PDA

Visualizza la versione completa : Iniziativa : lettera di lamentele per l'affidabilitÃ* a BMW - RACCOLTA CASI


jocanguro
12-07-2013, 13:36
Ciao a tutti.
Stiamo preparando una mail da inviare a casa madre bmw e testate giornalistiche con le nostre lamentele riguardo la scarsa affidabilità che noi utenti bmw stiamo sperimentando sui nostri portafogli negli ultimi anni.

Lo scopo principe NON è quello di ottenere rimborsi o attenzioni riguardo specifici problemi di specifici utenti, ma di far capire a bmw che la scarsa affidabilità sta portando sempre più gente di noi a scegliere altre marche.
In pratica la speranza nel lungo tempo è quella (se bmw recepirà queste nostre richieste) che casa madre faccia moto migliori cioè più affidabili e che ci diano meno rogne.

Ne abbiamo discusso a lungo qui, se volete approfondire le scelte andate:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=391724&page=5
dal #44 in poi....


A post 2 modello della lettera.

A post 3 potremmo raccogliere i link dei DESTINATARI di questa lettera,
quindi suggerite voi le email della :
bmw ufficio clienti
bmw ufficio progettazione
altroconsumo
testate giornalistiche
suggerite voi ....

a post 4 lista dei firmatari e problemi



QUINDI ora scatenatevi nel riportare i vostri problemi reali subiti,
in particolare rotture evidenti incontestabili e anche statisticamente frequenti.


EVITATE COMMENTI O SPIRITOSAGGINI! SE NON GRADITE L'IDEA!
LIBERI DI LEGGERE ALTRO.....

jocanguro
12-07-2013, 13:40
modello della lettera:
--------------------------------------------------


Siamo un numeroso gruppo di clienti possessori di motociclette BMW, dei seguenti modelli:
K1600GT/GTL
K1300GT/S/R
R1200RT
...

E' ormai dal lontano 2009 che stiamo tutti sperimentando, anche reiteratamente, gravi e frequenti malfunzionamenti dell'antenna della chiave di accensione (messaggio EWS) e dei blocchetti elettrici di comando delle nostre moto, da quando è stata introdotta nella produzione il nuovi tipo di blocchetti "standard", abbandonando i vecchi e affidabili comandi tipicamente BMW adottati fino ad allora.
Molti di noi sono rimasti fermi con la moto che si è spenta improvvisamente o che non si poteva più avviare (nel caso di EWS o malfunzionamento del blocchetto destro che ha anche il tasto di avviamento) e sono dovuti ricorrere al carro attrezzi.
Sottolineiamo il fatto che questi problemi sono GRAVI in quanto comportano un arresto della moto con inevitabili conseguenze di fruibilità del mezzo e l'impossibilità di concludere felicemente i propri percorsi o la vacanza in corso, e quand'anche vengano risolti in garanzia e/o con l'assistenza stradale gratuita, il danno indiretto, sia materiale che morale, è altissimo.
Inoltre portano spesso ad un ulteriore notevole e ingiustificato esborso di denaro per noi clienti, particolarmente ingiustificato quando si tratta di riparazioni di parti e materiali già a loro volta sostituiti (ci sono anche casi di 5 sostituzioni sullo stesso veicolo), la cui rottura evidentemente non è un caso isolato o un "vizio di gioventù", ma è riconducibile a problemi irrisolti di produzione e/o progettazione.
Questa mancanza di affidabilità per il marchio BMW, che era storicamente famoso soprattutto per la eccellente qualità dei materiali e longevità dei suoi mezzi (periodo 1900 -> 2005), è INACCETTABILE da noi clienti, considerando inoltre che i prezzi dei modelli, ricambi, accessori ed assistenza BMW è generalmente superiore alla concorrenza e dovrebbe riflettere una qualità da prodotti "premium".

Questa bassa affidabilità, riscontrabile anche in numerose altre componenti è, a nostro giudizio, frutto di una politica di vendita che riduce i costi delle forniture esterne anche a discapito della qualità, dei controlli e dei test di pre-produzione, e lascia ai clienti ed alla rete di assistenza la funzione di "cavie" sui nuovi modelli.
Nel caso specifico dei blocchetti elettrici inspiegabilmente non è stato ancora risolto definitivamente il problema dopo più di 4 anni dalla loro introduzione. Anzi! L'utilizzo di un componente, così evidentemente mal congeniato e con un'alta difettosità, è stato diffuso praticamente su tutti i nuovi modelli.

Ci sembra lecito quindi chiedere che BMW, di fronte a problematiche di questo tipo, si attivi con campagne di richiamo "preventivo", che minimizzino l'impatto sul cliente invece di lasciarlo in panne o con un alto rischio di guasti, che in molti casi possono compromettere la sua incolumità personale (es: lo spegnimento repentino del mezzo mentre sta circolando).

Ci auspichiamo inoltre che, in generale, BMW cambi la sua filosofia progettuale e commerciale, puntando maggiormente ad una maggiore qualità del prodotto finale per ripristinare il suo punto di forza che l'aveva contraddistinta nel corso della sua lunga storia: L'AFFIDABILITA'.

C'è una lunga lista di componenti che, pur non presentando una percentuale di difettosità così eclatante come i due precedentemente citati, potremmo portare ad esempio di questa

generale riduzione della qualità:
modulatore abs,
distribuzione dei motori serie 1200 1300 frontemarcia,
cavalletti centrali,
batterie di primo equipaggiamento,
cuscinetti ruota,
pompe dell'acqua,
e tanto altro ancora.

Inutile dire che tanti di noi si sono ormai stancati di queste problematiche e stanno già scegliendo modelli di quelle marche che non hanno rinunciato alla qualità costruttiva.

Firmato:
(la lista dinamica dei firmatari, che hanno sperimentato in prima persona i due principali problemi citati, è reperibile all'indirizzo www.quellidellelica.xxx.yyy)

----------------------------------------------------------------------

jocanguro
12-07-2013, 13:54
link dei DESTINATARI di questa lettera,


bmw ufficio clienti
service@bmw.com
bmw ufficio progettazione

altroconsumo
rappresentantelazio@altroconsumo.it

testate giornalistiche
motociclismo.lettere@edisport.it
webeditor.moto@edisport.it


suggerite voi, aiutatemi ....

jocanguro
12-07-2013, 13:59
Lista dei firmatari:
(è necessario il nome cognome e non il solo nick )

Cognome Nome - modello anno - problemi


Ubaldi Giorgio - K1200gt 2006 - rottura sospensione posteriore, rottura bobina accensione, airbox, rottura filo blocchetto accensione

Ubaldi Giorgio - k1300GT 2010 - rottura sospensione posteriore , sostituzione blocchetto comandi destro e blocchetto comandi sinistro

cirodam
14-07-2013, 18:39
Inizio io :)

Morra Ciro - F800ST 2007 - trafilaggio coperchio valvole ( scoperto solo dopo la scadenza della garanzia, ancora ci convivo da 30000 km )

marcomart
14-07-2013, 19:44
marco martolini- r1200gs 08- perduto top case vario comprato usato sul forum ma in condizioni perfette- mi risulta di non essere stato l'unico ad avere questo inconveniente. Modificato da me in quanto la casa, pur avendo effettuato una modifica allo stesso si è rifiutata di intervenire, non lo ho più perso

SAURO11
14-07-2013, 19:50
Sauro Sarti - R1200RT ottobre 2012 Km 4500 - sostituito blocchetto destro, la moto non è ripartita dopo una sosta, in parcheggio sotto il sole

ascremi
14-07-2013, 23:07
Scremin Alessandro - R1200 GS ADV 2008 Km. 57.000 - Parastrappi cambio molto rumoroso. Sempre tagliandata in Concessionaria Bmw. Il meccanico dice che è un difetto di quell'annata... :confused: Attendo richiamo ufficiale...

cannella
15-07-2013, 00:10
Alessandro roncacci r1200rt 2009 km 21000 sostituzione cuscinetto e flangia cardano.

Sent from my GT-I9505 using Tapatalk 4 Beta

oinot
15-07-2013, 01:37
Antonio D'Errico rt 1200 del 2010 64000km la moto non fa il ceck e non si accende!dopo 20 giorni è ripartita!

pancomau
15-07-2013, 10:40
Maurizio Terdina - K1600GT 2011 km.20000 sostituito blocchetto comandi sinistro, sostituita batteria (dopo 18 mesi di vita)



questi sonoi link che ho trovato finora:

http://www.motoblog.it/static/contatti
suggerimenti@motoblog.it

http://www.moto.it/index.html
hanno una pagina sul loro sito ma non mi risulta che pubblichino mai segnalazioni dei lettori

http://www.dueruote.it/info/contatti.cfm
redazione@motonline.com

http://www.spaziomotori.it/lettere.htm
redazione1@spaziomotori.it

http://www.motorionline.com/info/
motorionline.com@gmail.com

http://www.motosprint.it/contattaci.html (pagina dedicata per contattarli)

http://www.sicurmoto.it/collabora-con-noi/
redazione@sicurauto.it

Per scrivere alla redazione motori della "Repubblica"
motori@repubblica.it

Per il "Corriere della sera"
http://www.corriere.it/scrivi/bit.shtml

Hollywood66
15-07-2013, 16:09
Alessandro Provini K1600gt 6/2011 - rottura blocchetto sinistro nel luglio 2012 sostituito in garanzia. Rottura blocchetto destro con conseguente mancato avviamento (carro attrezzi inviato da bmw dopo lettera di viva protesta) luglio 2013 cambiato in garanzia. Manopola riscaldata sinistra non più funzionante, dopo averla accesa non più di due ore in due anni, cambiata in garanzia da bmw (dopo lettera di viva protesta) ma mano d'opera a mio carico... 15 euro!

60Luca
15-07-2013, 17:45
Luca Magnani

K1600GT blocchetto elettrico sx.
Aspetto la sostituzione in garanzia.

albio59
15-07-2013, 18:03
Alberto Bodini

K1300S 2009 percorsi 30.000 Km:
4 bolcchetti comandi SX
1 blocchetto comandi DX
pacco frizione
tendicatena distribuzione
Airbox crepato
spegnimento motore in marcia mai completamente risolto.

K1600GT 2011 Km 20.000
1 blocchetto comandi SX
telecomandi che vanno riprogrammati ogni 3 mesi circa

mgb
15-07-2013, 19:34
Marco Guido Britti - Roma

Megamoto

- trasponder chiave avviamento

per il resto ... mi gratto ;-)

R 1200 GS LC

- runorosità meccanica da paura
- irregolarità motore ai bassi e medi regimi


K 1200 GT (una delle primissime),
rumorosissima di meccanica, ma che "missile" ! altro che K6 ;) !!!

Elenco interventi in garanzia:

- più volte frizione completa
- cassetta filtro aria completa
- cablaggi elettrici manubrio sx
- trasponder chiave avviamento
- supporto cavalletto centrale
- leveraggio sospensione posteriore
- cablaggio ESA anteriore
- bobina candela
- pompa benzina
- tendi catena distribuzione
- innumerevoli ri-programmazioni centraline

più altre "rogne" sistemate in proprio.

K 1300 GT (una delle ultime),
sempre rumorosa ma un po' meno, mooolto meno "missile" ma sempre
gran motore. La trasmissione invece ... cambiata dopo poco tempo per il k6,
proprio per problemi al cardano.

K 1600 GT (MY 2013)

che dire ?!? .... con pochi km riconsegnata in permuta per un K6 (MY 2012),
troppe cose da sistemare e .... troppa poca voglia di ricominciare il pellegrinaggio in Conce. Che Dio me la mandi buona col quella "nuova", che tra l'altro ancora non mi hanno consegnato :-(

marcomacity
15-07-2013, 23:47
Brega Marco - K1300S (2009)

Acquistata con 9800km, dopo 200km primo stop, al distributore faccio benzina, la moto non riparte, chiamo carro attrezzi, in conce, cambiano fascio cavi.

Percorro altri 300km, fermo per breve sosta, moto non riparte, richiamo carro attrezzi, di nuovo conce, cambiano blocchetto accensione

Percorro altri 60km, mi fermo pausa caffe, risalgo, moto non riparte (blocchetto sostituito), di nuovo carro, conce.

Ora la moto e' sempre li, credo vogliano sostituire blocchetto con uno di ultima generazione :-)

Signori, credevo di aver acquistato una BMW di fascia alta, non un catorcio, ma mi sono largamente sbagliato, moto completamente INAFFIDABILE, MARCHIO E ASSISTENZA NON ALL'ALTEZZA DELLA SITUAZIONE, mai piu BMW (scusate lo sfogo)

Hurricane
16-07-2013, 00:55
Carlo Rizza - K1300R
Credo che sia un difetto di tutte, a motore caldo e si spegne in rilascio non parte subito come se la batteria fosse scarica, segnalato il problema al conc al tagliando dei 20.000, mi hanno detto che è un problema cablaggio della batteria, devono affiancare un altro cavo all'esistente... sto aspettando notizie dal conc per eseguire il lavoro.... vi terrò aggiornati

Blackbird
16-07-2013, 14:34
link dei DESTINATARI di questa lettera,


....

ciao, sapete se esiste un "quellidellelica" tedesco?
Al fine di avere maggior efficacia io suggerirei di coordinarci con loro in modo da poter fare un'azione congiunta su casa madre.

complimenti per l'iniziativa!

robcag
16-07-2013, 19:01
Roberto Cagnoli - Fonte Nuova (RM)
K1300S del Maggio 2009
guasto 1: Km 700 Blocchetto indicatori direzione
guasto 2: Km 1300 Blocchetto clacson
guasto 3: Km 9800 Cambio elettronico
guasto 4: Appiedato con moto su carro attrezzi per Blocchetto avviamento
guasto 5: Avviamento stentato, risolto con il raddoppio cavi batteria
guasto 6: Sostituzione blocco frizione perché strappa
guasto 7: Nuovamente Blocchetto indicatori direzione (pagata mano d'opera e scritto a motociclismo e BMW Motorrad)
guasto 8: Cavalletto centrale (leva di sollevamento tranciata di netto) pagata da me
Attualmente Km 41000 circa e tutti i tagliandi ufficiali della Casa

Maina
16-07-2013, 21:43
ALBERTO MAINARDI K1200R 2007 KM. 16000
-Sostituito anello blocchetto avviamento in garanzia
- Sostituito tendicatena ed inserito telaietto per catena di distribuzione
- Km. 15400 sostituito modulatore ABS con sconto BMW 30% (sanno anche loro di aver messo un componente inaffidabile a mio parere.

jocanguro
17-07-2013, 09:12
Gentilmente...

mettete solo:
nomecognome , marca modello , rottura con appiedamento,

evitate commenti descrizioni, location, disappunto, guai secondari, ... etc...

tanto poi verrà pulito prima di inviare la mail.;)

Grazie !!!

(ADERITE !!! :D:D)

gianniv
17-07-2013, 16:11
Gianni Vianello RT 1200 Aprile 2010
Cambiato 2 volte blocchetto comandi di sx.
uno in garanzia e uno con pagamento manodopera

Sergio50
18-07-2013, 11:23
Sergio Ferrua r1200rt del 2011
Km 18000

1) appiedato x blocchetto accensione sostituito in garanzia


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk

augusto
18-07-2013, 16:25
Augusto Aleotti - R1200gs 2007 - Antenna anulare
Stessa moto - Corto circuito batteria

Marchin
18-07-2013, 16:48
marco foppiano -
f 800 gs m.y. 2009
statore bruciato a 29000km
r1200 gs m.y. 2006
rottura precarico mono originale a 27000km

tonigno
18-07-2013, 18:10
Antonio Piracci BMW GS 1200 my 2005

Su richiamo di joecanguro riassumo all'essenziale

Tirando le somme i punti deboli di questa moto sono:
1)=i paraoli del mozzo e del cardano;
2)=il gommino di protezione dello snodo sterzo
3)=i perni dei cavalletti
4)=le lampadine

tonigno
18-07-2013, 21:33
Antonio Piracci BMW GS 1200 bialbero my 2010

Sempre su indicazione di joecanguro riassumo
La my 2010 ha gli stessi difetti di base della precedente, ed in più tende a perdere colpi e spegnersi.

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=343108&highlight=odissea

pericleromano
19-07-2013, 06:53
Pericle Romano
BMW F 800 GS 2010

- Guarnizione coperchio punterie
- Cuscinetti Ruota anteriore
- rete assistenza di zona (CT) pietosa ed inadeguata

domenicoriccardo
19-07-2013, 07:37
Domenico Tranchida BMW K1300GT marzo 2009 Km 41000
Prima della consegna blocchetto sx guasto, attesa di un mese per sostituzione.
Batteria guasta dopo uno anno.
Febbraio 2012 sostituzione sensore del livello olio.
Giugno 2013 il cupolino non si abbassa più, dopo che la moto stava ferma in garage per qualche giorno riprendeva a funzionare normalmente per un po'. Adesso è out completamente. Il mecc.:bisogna sostituire il blocchetto sx.Costo del blocchetto 330 euro + manodopera.

jocanguro
19-07-2013, 09:49
Per favore,
attenetevi ai dati ESSENZIALI :
nomecognome modelloanno difettoevidenteIMPORTANTECONAPPIEDAMENTO


evitate commenti, peripezie, rotture secondarie , evitate anche rotture importanti ma a chilometraggio elevato ...
ovvio che un costruttore (qualsiasi marca) puo' risponderci per le rime se gli contestiamo rotture di parti soggette a usura avvenute a 70000 o 90000 km o più ; ci puo' stare, fa parte della normale usura dei mezzi ...:(:(

Ringrazio tutti quelli che stanno portando la loro testimonianza preziosa, ma li prego anche di modificare il loro intervento attenendosi alla descrizione su riportata

grazie

tonigno
19-07-2013, 13:42
Abbi pazienza, ma a me i difetti del GS che, dopo anni di commercializzazione, continuano ad esistere, su una moto di 15.000,00 €. mi fanno girare le p@lle!!
:mad::mad::mad:
Comunque, su tua indicazione, ho riassunto i miei due post! ;)

anto.vane
19-07-2013, 13:59
Antonio Vanelli - F800R 2009 - Km 8500 - acquistata usata a marzo 2013
- sostituzione della guarnizione coperchio valvole,
- sostituzione del blocchetto comandi Sx
- in attesa del blocchetto comandi Dx che ha iniziato a dare segni di malfunzionamento.

quelloconlelica
19-07-2013, 15:18
Giuseppe Biondo - F800R 2012
- dopo soli 6 mesi di vita e 10000km, si allenta una fascetta del corpo farfallato in autostrada ad alta velocità.
- 13000km la moto si spegne in marcia

Marchin
19-07-2013, 16:28
Join Date: 14 Jan 2010
Location: rapallo

RETTIFICA
marco foppiano -
f 800 gs m.y. 2009
statore bruciato a 29000km - pignone saldato dalla ruggine sul millerighe (sono parti cementate, non dovrebbero arruginire), segato in due pezzi col flex
r1200 gs m.y. 2006
rottura precarico mono originale a 27000km - cappuccio uniboll mono anteriore rotto - cappuggio cardano crepato, sta per rompersi

enriko83
19-07-2013, 18:10
Enrico Angelini, k1200r del 2007..
rottura del modulatore abs, sostituiti per ben due volte i cuscinetti della ruota anteriore,sostituiti per ben tre volte i specchietti retrovisori, la moto ha 56000km ed è sempre stata tagliandata da officina autorizzata bmw!!

mimmotal
22-07-2013, 14:48
Non posso mancare:

Domenico Talini, K 1200 GT frontemarcia,

1) Rottura flangia accoppiamento albero a camme con ruota dentata della catena distribuzione: sostituito motore; nessuna garanzia riconosciuta

2) Rottura cavalletto centrale (noto errore di progetto); nessuna garanzia riconosciuta

3) Centralina ABS: sostituzione del pezzo in garanzia, mano d'opera a mio carico

La moto è sempre stata fatto i tagliandi previsti in Concessionaria BMW

jocanguro
22-07-2013, 22:47
Mimmo, e come dimenticarsi del tuo caso....:mad:

albyk1300gt
23-07-2013, 17:17
Alberto Casari - K1300GT del 2010

1) Blocchetto dx + kit cavi accensione sostituiti in garanzia

2) Rottura cuscinetto ruota posteriore a KM. 16.800 non appiedato... ma quasi
riparazione non riconosciuta in garanzia

samyx
23-07-2013, 18:34
Samuel Silva -k1300r 2011 km 12700

1) Perdita olio cardano, sostituito paraolio a km 7000
2) Spegnimento a caldo tirando la frizione(risolto con aggiornamento centralina per ora) a km 11000
3) Sostituito blocchetto frecce a km 12000
4) Specchietto dx scollato a km 12500

fla888
26-07-2013, 15:03
Flaminio Ghisleni, K1200S, 25.000 Km si brucia scheda elettronica della pompa del carburante, 26.000 km rottura "spina del serbatoio, 48.000 km rottura del telaio dove si ancora la staffa del cavalletto + leva cambio.

rena
28-07-2013, 20:13
Renato Amelotti F800GS distacco adesivi (mai lavata con getti a pressione) trafilaggio olio coperchio punterie sostituzione cuscinetti ruote,precocissima usura manopole già a 10000 km perdita liquido radiatore per sfilamento manicotto sostituito per un richiamo con coseguente appiedamento

rena
28-07-2013, 20:16
Scusate se mi permetto, non sarebbe il caso di informare anche le riviste di settore di questa lodevole iniziativa? Grazie

Ivo
29-07-2013, 10:45
Ivo Cotic

K1600GT 2011

6000 km sostituzione manopola sinistra per mancanza riscaldamento
13000 km sostituzione blocchetto sx causa non funzionamento clacson
tutto sommato fortunato

F800Riky
31-07-2013, 14:41
Riccardo Masiero, F800R 2010, guasto blocchetto dx di avviamento con conseguente spegnimento a mezzo in corsa, appiedamento e recupero dello stesso a spese mie, km 14000.

jocanguro
31-07-2013, 15:55
Per rena.
Certo !!
Lo scopo e' proprio quello difar capire a bmw quanto danno di immagine ottengono con la scarsa considerazione della voce AFFIDABILITA' !!

Vanguard
02-08-2013, 08:43
Cristian Michetti RT1200 settembre 2012,km 2800
da un mese oramai in attesa della sostituzionedel blocchetto sx,
all'improvviso il tasto info ha smesso di funzionare senza esser stata o al sole o aver preso acqua
usata messa in garage che funzionava tutto,presa la volta dopo e non andava più...
Anche l'attesa del ricambio a mio avviso è alcuanto lunga,già1 mese,
spero di non dover aspettare settembre visto che oramai siamo ad Agosto!

mpescatori
02-08-2013, 11:42
Maurizio Pescatori - Roma
BMW R1200 ST - 2005
1. Blocchetti comendi elettrici al manubrio inefficienti: sono senza frecce !
2. Ammortizzatore posteriore rotto - ricostruito
3. Irregolarità all'avviamento (EWS) - la sostituzione della piletta nel codino è quanto mai laboriosa!

ale1958
02-08-2013, 12:32
Alessandro Caprini
BMW R 1200 RT - 2012
Ripristino bloccasterzo
Sostituito due volte blocchetto sinistro (devio luci abbagliante/ cruise control)
Sostituito una volta blocchetto destro (mancato avviamento random)

jocanguro
10-08-2013, 11:18
seguo poco perché sono in vacanza..
ma il thread è sempre attivo !!!:D:D:D
pensavo di inviare le lettere a settembre...

aderite !!!
grazie !!;)

saveriomaraia
11-08-2013, 07:20
Saverio De Santis
R1200GS 07

Fissaggio usurato Bauletto-piastra. Il bauletto ruota di mezzo cm trasversalmente e qualche mm verticalmente. In movimento dondola e cigola. Parere del conce: "c'è a chi lo fa e a chi no. Prova con dei feltrini".

jocanguro
11-08-2013, 10:24
Grazie Saverio .. ma ....:-o

PER TUTTI
segnalate cose gravi che vi hanno bloccato per strada,
e richiesto carro attrezzi ,
e/o riparazione costosa anche se in garanzia,


ovviamente nei primi 3 4 anni di vita della moto, ovvio che se a 90000 km si cambiano i cuscinetti della ruota anteriore, ci potremmo sentire dire "normale usura" ...

Grazie !!;)

saveriomaraia
11-08-2013, 19:00
'Scolta, per me un bauletto pagato oltre 400 euro i cui fissaggi si sono allentati in solo 3 anni e che da un momento all'altro potrebbe staccarsi e uccidere chi mi segue è grave parecchio; ed è anche perfettamente in topic se vogliamo mettere in evidenza il decadimento della qualità offerta da BMW.
Poi fa te.

marcoditn
12-08-2013, 21:40
Marco Bancaro r1200rt 2011
Ben 8.800 km :-(
In attesa sostituzione blocchetto sx (non funziona clacson)

Porta avanti l'iniziativa grazie....

Sturmtruppen
18-08-2013, 09:09
E della ruggine presente sulle Adv, ne vogliamo parlare?
La mia acquistata ad aprile 2012, a settembre era tempestata di ruggine. L'ho portata in conce (ci conosciamo da 10 anni ormai), dove hanno cercato di trovare mie colpe ma me l'hanno smontata tutta (compresi i raggi uno ad uno) e ripulita accuratamente. Senza quasi pagarsi.
Chiaro che pulire non è una soluzione. Ma BMW si è lavata le mani.
Ed io vivo con l'incubo che quella attuale opacità torni presto ruggine. C'è un topic apposta.

Pinella
28-08-2013, 08:50
Andrea Bologna K 1600 GT aprile 2011 (Km 24.000) sostituita 2 volte la pompa dell'acqua

reda xk
28-08-2013, 20:47
Liberali Matteo K1300r 2009 km 26000

N. 1 blocchetto sx
N. 2 blocchetti dx
N 1 flangia cardano e cuscinetti vari

robyx
03-09-2013, 15:49
Roberto Andreotti K 1600 GT anno 2012 (moto tuttora in garanzia)
- sostituito 2 volte il blocchetto sx
- oggi appiedato per il blocchetto dx (la moto non si accende)
- pompa dell'acqua perde ma non è disponibile il ricambio sino al 17 settembre
- consumo esagerato di olio 1 kg in 5000 km (in conce dicono che è normale) praticamente va a miscela come i vecchi cinquantini

9sedici
04-09-2013, 09:24
Piardi Flavio F 800 gs 2010 11000 km
-solita guarnizione coperchio valvole che perde olio (il conce cade dalle nuvole!!)

oinot
04-09-2013, 11:52
Antonio D'Errico r1200rt 2010 66.500

dopo il blocchetto di destra ora tocca a quello di sinistra,non va il clacson.

eliacaden
04-09-2013, 13:23
paolo cadenazzi - como
bmw 1200 gs adv 2006
- pompa benzina >> carro attrezzi >> vacanza finita

jocanguro
04-09-2013, 14:18
!!! ottima sintesi !!! :D:D

dai su ..
fra poco inviamo lettere ... ;):D

Arrigo
07-09-2013, 02:55
K 1600 gt anno 2012 blocchetto dx e pompa acqua.

Arrigo
07-09-2013, 02:56
Clauser Arrigo Romallo (TN) pompa acqua e blocchetto dx K 1600 GT anno 2012

vaccaro croce
12-09-2013, 07:24
vaccaro croce, GS1200 2008 parastrappi cambio km20.000,paraolio cardano km18.000,cuffia telelever. tutto di tasca mia bmw dice che non ho rispettato i periodi dei tagliandi , e la sicurezza?

passin
12-09-2013, 07:50
Alberto Donisi R1200gs luglio 2009 39000 km.
Sostituzione completa coppia conica per rottura cuscinetti.
Spesa a mio carico perché fuori garanzia da 6 mesi

Enzino62
12-09-2013, 09:12
Vincenzo Giammaruco

BMW Rt 1200 my 2005

Paraolio motore lato cambio

1)paraolio e cuscinetto esterno coppia conica

2)di nuovo zio cane!!!paraolio cuscinetto coppia conica e flangia

raccordo a 90 gradi( di plastica vergognoso)attacco rapido benza

Rumore cuscinetti cambio e subito venduta e tornato alla fedele giapponesi.

Mai avuto assicurazione con carro attrezzi gratuito sulle moto,con BMW costretto ne avevo due in caso uno non bastava dopo le disavventure avute.
Continuate a comprare Bmw che i conce ingrassano.


Inviato da mio iPhone usando Tapatalk 2

Alk
12-09-2013, 10:06
Aleck Ferrari R 1200 R 2011
Minimo molto irregolare a motore caldo, tende a spegnersi se accelero bruscamente, credo sia colpa della valvola di scarico e dello sbilanciamento di pressione tra i due pistoni.

Non so come altro dirlo, non ci capisco nulla di motori. Me lo hanno già registrato una volta il minimo, il giorno dopo ero punto a capo.

Stera
16-09-2013, 11:24
Stefano Raspanti R 1200 RT anno 2011
fermo in autostrada per blocchetto dx, sostituito in garanzia

wilpanta
20-09-2013, 08:46
Fabrizio Motta R 1200 GS ADV anno 2012

Batteria scarica con 8 mesi di vita, moto ferma necessario carro attrezzi. Il conce dice che batteria OK, comperato mantenitore di carica perchè a detta loro è normale che si scarichi.

Batteria scarica con 15 mesi , moto ferma necessario carro attrezzi. Il conce dice che batteria OK e che se lo strumento non gli indica batteria KO non la possono cambiare. Ma io mi chiedo che schifo di batterie montano sulle nostre moto? O ancora sarà mica che il reparto batteria-motorino avviamento-alternatore siano stati progettati a cacchio?

Sturmtruppen
20-09-2013, 13:06
Più che "progettati a cacchio" direi "progettati in economia"!

roberto69
23-09-2013, 12:05
Roberto benvenuto gs 1200 2008
rottura vetro faro cambiato in garanzia
rottura cuscinetto coppia conica a 38000 km
rottura cardano 38000 km e carro attrezzi
rottura manopola riscaldata sx
piccoli guai vari.......mai più bmw

timotyowen
03-10-2013, 21:33
Tristano - Russi (Ravenna)
bmw k1600 gt del marzo 2013; 9200 km (vicino al tagliando dei 10.000)
Blocchetto sinistro che non fa funzionare le luci abbaglianti e rimane bloccato spesso il parabrezza.
Come vedete i "guasti" non sono tanti, il grosso problema è che si sono verificati quasi 2 mesi fa e da allora non ho l'abbagliante e spesso giro col parabrezza tutto abbassato. Una volta segnalato al concessionario ha riconosciuto il guasto (in garanzia) e da quasi 2 mesi stanno aspettando i blocchetti destro e sinistro che dalla Germania non arrivano !! I ricambi li stanno aspettando per altri 5 possessori di BMW, ma dalla Germania non inviano ancora niente.
_____________________________
A distanza di 26 giorni dal mio post sono andato dal concessionario perché sono arrivati (dopo oltre 2 mesi) i blocchetti dx e sx e tanto che c'ero ho fatto il tagliando dei 9880 km.
Come spiegato sopra il blocchetto non funzionante 8caso quasi unico a leggere i post) era quello di sinistra: in pratica da quasi 3 mesi non potevo usare gli abbaglianti né alzare/abbassare il parabrezza.
Sono andato a ritirare la moto, pagato il tagliando, controllato il funzionamento del blocchetto sinistro: tutto OK !!
A 10 metri dal Conc. segnalo la mia presenza ad una macchina proveniente da una stradina laterale e ... IL SEGNALE ABBAGLIANTE NON FUNZIONA !!!
Torno indietro, viene fuori il meccanico e gli dico il difetto; lui accende il motore e ... GLI ABBAGLIANTI FUNZIONANO BENE !!! Per fortuna che non mi prende per visionario e va lui a fare un giro con la moto: appena partito torna subito indietro: GLI ABBAGLIANTI NON FUNZIONANO !!!
A questo punto mi ha detto che ordinerà un'altra volta il blocchetto sx e speriamo che non impieghi oltre 2 mesi per arrivare dalla Germania.

boxeroby
16-12-2013, 00:19
Roberto Ricci r1200gs adv 2012

Un paraolio forcella a 4.500 km....un altro paraolio forcella a 5.500 km.....se il buongiorno si vede dal mattino....

madmax66
04-01-2014, 13:02
Vincenzo Giammaruco

BMW Rt 1200 my 2005

(....)

Rumore cuscinetti cambio e subito venduta e tornato alla fedele giapponesi.

(.....)

Continuate a comprare Bmw che i conce ingrassano.

Moto in "firma" BMW RT 09... :D il lupo perde il pelo ma non il vizio :lol::lol::lol:

frank50
04-01-2014, 13:08
Francesco Azzolini - K1200LT 2005- rottura modulatore ABS

63roger63
05-02-2014, 09:10
Ruggero Rosin - R1200GSA 2008 -
-km 36.000, 19 mesi di vita rottura albero parastrappi, cambiato in garanzia.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=238605&highlight=andata+lusso

-tre battere cambiate in garanzia al primo anno, per non rimanere a piedi mi son preso una spark.

-sotituito plexi

-sostituito cruscotto

-esploso ammortizzatore posteriore ESA sistemato da Rinaldi

-sostituita elettronica pompa della benzina

-sostituita antenna anulare EWS

...:confused:...non credo di ricordarmi altro...

Piermerlino
09-04-2014, 19:34
Ciao a tutti.
Si parla solo pdi problemi meccanici oppure anche di disservizio e scarsa professionalità da parte del concessionario ?
Apro un tread dove spiego il mio problema.
Grazie in anticipo.

Motogrip
21-01-2015, 15:40
Alessandro Luzzi Firenze GS 1200 ADV anno 2013 mod. 90° Pinze freni anteriori con perdita vistosa di liquido, la prima volta hanno lavato tutto e mi hanno reso la moto con lo stesso difetto, poi mi sono arrabbiato con BMW Italia con lettera via mail mi hanno sostituito le pinze e le pastiglie, ma ce ne voluto, ed il concessionario ha avuto un richiamo direttamente dall' ispettore venuto a Firenze apposta. Tutto questo per una moto da 22.500 euro.

ZENA50
26-08-2015, 16:01
Arnaldo Gualtiero bmw 1200 rt del genn.2008,sost. in garanzia antenna ews due volte,sost.pompa benzina elettronica fai da te,adesso abs guasto da riparare .

passin
26-08-2015, 16:32
Avete guardato la data di questa discussione?

managdalum
26-08-2015, 16:39
Rotfl !!!

Galfarp
28-08-2015, 07:51
Se servisse aggiornare ed insistere ci sono anch'io:
Paolo Gargano
R12GS2005 (fedelmente tagliandata BMW):
modulatore ABS in avaria con conseguente dispersione corrente (il tutto accaduto dopo azione di richiamo)

ste.2000
01-09-2015, 12:16
Stefano Ameri R1200R del 2007 59.000 km
Avaria della centralina/modulatore ABS, è stata diagnosticata la sostituzione del costosissimo componente!
Ho chiesto a BMW la sostituzione gratuita del componente difettoso, sono in attesa di una loro risposta.

Trafilaggio dal pararaolio scatola cambio/motore, problema tuttora non risolto.

levrieronero
10-09-2015, 22:07
Segnalo che nella stanza delle obsolete c'è un /5 che lamenta probabili problemi al banco.
I cilindri hanno 200.000 km (ma li aveva già rettificati 200.000 km prima) ed il banco con 400.000 km inizia a dare problemi.
Se segnalate in bmw le lampadine e le viti del bauletto, ricordatevi di segnalare una lamentela anche per il ns amico del /5... :):):)


Inviato con Tapatalk

andrew1
11-09-2015, 09:12
Non capivo/capisco il senso di questa eventuale lettera.

Perchè lamentarsi? Se qualcuno non è contento, può tranquillamente cambiare marca, come farò io con la prox moto, non credo che bmw sia imposta dal medico.

IlMaglio
11-09-2015, 16:01
Aspettate... che mi preparo l'appunto con date km e tutto...

iome86
11-09-2015, 16:18
Io ho un vicino che mi sta sulle balle e ha una BMW. Posso aggregarmi? :confused: