PDA

Visualizza la versione completa : R80 pd paris dakar


teramo
12-07-2013, 02:17
http://i39.servimg.com/u/f39/18/08/79/36/20130515.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=35&u=18087936)


http://i39.servimg.com/u/f39/18/08/79/36/20130516.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=36&u=18087936)

http://i39.servimg.com/u/f39/18/08/79/36/20130517.jpg (http://www.servimg.com/image_preview.php?i=37&u=18087936)



Articolo riportato non scritto da me

Paris/Dakar


Nasce nel 1984 sulla scia delle vittorie riportate dalle macchine della casa al famoso rally africano.

Le forme la rendevano simile ai “mostri” pilotati dai vari Auriol,Hau,Rhaier,ecc. ecc.questo favorì un buon impatto con il pubblico,ciò permise anche il rilancio del modello g/s già in produzione dal 1980.
La concorrenza di Honda, Cagiva ,ecc. cominciava a farsi sentire,urgeva quindi un’operazione commerciale,che consentisse di riconvogliare possibili defezioni tra gli amanti del marchio.


La PD non è da considerarsi un modello a parte,ma un semplice allestimento,in quanto mantiene la stessa identica omologazione del modello g/s,tra l’altro, chi già possedeva una g/s, poteva acquistare presso la rete BMW il Kit completo che consentiva di trasformare la g/s in Paris Dakar.Qualche “pervertito” ha trasformato pure la ST…..
Le due versioni, g/s e PD, furono a listino sino a fine produzione (1987).



Le PD ordinabili presso i conce avevano le seguenti caratteristiche:

1) Serbatoio bianco da 32 lt (di cui 4 di riserva) con adesivi riproducenti i colori motorsport,e scritte Paris Dakar. Dietro al tappo del serbatoio la riproduzione (a vernice) della firma del grande Gaston Rhaier (non ne ho certezza assoluta ma mi pare che nell’ultimo periodo di produzione la firma fosse stata eliminata).La distanza dal tappo era di circa 8 cm.
All’interno erano presenti alcune paratie per evitare trasferimenti di carico causati dal movimento del carburante.I rubinetti della benzina erano 2 (il g/s ne aveva 1).

2) Sella monoposto con piccolo portapacchi che andava ad agganciarsi alla serratura della sella lunga.Erano presenti pure due squadrette con relativi pomoli di fissaggio che consentivano maggior stabilità (senza queste,a causa di un appoggio molto approssimativo al telaio,la sella dondolava e a lungo andare poteva rompere la serratura).
Con questa configurazione l’altezza della moto aumentava di un paio di cm.
Le prime vennero prodotte con un materiale più rigido inoltre il bordino di finitura aveva un colore leggermente diverso (non è facile da spiegare ma con le selle in mano si percepisce la differenza).

3) Sella lunga (arancio) e pedane passeggero,la stessa della versione g/s

4) Spessore da applicare al fermo del cannotto di sterzo atto a limitare di pochi mm la corsa dello sterzo (salvafrecce).
Sarebbe la prima cosa da controllare in fase di valutazione di un PD..…mancando…ci sono buone probabilità di trovarsi di fronte ad un g/s kittato… (male).*
Le g/s trasformate in PD senza l’utilizzo del pezzettino miracoloso si vedono a distanta perché sono costrette a piegare all’insù gli steli delle frecce, per evitare che queste ultime vadano a toccare i fianchi del serbatoio.

5) Silenziatore cromato preso pari pari dal mod.ST assieme alla griglia paracalore.
Il silenziatore inox non ha MAI fatto parte dell’allestimento PD.

6) Parafango post. Bianco in contrapposizione al nero del g/s.

7) Gomme Michelin T61 nella misure 3.00x21 e 4.00x18 queste gomme rispetto alle Metzeler montate sui g/s avevano un aspetto molto più racing,purtroppo la scarsa altezza dei tasselli , la grande morbidezza della mescola sommate al peso che dovevano sopportare facevano si che durassero veramente poco ………….e per quel poco che duravano funzionavano pure male.

8) Le PD venivano consegnate SENZA i fianchetti laterali,il telaio però conservava gli attacchi.

9) Come optional oltre a portapacchi.portaborse ,borse touring e pipette in gomma schermate era disponibile (anche per il g/s) un ammo post in tutto acciaio uguale a quelli montati sulla primissima serie ma con il serbatoio supplementare dell’olio………….costava una cifra e non è che funzionasse tanto meglio di quello di serie.

10) Era uso abbastanza comune montare i coprivalvole tondi ORIGINALI (sicuramente più belli di quelli di serie che tuttavia bisogna avere).Oggi è uso abbastanza comune montare coprivalvole tondi FALSI……..perchè quelli originali si sono disintegrati sull’asfalto e ….costano più cari…

11) Il cupolino per gs non era ancora apparso nei cataloghi,era quindi normale veder montati quelli prodotti da Acerbis e da altre ditte.Dal 1988 si rese disponibile la famosa “unghia”.
Tra l’altro,mia impressione, anche se non specifica e coeva del sta molto meglio sul PD che sul g/s e successivi.

Nel corso della produzione non furono apportate variazioni significative,praticamente seguì l’evoluzione della sorella:
Colore dei foderi forcella e coperchi delle punterie grigi/neri portafaro nero/bianco oltre a specchi metallo/plastica e alle differenze cromatiche di alcuni interruttori.
La leva della messa in moto è stato un optional obbligatorio assieme al paracilindri per quasi tutto il corso della produzione della PD,verso la fine,visto l’incidenza economica dell’accessorio e la maggior concorrenza da parte di altre case,vennero vendute anche senza.
Da questo fatto si capisce il motivo della presenza di esemplari ibridi che tanto fanno storcere il naso ai puristi del modello….e a molti “sputasentenze”.
A mio avviso le PD per eccellenza sono quelle costruite nel biennio 1984/85 perché conservano tutte le caratteristiche di nascita del modello cioè:Foderi e coperchi grigi,messa in moto e portafaro nero….le altre sono anche loro PD,ma con qualcosina in meno.
Per ultimo parliamo delle kittate o trasformate che dir si voglia.
Se assemblate con tutte le parti corrette sono assolutamente identiche alle originali .
Se sia meglio l’una o l’altra o siano sullo stesso livello …dipende da chi la compra nel senso che se tizio vuole una PD per il piacere di possederla e per usarla va bene tutto basta che sia ben fatta.
Il collezionista e il maniaco dell’originalità preferiranno l’originale ,più per paturnie mentali che altro.
Visto però,che in ambedue i casi il “giochino” si paga …...opterei per un oggetto indiscutibile.

Altra alternativa interessante è costituita dai modelli g/s che senza vergogna mantengono la loro identità e hanno a corredo un bel kit Paris Dakar…..(due moto in una,praticamente la nonna dell’HP2)


ADESSO TOCCA A VOI:D

DadeGS
12-07-2013, 06:24
....fare cosa ????
Stroncarla o comprarla ?????
:-))

super bike
12-07-2013, 14:58
Bellissima con le valigie alluminio....
Bruttissimi i paramani neri....
Complimenti
Saluti
A

teramo
12-07-2013, 18:00
hai ragione per i paramani .......essendo intatti non mi andava di lasciarli in un scatolone .....magari li tolgo

zirichetto
15-07-2013, 22:21
ti interessa una permuta con r 1150 gs adv full optional?

Ozzy
16-07-2013, 08:50
<complimenti veramente bella, se posso permettermi sono d'accordo con chi ti consiglia di togliere i parmani neri, effettivamente stonano, personalmente, ma qui rientriamo nei parametri dei gusti personali, trovo "sgraziate e sproporzionate" le due valigie in alluminio. Curiosità su libretto circolazione è immatricolata come "Parigi - Dakar" o è un'assemblata?? comunque sia queste vecchie signore sono sempre incredibilmente belle e senza tempo!!

teramo
16-07-2013, 16:58
Grazie per l'appunto ,anche se le borse in verita non dell'epoca le trovo in sintonia con il mezzo x (me).....poi uno puo kittarla come vuole

GUL1959
16-07-2013, 21:19
complimenti per il trattato.....e la moto

sten1955
16-07-2013, 21:30
Ozzy se pensi che sul libretto dei G/S ci sia scritto se è un PD oppure no allora potresti avere delle amare sorprese!

teramo
18-07-2013, 16:32
Sten hai un libretto PD da farmi vedere per raffrontare con il mio ?
Visto che uscivano dalle concessionarie BMW gia Dakarizzate e poi un G/S normale gia si aggira sui 6/7 mila .....che amare sorprese ? Leggi l'articolo che ho inserito.....

teramo
18-07-2013, 16:40
Mettero in opera i suggerimenti prima possibile come i consigli ,grazie

TAFFO
22-07-2013, 09:29
ma col numero di telaio non si riesce ad evincere l'originalità della PD rispetto ad una normal?

Old Rabbit
22-07-2013, 11:59
http://www.bmwarchiv.de/vin/ esce cosa era in origine, il colore, data di produzione e con quali accessori. Ti crea anche un pdf con le caratteristiche.

teramo
22-07-2013, 14:37
I dati per il numero di telaio: 628xxx
Nome di modello: R80G / S
Design: Europa
Codice del tipo: 0346
E-Code: 247
Motore: 2-CYL - 0.80 l (37kW)
Trasmissione: manualmente
Colore esterno: Alpine White (592)
Interni: (*)
Data di produzione: 09.01.1985

teramo
22-07-2013, 14:39
Ozzy se pensi che sul libretto dei G/S ci sia scritto se è un PD oppure no allora potresti avere delle amare sorprese!

LA R 80 G/S “PARIS-DAKAR”
Il modello “Paris-Dakar” si distingueva dalla versione normale della G/S per un serbatoio da 32 litri e una specialistica sella singola con portapacchi al posto del sellino per il passeggero. Era dotata di serie di un set di staffe protettive, particolarmente utili nella guida off-road più impegnativa e il look estremo era completato da pneumatici Michelin tassellati. Fu un successo: circa 3.000 clienti scelsero la versione “Dakar” alla normale R 80 G/S, ma comunque tutti i componenti della versione Paris-Dakar erano disponibili come accessori o in kit after-market. Questo modello speciale rimase in vendita sino alla fine del 1984 e nel 1985 la quarta vittoria in 5 anni di Gaston Rahier alla Parigi-Dakar ne suggellò il successo. Primato confermato anche dai successi alla Baja California, una corsa leggendaria nel deserto, con tappe lunghissime su terreni molto differenti. Nel 1984 e nel 1985 Gaston Rahier ed Eddy Hau vinsero nella classe riservata alle grosse cilindrate, mostrando le peculiarità della G/S anche al pubblico nordamericano. Fino al 1987 vennero consegnate 21.864 R 80 G/S.

R90S
22-07-2013, 14:47
Questo in generale:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=89498
e questo in particolare:
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=1968194&postcount=209
(che mi sembra sia l'unico modo ufficiale per distinguere una G/S nata già PD)

DadeGS
22-07-2013, 15:24
Pare perciò che non fosse uscito dalla fabbrica come PD, potrebbe essere stato però allestito dalla concessionaria, oppure è stato " Dakarizzato " dopo.

super bike
22-07-2013, 15:36
Secondo me sta' arrivando Folletto puliscitutto.......
Hihihihih

DadeGS
22-07-2013, 15:53
:lol::lol:

... va bene anche il Bidone aspiratutto !!!!!

teramo
22-07-2013, 17:36
Vi ringrazio per la collaborazione a chi mi ha delucidato .....per altri....grazie per il BIDONE!!!

DadeGS
22-07-2013, 23:17
Scusa Teramo, ma non intendevo assolutamente dire che la moto é un bidone !!!!
Assolutamente.
La mia era una risposta al folletto aspiratutto che cancellerà tutti gli interventi non consoni.
Scusa ancora se ho dato questa impressione.
Ciao
Davide

super bike
23-07-2013, 06:21
Scusa Teramo, ma non intendevo assolutamente dire che la moto é un bidone !!!!
Assolutamente.
La mia era una risposta al folletto aspiratutto che cancellerà tutti gli interventi non consoni.
Scusa ancora se ho dato questa impressione.
Ciao
Davide

Confermo e condivido in pieno
Il termine Bidone o Folletto sn assolutamente riferiti, per far della pulizia, a certe affermazioni/quesiti che da anni ci si trascina dietro, sulle caratteristiche delle nostre amate Dakar, rendendo a volte la discussione ironicamente simpatica.....

Saluti
A

Ozzy
05-08-2013, 09:55
Mi permetto di riportare all'inizio pagina questo bellissimo P/D perché considerando le quotazioni che ahimè oramai hanno raggiunto questi "gioielli" qui siamo, a mio parere, in presenza di un buon rapporto qualità/prezzo! Auguri "Teramo" per la tua vendita, anche se penso sia dura staccarsi da simili "oggetti".......

zirichetto
05-08-2013, 10:04
Scusa Teramo, può interessarti una permuta con r 1150 gs adv full?

Fillo1975
08-08-2013, 14:56
Ciao TERAMO, se ti interessa sapere cosa effettivamente hai in mano e cosa dunque stai vendendo, ti consiglio di inviare una mail a: info.grouparchiv@bmwgroup.com domandano se la tua PD è originale oppure no. Ti risponderanno, in pochi giorni, dicendoti se la moto è uscita così allestita dallo stabilimento oppure no, e di conseguenza kittata dopo. Questa in sostanza la differenza tra un PD "originale" e uno "non originale".
Ciao

R5-1937
08-08-2013, 18:45
...strano perchè dell'argomento effettivamente non se ne è mai parlato :confused::confused::confused:

Claudio Piccolo
08-08-2013, 20:56
[QUOTE=Ozzy;7540537trovo "sgraziate e sproporzionate" le due valigie in alluminio. [/QUOTE]


veramente quella moto è sgraziata tutta. Hanno messo all'ingrasso l'elegante G/S std e le hanno castrato la sella, ma fa tanto uomo avventura e la gente se la strappa di mano anche se in realtà è solo più goffa con un peso inutile, sapiente marketing krukkese.

super bike
10-08-2013, 09:11
Chiedolo al Parodi se il grosso serbatoi da 32 litri serve solo a mettere all'ingrasso e fare uomo avventura l'elegante g/s std, quanto ti tocca attraversare Marocco, sahara occ, Mauritania, Senegal per arrivare a Dakar!!!!

Claudio Piccolo
10-08-2013, 22:41
ah, si, certo, uno su cento l'avrà usata per ciò per cui è stata costruita.

super bike
10-08-2013, 23:32
ah, si, certo, uno su cento l'avrà usata per ciò per cui è stata costruita.

bheee forse anche 1 su 1000......... infatti tutti i possessori di una Ferrari da 500cv la usa per cio' per cui e' stata costruita!!!!!!!!!

uastasi
12-08-2013, 14:01
Chiedolo al Parodi se il grosso serbatoi da 32 litri serve solo a mettere all'ingrasso e fare uomo avventura l'elegante g/s std, quanto ti tocca attraversare Marocco, sahara occ, Mauritania, Senegal per arrivare a Dakar!!!!

con un serbatoio simile io ci ho fatto due volte la Salerno-Reggio Calabria e una volta anche la A22 del Brennero

hovvintoquaccheccosa? :lol:

teramo
06-09-2013, 02:41
upettino di fine estate!!

teramo
25-09-2013, 22:05
La nonnina e tornata a passeggiare .......fatta ass ,era un peccato vederla ferma ......

teramo
22-11-2013, 20:16
Venduta ........grazie a tutti per la collaborazione ....