la manopola arrivasse quasi a toccare il serbatoio.
Ma è stato cambiando i tubi dei freni che mi sono reso conto di una cosa:

http://i66.tinypic.com/33wnrwk.jpg

http://i67.tinypic.com/25yyu0n.jpg

direi che in passato la moto deve aver fatto BUM! :confused:

che ne dite?

secondo voi c'è modo di "ricostruire" lo spessore mancante?

grazie e buona domenica! :)

MARCOMANDO
28-02-2016, 20:48
è esattamente come la mia !!!!
credo sia proprio così

maybe
28-02-2016, 22:22
Mumble Mumble. ... è che dall'altra parte mi pare diverso...

Inviato dal mio SM-N7505 utilizzando Tapatalk