Visualizza la versione completa : ...ma voi quanti giri fate?
Appena tornato da un fantastico viaggio in Scozia, guardando le foto scattate da mia moglie, ho notato una curiosità alla quale non avevo mai fatto caso.
Mi spiego: mia moglie ha scattato varie foto anche in movimento, dove spesso si nota la strumentazione, ebbene, indipendentemente dalla velocità segnata dal tachimetro, il contagiri stazionava sempre fra i 3 ed i 4 mila giri. Da ciò ne deduco che in condizioni normali io viaggio a quei regimi.
...e voi? Forse utilizzate regimi più alti?
PS. ho una STD 2010
Superteso
14-07-2013, 19:13
In certe occasioni..... girano veloci, molto piu' veloci :-o
Ah, ho una ghisa:lol:
alligator
14-07-2013, 19:18
Mi pare piuttosto normale, a meno di non tirare su percorsi particolari, si cambia in rilassatezza e ci si mantiene su quei regimi.
se sei nel mistoi è il regime perfetto per godersi strade e panorama IMHO
Giretti in relax/ferie: cambio marce a 3500 giri.
Autostrada a 120 km/h 4000 giri.
Sorpassi veloci 4500/5000 e poi subito a velocità di crociera.
Le smanettate alla morte è un pezzo che non le faccio più e poi mi piace godermi il panorama...
windofchange
15-07-2013, 12:19
idem, come bassman
quasi sempre tra i 4000 e i 5000 giri... per non far mai lavorare la trasmissione sotto coppia...
Viaggio in Scozia... un viaggio da sogno per imprenditori al TOP... al terzo posto della mia scala dei valori!!!! :)
GATTOFELIX
15-07-2013, 12:37
Anch'io come Bassman e windofchange...
Io pure come bassman e windofchange, molto sciallo. Ogni tanto mi piace tirare un pò più la terza, indubbiamente la miglior marcia del mio std 2009, ma poi la zavorra mi tira una pappina sul casco e quindi mollo...
Una curiosità che mi sono sempre chiesto.
No faccio le corse, però ogni tanto si viaggia più allegramente.
Prima di comprare il 1200 gs ho sempre letto che il gs aveva tanta coppia ai bassi.
Però se provi ad aprire sopra i 6.000 giri inizia proprio a spingere.
Tra le curve mi trovo anch'io a girare a 3 o 4 mila giri.
Si nota come su altre moto una bella differenza di spinta in alto.
Una curiosità che mi sono sempre chiesto.
...
sicuramente i vecchi bmw si distinguevano per la coppia ai bassi vedi 1100 e 1150, dei trattori ai bassi ma murati ad alti regimi, i nuovi probabilmente sono diversi non lo sò.
simobooster
18-07-2013, 12:12
identico bassman..
.......... i nuovi probabilmente sono diversi non lo sò.
i nuovi sicuramente non hanno la stessa attitudine a girare con basso numero di giri.
su più recensioni ho letto che con il nuovo GS LC è praticamente impossibile girare in città a velocità quasi pedonale in 3ª marcia (cosa fattibilissima con il mio 1150).
purtroppo una cosa deve per forza sacrificarne un'altra, con il nuovo motore hanno preferito arrivare a 9mila giri rinunciando ad una buona dose di coppia a bassi regimi (da 1500 a 3000 giri)
blackseal
18-07-2013, 12:42
su più recensioni ho letto che con il nuovo GS LC è praticamente impossibile girare in città a velocità quasi pedonale in 3ª marcia (cosa fattibilissima con il mio 1150).
Infatti ...
Proprio stamane ho indugiato in un sorpasso in cui ero dietro una macchina ed avevo da affrontare una semicurva quasi cieca; andavo in terza a passo d'uomo. Accennato il sorpasso mi sono accorto che arrivava una moto in senso contrario che non avevo visto. Una spalancata al gas senza scalare e mi sono letteralmente "fiondato" quei metri avanti necessari per togliermi dall'impiccio e non mettere in pericolo il motociclista. Se avessi scalato forse avrei perso l'attimo e ... magari rischiato un frontale.
Il tiro ai bassi a me che non sono uno smanettone piace da impazzire. E poi mi ha tolto qualche volta da situazioni potenzialmente pericolose.
........
Il tiro ai bassi a me che non sono uno smanettone piace da impazzire. ........
a chi lo dici,
adoro viaggiare in relax con un filo di gas e sentire la spinta poderosa del boxer quando spalanco il gas :lol:
penso che il nuovo GS si possa sognare di percorrere tornanti in 3ª marcia
-Giuseppe-
18-07-2013, 15:16
Possessore di un ADV 1150, in viaggio tra i 4/5000 giri e cambiate a 3500 circa. La moto scorre liscia, il motore non si sente e consuma 18,5 al litro. Oltretutto è l'unico modo per preservarti la splendida vista che solo un viaggio in moto, può offrirti.
Proprio stasera comprerò un coppia conica della r1150r che è un dente in meno, in modo da allungarmi tutte le marcie, anche se a me interesserebbe allungare solo la sesta...Col mio ADV in 6° a 130 km/h da tachimetro ovvero 123 km/h da gps sono a 4500 giri...Spero di scendere a 4000, 3900 mantenedo la stessa velocità..abbassando quindi anche i consumi..
blackseal
18-07-2013, 15:16
La mucca ce l'ho da Novembre dopo un ventennio di astinenza motociclistica; giusto in questi giorni sto apprezzando il fatto di riuscire a fare le curve "rotonde" e riuscendo a lasciarmi andare abbattendomi e facendomi sostenere dalla spinta del motore. C-H-E G-O-D-U-R-I-A!!!:D
Prima del 1200 ho avuto per 10 anni un 850. Premesso che ho amato di più l'850 del 1200 non è vero che il 1200 non ha la stessa attitudine ai bassi della prima generazione dei 4 valvole. Anzi in basso gira benissimo (tiro convinto e dolce) la vera differenza sta nel fatto che i primi 4 valvole muravano inesorabilmente a 5000 giri dove invece il 1200 prosegue convinto (pure cattivello).
In sintesi con il 1200 giro basso come facevo con l'850 solo che con il 1200 posso, volendo, spingermi oltre mentre con l'850 non era affatto redditizio
in basso il 1200 gira benissimo (tiro convinto e dolce) la vera differenza sta nel fatto che i primi 4 valvole muravano inesorabilmente a 5000 giri dove invece il 1200 prosegue convinto (pure cattivello)
Quotissimo, anche io ho l'impressione che comunque a bassi regimi il 1200 sia modulabile, comodo e se serve ti trae d'impaccio, e certo è che dopo i 5000 schizza via come un dannato...fantastico.
Mi ripeto, ha una terza che è una goduria...
rsonsini
18-07-2013, 20:03
i nuovi sicuramente non hanno la stessa attitudine a girare con basso numero di giri.
su più recensioni ho letto che con il nuovo GS LC è praticamente impossibile girare in città a velocità quasi pedonale in 3ª marcia (cosa fattibilissima con il mio 1150).
Non sono d'accordo, tra tutti i difetti del nuovo lc io non solo non ho trovato questo, ma come sua peculiarita' ricordo proprio che in sesta si puo' andare a 50 all'ora e la moto riprende senza fare un plisse'...
Il mio 1100 a 5000 non mura!
mikitour
18-07-2013, 20:27
Concordo: 3-4000 sn il numero di giri perfetto per godersi panorama e relax, per me e per mia moglie ;)
boxeroby
19-07-2013, 00:20
:confused:.....uno dei pregi del nuovo gs è proprio il tiro in basso....io stesso mi sono stupito di come riprendesse in sesta a 2.000 giri....e credo, se non ricordo male, che tra i 2.000/2.500 giri raggiunga 100 nm di coppia....alla faccia del poco tiro in basso!!!
vadolungo
19-07-2013, 00:47
Parlate di bicilindrici oltre i 1100cc dalla architettura boxer,cribbio!
Si il tiro in basso, i regimi medio bassi, la ripresa e la coppia sono i pregi di tali motori. Aggiungiungete che il cardano ha bisogno di meno manutenzione della catena e che non ci sono più le mezze staggioni e siamo a posto. ;)
In Scozia?!?!? Stima ! Io ci vado a fine agosto. Hai per caso il percorso che hai fatto? Ti spiacerebbe girarmelo e magari darmi due dritte? Così modifico il mio che oramai è quasi pronto
Pensavo fossero tutti smanettoni inc...zzati, invece vedo che molti come me amano godersi la moto in relax!
...e` proprio vero che l`eta` media si sta` alzando! :-o
blackseal
20-07-2013, 11:31
Iron, io credo che BMW non sia una moto da pivelli, vuoi perché non è immediata da gestire devi capirla ed imparare molte cose rispetto a tutte le altre moto, vuoi per i costi di acquisto e mantenimento. Per questi ed altri intuibili motivi credo che chi abbia avuto voglia di smanettare lo abbia fatto su ben altro genere di mezzo. Forse ci troviamo qui tutti ( chi con 35 chi con 45 chi con 55 etc), avendo "già dato", percui non resta che godersi un genere di moto che è concepito per godersi il viaggio. Ovvio, se hai fretta o vuoi farti una cavalcata, i cavalli e la ciclistica per permetterti di farlo ce li hai ...
...da pivelli forse no, ma da Barboys, certo che si!
blackseal
20-07-2013, 13:58
Ahaaahahaa! Io ho 43 anni non sono un matusa ma ... barboy non lo sono mai stato ed ora sarebbe tardi per iniziare!
Cazzo, un forum di vecchi babbioni :)
Io a 44 anni ancora mi diverto tra le curve, a 80km/h, ma ci faccio anche i tornanti
:) :) :)
blackseal
20-07-2013, 16:08
Il divertimento sta sempre tra le curve!:D
-Giuseppe-
20-07-2013, 16:15
Mah...non saprei, Io a "soli" 28 anni sono già alla settima moto e 2°BMW, ma sono in bmw forse, per i vostri stessi motivi.
Con la moto mi piace viaggiarci, lavoro permettendo, e come si viaggia con BMW difficilmente si viaggia con le altre, avevo lasciato questo marchio per provara la mitica AT honda. Splendida moto, ma comodità e vivibilità 0 rispetto a GS.
Sono tornato in BMW.
Esco ancora con gli stessi amici, quelli dell'infanzia, quelli che ti fanno tornare bambino ogni volta che stai con loro..Ad oggi, provate a chiedergli se considerano ancora BMW, una moto da vecchi.
Io provo sempre a chiedere ad i miei amici motociclisti se considerano BMW una moto da vecchi....
Ma ogni volta che mi tocca aspettare che arrivino, poi mi scordo di chiederlo tanto passa prima che mi riprendano.... :)
blackseal
20-07-2013, 19:34
:lol: Amnesie senili?
nicola66
20-07-2013, 21:00
quasi sempre tra i 4000 e i 5000 giri... per non far mai lavorare la trasmissione sotto coppia...
apperò, interessante.
mikitour
25-07-2013, 19:32
Cazzo, un forum di vecchi babbioni :)
Io a 44 anni ancora mi diverto tra le curve, a 80km/h, ma ci faccio anche i tornanti
:) :) :)
... 47 sul lavoro, 27 sulla moto ;)
Idem, il regime ideale per viaggiare tranquilli e tra 3500 e 4000
ilsignoredeilavelli
26-07-2013, 09:40
Cazzo, un forum di vecchi babbioni :)
Io a 44 anni ancora mi diverto tra le curve, a 80km/h, ma ci faccio anche i tornanti
:) :) :)
sarebbe grave il contrario :):)
Mai andato oltre i 4500 (non in sesta ovviamente ;) ) ; non ha senso tirare il collo al boxer, almeno questo boxer. Il LC è un'altra cosa, non è più lo stesso boxer, e ti invita a salire di giri.
perdonatemi ma non trovo per niente inutile far schizzare la lancetta fino al rosso :!:quando mi trovo sull' altopiano di Asiago su strade ben conosciute SECONDA - TERZA e QUARTA me lo chiedono di continuo e a me non piace discutere quindi le accontento :lol::lol::lol:
non è che quando esco in moto ho il classico pulsante ON/OFF ;) anzi anch'io mi godo la moto ma quando voglio un pò di adrenalina le marce le tiro ;) e come che le tiro :rolleyes:
Boxer 4 president
26-07-2013, 15:17
innanzitutto scusate se mi sono intromesso nella stanza dei Giessisti ...
sentendovi parlare delle doti di tiro ai bassi del 1150 mi è salita sulle spalle la scimmia curiosa ... :arrow:... il 1150 che monta la mia rock (suppongo di base sia lo stesso motore) ha il cilindro sx che, a caldo, tende a picchiare in testa in modo imbarazzante intorno a 3000 giri, se poi mi sogno di riprendere aprendo con decisione dai bassi regimi (es.2800rpm) la situazione peggiora :mad:.
Capita anche a voi con i GS o è una perla riservata alle RR?
sei possessore della moto alla quale da tempo dedico pensieri maliziosi :eek:
perchè mai BMW ha smesso di produrla :mad:
al mio apprendistato su BMW ero molto indeciso tra 1100 gs e 1150 rockster ma ad oggi la :arrow: continua a picchiare :confused:
io la rockster non l' ho neanche mai provata ma è come un colpo di fulmine :eek: MI PIACE TANTO
MA PERCHE' BMW L' HA IGNORATA :mad::mad::mad:
mai visti i 6000 sulla mia adv bialbero....del resto mi piace pure guardarmi soprattutto intorno !
rimpiango un po la vecchia std 2006, il motore girava di meno
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |