Visualizza la versione completa : R1150GS indicazione carburante non totale
andrea.g1972
22-07-2013, 16:11
Ciao ragazzi,
ieri dopo un giro ho fatto il megapieno alla mucca ma, contrariamente a come accadeva lo scorso anno l'indicatore non va fino all'ultima tacca del display. però il serbatoio è pieno fino al tappo.
Qualche suggerimento da esperti su come risolvere???
andrea.g1972
23-07-2013, 07:56
C'è nessuno che mi da un mano???
Prova a pulire i contatti del connettore sul lato destro del serbatoio..
Verifica che l'asta del galleggiante non sia stata maldestramente piegata durante la sostituzione del filtro di mandata.
andrea.g1972
23-07-2013, 10:34
Grazie, proverò a pulire i contatti.
Il filtro lo ho sostituito lo scorso anno ma il problema è arrivato dopo, sicuramente dopo aver montato e smontato un paio di volte il sergatoio e staccato il famoso connettore.
ciao vi faccio sapere.
P.S: con cosa posso pulire i contatti?
Quoto ilmazza: verifica il connettore sul lato destro...una bella pulita con spray per contatti elettrici e risolvi (almeno sul mio vecchio 1150 ADV aveva funzionato)
Spray per contatti o se non l'hai un po' di wd40!
...verifica che le delicate lamelline della pista, siano in ordine......e che il sensore le tocchi tutte....
devi controllare il connettore del fid quello sotto il serbatoio(devi smontare il serbatoio e lo trovi vicino al bullone dell'ammotizzatore ) di colore grigio !!!
NumberOne
26-07-2013, 16:29
Scusate l'ignoranza, ma se fosse un problema elettrico (lato serbatoio ecc), non dovrebbe comprarire nessuna tacca! La corrente o passa o non passa!
Più valida l'ipotesi della scala graduata che si trova nel serbatoio, che potrebbe usurarsi o, più facilmente, ossidarsi.
Comunque il mio adv non ha mai segnato il pieno, è sempre mancata una tacca, a meno che non mi metto a curvare sempre a dx con il pieno! :lol:
Più valida l'ipotesi della scala graduata che si trova nel serbatoio, che potrebbe usurarsi o, più facilmente, ossidarsi
...a volte, come già riportato, è il sensore che scorre sulla scala a lamelle che, non sempre fa contatto.... si smonta il serbatoio...si estrae il blocco col galleggiante e, con molta delicatezza, si verifica che durante il movimento dell'astina, il contattto sia senza interruzioni....basta una leggera pressione (delicatamente) per rimettere in asse il tutto..... fatto sulla mia .... tutto è tornato in ordine .....
Scusate l'ignoranza, ma se fosse un problema elettrico (lato serbatoio ecc), non dovrebbe comprarire nessuna tacca! La corrente o passa o non passa!
Come detto, a suo tempo feci pulizia su quei contatti e al pieno successivo avevo tutte le tacche!
NumberOne
28-07-2013, 20:28
Teo, mi sembra molto strano... coincidenza?
roberto40
04-08-2013, 12:32
Capita anche da me questo problema,il livello della benzina non mi viene segnato mentre funziona correttamente la spia della riserva.La moto è rimasta molto tempo ferma quindi credo sia ossidazione dei contatti,ho provato più volte a pulire quello alla dx del serbatoio ma senza esito.Dallo stesso connettore poi si alimenta la pompa della benzina e la spia della riserva. Quale filo riguarda specificamente il livello?Ci sono altri connettori che si possono pulire senza smontare la pompa?
Filippo73
04-08-2013, 14:40
La mia a volte si accende e a volte no, ma non ci perdo il sonno, in quanto non lo ritengo un problema rilevante: mi regolo sempre con il conta km parziale.So che mediamente con un pieno faccio sui 340km prima della riserva...l'importante è che si accenda la spia della riserva.Mi era capitato col Varadero che mi era bruciata la spia (difetto di quasi tutte) e sono rimasto a piedi in autostrada...non è una bella esperienza :lol:
roberto40
04-08-2013, 17:44
Immagino:lol:
Io però ho appena presa la moto,ho fatti i primi 600 km e il fatto che non mi segnala la benzina mi urta,ergo devo ripristinare subito il tutto.:).
Probabile con qualche pieno si sistema da solo oppure dato che è vicina ai 40000 km quando sostituisco il filtro benzina dò un'occhio anche al segnale.
controlla il connettore del fid lo trovi sotto il serbatoio di colore grigio io ho risolto cosi
Gli indicatori montati sui GS sono (mediamente) i peggiori dell'intero panorama motociclistico mondiale quanto a precisione...:lol::lol::lol:
roberto40
04-08-2013, 22:45
controlla il connettore del fid lo trovi sotto il serbatoio di colore grigio io ho risolto cosi
Ti ringrazio mini,devo smontare il serbatoio per arrivare a quel connettore oppure ci sono altre possibilità?
roberto40
05-08-2013, 19:27
Provato oggi a usare pulisci contatti anche sullo spinotto grigio ma senza risultato.
Grazie lo stesso.
MatteoCodi
06-08-2013, 16:03
ma se capita a tutti (me compreso) che sia un difettuccio di fabbrica??
Cmq del tutto inutile l'indicatore, perchè aldilà della tacca in meno da serbatoio pieno, per il resto non è affatto veritiero!
Io azzero sempre il parziale e so più o meno quanta strada posso fare...
Dannatio
06-08-2013, 17:14
In conpenso il mio Ghisone mi fa fare quasi 100km prima di calare dalla prima tacca.... Dovessi prestar fede all'andamento dell'indicatore arrivato a metà avrei un totale di quadi 500km di autonomia.... Purtroppo non è cosi! ;-)
roberto40
06-08-2013, 17:35
Il limite del conteggio km e che prevede sempre di fare il pieno e di ricordarsi di azzerare il parziale,mi piacerebbe avere una indicazione di massima anche se non precisa che mi dia una indicazione di massima e poi mi piace la moto perfettamente funzionante quindi devo sistemarlo per la mia pace interiore:lol:
Devo sostituire il filtro benzina,durante il lavoro proverò e pulire/controllare il sistema del gelleggiante.:confused:
Roberto...fidati.......è quello.....quando lo smonti vedrai che il galleggiante muove una "spazzola" che fa contatto con una pista a lamelle.....verifica le lamelle ed i punti di contatto..... ;-)
...dovrebbe essere questo...
http://www.motoricambicerignola.com/motostore/media/catalog/product/I/M/IMG_2477_1.JPG
roberto40
07-08-2013, 13:42
Grazie Animal, nella foto che hai postato non riesco a vedere le lamelle,dal vivo si individuano subito?
Devo prima ordinare filtro e oring però,sempre se non si trovano commerciali.La bmw ha chiuso nella mia città e diventa difficile reperire ogni sciocchezza:confused:
Roby...segui l'astina del galleggiante vs il corpo del sensore....l'attacco nero, si muove (guardando la foto) verso sx su una mezzaluna grigia...quelle sono le lamelle...
roberto40
07-08-2013, 14:01
Perfetto grazie,sei stato esaustivo:)
Con cosa le pulisco? wd 40,carta vetrata finissima oppure?
...quando le vedrai dal vivo....capirai quanto sono delicate.... ;-) non dovrebbero essere sporche (sono immerse) ....nel dubbio WD40....quello che invece è importante...è che il contatto...lamelle/sensore galleggiante...avvenga senza soluzione di continuità.....
Old Rabbit
09-08-2013, 09:08
Il livello della benzina non mi viene segnato mentre funziona correttamente la spia della riserva. Dallo stesso connettore poi si alimenta la pompa della benzina e la spia della riserva. Quale filo riguarda specificamente il livello?
Se osservi il connettore che va al serbatoio i contatti sono numerati da 1 a 4.
Il contatto 1 è la massa sia della pompa che del livello benzina.
Il contatto 2 alimenta la pompa
Il contatto 3 rileva il livello della benzina che segnala da 0 (pieno) a circa 80 ohm (vuoto)
Il contatto 4 rileva la riserva ed ha due posizioni chiuso-aperto
roberto40
09-08-2013, 10:55
Grazie Old Rabbit,in attesa di smontare la pompa benzina(dopo aver trovato filtro e o-ring) farò la prova con il tester seguendo la tua guida.:)
roberto40
14-09-2013, 09:06
Smontato ieri il piatto per sostituire il filtro della benzina come da libretto per i 40000 km.Ho trovato la linguetta metallica del livello benzina che non andava a contatto sulla pista.Piegata leggermente con un cacciavite ha ripreso a segnare il livello:)
roberto40
15-09-2013, 07:54
......olè!!......... ;-)
Si,avevi indovinato in pieno:)
:!:
...la prima volta che vengo a Rieti.....mi offri un caffè.......... ;-))
roberto40
15-09-2013, 12:20
Con piacere:)
devi controllare il connettore del fid quello sotto il serbatoio(devi smontare il serbatoio e lo trovi vicino al bullone dell'ammotizzatore ) di colore griggio !!!
Cosa è il FID? io ho un problema invece con spia riserva, voglio capire se può essere una causa questo fid!!
http://i76.servimg.com/u/f76/16/72/00/94/partic10.jpg
questo è il mio reostato ed è perfetto, infatti funziona il livello, se faccio il pieno si accendono tutte le tacche!!
Però in effetti, la lamella che si possa essere sollevata è una ipotesi da non trascurare!! ma il contatto me lo da chiuso!!! e poi anche facendo la simulazione di contatto chiuso sul connettore non funziona!!Mah!!! ....
roberto40
02-10-2013, 17:46
Per fid credo si intenda il display che ti indica livello carburante e temperatura olio quindi dato che la riserva è segnalata esclusivamente dalla sua spia non è quella la causa.La lamella tocca fino in fondo alla pista del reostato?
Domanda sciocca,nell'eventualità non si accenda hai controllato se la lampadina funziona correttamente?
Provato a pulire i contatti del connettore sotto il cruscotto,sotto il serbatoio ecc?
Per fid credo si intenda il display che ti indica livello carburante e temperatura olio quindi dato che la riserva è segnalata esclusivamente dalla sua spia non è quella la causa. penso anche io che li su sia tutto OK
La lamella tocca fino in fondo alla pista del reostato? e questo non lo so, doveri rismontare il piatto, ma se fosse quello aspetta fino al prossimo cambio filtro, quindi la moto morirà così!!!
Domanda sciocca,nell'eventualità non si accenda hai controllato se la lampadina funziona correttamente? LAmapdina OK, ho messo al posto della folle e la folle a posto suo,funziona!!!
Provato a pulire i contatti del connettore sotto il cruscotto,sotto il serbatoio ecc?
questo no, lo farò questo inverno, con calma, se individui sto connettore sotto il serbatoio, non so quale!! hai delle foto per caso?
Grazie mille ti farò sapere!!!
:mad: :(
roberto40
03-10-2013, 09:04
Non ho foto,mi dispiace,ma è un connettore grigio e lo trovi dove sono tutti gli altri dell'impianto nei pressi dell'attacco dell'ammortizzatore anteriore.Devi però necessariamente togliere il serbatoio per accedervi.Molto più semplice è provare a pulire quello alla destra del serbatoio,in pratica quello a cui è collegato il piatto pompa,quello lo avevi già pulito?
Molto più semplice è provare a pulire quello alla destra del serbatoio,in pratica quello a cui è collegato il piatto pompa,quello lo avevi già pulito?
Si già pulito, ma la cosa strana che facendo una simulazione con delle pinzette ed un cavo , facendo praticamente la simulazione di contatto chiuso tra il contatti 1 e il 4 che son quelli che si attivano a riserva raggiunta, non mi si accende la lampadina delle riserva, quindi a sto punto mi sa che è successo qualcosa al connettore grigio che dici tu, ma smontare il serbatoio non mi è difficile, smonto e monto in 10 minuti, più mi preoccupo ogni volta dei connettori a presa rapida. alla prox!!! magari se apro ti posto io le foto del connettore e mi dici se è quello!!
roberto40
03-10-2013, 09:45
Io invece ne dubito. Credo che il connettore grigio alimenti solo il pannellino digitale ma magari sbaglio e un po' di spray fai subito a spruzzarlo sul connettore.Se non cambia Prova a fare il percorso inverso.Parti dalla lampadina,verifica con il tester se al filo arriva corrente in riserva e poi segui il filo fino al serbatoio.Magari si è interrotto in qualche punto.Se così non fosse temo che sia il reostato che ha la linguetta che non fa bene contatto oppure che non funziona a prescindere.
Io invece ne dubito. Credo che il connettore grigio alimenti solo il pannellino digitale ma magari sbaglio e un po' di spray fai subito a spruzzarlo sul connettore.Se non cambia Prova a fare il percorso inverso.Parti dalla lampadina,verifica con il tester se al filo arriva corrente in riserva e poi segui il filo fino al serbatoio.Magari si è interrotto in qualche punto.Se così non fosse temo che sia il reostato che ha la linguetta che non fa bene contatto oppure che non funziona a prescindere.
Mah!! non so, comunque farò qualche prova, la cosa più probabile a sto punto è l'interruzione da qualche parte del cavo, fatto già le prove che dici, lampadina ok pulizia contatti, tranne questo connettore grigio, reostato escluso, avevo provato con tester e mi dava contatto chiuso, e poi in ogni caso con due pinzette a coccodrillo ho chiuso il circuito e non va lo stesso.... quindi interruzione cavo da qualche parte.
In ogni caso questo è un vero piccolo problema in confronto a quello che stanno passando dei miei amici....
e uno
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=6251000&postcount=10
e due
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=7674364&postcount=100
a qualcuno è successo un qualcosa di simile???? :!:
Ciao a tutti , ho l'indicatore del livello carburante che non mi segna più nulla , a qualcuno di voi è successo e come avete rimediato ? sostituendo cosa?
....per verificare se si è rotto o ha un falso contatto...dubito......devi comunque smontarlo....male che và......devi cambiarlo...... ;)
http://www.ebay.de/itm/BMW-R-1100-GS-1994-1999-Tacho-Meter-201158524-/351467084716?hash=item51d5121bac:g:EaoAAOSwjVVVuUa d
http://www.realoem.com/bmw/enUS/showparts?id=0409-USA-07-1994-259E-BMW-R_1100_GS_94_0404,0409_&diagId=62_0258
....potrebbe anche essere il calleggiante nel serbatoio che è andato....ma non credo........ :confused:
Ti ringrazio molto credo sia lo strumento perche la riserva me la segna e di conseguenza non ritengo sia il galleggiante , 140 cucuzze ......
trovato in francia a 79 €uri....
......140 cucuzze ......
...nuovo costa 450 e rotte cocuzze...... :mad:
http://www.ebay.it/itm/ORDINATEUR-DE-BORD-DE-BMW-R1100GS-R850GS-R1150GS-AD-/331606962911?hash=item4d3550b2df:g:jH8AAOSwHnFVp6l 5
http://www.ebay.it/itm/STRUMENTAZIONE-BENZINA-OLIO-for-BMW-R-1100-RT-94-97-/370515364043?hash=item56446fc8cb:m:mFQKPAv40PTFhiW OdL7YzEg
roberto40
24-02-2016, 13:04
Forse ti basta pulire il reostato, oppure se sei davvero fortunato solo il connettore del FID.
Ti unisco a questa discussione, prova a leggere i vecchi post.
....Ha sempre funzionato bene.....da un paio di settimane, dopo aver fatto un pieno "sostanzioso" (quasi a tappo), ha iniziato ad indicare un po' quello che gli pare....passa da una due tacche al tutto pieno,....a segnare ogni tanto il livello presumibilmente giusto!!
A breve dovrò tirare giù il serbatoio per sostituire pompa e filtro.....cosa devo controllare? (meccanismo del galleggiante?)
Grazie a tutti.
Corrado
roberto40
22-08-2016, 11:43
Ti unisco a questo thread, prova a leggerlo.
Fantastico Roberto!!!!....letto tutto!!!
Sicuramente in fase di smontaggio piatto pompa andrò a verificare le varie possibilità di malfunzionamento!!
Molte molte grazie!!
Corrado
roberto40
22-08-2016, 12:36
Di nulla, buon lavoro.;)
Cosa è il FID? io ho un problema invece con spia riserva, voglio capire se può essere una causa questo fid!!
http://i76.servimg.com/u/f76/16/72/00/94/partic10.jpg
questo è il mio reostato ed è perfetto, infatti funziona il livello, se faccio il pieno si accendono tutte le tacche!!
Però in effetti, la lamella che si possa essere sollevata è una ipotesi da non trascurare!! ma il contatto me lo da chiuso!!! e poi anche facendo la simulazione di contatto chiuso sul connettore non funziona!!Mah!!! ....
Risolto il vecchio dilemma:
https://i37.servimg.com/u/f37/16/72/00/94/p_201611.jpg
Filo staccato all'interno del piatto
https://i37.servimg.com/u/f37/16/72/00/94/p_201610.jpg
ho dovuto aprire per pompa bloccata, praticamente nuova sostituita neanche 1000 km addietro e con l'occasione ho trovato il problema.
saluti a tutti
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |