Visualizza la versione completa : Tom Tom Rider su GS 1200 Adv
Sono da poco passato da RT 1200 a GS 1200 Adv.
Sulla RT avevo il TT Pro, su questa il concessionario mi lasciava il Garmin Zumo 500.
Ho pensato che i due navigatori fossero equivalenti e ho lasciato le due moto con i rispettivi navigatori.
Dopo averlo provato su strade statali (giusto per iniziare a prenderci dimistichezza) ho iniziato a storcere il naso; poi lo scorso week end siamo andati al Grossglockner e ho avuto modo di testarlo per 2 giorni e mezzo.
Morale : non mi trovo per niente bene. La grafica è molto approssimativa, la precisione nell'indicare la pericolosità delle curve non è eccellente e poi non ti dice quanti km mancano ma solo l'ora di arrivo. Per non parlare dell'indicazione molto fantasiosa delle strade in fase di percorrenza.
Poi una volta spenta la moto e spento dal tasto on/off più di una volta tornato sulla moto l'ho trovato acceso.
Solo io mi trovo male ? Col vecchio TT avevo preso l'abitudine (sbagliata e poco prudente, lo so) di regolare l'ingresso in curva sul raggio di curvatura indicata dal display, mi diceva quanti km mancavano all'arrivo e l'ora stimata di arrivo.
Perchè su tutti i GS Adv che vedo in giro non ho visto montati TT ma solo Garmin e BMW Navigator ?
C'è qualche difficoltà nel montarlo ? Non esistono staffe e bisogna inventarsi degli accrocchi particolari ? A me picerebbe metterlo sulla staffa sopra il cruscotto, quella a metà cupolino (dove ho adesso lo Zumo con il suo blocco a chiave della Touratech).
Ho letto in qualche 3D che ci sono particolari attenzioni da prestare su come alimentarlo perchè potrebbe prosciugare la batteria (non sulla presa sotto il cruscotto ma direttamente da quella di caricamento ausiliaria oppure mettere un relè che stacca l'alimentazione a moto spenta se si sceglie l'alimentazione sotto cruscotto: corretto ?)
C'è qualcuno che ce l'ha che mi illustri modalità di montaggio, staffe e supporti da acquistare , dove effettivamente attaccarlo senza creare danni alla batteria.
Grazie 1000.
Panzerkampfwagen
13-07-2013, 23:30
di staffe e supporti ce n'è finchè ne vuoi.
http://www.ram-mount.it/
http://i42.tinypic.com/2v2e3ur.jpg
la presa sotto il becco ha alimentazione sottochiave, non dovrebbe fare scherzi con la moto spenta.
Io sull'ADV ho il rider 2 montanto sul supporto BMW per lo Zumo 550/BMW Navigator III. I fori della base sono uguali, soltanto che va girata di 90 gradi per poterci avvitare la base originale del Tom Tom. Poi ho collegato il tutto alla presa BMW sotto chiave, quella gialla che va installata sotto il becco. Ce l'ho da 3 anni ed è sempre andato bene, lo consiglio!
c'è un trhead lungo un chilometro sull'argomento :lol: comunque io la staffa me la sono autocostruita (come hanno fatto in molti), è basculante con molla quindi con le buche assorbe gli urti, il cavetto l'ho fatto passare dentro l'archetto del cupolino. Per il collegamento elettrico ho fatto con il relè sotto chiave ;) ,quando spengo la moto il TTR2 mi chiede se rimanere acceso o spegnersi.....
http://imageshack.us/scaled/thumb/715/noncavo.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/715/noncavo.jpg/) http://imageshack.us/scaled/thumb/861/basettattr2.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/861/basettattr2.jpg/)
[img=http://imageshack.us/scaled/thumb/715/noncavo.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/715/noncavo.jpg/) [img=http://imageshack.us/scaled/thumb/861/basettattr2.jpg] (http://imageshack.us/photo/my-images/861/basettattr2.jpg/)
Io sull'ADV ho il rider 2 montanto sul supporto BMW per lo Zumo 550/BMW Navigator III. I fori della base sono uguali, soltanto che va girata di 90 gradi per poterci avvitare la base originale del Tom Tom. Poi ho collegato il tutto alla presa BMW sotto chiave, quella gialla che va installata sotto il becco. Ce l'ho da 3 anni ed è sempre andato bene, lo consiglio!
confermo che va' benissimo la staffa originale in vendita come ricambio in bmw , costa circa 50 euro e i fori combaciano con il tomtom urban rider!
personalmente preferisco tomtom a garmin, piu' pratico , immediato e intuitivo.
usando la presa di corrente sotto il becco non hai nessun problema di alimentazione, e' gestita dal can bus e spento il quadro ti rimane alimentato il tomtom per circa un minuto , poi sgancia l'alimentazione anche se il rider e' acceso !
Io ho una STD con cupolino ADV ed ho montato adattatore e supporto GPS della Touratech presa corrente sotto il becco ed è tutto ok
confermo che va' benissimo la staffa originale in vendita come ricambio in bmw , costa circa 50 euro e i fori combaciano con il tomtom urban rider!
Qualcuno sa dirmi se la staffa originale bmw va bene anche per il garmin zumo 210/220. Grazie mille
confermo che va' benissimo la staffa originale in vendita come ricambio in bmw...
Ma di questa secondo te ne posso fare qualcosa ?
http://imageshack.us/a/img826/9647/yuj0.jpg
Qualcuno sa dirmi se la staffa originale bmw va bene anche per il garmin zumo 210/220.
Se a qualcuno dovesse essere utile... la staffa originale BMW si applica perfettamente al garmin zumo 210/220.
Come da titolo, cosa smontare e dove far passare il cavo dalla batteria fino al quadro strumenti sul gs adv? Un fusibile da 3 ampere va bene sul positivo o è troppo grande?
usa la presa servizi corrente che si trova sotto il radiatore dell'olio, vai in bmw compra il connettore e ci attachi il cavo alimentazione del tomtom
http://photo.sebsgarage.com/On-Two-Wheels/K1200S-Power-Socket/i-rtZ5RnK/0/S/DSC_6436-S.jpg
questo e' il sistema piu' idoneo!il tomtom ti rimane sotto chiave,
se poi ti vuoi creare complicazioni inutili vai di collegamento diretto alla batteria con relativo fusibile......
il codice ricambio bmw e' 83300413585
Okkio perchè il TomTom (almeno il Rider) funziona a 5 e non a 12 Volt.
Occorre montare la sua basetta d'alimentazione o in alternativa una presa USB.
Ciao.
Fino adesso l'ho sempre alimentato prima tramite la sua basetta collegata alla presa laterale del can-bus sulla moto, tramite riduzione apposita ( femmina accendisigari con cavo e spina maschio per il can-bus) poi quando la basetta ha smesso di funzionare, l'ho alimentato con carica batteria e presa maschio tipo carica telefono da auto, sempre collegati alla presa can- bus.
Ora, in attesa del cavetto indicato da Denis ( già ordinato ma fino a settembre non arriva) dovendo partire lunedì , volevo collegarmi alla batteria per non avere fili esterni posticci..
Quindi mi dite di non collegare il tom tom rider II diretto perché funziona a 5 volt e non a 12? Conviene quindi che dalla batterie parto con un cavo e ci attacco la femmina .della presa accendisigari e poi continuo a fare come adesso? Immagino quindi che nello spinotto modello carica telefono che ho sempre utilizzato ci sia un convertitore che porta i 12 volt a 5 volt...
Esatto!!!
L'importante è non collegarlo direttamente al 12 volt della batteria o della presa ausiliaria.
Dai un ochhiata qui magari può esserti utile http://www.burnsmoto.com/usb-power-socket-weatherproof.php.
Ciao
come immaginavo...quindi spinotto su presa femmina che viene dalla batteria e' ok.
E il cavo per alimentare la basetta? Anche questo non va attaccato direttamente alla batteria? Nel senso, nella basetta non c'è un riduttore di corrente come nello spinotto da accendisigari? Te lo chiedo perché mi hanno mandato la basetta nuova e, in attesa del collegamento con cavo bmw apposito, devo decidere come alimentarlo.. se tramite basetta oppure tramite spinotto per ricarica della batteria..
Io ho appena fottuto (colpa mia) il fusibile sul positivo del cavetto alimentazione del Garmin. Il mio è un 2A rapido. Direi che per il voltaggio e l'assorbimento che ha un navi 2A è meglio di 3.
La basetta riduce i volt da 12 ai 5 adatti al navi; almeno quella Garmin è cosi. La uso sia in moto che in auto.
Allora... se hai la basetta nuova per alimentare il Rider, la puoi collegare direttamente alla batteria, direttamente alla presa presa ausiliaria (con il cavetto BMW che hai ordinato) o tramite lo spinotto (piccolo) alla presa 12 V esistente.
Il riduttore 12/5 volt è nella basetta non nello spinotto.
Se invece devi alimentare il Rider senza basetta, non devi collegarlo direttamente al 12 volt ma solo tranite un riduttore 12/5 volt.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Chiarissimo! Ora, in attesa di fare il collegamento definitivo vedrò quale delle due soluzioni adottare ( basetta/batteria o spinotto/ presa accendisigari)
Thanksss
StreetHawk.73
16-08-2013, 03:15
Allora... se hai la basetta nuova per alimentare il Rider, la puoi collegare direttamente alla batteria, direttamente alla presa presa ausiliaria (con il cavetto BMW che hai ordinato) o tramite lo spinotto (piccolo) alla presa 12 V esistente.
Il riduttore 12/5 volt è nella basetta non nello spinotto.
Se invece devi alimentare il Rider senza basetta, non devi collegarlo direttamente al 12 volt ma solo tramite un riduttore 12/5 volt.
Spero di essere stato chiaro.
Ciao
Io invece la base del Tom Tom Rider 2 l'ho collegata direttamente alla batteria con l'apposito cavo in dotazione nella scatola, il polo positivo è protetto da un fusibile (da 5 mi sembra); sono ormai poco più di 2 anni che ce l'ho così, mai avuto problemi !!!
vertical
16-08-2013, 03:52
occhio a non invertire i cavi che dalla batteria si collegano alla basetta......
in ogni caso dentro la basetta c'è un "microfusibile" (2A) reperibile nei negozi che vendono componentistica di elettronica,e poi serve una buona lente e un buon saldatore....oltre alla mano ferma!
P.S. non è che la vecchia basetta non funziona più proprio a causa del fusibile?;)
[QUOTE=StreetHawk.73;7591804]Io invece la base del Tom Tom Rider 2 l'ho collegata direttamente alla batteria QUOTE]
Mi pare di avere scritto la stessa cosa, o no???
Ciao
Io invece la base del Tom Tom Rider 2 l'ho collegata direttamente alla batteria con l'apposito cavo in dotazione nella scatola, il polo positivo è protetto da un fusibile (da 5 mi sembra); sono ormai poco più di 2 anni che ce l'ho così, mai avuto problemi !!!
Anch'io ho adottato lo stesso sistema, ma lasciando sempre lo spinotto collegato alla basetta (senza Tom Tom su) c'è un piccolissimo assorbimento di corrente e, anche dopo solo un paio di giorni ferma, la moto fatica ad accendersi.
Ogni volta che tolgo il Tom Tom stacco lo spinotto ;)
A me in fase di consegna moto in officina hanno collegato lo zumo 220 direttamente alla batteria. Non so che giro faccia.
A settembre penso di rivedere il tutto utilizzando la presa sotto il becco.
@Metzs... siii ma dalla firma non si riesce a capire a che moto ti riferisci :mad:
Gs.....850? 1100? 1150? 1200? 1250? 1300? 1350? 1400?......:lol::lol::lol:
scusa.....mettilo in firma :dontknow::dontknow:
Mario... sistemato!!! :lol::lol::lol:
Provato collegamento alla batteria con basetta e cavo nuovo, ma il nav non mi segnala di essere in carica..o almeno non ho capito se deve farlo.. Nel dubbio quindi, dovendo ormai partire, ho ripristinato il vecchio collegamento con spinotto di carica e presa accendisigari.. Suggerimenti?
Sent from my BlackBerry 9790 using Tapatalk
Anch'io ho adottato lo stesso sistema, ma lasciando sempre lo spinotto collegato alla basetta (senza Tom Tom su) c'è un piccolissimo assorbimento di corrente e, anche dopo solo un paio di giorni ferma, la moto fatica ad accendersi.
Ogni volta che tolgo il Tom Tom stacco lo spinotto ;)
potrebbe essere anche dispersione di corrente. Il mio zumo 350 è collegato allo stesso modo e la moto mi parte normalmente anche dopo 4 giorni.
[...]
È una assorbimento di corrente della basetta Tom Tom :(
Inizialmente pensavo ad un calo della batteria e la stavo sostituendo....poi ho fatto una prova con il tester per una settimana e con basetta collegata perde, poco, ma tutti i giorni. Staccando il cavo dalla basetta tutto ok!
È una rottura staccare il cavo ma adesso si accende benissimo anche dopo 10 giorni.
siviaggiare
21-08-2013, 10:07
Passi il cavo di connessione dal supporto sul cruscotto fino alla scatola sotto sella .qui fai arrivare dalla batteria un connettore accendisigari stagno e quando ti serve colleghi il cavo con connettore maschio (che hai gia il riduttore di tensione incorporato).in questo modo quando ti serve alimenti il carica del tom tom se non ti serve isoli completamente l impianto evitando scaricamenti di batteria
A me in officina, visto che non sapevano se ci poteva essere assorbimento o meno, hanno consigliato di staccare il fusibile quando non si usa la moto per lunghi periodi.
[...]
ma si fa prima a mettere un interruttorino
Pensato la stessa cosa... potrebbe essere una soluzione plausibile.
Non ho avuto tempo prima delle vacanze. Al rientro valuterò la soluzione migliore.
io ho adottato una soluzione fantasiosa..in maniera temporanea per le ferie.. non volevo collegare nulla alla moto, non ho un rider ma un normale tom tom xl montato su un supporto ram.. al quale con un pezzettino di velcro ho attaccato una batteria estena usb ricaricabile di una nota marca di batterie..,che mi alimenta il tom tom 10 ore senza problemi e nessun collegamento!
Ma quando si collega il cavo alla basetta, il nav indica che è "in carica" al pari di quando di alimenta con lo spinotto del carica batteria da muro?
Certo, te ne accorgi dall'icona della batteria che hai sulla del nav.
Nel mio caso simbolo batteria con il fulmine=in carica, batteria tutta verde=non in carica
Allora non capisco come mai prima di partire, ho fatto il collegamento diretto alla batteria e provando addirittura due cavi ( il vecchio e quello nuovo arrivato insieme alla basetta nuova) , non mi dava alcun segno di alimentazione... Possibile che siano entrambe le basette difettose? mmmmm.......credo sia impossibile
Io ho il TomTom Raider2 collegato direttamente alla batteria, tutto OK fino a quando non ha smesso di alimentarsi.....basetta isolata !! il +12V arrivava fino al connettore sotto la basetta, ma non ai contatti striscianti sui quali si innesta il TomTom. Una bella pulita con lo spray per i contatti alla connessione, una passatina (leggera) di smeriglio ai contatti striscianti ed è ripartita !!!
Domani provo a pulire i contatti basetta/navi/ spinotto..
È alquanto improbabile che due basette siano ko!
Con il tester ho verificato i cavi e sono ok, quindi non resta che la questione contatti..
Prova a verificare la continuità sulla basetta tra i contatti dello spinotto e quelli striscianti. Usando un tester o un multi metro ti accorgi subito se sono interrotti.
ciccio66
12-02-2014, 13:20
ciao a tutti mi sapete dire quali sono il positivo e il negativo dello spinotto 83300413585 sono tutti gialli ma sono numerati? graziee
zonaradioattiva
12-02-2014, 13:35
Quello centrale e' il segnale per il navigatore BMW serve per simulare il satellite quando entri in galleria...i due esterni sono il + e il meno - la cosa piu' facile per riconoscerli e' munirsi di un tester.... Il mio consiglio e di montare una presa stagna 12 volt tipo accendisigari e poi collegarci l'adattatore USB....io ho montato quello della touratech con due prese ai lati della strumentazione
Ps con la presa sotto il becco l'alimentazione c'è solo a cruscotto acceso si spegne 30 sec dopo che girate il quadro
San_Brembo
12-02-2014, 13:43
Anch'io mi sono aiutato con il tester; poi ho tagliato a misura prima di collegarlo con il cavo del Rider ed unirlo con due giuntini termici :thumbrig: (non sono indispensabili eh, per carità.. ma li avevo a portata di mano ed ho deciso di utilizzarli :cool:).
Ciao , io per ovviare a scariche di batteria dopo pochi giorni e dover mettere interruttori , stò facendo questa prova : http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=385451&page=3 , vi andrebbe ( ovviamente a chi può ed è in grado ) di darmi dei dati su prove analoghe ? vorrei avere dei dati per capire se sono sulla strada giusta
grazie
Sapete dirmi se il bmw navigator 3 va bene ? Ho una trattativa grazie
dovrebbe andare bene per cosa??
..............se non è guasto certo che va bene!!!!
managdalum
15-02-2014, 14:15
C'è un'intera stanza sui GPS, c'era proprio bisogno di finire OT?
Io ho montato il supporto per gps della Hornig, con l'adattatore per tomtom (urban rider).
lo montavo sulla 1200 standard e poi l'ho riutilizzato sull'adv, montandolo a metà dell'archetto e collegando l'alimentazione alla presa sotto il becco.
dato che sono paranoico... ho anche fatto installare un intettuttore on/off dato che non mi piaceva l'idea di avere i contatti della basetta del tom tom esposti (nonostante l'esclusione del canbus a quadro spento). ma effettivamente l'interrruttore è superfluo.
io con il navigator 4 mi trovavo bene.... ora venduto..!
stefanoikeo
25-02-2014, 08:04
Cmq, a me pare che come luminosità sotto il sole sia meglio il garmin...come funzionalità, non discuto ma io con il tom tom in certe condizioni di luce vedevo veramente poco, ora ho un garmin navi e va decisamente meglio.
GS-1200-Leon
09-03-2014, 20:59
Io avevo uno ZUMO 550 e adesso TOM TOM RIDER... Si vede molto meglio TOM TOM...
Mediterraneo30
17-04-2014, 22:09
Salve a tutti,
Posseggo un TOM TOM ONE per auto e vorrei montarlo sulla mia mukka... qualcuno a già fatto qualche esperimento???? mi consigliate dove potrei comprare un supporto adatto per montarlo???
Grazieee
roberto40
17-04-2014, 22:53
Cerchiamo di usare il tasto cerca per favore.
Grazie.
Ciao ragazzi, ho già spulciato nelle varie discussioni senza trovare quel che cerco. Premetto che di elettricità non ci capisco una fava... :)
Ho acquistato un navi con basetta alimentata. Ora, vorrei collegare questa basetta sottochiave utilizzando direttamente l'attacco per il navi presente sotto al cruscotto, ma il cavo della basetta termina con i classici fili scoperti negativo e positivo. Come li attacco al connettore di serie???
Grazie!
Leo.
Quì puoi trovare qualche risposta.
Cavo navigatore (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=395516)
Una soluzione é acquistare il cavetto che si collega al connettore sotto il cruscotto, e collegarlo al cavetto della tua basetta facendo attenzione a rispettare la corretta polaritá (+ e -)
Fico!! Grazie!! Domani vado a comprare il suddetto cavo!! Grazie mille!
Lo trovi online anche qui
Cavo accessori (http://www.hornig.it/BMW-R-1200-GS-Adv-e-HP2/Navigazione-e-comunicazione/Cavo-di-collegamento-per-accessori-ausiliari-Navi-12-Volt.html)
Lamps
Per la cronaca, comprato il cavetto e installata la basetta in 10 minuti! Funziona perfettamente!! Grazie caro! ;)
lorescuba
12-01-2016, 09:13
Ciao, Babbo Natale mi ha regalato il navigatore in oggetto. Avete dei consigli da darmi in merito alla posizione di installazione, alimentazione o altro da dirmi, prima che lo porto a far montare?
Altra cosa: Ho letto chili di thread in merito a dove trovare l'alimentazione, e mi è sorto questo dubbio: c'è qualcuno che lo monta "volante" quando serve o si monta il cablaggio in modo permanente?
Scusate ma sono proprio inetto in questo genere di cose...
Grazie!
Io lo avevo sullo std e lo avevo fatto montare sotto chiave, nella presa sotto al becco......
PS io non mi ci sono trovato bene, molto meglio il navigator IV bmw.....sarà che anche in macchina ho il garmin.......chiaramente la mia personale opinione..
lorescuba
12-01-2016, 10:36
Tra nulla e quello va bene quello, anche perchè me lo ha regalato la Padrona... (di casa, la moglie ;-) )
La staffa in che punto l'hai montata?
Anch'io STD, del 2007.
Io l'avevo montata sul traversino del cupolino, ci sta benissimo....con gli snodi di ram mounty lo giri come vuoi......
Scusate qualcuno gentilmente potrebbe postare la foto di qsa benedetta presa ausiliaria?Devo installare il navigatore e avevo la malsana idea di farlo da solo!!!!
Panzerkampfwagen
22-04-2016, 18:42
Il cavo lo trovate dal conce. http://bmwmotorcycleclubcape.co.za/sites/bmwmotorcycleclubcape.co.za/files/images/power_connector.jpg
La presa sotto il becco zona radiatore.
È tappata, basta stapparla e collegare.
A volte per mobilizzarla meglio va asportato il nastro che la solidarizza agli altri cavi.
http://bmwmotorcycleclubcape.co.za/sites/bmwmotorcycleclubcape.co.za/files/images/372171082_k2NTy-M.jpg
Sent from Tapatalk on NeXT
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |