Visualizza la versione completa : Secondo modulatore forse andato
Credo di essere riuscito a rompere il secondo modulatore .
Stavolta i sintomi sono stati diversi :
Check ok ( il primo non superava la diagnostica spia ABS 4 hertz triangolo fissa )
In moto ad andatura stradale tutto ok ; in città appena freno spia abs 4 hertz spia inferiore fissa .
Ho cominciato con gli spurghi ruota e c' è stata una breve ripresa .
Oggi cambio le pasticche posteriori , controllo sensori ruote , poi diagnostica BMW e sostituzione in toto del liquido freni sperando si sblocchi qualcosa .
Durante le prove ho sentito un leggero odore di bruciato tra la scatola fusibili e sotto il serbatoio .
Quando , con la moto spenta , aziono forte i freni da fermo si accendono le due spie fisse .
Ho letto qualcosa sui fili tranciati dalle fascette e sul corto circuito ma non so da dove cominciare .
Sono leggermente arrabbiato .
...... continua .
Arturo
P:S La frenata integrale è presente sui due circuiti ma non entra in funzione l' ABS
dragamine
22-07-2013, 18:47
E' da una settimana che ho la mucca ferma per colpa del''ABS ...
stesso problema già letto qui (interessantissima la tua precedente discussione del 2009! Grazie).
Visto che non ho assolutamente voglia di spendere 1.800 € + manodopera, a seguito della diagnosi del meccanico di mio cognato, ho riportato a casa la moto ed ho iniziato a :
- smontarla tutta, serbatoio compreso
- cambiate tutte le pastiglie (era da fare, ormai al 15/20%!)
- cambiato TUTTO l'olio dei circuiti, olio pompe, olio pinze e centralina.
- spurgati tutti gli impianti almeno 3 volte ... ho consumato oltre 1/2 litro DOT4!
- cambiata la batteria ... ormai stanca.
- filtro aria ... lo so che non c'entra un c...., ma era da fare
Giro la chiave nel quadro ... spia ABS lampeggia 4 Hz e spia allarme rossa ACCESA.
Mi son ricordato di aver letto, proprio sulla tua documentazione postata, dei cilindretti o solenoidi sporchi di qualcosa ... "rame" bhoo.
Ho preso il martello, ovviamente lato manico di legno, ho dato un paio di colpi ben assestati dal lato dx (per intenderci lato connettore grosso) ...
Spengo il quadro, riaccendo e .... miracolo ! Il test viene superato ...
Spengo e riaccendo ... sembra funzionare!
Spengo e riaccendo ... FUNZIONA!
Presumo che i colpi abbiano sbloccato qualcosa di bloccato... forse i solenoidi o qualcosa d'altro ...
Lo so che non è tranquillizzante ma ... domani rimonto il tutto e vi aggiorno.
Ciao
Siro
Per Dragamine .
Complimenti per l' intuizione .
In bocca al lupo .
Un saluto
Arturo
stefano todesco
23-07-2013, 07:58
cazzo che sfiga...il secondo!!! è una cosa che mi crea un' ansia!!!
zerbio61
23-07-2013, 09:33
tocco ferro
u00328431
23-07-2013, 10:32
Ciao Arturo, avrei preferito leggerti per qualcosa di più piacevole. Grande sfiga, il prossimo giro scegli Lourdes o l'equivalente per le mukke... :mad:
Che posso dirti? Se ricordo bene il tuo modulatore era stato comprato usato sulla baya, forse aveva già qualche incrostazione? Io ho appena fatto, con un altro forumista, il trattamento completo alla centralina (sostituzione e spurghi) ed è andato tutto bene. Mentre lo facevo meditavo sulle possibili cause dei guasti e su possibili trattamenti meno dolorosi di una sostituzione. In particolare, se i problemi sono originati dal deposito di schifezze nei circuiti, tipo lacche, e se i depositi non sono troppo spessi, penso che un trattamento con un liquido dalle giuste proprietà solventi potrebbe fare il miracolo. Pensavo a un pulitore per pinze, che non dovrebbe aggredire i componenti in gomma. Svuoti tutto, lo riempi di solvente, lasci un paio di notti, spurghi e se sei fortunato vedi uscire il liquido nero, segno che ha sciolto qualcosa. Riprovi n volte finché il test viene superato con il solvente, poi metti il dot4 e lo fai girare 3 o 4 volte, in modo da eliminare il detergente. Chiaramente deve funzionare la parte elettrica, ma mi pare il tuo caso. L'esperienza di Dragamine col martello mi conforta nel pensiero che sia un problema meccanico, di blocco dei solenoidi o di qualche componente dovuto alle morchie. Io ci proverei, il tentativo vale i 1800 euri...
Il modulatore era stato comprato da un forumista , nuovo , imballato e con cartellino .
Domani eseguo la diagnostica .
Un saluto
Arturo
u00328431
23-07-2013, 11:35
Acc. facci sapere. Non esiste che si guastino così
Buonasera a tutti .
I modulatori BMW moto ed auto ......................
In rete c'è di tutto e di più .
Honda CRV con ABS 1999 200k chilometri mai cambiato olio freni
Arturo
Aggiornamento .
Diagnostica :
Azzeramento errori .
Test ok nessun errore .
Accendo la moto tutto bene .
Su strada alla prima frenata seria albero di natale spia superiore 4 hertz inferiore fissa .
Nuovo collegamento al computer : pressione insufficiente circuito ruota posteriore .
Il mio meccanico esclude che sia il modulatore .
Cosa si intende per circuito ruota posteriore ?
Dovrebbe essere tutto quello che si trova dopo l' uscita dei tubicini del modulatore , o no ?
Quindi il modulatore funziona ma il circuito ( tubi pompa etc ) quando freno perde pressione .
Chi sa parli .
Grazie
Arturo
u00328431
24-07-2013, 17:11
Il meccanico esclude il modulatore. Se fosse così vorrebbe dire che il sistema sente in qualche modo la pressione nel circuito a valle del modulatore (= tubo e pinza) e la riporta come errore. Sarebbe una buona notizia, in quanto forse basterebbe sostituire o pulire i tubi o la pinza, senza toccare il modulatore. Ma io non so come possa la centralina sentire questa insufficiente pressione, visto che nei tubi e nelle pinze sensori non ce ne sono. A meno che non la determini in via indiretta, leggendo la decelerazione (dalla ruota fonica posteriore) confrontata con la pressione nel modulatore (questa sì rilevabile da un sensore). Se così fosse, un tubo gonfio o un pistoncino bloccato potrebbero dare origine a questo errore. Mi pare un po' tirata per i capelli, ma varrebbe la pena di far controllare e pulire per bene tutto quello che va dal modulatore al disco posteriore, tubi, pinza, pistoncini, pastiglie, senza dimenticare il sensore ABS e i suoi fili.
A volte le cose possono andare bene. Ieri ho cambiato le gomme, al momento di ripartire il test ABS fallisce, panico, smonta di qua smonta di là, allenta e stringi di nuovo le ruote, alla fine è andata, evidentemente il sensore non era ben posizionato rispetto alla ruota fonica. Il sistema è delicato e rileva anche deviazioni minime dalla norma.
Senza voler fare autolesionismo ,
anche io ho qualche dubbio .
Aggiornamento .
La diagnostica elettronica non BMW continua a sentenziare modulatore ok ;
" Insufficiente pressione circuito ruota posteriore " , l' attenzione si è spostata sulla pompa posteriore .
Qualcuno sa la sequenza di interventi suggeriti dal moditec ?
Grazie
Arturo
u00328431
01-08-2013, 18:24
Ma se la pompa di cui parli è quella del pedale, allora sarebbe il circuito di comando e non il circuito ruota. Possibile, una traduzione approssimativa. Speriamo che sia così, sarebbe decisamente meno gravoso.
Off topic (ma non tanto): l'altro giorno ho avuto un mezzo coccolone, test all'avvio fallito, spia abs lampeggiante 1 Hz, nessun servo, niente ronzio all'avvio. Mosso un po' la leva a manubrio (ma vale anche per quella a pedale), era l'interruttorino della pompa che restava premuto, forse per il caldo, non tornava indietro. Sarà una scemenza Arturo, ma provare a staccare il contattino dell'interruttore durante il test? Tanto ormai andiamo per tentativi, che cosa costa?
sono in vacanza senza moto appena torno vi aggiorno . credo che la causa del malfunzionamento sia nei residui che si formano con l'attrito tra i vari componenti un caro saluto arturo
Giorgiodd
22-08-2013, 22:57
In rete c'è questo annuncio :
http://www.subito.it/accessori-moto/bmw-modulatore-abs-sassari-71643464.htm
Ovviamente non l'ho fatto io ...
Buonasera a tutti , con il mio meccanico di fiducia.
Chiarito l' arcano ; diagnosi " pressione insufficiente su circuito ruota posteriore " .
Vuol dire che non arriva olio freni dal modulatore per mettere in pressione la pinza
posteriore .
Dopo aver spurgato i circuiti come da manuale , le pinze anteriori durante lo spurgo
con centralina attivata premendo la leva freno anteriore pompano olio alla grande .
Azionando il freno posteriore non si riesce ad azionare lo spurgo .
Collegato tubicino tra pinza posteriore e serbatoio di riempimento posteriore in modo da non dover rabboccare.
Azionando il pedale freno posteriore , sempre premuto a fine corsa , con centralina in funzione ed usando il martello di gomma sulle superfici libere il modulatore si è sboccato .
Diagnostica ok .
Morale della favola :
Durante il funzionamento del modulatore si creano dei residui metallici
La sostituzione del liquido freni , a mio parere , serve a " lavare " il modulatore .
Graditi consigli .
Arturo
stefano todesco
05-09-2013, 07:05
ottimo allora martello di gomma alla mano e sempre dietro in viaggio....
Buongiorno ,
Il modulatore si blocca di nuovo .
Credo che sia il pistone del gruppo posteriore che non si inserisce nel cilindro .
Adesso smonterò il secondo modulatore per capire se posso fare qualcosa .
Provo a rimontare il primo modulatore oggetto della " vivisezione " ed il secondo dopo averlo aperto e controllato .
In ogni caso ho ordinato un terzo modulatore nuovo .
Adesso cambierò l' olio dei freni in toto ogni anno .
Vi tengo aggiornati .
Arturo
Buonasera a tutti ,
I modulatori ABS delle nostre moto creano problemi .
Nella , mia , piccola esperienza , non dipende da una regolare esecuzione dei tagliandi .
Smontare i modulatori non è un problema .
Se qualcuno mi aiuta potremmo creare un piccolo gruppo che revisiona i modulatori .
Serve solo una discreta competenza in elettronica e meccanica.
Ad esempio un utente spedisce il modulatore , non funzionante .
Senza nessuna garanzia di funzionamento , con restituzione in un mese , paga le spese di spedizione e di restituzione + 20 euro per olio Dot4 e guarnizioni o-ring .
Il modulatore , rimontato , con la diagnostica della moto ed il controllo dei parametri con Moditec e/o similari ed una prova su strada potrebbe essere recuperato .
Al massimo costa 50 euro .
Naturalmente l' eventuale riparazione sarebbe a costo zero e limitata ai forumisti .
Potremmo estendere il thread alle altre sezioni .
Forse ......
Graditi consigli
Arturo
Paolo Grandi
10-09-2013, 22:45
Buonasera a tutti , con il mio meccanico di fiducia.
Chiarito l' arcano ; diagnosi " pressione insufficiente su circuito ruota posteriore " .......
Graditi consigli .
Arturo
Contatta D@rtagnan che aveva la stessa diagnostica e sembra (dopo aver cambiato il modulatore il problema persisteva) abbia risolto con una banale regolazione del (?) pedale post.
Gli ho anche pregato di scrivere sul forum come è andata esattamente.
d@rtagnan
10-09-2013, 23:36
Un anno fa, diagnostica:
Pressione ant. troppo alta, post. troppo bassa.
Sostituito modulatore con uno usato trovato a 200 euro.
Agosto 2013 diagnostica:
Idem come sopra.
Brain storming in garage da un amico, dopo due ore di tentativi, pulizie connettori, ecc...
Regolato il pernino che agisce sulla pompa freno post. aumentando quindi la pressione, due belle pestate ben fatte.
Anomalia sparita.
Ho quasi il dubbio di aver cambiato il modulatore per nulla l'anno scorso.
Spero di essere stato d'aiuto!!
1965bmwwww
10-09-2013, 23:58
Per forza stai sempre attaccato ai freni.....dai più gas....:)
Per d@rtagnan ,
grazie del suggerimento .
Le regolazioni dei comandi non le ho modificate .
Oggi pomeriggio provo .
Un saluto
Arturo
ennebigi
11-09-2013, 13:09
Ho avuto anch'io lo stesso problema e la moto in officina per una decina di giorni , col meccanico dedicato per una settimana solo alla mia moto. Cambiato e ripulito l'impossibile !!! Alla fine, visto che non posso andare in giro con la moto sperando che freni, ho fatto bypassare l' ABS !!! Adesso frena bene, sempre e senza dubbi. Lo so molti storceranno il naso, ma non si può andare in giro con la speranza che i freni funzionino, e comunque sul GS che abbiamo in casa l' ABS non c'è, così non trovo differenza tra RT e GS.
daniele52
11-09-2013, 13:28
una domanda,quando cambiate l'olio,aspirate il fondo del serbatoio del modulatore?
u00328431
11-09-2013, 14:11
Sì, con una siringa dotata di tubicino, dopo aver rimosso il filtrino bianco
u00328431
11-09-2013, 14:24
Buonasera a tutti ,
... Se qualcuno mi aiuta potremmo creare un piccolo gruppo che revisiona i modulatori ...
Arturo
Non saprei come crearlo, siamo sparsi sul territorio e far muovere dei modulatori non è come spedire un file per e-mail. Io ho molto ammirato il tuo lavoro di studio e smontaggio e non ho dubbi che tu abbia accumulato una competenza (almeno idro-meccanica) sufficiente a riconoscere e spesso a correggere eventuali problemi. Per l'elettronica, come mi pare che tu stesso ammetta (vado a memoria), ti occorrerebbe qualcun altro, che verosimilmente necessiterebbe di documentazione e forse attrezzature, possibilmente in zona dalle tue stesse parti. Se ci si limitasse alla sola meccanica, il gruppo potrebbe essere molto ristretto... Monocratico direi :-) E per i ricambi come si fa? Forse cannibalizzando gli esemplari irrecuperabili. Certo se ci fosse un modo efficiente di riconoscere e smistare il problema dal meccanico all'elettronico, e soprattutto se si mettesse insieme un po' di documentazione, attrezzature e ricambi la cosa sarebbe fattibile. Resterebbe il problema di intervenire, da privati e senza alcuna reale garanzia, su un componente così delicato e complesso del sistema frenante. Temo che pochi si fiderebbero.
Ne approfitto per esprimerti tutta la mia simpatia per le disavventure cui stai andando incontro e per la tenacia che dimostri nel tentare di risolvere i problemi. Ti seguo con grande interesse, pur essendo fra i fortunati che per ora non hanno avuto problemi (SGRAT).
In bocca al lupo!
daniele52
11-09-2013, 14:29
perfetto,buona norma farlo ad ogni cambio considerando che in quel punto si raccolgono tutti i residui che possono insinuarsi nelle valvole,pompe ecc. mandando in crisi il sistema.poi non dimentichiamo che il dot è sempre a contatto con l'atmosfera tramite i tubetti di sfiato,credo sia l'unico caso al mondo,per cui una dose di umidità viene costantemente immessa nei circuiti,peggiorando prematuramente la qualità dell'olio.
Ho corretto il post 20 .
Il rischio per lo sfortunato utente è di perdere 50 euro .
Niente sarà richiesto per la revisione .
Adesso riesco in un paio d' ore a :
smontare il modulatore
controllare e/o sostituire nelle varie sezioni gli o-ring
pulire i condotti , pistoni di controllo , cilindri etc ..
controllo della continuità dei solenoidi
controllo dei motorini ( se partono )
rimontare il modulatore
Prossimamente .
vivisezione dei motorini sigillati ( se non funzionano ) per vedere se sono riparabili .
La sezione elettronica non posso controllarla , però se non funzionante risulta dalla diagnostica .
Una diagnostica non BMW costa intorno ai tremila euro però quella che ho visto si limita per ciò che concerne il modulatore alla segnalazione dell' errore , test elettrico dei motori e solenoidi , prove di pressione dei circuiti .
Non dà indicazioni sulle procedure di successivo intervento , però anche se non in sequenza le conosciamo ed in ogni caso pagando qualche decina di euro la si può fare in concessionaria .
Adesso vado continuare gli esperimenti sulla moto .
Un saluto
Arturo
Enzino62
11-09-2013, 20:06
domanda da ignorante:
ma il maledetto modulatore made in Krukki non si puo'eliminare e usare una banale centralina japponese tipo quella della Deauville che è abs e ha lo stesso la frenata integrale?
u00328431
12-09-2013, 15:23
Oh Arturo, ci regali ancora informazioni preziose. Cortesemente, se prosegui il lavoro che hai già iniziato e che sta nelle vaq, fai delle foto e postale, che poi aggiorniamo la letteratura. Ma tu ti offriresti, nel caso, di fare questi controlli per i forumisti? Grande!!!
Per u00328431 ,
Io sono disponibile .
Vi tengo aggiornati .....
Arturo
d@rtagnan
15-09-2013, 18:47
Stamattina durante un we sul Garda l'anomalia si ripresenta. :mad:
Domanda: qualcuno sa dirmi come si manifesta l'errore di "batteria moribonda"?
Lo chiedo perchè anche questa volta il problema si palesa dopo una giornata con il tomtom collegato e svariati avviamenti, mentre quando uso la moto in città, la ricovero alla sera attaccandola sempre al carica batteria.
Ho notato che sabato sera durante un avviamento ha faticato per una attimo inoltre mi sono accorto che alll'orologio è mancata alimentazione.
Si tratta di un attimo, quasi impercettibile, me ne sono accorto perchè l'orologio appunto si azzera.
Grassie
stefano todesco
15-09-2013, 19:17
la storia dell' orologio lo faceva anche la mia quando la comprai usata, qui' sul forum mi si era consigliato di cambiare la batteria e cosi' feci e da tre anni fino a adesso non mi ha piu' fatto lo scherzo!!!Ma la batteria quanti anni ha?
1965bmwwww
15-09-2013, 19:21
Prendi una bella odissey o un al litio.........
d@rtagnan
16-09-2013, 13:09
Se ricordo bene almeno 3 anni.
Sta moto mi ha proprio rotto i maroni!!
Inviato dal mio GT-N7105 con Tapatalk 2
1965bmwwww
16-09-2013, 14:15
Esagerato...per una batteria....pensa se avevi una 1200...cardàno blocchetti elettrici paraolio cambio....pensa quanta roba costosa potevi rompere.....la verità e' che sei abituato bene...;)
stefano todesco
16-09-2013, 18:42
cambia batteria e penso che risolvi....io sto' "osservando" questa....http://www.ebay.it/itm/BATTERIA-MOTOBATT-AGM-ERMETICA-51913-BMW-R-850-R-K-75-1100-1150-1200-LT-RS-GS-GT-/360715024797?pt=Ricambi_e_Accessori_Moto&hash=item53fc4a799d&_uhb=1
1965bmwwww
16-09-2013, 20:52
Prendete una odissey..meglio
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
Aggiornamento .
Adesso con tre modulatori e la moto smontata ho fatto alcuni esperimenti .
Primo modulatore oggetto della vivisezione :
problema invariato , non parte il motorino posteriore , cioè premendo il pedale del freno non si sente il " miao " .
Sembra che non arriva corrente al gruppo posteriore , quindi proverò a seguire le piste con la lampada da ingrandimento per cercare di capire il/i componenti incriminati .
Secondo modulatore vivisezionato e rimontato .
Non c' e pressione nel circuito ruota posteriore , cioè non esce olio dal modulatore verso la pinza ; elettronica ok .
Ho smontato di nuovo il secondo modulatore , il pistone di comando del circuito anteriore scorre bene nel cilindro , mette in pressione l' olio che fuoriesce dal condotto superiore tra i due solenoidi .
Il pistone di comando del circuito posteriore all' inizio non scorreva bene nel cilindro come se fosse " grippato " ; dopo averlo smontato e pulito il difetto è scomparso ma la pressione dell' olio che esce dal condotto inferiore non è uguale al superiore .
Credo ci siano dei residui che bloccano parzialmente la famigerata valvola di non ritorno : ma non so dove si trova , cercherò di scoprirlo .
Ipotesi : i pistoni di comando non scorrono bene nel cilindro forse per usura del foro centrale dell' o-ring che li guida nelle prima parte della corsa .
La prima cosa che succede è che non arriva olio alla pinza posteriore per blocco meccanico , poi per sovraccarico meccanico/elettronico salta qualche componente dell' elettronica .
I miei guasti sono riconducibili al solo circuito posteriore di entrambi i modulatori .
Il secondo modulatore è diverso dal primo esteticamente ma i componenti interni sembrano uguali : sembra diversa la dimensione e la capacità dei serbatoi di riempimento e della parte su cui poggiano i cilindri ( non evidenziata ) .
Intanto ho deciso di montare il nuovo , terzo , modulatore per crisi di astinenza .
Ho tutte le foto del lavoro che ho fatto fino ad ora .
Devo solo capire come sbloccare il circuito idraulico del gruppo posteriore .
Continua ......
Un saluto
Arturo
....continua ,
secondo modulatore smontato .
Il pistone di controllo , scanalato in alto , ha un foro per la pressione dell' olio ed un pallino ( massa ? ) per il corretto allineamento con il solenoide .
Se il pallino è ossidato non si allinea con il solenoide ed il pistone si blocca .
Forse...
Un saluto
Arturo
u00328431
18-09-2013, 15:40
Coraggio, ti seguo con attenzione. Mi domando solo come fanno dei modulatori nuovi a ridursi così in poco tempo. Altri qui nel forum non hanno mai avuto problemi e montano il pezzo originale. Ma hai comprato il dot4 in qualche mercatino? :lol:
Io uso quasi sempre la moto .
Credo che in città il modulatore venga " stressato " di più , fermo restando il fatto che non sono pochi i modulatori che hanno dato problemi .
Oggi ritiro la moto : il mio meccanico mi ha detto che la moto in frenata è molto più pronta , credo che il terzo modulatore sia una versione differente .
Buona giornata .
Arturo
Enzino62
19-09-2013, 07:53
Al dila'dello scherzo e delle battute facili caro Arturo io ti faccio i miei complimenti alla tua caparbietà e all attaccamento al marchio.
Io dopo la terza rottura alla mia 1200 gettai la spugna.
Col sennò di poi penso sempre che l ho venduta dopo aver speso parecchi soldi su e dopo aver tolto(quasi) tutti i difetti,ma il maledetto modulatore,la mia era un 2005,pendeva sulls mis testa come la spada di Damocle e l ho venduta.
Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2
u00328431
19-09-2013, 16:11
Non intendevo fare battute facili, magari sdrammatizzare un po'. Certo saranno molti ad avere problemi con il modulatore, ma rompersene due di cui uno nuovo mi pare quantomeno atipico. Detto con tutta la simpatia per Artzen, che ha fatto un lavoro veramente notevole e che sicuramente conosce i mefitici oggetti meglio di chiunque altro.
Buongiorno a tutti ,
ho ritirato la moto tutto ok .
Non ho notato differenze nella frenata tra il secondo e il terzo modulatore .
Il modulatore montato di serie era più rumoroso , nel senso che " miao " era più acuto ; nel secondo e terzo è più ovattato .
Ho letto in giro tempo fa , in rete , di utenti che sono arrivati al quarto modulatore .
Naturalmente nei primi chilometri gli occhi erano sempre sulle spie .
Continua ...
Arturo
d@rtagnan
27-09-2013, 18:46
Tre giorni fa eseguito spurgo totale con sostituzione olio.
In un primo momento freno posteriore senza miao. Dopo svariati tentativi ricompare il miao ma la spia a 4 hertz continua imperterrita. Martello di gomma, due colpi e riparte tutto. Oggi ricompare l'anomalia.
Mannaggia!!
Ora miagola sia davanti che dietro ma l'abs non ne vuole sapere. Ho sentito parlare di lavaggi con alcol puro può essere un buon metodo per lavare internamente il modulatore?
Esistono prodotti specifici?
Inoltre mi chiedevo :
Visto che il problema sussiste soprattutto al posteriore si potrebbe modificare l'impianto rendendo il posteriore meccanico mantenendo l'abs solo davanti?
Inviato dal mio GT-N7105 con Tapatalk 2
1965bmwwww
27-09-2013, 19:47
A martellate riparte?
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free
d@rtagnan
27-09-2013, 20:07
Oggi non ho riprovato.
Dovrei scarenarla almeno a destra.
Proverò per curiosità ma ovviamente non si può continuare a colpi di martello!!
Qualcosa si inceppa.
Qualche componente elettrico?
Boh!!!
Inviato dal mio GT-N7105 con Tapatalk 2
Per d@rtagnan ,
Anche la mia aveva lo stesso problema al circuito posteriore; però il miao si sentiva sempre .
Controlla se riesci a spurgare il circuito anteriore e posteriore ( quadro acceso prima leva anteriore , poi il pedale .
L ' olio dei freni dovrebbe uscire a fontanella.
Sto ancora studiando il problema :
- motorino che funziona ad intermittenza
- valvola di non ritorno bloccata
- condotti ostruiti .
Purtroppo il problema si può presentare anche durante la normale manutenzione .
Ti consiglio di ripetere la operazioni di spurgo come da manuale .
In bocca al lupo
Arturo
Per d@rtagnan ,
il modulatore , purtroppo , non può essere riparato .
Ieri ho smontato il quarto , di un amico .
Quando crea problemi , sostituzione .
Arturo
1965bmwwww
29-09-2013, 17:34
Per d@rtagnan ,
il modulatore , purtroppo , non può essere riparato .
Ieri ho smontato il quarto , di un amico .
Quando crea problemi , sostituzione .
Arturo
Non dire così a mauro che demolisce la moto(peraltro nera e bellissima).....sarebbe il secondo in poco più di un anno.....:(
d@rtagnan
29-09-2013, 17:40
Secondo te si potrebbe amputare la parte posteriore rendendolo meccanico?
Mantenere l'abs davanti senza frenata integrale...
Inviato dal mio GT-N7105 con Tapatalk 2
Il modulatore lavora in toto , non si può escludere nessuna parte del circuito .
Si può eliminare , è stato fatto da qualche utente del forum , ma te lo sconsiglio .
Ho letto di un utente che è riuscito a farselo riparare .
Se qualcuno conosce il mago .....
Un saluto
ennebigi
29-09-2013, 22:06
Io l'ho eliminato, e ti garantisco che frena molto bene. Inoltre non uso la moto sperando che freni, perche' frena sempre!!!
d@rtagnan
29-09-2013, 22:52
Effettivamente è una delle opzioni.
Per quanto mi riguarda l'acquisto di un altro modulatore e 'escluso.
Inviato dal mio KB901 con Tapatalk 2
u00328431
30-09-2013, 10:37
Per d@rtagnan ,
il modulatore , purtroppo , non può essere riparato .
Ieri ho smontato il quarto , di un amico .
Quando crea problemi , sostituzione .
Arturo
Art, la tua affermazione riguarda questo caso specifico o ha carattere generale? In altri termini, rispetto all'idea che avevi avuto di un 'pool' di esperti per guardare e riparare i modulatori, è ancora fattibile secondo te opppure no?
d@rtagnan
30-09-2013, 12:09
Sto cazzo di modulatore mi sta togliendo il sonno!
Stanotte pensavo:
Visto che la maggior parte dei casi si concentrano sul posteriore,
si potrebbe ingannare il sistema con una seconda vaschetta di recupero, come quella col tappo tondo vicino al pedale del freno per intenderci. Quindi il tubo che adesso va alla pinza andrebbe a questa vaschetta aggiuntiva che potrebbe essere nascosta nel portaoggetti sotto la sella, mentre la pinza andrebbe collegata al pedale come in un impianto tradizionale.
In questo modo almeno all'anteriore l'abs sarebbe funzionante .
Non sono ancora riuscito a capire la causa del malfunzionamento del mio secondo modulatore che superava , da fermo , tutti e dico tutti , i test di diagnostica .
Però non mi pompava olio al circuito posteriore .
Un amico sta cercando di procurarmi il connettore principale , quello che alimenta la parte elettronica .
Ho forse trovato qualcuno che potrebbe aiutarmi sulla scheda principale .
Nella mia piccola esperienza anche con la diagnostica non si riesce a capire la " causa " del malfunzionamento .
Ho consigliato di sostituire il modulatore , perchè , fermo restando lo smontaggio/rimontaggio del modulatore e della moto per poter fare le prove bisogna disporre di :
- parte elettronica uguale a quella del modulatore sicuramente funzionante .
- due motorini funzionanti e stagni ( senza perdirte d' olio )
- o-ring vari in nitrile ( ? ) per olio di varie misure .
Io adesso sono in possesso di quattro modulatori :
1 non arriva corrente al motorino posteriore .
2 non " pompa " il circuito posteriore .
3 perde olio dai motorini .
4 da provare .
Senza possibilità di sostituire e provare i componenti incriminati la storia finisce prima di cominciare .
Io sono sempre disponibile a creare i " gruppi di lavoro " senza alcuna spesa di manodopera fornendo possibilmente ai volontari modulatori rotti da cannibalizzare al fine anche di poter contare sempre su di un minimo di componenti citati per poter effettuare le prove .
Senza nessuna garanzia di buon fine della riparazione e amici come prima .
Graditi suggerimenti .
Arturo
d@rtagnan
30-09-2013, 22:14
Anche il mio spesso compie la diagnosi in avviamento senza problemi, poi alla prima frenata si accendono le spie. In più a volte il motorino posteriore smette di funzionare, poi riprende.
Se freno con il posteriore quando il motorino non va, mi va in frenata residua tutto l'impianto.
Inviato dal mio KB901 con Tapatalk 2
Per d@rtagnan ,
ti consiglio di eseguire la diagnostica completa dei freni (corrente, pressione idraulica etc.. ) con moditec o similari ; prendi nota di tutti gli errori segnalati .
Poi cambia l' olio dei freni completamente ed esegui gli spurghi .
Buona giornata .
Arturo
Per d@rtagnan ,
spero che tu riesca a risolvere il problema .
In questi giorni mi arriva un modulatore 2002 I serie da RT incidentata .
Non so se funziona , in ogni caso avrò altri pezzi di ricambio
Un saluto
Arturo
daniele52
02-10-2013, 06:19
avessi voglia di fare qualche foto sarebbe molto interessante,buon lavoro,un saluto a presto
Daniele
d@rtagnan
02-10-2013, 13:43
Per Arturo:
secondo te, perchè l'olio del circuito posteriore diventa cosi' scuro rispetto a quello dell'anteriore?
puo' essere la causa dei problemi?
Grazie.
Ciao ,
l' olio del circuito posteriore è più scuro perchè è sempre lo stesso , probabilmente non riesci a spurgare e " gira " tra i condotti della centralina ed il serbatoio di riempimento posteriore .
'E quello che sto cercando di capire sul mio , rotto ( ? ) modulatore.
Quando vuoi , chiamami .
Arturo
stefano todesco
02-10-2013, 19:36
Ma scusate chiedo da ignorante ma quando si effettua lo spurgo posteriore non esce l'olio vecchio??cioè non si arriva a farlo uscire tutto quello vecchio?
Per stefano todesco ,
se il modulatore non funziona si crea un circuito " vizioso " tra serbatoi di riempimento , anteriore e posteriore , e le pinze ; con quadro acceso azionando le rispettive leve non riesci a spurgare i circuiti ruota .
L' olio " vecchio " resta nel modulatore .
Arturo
d@rtagnan
11-10-2013, 19:45
Per Arturo :
Ho ricevuto il modulatore.
Il serbatoio dell 'anteriore è più grande dell' altro.
Ti risulta?
È modificato?
Grazie
Inviato dal mio GT-N7105 con Tapatalk now Free ('http://tapatalk.com/m?id=10')
Per d@rtagnan ,
il modulatore successivo al nostro ha i serbatoi di riempimento più grandi e il " corpo " diverso specialmente nella parte opposta al connettore .
Dentro i vari componenti sono uguali , ma non li ho misurati con il calibro .
Fa meno rumore , il " miao " è più ovattato .
Credo che la maggiore quantità di olio nei serbatoi serva a ridurre ( ? ) i rischi di blocco .
'E molto importante eseguire la diagnostica elettronica , dopo il montaggio , dei circuiti di pressione e lo spurgo elettronico .
Buon lavoro
Arturo
u00328431
15-10-2013, 10:31
Arturo, sarebbe molto interessante se potessi postare una foto comparativa delle due versioni del modulatore, per documentazione di chi dovesse fare l'acquisto. Tanto questo 3d finirà certamente nelle vaq prima o poi. Grazie
Ci sto ancora lavorando ,
ho tutte le foto : sono ai motorini-pompa .
Un caro saluto a tutti
Arturo
d@rtagnan
18-10-2013, 11:28
Dunque,
ieri sera anche con l'aiuto a distanza di Artzen e grazie alla disponibilità di un amico a cui ho fracassato gli zebedei con questo modulatore, ho finalmente montato il nuovo.
Prima però ho eseguito il lavaggio interno con alcol come consigliatemi da un'officina specializzata in freni.
Non posso dire se sia un intervento risolutivo, comunque anche dopo un piccolo aiuto con il martello di gomma il bastardo ha ripreso a funzionare perfettamente. All'interno alcol, sequenza in avviamento ok, qualche minuto di maltrattamenti senza alcuna anomalia.
Se qualcuno si trovasse in braghe di tela, secondo me questa è una prova da fare.
Inviato dal mio GT-N7105 con Tapatalk
d@rtagnan
18-10-2013, 11:30
Perdonate la dimenticanza.
Il lavaggio l'ho effettuato nel vecchio modulatore e ovviamente in tutto l'impianto
Inviato dal mio GT-N7105 con Tapatalk
stefano todesco
18-10-2013, 20:40
ma come hai pulito con l'impianto montato o???spiega meglio il lavoro..
Lo Zingaro
18-10-2013, 20:43
@ d@rtagnan quindi tu con un lavaggio con alcol hai "riparato" il modulatore che era andato? Che ti aveva lasciato con la sola frenata residua?
In effetti mi risulta che una maniera di prevenire l'inconveniente e ridurre al minimo le possibilità di rottura sia il frequente cambio di olio e montare tubazioni in treccia metallica perché i problemi dovrebbero venire da olio sporco (fa piccola morchia e umidità)
d@rtagnan
19-10-2013, 10:09
Io l'ho sostituito con uno nuovo.
Tuttavia prima del trapianto ho voluto provare il lavaggio sostituendo l'olio nell 'impianto esattamente come se fosse un normale spurgo. Dopo un po' l'alcol prende il posto dell'olio e dovrebbe pulire.
Per quanto mi riguarda, a quadro acceso ho fatto funzionare l'impianto in modo da mandare in circolo il tutto sperando di pulire ugelli, passaggi....
Adesso funziona bene ma non so dire per quanto.
Inviato dal mio GT-N7105 con Tapatalk
valeleon71
19-10-2013, 10:49
Ciao Arturo , è un piacere leggerti anche se per circostanze non belle . Io ho risolto definitivamente il problema ... Vendendo la moto ! Ti ricorderai che ti dissi che avevo sostituito il modulatore ( che presentava perdite d olio dai motorini e che ora hai tu ) con uno nuovo acquistato da un ragazzo di cui ti avevo dato i riferimenti telefonici . Se non erro lo avevo pagato € 650 ! Bene , una volta installato da Luca , ex capo meccanico di Motorfelsinea , persona molto competente , ritiro la moto e sembrava tutto ok . Dopo un mese vado a riprendere la moto , accendo e non mi passa il ceck !!!! Panico !!! Controllo casualmente il serbatoio posteriore dell olio e vedo basso il livello ! Rabbocco olio e lo porto al massimo sia per il posteriore che per l anteriore e il ceck viene superato ... Morale , non so se c era aria nell impianto ma mi sono veramente stancato di tutti sti problemi e sono veramente felice di aver venduto questa moto ... Un abbraccio a tutti .
Sent from my iPhone using Tapatalk - now Free (http://tapatalk.com/m?id=1)
d@rtagnan
28-10-2013, 08:26
Ieri provata per bene la moto col modulatore nuovo.
Frenata più garbata quindi più gestibile.
Unica modifica :
I due tubicini di troppo pieno, ora vanno a finire dentro un piccolo contenitore di plastica posizionato vicino alla pompa freno posteriore.
Sgrat Sgrat...
Inviato dal mio GT-N7105 utilizzando Tapatalk
1965bmwwww
28-10-2013, 13:49
Ma lo hai preso proprio nuovo?
d@rtagnan
29-10-2013, 11:29
Nuovo.
Inviato dal mio GT-N7105 utilizzando Tapatalk
Lo Zingaro
29-10-2013, 11:51
Ed il tuo "lavato"???
1965bmwwww
29-10-2013, 14:06
Minchia..nuovo? Quanto hai speso mauro?
ciao ragazzi ho da poco un rt1150 preso usato in perfette condizioni ma leggendo di sto modulatore mi son posto qualche domanda ma tutti gli rt hanno avuto questo problema? il cambio olio spurgo bisogna farlo inassistenza bmw? il costo relativo a spurgo cambio olio sistema frenante quanto viene a costare cosi andro gia preparato da un meccanico grazie
Lo Zingaro
29-10-2013, 20:09
Tutti gli RT 1150 hanno il modulatore
Il cambio olio e spurgo lo puoi fare da solo se sei capace, in BMW o dal tuo mecca di fiducia
Dipende dal meccanico ....chiedi
Enzino62
29-10-2013, 21:01
Sul 1200 con modulatore il costo cambio olio dalla centralina costava 60 euri ma non credo ai miracoli. Se si deve rompere, purtroppo troppo spesso si rompe anche se cambi l olio tutti i giorni come si cambiano le mutande.
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
Per rob1963 ,
benvenuto nel mondo delle r 1150 rt .
http://vaqdellelica.altervista.org/
Un caro saluto
Arturo
d@rtagnan
30-10-2013, 12:20
L'ho pagato 600.
L'ho montato insieme a un amico. Quello lavato è in garage.
Quando l'ho smontato funzionava.
Per quanto tempo, nin zo!
Vista l'opportunità di averlo a quel prezzo.....
Inviato dal mio GT-N7105 utilizzando Tapatalk
u00328431
30-10-2013, 12:21
D'Artagnan, non buttare mica il modulatore lavato, eh? Piuttosto dallo a me... :D Potrebbe essere veramente un elemento di novità fra le possibili 'cure' alternative alla sostituzione. Sarebbe belle conservarlo con del dot4 pulito dentro, in modo che non secchi, e magari montarlo su una mucca con modulatore andato e vedere se dopo un po' di utilizzo il problema non si ripresenta. Il lavaggio con alcool è relativamente semplice e potrebbe essere parte di una manutenzione di routine, senza nemmeno smontare il mod dalla moto.
valeleon71
30-10-2013, 21:24
Alcool su guarnizioni in buna ? Ussignur ...
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1)
Lo Zingaro
30-10-2013, 23:50
Volendo mi offro come cavia ....il mio modulatore è al 50% :)
1965bmwwww
31-10-2013, 07:27
In che senso?
Lo Zingaro
31-10-2013, 10:21
[...]
Poi te lo dico .....intanto da oggi la tua mukka si è presa un po' di riposo e sonnecchia in garage mentre comincia a girare la nuova ....:lol:
stefano todesco
17-12-2013, 18:58
Domani sarei tentato di cambiare l'olio al modulatore, ho comperato un litro di DOT 4 arexons secondo voi è sufficiente? nella prima parte fatta da Ezio lui parte con lo spurgo "elettrico" mentre sul video del GS che gira in rete lui parte con lo spurgo quello leva del freno,secondo voi cambia qualcosa o sono due modi di spurgare diversi?nello spurgo a mano si apre e si chiude la valvolina della pinza, ma se lo spurgo lo faccio con una siringa con il tubetto secondo voi è una cazzata?accetto tutti i consigli possibili, sarei tentato, visto che cambio il filtro benza e con il modulatore li' e dopo aver guardato il video 100 volte.....:confused:
Enzino62
17-12-2013, 19:50
Scusami, la parte esterna la spurghi dalle leve la parte interna la devi spurgare dal modulatore facendolo funzionare. Io direi che incominciare dalmodulstore sia più logico.
Occhio solo alle bolle di aria. Per fare in modo che ciò non entrano metti il nuovo e contemporaneamente esci il vecchio. Fai con molta calma. Per le pinze io uso un sistema infallibile, metti un tubicino allo spurgo immerso in una bottiglietta con due dita di acqua così il tubo che è dentro sicuramente non ispirera aria. Sulla baia trovi una valvolina che costa circa un 10 euro che serve proprio a questo. Va messa all estremità del tubicino spurgo e quando esce l olio si apre e lo fa passare quando parti la leva in rilascio la valvolina si chiude e non entra aria.
Sono stato spiegato?
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
stefano todesco
17-12-2013, 20:03
https://imagizer.imageshack.us/v2/100x75q90/855/kgrhqyokj4e00bkcdpebnwk.jpg Enzino tempo fa' ho comperato questo ma sinceramente non l'ho mai usato....
giammi19
17-12-2013, 20:15
rt 1150 anno 2003, usata con 42000 km, presa nel 2011, spurgo 2011, spurgo 2013,venduta a 79000 km mai avuto un problema di modulatore .....fortuna? ninzò!!!!
stefano todesco
17-12-2013, 20:25
spero di essere fortunato come te.....;)
stefano todesco
17-12-2013, 20:43
Domande...( a parte l posteriore) togliete le pinze anteriori per spurgare? anche le pastiglie?Un litro di DOT 4 puo' bastare? da soli è difficile o la ci si puo' fare?se uso il sistema di Enzino con il tubo che non puo' prendere aria (immerso nell'acqua)devo comunque aprire o chiudere la valvoline sul modulatore o posso continuare a pompare?altrimenti se qualcuno si offre per insegnarmelo io sono disponibile anche a uno spostamento....
giammi19
17-12-2013, 20:51
io per non sapere ne leggere e ne scrivere con 70 euro l'ho sempre fatto fare al concessionario ....
Enzino62
17-12-2013, 20:53
Stefano, senza offesa, ma leggo nelle tue righe una totale mancanza di sapere sull argomento. Non sarebbe il caso di andare da in conce e fartelo fare? Ti ricordo che sul mio 1200 me lo sono fatto fare al tagliando e mo hanno chiesto solo 60 euro in più. Capisci mi non voglio denigrarti ma stai mettendo mani alla parte più sensibile della tua moto.
Se smonti le pinze e addirittura le pastiglie come fai lo spurgo.? La leva ti rimarrebbe in fine corsa e non torna più indietro perché i pistoncini uscirebbero tutti fuori.
Senti a me, porta quell olio al conce e fatelo fare.
Ps. La valvola che dicevo e proprio quella lì.
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
stefano todesco
17-12-2013, 21:03
Ok Enzino non sono un super pratico ma intendevo con il dovuto spessore dentro alle pinze,Ezio diceva di spessorare la differenza tra i dischi e le pastiglie con dei cartoncini,ho visto il video che gita su Youtube del Gs penso monti lo stesso modulatore che avevi montato tu su la tua prima Rt, uguale al mio...non sono le 70 euro è tutta una trafila per portare la moto in officina, e sarei felice di imparare visto che non mi sembra difficilissimo da fare chiedevo solo consigli da chi come chi ha aperto questa discussione di modulatori e cambi olio penso che ormai sia un super esperto...
stefano todesco
17-12-2013, 21:13
Giammi 19 sperando che i concessionari lo facciano bene e non si limitano a cambiare solo quello delle vaschette,sicuramente non tutti ma qualcuno..
1965bmwwww
17-12-2013, 21:46
Esatto..
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free
giammi19
18-12-2013, 02:33
qui si apre un altro discorso...
Enzino62
18-12-2013, 06:36
In Bmw o nelle officine in genere non fanno la procedura made in home, loro hanno la macchina che aspira l olio molto più facile e sbrigativo.
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
giammi19
18-12-2013, 07:23
i 70 euro sono per lo più di manodopera per togliere/rimettere le carene e il costo dell'olio....tempo esatto 30min.(almeno sul mio rt1150)
OT, per codificare una chiave accensione con baule rt1200 mi hanno chiesto 35 euro, giustificando che bisogna mettersi li a smontare e a rimontare e la "rottura di b@@@e"
u00328431
18-12-2013, 12:35
Domande...( a parte l posteriore) togliete le pinze anteriori per spurgare? anche le pastiglie?Un litro di DOT 4 puo' bastare? da soli è difficile o la ci si puo' fare?se uso il sistema di Enzino con il tubo che non puo' prendere aria (immerso nell'acqua)devo comunque aprire o chiudere la valvoline sul modulatore o posso continuare a pompare?altrimenti se qualcuno si offre per insegnarmelo io sono disponibile anche a uno spostamento....
- Il circuito di comando (leva/pedale) e quello di potenza (dal modulatore alle pinze) sono totalmente indipendenti e pertanto l'ordine in cui li fai è del tutto indifferente
- Le pinze non si tolgono, se vuoi spessorarle poi le devi rimontare, ma se non sono alla frutta puoi anche lasciarle dove sono. Resterà n briciolo di dot4 vecchio nel pistoncino, non muore nessuno
- Un litro basta e avanza
- da soli si fa, in due ci si rompe di meno. Considera che lo spurgo del circuito di comando (leva o pedale) richiede il "pompa/chiudi /molla/pompa/apri" o la valvolina automatica
- io l'acqua la terrei chilometri lontano dal modulatore, poi fai tu. Chiudere le valvole non è così oneroso, se soprattutto se prima svuoti la vaschetta a manubrio con una siringa e la riempi di liquido nuovo, in modo che devi far uscire solo quello contenuto nei tubi
- Il circ. di potenza si svuota dalle pinze, col quadro acceso, tenendo pompato finché il serbatoio sul modulatore si è quasi svuotato, poi si torna a riempirlo. Meglio usare l'imbuto modificato come da VAQ, meglio essere in due. Togli anche il filtrino bianco dal serbatoio, è più facile riempire e controllare il livello. Se la moto è post 2003 hai anche un serbatoio più grande.
stefano todesco
18-12-2013, 23:12
http://http://imageshack.com/a/img41/8272/l3yb.jpg questo è il modulatore che ho montato,penso sia la prima serie, io penso che quando nel barattolo ci sia dentro la valvolina in immersione non serve nemmeno chiudere le valvoline sul modulatore o sbaglio?penso di seguire a passo a passo il video che gitra su Youtube cosi' non dovrei sbagliare grazie per le risposte u00328431 erano queste che volevo sentire...
stefano todesco
18-12-2013, 23:13
http://imageshack.com/a/img41/8272/l3yb.jpg
u00328431
19-12-2013, 12:42
Sì direi che è il modello vecchio. Una ragione in più per imparare a farsi il cambio da soli e farlo di frequente. Un litro di dot4 costa niente, il modulatore andato... Beh è scritto qui sopra quali guai ti provoca.
Enzino62
19-12-2013, 12:56
i 70 euro sono per lo più di manodopera per togliere/rimettere le carene e il costo dell'olio....tempo esatto 30min.(almeno sul mio rt1150)
OT, per codificare una chiave accensione con baule rt1200 mi hanno chiesto 35 euro, giustificando che bisogna mettersi li a smontare e a rimontare e la "rottura di b@@@e"
Ecco, vedi? A te chiedono 30 euro per verniciare il top a me 150.a te chiedono 35 per la codifica a me.... Niente:-)
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
u00328431
19-12-2013, 13:01
Arturo, sarebbe molto interessante se potessi postare una foto comparativa delle due versioni del modulatore, per documentazione di chi dovesse fare l'acquisto. Tanto questo 3d finirà certamente nelle vaq prima o poi. Grazie
Per Stafano e gli altri, posto qui una raccolta di foto del vecchio e del nuovo modulatore del 1150.
https://drive.google.com/file/d/0B-zz4HauQFzSVmZVZjM4c3lSeG8/edit?usp=sharing
Notate che il nuovo è definito nel TIS come 'modulatore PARZIALMENTE' integrale, a sostegno del fatto che:
- qualcosa è cambiato di sostanziale fra le due versioni
- Forse usando il pedale per 'pelare' in curva, col nuovo si ottiene qualcosa in più del vecchio.
stefano todesco
19-12-2013, 15:56
u00328431 grazie ma non vedo le foto...
u00328431
20-12-2013, 08:30
E' un pdf condiviso pubblicamente nel mio google drive, dovrebbe aprirtelo nel browser col suo visualizzatore. Sono parecchie foto, non vorrei caricarle una ad una su Imageshack anche perché non le ho più individualmente
stefano todesco
20-12-2013, 13:55
Domandina.... nel caso di un cambio del modulatore monta senza problemi un post 2003 al posto del mio ant 2003? le modifiche da fare cosa sono?
u00328431
20-12-2013, 16:46
Da quello che mi par di capire da RealOEM la risposta è sì. Il vecchio è indicato come 'solo per riparazioni' e farebbe pensare che danno solo più il nuovo e sono intercambiabili. Vai dal conce, fai finta di doverne comprare uno e chiedi, così mettiamo un'altra notizia certa in questo 3d.
stefano todesco
20-12-2013, 21:46
secondo me è si nel senso che se ti si rompe penso montino il nuovo e non quello prima versione.....comunque spurgo fatto da solo oggi pomeriggio è stata dura, ho aspirato il piu' possibile con una siringa i due serbatoi ma la prossima volta sicuramente sara' piu' facile e veloce...devo comperarmi una cannuccia giusta da inserire nella siringa per succhiare su bene il tutto.....montato tutto sono partito e la spia si è spenta regolarmente...la moto mi sembra che freni bene, poi ieri ho cambiato l'ammotizzatore anteriore, il filtro benza, poi stasera ho cambiato anche l'olio trasmissione.Ho visto che mi ha sputato fuori un po' di olio dai sfiati forse era troppo pieno...comunque felice e contento:D:D:D
Enzino62
20-12-2013, 22:00
E bravo Stefano. La prossima volta sarà un gioco da ragazzi.
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
stefano todesco
21-12-2013, 08:58
Grazie Enzino sicuramente dopo la prima volta che si è anche un po' tesi la seconda sara' come fare un spurgo tradizionale.....comunque ieri sera mi sono sentito soddisfatto...:-p
1965bmwwww
22-12-2013, 10:51
Per i modulatori hanno trovato il modo per ripararli...costa ma forse ne vale la pena
Sent from my iPhone using Tapatalk (http://tapatalk.com/m?id=1) - now Free
Enzino62
22-12-2013, 23:15
Azz... Mille euro. No, io bypassarei senza ombra di dubbio.
inviato dal mio Ipone 5s con Android 6.1.sce.mo
stefano todesco
23-12-2013, 11:02
Penso che per mille euro quasi quasi lo tolgo....
1965bmwwww
23-12-2013, 18:50
Piuttosto cambio moto allora...la giro al conce senza le lampadine sul cruscotto ahahahahahaha
Ciao a tutti,ho avuto una brutta notizia dal mio meccanico che mi dice che e' partita la centralina ABS sulla mia R1200RT del 2007.Mi ha semplicemente accennato ai costi e a momenti mi viene un colpo.Conoscete qualcuno che a prezzi modici/decenti mi sostituirebbe la centralina ? Grazie a tutti ciao Toldo
Buona lettura!
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=343849
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=217916
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=393860
roberto40
14-04-2014, 15:06
Grazie scuccia.
Proviamo ad usare la funzione cerca prima di postare.
Ti sposto in una delle discussioni che ti ha evidenziato.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |