Entra

Visualizza la versione completa : Moto...roba da vecchi?


OcusPocus
19-07-2013, 11:01
Non so se ci abbiate fatto caso o se la cosa sia la stessa ovunque ma, qua a Roma, mi sembra che si stia interrompendo il passaggio dal motorino alla moto.
Di ragazzini in scooter se ne vedono tanti ma poi, di ragazzi giovani su moto dalla 125 in su mooolto pochi.
Comprendo che i costi di gestione siano elevati, ma mi sembra che, in generale, gli scooter, e per i piu abbienti le macchinette (orrrriibbbili) abbiano cannibalizzato la moto.
Mi sembra che i ragazzini non la desiderino proprio piu...è passata di moda la moto?

alligator
19-07-2013, 11:04
Beh le moto di oggi sono fortemente penalizzate rispetto ai razzetti che avevamo negli anni '80... inoltre la crisi morde. Giusto oggi su "repubblica" c'è una statistica sulla riduzione del traffico in città, si parla di cifre importanti. Per quanto riguarda le macchinette c'è la moda e la terribile illusione che siano più sicure (sono quattro tubi messi in croce intorno al motore con una copertura di plastica...)

chuckbird
19-07-2013, 11:08
Le macchinette sono pochissime (per fortuna).
E' che essendo così poche ci fai caso ogni volta che ne vedi una.
Per il resto la moto è diventata un oggetto costoso, le mode sono cambiate, la cultura anche.
Oggi si preferisce spendere soldi in un bel viaggio all'estero.
Domani chi lo sa...

OcusPocus
19-07-2013, 11:10
Chuck purtroppo a Roma le machinette (sulla pericolosità delle quali concordo in pieno) sono tante, il parcheggio della scuola di mia figlia ne è pieno e non c'è nemmeno un 125 con le marce

cobra65
19-07-2013, 11:10
si credo sia vero... e poi i ragazzi oggi sono meno inclini a socializzare di persona, ma sfruttano piu' altri mezzi per la socializzazione indiretta tipo i social, e quindi probabilmente avvertono meno la necessità di spostarsi. Si certo la crisi morde, è verissimo ma ci sono altre concause importanti. Il due ruote per noi è stato il veicolo della prima emancipazione, per i nostri figli è il computer... poi quando parte davvero l'ormone... allora pensano al motorino... perchè su questo tema, il "virtuale" ha una valenza davvero scarsa... anche se, purtroppo, non per tutti!

xr2002
19-07-2013, 11:11
Si ho notato anche io ieri, io ho 35 anni e quasi sempre saluto gente che ne ha piu di 40... però c'e da dire che oggi le moto che incontro sono quasi sempre tutte BELVE, Multistrada, Crosstourer, qualche rara Transalp, supersport, harley, poche poche naked tipo CB1000... Penso che i giovanissimi non abbiano soldi per la moto o li spendano in viaggi, sentendo i loro discorsi parlano sempre di viaggi. De gustibus.

TAFFO
19-07-2013, 11:20
ho un nipote appena diciottenne qui a Milano, a 14 ha chiesto e ottenuto un agility50, a 16 uno yamahino wr125x ed ora otterrà un 690sm.
Direi quindi che va controtendenza rispetto ai romani e con lui i suoi compagni di merende.

chuckbird
19-07-2013, 11:24
Magari il nipote otterrebbe anche una bella 120d cabrio e un bel viaggetto in Australia.
A chiedere quando si sa di ottenere siamo bravi tutti... moto, macchine, viaggi, poco importa.
Il problema era prima, ovvero quando la moto era il sogno nel cassetto ed appetibile da, diciamo, qualsiasi fascia sociale.

TAFFO
19-07-2013, 11:32
ai miei tempi le varie moto, a partire dal ciclomotore, me le sono sempre sudate con il lavoro stagionale. Mai chiesto un soldo in casa per le due ruote

Nano
19-07-2013, 11:33
Secondo me i fattori sono 3:

Il primo e più determinante è culturale. Le nuove generazioni non identificano più nella moto lo strumento di libertà che rappresentava per noi. In più i genitori moderni sono mediamente più apprensivi (o più consapevoli se preferite) di quelli di qualche anno fa e preferiscono scorrazzare il figlio qua e là in auto invece di comprargli il motorino o la moto.

Il secondo è normativo. Io a 16 anni guidavo un 125 con 30 CV e un potenziale di 160 all'ora che era una moto vera a tutti gli effetti e che sul misto dava del filo da torcere a qualunque mezzo in circolazione allora, adesso la differenza di prestazioni fra un 125 da 11 Kw e un motorino è praticamente inavvertibile.

Il terzo forse è finanziario, ma secondo me è il meno determinante di tutti.

The Duck
19-07-2013, 11:35
....io a 18 anni ho voluto il porsche

Tricheco
19-07-2013, 12:07
mah..........

Nano
19-07-2013, 12:08
Anch'io, ma evidentemente non l'ho voluto abbastanza.

charlifirpo
19-07-2013, 12:18
Credo che la moto sia attualmente più che da vecchi, da adulti con stabilità economica; è anche vero però che noi passavamo giornate intere a parlare delle moto dei nostri sogni ed ogni tanto ne spuntava una nel gruppo (genitori, lavori estivi e quant'altro, non importa) adesso sembra che gli adolescenti corrano dietro ad altro in effetti...

dax
19-07-2013, 12:37
E' proprio vero, e pensare che quando avevo 14 anni (adesso ne ho 38) si sbavava dietro ai 50ini Aprilia, a 16 sono riuscito a farmi prendere il Touareg Rally 125 e di moto così era pieno - Aprilia, Cagiva, Gilera, KTM.....il problema però è che è pieno di ragazzi che scopre la moto ben dopo la maggiore età, forse appena raggiungono l'indipendenza economica o forse solo per un semplice fattore di moda. Adesso si trova per strada un sacco di gente con moto da millemila cavalli che non sarebbe capace di guidare nemmeno un cinquantino e che gioca a fare Valentino Rossi, ne trovo uno per terra quasi tutte le volte che mi faccio un giro.:(

euronove
19-07-2013, 13:13
Non a caso all'Eicma ci vedi solo padri di famiglia, ragazzini ben pochi.
E' un processo in corso da molti anni che preoccupa sia chi produce moto, sia tutti quelli che "girano attorno" a questo mondo, come le riviste. Motociclismo addirittura fa, o faceva, abbonamenti a prezzi ridottissimi per i minori di una certa età... come a invogliarli ad interessarsi alle moto.
Ma per i ragazzini di oggi i due ruote non sono passione, ma mera utilità (quindi va benissimo un taiwanese o un PCX, che vedo molto gettonato), i loro interessi hanno mille stimoli che una volta non avevano, tecnologia in primis.
L'utenza generale motociclistica, per età e caratteristiche, coincide sempre di più con quella che una volta era prerogativa solo di Bmw Motorrad.

chuckbird
19-07-2013, 13:20
Cambiano i modelli da imitare... di conseguenza si viene attirati sempre meno da un certo tipo di cose.
Le moto sono oggetti particolari, non utili in senso stretto del termine.
Bisogna esserne profondamente coinvolti per avere la voglia di andarci.

In ogni caso, la moto sta soffrendo pesantemente una vera e propria crisi di identità.

branchen
19-07-2013, 13:30
Secondo me oggi la moto non è più desiderata per 2 motivi:
1) gli spostamenti sono sempre meno necessari, ci si organizza con gli amici restando in contatto tramite internet, mentre una volta bisognava per forza vedersi di persona sempre.
2) oggi sono pochissimi i ragazzi/ragazze che hanno provato l'esperienza di un giro in moto. Senza provare, come fai ad appassionarti?

R_michele_S
19-07-2013, 13:41
E' un fattore culturale e/o generazionale.
Quando avevo 16 anni per me la libertà era prendere il mio 125 e girare per le mie zone, su strada e in fuoristrada, tornare a casa infreddolito, bagnato e sporco. E magari prendere un paio di labbrate (manate) da mio padre perchè mi ero perso con gli amici per qualche tratturo e tornavo a casa dopo le 20.
Oggi la libertà a 16 anni è avere facebook e internet sullo smartphone.
Negli anni '90 i 125, che come dice il Nano erano moto a tutti gli effetti, sono stati letteralmente uccisi dagli scooter e dalle normative.

chuckbird
19-07-2013, 13:51
Senza provare, come fai ad appassionarti?

Io da bambino le moto non potevo provarle e mi piacevano tantissimo :lol:

euronove
19-07-2013, 13:58
1) gli spostamenti sono sempre meno necessari, ci si organizza con gli amici restando in contatto tramite internet, mentre una volta bisognava per forza vedersi di persona sempre.

Questo non mi sembra, anzi vedo moltissimi ragazzini su scooter 125, e che li sfruttano. Per dirne una escono la sera più spesso di quanto si faceva ai miei tempi secondo me.


2) oggi sono pochissimi i ragazzi/ragazze che hanno provato l'esperienza di un giro in moto. Senza provare, come fai ad appassionarti?

Si, sicuramente si è creato un giro vizioso: meno moto ci sono in giro (almeno nel tuo giro), meno possibilità di conoscerle, meno spunti e stimoli per farti dire: e se me ne comprassi una anch'io?

er-minio
19-07-2013, 14:00
A Roma fa fico arrivare con lo scooterone. 'nough said...

Oltretutto, io ho 33 anni ora, e lavoro con gente piú giovane di me.
Molta di questa gente ha il sacro terrore per le moto. Proprio gli viene inculcato.
Magari cambiano il telefono 3 volte l'anno, per un costo praticamente paro ad una piccola motina usata su cui imparare...

branchen
19-07-2013, 14:04
Io da bambino le moto non potevo provarle e mi piacevano tantissimo :lol:

Può darsi, la mia esperienza è diversa: mio padre mi ha fatto salire sulla moto fin da piccolo (sul serbatoio), piccoli giri nel piazzale, nulla di ché, però...

Inoltre sono cresciuto in mezzo a moto da cross (Cingoli Cross (http://www.motoclubcingoli.it/)... mica pizza e fichi) e motoraduni...

Se fossi cresciuto in città magari mi appassionavo di qualcos'altro...

euronove
19-07-2013, 14:08
Ai "miei tempi" era scritto nella pietra cosa sarebbe successo: un mese prima che tu compissi 14 anni, i genitori preparavano la contraerea... in attesa della inevitabile richiesta del motorino. Poi c'erano le 125 2T, stradali ed enduro, che andavano come missili (e sticaxxi se solleticavano la tua fantasia), non di naturale richiesta a 16 anni come lo era il motorino a 14, però sicuramente un salto oggetto di valutazione da parte di tutti.

RedBrik
19-07-2013, 14:10
Secondo me i fattori sono 3:

Il secondo è normativo. Io a 16 anni guidavo un 125 con 30 CV [...] adesso la differenza di prestazioni fra un 125 da 11 Kw e un motorino è praticamente inavvertibile.


come non quotare.

Oggi come oggi, se devo prendere una porcheria a 4T come questa:

http://upload.wikimedia.org/wikipedia/commons/a/aa/Yamaha_YZF-R125_blu.jpg

tantovale farmi lo scooter, che almeno quando parcheggio ci metto il casco. E tanto vado veloce uguale. E faccio lo stesso rumore.

Vero che - per fortuna - ne rimangono a 2tempi. Ma siccome non sono più le uniche in vendita, se ne vendono e vedono di meno, e quindi si crea meno il mito che si creava una volta.

E non dimentichiamo il rincoglionimento generale della popolazione. Della serie che se io da piccolo cadevo dallo scivolo, ero pirla io. Se cado oggi, è lo scivolo che è pericoloso e faccio causa al comune. Questo tipo di follia penso si eserciti anche quando il figlio dice "voglio la moto!" e i genitori dicono "no dai è pericolosa, ti prendiamo la macchinetta".

Dulcis in fundo, in macchinetta si limona, sulla moto no...

branchen
19-07-2013, 14:12
Oltretutto, io ho 33 anni ora, e lavoro con gente piú giovane di me.
Molta di questa gente ha il sacro terrore per le moto. Proprio gli viene inculcato.


Sarà che noi tornavamo a casa con le ginocchia e gomiti sbucciati fin da piccoli, causa salti e corse con le biciclette in campagna o campetti improvvisati (io e i miei amici ci costruivamo i salti ammucchiando la breccia con la pala nei cantieri non sorvegliati), ma insomma, tutto questo terrore non ce l'abbiamo mai avuto.

A 14 anni il tubone (Fifty, Motron e compagnia bella) e poi l'agognata 125 :eek::eek::eek:
(quelle vere da 30 cavalli, non i surrogati di oggi!)

chuckbird
19-07-2013, 14:13
Dipende da com'è fatto ognuno di noi.
Ho tantissimi amici e conoscenze della mia stessa età che non sanno nemmeno come si cambiano le marce ad una motocicletta.
Questo vuol dire che durante la mia stessa epoca (fine anni '80/90) le moto non se le cagavano ugualmente.
Oggi rispetto a prima la batosta è totale in quanto il settore è in crisi poiché non c'è lo stimolo in partenza.

Non guardate voi, ma per la gente comune la motocicletta è un qualcosa ti totalmente estraneo per la quale non è mai sfiorata nemmeno lontanamente l'idea di guidarne una. Figurarsi di possederla.

E' un po' come succede a me nel caso della gazzetta dello sport. So che esiste, che viene venduta... ma non mi sognerei mai di acquistarne una copia in quanto me ne sbatto altamente degli avvenimenti sportivi. Sarebbe una cosa fuori dalla mia indole più recondita...

branchen
19-07-2013, 14:13
Dulcis in fundo, in macchinetta si limona, sulla moto no...

E hai detto niente... anzi tutto :lol:

RedBrik
19-07-2013, 14:16
A 14 anni il tubone (Fifty)

eri un figo:

http://digilander.libero.it/piegato2/fifty.jpg

se penso alle velocità che faceva 'sto trabiccolo... altro che l'ABS...

er-minio
19-07-2013, 14:28
Sarà che noi tornavamo a casa con le ginocchia e gomiti sbucciati fin da piccoli, causa salti e corse con le biciclette in campagna o campetti improvvisati (io e i miei amici ci costruivamo i salti ammucchiando la breccia con la pala nei cantieri non sorvegliati), ma insomma, tutto questo terrore non ce l'abbiamo mai avuto.

Boh, si e no.
Non é che non fanno niente eh. É che la moto viene vista come chissá che (non da tutti per fortuna).

Sará una cosa, ad esempio, dei miei colleghi o altra gente che frequento, ma a me da parecchio fastidio quando ti vengono a pontificare (mentre fai due chiacchiere al pub) su quanto sia pericoloso andare in moto, etc. etc. oltretutto basandosi su roba che loro, magari, hanno unicamente letto online... o perché i media lanciano questo messaggio (costa meno poi ai governi, etc)

Io i miei discreti viaggi in moto negli anni me li sono fatti, e continuo a farli.
Ho, purtroppo, avuto due/tre incidenti, di cui uno brutto (per fortuna su un totale di qualche centinaio di migliaia di km...).
Ho, purtroppo, perso due persone negli anni, sulle moto.

É una cosa che amo fare. Lo faccio cercando di tenere sempre la capoccia collegata per controllare/minimizzare i rischi il piú possibile.

La mia reazione solitamente sarebbe quella di dargli una stecca in faccia e di mandarli affanculo invitandoli a continuare a guardarsi la loro vita su YouTube... ma poi lascio stare.

M'é capitato un paio di frocetti che si sono venuti ad informare da me su come gestire "la cosa moto" ultimamente.
Ovviamente perché la café racer é entrata anche nei photoshoot di GQ ed Esquire, e quindi é il nuovo accessorio alla moda.
Non gli basta la fixie.
Mavvacagher... :lol:

(PS, oggi mi sono alzato giá incazzato, mi sa che si nota :lol.: )

levrieronero
19-07-2013, 14:37
A parte i ragazzini...
Provate a fare un giro sui passi alpini e ditemi quanti motociclisti "giovani" incontrate.
Sembra di stare all'ospizio.
Sotto i 30/35 anni non ne vedi mezzo.
Purtroppo.



Scritto con una tastiera più piccola del dito... scusate gli errori.

er-minio
19-07-2013, 14:40
Sotto i 30/35 anni non ne vedi mezzo.

Qui in UK, quando mi fermo in vari ritrovi per motociclisti tipo Loomies in Surre... 30/35 anni manco a pagarli (a parte me). L'etá media é piú verso i 50... peró devo dire che ci danno dentro :lol:

RedBrik
19-07-2013, 14:54
Sotto i 30/35 anni non ne vedi mezzo.


ci sono io :D

Solo che ho una moto da pensionato e se non mi tolgo il casco mi conti come tale...

OcusPocus
19-07-2013, 15:02
Concordo con chi ritiene che la moto sia semplicemente uscita dall'immaginario e dai "desiderata". I patemi d'animo per la pericolosità ecc ecc c'erano anche ai nostri tempi (ho 40 anni) infatti, a me, ad esempio, non hanno mai comprato nemmeno un SI, ma, anche per questo, la moto è sempre rimasta un sogno che ho voluto realizzare subito con i primissimi guadagni..oggi forse andrei di IPAD.....che pure lì "incontri i pedofili in chat" ;-)

catenaccio
19-07-2013, 15:14
Meno male che mi sono salvato dalla crisi appena in tempo allora!!!

però da piccolo a 4 - 5 anni ero già ossessionato dalle moto!!

Con mi fratello guardavamo sempre i fondoscala di tutte le moto stradali ed esclamavamo "Guarda...questa fa i 260!!!! e vaccaaaaa" :rolleyes: :rolleyes: :lol: :lol:

Sarà per quello che già a 11 - 12 non vedevo l'ora di andare la domenica a Rizzolo da mio amico perchè rubavamo il ciao della nonna e giravamo tutto il pomeriggio! su e giu per la stessa strada decine di volte e per me quello era divertimento, adrenalina!!

Poi c'era Mario, il pazzo del paese, che mi faceva fare il giro con la futura 125 elaborata, in due senza casco a 150 all'ora!! che incoscenza se ci ripenso, ma che emozioni al tempo!

poi sono venuti gli scooter...gli alberi motore in freezer e i carter nel forno della mamma...le centinaia di mila lire spese in marmitte, variatori, cilindri in alluminio ecc ecc...

e anche le cadute...i sequestri mensili per il casco...le fughe dalla polizia...ecc

poi finalmente sono venuti i 21 anni...il primo giorno di foglio rosa il 5 novembre 2004...i primi 120 km col CBR 954 di mio fratello...le prime tirate a 230 sul dritto di Bettola e l'emozione delle prime impennate di accelerazione in 2!!

e poi sono venute le 7 moto in quasi 8 anni e i quasi 100.000 km fatti un po qua un po là!!

io....spero di non smettere mai!!!! :D :D :D

nossa
19-07-2013, 16:36
Ci vuole la patente specifica, prendi velox ovunque, è pericolosa.....

ma soprattutto non è più di moda, è roba da anni '70-'80, evvabbè, le nuove generazioni hanno molte altre cose e per spostarsi rapidamente in città lo scooter è meglio:)

bikelink
19-07-2013, 16:57
Secondo me oggi la moto non è più desiderata per 2 motivi:
1) gli spostamenti sono sempre meno necessari, ci si organizza con gli amici restando in contatto tramite internet, mentre una volta bisognava per forza vedersi di persona sempre.


oggi pensano ai giga... una volta si pensava alla .iga.

il franz
19-07-2013, 17:38
Sono pochi i giovanissimi che apprezzano la moto, nel senso completo come succedeva 30/40 anni fa. Ovvero come libertà, conoscenza meccanica, piacere di guida, ebrezza e più o meno sapore del rischio.
L'età media di quelli che incontro nei viaggi che faccio in moto è sempre stata "la mia" (adesso ne ho 48). Se vedete anche la pubblicità BMW, Spidi per fare un esempio ma anche altre che non ricordo, fanno vedere un "maturo" come modello.
Anche in altre attività che pratico come ciclismo e palestra (pesistica grezza) di giovanissimi ce ne sono pochi.
Cambiano gli interessi e non è detto che sia un bene o un male.
Certo che adesso la vita, mediamente, è meno "fisica" di 30 anni fa.
Mio figlio che ha 19 anni ha una moto (700cc) l'apprezza e la usa con piacere e responsabilità (anche 600 km sulle alpi), ma questo è dovuto al fatto che gli ho "passato l'interesse" negli anni, con una buona soddisfazione mia personale. Come per il ciclismo, che apprezza ancora di più. Ma di amici che condividono viaggi in moto non ne ha. Nel ciclismo fortunatamente si.

catenaccio
19-07-2013, 17:45
vero...io ho 29 anni e fra i miei amici pochi hanno la passione che ho io per i viaggi ecc. molti che avevano le sportive 5 o 6 anni fa ora hanno abbandonato...oppure tengono la moto in box perche spiace venderla ma non la usano. preferiscono fare il we in versilia alla capannetta li come cacchio si chiama...bello...

branchen
19-07-2013, 17:50
Però stavo pensando un'altra cosa... i giovani di oggi le corse di moto le guardano ancora!
Quindi non è che la moto non piaccia proprio... probabilmente non piacciono le moto in commercio oggi, non la moto di per sé.

Potrebbe essere?

E' ora di un modello di moto innovativo? Secondo me sì... il problema è "beccare" quale.

branchen
19-07-2013, 17:51
Forse serve qualcosa di più emozionante e fruibile "subito", che magari costi e consumi anche poco.

xr2002
19-07-2013, 18:11
Beh ciascuno ha le proprie priorità ed il proprio BUDGET!! Mio cugino ha 42 anni e spende ogni anno sui 10000 euro per fare 2 viaggi, uno in europa ed uno oltreoceano, poi gira con una polo di 10 anni fa... A mio avviso se per trombarti una la devi portare alla Capannetta fai prima con una Escort, più bella, spendi meno e te la da subito e anche gentilmente.

I giovanissimi non hanno moto perchè siamo in crisi, la gran parte non fa nemmeno l'università per andare subito a lavorare e guadagnare qualcosa? Dove e come, boh? La sfangano le ragazze belle giovani e... sveglie. Finchè non sono da rottamare.

Emozionante fruibile subito e che costa poco... ti stanca subito.

branchen
19-07-2013, 18:30
Emozionante fruibile subito e che costa poco... ti stanca subito.

Sono d'accordo... era per pensare a qualcosa di simile a quello che vogliono i giovani di oggi :(

L'alternativa è una moto modulare, personalizzabile... tipo "app".

xr2002
19-07-2013, 19:20
I giovani di oggi, intendo quelli che sono sotto i 25 anni, perchè oggi inizi a essere grande verso i 30 ed un uomo inizia a combinare qualcosa verso i 35, quando vede, spiace dirlo, un po' di soldi, avranno tante passioni che pero devono reprimere. La scuola di pianoforte costa, la piscina costa, figuriamoci una motoretta, una NC500 qualcosa con meno di 6000 7000 non la porti a casa! Almeno iphone con 500 lo prendi. Io credo la la maggioranza di loro sia molto triste, ed iniziare ad essere triste a 20 25, andare fino a 80 anni, è una bella tragedia greca. Inizieranno a respirare a 35 con una bella R1200 RT !! :-D

bobo1978
19-07-2013, 19:27
Sotto i 30/35 anni non ne vedi mezzo.
Purtroppo.
.

Io sono al limite ma ci sto dentro!
:p




There's only one way to soothe my soul

er-minio
19-07-2013, 20:02
figuriamoci una motoretta, una NC500 qualcosa con meno di 6000 7000 non la porti a casa!

Concordo al 100% con quanto dici riguardo le questioni di budget, come l'esempio di tuo cugino di cui parli sopra, ma il mio compagno di giri qui (che ha 29 anni), quando ha dato via la 600 ha preso un GS1150 a due lire (meno di 2800 euro) con cui, tra l'altro, é arrivato fino in Italia due anni fa e ora si é preso, per colpa mia :lol: , una R1100S pagandola pure quella l'equivalente di 2600 euro...

E se vai a smucinare su altre moto, spendi ancora meno!
Se ti va, lo fai...

Io quando mi sono ripreso la moto qui all'estero, ho drasticamente tagliato le spese per locali e altro...
Infatti senza moto trombavo... ora invece mi fumo le sigarette da solo in qualche punto sperduto della campagna inglese :evil4:

nossa
19-07-2013, 20:28
Poco male, non mi spiacerebbe se di moto ne circolassero meno, tra l'altro trovo molto più pericoloso trovarmi in mezzo a uno sciame di motociclisti agitati che nel traffico caotico delle macchine. E finalmente il saluto avrà un senso:)

aspes
19-07-2013, 20:51
mi consolate, perche' io penso che non sia un vero appassionato mio figlio perche' oggi comprata la moto nuova non aveva lo stesso entusiasmo che ho io, perche' non ci mette le mani ma si limita a usarle le moto.
Rispetto ai suoi coetanei da quel che mi dite allora e' un assatanato.

Lele65
19-07-2013, 21:09
Già scritto altre volte ...se vai in centro a Bologna ci sono orde di Tmax che costano un botto guidate da 30enni mentre una Hornet usata la trovi anche a 2-2500 euro .
Crisi economiche a parte (che c'è ovvio) e' la Passione che non hanno ...e se non ce l'hanno dirottano le finanze per I-phone , I-pad e la Mini . Purtroppo sono cambiate le cose :(

splancnico
19-07-2013, 21:12
Mio padre non si sarebbe mai sognato ( giustamente ! ) di accompagnarmi in discoteca o ad una festa. Era un problema mio. La mia indipendenza era legata alla moto. Ora e' diverso. Ci sono genitori che aspettano i figli fuori dalle discoteche dormendo in macchina.
Considerando che il fine ultimo dell'educazione sia quello di formare e rendere indipendenti i figli credo che mio padre e mia madre mi abbiano educato bene.
Mi hanno pero' anche reso moto-dipendente.

Lele65
19-07-2013, 21:16
Considera che vedo Mamme casalinghe che al mattino accompagnano i figli di 16 anni in macchina a prendere il treno (vanno a scuola) ...e abitano a 200 mt dalla stazione ! Ho detto tutto :(

mamba
19-07-2013, 21:26
E' la scusa per incontrare l'amante!

Comunque il problema(?) era stato spulciato anche da Cereghini su moto.it.
Io dico....chi se ne frega......del resto i rischi che affrontano sono ancora maggiori,visto che vanno in giro come degli zombies a piedi ed in bici con mp3 a palla nelle orecchie.:confused:

Panzerkampfwagen
19-07-2013, 21:56
....io a 18 anni ho voluto il porsche

io a quaranta. son giovane dentro. :lol:

Panzerkampfwagen
19-07-2013, 21:57
mio papà però mi ha detto inculati.

per inciso.

Robertinho
19-07-2013, 21:58
ci sono io :D

Solo che ho una moto da pensionato e se non mi tolgo il casco mi conti come tale...

Idem per me, ho iniziato a scorazzare con la mia r1150r all'età di 25 anni (acquistata usata), ora ne ho 28. Ti dirò, i miei coetanei muniti di kawa z750 e similari apprezzano molto la mia moto ;)

catenaccio
20-07-2013, 00:25
Allora io col giessino 650 a 21 anni ero nato vecchio...come il film...benjamin button :lol: :lol:

Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2

Nuc3_GS
20-07-2013, 11:05
Da più o meno coetaneo posso confermare che le moto non sono più l'oggetto del desiderio di molti ragazzini, che invece preferiscono buttarsi su divertimenti più "facili" (e con questo intendo anche più a buon mercato)..per fortuna c'è anche chi (come me e altri miei amici) ha iniziato a mettere via soldi dai 18 anni per arrivare a 21 con un gruzzoletto da poter investire su una moto! Ora, all'alba dei 23 anni non sono per niente pentito della scelta :)


Topatalkando..

Attentatore
20-07-2013, 23:26
in america i giovani se ne fregano anche dell'auto......ad usare i mezzi pubblici si fa piu' conoscenza...peccato che da noi sono un po' scandalosi......

funfa
21-07-2013, 23:16
Per la mia esperienza di padre ritengo ci sia stato un cambio di mentalita': mio figlio e' stato l'unico della sua classe a volere (ed avere) prima un 50 con le marce e poi un 400 SM a 18 anni. Ma quello che piu' mi stupi' fu che solo lui ed un altro amico suo presero la patente per l'auto immediatamente a 18 anni. I loro amici trovavano semplicemente piu' comodo farsi portare in giro (e poter bere senza limiti...).
Anche mia figlia prese subito la patente auto a 18 anni e le toccava scorazzare in giro tutti i suoi amivi e le sue amiche. Una di queste ricevette in regalo la Mini per i 18 anni ma prese la patente 2/3 anni dopo, nel frattempo la lasciava guidare a mia figlia.
E nel caso degli amici dei miei figli in genere il problema non era economico, e' proprio una differente mentalita', giusta o sbagliata che sia.
Io invece dopo 45 anni non riesco a smettere, la stanza dei giochi e' sempre piena.

er-minio
22-07-2013, 00:03
Per la mia esperienza di padre ritengo ci sia stato un cambio di mentalita'

“The car is the cigarette of the future”

in america i giovani se ne fregano anche dell'auto......ad usare i mezzi pubblici si fa piu' conoscenza...peccato che da noi sono un po' scandalosi......

Dipende dove vivi in America.
Dubito che nei piccoli paesi in Ohio il trasporto pubblico sia così capillare.

Io vivo in una città dove avere un mezzo di trasporto prorio è un plus.

È una gran cosa, non sei obbligato alla spesa della macchina/moto.
Io ho campato tranquillamente i primi due anni senza moto e senza auto senza grossi problemi.
Ancora adesso mi muovo tantissimo a piedi e con i mezzi. Però è una scelta.

C'è una marea di gente che è completamente inurbata.
Li fai spostare in un posto non servito da un aeroporto, vanno quasi nel panico :lol:

Poi, tutti boni a girà con la bicicletta. Ai da vedere, quando ci stanno i traslochi, come stanno freschi ad alzare la cornetta del telefono perchè così arrivi con la station wagon coi sedili giù a caricare la roba :evil4:

È anche vero che, in certi frangenti, è più complicato muoverti con il mezzo proprio.
A Roma non mi muovevo quasi da nessuna parte senza moto.
Qui, se mi devo spostare verso il centro, non ci penso minimamente.
10 minuti in moto, 20 per trovare un parcheggio, altri 5 per pagare il parcheggio al telefono, poi magari ti sbagli e ti purgano... :lol:
Vai a piedi e buonanotte.
Capisco, ed è anche giusto per un certo verso, che il mezzo privato viene scoraggiato per evitare traffico e casini vari.

Però, come scritto sopra, l'alternativa la hai.

In molti altri posti saresti quasi socialmente morto :lol:

OcusPocus
22-07-2013, 09:44
Comunque una conseguenza evidente della cannibalizzazione della moto "sogno di libertà" da parte dello scooter "mera alternativa all'autobus" è che tantissima gente senza alcuna esperienza pregressa si mette, spesso in età adulta, alla guida di mezzi che ormai raggiungono tranquillamente velocità motociclistiche ma con ciclistica, sospensioni, telai, freni inadeguati (parlo per eseprienza personale avendo passato l'ultimo anno a guidare di tutto dalla vespa a vari 400)....la carneficina che ne consegue è impressionante. Tra tangenziale e Tiburtina (mio percorso quotidiano) vedo 1-2 scooter a terra ogni giorno...meno moto

Dave
22-07-2013, 10:26
... però c'e da dire che oggi le moto che incontro sono quasi sempre tutte BELVE, Multistrada, Crosstourer, qualche rara Transalp, supersport, harley, poche poche naked tipo CB1000... .

e tutti i GS che vendono dove son finiti?:lol::lol::lol::lol:

xr2002
22-07-2013, 10:36
I GS che vendono li usano i cinquantenni, questa mattina ho fatto un lungo di corsa, 23km su asfalto, ho visto almeno 2 GS 2011 e 1 GS 2013 full led, età media 50 55 anni!! Beati voi con la piazza Ducale, ci facevano una bellissima gara, la Scarpa D'Oro!! E poi avete la conc Biemmevu Etica

rudel
22-07-2013, 10:40
tantovale farmi lo scooter, che almeno quando parcheggio ci metto il casco. E tanto vado veloce uguale. E faccio lo stesso rumore.



Credo che purtroppo sia così...Si sceglie la moto perché è uno stile di vita. Oggi i ragazzi sono abituati alla comodità e lo scooter è proprio ciò che li identifica meglio...vanno veloci, sono comodi, consumano poco...non si fatica troppo.
Inoltre sentendo un po' i tredicenni ma anche quelli di età superiore non parlano per niente di moto o motorini, basta il pc, con i loro giochini sono convinti di avere in pugno la vita perché fanno delle cose (gare di moto, auto, sci, aerei) comodamente dalla loro stanzetta, ma non sanno che la realtà è molto diversa...sono fondamentalmente dei disadattati.
Mettiamoci anche che i genitori di oggi tendono a mettere sotto una campana di vetro i figli per evitare che si facciano male...ed ecco che si è creato il popolo dei fregnoni.