Visualizza la versione completa : R1100RT capacitÃ* serbatoio
Premetto che ad un anno di distanza sono ancora felice dalla mia "ghisa" come dite voi; e questo perché è ancora una moto abbastanza analogica e poco digitale. Tant'è vero che tutto ciò che è analogico funziona e le componenti digitali no. Oltre al sensore delle marce da qualche tempo il livello carburante è del tutto ipotetico.
Non fidandomi ho voluto stabilire la reale capacità e autonomia della moto per sapermi regolare. Partito con un litro di benzina nelle borse per sicurezza ho consumato tutto il serbatoio percorrendo 390 chilometri. La sorpresa è stata che ho fatto il pieno con 20,5 litri, con un consumo medio di 19 km per litro. Ma non ce ne dovrebbero stare 24?
Tra l'altro la spia della riserva non si è accesa!!!! Maledetta elettronica, voglio una moto con la lancetta della benzina.
A memoria dovrebbe imbarcare 26 litri ca
masimanomasumadai
10-07-2013, 15:05
Se non ti funziona bene l'indicatore del livello benzina, puoi fare un tentativo dando un'occhiata qui;)
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=386699
wedgetail
10-07-2013, 19:48
Avrei pensato che il 1100 avesse lo stesso serbatoio della 1150 e cioe' 25,2 litri. Mi capita a volte di percorrere 410-420 chilometri e al rifornimento vedo che ne butto dentro circa 22 litri. La spia della riserva e' accesa da un pezzo, circa 40 chilometri e le tacche sono a zero.
Giorgiodd
10-07-2013, 23:28
Il manuale di officinal del 1150 RT riporta una capacità di 25,2 l.,
di cui 2 di riserva.
Il manuale di officinal del 1100 RT riporta una capacità di 26 l.,
di cui 6 di riserva.
Io le ho avute entrambe e ti posso confermare la capienza complessiva,
ma 6 di riserva sul 1100 mi sembrano tanti.
Secondo me erano 4.
Ma allora la riserva è un serbatoio a parte? Me lo chiedo perché più di 17-18 litri non ne ho mai messi e adesso la prova inconfutabile è che ce ne stanno appena più di 20. Per cui mi dico: la spia della riserva non funziona quindi non si attiva il serbatoio relativo. E' una castroneria?
Siamo sicuri sulla riserva del 1150? Perché a me è capitato il seguente episodio: barriera Milano autostrada Serravalle accensione spia riserva > uscita Casei Gerola > Voghera Casa = 73Km fatti alla velocità tra i 110 e 120Kmh in autostrada (65Km) ed i rimanenti 8 agli 80/90 Kmh. I casi sono 2: o la riserva è maggiore oppure sballa l'accensione della spia della riserva, perché se fosse di 2Lt e corretta l'accensione della spia, 73Km con 2 Lt risultano un'enormità con consumi pari a 36.5Km/Lt
Non venitemi a dire che potevo fermarmi a far benzina all'area di Gropello......mi son reso conto di non avere né bancomat né contanti nel portafoglio alla partenza da Milano
Giorgiodd
11-07-2013, 13:20
La riserva non è un serbatoio separato.
Nelle vecchie moto con il rubinetto si azionavano due tubicini,
uno più alto dell'altro.
Quando il primo non pescava più giravi il rubinetto mettendo sulla riserva ed azionavi il secondo tubicino,
più basso,
che pescava nella parte più bassa del serbatoio.
Ora è tutto elettronico/digitale.
Giorgiodd
11-07-2013, 13:24
Ovviamente anche i sensori digitali,
come i vecchi tubicini dei rubinetti,
sono sensibili alla pendenza della strada ...
Negli ultimi modelli c'è un limitatore di velocità che ti impedisce di andare veloce quando la pompa sta pescando gli ultimi litri di benzina.
Quando entra in funzione capisci che hai pochi km. di autonomia.
u00328431
11-07-2013, 15:55
Mond, né il contamarce né l'indicatore del livello benzina sono elettronici, si tratta semplicemente di contatti (contamarce) e di una resistenza variabile collegata a un banale galvanometro (indicatore livello). La spia della riserva è una cosa separata, con un interruttore on-off collegato a un galeggiante. Che poi il FID sia a cristalli liquidi non cambia nulla. Non ho mai fatto la prova di svuotare completamente il serbatoio, ma non vedo perché non fidarmi delle indicazioni di BMW sulla capacità indicata. Se la mukka si è spenta e il serbatoio era davero vuoto allora la spia della riserva è guasta, controlla la lampadina e magari il sistema a braccetto nel serbatoio. Se il livello è inaffidabile probabilmente si tratta dei contatti ossidati nel connettore, come scritto nel 3d indicato sopra. Anche io devo controllare i miei, si perde regolarmente un paio di tacche.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |