Visualizza la versione completa : Precisione RDC
flower74
28-07-2013, 13:39
... fermo restando che non sono mai diventato matto per lo 0.1 in più i o in meno di pressione, visto che non me ne accorgerei nemmeno, con il cambio gomme sto cercando di monitorare la pressione per capire se è tutto ok.
Il manometro portatile Michelin, digitale, segna, anteriormente 2.6, quello analogico, ma da 10€ venduto assieme al compressore, 2,7... l'RDC 2.4.
Inizio a pensare che i sensorini di BMW non siano così affidabili.
sillavino
28-07-2013, 16:53
Non è un manometro l' R D C!! "Lui" ti dice se cambia la pressione ......non quanto è gonfia!!!!!!
Sulla mia precedente moto l' rdc indicava esattamente gli stessi valori del manometro del compressore, questa nuova, con lo stesso manometro, segna lo 0.1 in più, basta saperlo e regolarsi di conseguenza.
flower74
28-07-2013, 18:32
... ahh... serve solo se si fora, quindi... bastava una spia... la lettura trae in inganno.
Mi rifarò come al solito, con il mio manometro e lascio l'RDC come controllo in caso di foratura e non come riferimento per la pressione.
Il mio manometro Michelin da 80 € normalmente sfora di 0,2/3 mentre l'rdc precisissimo ..
flower74
28-07-2013, 19:56
... diventa anche difficile individuare chi sfora, arrivati a questo punto.
Piadeina
28-07-2013, 20:34
L' RDC è approssimativo e serve solamente x quando si buca!!!!
Controlla con un paio di gommisti e poi regolati di conseguenza!!! ;)
Diavoletto
28-07-2013, 20:48
RDC
Responso del cazzo....
L'RDC non è un manometro, come già stato detto.... inoltre i sensori interni tengono in considerazione anche la temperatura dell'aria che sta all'interno del pneumatico, cosa che qualunque manometro di qualsiasi prezzo non può fare..... Per questo la pressione "letta" dall'RDC non può essere e non sarà mai uguale a quella "letta" dal manometro....... In caso di perdita di pressione dovremmo ripristinare quella mancante indicata dall'RDC in dipendentemente da quanto indica il manometro. Così mi sembra.....
tommasoadv
29-07-2013, 12:06
il mio rcd è preciso......
Vuoi dire che manometro e RDC Indicano la stessa pressione? Secondo ma a freddo è possibile che le letture si avvicinino..... Idea mia.
RDC
Responso del cazzo....
Non stava per "Rilevatore del chiodo"?
caPoteAM
29-07-2013, 21:16
la pressione fra manomentre e RDC la potrete trovare uguale solo a freddo, l'RDC compensa l'indicazione di pressione, se non erro a 20°, facendo in modo di segnalare l'esatta pressione compensate delle gomme, 0,1 di differenza è normale.
Colomer77
30-07-2013, 11:21
Il manometro non legge pressioni diverse con il variare della temperatura?
Ma cosa state dicendo?
Provate a misurare la pressione a gomma fredda e con lo stesso manometro ripetere la misura dopo un tratto autostradale o qualche km....poi ditemi se la pressione letta e uguale.
caPoteAM
30-07-2013, 12:08
Parlavo del Rdc non del manometro
Fabius71
30-07-2013, 14:14
le gomme vanno gonfiate con il manometro e l'rdc va considerato solo quando va in allarme e quindi hai forato o la gomma perde....conosco gente che per soddisfare l'rdc gira con le gomme più gonfie di 0,5 bar e per mè non è da fare ma quando ti dicono che cosi la moto vede la pressione giusta e va meglio, non so che dire.....
Il manometro non legge pressioni diverse con il variare della temperatura?
Ma cosa state dicendo?
Provate a misurare la pressione a gomma fredda e con lo stesso manometro ripetere la misura dopo un tratto autostradale o qualche km....poi ditemi se la pressione letta e uguale.
Forse mi sono spiegato male.
Sto dicendo che il manometro non "considera", non tiene conto della temperatura interna degli pneumatici. Infatti, tale strumento, di norma si usa a freddo, perché a "caldo" restituisce un dato falsato dal diverso comportamento dell'aria riscaldata all'interno del pneumatico stesso, che, appunto, il manometro non considera.
Di contro, l'RDC, che non è un manometro, sfrutta dei sensori che considerano, in una qual maniera, la temperatura dell'aria all'interno del pneumatico, restituendo un dato che non è falsato, o per lo meno, dove poco influisce il diverso comportamento dell'aria riscaldata all'interno del pneumatico.
Questa è la sostanziale differenza.
Resta inteso, senza ombra di dubbio, che per gli pneumatici occorre il manometro, usato di norma "a freddo"; situazione dove la temperatura interna del pneumatico non incide, e situazione dove i dati restituiti delle due misurazioni dovrebbero essere "vicine".
É quello che mi sembra di aver capito, a voi l'ardua sentenza.......
post # 45
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=228961&page=2
:)
Diavoletto
01-08-2013, 14:54
AHAHAHAHAHAHAHAHAHAAHAHAHAHAHAHAHAHHAHA
minkia.....
quindi il manometro a caldo non misura la pressione......???
no misura qualcosa che assomiglia a una pressione ma non e' una pressione
una similpressione
una cazzpressione
minkia...
quindi con RDC visto che come scrivete normalizza la pressione a 20 gradi....io se gonfio la gomma a 20 gradi e poi mi fiondo in autostrada a palla d'estate non dovrei vedere la pressione che crese al salire della temperaura del pmumaticossssss
maremmamaiala
Il Veleggiatore
01-08-2013, 15:02
dai, che sta venendo su una nuova generazione di permalosi mica da ridere
caPoteAM
01-08-2013, 15:16
mi sa che state andando fuori, continuate a confondere il manometro con l'RDC che sono 2 cose differenti.
Certo che il manometro misura la pressione, sìa a caldo che a freddo e la relativa influenza del calore. se una gomma a freddo misurata col manometro sta a 2,2 sicuramente a caldo misurata con lo stesso manometro farà ad esempio 2,5 o oltre dipende dal calore della gomma.
Gli Rdc sono dei sensori che partono dal preseupposto che la temperatura sia costantemente, se non ricordo male a 20° per cui se verifichi a freddo segnalerà 2,2 a caldo visto che compensa la temperatura ti darà sempre 2,2 questo perchè deve segnalare gli effettivi cali di pressione indipendentemente dal calore della gomma.
MotorEtto
01-08-2013, 15:23
Interessante questo trattato di fisica da forum. Mi auguro che un giorno qualcuno con tempo a disposizione si metta ad estrapolare il tutto e creare un manuale:" la fisica secondo quellidellelica".
C'è da fare soldi a palate. :(
caPoteAM
01-08-2013, 15:31
perchè trattato di fisica, mi sembra tutto abbastanza semplice
@caPoteAM
concetto espresso in modo chiaro e che condivido al 100%
Il manuale c'è già... Si chiama uso e manutenzione, pagina 100. Basta leggere.
Infatti, tale strumento, di norma si usa a freddo, perché a "caldo" restituisce un dato falsato
....Perchè falsato???.... il manometro misura la pressione punto!
...se a freddo sei a 2,5 bar ...ed a caldo sei a 2,7 bar....non è un valore "falsato" ma è un valore rilevato al momento...per cui...reale...... ovvero stai circolando con la pressione a 2,7 e va bene così (la variazione fisiologica è già considerata), dato che come viene sempre consigliato, la pressione va verificata a freddo e secondo i riferimenti del costruttore del pneumatico o del veicolo...
Con falsato non intendevo dire che il dato non va bene. Ma che le indicazioni di pressioni date dal libretto di norma si fanno a freddo, come hai detto anche tu. Forse l'interpretazione di quanto ho scritto non è corretta oppure ho scritto male io, ma secondo me stiamo dicendo le stesse cose alla fine.
Ma che le indicazioni di pressioni date dal libretto di norma si fanno a freddo,
...esatto....perchè sarebbe inutile variare la pressione in funzione di quella di riferimento...amenoché non hai la gomma sgonfia sotto il livello consigliato....allora devi agire come minino (se non oltre) al raggiungimento della pressione consigliata e, se oltretutto sei "a caldo" prevedere anche un 0,2 in più....così quando poi la gomma tornerà fredda....avrai (in teoria) la gomma alla pressione corretta.....
Diavoletto
01-08-2013, 16:09
secondo me sbagliate.
il manometro misura una pressione,
L rdc misura una pressione
se i due strumenti sono correlati misurano la stessa pressione sia a caldo che a freddo
se uno dei due e' starato misurate minkiate.
tant'e che quando prendete la moto dal garage a gomma fredda sull rdc misurate una pressione che e' supponiamo 2,5 bar e se fate della strada e la gomma si scalda vedrete la pressione aumentare.
rdc sul KTM funziona cosi' e non mi risulta ci sia sulle moto un sensore radio interno al cerchio che misuri pressione E temperatura (per una questione anche di costi)
La prima casa che utilizza su vetture di produzione il sensore di pressione E temperatura e' la nuova corvette.
o
l
e'
Si, secondo il libretto la previsione dello 0,2 in più a caldo dovrebbe avvenire correggendo la pressione mancante secondo quanto indicato dall'RDC. Così è scritto......
il manuale della RT cita:
la pressione indicata si riferisce alla temperatura dei pneumatici di 20 C°
Io dentro il pneumatico non ci sono.... Sul libretto c'è scritto che i sensori rilevano pressione e temperatura e che il dato e compensato a un temperatura i 20^...... Che in caso di bassa pressione bisogna rimettere quella mancante indipendentemente da quello che indica il manometro. C'è anche un esempio pratico che dice: se la pressione è 2,5 bar e quella consiglia è 2,7 il manometro indica 2,6 aumentare di 0,2 in maniera tale che il manometro indicherà 2,8 e la pressione o sigillata tornerà a 2,7. Questa inferenza è per la compensazione della temperatura. Ora se il libretto ci sono scritte cose inesatte non lo, ma io le prendo per così come sono scritte......
caPoteAM
01-08-2013, 17:18
secondo me sbagliate.
il manometro misura una pressione,
L rdc misura una pressione
se i due strumenti sono correlati misurano la stessa pressione sia a caldo che a freddo
se uno dei due e' starato misurate minkiate.
tant'e che quando prendete la moto dal garage a gomma fredda sull rdc misurate una pressione che e' supponiamo 2,5 bar e se fate della strada e la gomma si scalda vedrete la pressione aumentare.
rdc sul KTM funziona cosi' e non mi risulta ci sia sulle moto un sensore radio interno al cerchio che misuri pressione E temperatura (per una questione anche di costi)
La prima casa che utilizza su vetture di produzione il sensore di pressione E temperatura e' la nuova corvette.
o
l
e'
ritorna in bmw
Diavoletto
01-08-2013, 17:58
corca.......
caPoteAM
01-08-2013, 18:52
tipica espressione finlandese
FireGS, hai tutta la mia solidarietà perché quello che dici è assolutamente corretto, perché, a differenza di chi spara c@zzosentenze a vanvera, per capire hai letto le Istruzioni di chi l'RDC l'ha fatto, perché mantieni un tono pacato ed educato. A questo punto sono sicuro che alcuni fingono di non capire come funziona l'RDC per fare un po' di cazzeggio in questa calda estate. O no? :confused:
Va bene così, la presa per i fondelli è un po' il sale del confronto..... Quando non si può stare su questa fantastica moto.... Perlomeno parliamone! (Magari senza far nascere leggende metropolitane su difetti inesistenti)
Diavoletto
02-08-2013, 00:20
FireGS, hai tutta la mia solidarietà perché quello che dici è assolutamente corretto, perché, a differenza di chi spara c@zzosentenze a vanvera, per capire hai letto le Istruzioni di chi l'RDC l'ha fatto:
UE gibicosa. Senti a me
La legge dei gas perfetti l ha formulata uno che proprio coglione non era si chiamava clapeyron e fino ad oggi nemmeno quelli di BMW sono riusciti a confutarla scrivendo un manuale di uso e manutenzione.
La legge dei gas perfetti a cui con adeguata approssimazione possiamo associare l aria in un sistema chiuso , come la gomma anteriore recita pressoché questo:
PV=nrT
Quindi la tua pressione del gas noto in un volume costante se non varia la temperatura non cambierà mai.
Ora ti faccio l esempio cosi anche tu magari lo capisci, ma ho dei dubbi, comunque ci metto impegno anche per gli altri.
Supponiamo che il sensore rdc sia corretto in temperatura e normalizzato a 20 gradi celsius.
caso A
Tu prendi la moto da garage con le gomme a 20 gradi....il tuo RDC segna 2,5 bar...esci e ci sono 40 gradi e incominci a guidare su asfalto rovente e porti le gomme a 50 gradi. Bene tu continuerà i a leggere 2,5 bar sull RDC , se invece attacchi un manometro leggi 3bar
Secondo me e secondo quello che ho visto sulle BMW succede che il sensore RDC è un normale sensore di pressione NON corretto da un sensore temperatura quindi accade il caso B:
Tu prendi la moto da garage con le gomme a 20 gradi....il tuo RDC segna 2,5 bar...esci e ci sono 40 gradi e incominci a guidare su asfalto rovente e porti le gomme a 50 gradi. Bene tu leggerai tre bar sull RDC , se attacchi un manometro leggi 3bar lo stesso
Ora io tutte le moto con rilevazione della pressione nel cerchio le ho viste funzionare come il caso b ovvero a gomma fredda la pres segnata è più bassa di quella a gomma calda quindi il sistema RDC legge solo la pressione.
Poi che sul libretto uso e manutenzione magari a fronte di una traduzione farlocca dal tedesco alla italiano abbiano pestato una merda è possibile . secondo me volevano dire che il sensore ha la prestazione più precisa in condizioni standard , che sono appunto 20 gradi celsius e che se devi regolare la pressione è meglio farlo con quella temperatura.
O non era coglione nemmeno avogadro....sia chiaro
caPoteAM
02-08-2013, 00:38
tubbo bello quello che hai scrtitto e tecnicamente corretto, però devo dire che sul Gs che avevo l'Rdc funzionava proprio come il caso A, confesso che all'inizio anche io ho avuto grosse difficoltà a capirlo e mi sono impazzito dietro sto marchingegno.
Diavoletto
02-08-2013, 08:13
tutto bello anche il tuo commento ma l adv 2010 con rdc funzionava caso B.
Diavoletto, anche se ti proponi con la simpatia di un gatto attaccato ai maroni, provo a spiegarti il funzionamento dell'RDC come se lo dicessi a un bambino delle elementari. Per non complicarti la vita riferiamoci alla sola gomma anteriore anche se, fidati, è la stessa cosa per la post.
-la BMW dice che se a 20°C hai 2,2 bar, avrai, mediamente, una pressione corretta in tutti i range di utilizzo
-l'RDC monitorizza costantemente pressione e temperatura dello pneumatico e la riporta a 20°C mostrandola sul display perciò, se vuoi rispettare le prescrizioni BMW, sul display deve comparire, sia al polo Sud che ai tropici, 2,2°C. Se il tuo RDC, come dici, a freddo segna 2,2 e a caldo diventa 3 vuol dire che è guasto o, più probabilmente, che avevi bevuto qualche birra di troppo.
-se torni sulla paginetta dove hai copiato l'inutile citazione dei gas perfetti, troverai forse anche che, a volume costante, la pressione varia in modo lineare con la temperatura (legge di Avogadro, mi pare). Lineare vuol dire che ad ogni aumento o diminuzione di 1°C corrisponde sempre una uguale percentuale di aumento o diminuzione della pressione. Mi pare uno 0,35 % per ogni °C, ma sempre su quella paginetta troverai dati più precisi. Sfruttando questa caratteristica, l'RDC, repetita iuvant, legge pressione e temperatura reali e le riporta sul display a 20°C.
-Ti ripeto anche quello che è stato già correttamente detto con un esempio facile facile: autostrada, gomme belle calde, il display mostra 2,0 bar. Ti fermi al distributore: provi la pressione con manometro precisissimo: 2,7 bar. da cui l'RDC è una cifeca. NO!!! L'RDC avverte che quei 2,7, quando sarai con la gomma a 20°C, saranno 2 anziché i canonici 2,2 perciò non ti devi curare dell'indicazione del manometro precisissimo, ma semplicemente "aggiungere" 0,2 bar. Fatto? Riparti e il display segna 2,2. Semplificando ulteriormente, significa che a quella temperatura autostradale la pressione reale deve essere 2,9 circa e non 2,7 perché l'RDC legge sì la pressione (e la temperatura!) reale, ma la riporta a 20°C.
Perciò il funzionamento corretto è proprio quello che tu escludi (caso A).
Di più non so spiegare, ma mi consola che il gatto di cui sopra ha capito perfettamente.:)
Hedonism
02-08-2013, 10:43
allora e' rotto anche il mio RDC,perche' quando parto dal garage (dove ho circa 22/24°) mi segna X, dopo qualche km mi segna X + 0,2/0,3 (in primavera o estate)
tanto che lo uso per capire quando e se la gomma si scalda.
se fosse come dici tu, l'RDC non dovrebbe mai cambiare il valore segnalato sul display (tranne in caso di perdita di aria) e di certo nessuna variazione al rialzo sarebbe compatibile con il tuo ragionamento, perche' significherebbe che qualcuno aggiungerebbe aria mentre procedi.
evidentemente e' rotto il mio
Caso "A" o "B" credo sia semplice..... Basta provare! Appena posso lo farò e vi dirò come si comporta il mio RDC........
caPoteAM
02-08-2013, 11:13
non è rotto, questa è una annosa questione discussa più volte, più probabilmente lo stromento che ci viene montato non è il massimo dell'affidabilità e della precisione per cui dopo che sei partito e la gomma si riscalda una differenza di 0,1 la ritengo quasi normale sila per il valore in se stesso che non è stravolgente sia perchè quando gonfi le gomme a freddo dovresti pure misurare la temperatura esterna per essere sicuro che ci siano 20° ed il tutto mi sembra una esagerazione, lo strumento va preso per quello che è cioe' un segnalatore di anomalia che ti deve mettere in allarme quando le differenze sono veramente sostanziali.
Diavoletto
02-08-2013, 11:28
Diavoletto, anche se ti proponi con la simpatia di un gatto attaccato ai maroni,
Bhe non che tu sia la statua della simpatia nella piazza della gioia.
diciamo piuttosto che sei di quella specie purtroppo sempre piu' presente che arrivata ieri non conosce le persone e si precipita a formulare giudizi personali non inerenti invece di limitarnsi a stare in argomento.
questo un fulgido esempio
a differenza di chi spara c@zzosentenze a vanvera
COMUNQUE
come anche hedonism dice
e lo scrido distanziato cosi' si capisce
Il GS ADV mod 2010 che ho avuto da usare per un po' aveva L RDC...
chiaro
ecco
Quando partivo da Bologna con la moto presa da una officina a 20/22 gradi e mi facevo 300 km di autostrada la pressione letta dal sistema saliva....
la mattina dopo la pressione magicamente era discesa nuovamente
Quindi
o hanno il sistema senza temperatura compensata
o hanno il sistema con temperatura compensata ma hanno fatto una compensazione del cazzo (ma allora che senso ha mettere un sensore che costa per poi utilizzarlo ad minkiam)
o compensano in funzione aria ma con una modello che non funziona. posso supporre un modello che in funzione della temperatura aria esterna e in funzione della velocita' del mezzo, marcia e delta apertura gas (il tutto Bufferata per i transitori termici) stimi la temperatura della gomma....ma qui siamo sulla fantasy spinto
Hedonism
02-08-2013, 11:28
Diavoletto mi ha preceduto, mi riferivo al post precedente
------
ok, ma tutto cio' e' in netta contraddizione con quanto scritto prima....
se RDC rileva la pressione e la "attualizza" a 20°, non ha senso che in partenza (gomma fredda) segni X e poi scaldandosi segni Y, salvo poi ritornare ad X quando ti termi per un po'..... perhce' implica una variazione di rilevazione quanto meno non "compensata"
inoltre.... se gonfio le gomme a 2.5 a 20°, ed il display mi segna sempre sempre sempre 2,5 a prescindere che fuori ci sia - 10 o +40° e questo perche' la "quantità di aria e' corretta" rimarrebbe però una forbice enorme nelle pressioni, che sono di fatto l'elemento principale per il corretto funzionamento della gomma e della sua carcassa.
perche' se 2 litri di aria a 20° (faccio un esempio) riportano 2,5 bar a 40° la pressione e' di certo superiore, e che il display mi segni sempre 2,5 non serve ad una mazza di niente.... tranne che' non ci sia una perdita lenta, e quindi segnala l'abbassamento della pressione.
Concordo con CaPoteAM. Anche sul mio display a volte con gomma calda cresce di 0,1. Forse dipende se a freddo sei a 2,20 o 2,29 :lol:
Cercavo di chiarire il principio del funzionamento, non la precisione che comunque è più che accettabile.
Il Veleggiatore
02-08-2013, 11:35
boh, il mio rdc è sempre andato alla cdc.
dopo qualche tentativo per cercare di capire ho semplicemente smesso di guardarlo.
controllo gomme manuale a freddo e via
Ma visto che la 2013 è stata "abbastanza" rivisitata rispetto ai modelli precedenti, che per altro io non ho posseduto, è possibile che anche il sistema RDC sia stato cambiato? Oppure pensate sia identico a quelli precedenti?
KOCINSKI
02-08-2013, 11:50
Premetto che non conosco il funzionamento dell'RDC, ma dal punto di vista puramente teorico non mi sembra sia tanto sicuro che se sei a 40º gradi e la pressione effettiva è di 3 bar ( la gomma è una mongolfiera ) sul display mi viene detto che è tutto ok e stai a 2,5 bar come se fossi dentro al tuo garage..
Diavoletto
02-08-2013, 11:57
si questo sarebbe lo step due del ragionamento... se vuole lo spiega iron...io non ce la posso fare...AAHAHAHAH
a gibicoso : il gs ADV 2010 nelle condizioni scritte nel post precedente alzava la pressione letta di 0,4/0,5 bar .....non di 0.00000qualcosa
Il mio RDC sputa cazzosentenze...sia a caldo che a freddo..cmq io quando cambio i pneumatici controllo sempre la pressione.
koci...a 3 non è una mongolfiera...metto regolarmente a 2.9
Diavoletto
02-08-2013, 12:21
si fa presto a dire 2.9.....2, 91....0 2,99.....cass
...io non ce la posso fare...
Bene, visto che hai capito qual è il problema, mi fermo qui.:?:
Hedonism
02-08-2013, 19:02
a me rimane sempre il dubbio della bonta della cosa perche' ammesso e non concesso che il mio non sia rotto.... sta caxxo di pressione, a parità di aria inserita in fase di gonfiaggio, se fuori fa 40° aumenta.... ora non capisco l'utilità di farmi girare con una gomma che avrebbe la pressione corretta se ci fossero 20° (il sistema corregge così...) quando fuori ce ne sono 40° e la pressione effettiva della gomma e' di molto superiore.
allora mi sono dato questa risposta:
meglio avere una pressione monitorata (MEDIA) piuttosto che nulla, nelle nostre escursioni infatti si partiva al mattino di sabato molto presto, con il fresco, si andava in montagna e si rientrava sempre con il caldo africano del Brennero alle 15.00 di domenica. ovvio che non ci si fermava a fare la pressione ogni 3 x 2 vista il variare delle condizioni, quindi va bene avere un indicatore che ci confermi che la "pressione e' normale", ma sono sempre stato consapevole che dentro la gomma succedeva ben altro
Diavoletto
02-08-2013, 19:06
Bene, visto che hai capito qual è il problema, mi fermo qui.:?:
Certo che ho capito.....
Hahahahaha
KOCINSKI
02-08-2013, 22:32
Gioxx, se ci vai in coppia e a pieno carico va benissimo 2,9 ma se viaggi solo è meglio tenerle più giù ( parere personale)
Dici?.......io mi ci trovo bene...tanto poi calano un pelo...
mattia03
02-08-2013, 22:54
ma gonfiandole ad azoto ci può essere qualche interferenza con l' rdc?
È con l'elio? Si alleggeriscono le masse sospese?
caPoteAM
03-08-2013, 00:32
a scanso di equivoci le ruote delle moto non si gonfiano con azoto, non andrebbero mai a temperatura
Corsaro73
03-08-2013, 00:35
falso, chi ti ha detto una cosa simile???
caPoteAM
03-08-2013, 00:36
praticamente tutti i gommaroli con cui ho avuto a che fare, di cui uno abita esattamente sopra a me
Corsaro73
03-08-2013, 00:40
Ecco meglio che facciano un corso sui pneumatici che é meglio ;)
L' azoto mantiene le pressioni piú stabili con l' uso gravoso tipo pista o strade con guida allegra, in estate causa temperature dell' asfalto prossime ai 50 gradi la performance dei pneumatici ringrazia
Digli di prendere un pirometro ad ago e di fare dei test su strada se proprio non ci credono
caPoteAM
03-08-2013, 00:41
sei sicuro ? prova a sentire gli altri sul forum che dicono
Corsaro73
03-08-2013, 00:43
guarda vivo nel mondo delle competizioni e qualcosina sui pneumatici (moto ed auto) la so fidati ;)
caPoteAM
03-08-2013, 00:50
non ho problemi a fidarmi, ma io uso aria, quantomeno per dare un senso al compressore che staziona nel box
Corsaro73
03-08-2013, 09:04
Si certo, anche io uso aria normale su tutti i mezzi ;)
Andreino
03-08-2013, 14:39
RdC: Recchione della Crysler?
Diavoletto
03-08-2013, 16:15
RDC
Rotto dentro il culo
Diavoletto
03-08-2013, 16:17
Scusate ma l aria è 78% azoto......ora ....che il restante % abbia impatto...
Dai non fatemi ridere....i motivi per usare azoto al 100pecciento sono altri.....
Corsaro73
03-08-2013, 16:41
l' azoto consente prestazioni piú costanti in pista ed un minor surriscaldamento del pneumatico al suo interno, provato piú volte ;)
Diavoletto
03-08-2013, 16:48
Scusa corsaro riprendi la legge dei gas e fatti i conti. Poi mi dici.
Il delta pressione tra aria e azoto a pari delta temperatura è trascurabile.
Perdonami non lo dico io ehhh.....lo dove sempre quello la che proprio copione non era...
Corsaro73
03-08-2013, 17:04
Si certo Diavoletto peró da prove fatte in pista ti assicuro che ci sono differenze di resa sensibili, misurate le pressioni a caldo dopo 10 giri e le temperature sul battistrada. Inoltre i tempi sul giro erano piú costanti, provato e riprovato 3 volte ;)
bisogna anche tenere conto che nei vari compressori é presente molta condensa, prima di gonfiare le ruote tenete la pistola premuta almeno una decina di secondi ;)
Diavoletto
03-08-2013, 17:09
E vabbe... Che vuoi che ti dica riscrivete la fisica dei gas...
Corsaro73
03-08-2013, 17:12
Forse il problema vero é che nei vari autodromi i compressori contengono troppa condensa e quindi con l' azoto s nota una certa differenza, altrimenti non saprei proprio come spiegarmelo ;)
Diavoletto
03-08-2013, 19:24
Quello della condensa e dei residui di olio è un problema dei compressori, certo. Ma non tale da dare rilievi misurabili a-b-a in una pista con condizioni variabili in un rilievo di pressione.
L azoto al centopeccento invece risulta molto utile nel gofiaggio gomme per veicoli pesanti che in caso di scoppio non prende fuoco.
Il Veleggiatore
03-08-2013, 20:53
quindi Andreino è gonfiato ad azoto?
ora capisco
Corsaro73
03-08-2013, 21:31
Le prove sono state fatte con due treni di pneumatici smontati e rimontati in 2 minuti netti 3 volte e con telemetria che confermava i dati oltre ai valori di pressione a caldo ;)
Pista gommata e temperature dell' asfalto stabili
caPoteAM
03-08-2013, 21:33
Si certo Diavoletto peró da prove fatte in pista ti assicuro che ci sono differenze di resa sensibili, misurate le pressioni a caldo dopo 10 giri e le temperature sul battistrada. Inoltre i tempi sul giro erano piú costanti, provato e riprovato 3 volte ;)
bisogna anche tenere conto che nei vari compressori é presente molta condensa, prima di gonfiare le ruote tenete la pistola premuta almeno una decina di secondi ;)
questa è una buona idea
Fatto prova con RDC...... Ho percorso più di un centinaio di Km fra autostrada e strada di montagna a temperature da max di 39 gradi a un min di 28 gradi...... Bene, l'RDC non ha mai variato il dato di pressione. Deduco che funzioni esattamente come scritto sul libretto uso e manutenzione (caso "A" tanto per capirsi). A meno che non sia finto.......
Diavoletto
06-08-2013, 10:17
rimango perplesso ma mi chino al metodo galileiano.
che abbiano cambiato dal 2010 ad oggi?
sei partito a gomma fredda?
1Muschio1
06-08-2013, 10:54
Oggi vado il BMW e gli spacco il culo ... Il mio Rdc è difettoso ... A freddo segna x e a caldo x+y .... Crucchi maledetti! Hahaha! .... Ci vuole una terapia ...
Diavoletto
06-08-2013, 11:38
ma come gia' detto anche il "mio" 2010 adv a freddo segnava x e a caldo x + 0.4 circa
bho non ci capisco piu' una minkia....
sul K 1190...
a freddo segna la pressione a freddo e a caldo la pressione a caldo...
punto
1Muschio1
06-08-2013, 12:34
Portala a vedere ... Mentre ci sei ... Vedi anche te stesso ... Eretico ...! Hahaha !
Io sono partito a gomme fredde. Era nel garage da due giorni. Io mi sono abbastanza convinto… e sono anche convinto che debba funzionare così… sicuramente riproverò, anche per curiosità, purtroppo non ho confronti con moto precedenti.....
Diavoletto
06-08-2013, 21:55
OK. Prendo atto. Galileo ha sempre ragione...insieme ad avogadro
Anche un po' San Tommaso...... (Almeno per me!)
enricogs
06-08-2013, 22:36
ora vi butto lì una domanda... ma voi ce l'avete l'adesivo che indica dove è collocato il sensore rdc sul cerchio posteriore? in caso affermativo mi confermate che è sempre prossimo alla valvola? grazie!!!
Si, uguale al cerchio anteriore. L'adesivo è nella stessa posizione.
nautilus
17-08-2013, 14:32
In questi giorni ho voluto vedere da quale pressione l'rdc segnala "la pressione bassa"...
Sono arrivato a 1,8 ant e 2,3 post....
L'ho fatto solo per avere un riferimento... Anche perché comunque io non tengo mai la pressione dei pneumatici come dichiarato da casa madre per il motivo che trovo troppo rigida la gomma e non sento bene l'asfalto che corre sotto....
Io mi trovo benissimo con 2,0 ant e 2,5 post.... Con la quale trovo la moto ben reattiva, veloce nei cambi di direzione , ma ben piantata a terra... Soprattutto la sensazione di scivolamento ed il pattinamento é molto piú contenuta rispetto a tenere la pressione come dichiarato ...
VictorLi
17-08-2013, 15:08
Io la tengo a 2.2 anteriore 2.5 posteriore, stamani l'ho riportata ai 2.5/2.9 consigliati da BMW e in effetti sembra un'altra moto, più maneggevole di uno scooter, fai lo slalom nel traffico come se passasse 100 kg meno .... va giù da sola .....
Quello che indica il manometro lo ritrovo sul display del RDC...... per me è esatto, naturalmente a pneumatici freddi.
caPoteAM
17-08-2013, 20:02
Si ma con 2 ant le gomme si riscaldano troppo e si consumano di più
nautilus
18-08-2013, 14:28
Si ma con 2 ant le gomme si riscaldano troppo e si consumano di più
Metteró una foto , cosí vedi come sono ...;)
1Muschio1
19-08-2013, 13:00
2.1 e 2.3 si consumano di più ma vado da Dio ... Ovviamente è meno agile ma anche molto più sicura in appoggio ... Le microsconnessioni non fanno saltare la ruota ...
nautilus
19-08-2013, 13:12
Muschio che gomme usi???
VictorLi
19-08-2013, 16:37
Ieri con la pressione a 2.5/2.9 mi e' partita davanti, ripresa per un soffio. ........ :(
Riportato subito a 2.2/2.5 ....... Mooolto più sicura e piantata per terra .... (Anakee III)
Sent from my RM-821_eu_italy_233 using Tapatalk
caPoteAM
19-08-2013, 22:30
Quelle pressioni si usano in 2 più bagagli
VictorLi
19-08-2013, 22:43
Quelle pressioni si usano in 2 più bagagli
Eravamo in due, piu tris vario ma non a pieno carico.
Sentivo l'avantreno molto leggero.
Inviato dal mio iPad con Tapatalk HD
MrStanleySmith
19-08-2013, 22:54
Io uso 3 diversi manometri e si scostano poco dal valore indicato dall' rdc. 0,1/0,3.
Distinti Saluti
caPoteAM
19-08-2013, 23:07
Devo dire che io neanche a pieno carico ho messo ant. A 2.5
1Muschio1
20-08-2013, 19:06
Ho le Anakee e a tenerla a 2,5 davanti mi saltellava quando ero al limite su asfalto rovinato ... A pieno carico la metterei 2.3 e 2.5/2.7 ... Non di più.
caPoteAM
20-08-2013, 19:45
2,5 e 2,9 sono le indicazioni di bmw in 2 ed a pieno carico, anche io così non le ho mai messe ma tenete presente che per esempio quasi tutte le giapponesi tengono quella pressione come base
Hedonism
20-08-2013, 20:47
comunque si parlava della precisione del sistema RDC e non della pressione delle gomme piu' o meno consilgiata.... siamo OT da giorni....
caPoteAM
20-08-2013, 21:01
colpiti ed affondati, è vero siamo hot
E' ben assurdo che un'azienda come BMW non metta dei sensori certificati da un ente esterno...
Io la tengo cosí 2.5/2.9...è mi ci trovo...quando l'anteriore è più bassa la sento dura a curvare.
Usandola poco magari mi sbaglio..
Ciao, il mio rdc a freddo indica uno 0,1 in meno rispetto a quando sono in marcia dopo 10minuti. Nelle 2 occasioni in cui ho gonfiato le gomme non vi era delta con quanto indicato dal rilevatore del benziaio ma questo non vuol dire che funzioni. Devo invece dire che come strumento mi e' stato molto utile quando ho bucato ed in pochi secondi non piu' di 6 la gomma è passata da 2.8 a 0. Ero in autostrada in germania a pieno carico a 130/140. Non essendo un gran pilota avere l'indicazione che la pressione scende sotto un livello minimo mi e' sembrata importante.
nautilus
02-09-2013, 13:42
;)Ciao Gioxx, penso che le gomme per il GS siano studiate per supportare pressioni piú basse rispetto a gomme per moto piú sportive, come la tua ottima K...;)
GATTOFELIX
02-09-2013, 14:32
Venerdì ho fatto tarare l'ambaradan (segnava: manometro 2.5 RDC 2.2 man. 2.9 RDC 2.5) dopo la cura è perfetto! :)
1Muschio1
02-09-2013, 15:43
... per tornare oT il mio è preciso.
Gioss .. tiene le gomme così perchè è un chiodo.
A 20° ho riscontrato il perfetto allineamento tra pressione indicata dal manometro e quella indicata dall'RDC.
Con temperature superiori ai 20° l'RDC si discosta costantemente dal manometro di -0,1°.....
Chi avrà ragione?
IO sono nuovo del forum.
ma non posso fare a meno di ringraziare tutti: trovo il post divertentissimo :)
H67: in tutti i tuoi post dici di trovare tutto divertentissimo .. Credi proprio che quelli che scrivono lo facciano solo per divertirti?
managdalum
08-09-2013, 14:37
magari in futuro ricambierà il favore e ci fornirà lui materiale divertente ...
Chiedo sicuramente ed immediatamente scusa!
Era solo per sdrammatizzare una situazione che alle volte penso sia frutto di paranoie più che di reali problemi come un cilindro che sgocciola
Mi guarderò bene dal condividere un sentimento o una emozione che non sia di pura disperazione
managdalum: di materiali divertente in 30 anni che vado in moto ne ho messo da parte veramente tanto.
Forse è proprio per questo che trovo divertente uno che si lamenta della sella che si segna se la struscia con la scarpa o magari si fa paranoie per un misero 0,1 BAR segnato?
Ripeto chiedo ancora scusa se ho provato a sdrammatizzare
managdalum
08-09-2013, 20:12
vabbè dai, non è il caso di fare il pianto greco.
Se posti tre messaggi di fila con i quali deridi bonariamente gli altri, non puoi non mettere in conto che qualcosa ti torni indietro.
Comunque sdrammatizzare è nello spirito del forum, se lo è anche nel tuo ti troverai bene.
ciao
cicorunner
28-07-2014, 11:50
riprendo questa discussione per chiedere se secondo voi il sistema si possa ri-tarare in officina, perchè non ne posso più di avere la segnalazione di gomma posteriore a 2,1 quando a gomma fredda ho 2.7bar, non immagino da calda, sfiorerò i 3 e lui continua a segnare sempre 2.1 con allarme
chrispazz
28-07-2014, 12:14
Sul manuale dicono espressamente che è uno scostamento "previsto".....
I manometri in generale non tengono conto della temperatura esterna mentre l'RDC l'adegua di conseguenza per calcolarla sempre a 20 gradi.
In sostanza con 20 gradi esterni RDC e manometri dovrebbero essere identici, con temperature differenti dovrebbe valere quella dell'RDC.
Buongiorno a tutti. Sono un po' scettico circa la effettiva "compensazione" che fa l' RDC e vorrei porvi una domanda per capire meglio:
Se l' RDC fa una effettiva compensazione per mostrare la pressione a 20°, perché utilizzando la moto poi cambia?
La risposta sarebbe "perché le gomme scambiandosi, salgono di pressione...."
Si ma, se l'RDC compensa sempre ai 20°, non dovrebbe cambiare, invece....
Per quanto riguarda la precisione, sono invece più che soddisfatto.
Perché con l'uso il pneumatico si scalda, l'aria all'interno pure e la pressione, di conseguenza, aumenta ed è giusto e sano che il fatto venga segnalato dalla strumentazione. Il fatto che il dato del sensore venga rielaborato da un microprocessore per rapportarlo sempre ai 20° C di riferimento non mi convince affatto (ma chi l'ha detto??) perché è essenziale conoscere sempre il valore assoluto reale che cambia continuamente al cambiare delle condizioni ambientali, non un dato tarocco riferito a condizioni ideali. E se mi trovo nella depressione di Quattara a 50° C la centralina cosa fa, mi cambia il valore riscontrato dal sensore e me lo riporta a 20° C di riferimento? E quando mi esplode il pneumatico perché invece di segnare 3,5 bar reali ne segna solo 2,5 A 20° C che faccio???
Si Lucky, vedo che in sostanza, anche tu ti fai la stessa domanda (o forse ciò che hai scritto non mi è chiaro).
Se compensasse sempre ai 20°, dovrebbe segnare sempre la stessa pressione senza variare a caldo.
flower74
03-09-2016, 12:21
... ribadisco che non è uno strumento di misurazione, ma semplicemente uno strumento che ci dice quando foriamo.
Non diventerei particolarmente matto su quello che segna.
discorso diverso quello di cico... in quel caso, presumo, ci sia da sostituirlo.
Si flower, concordo. Semplicemente dico che ciò che è scritto sul libretto è troppo enfatizzato. Il fatto che ci siano già oltre 120 post dimostra che volendo capire chissà quale raffinatezza, si giunge a ciò che hai scritto tu. Serve solo per sapere se hai forato o se ci sono perdite. 👍
flower74
03-09-2016, 13:26
... i scrivo bene e razzolo male... se solo segna -0,1 mi preoccupo. :mad:
Si Lucky, vedo che in sostanza, anche tu ti fai la stessa domanda (o forse ciò che hai scritto non mi è chiaro).
Se compensasse sempre ai 20°, dovrebbe segnare sempre la stessa pressione senza variare a caldo.
Hai capito bene.
pV=nRT
Se la temperatura aumenta, a volume pressoché costante del pneumatico, aumenta la pressione.
T è la temperatura assoluta = 273+t dove t è la temperatura che si intende comunemente.
A 20ºC T=293
A 40ºC T=313
313/293= 1,07
Se a 20ºC abbiamo 2,8 bar è versomile avere a 40ºC 2,8x1,07=3,0
È giusto avere quindi variazioni in funzione della temperatura. È fisica.
Zuzzu, nessuno diceva il contrario.
Bluerrad
04-09-2016, 10:21
Ecco, quindi, posto che sono d'accordo con voi sull'utilità di un dato che in assenza di perdite non ha valore, ma stiamo dicendo che sul libretto ufficiale della moto hanno scritto una ca.ata?
E che quindi se dovessi andare in posti a 50c, attenendomi alle prescrizioni della casa, gonfiando lo pneumatico a 2.5 bar di display, avrei 2.76 reali all'anteriore, che esploderebbe, potrei sopravvivere e fare una causa milionaria a BMW?
gonfiando lo pneumatico a 2.5 bar di display, avrei 2.76 reali all'anteriore, che esploderebbe, potrei sopravvivere e fare una causa milionaria a BMW?
Ecco, tutto questo passaggio mi pare un tantino esagerato.
in particolare la possibilità di vincere una causa milionaria contro BMW..........
@Bluerrad, vabbe' cercare di guadagnare, ma così....! 😀😊😊
Certo è strano che il sistema tuteli il pilota dal rischio di foratura e NON da quello di scoppio per eccessiva pressione.....non ti pare strano?
Forse perché nemmeno nella valle della morte con 62° (e me la son fatta tutta) gli pneumatici esplodono ? 😇
piegopocopoco
04-09-2016, 13:52
Il mio segna 0.2 in meno dai monometri di tre gommisti......
Per avere un minimo di controllo senza recarmi spesso a controllare le gomme tengo RDC
tra 2.1-2.3 ant. e 2.4-2.6 post, se devo viaggiare parecchio in autostrada stracarico aumento di uno 0.2...mi sono trovato bene così...
Bluerrad
04-09-2016, 17:54
Bravo Carletto, intendevo quello.
Così come è informa il pilota in caso di pressione in riduzione, ma lo stesso esempio vale se sei a -20 e hai le gomme a 1.8bar e quello ti segna +2.5🤔.
È un po arzigogolato come funzionamento e potrebbe portare a far pensare cose sbagliate al pilota.
Negli Stati Uniti una signora è diventata milionaria mettendo il gatto in lavatrice e accusando il produttore del 'elettrodomestico di non aver scritto nelle istruzioni che non potevano essere inseriti animali vivi.
Mala tempora...
Il controllo pressione della ruota davanti fa le bizze. Ogni tanto impazzisce e mi dice che devo fermarmi perchè ho la ruota troppo sgonfia. Poi il giorno dopo riprende a funzionare e così a seguire. Il mecca dice che non c'è niente da fare e bisona cambiare il pezzo alla modica cifra di 150E.
Qualche suggerimento?
ivan2011
27-04-2017, 15:39
cambiata la pila del sensore?
http://m.subito.it/accessori-moto/sensori-pressione-pneumatici-rdc-ktm-bmw-gs-1200-l-aquila-204688955.htm
A proposito... approfitto per un po' di domandine: la valvola per l'aria delle gomme sul GS 2004-2012 era come quella in foto
http://imgur.com/a/vQqzA
nel nuovo GS con cerchi in lega, la valvola si trova alla base di una razza del cerchio in alluminio e non può essere come quella precedente. C'è qualcuno che sa come è fatta e se c'è rischio di rovinarla sostituendo il pneumatico?
Sulle valvole nuove si può sostituire la batteria senza doverla cambiare o inviare a Luca (quello del link al post precedente?
Secondo voi si rovinano le nuove valvole utilizzando un liquido anti foratura tipo RideON o simili?
grazie
XPaolo...
complimenti per il sito
www.motoitinerari.org
davvero ben fatto e interessante ...meriterebbe un thread!
me li studio con calma, ma vedo che ti mancano un po' d'itinerari nel Lazio...
se pensi di capitare da queste parti, ci organizziamo e ti faccio scoprire qualche bel percorso...
mandrake1
27-04-2017, 17:37
a proposito di pressione, quanto vanno gonfiate ?
la mia gs adv lc mi dice 2.6 anteriore e 3.0 posteriore...
risulta anche a voi ?
@Ivan2011 concordo con il tentativo della sostituzione della pila
sulla pressione ognuno ti dirà la sua, perciò in base al tuo uso regolati te.
flower74
27-04-2017, 20:41
... tenete presente solo che i sensori non sono precisi... quindi affidatevi ad un manometro.
I sensori servono solo ed esclusivamente per dare l'informazione di un' eventuale foratura.
Per il discorso bizze, purtroppo... va sostituito.
vero la mia già da nuova segnava 3/10 in più sia all'anteriore che al posteriore ... verificato con 2 manometri professionali
Il mecca dice che non c'è la pila ma occorre cambiare tutto
@Robedir Grazie, se capito dalle tue parti contaci
flower74
27-04-2017, 22:57
... c'è chiaramente la pila... solo che o te la cambi da te facendo il Mc Gyver... o., altrimenti cambi tutto.
Meglio tardi che mai
28-04-2017, 00:23
@ robedir
La mia nessun problema con lo Slime
Pierfcin
28-04-2017, 07:00
Approfitto per chidervi un consiglio, ho una GS1200 Exclusive del 2017 e in fase di ordine non ho voluto l'optional del controllo di pressione. Prima di ritirare la moto dalla concessionaria, su mia richiesta, mi hanno sostituito gratuitamente i cerchi con quelli a neri a raggi di un'altra moto usata che avevano appena ritirato. Due giorni fa, presso la concessionaria BMW della mia città, portando la moto per il tagliando dei 1000km, con mio stupore, scopro che questi cerchi hanno i sensori per il controllo della pressione. A questo punto chiedo alla concessionaria di abilitarmi nel quadro strumenti la funzione per il controllo ma scopro che andrebbe acquistata e quindi installata la centralina dedicata a questa funzione. Poco male penso, l'acquisto e il gioco è fatto, del resto i sensori me li ritrovo gratis! E quì viene il bello, scopro con mio disappunto che ad oggi, LA CENTRALINA NON SI PUÒ INSTALLARE, o si acquista in fase di ordine o nulla. Mi dicono che non è escluso che con il tempo la BMW possa cambiare questa cosa e dare la possibilità di farlo.
Cosa mi consigliate di fare? Stavo pensando di scrivere a BMW Italia per chidere maggiori spiegazioni, ecc..., ecc..., sapete esattamente l'email a cui scrivere?
Grazie.
ivan2011
28-04-2017, 07:56
pierfcin,io fossi in te lascerei perdere.....
come hanno già scritto i sensori non sono poi cosi precisi....
se fori te ne accorgi ugualmente.
Loferico2
28-04-2017, 08:05
Anche io ho i sensori ma perché facecano parte di un pacchetto altrimenti avrei lasciato perdere... non credo siano così indispensabili
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Pierfcin
28-04-2017, 08:10
Si si, perfettamente d'accordo con voi, era il motivo per il quale avevi deciso di non metterlo, ma ora che mi ritrovo gratis i sensori! :-(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Ogni uno dice la sua, il mio gommista che conosco da anni e so che è un punto di riferimento per molti è che tratta solo moto, dice invece che sono precisi....chi avrà ragione?
ilmitico
28-04-2017, 08:47
A freddo i sensori della mia sono precisi "al decimo".
A caldo non ho mai avuto modo di controllare.
frankbons
28-04-2017, 08:47
Dico la mia,i sensori io li ho ,ma parliamo di un gs 2008, ma poco cambia quando si parla di sensori rdc. Ho avuto lo stesso problema,sensori che andavano appena acquistata l'anno scorso ,poi amen. Come ho risolto? L'ho postato anche in un altro post precedente,li ho acquistati da un sito tedesco,sensori a coppia € 128,00 circa anno di fabbricazione 2012, imballati nuovi,montaggio dal gommista e configurazione centralina in bmw altri 60€ tutto compreso ovviamente. A volte sono precisi,a volte qualche piccolo sbalzo. Quindi dico,sono contento.
piegopocopoco
28-04-2017, 09:03
...i sensori, come ampiamente dibattuto qui...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=394297&highlight=sensori+pneumatici
sono precisi, convertono il dato sempre a 20°...
Real OEM parla chiaramente di montaggio "retrofit" della centralina RDC
http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0A01-EUR-12-2016-K50-BMW-R_1200_GS_0A01,_0A11_&diagId=77_0630
inoltre per i sensori, con il numero di categorico si trovano sul noto sito cinese a circa 20 euro l'uno.....
Resta domanda di @Pierfcin....si può o non si può....la "control unit" si può montare (e funziona) su una moto che è nata senza?
Grazie anche a @StiloJ
Pierfcin
28-04-2017, 09:36
Ho appena scritto a BMW Italia, vi terrò aggiornati. :-(
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...i sensori, come ampiamente dibattuto qui...
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=394297&highlight=sensori+pneumatici
sono precisi, convertono il dato sempre a 20°...
Verissimo:D! E richiamerei anche un mio post di qualche mese fa:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=463051&page=3
(post #75 e seguenti).
Aggiungo che secondo me sono stati pensati intelligentemente. Altrimenti - piuttosto che indicare un unico valore di pressione nominale (la famosa "pressione a freddo") - i libretti di uso e manutenzione dovrebbero presentare un grafico con l'andamento della pressione in funzione della temperatura, dal quale ognuno si dovrebbe ricavare la pressione nominale in base alla temperatura istantanea delle proprie gomme. E siccome non siamo tutti matematici o fisici, e non tutti andiamo in giro con uno di questi (https://www.google.it/search?q=termometro+da+pneumatici&tbm=isch&tbo=u&source=univ&sa=X&ved=0ahUKEwirlpvu6MbTAhXJ1xQKHVouA6oQsAQIVg&biw=1536&bih=736&dpr=1.25) in tasca...
managdalum
28-04-2017, 14:00
Unito al thread indicato da Piegopoco (che ringrazio)
Pierfcin
28-04-2017, 14:32
ed ecco puntuale la risposta da parte di BMW Italia:
diamo seguito alla Sua e-mail odierna, ringraziandoLa per averci contattato.
In tal senso siamo spiacenti di informarLa che non è disponibile il kit di post-montaggio per il “controllo pressione pneumatici”, trattandosi di un optional acquistabile esclusivamente in sede di ordine della moto.
Cogliamo l’occasione per porgerLe cordiali saluti e restiamo a disposizione anche al numero dell’Ufficio Relazione Clienti 02.51.61.01.11 per ogni eventuale, ulteriore necessità.
BMW Motorrad Customer Care
Fridurih
28-04-2017, 14:54
grazie per le info ;)
se fori te ne accorgi ugualmente.
si certo, ma dipende quando. a me hanno salvato un weekend, e parecchie rotture e soldi. grazie al sensore, che mi ha segnalato subito la lenta ma inesorabile perdita di pressione, mi sono fermato in tempo prima della chiusura dall'unico distributore/gommista aperto nel raggio di 50km. trovato chiodo, messo tappo, 5 minuti e 10 euro, e via. non ci fosse stato il sensore, mi sarei accorto kilometri dopo, a gomma quasi sgonfia, mentre calava la notte e a quel punto, ciaoooo....se c'è un optional per me ad oggi indispensabile è proprio questo, altrochè keyless, quickshift, hill assist etc. etc.
Diego de la Vega
28-04-2017, 17:52
[...]
Concordo al 100%
flower74
28-04-2017, 18:54
.... ecco... se devo essere sincero, pur non essendo un amante di gadget inutili sulla moto, anche a me il sensore mi ha salvato in un viaggio... valvola che perdeva... lentamente, ma perdeva e difficilemtente me ne sarei accorto.
Invece con l'allame sono intervenuto in modo prematuro e senza troppe rotutre di scatole.
Un' altra volta chiodino... sono riuscito ad arrivare dal gommista perchè, grazie ai sensori, mi sono reso conto che il foro non perdeva tantissimo.
GiorgioneS75
05-07-2017, 09:57
Ciao a tutti, oggi stamattina si accende il triangolino arancione e mi segnala anomalia. In pratica il sensore gomma anderiore ha smesso di funzionare per diversi chilometri, poi si è ricordato di funzionare e poi si è dimenticato di nuovo :lol: viva l'estensione della garanzia! Chissà cos'ha che non funziona.
flower74
05-07-2017, 09:59
... la batteria... presumo.
GiorgioneS75
05-07-2017, 11:30
Bho ti saprò dire, appena riesco la porto in concessionaria.
Qualcuno sa dirmi se c'è un sistema x far si che i sensori di pressione delle ruote indichino sulla strumentazione la pressione REALE delle gomme, invece di quella 'corretta a 20°' che riportano di serie?
Così come sono ora li trovo abbastanza inutili, perchè non mi interessa assolutamente sapere a che pressione si troverebbe la gomma se ci fossero 20°, quando sto guidando con 3°, io vorrei sapere a quale pressione si trova in quel preciso istante.
Sistemi analoghi montati su altre moto (es. KTM) indicano sempre la pressione reale, istante x istante.
grazie
Probabilmente montando dei sensori diversi sul tappino.
Ma se li hanno fatti così ... un motivi ci sarà ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chimera833
05-01-2020, 02:12
Arrivando da ktm, è vero, che siano -20 o +20 gradi, i sensori rilevano sempre la pressione reale... passando a bmw (ed avendo letto sul manuale il discorso della rilevazione pressione) ho cmq gonfiato gli pneumatici alle pressioni prescritte (ho un manometro professionale per il gonfiaggio) rilevando sempre le pressione corrette da tft (in inverno, anche con temperature prossime allo zero, lo scarto ero leggermente superiore che in estate, ma parlo, al massimo di 0.1/0.2 bar)... Quindi, dopo queste prove, non ci presto più tanta attenzione e utilizzo le pressione lette dal manometro; i sensori sono cmq molto precisi ma rispetto a quelli ktm la logica di funzionamento è differente, ovvero, quelli ktm riportando la lettura reale, riportando le pressioni che aumentano (ovviamente) d'estate per via del riscaldamento dell'aria all'interno del pneumatico, quello bmw invece, mantiene costate la rilevazione, compensando l'aumento di pressione causato dal riscaldamento del pneumatico, così da riportare a tft sempre le pressioni, diciamo, a freddo (e cmq avvisando nel caso di calo pressione, già successo).
Secondo me, è stato fatto per non allarmare la gente nel caso vedesse pressione troppo alte per via del surriscaldamento dei pneumatici con temperature aria/asfalto elevate... Questo, presumo, per utenze meno ferrate in materia...
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Peterpan.RM
05-01-2020, 09:27
credo che il sistema sia fatto per far capire se la gomma stia perdendo pressione e/o se la pressione della gomma sia corretta.
se così non fosse, come faccio a capire se la gomma si sta sgonfiando mentre guido? la sua pressione salirebbe con la temperatura di riscaldamento dello pneumatico.
È una minchiata fatto così, serve a nulla. Se uso la moto x 3 mesi col freddo le gomme le gonfio in modo che la pressione sia giusta col freddo, e il tft mi riporta sempre pressioni superiori perché 'fatte a 20°'.
Semplicemente un optional inutile...hai tutto il necessario montato ma non lo riesci ad usare correttamente.
Diavoletto
05-01-2020, 10:27
Hahaahahhhahahhahhhahahha
Chimera833
05-01-2020, 10:32
credo che il sistema sia fatto per far capire se la gomma stia perdendo pressione e/o se la pressione della gomma sia corretta.
se così non fosse, come faccio a capire se la gomma si sta sgonfiando mentre guido? la sua pressione salirebbe con la temperatura di riscaldamento dello pneumatico.Ho volutamente esagerato un po', l'aumento a cui mi riferisco (nelle peggiori situazioni a me capitate di "caldo") non ha mai superato il bar di pressione tenendosi sempre ai "decimi"... Cmq, in queste condizioni, se uno avesse una perdita, verrebbe cmq segnalata.
@630 da come dici, sembrerebbe che nel tuo caso la differenza sia notevole, come detto, per esperienza la differenza letta fra estate/inverno è del tutto trascurabile e, avendo pure bucato, posso dire che il sensore ha fatto il suo dovere riportando sempre le pressioni corrette.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Un paio di settimane fa lho lasciata parcheggiata 2h con le ruote sulla neve, alla partenza erano chiaramente molto basse di pressione (sembrava di guidare un camion) e il tft indicava 2.7 - 3.1
credo che il sistema sia fatto per far capire se la gomma stia perdendo pressione .
Io lo prendo per questo.... Per il resto la pressione la faccio col manometro...
Inviato dal mio ELE-L29 utilizzando Tapatalk
Chimera833
05-01-2020, 16:28
@630 secondo me è solo questione che ti sei fissato su sta cosa, parere mio. Ieri ho gonfiato gli pneumatici, a casa, temperatura esterna di circa 8 gradi... Oggi, anzi, adesso, sono appena rientro da un giro e il sensore misurava 2.6 e 3.0... Ieri, ho gonfiato i pneumatici a circa 2.5/2.6 e 2.9/3.0 (ho il manometro a lancetta) quindi, per quanto mi riguarda, è perfetto. Ah si, dimenticavo, mi sono fermato un paio di volte oggi, con temperature esterne anche di - 1, per un po'... Zero fastidi.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
si ma quando li hai gonfiati la moto era in garage riscaldato o fuori a 8 gradi?
Chimera833
05-01-2020, 22:58
La mia è fuori, all'aperto (garage aperto)
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
managdalum
05-01-2020, 23:20
#630: ti ho unito al thread che già c'era.
La prossima volta fai una ricerca, per favore.
Magari anche prima di ordinare l'optional ... :lol:
Ok ho rifatto oggi una prova: lasciata fuori alcune ore a zero gradi manometro anteriore segna 2.3, rdc alla partenza segna subito 2.6
Invece se la misuro in garage riscaldato a circa 15 gradi manometro e rdc segnano piu o meno uguale (2.5 il manometro e sempre 2.6 rdc).
Quindi confermo rdc inattendibile.
Speravo ci fosse il sistema x fargli riportare la pressione esatta invece mi sembra di capire che non ci sia, peccato.
Eh.... 0,1 bar di differenza so' ccaxxi [emoji85][emoji85]
Ma stai cercando forse la formula matematica di ricalcolo dell' RDC ? [emoji848]
Tanto per ricordare:https://uploads.tapatalk-cdn.com/20200106/b070e87193892e9fe689a09097709770.jpg
è il 'compensate in base alla temperatura' che non va bene.
Stamattina è stata parcheggiata dalle 7.30 alle 13.00 fuori nella nebbia a 0°, alla ripartenza ho controllato ruota anteriore con manometro (sempre lo stesso, digitale, che mi porto dietro) e segnava 2.2, mentre rdc appena partito diceva 2.7....siam sempre lì, segna una pressione che non c'entra nulla.
Naturalmente quando riparti gli fai fare un centinaio di metri prima di leggere la pressione sul tft?
Certo, altrimenti non indica nulla...ma davvero pochi mt e poi l'indicazione appare
Chimera833
07-01-2020, 14:57
Sei sicuro che il manometro che utilizzi sia preciso? Il manometro in dotazione al mio compressore era starato di 0.5/0.6, sostituito con uno professionale da 90 euro con precisione di circa 0.1 bar... Cmq, ribadisco che, per quanto mi riguarda, la lettura è precisa visto che la mia moto è parcheggiata nel garage aperto di casa, quindi, al freddo.
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
la precisione del manometro non è il punto del discorso: il punto è che se controllo la pressione a freddo o a caldo il manometro mi dà indicazioni diverse, com'è giusto che sia perchè la pressione varia di parecchio, mentre l'RDC indica sempre la stessa pressione, sia che la gomma sia fredda gelata sia che sia in marcia da 1h con 15gradi! Non esiste che la pressione sia 2.7 appena partito a 0° e sia sempre 2.7 dopo mezz'ora di strada, e sia sempre 2.7 dopo una notte passata al calduccio in garage!
630 fai quest'altra prova:
parti e fatti un breve giretto...dopo pochi km guarda lapress da rdc e fermati e misurala col tuo manometro e vedi se c'è differenza.
Perchè vorrei capire cosa ti serve sapere la pressione delle gomme a FREDDO PRIMA DI PARTIRE (es 2.2 atm) se poi dopo pochi km la gomma si è ovviamente scaldata e la pressione della stessa sarà già appunto 2.7!?
millling
07-01-2020, 17:53
Beh...Perche'?, a quelli che controllano costantemente la temperatura dell'acqua salire e scendere cosa gli dici...:lol::lol: Sono fatti cosi.
630 fai quest'altra prova:
parti e fatti un breve giretto...dopo pochi km guarda lapress da rdc e fermati e misurala col tuo manometro e vedi se c'è differenza.
Perchè vorrei capire cosa ti serve sapere la pressione delle gomme a FREDDO PRIMA DI PARTIRE (es 2.2 atm) se poi dopo pochi km la gomma si è ovviamente scaldata e la pressione della stessa sarà già appunto 2.7!?
dopo 100mt. la gomma NON si è scaldata, quindi l'indicazione 2.7 è sbagliata. Dopo un po di km. invece si scalda, ma rdc sempre 2.7 segna...non esiste che la pressione non subisca variazioni scaldandosi la gomma.
dallemark
07-01-2020, 19:08
Io ho un piccolo manometro da viaggio ( che comunque è abbastanza preciso). La difgerenza max con RDC è di 0.2 atmosfere e in tutte le condizioni. Anche tirando come matti , a meno che non si vada in pista, la differenza di pressione sia con caldo che con freddo non supera 0,3 atmosfere.
enzov1100
07-01-2020, 21:03
Credo che l'RDS del BMW caratterizzi la pessione tenendo conto della temperatura.
Con altri sensori che non fanno questo la pressione aumenta del 20% da zero a 30 gradi
L' RDC del bmw è stato scelto dalla Casa per "l'utente medio" Bmw.
I motociclisti più esperti non si spaventerebbero se salendo dalla pianura con 36° vedessero poi l' RDC segnalare la gomma sgonfia in cima al passo con 10°.
L' RDC evita questa circostanza.
I piloti si rivolgano altrove [emoji2379]
enzov1100
07-01-2020, 21:14
Dai Slim, il GS è utilizzato anche da veri tourer!
Certo! Ma il 50% che ci va in ufficio e fa solo qualche gita estiva ? Meglio pensare ad un metodo giustificabile per tutti. Non credi ?
enzov1100
07-01-2020, 21:19
Vabbe il 50% ci va in ufficio, ma siccome ce ne sono in giro un fottio, quando vai a fare avventura in giro per il mondo c'è anche un 50% che la usa per turismo vero
Cioè dite che l’unica ragione della correzione della pressione è solo quella di non impensierirci?
Tra l’altro mi stupisco che le differenze tra pressione reale e misurata dall’RDC siano così contenute, mi sarei aspettato ben di più al variare dele temperature.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Chimera833
07-01-2020, 21:40
Secondo me si @GIGID, è stata fatta, per esempio, la stessa cosa in campo automobilistico con la lancetta/indicazione della temperatura liquido raffreddamento... Fissa a "90" in qualsiasi condizione, la stessa si sposta solo in caso di una reale (e persistente) sovratemperstura motore (o sotto nel caso di raffreddamento eccessivo... Raro ma succede).
Tornando in topic, in Marocco ho bucato il posteriore ben due volte e la pressione segnata dall'RDC è stata impeccabile e, sopratutto, precisa (e mi ha avvisato con largo anticipo riguardo lo sgonfiamento).
Inviato dal mio SM-N960F utilizzando Tapatalk
Idem, felicissima esperienza a seguito di foratura.
Scampata caduta quasi certa e avuto il tempo di trovare spiazzo con ristorante annesso per aspettare il carro attrezzi (il che ha il suo perché rispetto ad aspettare bordo strada sotto l’acqua)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Vabbe il 50% ci va in ufficio, ma siccome ce ne sono in giro un fottio, quando vai a fare avventura in giro per il mondo c'è anche un 50% che la usa per turismo vero Enzo, intendiamoci bene per capirci, scrivo 50% giusto per "buttar lì" una percentuale di motociclisti che NON sono gli "appassionati". Non intendo togliere alcun merito a chi ci fa km e magari pure avventura (semmai ho ammirazione e pure una sana invidia [emoji2]) ma la motivazione dell' RDC pensato in un certo modo è proprio quella dicevo (e personalmente la trovo pure azzeccata).
Del resto su una moto nata per viaggiare è meglio sapere che la pressione è corretta piuttosto che seguire passo passo l'andamento dei bar/atm.
Ecco perché dicevo "piloti" a chi sente la mancanza di un RDC "puntuale" nella misurazione istantanea. Cosa che nell' uso sportivo sarebbe invece importante (non era offensivo nei confronti di @630 che dalle questioni che pone fa capire avere una certa esperienza [emoji2379]).
Spero di aver chiarito, ci tengo [emoji106]
enzov1100
07-01-2020, 22:55
:-) ci mancherebbe Slim, hai delle buone ragioni, volevo solo dire che il GS non è solo per andare al bar!
Tra l'altro io sono Guzzista....non salvo BMW solo per il marchio
va beh ora almeno mi è chiaro che lun sistema x far segnare la pressione reale non c'è, peccato.
P.S. @GIGID x una foratura non serve il carro attrezzi, basta una vite autofilettante (o ancora meglio il kit riparazione della Givi, con il quale son sempre ripartito senza problemi e in pochi minuti).
E adesso voglio proprio leggere la risposta [emoji23][emoji23] forza Gigi, rimbocca le maniche della camicia bianca, e non dire che chiami me perché non sono a casa [emoji23][emoji23]
Non avevo nulla dietro, comunque il taglio era doppio e netto, tagliate anche le tele, una sorta di mezzaluna affilatissima larga 4/5 cm che si era infilata nella gomma da entrambe le punte.
L’autofilettante credo avrebbe fatto poco ma non lo saprò mai.
Comunque ... tornato a casa in taxi più treno a spese bmw
Servizio ottimo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No, beh... in quel caso nulla da fare [emoji2379]
millling
08-01-2020, 21:57
Non avevo nulla dietro, comunque il taglio era doppio e netto,
L’autofilettante credo avrebbe fatto poco ma non lo saprò mai.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Magari un tassello fischer m10 e bullone...:lol:
[emoji23][emoji23][emoji23]
Sfiga pazzesca ... una sorta di lametta da barba a mezzaluna un pelo più larga
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
No perché non ero mi pare oltre i 100 km.
Portata alla Sarma di Rho, ottimo trattamento e prezzo più che decoroso per le 2 nuove R5T (a quel punto con 8000 km ho cambiato anche l’anteriore)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
rdc eliminati da tempo,tolto una noia.
millling
20-01-2020, 13:03
Una noia un sensore di pressione?....Mah...:confused:
Eeeh @milling ... qui lo sai che ci sono quelli che si accorgono di uno 0,1 di differenza solo a salire in moto da fermo ... che gli servono i sensori ... peso inutile ...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Io ribadisco (come scritto più volte) che finché funzionano me li tengo e li uso, ma quando saranno da cambiare piuttosto che dare 200 euro a bmw per 2 pile ne farò a meno (è più o meno il costo dell'optional da nuovo, ma scherziamo?).
Sarò pure di madre genovese e padre scozzese, ma non mi avranno! ;)
è possibile cambiarsi le batterie con una spesa ridicola. Ci sono un sacco di tutorial in pò ovunque
Sì, quella soluzione mi garba, ammesso che sarò in grado di farlo (col fai-da-te sto messo così così) ;)
frankbons
20-01-2020, 14:57
è possibile cambiarsi le batterie con una spesa ....
Sembra facile....:confused:
Sarà senz'altro facile, ....il più è arrivare a tenerli in mano...[emoji2379]
prima di dare 200 euro a BMW io ci proverei.
Se proprio non volete tribolare, si trovano su aliexpress a poco prezzo
flower74
20-01-2020, 18:35
... dopo aver dato 25.000€ a BMW... io lascerei fare a loro.
ma è proprio questo il punto, dopo avergli dato 25mila euro, altri 200 per due pile da pochi centesimi?
Due pile, monta e smonta gomme, smonta e rimonta sensori. Un'ora lavorando comodamente senza fretta.... 200 euro ... 110/115 se ne vanno tra tasse e spese varie.... giusto [emoji106]
Giusto parliamone ...
... o piuttosto diciamo quanto sia sbagliata (per noi proprietari) la scelta di Bmw di non rendere le pile facilmente sostituibili.
Tutti cambiamo almeno un treno di gomme all’anno ...max due anni (salvo eccezioni).
Se le pile fossero sostituibili ogni 5/6 anni si cambiano quelle al cambio gomme, 10 euro forse meno e passerebbe la paura.
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Sono d'accordo anch'io su questo, ma se come dicono molti è così facile cambiare le pile, si fa il cambio gomme da un gommista fidato e lui aspetterà due minuti prima di rimontare le gomme nuove, nel frattempo si cambia la pila...
Sempre SE FOSSE così facile...
flower74
21-01-2020, 10:19
... infatti... ha ragione Gigi... il vero problema è che BMW non da la possibilità di cambiare le batterie in modo semplice e fai da te proprio per " spolpare " ulteriormente i clienti nel momento del cambio.
Dare tutto il sensore come ricambio è semplicemente una mentecattata.
è solo una questione di costi.
al fornitore (cinese) che li produce, costano molto meno così che non con le batterie intercambiabili.
e BMW ha molto più interesse a sostituirti a 100 euro un sensore che paga 10 anzichè due batterie da 10 cents
frankbons
21-01-2020, 13:10
A chi interessa su Wish a 16 euro.
bianchige
24-01-2020, 20:22
manda link please
Lamps
Andreabiker
24-01-2020, 22:33
Ragazzi ma si può gonfiare a motore acceso guardando cosa segna L’rdc dal display? O per forza a moto spenta ?
@Andreabiker.... Certo che si può gonfiare a moto accesa, io lo faccio sempre.
guardando cosa segna L’rdc dal display?
ti illudi di poter usare il display al posto del manometro ?
frankbons
25-01-2020, 11:14
non c’è bisogno di tenere acceso il motore,basta tenere inserita la chiave del display acceso e gonfi le ruote. Lo fece con me il capo officina della bmw in officina. Anzi mi disse che è il metodo migliore.
frankbons
25-01-2020, 11:17
manda link please
Lamps
Si vede il link?
: 1 pcs 8532731 Tire Pressure Monitoring Sensor For BMW Motorcycle 36318532731 XFV.
https://www.wish.com/share/4086jhboml
Belavecio
25-01-2020, 11:43
Ragazzi ma si può gonfiare a motore acceso guardando cosa segna L’rdc dal display? O per forza a moto spenta ?
Ni! devi cmq fare qualche metro a moto accesa e fermarti lasciando il quadro acceso..che poi la lettura è lenta e scomoda.
vai di manometro.
Anzi mi disse che è il metodo migliore.
peccato sia del tutto inattendibile
frankbons
25-01-2020, 12:39
Io per comodità, in garage a pneumatici freddi , uso un buon manometro.
Domanda per i più esperti: i sensori rdc, gs 1200 LC per i cerchi a raggi o in lega, sono uguali?
Andreabiker
25-01-2020, 13:43
Grazie ragazzi!
...il capo officina della bmw in officina. Anzi mi disse che è il metodo migliore.
che poi dico, nel momento in cui usi la pistola per gonfiare la gomma vedi la pressione sul manometro. o il capo officina usa questa? :lol:
https://i.imgur.com/mMEB9iz.jpg
Il manometro sulla pistola .... lasciamolo perdere. Se le gonfio dal benzinaio controllo col mio manometro (che NON DEVE avere tubi flessibili per segnare la pressione corretta)
frankbons
25-01-2020, 14:37
@Gibix: ahahahahah,hai ragione,però lui lo diceva per far combaciare le misure sul display con i pneumatici,che poi fosse vero,non lo so. Io come scritto prima,risolvo in garage.
Romoletto
25-01-2020, 22:09
Domanda per i più esperti: i sensori rdc, gs 1200 LC per i cerchi a raggi o in lega, sono uguali?No. Quelli per cerchi a raggi sono venduti con la valvola, quelli per i cerchi in lega senza valvola. Probabilmente a quelli in lega la valvola si svita e si riutilizza. Lo scrivo con certezza perché ho tutti e due gli rdc. Ho preso poco tempo fa una coppia per i miei a raggi, solo per averli di scorta per il futuro, presi su aliexpress a 18 euro l'uno mi sembra. Invece sbagliai a prenderne altri e mi sono arrivati senza valvola e quando li portai in concessionaria mi dissero che andavano bene (nel senso funzionanti anche se provenienti dal mercato cinese) ma che erano per i cerchi a raggi. Li misi in vendita ma non li prese nessuno. Li sto usando come fermacarte.. [emoji16][emoji16]
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
Quelli in lega hanno la valvola montata su una razza del cerchio, perpendicolarmente rispetto al sensore, nei cerchi a raggi invece in maniera tradizionale (fino al 1200, che sul 1250 la valvola è a 90 gradi sul canale).
Grazie Romoletto per la spiegazione. Comunque i miei cerchi sono in lega.
Romoletto
26-01-2020, 01:11
Se ti servono scrivimi in privato.
Inviato dal mio SM-T835 utilizzando Tapatalk
rdc eliminati da tempo elettronicamente,fisicamente ancora presente,nessuna spia su cruscotto accesa.
Li ritengo utilissimi.
Ho già forato due volte e me lo hanno segnalato prontamente permettendomi di arrivare dal gommista per tempo.
Al costo di 3 euro di batteria ogni 4 anni non rinuncerei .
Se preferite massacrare la gomma e buttarla perché magari ve ne accorgete tardi ... non mi pare una buona idea... o peggio schiantarsi con l'anteriore sgonfio.
Inviato dal mio SM-G973F utilizzando Tapatalk
concordo !
assurdo eliminarli.
uno dei pochi gadget veramente intelligenti
non tanto per la precisione, secondo me ininfluente, quanto per accorgersi immediatamente di repentini cali di pressione
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |