Visualizza la versione completa : BetaMotor Alp 4 o G450X?
Vi chiedo un consiglio per mio padre, 62 anni, 1,82cm e 80kg di peso.
Dopo aver preso io la GS gli è venuta voglia di andare in moto... ma preferisci percorsi sterrati, certo non su e giù per le vigne che si sono vicino a Novara... Si è fissato con la Alp 4, ma io penso che una G450x, potrebbe andare meglio, come componentistica e sulla distanza nel tempo. Il prezzo è quasi uguale, voi cosa fareste? Non vi nascondo che io prenderei subito la G450, ma se poi a lui non piace...:-p
La risposta è sempre la stessa, da anni, lustri e ormai decenni:
DRZ 400
:lol:
A 62 anni vuole iniziare ad andare in fuoristrada???
niente di meglio per un novizio del KTM 950 superenduro!! :lol:
non conoscendo il badget perche non la KTM freeride?
rsonsini
18-07-2013, 09:55
Il g450x è una fuoristrada specialistica, tra l'altro pare anche non riuscitissima. Perché non qualcosa di più tranquillo? Una husky terra, oppure il drz che ti consiglia mad mat.
Tra le due per un novizio sempre Beta.
Tricheco
18-07-2013, 10:44
mah............
la risposta la potresti avere dal tuo nickname: XR............
troppo poche le indicazioni che hai messo,
ma visto che passi da una motoalpinismo ad una racing :confused:, tagliamo a metà:
DR400Z sia la versione S che E, o le XR di Honda e non ti sbagli........
Alessio gs
18-07-2013, 11:01
Prendi il Beta Alp altrimenti a 62 anni con la bmw450 gli passa la voglia di fuoristrada...ciao...
indianlopa
18-07-2013, 11:16
alp. ...................
markspiz
18-07-2013, 11:38
Credo che la Alp sia la scelta giusta, va bene che è alto 1.82 ma non credo che sia alla ricerca delle prestazioni
utente cancellato_
18-07-2013, 12:12
Alp, bella, stuzzica anche me.
Non fosse per il bollo e l'assicurazione ...
**p
illupo6969
18-07-2013, 12:37
Il g450x non mi sembra adatto. Oltre ad essere una moto non riuscita voleva essere una racing.
Non amo troppo naleanche il beta alp.
Voce fuori dal coro: borile multiuso?
Dario C.
18-07-2013, 12:46
La alp come compenentistica lascia un pò a desiderare, ma per un uso saltuario non racing va benissimo. Oltretutto, va molto bene anche su strada.
Sicuramente se si vuole correre e divertirsi, meglio un drz, una g450x o un xr, ma a 62 anni.......boh, la alp la vedo come il miglior compromesso.
Senza contare che stai paragonando un mezzo con manutenzione pari a zero, con un motore che và curato abbastanza.
Fra le "motominchia" (cit. marameo) la migliore credo sia la freeride, in casa beta trovo più interessante la alp 200 della 400, ma dipende dal raggio delle escursioni.
La G450 pur essendo a detta di tutti la più turistica delle enduro racing rimane comunque una moto alta, potente e nata per andar forte, non la vedo molto adatta per un neofita non giovanissimo.
Nano, visto che tu la possiede perche non perori la mia causa del 950 SE?
Non e' questa la moto adatta per iniziare in tarda eta la scoperta dell'offroad? :confused::confused:
:lol::lol::lol::lol::lol:questo è il classico caso dove la "motominchia" freeride potrebbe essere la scelta più azzeccata.
motore ne piccolo ne grosso (350 4t), abbastanza leggera ma giustamente per fare cose leggere, in teoria ma molto in teoria, "poca" manutenzione....peccato per la poca autonomia.
molto meglio comunque del carrarmato alp da 130 kili.
vuoi vedere che anche la freeride ha trovato la sua vera collocazione per aspiranti enduristi...:weedman::weedman:
Io la Alp 4.0 l'ho avuta. Un paradosso di moto. Ottima su strada, con una gran tenuta che infonde grande sicurezza, mentre in off abbastanza un skifezza.
Marce troppo lunghe e sospensioni troppo rigide...
chuckbird
18-07-2013, 15:28
Ma che ha di bello la Alp 4.0? Boh...
Grazie a tutti per le risposte!! La Freeride è ottima ma ho sentito che... non ha la chiavetta di accensione.... metti che va a bersi un caffe gliela fanno fuori!!
La Borile è stilosa, ma mi convince poco...
Lui ha corso in mountainbike per almeno 20anni e prima bici da strada, ha fatto anche molto DownHill... Per questo volevo regalargli la G450X, cosi un po la usa lui e un po... ioooo... Magari pero prendo un KTM 450 e buonanotte al secchio.
Sulla GS LC non vuol salire, sarà ben scemo!
Ciao a grazie.
aresmecc
18-07-2013, 19:12
:cool:L'arma totale è questa http://www.ccm-motorcycles.com/
http://www.motorcyclenews.com/upload/295660/images/01-ccm-adventure.jpg
sparo a zero contro la freeride, il cui unico pregio e'il peso contenuto. Poi manutenzione fitta quasi come le racing, potenza paragonabile a un 350 senza pretese come il suzuki dr350 che pero' e' semplice ed eterno e infine autonomia di serbatoio insufficiente anche per una escursione tranquilla. La freride per me e' veramente l'inutilita' fatta moto a caro prezzo.
che senso ha un motore fermo e in piu'con manutenzione relativamente assidua?
Comunque alla fine, la Alp 4.0 mi è piaciuta molto. Ci ho fatto dei giri per i passi, come anche le salite alla mia baita.
L'importante è non pretendere troppo in off, specialmente perchè salta come un capretto e non ti permette di mettere le ruote dove vuoi tu...
Per le gitarelle nel bosco sono molto meglio le Alp più piccole.
Unico appunto: da prendere assolutamente con l'avviamento a pedale.
La batteria e l'alternatore sono sottodimensionati e può capitare di dover pedalare...con la mia invece si doveva spingere...
ma un sanissimo suzukino dr 350 ad aria?
Alla fine, in effetti, non hai tutti i torti...
Forse dovresti specificare meglio cosa vuol fare tuo padre. Per gli sterrati van bene mille moto, GS compreso. Per enduro leggero mi vengono in mente: Honda XR 250 L, Yamaha WR 250 R, Kawasaki KLE 250, ma ce ne sono molte altre. Se vuole sconfinare nel motoalpinismo: Beta Alp 200, Scorpa T-Ride 250 4T ( non il primo tipo!) Anche per enduro più impegnativo la scelta è vasta Honda, KTM, ecc.. La G 450 che a te piace tanto, come moto da enduro specialistico è stata un flop pauroso, ma per andare a passeggio nel sottobosco può andar bene al pari delle 250 che ho citato. Dovresti trovarla anche a buon prezzo e seminuova perché chi l'aveva, pur di liberarsene, la cedeva a prezzi bassi (relativamente al prezzo da nuova) o la permutava dal concessionario BMW.:)
PS. Io ho 65 anni e son tornato all'enduro amatoriale da una quindicina: per pietraie rognose o andare a cercar sentieri uso la Beta Alp 200, non bella da vedere, ma inarrestabile; per un po' più di brio la Honda CRE 300 X.
Honda XR 250 L, Yamaha WR 250 R,
Ecco, bravo! (anche se credo tu intenda la CRF 250 L)
Qualcuno ha già detto Superenduro?
Gigibi grazie per i tuoi consigli molto assennati, semplicemente ha 62 anni e dopo aver fatto tanta moutain bike a livello agonistico in federazione, adesso ha meno voglia, perchè per essere competitivo a tutte le eta devi darci dentro. Penso voglia andare sugli stessi percorsi che prima faceva in mountain bike, forse non proprio gli stessi, ma lui mi diceva che incontrava spesso moto da cross. Chiaramente io sono influenzato dalla G450X, ditemi perchè è stata un flop, sono curioso: io ho una propensiona naturale per la cause perse. (E se alla fine prendo un KTM450?)
La G450x me la fanno a 5800 Km zero, anzi, 1!
E una Husquarna? Husqvarna TE 449
la TE449 te la tirano dietro adesso... ma poi te la porto dietro tutta la vita come la ruota di pietra in superfantozzi
Ahaahah e le Husaberg cosa hanno che costano più delle altre, in media?
Mah... io cercherei una motazza tipo la vecchia Yamaha TT ho la Honda XR e, poca spesa e molta resa, vedrei un pochino cosa mi piace fare. Poi se mi piacesse... beh... o una bella specialistica, oppure qualcosa di piu' intermedio... che mi consenta di fare un po' di sterrato ma anche di muovermi su strada. Tanto se parte da queste intenzioni di certo poi non andà a cercare una R1!!!
Ahaahah e le Husaberg cosa hanno che costano più delle altre, in media?
sono KTM con incluso il kit six days e forcelle a cartuccia chiusa
una curiosita' ma a 62 anni fa ancora downhill oppure a smesso? comunque complimenti al padre sprint!!
Mah... io cercherei una motazza tipo la vecchia Yamaha TT ho la Honda XR ...
Io non prenderei niente senza avviamento elettrico.
@ Nano: hai ragione, è il CRF, non l'XR. Il mio errore è "Freudiano" perché fra quelle moto volevo citare l'XR 250 R e il DR 350, ma non l'ho fatto perché mi sembrava che XR2002 volesse qualcosa di più...sfizioso. Ho usato l'XR per molti anni e mi rimane nel cuore (certo, avevo modificato le sospensioni). Ho avuto anche il DR 350. Un tale la vendeva per pochi Euri ed era come nuova. Non ho resistito e l'ho presa per il piacere di averla. L'ho usata un po' in strada e fuoristrada non impegnativo, ma il reparto freni andava rivisto. L'ho venduta per problemi di spazio. Scusate l'amarcord OT. Tornando in argomento, il tuo ultimo intervento complica un po' le cose se dici che tuo padre vorrebbe fare in moto i sentieri che faceva in MTB e perché io ho trovato MTB dove bisogna avere un po' di "mestiere" per farli con l'enduro o l'ALP 200 per non tribolare. Se invece sono percorsi come vedo nelle gare di MTB, è più che sufficiente una moto da enduro leggero. Poi, sai, anche il mondo dell'enduro ha subito un'evoluzione e le moto sono tutte commercializzate "racing" o poco meno. Alla fine, per lo scopo di tuo padre penso vadano bene tutte le moto citate (e anche altre) G 450 e Husky comprese anche se non hanno avuto molto successo :-o almeno dalle nostre parti. Vedo che sei orientato verso un 450. Il mio parere è di valutare i 250/300 per questioni di peso e maneggevolezza. A una certa età, se capita di spingere, è dura. Permettimi di dirti, con molta cordialità, che non è la cilindrata o la potenza che fa il pilota anche se nel mondo dell'apparire e motociclistico è difficile da digerire. Se sei capace di aprire tutto il gas di un 250 enduro attuale, ne troverai pochi, ma molto molto pochi, che ti stanno dietro e li dovrai cercare in gara. Poi, al bar, si sa, è pieno di pilotoni. E, ricorda, tassativo avviamento elettrico e a pedale, mica come la Freeride...;)
Dimenticavo: la G 450 X era stata presentata come una moto rivoluzionaria nel campo dell'enduro. Con grande spocchia gli ingegneri tedeschi avevano, praticamente, lasciato intendere che chi aveva fatto le moto da enduro fino a quel momento era un povero beota. Il segreto della grande trazione l'avevano scoperto loro con una particolare geometria del telaio che prevedeva di imperniare il forcellone sullo stesso asse del pignone, cosa che in teoria è vera. Ma le teorie elaborate negli asettici uffici tecnici da ingegneri che, evidentemente, non avevano mai messo le colte terga su una moto da fuoristrada, non hanno dato l'effetto sperato: se ber ricordo la moto difettava....di trazione e a nulla è valso affidarla a fior di campioni. Un amico che l'aveva, endurista della domenica come me, l'ha definita "un cancello pauroso". Il progetto BMW enduro racing è stato chiuso. Forse a quegli ingegneri è stato affidato il progetto del C 600.:lol:
Nano, visto che tu la possiede perche non perori la mia causa del 950 SE?
Non e' questa la moto adatta per iniziare in tarda eta la scoperta dell'offroad? :confused::confused:
Tu scherzi, ma con noi esce spesso Penton che alla bella età di 85 anni (ben portati) con la SE dà ancora lezioni di guida a tutti.
Grazie ancora delle risposte: Gigibi ha ragione, voglio regalare a mio papà qualcosa di ben fatto... perchè lui parte sempre con poche pretese poi "Ehhh ma se era cosi... e cosà..." Downhill ha smesso 2 anni fa, ora fa strada e mountain bike... http://www.pedaletricolore.it/wp-content/uploads/2010/05/09.05.2010-Cavaria-Podio-Super-a-da-sx-Franco-Bertona-Lucio-Pirozzini-Giuseppe-Corà-e-Cons-naz-Udace-Bruno-Gibbi.jpg
Lui è quello sul secondo gradino del podio.
(Aahaha alla fine farò la tavanata, prendo la G450 me la uso io e poi gliela presto). Mi piacerebbe fargli la KTM 450 o 350... mah... La BMW poi ha problemi di manutenzione? Ossia non si trovano piu i pezzi? Considerate che ho un concessionario Honda a 2km.... anche una HM magari. Non so proprio...
Allora avevo capito giusto: prendi quello che piace a te e poi lui si adatta. Come nella vita è capitato a molti di invaghirsi di qualcuna che si è poi rivelata essere quello che gli amici ti dicevano, così è con le moto: bisogna sbatterci il naso :arrow: che comunque qualche bella sensazione te la da...la moto. Del resto donne e motori...........
Vai dove ti porta il cuore e se prendi BMW o Husqvarna qualcuno lo fai felice di sicuro :lol:
EHehe hai ragione, io ho sempre avuto ottimi rapporti con le ragazze che ho avuto, con i loro padri molto meno! Ri-upperò il post dicendo poi cosa ho comprato... Grazie a tutti.
E se prendo questa????
BMW G650 X-Challenge
Ehhhhhh????
Prenderela X-challenge ad uno che fa downhill è un insulto.
mmmmmm, allora sia per la G450X!!!
vadolungo
05-08-2013, 18:29
Si, un amico di un amico mi ha detto che quella moto è un cancello. Che le ktm sono valide in of, la bmw ha fatto solo cancelli, le Honda non si rompono mai. Devo continuare?
Prendi la moto che ti piace e che puoi permetterti, protezioni, stivali e un bel casco.
Impara a giocare con il gas e ti garantisco che con qualsiasi moto...... ti diverti. :)
smeraldo
06-08-2013, 09:57
Io prenderei in considerazione anche una bella Hondina crf 230 easy: facile da guidare in ogni situazione fuoristrada e non, leggerissima ed affidabile. Incontro spesso sulle mulattiere piloti "anzianotti" in sella a questa moto che si arrampicano ovunque senza grossi problemi.
Hedonism
06-08-2013, 11:40
la XCountry? o la Tricker?
Grazie a tutti per i consigli, gli prendo una KTM FREERIDE, mi piaceva la G450X, ma non vorrei mai andasse per terra e la colpa fosse della bmw... mia mamma mi romperebbe le palle a vita.
http://www.youtube.com/watch?v=fpXHhiRPYsM
Adesso ditemi cosa prendere per evitare che gliela freghino se dopo un po di strada sterrata va al bar e non la tiene sottocchio, la hanno fatta senza chiave. Ma perchè poi?
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |