Visualizza la versione completa : rrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrrr rrrDevizione cavo positivo batteria
Ciao a tutti.
Avrei intenzione di fare una modifica al cavo positivo della mia erre.
Mi piacerebbe fare una prolunga che mi consenta di poter staccare il cavo positivo senza smontare mezza moto (inverno) e poterlo utilizzare in caso di partenza partenza in emergenza a seguito di una calo della batteria. La prolunga deve arrivare sino al sottosella
Lo farei anche in previsione Elefant.
Ore le domande:
Qualcuno lo ha già fatto?
Da dove dovrei far partire la devizione? Condiderando che vorrei mantenere il morsetto esistente (è sufficiente tagliare il filo?) e procurarmi degli attacchi appositi? HAnno un nome particolare?
Quale dimensione dovrebbe avere il filo?
rischi di autocombustione?
ho dato un okkio alle faq ma non ho trovato nulla.
Grazie
ciao
Ciao a tutti.
Avrei intenzione di fare una modifica al cavo positivo della mia erre.
Mi piacerebbe fare una prolunga che mi consenta di poter staccare il cavo positivo senza smontare mezza moto (inverno) e poterlo utilizzare in caso di partenza partenza in emergenza a seguito di una calo della batteria. La prolunga deve arrivare sino al sottosella
Lo farei anche in previsione Elefant.
Ore le domande:
Qualcuno lo ha già fatto?
Da dove dovrei far partire la devizione? Condiderando che vorrei mantenere il morsetto esistente (è sufficiente tagliare il filo?) e procurarmi degli attacchi appositi? HAnno un nome particolare?
Quale dimensione dovrebbe avere il filo?
rischi di autocombustione?
ho dato un okkio alle faq ma non ho trovato nulla.
Grazie
ciao
Le R costruite dal 2003 in poi hanno la presa per l'avviamento di emergenza. Si puo' montare anche sui modelli precedenti, sul sito di Como c'e' scritto come forare il carterino che copre il motorino di avviamento.
L'alternativa e' smontare il carter del motorino di avviamento e di collegare il cavo di emergenza al dado di rame sul motorino di avviamento. Attenzione pero' ai corti circuiti.
Il mantenitore si puo' invece collegare direttamente alla presa accendisigari.
Motopoppi
30-08-2005, 22:36
Dunque, io ho una vecchia 2V R100RT ma penso che il principio sia lo stesso.
Per quanto riguarda la possibilità di staccare la batteria ho inserito uno staccabatteria (di quelli usati sulle auto da rally) del costo di 8 euro e funziona a meraviglia.
Per l'avviamento di emergenza ho acquistato da Louis il kit per avviamento di emergenza comprendente presa da collegare direttamente alla batteria e cavi con connettore da collegare alla presa sulla moto. Costo 17 euro.
Ciao
Se invece vuoi staccare il cavo dalla batteria senza smontare il serbatoio devi per forza di cose tagliare il cavo originale e inserire una prolunga di pari sezione. Poi colleghi le 2 estremita' con un attacco rapido di adeguata dimensione ( non chiedermi dove trovarlo, non ne ho idea)
Considera' pero' che e' un qualcosa che nessuno fa: tutte le batterie sono collegate direttamente al motorino di avviamento.
Ci sara' un perche'.... :confused:
Ci sono in commercio dei dispositivi che , collegati sul morsetto della batteria, la staccano quando il motore e' spento. Sono in pratica dei grossi relais, non so se c'e' spazio per montarli ......
Sull'affidabilita' non mi pronuncio, probabilmente e' relativa alla spesa di acquisto.
Le R costruite dal 2003 in poi hanno la presa per l'avviamento di emergenza. Si puo' montare anche sui modelli precedenti, sul sito di Como c'e' scritto come forare il carterino che copre il motorino di avviamento.
L'alternativa e' smontare il carter del motorino di avviamento e di collegare il cavo di emergenza al dado di rame sul motorino di avviamento. Attenzione pero' ai corti circuiti.
Il mantenitore si puo' invece collegare direttamente alla presa accendisigari.
LA mia è del 2003, quindi se ho capito bene dovrei trovare un utensile che inserito nel accendi sigari e collegato ad altra batteria mi permette l'accensione in emergenza?
E posso semrpe dallo stesso foro utilizzare un manutentore per la batteria?
Sono un "pò" tanto ingorante in materia :)
grazie 1000
Dunque, io ho una vecchia 2V R100RT ma penso che il principio sia lo stesso.
Per quanto riguarda la possibilità di staccare la batteria ho inserito uno staccabatteria (di quelli usati sulle auto da rally) del costo di 8 euro e funziona a meraviglia.
Per l'avviamento di emergenza ho acquistato da Louis il kit per avviamento di emergenza comprendente presa da collegare direttamente alla batteria e cavi con connettore da collegare alla presa sulla moto. Costo 17 euro.
Ciao
In realtà il casino della mia è arrivare "comodoamente" alla batteria :(
MA forse mamma bmw ci ha pensato ed esiste una soluzione
Se invece vuoi staccare il cavo dalla batteria senza smontare il serbatoio devi per forza di cose tagliare il cavo originale e inserire una prolunga di pari sezione. Poi colleghi le 2 estremita' con un attacco rapido di adeguata dimensione ( non chiedermi dove trovarlo, non ne ho idea)
Considera' pero' che e' un qualcosa che nessuno fa: tutte le batterie sono collegate direttamente al motorino di avviamento.
Ci sara' un perche'.... :confused:
Ci sono in commercio dei dispositivi che , collegati sul morsetto della batteria, la staccano quando il motore e' spento. Sono in pratica dei grossi relais, non so se c'e' spazio per montarli ......
Sull'affidabilita' non mi pronuncio, probabilmente e' relativa alla spesa di acquisto.
Se ho capito correttamente il tuo primo post, forse la soluzione è un pò più costo sa ma meno invasiva e sicuramente più affidabile.
grazie
Fatti un giretto qui :cool:
http://comosas.altervista.org/consigli/presargss.htm
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |