Visualizza la versione completa : scoppiettio k4gt
KGTforever
26-07-2013, 15:24
Salve a tutti
La mia k4gt ogni tanto...di rado scoppietta in rilascio zona catalizzatore...mi pare di percepirlo da quella zona, a motore caldo...sia con uso di vpower che benzina 95
La moto ha 54000km e diciamo che me lo ha quasi sempre fatto anche da nuova (ma moooolto di rado!!)....non mi sono mai preoccupato...ma cosa potrebbe essere?
Grazie a tutti
Ciao
in rilascio, tra i 2800 ed i 2400 giri è sempre stato abbastanza normale
è un range dove la sonda lambda modula parecchio e forse la mappatura è impostata per smagrire molto
devo dire che da diverso tempo (direi qualche decina di migliaio di km) anche la mia ha aumentato questo fenomeno introducendo dei borbottii in discesa
si percepiscono anche a range superiori (3000-3500 giri) e prima non c'erano
forse, il catalizzatore ha un suo degrado e col tempo cambia qualche parametro
KGTforever
26-07-2013, 23:05
Grazie Tag gentilissimo
Non ne ho mai dato peso...ma me lo sono sempre chiesto
SoloKappistaASogliola
29-07-2013, 13:32
Buchetto nello scarico?? I vecchi K 100 facevano questo quando si creava un buchino sulla saldatura al tig (erano in acciaio inox!!!).
KGTforever
29-07-2013, 15:37
Al buchetto nello scarico...mai pensato
Ma per controllare che dite metto la bestia in vasca da bagno??
Ahahahaah
Scherzi a parte controllero'...grazie
SoloKappistaASogliola
29-07-2013, 16:16
in genere proprio perchè inox non erano veri e propri buchi ma dissaldature lievi nella zona di raccordo dei 4 collettori che si vedevano ad occhio.
Sul 1200 sogliola accade difficilmente forse per la presenza del catalizzatoree e quindi che i collettori non sono saldati direttamente sul terminale.
Ora non so se il Frontemarcio ha ancora i collettori inox ma molto dipente anche dalla geometria del sistema di scarico.
Guarda bene le saldature e cospargile di acqua saponata (a freddo!!!) poi metti in moto e vedi se sbollicina.
KGTforever
29-07-2013, 16:25
Grazie..farò così! !
Scoppietta anche a me e anche a me in rilascio col motore caldo sui 2.800/2.400 giri ... ma a me piace sentire quello scoppiettio ... :D
E quando vedo un bel rettiineo non scalo proprio e chiudo il gas per sentirlo in rilascio ratttatatata ... :lol: mi sembra di essere un ragazzino che cambia lo scarico solo per fare rumore credendo che lo scarico aperto dia più cavalli ... :laughing:
KGTforever
02-08-2013, 00:04
Fatte alcune prove ma non pare ci siano perdite dai collettori....penso potrebbero essere i corpi farfallati forse da allineare o forse sporchi...
Ad ogni modo aspetto i 60000km e al tagliando vedrò che mi dicono in conce.
Ps...certo che con questo caldo la mia kappona mi pare soffra...ora anche la batteria mi fa puntare il motorino di avviamento....vabbuo' mini booster in valigia come al solito e viaaaaa verso i 6000km che mi aspettano!!
jocanguro
06-08-2013, 17:18
Per caso, ha cominciato a farlo dopo aver cambiato la gomma posteriore ?
dico questo perché nel cambiare la gomma si allenta e piega di lato il silenziatore, e se quando si rimonta non si serra poi per bene la fascettona di bloccaggio che unisce i collettori al silenziatore, potrebbe esserci qualche spiffero che provoca gli scoppietti...
era capitato anni fa a un altro utente qui sul forum.
;)
SoloKappistaASogliola
07-08-2013, 11:58
glieloo appoggio a Joc... :) le spernacchiate sono quasi sempre dovute a ... non perfetta tenuta del gruppo di scarico.
jocanguro
07-08-2013, 12:35
piano...
non spingere....
:lol::lol::lol:;)
jocanguro
13-08-2013, 16:36
news ??
risolto ??
KGTforever
13-08-2013, 18:59
Ciao Jo
No non risolto...ma sono talmente sporadiche che non voglio approfondire...nun se sa mai che...apri di qua...apri di la...non vada ad aprire un vaso di Pandora!!!....ahahaha
Comunque le tenute del terminale l ho controllate e sono ben fissate...
Ora ho fatto un bel pieno di 100 Ottani priva di zolfo...magari mi da una bella pulita ai corpi e ai condotti....vedremo
Grazie delle info
startreck
21-08-2013, 12:55
:confused: Invece io ho un problema simile, ma forse un pò più grave?
Ossia da circa 2000 km il mio K ha iniziato a spegnersi poco prima di fermarsi al semaforo ad uno stop ecc. oppure a volte passando dalla seconda alla prima tipo in una rotonda. Una due volte persino passando dalla 6 alla 5..... :rolleyes: Poi facendo la strada in discesa e scalando di marcia rimane accelerata e nemmeno ruotando tutta la manopola indietro scende e devo frenare persino dentro le curve, perché accelera. Anzi a volte scalando fa un salto in avanti.... :rolleyes: Dopo una forte accelerata in rilascio o in forte discesa (vedi passi di montagna) si sente spesso un forte scopiettio .... :( HO provato a mettere un additivo per pulire iniettori e corpi farfallati e parrebbe migliorare. Poi però dopo qualche pieno sembra ricominciare.... Help.:mad: Grazie a chi mi risponderà....
KGTforever
21-08-2013, 13:09
Sullo spegnersi in corsa o da fermo. ..sulla mia a 60000km mai fatto...magari c'è stato qualche volta che immerso nel traffico con temperature molto alte mi dava leggere irregolarità di minimo ma nulla di esagerato.
Lo scoppiettio oramai è cronico e me lo fa quasi sempre ma come già scritto...chenneso lo percepisco forse 2..3..volte in 2000...3000km...nulla di folle...almeno mai quanto la mia ex gs1200 con akra e power bike3 che non riuscivano a trovare una corretta taratura...e scoppiettava sempre...
Cmq sono vicinissimo ai 60000km quindi...candele e controllo bobine. ..farò pulire corpi farfallati e controllare bene tutti i serraggi dello scarico...e VIA..
startreck
21-08-2013, 14:00
Avendo messo i risers, li avrò tirati troppo sù, e magari il cavo dell'acceleratore alla lunga si sarà danneggiato? :(
KGTforever
21-08-2013, 14:58
Ho i riser (wunderlicht) pure io mi sembra al 2° dente quindi non troppo alti, diciamo il limite utile per adottarli senza modifiche troppo invasive (sforzare tubicino pompa freno sottocarena e accorgimenti vari...) ho solo riposizionato le fascette e l' attacco frizione come consigliato in alcuni siti.
ma sinceramente non credo possa esserne la causa del tuo problema...
stefanolosciallo
30-08-2013, 16:37
sembra di più un problema dei corpi farfallati sporchi o del motorino passo passo che regola anche il minimo
prova a fare questa esperimento
quando te lo fa fermati spegni gira la chiave e fai due o tre volte da zero al massimo acceleratore con la solo chiave inserita dopo accendi e vedi se il problema dovrebbe sparire magari per un paio di giorni
controlla e fammi sapere
era capitato anni fa a un altro utente qui sul forum.
;)
era capitato a me, questo il link con la soluzione del mio problema.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=231231
Marino
startreck
02-09-2013, 14:06
Proverò anche il discorso fascetta, e a girare a fondo l'acceleratore (per la verità già fatto con quadro acceso 2 volte, ma senza effetto), magari a quadro spento? Grazie. :!:
startreck
02-09-2013, 14:11
X Lislos, anche la tua aveva cominciato a consumare esageratamente, io sono passato da circa 5,4 a 6,7 x 100 km ed è in aumento.... :rolleyes:
KGTforever
02-09-2013, 16:38
Startreck
Provato a fare un bel pieno di V-Power?
Io ogni 5000 ne faccio un pieno, a detta del mio meccanico pulisce i condotti...iniettori...e il consumo diminuisce col tempo.
Un lampeggio
mauro6004
07-09-2013, 12:04
Si trova ancora la V.power?
KGTforever
07-09-2013, 12:27
Mauro@
Si ancora si trova anche se meno di qualche anno fa...comunque c'è anche la Tamoil 100 ottani...la Eni Blu Super 98 ottani...q8 non ricordo se ha una plus a 98 ottani...
Secondo me sui motori k4 o k6 vanno meglio con più ottani....per dirvi sulla mia gs adv era un disastro..probabilmente la centralina andava in pappa...bohhh
Superteso
07-09-2013, 13:56
Mai usata, e me ne guardo bene.... mai uno scoppio fuori luogo.
Se avete di questi problemi non dipende certo dalla benzina.
X Lislos, anche la tua aveva cominciato a consumare esageratamente, io sono passato da circa 5,4 a 6,7 x 100 km ed è in aumento.... :rolleyes:
No, nessun aumento dei consumi.
Marino.
mauro6004
10-09-2013, 20:28
KGTforever@
dove abiti tu, ma qui nella mia zona non c'è più, anche secondo me le KGT vanno molto meglio con la 100 ottani.............molto più fluida e i consumi sono migliori
startreck
11-09-2013, 14:58
Be in effetti sul serbatoio c'è il consiglio di usare la 98 bielefrei (adesso no ricordo bene il tetesco :) ) , ed in Francia questa primavera mettendola migliorava anche il seghettamento a basso num. di giri che praticamente spariva. Adesso ho provato a mettere anche un additivo per la pulizia di iniettori e gruppi farfallati, ma i problemi sono rimasti. Ho preso appuntamento per anticipare il tagliando dei 30.000, di circa 3.000 km (a 27,300 circa). E mi pare che il tagliandone sia abbastanza radicale... vedremo. Poi aggiornerò, grazie dei consigli. :D :eek: LAmps
Scoppietta perché è secca ....
http://m.youtube.com/watch?v=GoSzENV5MDs
:lol::lol::lol::lol:
Kappetto666
15-09-2013, 15:47
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
startreck
25-09-2013, 16:55
:confused: Fatto tagliando, non si è risolta una cippa.....:mad::mad::mad: Si la moto è più fluida in autostrada, ma si spegne a freddo e saltella in discesa, sia a freddo che a caldo......:crybaby: Se continua così, prima o poi cambierò moto e forse marca....:( Comunque il meccanico mi ha detto di riportargliela, miscela con troppa aria... o troppa benza.....(mi pare abbia le idee chiare :-o )
dagli esperimenti che ho fatto mappando personalmente la rapid bike
ho notato che i seghettamenti si riducono con una variazione di anticipo ad apertura gas 0%, calando l'anticipo di 1 max 1.5 nel range tra i 1300 ed i 3000 giri; ridurre i gradi di anticipo corrisponde a leggero ingrassamento della miscela ma vedo che per i seghettamenti funziona di più che non aumentare la percentuale di benza nello stesso range
KGTforever
25-09-2013, 21:12
La mia non ha mai seghettato e in 6 a 1500 giri gira fluida e riprende senza strappi....incomincio a pensare che con le BMW l effetto fondoschiena abbia una sua valenza...
jocanguro
26-09-2013, 09:31
Startreck:
ma perché il tuo mecca dice di poter variare e cambiare grado di miscelazione pur avendo tu tutto di serie ??
io tutte le volte che a vari mecca ho chiesto modifiche minime addirittura del minimo, mi son sempre sentito dire che è tutto computerizzato e loro non possono intervenire nemmeno sul minimo, figuriamoci regolare carburazione e dintorni !!!
secondo me se ancora ti si spenge al minimo , non ti hanno aggiornato il sw
sulla mia 1300 appena presa lo faceva, agg. sw problema sparito per 2 anni .
Poi ultimamente me lo ha fatto 2 o 3 volte con estrema casualità, ma ho notato che influenzava la benza di bassa qualità , ora pur con benze economiche non lo fa più ...
ho il sospetto che le centraline odierne si tarano sui parametri della mot/benzine/guida , ma con dei tempi di assetamento lunghi , una , due settimae, o più.
Cioè , non basta una volta fare il pieno con la 100 ottani per sentire subito il miglioramento ..
Tag:
ridurre i gradi di anticipo corrisponde a leggero ingrassamento della miscela
no, qui non sono d'accordo.. certo ridurre l'anticipo migliora la regolarità, ma a bassi regimi ...
BEATO te che ti sei divertito con quei parametri !!:D
potevi anche anticipare l'anticipo ?
MA la centralina che hai tu , dove si connette sulla moto ?
Ciao
Kappetto666
26-09-2013, 10:56
Quoto jo: anche a me sempre detto che è tutto computerizzato e si puo' agire solo sul sw
no, qui non sono d'accordo.. certo ridurre l'anticipo migliora la regolarità, ma a bassi regimi ...
BEATO te che ti sei divertito con quei parametri !!:D
potevi anche anticipare l'anticipo ?
MA la centralina che hai tu , dove si connette sulla moto ?
Ciao
ciao Joc la rapid bike III si connette in parallelo alla originale, riceve la mappa dalla originale e manda un segnale modificato ai connettori dell'iniezione
per attaccarla sulle nostre K bisogna accedere alla zona sotto serbatoio per intenderci e raggiungere gli iniettori
si possono variare sia iniezione che anticipo, risp. da +/-10 iniezione e +/-3 anticipo rispetto a mappa originale in corso, in range di giri da 1300 a 11000 (di 300 giri in 300 giri circa) e in gradi di apertura comando gas da 0 a 95 % sia per iniezione che per anticipo, ed in due mappature differenti selezionabili in movimento
naturalmente mi riferivo ad apertura gas 0% (che nell'originale corrisponde ad un cut off magro e che si può migliorare ingrassando o riducendo gradi di anticipo)
si può anche aumentare anticipo
è divertente provare a mappare i diversi anticipi rendendo il gas più o meno sensibile a seconda dei gusti o ingrassando leggermente certe parti così da togliere ruvidità al motore (pur rimandendo in range abbastanza ridotti perchè ho il programma "lite" che non permette interventi troppo radicali, che sarebbero pure pericolosi per la salute del motore, se fatti senza cognizione di causa)
jocanguro
27-09-2013, 11:04
divertente .....:D
certo sarebbe meglio se il motore fosse sempre regolare già di fabbrica, cosi' gli stessi soldi li potremmo spendere in benzina in giro godendoci la moto ...
vabbè ...
grazie;)
SoloKappistaASogliola
28-09-2013, 14:20
..... e saltella in discesa, sia a freddo che a caldo......:crybaby: ....
Biong Boing Boing..
Ribaltato e non ancora rialzato :lol::lol::lol::lol:
cosè la K di JoCANGURO???
:lol::lol::lol::lol:
jocanguro
29-09-2013, 12:44
Skas...
non l'ho capita...
ti riferisci alla mia k1200gt 2006-2011 ??
Kappetto666
29-09-2013, 21:23
Credo sia riferito al tuo nickname "saltella in discesa ecc.ecc." ;)
jocanguro
30-09-2013, 15:21
ah .. ok !!!
giusto...
vado a pranzo ..
boing boing boing .....
:lol::lol:
1965bmwwww
30-09-2013, 17:14
Ma nessuno ha mai provato una pc con mappa fatta al banco per vedere di eliminare seghettamenti scoppiettii e irregolarità varie? Chiedo perché nn mi sembra di avere mai letto degli interventi di questo tipo..,
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |