Visualizza la versione completa : Motociclette con Cruise Control di serie?
branchen
20-07-2013, 13:46
Ricapitolando, quali moto hanno (o avevano) il cruise control elettronico (di serie o a richiesta, ma sempre "della casa")?
1) BMW R1200RT
2) BMW K1200LT
3) BMW K1200GT sogliola
4) BMW K1200GT linea
3) BMW K1300GT
4) Aprilia Caponord 1200
5) Honda Goldwing 1500
6) Honda Goldwing 1800
7) BMW K1600
8) Honda Pan European
9) BMW R1200GS LC (2013)
10) Moto Guzzi California 1400
11) Triumph Tiger 1200 Explorer
12) Harley Davidson Street Glide
13) Yamaha FJR 1300
14) Triumph Trophy 1200
Superteso
20-07-2013, 13:47
Kawa nix.
🐾
freedreamer11
20-07-2013, 13:48
Harley touring
Nuovo GS
k1200 lt--------.era una favola.
Superteso
20-07-2013, 14:12
Honda Pan European
K1300GT
🐾
Superteso
20-07-2013, 14:14
K1200GT linea
K1200GT sogliola
🐾
jena plissken
20-07-2013, 16:45
california 1400
Superteso
20-07-2013, 17:12
Tiger Explorer
🐾
Su una moto non trovo abbia alcun senso...
Superteso
20-07-2013, 17:53
Mah.... La compero solo se ne è provvista.
🐾
Il mio Street Glide ne è equipaggiato.
Il mio vecchio Zip quando rimaneva bloccato l'acceleratore..
Gw 1500.
Moooolto comodo.
catenaccio
21-07-2013, 00:00
Sulla mia prox lo voglio...
Inviato dal mio GT-P6200 con Tapatalk 2
mi pare anche
nuova FJR1300
Triumph Trophy 1200
pikkolomondano
21-07-2013, 09:23
Me lo sono trovato di serie sulla Tiger Explorer.
Come tutte le cose.... Se lo provi... Ti rendi conto di quanto é comodo.....
una delle mie Elettra lo aveva, spettacolo, forse uno dei pochi accessori validi .... ti permette di leggere il giornale in moto con due mani !!!!!!!!!!:lol:
tutte le hd ne hanno uno, rozzissimo come alcuni suoi bulloni, ed essenziale come la loro bellezza, una vite che blocca l'acceleratore alla velocità che vuoi, per levarlo, in caso di necessità, basta ruotare l'acceleratore nella posizione di "riposo"!!!
tra l'altro noi in itaglia abbiamo autostrade tanto lunghe (e poco trafficate) da rendere questo accessorio indispensabile ....:lol:
Superteso
21-07-2013, 10:10
Ciò che é indispensabile per qualcuno, non lo é per altri:(
Ogni scarrafone é belle ammamma soja :lol:
flower74
21-07-2013, 10:18
... già che se fare solo le tangenziali Milanesi... risulta inutile. Io l'anno scorso, a fare la tratta di autostrada francese per andare a Calais, sulla Speed, l'avrei eccome voluto.
Sent from my iPhone using Tapatalk 2
Belavecio
21-07-2013, 10:26
Harley touring
non tutti di serie.
Di serie o anche a richiesta? Perché delle moto elencate sopra, sicuramente R1200RT, K1200GT sogliola e frontemarcia, K1300GT e nuovo R1200GS ce l'hanno solo a richiesta.
Ciò che é indispensabile per qualcuno, non lo é per altri:
Ovviamente si.
Però su una moto effettivamente non ha molto senso per via della precaria stabilità del mezzo in senso assoluto.
Io l' ho provato sulle noiose e piatte autostrade belghe, in un tratto di 250 Km
posto a 90 Km /h, radio accesa con le musuche dei Motorhead, Marlboro (morbida) accesa in bocca e sdraiato sulla accogliente sella dell'Elettra !!! mi mancava solo una tazzina col caffè sul serbatoio e Sky! ..... spettacolo """"
http://i41.tinypic.com/2iaspyv.jpg
https://www.youtube.com/watch?v=XUJ0IYZKLvE
Superteso
21-07-2013, 11:28
Certo Totò, ma per me è una necessità. Altrimenti i lunghi viaggi diventerebbero impossibili.
🐾
l' Elettra pur essendo la TOURER HD per eccellenza, di fatto è la più scomoda in assoluto (fino al 2009) ho viaggiato molto più comodamente sulle Sportster, anche se sembrerebbe strano ! !!!!
Quoto, l'Electra non ha un molleggio migliore delle altre Harley, la sospensione posteriore va a tampone troppo presto anche qui.
Sul mio GS è di serie.... :lol::lol::lol:
http://imageshack.us/a/img859/6278/acceleratoreamano2.jpg
K1200LT straordinariamente comodo e sicuro, grazie Wotan
branchen
21-07-2013, 22:18
Di serie o anche a richiesta? Perché delle moto elencate sopra, sicuramente R1200RT, K1200GT sogliola e frontemarcia, K1300GT e nuovo R1200GS ce l'hanno solo a richiesta.
anche a richiesta, direi che l'importante è che sia previsto di fabbrica.
Ho aggiornato la lista.
Hedonism
22-07-2013, 09:36
l'unico problema che ho con il mio GS e' proprio l'indolenzimento del polso nei lunghi (lunghissimi) trasferimenti autostradali, la prossima moto ne sarà sicuramente dotata.
ilsignoredeilavelli
22-07-2013, 10:24
Sul mio GS è di serie.... :lol::lol::lol:
http://imageshack.us/a/img859/6278/acceleratoreamano2.jpg
huauhauahuauhahuhuahuahu
c'è di meglio come aftermarket: il Trottler Rocket (12€) un poggiapolso in plastica che si avvolge sulla manetta del gas.
lo uso da anni sia sulla KLT sia sull'ADV
Ma vuoi mettere la soddisfazione del fai da te a costo 0 ?
E poi 12 Euro (che per i vecchi come me sono sempre 24.000 lire), per una paletta di plastica, sono un furto. :(
Tricheco
22-07-2013, 14:05
a me num me pias
branchen
16-04-2018, 15:36
aggiorno la lista...
1) BMW R1200RT
2) BMW K1200LT
3) BMW K1200GT sogliola
4) BMW K1200GT linea
3) BMW K1300GT
4) Aprilia Caponord 1200
5) Honda Goldwing 1500
6) Honda Goldwing 1800
7) BMW K1600
8) Honda Pan European
9) BMW R1200GS LC (2013)
10) Moto Guzzi California 1400
11) Triumph Tiger 1200 Explorer
12) Harley Davidson Street Glide
13) Yamaha FJR 1300
14) Triumph Trophy 1200
15) Yamaha Tracer 900 GT
16) Yamaha Super Ténéré ZE
17) BMW F750/F850 GS
18) Triumph Tiger 800 serie nuova
Poi?
sulla BMW K1200GT sogliola il cruise non è di serie.. forse lo è diventato negli ultimi anni, ma la mia è del 2003 e non ce l'ha.
branchen
16-04-2018, 16:03
Va bene anche opt ma di fabbrica...
Paolo_DX
16-04-2018, 17:49
Triumph bobber Black, triumph speedmaster 2018
R1200RS di sicuro. E non ci rinuncerei ! Nelle lunghe sparate (per lo piu' in terre straniere questo è vero) ti salva la mano.
Anche la KTM 1290 ha il cruise di serie
bobo1978
16-04-2018, 19:10
MV Turismo Veloce
Vale il cruise della BMW S1000 RR?:lol:(aggiungere alla lista!)
Doppio lampsss...
BMW R1200 R LC - perlomeno le 2017.
Optional, come quasi tutto il resto :lol:
ilprofessore
16-04-2018, 21:26
Honda VFR 1200 F (almeno la mia)
Honda VFR 1200 X Crosstourer (almeno quella del mio amico Duil)
Ops, solo quelli originali ... pardon :lol:
blacktwin
16-04-2018, 21:31
Nuova Speed Triple, di serie.
Boneville T120 opzionale.
Personalmente lo uso tanto, nei trasferimenti, non solo nei lunghi rettilinei, ma anche in presenza di curve (di particolare, e adatta tipologia, per poter sfruttare vantaggiosamente il funzionamento del Cruise)
Tutte le KTM 1290 Super Adventure
Tutte le Harley Davidson della famiglia Touring (di cui la Street Glide fa parte)
Aprilia Tuono
Ducati Multistrada
Primi anni 2000,la mia bmw k1200rs quattro cilindri ne era munita.
Aggiungi s1000r in un pacchetto
paolor_it
17-04-2018, 13:40
Honda VFR 1200 F (almeno la mia)
Honda VFR 1200 X Crosstourer (almeno quella del mio amico Duil)
Ops, solo quelli originali ... pardon :lol:
La crosstourer con Cruise control? Non credo proprio.
Avevo segnalato il controsenso di fare una moto col dct e senza Cruise.
Non so cosa si possa intendere come Cruise after market, quegli accrocchi posticci che tengono incastrata la manopola dell'acceleratore?
ilprofessore
17-04-2018, 13:44
No, è un vero Cruise, e costa come tale (400 €).
paolor_it
17-04-2018, 13:47
Quindi un Cruise after market elettronico.
Resta la curiosità di una moto del genere che non può essere dotata dalla casa madre di un "semplice" Cruise di serie.
FATSGABRY
17-04-2018, 14:00
Quello della HD Street glide funziona bene
La crosstourer con Cruise control? Non credo proprio.
Avevo segnalato il controsenso di fare una moto col dct e senza Cruise.
Non so cosa si possa intendere come Cruise after market, quegli accrocchi posticci che tengono incastrata la manopola dell'acceleratore?
Penso la stessa cosa per l'Africa Twin 1000.
Sentii dire da Honda che l'avevano fatto per mantenere pochi tasti al manubrio.. che panzana, è già affollato così.. la DCT poi..! :lol:
Che poi, come Harley insegna... basta un tasto solo.
paolor_it
17-04-2018, 18:28
Esatto, idem per l'AT. Con l'aggravante che ora hanno fatto l'adventure che è dotata di ride by wire e millemila mappe/controlli di trazione (piattaforma inerziale ce l'abbiamo?).
Forse vogliono spendersi le novità un po' per volta nei prossimi m.y.
ilprofessore
17-04-2018, 20:14
Chi ha fatto il Cruise della VFR può sicuramente fare anche quello della AT, ma Honda è sicuramente molto "stitica" su questo aspetto.
bobo1978
17-04-2018, 21:25
È comunque interessante il fatto che si possa trovare un cotanto accessorio aftermarket
Perché qua tutti son disposti a spendere 900€ e a lodare un tubo scoreggiante con scritto Akra
Per non parlare dei pacchetti “regalati” da bièmmevu.....a 3 zeri
Però 400€.....per un Cruise....ennó!
Manco di serie.....che bavboni!
👊🏻
RikFuriano
19-04-2018, 11:55
Io più che il Cruise troverei veramente utile un altro controllo ovvero il limitatore ( Montato per esempio sulle Smart) che non permette di superare la velocità massima impostata, non ha la scomodità del cruise che in situazioni di traffico è difficilmente utilizzabile, ma ha il grande pregio di non farti prendere multe su strade con Tutor (esempio chiaro è la sopraelevata di Genova)
Rispondendo alla domanda anche Multistrada 1200/1260 e Ktm 1290 Adventure/ SuperDuke Gt lo hanno!
Sull'auto ho sia il cruise che il limitatore. Comode entrambe ma in situazioni diverse
RikFuriano
20-04-2018, 09:56
Esatto esatto confermo!
Qualcuno ha un elenco aggiornato dei modelli con cruise control (di serie, oppure come optional)?
Kawasaki versys 1000, almeno dalla 2019 in poi..
Grobbelaar
09-10-2023, 08:05
Qualcuno ha un elenco aggiornato dei modelli con cruise control (di serie, oppure come optional)?
nel 2023 lunghettina, la lista..
A me risulta difficile trovarle perché nei siti delle varie case spesso non c'è più la classica scheda tecnica, ma si trovano soprattutto le caratteristiche del TFT, poi il CO2 emesso, poi il colore, etc etc ed alla fine mi tocca fare una ricerca su Google per sapere se quel modello ce l'ha di serie o come accessorio, oppure no.
Comunque, mi interessava su cilindrate piccole, diciamo meno di 900 ;)
La Tiger 900 ce l'ha, di sicuro la versione PRO sia GT con il 19 che la versione RALLY con il 21, non so se sulla standard lo si possa richiedere. Semplice da utilizzare a funziona bene[emoji3577]
Forse si fa prima che ci dici i modelli a cui sei interessato, e tra questi proviamo ad aiutarti indicando quali lo hanno e quali no
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
Le Bmw ce l’hanno tutte di serie oppure optional
slowthrottle
09-10-2023, 09:10
Tutte le Guzzi V85TT ce l'hanno di serie
Le Triumph Tiger lo hanno.
Io riesco ad usarlo solo sulla Bre-Be-Mi, che è poco frequentata, e su qualche autostrada francese.
Sulle autostrade italiane è praticamente inutile; è un continuo metti-togli, tant'è che ho applicato alla manopola del gas una "palettina" sulla quale appoggio il palmo della mano, in modo da conservare la velocità e allentare la stretta sulla manopola.
Ho un problema fisico; l'ho avuto sulla Goldwing e sulla RT e lo usavo molto. Invecchiando devo trovare una moto leggera, e la cerco con il Cruise control.
Per quanto ne so, le moto più leggere dotate di cruise sono Aprilia Tuareg 660 e CFMoto 700 CL-X.
branchen
09-10-2023, 10:13
Infatti alla fine ho preso la Tuareg :eek:
Rimanendo sul 660 Aprilia , hanno Cruise Control anche RS e Tuono
Inviato dal mio SM-A528B utilizzando Tapatalk
devo trovare una moto leggera, e la cerco con il Cruise control.
La KTM 890 ce l'ha o sbaglio?
Sulle autostrade italiane è praticamente inutile; è un continuo metti-togli, tant'è che ho applicato alla manopola del gas una "palettina"
Dissento.
Dipende da giorni e orari, io molte volte lo uso tantissimo.
La palettina l'avrei voluta mettere sulla R 850 R: funziona bene?
Eh, mannaggia, diversamente bassa. :mad:
Vabbe', specifica altezza max sella.
Che poi dipende anche dalla conformazione, 2-3 cm in più possono essere quasi ininfluenti. Insomma, bisogna salirci.
(88 no, sono effettivamente tantini).
Dissento.
Concordo sul dissenso. Dipende anche dalla velocità di crociera che uno vuole tenere. Quando il polso chiede una pausa, prima corsia, velocità camion e stretching :cool:.
Elemento per me oramai discriminate.
@zorba
si la ktm 890 ce l'ha
p.s.: dissento come te, lo uso anche solo per 1 km
...
La palettina l'avrei voluta mettere sulla R 850 R: funziona bene?
Non è un optional estremamente tecnologico.
Io me la sono fatta con una piattina di alluminio, perché quelle che ho visto in commercio, per un pezzo di plastica, hanno un prezzo assurdo.
Se ci appoggi la mano, funziona benissimo e se la togli/metti (la mano) hai il controllo immediato del gas... :lol:
Grazie :)
Io ho le capacità di bricolage di un tapiro morto. E sepolto.
10 talleri avrei anche potuto spenderli, benché, per un pezzo di plastica, siano un insulto.
Però sono già abituato a farmi insultare da BMW (e Wunderlich, talvolta) :lol:
Chiedevo per il figlio n.2, che ha ereditato la R 850.
Altrimenti c'è questo: https://www.wunderlich.de/it/wunderlich-cruise-control-26150-002
"L'alternativa pratica ed economica al regolatore di velocità elettronico".
Sul pratica, non discuto :lol:
jocanguro
09-10-2023, 16:01
ogni gusto è soggettivo... io lo trovo molto comodo , a volte lo cerco anche sulla macchina...
ma dubbio..
tutti i sistemi che "bloccano la manopola, quando arrivi a una salita rallenti.. e se becchi una discesa acceleri ...
rozzissimo...
quello elettronico delle nostre bmw è SPAVENTOSAMENTE preciso. ti tiene la velocità perfetta in ogni condizione, anche se ti arriva una bufera contro in salita in grado di uccidere chiunque, lui preciso va a quanto hai impostato:D
Sì, ma costa un filo di più.
E le salite/discese non sono frequentissime, in autostrada (ce ne sono, ma non proprio ovunque).
Poi, oh, ovvio che quello vero, originale, certificato biemvù sia meglio.
Però parlavo di retrofit.
Aftermarket.
Bungee jumping
:lol:
I dispositivi che bloccano, tanto o poco, il gas mi sembrano pericolosi.
Con la palettina non devi regolare niente e se molli il gas, lo molli e basta.
Ovviamente non è un cruise control, chiamiamolo "riposa mano"...
Hai ragione, ma c'è da dire che - se funziona bene - basta chiudere il gas per "disattivarlo", un po' come succede col CC originale biemvù (io lo disattivo così, di solito, è più comodo che frenare).
Certo, se invece il CC tarocco è regolato magari troppo stretto, e non si disattiva subito, in caso di emergenza, i capelli bianchi sono garantiti... ;)
K1200GT sogliola e frontemarcia,.
Il frontemarcia per quel che ricordo l'aveva di serie,
Confermo che era optional su entrambe le K-GT frontemarcia.
https://www.press.bmwgroup.com/italy/article/detail/T0014946IT/la-nuova-bmw-k-1200-gt?language=it
https://www.motociclismo.it/bmw-pubblica-i-prezzi-di-listino-delle-quattro-cilindri-in-linea-serie-k-e-degli-accessori-1-prezzi-e-optional-k-1300-r-moto-4959
Inviato da smartphone
...se invece il CC tarocco è regolato magari troppo stretto, e non si disattiva subito, in caso di emergenza, i capelli bianchi sono garantiti... ;)
Sulla mia moto, il cruise si può disattivare in tre modi:
- giri il gas oltre la posizione 0
- tocchi il freno, ant o post è uguale
- tocchi la frizione
Un paio di volte ho dovuto disattivare il cruise in emergenza e mi sono attaccato ai freni senza pensare ad altro.
Se mi fosse rimasto accelerato il motore perché il pseudo cruise era rimasto inserito,non mi sarebbe piaciuto.
io a casa ne ho ben 3 di quelle leve di plastica, le avevo comprate da aliexpress a pochissimi € (1?).
Ho anche quello meccanico che blocca/sblocca la leva del case per mezzo di un anello e di un pulsante a molla. Oltre ad infondermi un senso di insicurezza, come giustamente dice Bassman, è anche poco efficace perchè basta un minimo dislivello per variare la velocità anche di 10-20 km/h.
Da quando ho le moto col cruise vero tutti gli accessori sopra menzionati riposano in una scatola.
Quindi anche per te meglio la leva?
Lo dirò al figliolo.
Non credo che al generale interessi... :lol:
Quelli che chiamano "cruise control" meccanici sono degli accrocchi che servono solo a fermare la manopola del gas in una certa posizione. Io ce l'ho sull' R100GS e lo uso sporadicamente solo quando devo lasciare la manopola per sgranchire il braccio destro.
Cosa ben diversa sono i moderni cruise control veri come quello che avevo sulla R1200RTLC MY2016: precisi, facili da usare e comodi tanto che una volta che ci si è abituati non se ne può più fare a meno .... ovviamente dipende anche dall'uso che si fa della moto ;)
Scarpazzone
10-10-2023, 13:52
Quello adattativo lo trovo veramente un bel gadget,
soprattutto nei viaggi lunghi autostradali
quando la stanchezza inizia a farsi sentire,permette di piazzarsi a destra
tarato a 110 120 orari e distanza massima che i chilometri continuano a scorrere in una fase di semirelax(ocio a non addormentarsi)
Io lo uso anche a 130-140, nella guida normale in autostrada, sorpassi inclusi.
Per dire: domenica pomeriggio ho fatto Ovada-Milano, saranno 120 km circa, e l'ho usato almeno per il 90% del tempo, forse di più.
Certo, poi sulla tangenziale est molto ma molto meno ;)
P.S. @Bassman: piciu :lol:
iteuronet
10-10-2023, 20:15
La KTM 890 ce l'ha o sbaglio?
NI:sulla mia 2022 ci stava il comando sul blocchetto sinistro MA andava attivato.
Sulle attuali ò di serie ma per i primi 1000km poi se non paghi lo tolgono.Evito commenti in merito
ma io sono un drasticone:proibirei tutti quelli che bloccano meccanicamente il comando gas
La Tracer 9 GT sicuramente ce l'ha
Scarpazzone
10-10-2023, 20:43
Certo Zorba!
lo utilizzo anche a velocità più elevate con accortezza
di spistolare spesso con levetta + 10 -10 kmh....in modo da evitare le brusche frenate attuate in autonomia se tarato alto mentre ti "butti"in sorpasso a seguire un auto che a sua volta ti ha appena passato ma che rallenta per la colonna in leggero standby o peggio rallentamento.
non so se è chiaro:lol:
Io avevo montato la paletta sulla CBF ed era comodissima.. in autostrada o nelle lunghe statali padane, lunghe e dritte, non dover tenere la mano in tensione per lunghi periodi era il top..
Ora sulla Versys ho quello elettronico ed è ancora meglio..
Quelli che bloccano meccanicamente l'acceleratore li trovo folli invece..
La manopola dell'acceleratore non si blocca, ma viene solo leggermente indurita dai sistemi "farlocchi" quanto basta per non farla ritornare spontaneamente ;)
.... il mio aggeggio di plastica fa così :-!
ValeChiaru
10-10-2023, 22:00
Anche il mio oring a costo zero fra contrappeso e acceleratore... Permette cmq l'utilizzo del gas anche in mezzo al traffico.
Lo uso solo in autostrada per non tenere sempre la mano chiusa sul gas e quando non mi serve lo tengo di lato sotto l'attacco del paramano che non si vede.
Non sarà mai sicuro quanto un vero cruise, questo è innegabile, ma se dovessi morire lo farei soddisfatto e comodo.
Amen.
PS pienamente soddisfatto ormai da anni.
Sulle attuali ò di serie ma
Ok, comunque lo si può avere, a Brag interessava questo.
Anche se ha bocciato l'altezza sella, dannato nano! :lol:
per i primi 1000km poi se non paghi lo tolgono.Evito commenti in merito
Su questo ti do pienamente ragione, la trovo una cosa abbastanza schifosa.
Ma la tendenza mi sa che è questa, temo che altre Case seguiranno l'esempio...
...P.S. @Bassman: piciu :lol:
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
@brag si ma un conto è usare l'aggeggio che "blocca poco" l'acceleratore in condizioni tranquille, un conto è trovarselo in un panic stop.
A me è capitato e nella concitazione del momento mi son trovato la moto al limitatore.
Smontato.
jocanguro
11-10-2023, 12:46
Sulle attuali ò di serie ma per i primi 1000km poi se non paghi lo tolgono.
vergognoso , ridicolo ..
pensa se sulle auto facessero lo stesso:
autoradio di serie per i primi 1000 km poi paghi !!!
pazzesco ...:mad::mad::mad:
Credo che per qualche funzionalità qualche marchio di auto lo faccia già (non per l'autoradio, immagino).
Per curiosità, lo smontano (non credo che possono farlo :confused:) o lo disattivano (soluzione più probabile :( )?
vergognoso , ridicolo ..
Perché mai?
Non sono accessori di serie, sono optional! Se li vuoi li devi pagare!
La differenza è che ti danno la possibilità di provare tali optional prima di decidere di acquistarli.
Trovo che sia una politica commerciale da lodare.
Quanti scrivono in questo forum chiedendo opinioni su tali optional?
"Come va il quickshift, funziona bene, lo acquisto?"
"La mappa pincopalla optional conviene oppure no, come vi trovate?"
Ecc.....
Ora hai la possibilità di testare direttamente tu tali optional, farti un'idea se possono essere utili a te, al tuo modo di utilizzare la moto, al tuo stile di guida. E solo dopo decidere se acquistarli, e quali acquistare.
Sempre su questo forum, molti si stanno chiedendo, ad esempio, come funziona all'atto pratico l'abbassatore elettronico optional del gs 1300. Pensa se la BMW desse la possibilità di testarlo di default per 1500km così che il cliente può chiaramente capire se può essere utile o meno a lui!
Inviato seduto al bar
il tuo discorso ha senso
ma l'altro aspetto è che creano specchietti per le allodole abbassando i prezzi artificialmente rispetto a chi li ha già di serie (pochi fanno tutti i raffronti) per poi spillarti dei soldi dopo l'acquisto
unica soluzione è già inserirli nel prezzo in fase di preventivo/acquisto, se poi non li vuoi avrai un risparmio
Infatti, se hai già deciso al momento dell'acquisto che vuoi quel determinato optional ti viene inserito nel preventivo/contratto e lo paghi! Così non ti viene disattivato dopo 1500km.
Non vedo dove sia il problema.
Trovo utilissimo poter testare tutta l'elettronica (pensate alle nuove funzionalità introdotte con il radar) e poi decidere se e cosa voglio.
Per fare i confronti di costo tra le varie moto esistono i configurati on line, se proprio si è pigri e non si vuole andare di concessionaria in concessionaria.
Inviato seduto al bar
Non è molto diverso dalla politica dei "pacchetti" Bmw e della maggior parte delle case oramai.. La base ha un prezzo ma sai già che non è quello finale.
1500 km di test sarebbe una gran bella cosa. Pensa se vendessero così anche le lavatrici, che hanno sempre duecento programmi e poi se ne usa sempre uno. :lol:
ma se lo compro e poi non non lo voglio dite che mi ridanno i soldi? :lol:
È certamente utile, anzi utilissimo poter provare una funzionalità per decidere se acquistarla o meno.
Se però so già che non la acquisterò, averla già installata, con disattivazione "over the air" dopo X chilometri/giorni, mi fa pensare che gliel'ho già pagata (se non tutta una buona parte), e che chi la compra la pagherà due volte (o quasi).
A pensar male si fa peccato ma...
perchè comprare anticipatamente invece di testarlo prima?
considerando che ci sono motociclisti che per fare 1500km ci mettono mesi e mesi.
qualcuno in questo forum prima dei 1500km l'ha pure venduta la moto :lol:
Mahhh, c'è una cosa che è installata, già pronta e che funziona, ma se non paghi il "TOKEN" (così ho capito che lo chiamano) loro lo disattivano :(
... se glielo "scroccano" fanno bene :D
Comunque, solo per questo è un marchio che non comprerei :-|
Comunque, solo per questo è un marchio che non comprerei :-|
la penso come te ma evidentemente siamo vecchi:lol:
ora si compra tutto a gettone, un po' alla volta
Si, però, se vai anche tu in giro in moto avrai notato che quelli che incontri sono i .... VdM ... perché se smettiamo di comprare le moto noi VdM questi vanno a zappare! ;)
Immagino siate possessori (o intenzionati all'acquisto) di una RE
Inviato seduto al bar
@brag
lo disattivano e ti rimane il pulsante dedicato...
Almeno già dai 1290 2017 KTM adotta una politica simile.
La moto aveva già tutto il necessaire per il quickshifter, hill holder e un'altra funzione elettronica che non ricordo.
Si possono attivare in qualsiasi momento, previo pagamento. Loro collegano la moto al PC, attivano le spunte dedicate e voilà.
Anche se non mi interessano e ho la moto da 5 anni ai tagliandi ogni tanto ci provo a chiederglielo. Per curiosità.
"si può fare, costa 450 €"
evadavialcu
BMW auto è andata oltre, con l'affitto mensile di optional tipo volante riscaldato e funzioni elettroniche
https://www.dmove.it/news/bmw-anche-i-sedili-riscaldabili-diventano-un-servizio-in-abbonamento-con-canone-mensile
jocanguro
12-10-2023, 12:11
ecco.. con questa dei sedili .. sono senza parole ...:rolleyes::(
Immagino siate possessori (o intenzionati all'acquisto) di una RE
Inviato seduto al bar
non sono contrario alla tecnologia anzi, ho sempre lavorato nell'informatica e sono molto piu tecnologico di mio figlio :lol:
sono contrario a questi metodi di vendita "ti spillo un po' di soldi alla volta così non te ne accorgi"
Quindi sei contrario alla vendita di optional da parte dei produttori di motoveicoli (e immagino autoveicoli).
Inviato seduto al bar
Personalmente non capisco che senso ha installare un dispositivo (che ha un costo), ma poi far pagare per poterlo utilizzare.
In genere gli optional vengono aggiunti, oppure i componenti originali sono sostituiti con altri che hanno differenti caratteristiche; qui invece parliamo di un qualcosa che c'è, è funzionante, ma se non paghi viene disattivato, non smontato (così ho capito :confused: ).
:-|
È quello che fanno tutti!
Non crederai che se compri una mappatura motore aggiuntiva (ad esempio la dynamic pro, giusto per rimanere in ambito BMW) ti montano una nuova centralina al posto di quella con le mappature base?
Oppure, se compri il cruise control ti installano un qualche ulteriore "meccanismo" per farlo funzionare?
Semplicemente te lo "attivano", la componente hardware è già presente sulla moto.
Inviato seduto al bar
Non sono aggiornato, ma ricordo che in BMW alcune cose erano incluse in "pacchetti" e comportavano anche pezzi aggiuntivi e/o diversi. Sulle moto senza cruise control non mi sembra che ci fosse un pulsante disattivato :-|
Comunque, buono a sapersi ;)
Loro liberi di adottare le politiche di vendita che ritengono migliori, ed i consumatori liberi di acquistare da chi li soddisfa di più ;)
ci sono accessori che è inevitabile che debbano essere montati apposta ma per tanti altri a livello industriale potrebbe essere più conveniente fare uscire tutte le moto dotate del necessario e poi attivarlo via software.
Pietro963
12-10-2023, 16:37
Si, ma la sensazione di presa per i fondelli potrebbe esserci.
E se fanno pagare gli optional, non va bene.
E se li danno di serie, "ma io quello lì non lo volevo".
E se li danno in prova gratuita per un po', ti pigliano per i fondelli...
[emoji38]
Inviato da smartphone
Finita la prova gratuita che lo smontassero :lol:
E quando la vendi che gli dici al compratore che vede l'indispensabile aggeggio non funzionante???? Mi manca il token :lol:
Dai, si scherza ;)
Più che altro se una casa è disposta a mettere degli accessori in un veicolo pur sapendo che potrebbe non guardagnarci da esso, ti fa capire quanto è il vero valore degli stessi.
Mi spiego peggio: il quickshifter è composto da due sensori (limit switch) e dalle righe di software che agiscono sull'alimentazione.
Sulla mia 1290 l'attivazione costa 399 €, il resto è già tutto sulla moto.
L'hill holder costa 199 €, la regolazione della coppia motore in rilascio 169 € e tutte e tre assieme 749 € (anzichè 767 €, wow)
per curiosità il cruise quanto costa? o almeno questo è di serie?
se una casa è disposta a mettere degli accessori in un veicolo pur sapendo che potrebbe non guardagnarci da esso, ti fa capire quanto è il vero valore degli stessi.
Ecco, l'hai espresso con estrema chiarezza.
:!:
Mi spiego peggio: il quickshifter è composto da due sensori (limit switch) e dalle righe di software che agiscono sull'alimentazione.
Sulla mia 1290 l'attivazione costa 399 €, il resto è già tutto sulla moto.
R-E-G-A-L-A-T-O
Sul GS 1300 Trophy per avere il cambio elettronico sei OBBLIGATO a comprare il pacchetto Dynamic (che comprende altra roba) alla modica cifra di 1650 euro!
Un accessorio elettronico non lo valuterei solo in base al costo delle componenti hardware. Per il suo corretto funzionamento sono stati effettuati dei test che hanno un costo, oltre appunto al costo del relativo software.
Pensate ai test che sono stati fatti per rendere disponibile il cornering abs o per il cruise adattivo.
Inviato seduto al bar
Il cruise control dynamic sul 1300 è di serie, mentre è quello PRO che per averlo bisogna prendere il pacchetto ;)
Questo è quello che capisco io dopo aver visto https://www.bmw-motorrad.it/it/models/adventure/r1300gs/technicaldata.html#/section-equipaggiamento e la descrizione del pacchetto Dynamic.
OK, grazie per le informazioni. Pensavo che fosse un accessorio più diffuso sulle cilindrate "piccole".
Un accessorio elettronico non lo valuterei solo in base al costo delle componenti hardware. Per il suo corretto funzionamento sono stati effettuati dei test che hanno un costo, oltre appunto al costo del relativo software.
Pensate ai test che sono stati fatti per rendere disponibile il cornering abs o per il cruise adattivo.
Hai ragione, ma temo che il costo di questi test venga riversato sul prezzo di tutte le moto, non solo sul prezzo di acquisto dell'optional.
Ma io penso sempre male.
Un vezzo (cit.)
@Smart sulle KTM 1290 il cruise è di serie
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |