Visualizza la versione completa : Formicolio alla guida della mia Mukka
paolo1200r
14-07-2013, 22:18
Da un paio di mesi ho sostituito la mia FZ! fazer con una R1200R 2012.
Avverto fastidiose vibrazioni al manubrio e formicolio alle dita già dopo 50 km. In officina mi dicono che è tutto OK. ho provato di portare il manubrio verso di me, almeno quel po' che riesce visto il serbatoio
Moto originale senza variazioni di contrappesi o balle varie , gomme metz. nuove , le uscite domenicali sono diventate 1 strazio....
Cosa posso fare sono disperato.
Aiutoooooo.........
TDM 850
FZ1 Fazer
R 1200 R
Mi è capitato qualcosa di simile quando a marzo ho cambiato il mio transalp con un r1150r
Formicolii e pesantezza alle braccia, dovuta alla posizione di guida allungata, per me scomoda.
I primi 40 km. per portare la moto a casa sono stati un incubo, anche perché era un freddo cane, sotto zero e non potevo rinviare avendo già fatto il cambio polizza per quel giorno di prima mattina.
Ho provato inizialmente a inclinare il manubrio, meglio ma non sufficiente!
Ho risolto montando i riser di 2,5 cm. con cui ho ulteriormente potuta alzare e inclinare il manubrio.
Dannatio
14-07-2013, 23:38
A me con le vibrazioni a velocitá autostradale.....si addormenta il pisello.......e non é una battuta! Quando me ne accorgo devo staccarmi un po dalla zona di raccordo sella/serbatoio (gs1100) perché la cosa diventa particolarmente fastidiosa.....
Landmauro
15-07-2013, 10:25
Anch'io stesso problema, oltre al formicolio alle mani ho lo stesso problema al piede dx, dopo alcuni km mi si intorpidisce perdendo sensibilità.
Oltre a questo, la mia moto che ha 33.000 km. ho dovuto sostituire una bobina, il controllo pressione gomme posteriore, dopo qualche km. percorso, almeno una trentina, ad un certo punto perde il minimo e alle ripartenze spesso si spegne, per poi tornare regolare dopo 10/15 minuti di funzionamento per esempio in centro città.
L'ho fatta vedere ma risulta tutto regolare, a parte una sola volta in cui aveva perso il minimo e restava accelerata sui 1800 giri per qualche secondo per poi scendere, e in officina dicono che può succedere.
Concludendo, questa BMW è fantastica, super affidabile, per le GS anche inarrestabili, insomma una moto totale, ma le giapponesi (che prima avevo) sono migliori.
Landmauro
15-07-2013, 10:29
Ah, dimenticavo, sono anche economicissime, ogni volta sono 150 euro, ho visto una fattura del tagliando di un GS dei 20.000 a 420 euro (la sola spesa in eccesso del tagliando sono le pastiglie posteriori).
Paolotog
15-07-2013, 11:16
La moto vibra pochissimo fino ai 130 140 x cui il problema non sta li.
X esperienza sappi che problemi di cervicale generano formicolii alle mani.
Forse la postura ti acuisce la cosa.
Fatti vedere da un fisioterapista.
Valerixx2
15-07-2013, 12:11
Avevo questi e problemi con la transalp ,probbabimente è un problema di postura , con la mucca mi trovo benissimo , sella sport standard .
Isabella
15-07-2013, 12:21
90% è la posizione...
a me talora succede col Nevada, ma ieri mi si addormentava la mano dx anche in bicicletta! :rolleyes:
eta beta
15-07-2013, 12:46
io sulla r850r ho risolto cambiando le manopole .
darrenstar
15-07-2013, 12:58
anche io su 850r, cambiando le manopole.
Born to ride
15-07-2013, 13:33
Ho questo problema anche io: sia quando avevo un kawa z1000 e anche adesso con la strommina,a sto punto nn saprei,forse la tensione che ho durante la guida (ho provato con e senza guanti)
Inviato dalla mela mozzicata usando Tapatalk
scarverinside
15-07-2013, 13:35
A me succedeva con la r1150r alle prime uscite. Ora non più. Ho imputato la causa al fatto di essere stato troppo rigido. Ora sono più sciolto e non è mai più cvapitato
È vero quanto detto da molti di voi. Sarà suggestione, ma da quando mi hanno trovato 4 protrusioni cervicali, a volte andare in moto (tedesca, Jap o nostrana) è una vera tortura. Ieri, dopo una bella giornata di curve e curvette, il ritorno in autostrada è stato un Inferno per il mio braccio sinistro, annesso formicolio al mignolo e all'anulare. Prima del meccanico, un salto dal fisioterapista potrebbe essere una buona idea. :-p
pignabianca
15-07-2013, 18:50
Un pò di vibrazioni ci possono anche stare viste le caratteristiche della moto..
ma il formicolio dopo solo 50 km mai successo specie in estate
paolo1200r
15-07-2013, 20:52
Grazie a tutti , proverò a seguire i vs. consigli. Anch'io pensavo a qualcosa inerente alla cervicale, presto 1 bella risonanza magnetica mi dirà cosa non va e cosa posso fare, x il momento proverò ad ammorbidire le manopole ( in officina mi dicono che le riscaldate non si possono sostituire con quelle in spugna ! ), poi vedrò se adottare la soluzione dei riser, le provo tutte pur di girare con una moto così bella.
Ciao !
pure io problemi vibrazioni,mi è stato suggerito mettere dei pesi dentro il manubrio .(sfilo i contrappesi e provo)
Premetto che hò un manubrio più basso (quello del ktm smt)
ma le vibrazioni sono aumentatesolo ultimamente penso dovute alla gomma metz z8 con 6000km circa..
iariiari
16-07-2013, 09:27
Secondo me non e' colpa delle moto ma e' un problema soggettivo diverso per ognuno di noi , io non ho mai avuto problemi con le moto precedenti ma con l'attuale ho dovuto sostituire i riser perche' si addormenta la mano destra ma penso che a vent'anni non sarebbe successo ... ;)
Anche io ho il problema del formicolio ma alla mano destra,dopo un di autostrada non sento più la mano.Ho un R1200R MY2011.Con il modello precedente non mi è mai successo,non riesco a capire,adesso che uso i guanti estivi è ancora peggio.
__________________________________________________ ______
EXR1200R,EXK1300S,ORA R1200R MY2011
cinetica
17-07-2013, 09:20
a me invece stanno venendo le vene varicose, cadendo i capelli e la pancia sempre un po' piu flaccida,
non so... cambio moto ?
CuttingEdge
17-07-2013, 10:36
o ... ognuno con la sua moto (senza cambiarla) facciamo un viaggio a Lourdes ;)?
Born to ride
17-07-2013, 11:15
[...]
Ottima idea :)
Inviato dalla mela mozzicata usando Tapatalk
paolo1200r
17-07-2013, 20:37
Cuttingedge ,Molto meglio Međugorje, ci sono bei curvoni.....
CuttingEdge
17-07-2013, 22:39
Perchè? la Costa Azzurra e i Pirenei sono così male???
andrea68
19-07-2013, 14:51
Sono cintura nera III DAN di formicolii!!
In questo periodo ne registro ad entrambi i piedi ed alla parte inferiore delle gambe (maggiore a sx), ad entrambe le mani (maggiore a dx), spesso anche al sedere e persino sul "pacco" :-o
Ogni tanto mi devo sgranchire le articolazioni anche a prevenzione di crampi agli adduttori.
Causa cervicale, protrusioni vertebrali e difetto di postura. :mad:
Su richiesta posso parlare a buon titolo (esperienza diretta) anche di vertigini e tendiniti, infiammazioni e contratture ;)
Maremma ospedaliera, siete dei vecchi rottami....
paolo1200r
19-07-2013, 21:14
Si è vero siamo dei rottami, credo che tra quelli che hanno questo problema non ci sia nessuno che abbia 25 anni o giù di li.
propongo di ritrovarci su per la futa è organizzare il giro del Nonno !
Comunque oggi ho rivestito le manopole col nastro x racchette da tennis, domenica provo e vi dico .....
briscola
19-07-2013, 22:25
prova con i risers avvicinano il manubrio e obbligano ad un minor carico delle braccia sul manubrio consentendo una miglior circolazione sanguigna
Brutta cosa la vecchiaia...
redjosh46
22-07-2013, 08:44
Si, ma è peggio morire giovani......
paolo1200r
22-07-2013, 21:46
Be giovani , domenica ho girato con il nastro x manici da racchette sulle manopole.
Non so se sia improvvisamente ringiovanito o se la cosa funziona comunque il formicolio si è attenuato , qualche scrollata al braccio ogni tanto e ho potuto godermi la mucca...
In settimana monto i riser, prox settimana vi faccio sapere...
Anch'io avverto questo problema, alla mano destra, ne ho scritto nella stanza dell'RT e chi diceva l'allineamento dei corpi farfallati, chi le bobine, chi il tunnel carpale. Sono andato da un concessionario e mi dice che le cause possono essere due: o i corpi farfallati da allineare (ed ho appuntamento per farli) oppure la postura sulla moto, che escluderei perché è sempre quella: il problema mi si manifesta da ca. 2 mesi. Mi ha fatto rilevare che potrebbero influire anche le manopole (che non sono originali, il precedente proprietario le aveva sostituite con altre probabilmente per risparmiare). Sono indotto a pensare che anche le gomme (RS2) possano essere causa di maggior rigidità e vibrazioni (prima avevo le PR2 ma non mi trovavo per niente bene, però più morbide delle Dunlop) ed il fatto curioso è che se indosso la tartaruga non mi capita e premetto che ho due vertebre (C5 e C6) che si toccano, ma non ho mai sofferto di cervicale.
Ciao
briscola
22-07-2013, 22:18
Beh sulla 1200s si che mi dava quel problema sulla r no
Io hò trovato un'espediente e ha migliorato parecchio : ho inserito un rotolino di piombo dentro le estremità del manubrio (di diametro giusto x non farlo vibrare)
sembra funzionare.
Beh.. 4 intrusioni cervicali (già sentito prima!) non aiutano. Praticare l'arrampicata meno. A me la mano DX di norma non fa 20 km ed il pollice è andato. La sinistra la scuoto di più.
Nulla da fare.
Tunnel carpale o cervicali, è questo il risultato.
Ciao,
E
paolo1200r
07-08-2013, 21:41
Riser montati, sono riusciuto a portare il manubrio molto più vicino al corpo.
La moto si guida bene quanto prima e il formicolio è diminuito vistosamente.
ora riesco a divertirmi davvero.
Grazie x i consigli
cicanera
07-08-2013, 22:38
Io dopo circa 100 km devo fermarti e sgranchirmi, il collo sente l'artrosi, il polso destro mi fa' male.......ma non sono più i tempi della Vespa 50......saranno le troppe estati passate???Saluti a tutti
Posseduto 2 transalp "650/700" mai avuto problemi di questo tipo, appena presa r 1200 gs anche io ho avvertito la tua stessa sensazione, risolto.....:book: x lo meno migliorato 70% il problema dell'addormentamento della mano destra, dopo che mi sono costruito un vacuometro artigianalmente:D
Ciao spero desserti stato d'aiuto:lol:
" soffro " di questo problema da vari anni e con varie moto.
nell'ultima che ho acquistato ho montato i vario riser cioe' quelli che alzano e avvicinano per alleviare il carico sulle braccia, ma invano. l'unico strumento che allieva in parte e' il trottler roker o come capzo si chiama, cioe' quell'aggeggio che montato sulla manopola del gas permette di non stringere appunto la manopola ma facendo forza su di essa con il palmo della mano. non e' risolutivo, quando si percorrono strade molto tortuose con tornanti o quando si e' immersi nel traffico.
House-Gregory
08-08-2013, 17:53
Vecchiaia fratelli!
Io sono costretto ogni tanto a mettere giù prima uno poi l'altro braccio!
La cervicale è micidiale!
Il mio 4 in linea è esente da vibrazioni...sono proprio io che non funziono più!
Se provo a guidare una ss...dopo pochi chilometri a collo e testa in su...mi si paralizzano anche le scarpe!
Formicolio sempre alle braccia...mani doloranti ed addormentate!
Soprattutto nei lunghi tratti dove sono statico nella postura.
Quindi...nessuna colpa al mezzo, siamo noi che siamo da rottamare!
...riser...? controalbero rotante e alabarda spaziale?...nastro da pacchi o da tennis ?
Mi spiace ma per chi soffre del problema (io davvero tanto) la chiave sta tutta nel portafoglio..
se guardate bene dovrebbe esserci all'interno un cartoncino di 4 facciate con timbro a secco, una vostra foto e la firma di qualche dipendente del vostro comune...ecco se lo avete trovato dovrete poi leggere una riga dove è scritto data di nascita e le cifre che seguono...la chiave è tutta lì....e purtroppo neanche Porsche e Ferrari redivivi riuscirebbero a mettere una pezza su quella scritta....
House-Gregory
09-08-2013, 14:08
Classe 64...35 anni in moto...
...neanche con le iniezioni di viagra sul collo...torna oramai dritto!
Mah.... mi sembrava di essere un cerotto io che guido con una plastica al tendine di Achille e una protesi alla gamba destra....
beduinoblu
14-08-2013, 07:55
E si, la r 1200 r vibra come una Yawa...certo è deludente che una moto del genere diventi fastidiosa alla guida. Il giorno stesso che l'ho ritirata ho pensato di rivenderla!
Tutto regolare dice il Conces. Io vedrei bne questa mukka con i semi manubri, un pelo più stretti.
beduinoblu
14-08-2013, 08:03
Il dottore mi ha proibito la moto due anni fa, causa due bistecche di ernie disco. Con gamba ancora addormentata l'anno scorso sono andato a fare un giro per i passi...dovevo scendere dalla moto con la gru. Morale, non ho piu smesso di andare in moto (con fascia elastica) e quando ho male mi faccio un giro in moto e tutto torna a posto.
spazador
31-08-2013, 13:08
Un po' di vibrazioni e' normale che ci siano.
Prova a stringere con meno forza il manubrio stai leggero tanto non scappa e nei tragitti in autostrada io uso quell' aggeggetto che mi sembra si chiami troker che serve per tenere l' acceleratore con il palmö aperto della mano anziché' stringerò con tutte le dita mi serve per far riposare la mano .
comunque non disperate ...a me l'altro anno dopo 2000 km di viaggio sono tornato che non avevo piu' una cervicale che mi bloccava da un anno...
e poi ma che sara' mai una mano addormentata... Ma l'altra non ce l'avete ?? ;)
...per il besello comunque il discorso cambia... :)
antonio2bg
31-08-2013, 20:26
Con la mia, nei primi km percorsi, ero contratto, forse perché non la conoscevo bene. Un po' di
formicolii alle mani li ho avvertiti.
Ora, tutto a posto. Vibrazioni non ne avverto poi così tante, certo, non é un 4 cilindri Honda e, con la
mia ex Hornet 900, mai avuto problemi del genere.
Però reputo la R 1200 R superiore in tutto a quest'ultima!!
scarverinside
03-09-2013, 22:15
Rientrato tardi sabato sera (h.22). Tutta la ss36 da Chiavenna al buio, col traffico isterico del sabato sera e alcun giubbino riflettente....ho ancora i pollici indolenziti causa stress...confermo che se non guidi sciolto purtroppo questa è la conseguenza
Inviato dal mio Nexus 4 usando Tapatalk 4
Strummer
04-09-2013, 22:08
Di solito riesco a fare anche 20 km con un litro ..............di voltaren :smilebox:
Stesso problema di formicolio alla mano destra, nel giro di 3 anni sono aumentati, all'inizio non avevo problemi. Non è la moto, quindi, almeno nel mio caso.
MUKKAFERMA
18-09-2013, 19:15
Ho messo anche io i nastri da racchetta da tennis quelli gommosi e morbidi. Funzionano molto bene con spesa minima e ottima presa. Il formicoloio è solo un ricordo, almeno quello alle mani, per le parti basse nessuna soluzione.
obelix58
30-10-2013, 15:13
Ciao io ho installato nuovi pesi (cruise control della wunderlicht) e una barra sul manubrio. Quasi sparite le vibrazioni
Ho messo anche io i nastri da racchetta da tennis quelli gommosi e morbidi. Funzionano molto bene con spesa minima e ottima presa. Il formicoloio è solo un ricordo, almeno quello alle mani, per le parti basse nessuna soluzione.
io pure ho messo il nastro da tennis sull' r80 g/s....vibra che è un piacere ma ora ha un'altro comfort....
Duranteasy
01-06-2014, 20:25
Ho notato anche io oggi alla prima uscita un fastidioso formicolio a mani/dita e piedi.
Per mani ho dato la colpa alle manopole visivamente consumate dal precedente proprietario. Le farò infatti cambiare in settimana. Consigli su marca e tipo di manopole da montare x aumentare il confort e ridurre le vibrazioni?
Riser? Come funziona per r1150r?
scarverinside
01-06-2014, 21:33
Dopo più di un anno e quasi 20K km posso dire che nel mio caso la causa 3ra l'impugnatura troppo serrata delle manopole.
Inviato dal mio Nexus 7 utilizzando Tapatalk
Paolo67.
01-06-2014, 22:05
Se riguarda anche i piedi direi che non è solo questione di manopole da cambiare ...
Inviato dal mio GT-P5110 utilizzando Tapatalk
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |