Visualizza la versione completa : Reclamo verso aci
ilsignoredeilavelli
09-07-2013, 08:52
Buongiorno ragazzi, con l'occasione mi scarico un po' con voi e faccio presente a tutti come ACI lavora: prendete nota perche' tutto cio' e' davvero raccapricciante...
Quest'anno, assieme a due amici sono andato all'Isola di Man per vedere il TT e farmi delle belle ferie.
Il viaggio, nonostante acqua e lavori in corso, va bene ... Infatti il 3 sera siamo arrivati sani e salvi a Man .
Purtroppo tutto va a farsi benedire giusto il giorno dopo: MOTO MORTA. ( la moto e' una Triumph Speed Triple 955 )
E quando dico morta, vuol dire KO: la strumentazione indicava solo 6 V dei 12 che dovrebbero esserci, la pompa della benzina non va ecc ecc ...
Per farla stretta, dopo varie peripezie mattiniere e pomeridiane, contatto ACI con il loro numero internazionale ( a pagamento ovviamente ) e CHIEDO ASSISTENZA STRADALE CON TRAINO ( a cui ho diritto GRATIS, per 2 volte all'anno, essendo socio con tessera ACI SISTEMA ) .
Il servizio clienti mi ricontatta, mi chiede dove sono ecc ecc ... Tutto regolare, se non fosse per il fatto che, alla sera, il furgone dell'assistenza arriva, MA SENZA TRAINO: il tizio in questione fa tutte le sue prove del cavolo ( gia' fatte da noi, ma vabbe' ) , e se ne va asserendo che prima del traino deve ricevere l'ok dal suo Boss , dall'AA inglese ( una sorta di ACI inglese ) e da ACI stessa!!! Allora mi domando: CHE SENSO HA VENIRE SENZA TRAINO???? MA SOPRATTUTTO IO CHE FACCIO NELL'ATTESA?
NULLA!
Perche' il giorno dopo non vengo contattato, e dopo averli ricontattati per 3 volte nell'arco di tutta la giornata, ancora nulla ... E passa il giorno 5 ANCORA SENZA UN TRAINO ... Il 5 RITORNA L'ASSISTENZA, VERIFICA PER L'ENNESIMA VOLTA LA MOTO E NON SE LA PORTA VIA!!!!!!!
Idem il giorno 6 ... altre 5 telefonate senza risposta, solo avvisi e solleciti del cavolo... Inoltre , ricevo l'ennesimo orario presunto di ritiro della moto, che non viene rispettato in nessun modo, e la sera RITORNA IL FURGONCINO CON IL CARRELLO: peccato che la moto non l'abbiano ripresa perche' il traino era previsto per il giorno dopo !!! ALLORA CHE VIENE A FARE?!?!?!?!?!?!!?!?!?
Inoltre, il giorno dopo ( il 7 Giugno ) , oltre ad essere l'ultimo giorno utile per rimanere li', E' PURE GIORNATA FESTIVA, in quanto c'e' il Senior TT e tutte le gare finali !!!!!
Riassunto del tutto: 3 giorni e mezzo di mancata assistenza con 11 telefonate internazionali ( ovviamente pagate da me ), rientro forzato con 2 valigie su 4 ( in quanto mi hanno avvisato di ARRANGIARMI perche' ho diritto al rientro pagato fino a 350 euro - che ovviamente DEVO SGANCIARE IO PRIMA - oltre al fatto di non aver potuto portare tutte le valigie altrimenti sforare il budget ) , e oltretutto, NERO COME LA PECE perche' oltre a non essere assistito a dovere:
1. non hanno rispettato il contratto di assistenza stradale per quasi 4 giorni
2. non mi hanno garantito il veicolo sostitutivo come da contratto, in quanto, finche' non portano la moto da un meccanico non possono garantirlo
3. Ancora adesso ( 24 Giugno 2013 ) non mi sanno dire ancora quanto impiegheranno a farmi rientrare la moto, oltre al fatto che fino alla settimana scorsa non sapevano nemmeno dove fosse la mia moto.
Tutta la situazione grottesca ve l'ho raccontata in maniera da farvi capire come l'Automobil Club Italia tratta i propri soci, ossia lasciandoli in balia degli eventi e da soli.
Ovviamente ho omesso il fatto che nelle varie telefonate ( TUTTE REGISTRATE ) abbia fatto presente di voler parlare con un referente SERIO e nessuno mi ha dato un qualsiasi nome o numero telefonico che non sia il dannato Call Center di Aci Global !
MORALE :
Se dovete garantirvi un'assistenza stradale, NON SCEGLIETE ACI.
Sono totalmente schifato da tutta questa situazione: imbarazzante RIDICOLA E A DIR POCO GROTTESCA.
Adriano Parolin
ps. Mi sto gia' muovendo per le vie legali, ma avere informazioni in piu' non guastano mai :
se qualcuno del forum sa come potrei muovermi per un rapido recupero dei danni morali e materiali di tutta questa situazione, lo ringrazierei a vita!
AGGIORNAMENTI AL 03 07 2013
Ieri sera alle 18 passate, la moto e' finalmente rientrata da Man .
Sono passati 28 gg da quando aprii la chiamata per l'assistenza. 28 GIORNI.
Ovviamente la moto non funziona ( come vi avevo gia' anticipato, la moto non e' stata toccata da nessun meccanico, in quanto il 7 - data del traino - a Man e' festivo ) , e le valigie con i miei effetti personali erano attaccate alla moto.
Risultato di un mese di attesa:
TUTTO L'ABBIGLIAMENTO TECNICO E' MARCIO.
Tutto, fradicio, bagnato e MARCIO.
Macchie di muffa localizzate in quasi tutti i vestiti, i pantaloni in pelle sono diventati verdi, mimetici... IRRECUPERABILI.
Hanno lasciato la mia moto alle intemperie per tutto il tempo ... Acqua , sole , ecc ...
Tutto da buttare...... Mi veniva quasi da piangere. CHI MI RIPAGA DI TUTTO QUESTO ORA?????
Inviata l'ennesima mail alla responsabile operativa chiedendo una telefonata URGENTE con lei ... Ormai ho il fegato che e' allargato a dismisura.
AGGIORNAMENTO 08 07 2013
in data 03 07 2013, ho inviato mail alla Responsabile del servizio Aci Global a Milano, con richiesta di risarcimento, indicando la cronostoria di tutta la vicenda incresciosa, IL TUTTO ANCORA SENZA UNA MINIMA RISPOSTA.
http://s8.postimg.org/44aup63s5/IMG_1083.jpg
http://s8.postimg.org/e94x0zwyt/IMG_1068.jpg
http://s8.postimg.org/p2cf9ie91/IMG_1069.jpg
http://s8.postimg.org/unyudkexx/IMG_1070.jpg
http://s8.postimg.org/mdhmjh8rp/IMG_1076.jpg
http://s8.postimg.org/7wud4wjad/IMG_1079.jpg
http://s8.postimg.org/eselo0dr9/IMG_1081.jpg
Quellidelreclamo......ormai è giunta l'ora del cambio nome
ilsignoredeilavelli
09-07-2013, 09:11
Dovevo forse fare a meno di segnalarlo?
Lo faccio anche per tutti voi, per far si che piu' gente sappia come ACI lavora.
Non è che percaso bastava sostituire la batteria?
A me è capitata una cosa simile in Bosnia con l'assistenza bmw, ed alla fine mi sono armato di stagnatore e mi sono risolto da solo il guasto, perchè l'andazzo stava prendendo le pieghe del tuo ...
Isabella
09-07-2013, 09:21
Se uno paga l'assistenza con traino e rientro, mi pare che abbia diritto a ricevere quanto pagato, e in tempi umani.
Perchè non è stata portata da un meccanico in loco che verificasse l'origine del guasto ed eventualmente sostituisse la batteria?
Poi, per l'incuria dimostrata nella custodia del veicolo, se avesse tempo, soldi e voglia da buttare, ci sarebbe veramente da andare per avvocati.
se avesse tempo, soldi e voglia da buttare
OT. Quanto è triste che questi tre elementi siano la discriminante, molto spesso, per avere o no quanto ci spetta?
Isabella
09-07-2013, 09:30
no OT, perfettamente (e molto tristemente, come scrivi, visto il tono delle [non] risposte...) in topic.
mariantonio
09-07-2013, 09:34
Mai avuto a che fare con Aci, sapendo come lavorano, comunque buono a sapersi. Lamps
roastedrobert
09-07-2013, 09:39
..prosegui nella causa legale, se ne hai tempo, questi incompetenti devono abituarsi a clienti che fanno valere i propri diritti. Siamo troppo abituati al "lascia correre", questi burocrati devono essere pesantemente mazzolati, finchè non capiscono che sono li per supportare clienti (concetto ignoto ai più della Pubblica Amministrazione)
Se posso suggerirti, verifica con l'avvocato una causa per danni e inadempienza contrattuale (l'avrai già fatto), e scriverei una lettera alla direzione generale ACI a Roma mettendo in copia il responsabile del servizio ACI Global.
E già che ci siamo, una bella lettera a Motociclismo, che magari la pubblicano...
Dario C.
09-07-2013, 09:47
Ok il disservizio, ma non è colpa dell'aci se la moto è rimasta ferma.
Se guardi in rete, è pieno di storie come la tua, di persone che sono rimaste ferme in ogni parte del mondo, e con compagnie diverse dall'aci. Tra queste anche servizi offerti dalle case madri, di veicoli ancora in garanzia.
Purtroppo il problema è sempre "chi paga?!"... e per questo tutte quelle telefonate e tutta l'attesa. Soprattutto quando devi confrontarti con "enti" differenti.
Con questo non giustifico, però quando parti c'è sempre il rischio di trovarsi in questi casini.
Io direi che tutto sommato ti è andata molto bene.
Inoltre faccio notare, così per conoscenza, che nei contratti allegati a tutte le assicurazioni di recupero, c'è scritto quello che viene offerto, e per quanto tempo. Ma non quando verrà dato.
Pertanto, stando alle carte, sono venuti a prendere la moto, l'hanno recuperata, e l'hanno rimandata a casa. I tempi non essendo citati nel contratto non sono importanti ai fini legali.
ilsignoredeilavelli
09-07-2013, 10:18
Per rispondere ad un po' di domande:
1. anche io pensavo fosse la batteria, infatti il 4 mattina, PRIMA di chiamare l'assistenza, ho fatto ponte con una macchina, accesa la moto, e ho constatato che l'alternatore andava e caricava la batteria... Sostituita a 70 pound la batteria, messa in carica per 7 lunghe ore, ma alla prima accensione, dopo aver fatto 1 km mi e' morta per strada, dopo averla riaccesa, ha cominciato a singhiozzare ed e' definitivamente morta .
2. Alla data attuale ho mandato una mail alla responsabile ACI GLOBAL di Milano, che ha seguito la pratica di rientro della moto dal 20 giugno in poi ( per la cronaca il traino l'hanno fatto il 7, quindi altri 13 gg di attesa prima di partire con il rientro - sempre tutto con calma ci mancherebbe, da bravi italiani ) , con una richiesta BONARIA di risarcimento danni quantificato in un una tamtum comprensivo di tutto. Sono passati 6 gg dalla mail, e stamane ho mandato un sollecito, per capire se stanno facendo orecchie da mercante o se stanno effettivamente valutando qualcosa o meno.
3. ho gia' inviato mail a Motociclismo, due ruote, 4 ruote, l'ho scritto anche sul forum di moto.it, ma sembra che a nessuno interessi ... Tutto questo ha del grottesco, quanto e peggio del disservizio ACI. Nessuno muove un dito, e nessuna risposta alla mia mail .
4. Isabella, non ho la piu' pallida idea di quale possa essere stato il motivo: ho chiamato il 4 alle 18 , sono arrivati dopo un'ora e mezza ( e fin qui ok ) , ma dopo aver constatato che la moto non era sistemabile, mi hanno liquidato con un "aspetta che ACI ti ricontatti per il traino " ... MA CHE SIGNIFICA TUTTO QUESTO?!?!?!?! Se non sei in grado di sistemarla in loco, te la prendi , la porti da un meccanico e poi sistemiamo tutto no!???!?! Tutto questo e' ridicolo!
5. "non e' colpa dell'ACI se la moto e' rimasta ferma " che vuol dire ? Che io devo pagare e sottostare ad un disservizio che mi ha letteralmente ROVINATO le ferie ( 4 gg di attese, 11 chiamate internazionali PAGATE DA ME, e tutte le rassicurazioni inutili di un call center pieno di gente che altro non faceva se non SOLLECITARE un servizio che avrei gia' dovuto avere alla prima chiamata ? ) ...
I tempi invece sono importantissimi, dal momento che, proprio per il fatto che sono venuti 3 volte PER NIENTE, hanno dimostrato che l'intervento c'e' stato, MA CHE NON HA RISPETTATO IN NESSUN MODO QUELLO CHE E' INDICATO A REGOLAMENTO: ossia che il compito dell'assistenza era quello di venire con un furgone, constatare il problema , cercare di risolverlo e, in caso di impossibilita' di risoluzione, TRAINO DEL VEICOLO ALLA PRIMA OFFICINA AUTORIZZATA DA ACI O IN UNA OFFICINA INDICATA DAL SOCIO.
Col cavolo che la lascio passare liscia.
Troppo facile pagare un servizio finche' non ti serve mai!!!
Tutto scandaloso, ma dato che eri in UK e non in Uganda non c'era proprio nessuno in grado di intervenire per riparare la moto e riprendere il viaggio?
Piu' che farmela spedire a casa io avrei tentato prima questa strada.
simonetof
09-07-2013, 10:22
Io direi che tutto sommato ti è andata molto bene.
Per andargli MOLTO bene la stessa procedura si sarebbe dovuta svelgere nel giro di 24/36 ore.
Si può dire che gli è andata bene perchè almeno gli hanno restituito la moto, ma da lì ad essere contenti di questo tipo di (dis)servizio ce ne corre!!
ilsignoredeilavelli
09-07-2013, 10:23
Boro , hai ragione..
Ma la mia preoccupazione era che, essendo socio ACI avevo diritto ad un eventuale rimpatrio del veicolo in caso di problemi grossi... Ho ragionato considerando l'ipotesi peggiore: ossia rottura di qualche cosa ( con annessi pezzi di ricambio che sarebbero dovuti essere rispediti da Triumph UK a Man ) .
Non avevo alternative.
beh dai la discussione ha avuto più successo su Tcp......
ilsignoredeilavelli
09-07-2013, 10:24
Per andargli MOLTO bene la stessa procedura si sarebbe dovuta svelgere nel giro di 24/36 ore.
Si può dire che gli è andata bene perchè almeno gli hanno restituito la moto, ma da lì ad essere contenti di questo tipo di (dis)servizio ce ne corre!!
APPUNTO, non dico che in 3 ore volevo la moto pronta per girare, ma nemmeno arrivare a questa situazione!
ilsignoredeilavelli
09-07-2013, 10:25
beh dai la discussione ha avuto più successo su Tcp......
Piu' gente sa, e meglio e'. Non credi? Avresti preferito non esserne a conoscenza e, sfortunatamente, subire lo stesso trattamento ?
Mi fa piacere che tu sia anche un lettore di TCP, e sarei curioso di sapere con chi ho piacere di parlare :)
io ho utilizzato il servizio soci aci in italia ed è stato molto efficiente...
all'estero non ho avuto mai a che fare, certo è che c'è stata una gestione a dir poco scandalosa..fagli causa, vedrai la fine tra qualche anno ma almeno ti levi qualche sassolino dalla scarpa....
simonetof
09-07-2013, 10:42
Scusate l'OT.........TCP? Cos'è? :):):):)
il forum di Triumphchepassione.........
Mi fa piacere che tu sia anche un lettore di TCP, e sarei curioso di sapere con chi ho piacere di parlare :)
semplice lettore e visto che la discussione è in chiaro ,come altre ,ogni tanto ci butto l'occhio ;)
ilsignoredeilavelli
09-07-2013, 10:55
io ho utilizzato il servizio soci aci in italia ed è stato molto efficiente...
all'estero non ho avuto mai a che fare, certo è che c'è stata una gestione a dir poco scandalosa..fagli causa, vedrai la fine tra qualche anno ma almeno ti levi qualche sassolino dalla scarpa....
Proprio per questo speravo in una soluzione bonaria ... Andare per vie legali significa perdere un sacco di tempo !
@doic, ok ... ;)
Te lo auguro, ma dubito fortemente che in Italia sia possibile avere un risarcimento evitando il tribunale in casi del genere....
Isabella
09-07-2013, 11:00
dubito fortemente che in Italia sia possibile avere un risarcimento evitando il tribunale in casi del genere....
fino a € 5.000 non è competente il giudice di pace?
Tribunale in senso lato....volevo solo sottolineare che sia impossibile farlo in via transattiva :)
Fatto bene a precisare
Panzerkampfwagen
09-07-2013, 11:03
Cassociandate affare all'isola di Man, poi. Capirei fosse l'isola di Woman.
Eccomunque l'ACI non è responsabile dei danni causati dell'assistenza convenzionata.
Posso capire le difficoltà di coordinamento. Peraltro anche queste possono dipendere dai colleghi inglesi. Diamo per scontato che sono perfetti e noi una merda.
Per rsperienza può essere il contrario.
Comunque per l'assistenza all'estero Europe Assistance è meglio.
E lo è anche l'ADAC tedesco, che ha sede anche qui, a Monza.
Altro pianeta.
Sent from iPercul App on Tappalatopa for iFogn.
Dario C.
09-07-2013, 11:04
"non e' colpa dell'ACI se la moto e' rimasta ferma " che vuol dire ? Che io devo pagare e sottostare ad un disservizio che mi ha letteralmente ROVINATO le ferie ( 4 gg di attese, 11 chiamate internazionali PAGATE DA ME, e tutte le rassicurazioni inutili di un call center pieno di gente che altro non faceva se non SOLLECITARE un servizio che avrei gia' dovuto avere alla prima chiamata ? ) ...
Capisco benissimo la situazione. Ma prova a vedere le cose diversamente: Se non avessi avuto l'aci, cosa avresti fatto?! Non è stato il disservizio a rovinarti le ferie, bensì la moto che si è fermata. Quello che è venuto dopo ti ha solo gonfiato il nervoso.
Non dico che vada bene così, certo poteva andare meglio (ma anche peggio), ma fossi in te mi riterrei fortunato. ;)
Isabella
09-07-2013, 11:05
wow, che culo sto ragazzo!
avere la scusa di rimanere un mesetto lontano da casa e per giunta su una splendida isola, priceless.
er-minio
09-07-2013, 11:10
Capisco benissimo la situazione. Ma prova a vedere le cose diversamente: Se non avessi avuto l'aci, cosa avresti fatto?! Non è stato il disservizio a rovinarti le ferie, bensì la moto che si è fermata. Quello che è venuto dopo ti ha solo gonfiato il nervoso.
Cosí la state un po' "tirando per i capelli" direi...
Si é la moto che si é rotta. Ok.
Peró se una paga il servizio di assistenza... un minimo di assistenza te l'aspetti.
Un minimo.
Io sono socio AA da anni (da una volta che sono rimasto bloccato in autostrada con la macchina). Per fortuna li ho dovuti interpellare solo un paio di volte, e sono stati precisi ed efficienti. Peró erano interventi sempliciotti.
In qualsiasi caso, al secondo giorno d'attesa... avrei interpellato un mecca locale con buona pace dell'ACI.
ilsignoredeilavelli
09-07-2013, 11:36
Te lo auguro, ma dubito fortemente che in Italia sia possibile avere un risarcimento evitando il tribunale in casi del genere....
Ci mancherebbe che, per una volta, venga constatata l'entita' del danno senza dover perdere tempo in tribunale ...
In Italia tutto e' dovuto... E basta.
:|
feromone
09-07-2013, 11:37
Se pago l'ACI per un servizio non mi deve interessare chi interverrà successivamente a soccorrermi.....il mio referente è l'ACI e quindi è LEI che deve rispondere per tutti i disservizi causati.
Poi, sempre LEI, si rifarà sui suoi collaboratori (che sempre LEI ha scelto).
1100 GS forever
callistojr
09-07-2013, 11:40
Fagli le chiappe e strisce...
Dario C.
09-07-2013, 11:41
Cosí la state un po' "tirando per i capelli" direi...
Si é la moto che si é rotta. Ok.
Peró se una paga il servizio di assistenza... un minimo di assistenza te l'aspetti.
Un minimo.
Sto solo esprimendo un parere. Liberi di condividere o meno. ;)
Mi sembra di capire che sono venuti a prenderlo, l'hanno rimandato a casa con alcuni bagagli e hanno rispedito la moto. Dall'isola di man all'italia. Seppur con dei tempi di attesa notevoli. Non è un gran servizio questo?
Provate a immaginarvi di doverlo fare da soli. ;)
Se poi uno si lamenta dei pantaloni in pelle bagnati.. e' risaputo che quando si và in moto gli oggetti devono essere riposti in contenitori impermeabili. Che si dia la colpa anche di questo.... mi sembra un pò forzato.
Come se chi recupera una moto si dovesse anche prendere cura di tenerla al caldo e all'asciutto.
ilsignoredeilavelli
09-07-2013, 11:50
Dario, forse non hai letto tutto l'iter che ha scaturito il disservizio:
Dopo averli sollecitati 11 volte, sono venuti a prendere la moto il giorno 7 ( Festivita' per il Senior TT ) , mi hanno liquidato con un budget ridicolo per il rientro mio e dei miei bagagli, per giunta lasciandomi appiedato, senza macchina sostitutiva, senza NIENTE per 4 gg e lo chiami SERVIZIO?
ERA IL MINIMO QUELLO DI DOVERMI SPEDIRE LA MOTO A CASA... E tutto questo DOPO UN MESE ? Oltretutto i pantaloni non sono bagnati, SONO MARCI.
Non ho potuto rispedire a casa mia le valigie perche' NON NE HO AVUTO LA POSSIBILITA' , visto che era festivita' ( oltre ad averlo detto e ridetto in almeno 3 telefonate con il maledetto call center! ) .
Tu lo chiami GRAN SERVIZIO ? Vorrei aver visto te al mio posto.
non chiedevo di tenere la moto al caldo, ma almeno avere la cortezza ( visto tutto il casino intercorso ) di lasciarla ALMENO sotto una tettoia, visto che le valigie non erano impermeabili.
Comunque, va a finire che, dopo tutto il casino, dovro' pure grattarmi il disservizio, in quanto il regolamento e' quanto di piu' farraginoso abbia mai letto in vita mia.
Ripeto: se ACI non e' in grado di dare un SERVIZIO ai propri SOCI, abbia almeno la cortezza di non darlo.
Purtroppo, l'onesta' ormai e' merce rara.
er-minio
09-07-2013, 12:13
Pure io sto esprimendo il mio parere infatti.
Sulla roba bagnata chiusa in una valigia che si ammuffisce, condordo. Me le sarei portate dietro/spedite per posta.
Sui tempi di spedizione lunghi anche.
Vivo in UK e mi sono informato diverse volte sulle spedizione (crate) di moto, so che non é una cosa rapidissima (e ti costa circa 500 euro - base), senza contare le volte ho utilizzato i corrieri privati per mandarmi roba voluminosa dall'italia. Quindi un minimo di idea di come funziona la ho.
Da quello che mi pare di capire, lui é rimasto fermo tre giorni con questa moto come un carciofo, in attesa che si decidessero di trainarla/caricarla/portarla da un meccanico, etc.
Oltretutto, me la rispedisci dopo un mese: benissimo.
Almeno coprila con un telo.
Quello lo trovo inaccettabile, se il servizio che fornisci é quello di assistenza in caso di guasti meccanici in viaggio.
Poi se, invece, vendi le patate, allora magari una cosa del genere me la posso pure aspettare.
Dario C.
09-07-2013, 12:48
Ho letto e riletto 2 volte.
Capisco benissimo la tua disavventura, e non la augurerei a nessuno. Sono quelle cose che speri sempre di non trovartici, perchè tanto qualcosa sicuramente andrà come non vorresti.
Sei stato anche sfortunato per via della festività.. ma se è festa e non lavorano, secondo te ne ha colpa l'aci? Fammi capire....
Se le valige non sono impermeabili, e chi ha maneggiato la moto magari fà il facchino e di moto non ne capisce, deve pensare ai tuoi pantaloni che si bagnano?
Io penso che sei stato fortunato perchè con una 50ina di € l'anno, te ne sei risparmiati qualche migliaio. E tutto sommato, anche se con un pò di attesa, sei tornato a casa te e la moto.
Ma ti ripeto, se cerchi in rete è pieno di disavventure come la tua. Non per forza con aci. E il trattamento è più o meno lo stesso, se non peggio.
Quindi capisco l'incazzatura.. ma secondo me non c'è niente a cui ti potrai aggrappare per ottenere un qualche risarcimento o cosa.
feromone
09-07-2013, 12:53
. Non è un gran servizio questo?
Provate a immaginarvi di doverlo fare da soli. ;)
Dal mio punto di vista io posso immaginare di farlo da solo.....non pago l'ACI!
Se uno invece paga per un servizio, il minimo che possa aspettarsi è quello che prevede il contratto.
Se devo essere contento perché "poteva andare peggio" allora posso fare anche da solo!
Fra l'altro il fatto dei 50 euro fa poco testo.....alcune persone pagano da decine di anni senza avere richiesto mai nessun servizio e quindi fanno il paio con chi lo richiede.
1100 GS forever
Dario C.
09-07-2013, 13:01
il minimo che possa aspettarsi è quello che prevede il contratto.
infatti il servizio dato rispecchia perfettamente quanto espressamente citato nel contratto. ;)
Lo sò perchè ho fatto giusto ieri sera quello con global assistance. Perchè più vantaggioso rispetto ad aci. E ho letto i contratti. :confused:
Provate a immaginarvi di doverlo fare da soli. ;)
non pagavo la quota aci e facevo così
http://www.tnt.it/it/services/scooter_express_app.shtml
cioè, spedire la moto a casa non è una roba infattibile. Solo che fa incazzare pagare un servizio solo quando non se ne ha bisogno, poi se ti serve...apriti cielo.
Dario C.
09-07-2013, 13:08
@nkw
dall'isola di man, in giorni di eventi... la tnt nemmeno cita l'inghilterra.
Ma non è questo il punto, pagando subito si ottiene quello che si vuole, e si è liberi di sceglierlo e farlo. Quando si paga "una tantum" non sarai mai servito allo stesso modo, e anche qui, è una scelta.
Pretendere lo stesso servizio? .....mah
Tricheco
09-07-2013, 13:08
porca pupazza
L'unica volta che ho avuto bisogno di soccorso stradale è stato nel 1991, in Norvegia, in un paesino talmente piccolo che la cabina telefonica dalla quale ho telefonato era più grande del municipio (i cellulari, all'epoca, erano carissimi).
Un amico con R80GS si è fermato per mancanza di corrente (apparentemente morte della batteria); fortunatamente aveva stipulato l'assistenza con Europe Assistance.
Telefonato in Italia; in meno di un'ora è arrivato il carro attrezzi, che ha caricato la moto e l'ha portata al paese più vicino dove c'era un meccanico di moto.
Diagnosi: alternatore morto ed irrecuperabile. Ricambio arrivato da Oslo (800 km) in aereo il giorno seguente. Ripartiti per Capo Nord in 24 ore.
No comment...
Panzerkampfwagen
09-07-2013, 13:24
visto?
Europe Assistance.
Altro pianeta.
e io chehoddetto?
ilsignoredeilavelli
09-07-2013, 14:19
L'unica volta che ho avuto bisogno di soccorso stradale è stato nel 1991, in Norvegia, in un paesino talmente piccolo che la cabina telefonica dalla quale ho telefonato era più grande del municipio (i cellulari, all'epoca, erano carissimi).
Un amico con R80GS si è fermato per mancanza di corrente (apparentemente morte della batteria); fortunatamente aveva stipulato l'assistenza con Europe Assistance.
Telefonato in Italia; in meno di un'ora è arrivato il carro attrezzi, che ha caricato la moto e l'ha portata al paese più vicino dove c'era un meccanico di moto.
Diagnosi: alternatore morto ed irrecuperabile. Ricambio arrivato da Oslo (800 km) in aereo il giorno seguente. Ripartiti per Capo Nord in 24 ore.
No comment...
Ecco un servizio SERIO.
:(
ilsignoredeilavelli
09-07-2013, 14:26
Ho letto e riletto 2 volte.
Capisco benissimo la tua disavventura, e non la augurerei a nessuno. Sono quelle cose che speri sempre di non trovartici, perchè tanto qualcosa sicuramente andrà come non vorresti.
Sei stato anche sfortunato per via della festività.. ma se è festa e non lavorano, secondo te ne ha colpa l'aci? Fammi capire....
Se le valige non sono impermeabili, e chi ha maneggiato la moto magari fà il facchino e di moto non ne capisce, deve pensare ai tuoi pantaloni che si bagnano?
Io penso che sei stato fortunato perchè con una 50ina di € l'anno, te ne sei risparmiati qualche migliaio. E tutto sommato, anche se con un pò di attesa, sei tornato a casa te e la moto.
Ma ti ripeto, se cerchi in rete è pieno di disavventure come la tua. Non per forza con aci. E il trattamento è più o meno lo stesso, se non peggio.
Quindi capisco l'incazzatura.. ma secondo me non c'è niente a cui ti potrai aggrappare per ottenere un qualche risarcimento o cosa.
ACI di colpe ne ha a vagonate, spiegami perche' :
1 Sono venuti 3 volte senza avermi trainato la moto...
2. non hanno ascoltato ne' indicato ne' fatto presente a nessuno che il 7 Giugno e' festivita' ( e io l'ho segnalato 3 volte al telefono )
3. non mi hanno dato una macchina sostitutiva ( COME DA REGOLAMENTO ), in quanto finche' non portano la moto da un mecc IO NON NE HO DIRITTO!
4. devo chiamare 11 volte IO per non avere informazioni in merito al mio traino.
5. non dovrei PRETENDERE UN SERVIZIO SERIO DA PARTE DI PERSONE CHE HO PAGATO DA 7 LUNGHI ANNI !
Non e' questione di 69 Euro ( che, tra l'altro, quest'anno sono diventati 79 ! ) ... Ma questione di rispetto nei confronti di un socio che PRETENDE assistenza come dio comanda.
Il fatto che il 7 fosse festivita' E' PROBLEMA LORO. Non mio.
Dubito che avrai risarcimenti per i vestiti marci. A meno che il contratto non specifichi qualcosa in merito, è relativo al rientro della moto. Da indagare, ma dubito.
Per il tempo perso sull'isola, difficilmente vedo spazio per risarcimenti - tranne quelli morali - siccome tu saresti comunque rimasto li per quei giorni, quindi non ti è costato di più per il fatto che siano stati lenti.
Forse anche qualche danno morale perchè la moto ci ha messo un po' per tornare in Italia.
Insomma, la vedo dura avere un risarcimento "importante" per vie legali. Soprattutto considerando i costi dell'avvocato.
Puoi comunque (i) consolarti in quanto il tuo post ha portato mancati guadagni all'ACI per ben più di quello che ti avrebbe mai potuto rimborsare e (ii) provare, se hai un amico avvocato, e vedere come va, fosse anche solo per dargli fastidio e perchè i responsabili interni si becchino un cazziatone.
Io ho servizio assistenza tramite assicurazione, usato parecchie volte in Europa (mai traino, sempre sul posto) e la qualità - nella mia esperienza - dipende molto più dal posto in cui ci si trova, e quindi dal servizio locale sul quale l'assicurazione si appoggia, che non dal referente italiano.
ilsignoredeilavelli
09-07-2013, 15:13
Redbrick, in alcuni punti hai ragione, ma quello che piu' mi irrita e' il fatto di essermi sentito completamente lasciato solo, nonostante tutto.
Ci sono molti punti sul regolamento che non sono stati rispettati, e noi li batteremo tutti.
quindi non rinnovo aci ma faccio europe assistance??heheheheheheh
ps: mentre aspetti il rimborso o quant'altro, i pantaloni li sistemi.
Gli dai una pulita a fondo con spugna, acqua tipedia e sapone, fino a quando la muffa va via. Poi via di nivea per ridare morbidezza alla pelle. Torneranno nuovi.
ilsignoredeilavelli
09-07-2013, 15:19
Grazie Brick, ci provo ...
vedrai, la pelle È una cosa robusta, non sarà un poco di muffa a rovinarla.
Dagli solo parecchia nivea, non lesinare :)
Dopo la nivea, per farli tornare belli neri, uno straccio, un poco (poco!!!) di crema per scarpe nera (non il lucido, ma la crema, vedi prodotti valmour), e tanta tanta pazienza.
Dario C.
09-07-2013, 15:51
nella mia esperienza - dipende molto più dal posto in cui ci si trova, e quindi dal servizio locale sul quale l'assicurazione si appoggia, che non dal referente italiano.
Esatto, è proprio questo che intendevo.
Ti auguro di ottenere qualche tipo di risarcimento. Ma soprattutto che la moto non abbia nulla di grave. ;)
ilsignoredeilavelli
09-07-2013, 17:39
Vi tengo aggiornati...
ilsignoredeilavelli
10-07-2013, 14:09
AGGIORNAMENTO 10 07 2013
alla data odierna ancora nessuna risposta, il tutto e' stato girato al Customer care di ACI, ma senza avere una benche' minima risposta sulle tempistiche di risoluzione del fattaccio. Il mio avvocato rimane a disposizione di ACI per tutte le discussioni del caso.
Nel frattempo, un'altra settimana e' passata per niente, e con essa ogni tentativo di risoluzione bonaria del caso: tutta ovviamente pubblicita' negativa per ACI.
Caro conterraneo (sono veneziano, trasferito a Treviso), mi dispiace per la tua disavventura.
Per quanto riguarda il guasto, azzardo un cavo che, strisciando, si è spellato a fa massa sul metallo, la pompa non riceve i necessari 11,8V e la moto non va.
Forse, con un pò di pazienza e fortuna, lo trovavi.
Ti auguro di ricevere i tuoi giusti risarcimenti.
Mario
Se non avessi avuto l'aci, cosa avresti fatto?!
Premetto che di questi servizi (compresa la garanzia) mi fido poco (infatti vedi mio post n.4), se poi ci si affida a "robe" pseudostatali son $$$$ buttati.
Per questo non ho mai pagato per questi tipi di servizi (però non escludo che ce ne siano di ottimi).
Come nel caso della garanzia me ne frego non facendo i tagliandi ufficiali, con i soldi che risparmio negli anni (mica capiterà un guasto a viaggio oppure una rogna su ogni veicolo ...) posso anche permettermi una tantum di pagare il rientro del mezzo (se proprio non riesco a ripararlo in loco), anche perchè spesso si transa ... per esempio quando mi è capitato in BiH ero riuscito a trovare un tipo con un furgoncino che per 250 euro portava la moto, me e mia moglie a casa (poi son riuscito a ripararla e sono rientrato con la moto), un altro amico che ha rotto la moto a Vienna ha trovato con lo stesso metodo un tipo che con un carrello e 200 Euro lo ha riportato a casa ... (Udine).
Panzerkampfwagen
10-07-2013, 20:29
Boh. Si é sciolta. L'hanno spedita in una tanichetta.
Eh la moto come sta?? Che cosa aveva?
ilsignoredeilavelli
11-07-2013, 10:20
La moto e' ancora a casa, al momento non l'ho ancora portata dal meccanico ...
@nkw
la tnt nemmeno cita l'inghilterra.
Pretendere lo stesso servizio? .....mah
era per esemplificare che servizi di spedizione esistono, anche per le moto.
Io penso che questi servizi "scommettano" troppo sul fatto che non serviranno mai e non sono in grado di garantire quanto contrattualmente prevedono.
Poi, quando scopri il bluff o il simil-bluff o comunque il disservizio, fanno leva su un paio di aspetti:
- call center scientificamente ignorante (nel senso che non ha le conoscenze e gli strumenti per risolvere) che svolge il ruolo di Benjamin Malaussene;
- il fatto che venir a capo di una controversia necessita di soldi, tempo ed energie e che spesso molti utenti "gliela danno su'",
In questo modo incassano premi per servizi che non erogano come ci si aspetta.
ilsignoredeilavelli
11-07-2013, 14:48
Esatto, io ho pagato ACI per ben 7 anni SUBITO e senza aver mai chiesto nulla ...
Alla prima occasione mi lasciano a piedi cosi' ? EH NO CARI MIEI !!! NON LA FACCIO PASSARE LISCIA.
Io starei fremendo per poterci risalire...una cosa non sottovaluterei, se il danno fosse una stupidaggine e per ripartire sarebbe bastato un nulla allora la si avresti qualcosa di forte in mano per far valere i tuoi diritti visto che dovrebbero uscire le officine mobili...e nel caso fosse ad esempio un fusibile(credo impossibile per il tuo caso), non possono attaccarsi al fatto che non era possibile rilevarlo...
Un consiglio, falla aggiustare con fattura e poi valuti bene con il tuo legale
ilsignoredeilavelli
11-07-2013, 15:41
Lollo, quando chiami l'assistenza, questi ultimi fanno solo delle prove per vedere se il problema e' risolvibile con qualche semplice manovra, non arriva un meccanico che, di tutto punto ti sventra la moto per capire e sistemare il problema.
Tutto cio' perche' lo scopo di ACI e' il TRAINO, non sostituirsi ai meccanici, anche perche' quest'ultimo ( a prescindere da un danno idiota o meno ) me lo dovevo comunque pagare.
Quello che dovevano fare era semplicemente valutare il problema, scriverlo in una bolla di lavoro e portare il documento e la moto dal meccanico, che provvedera' alla sistemazione del problema.
Niente di piu', niente di meno.
ps. qualcuno ha un sito dove posso fare un preventivo di rientro di una moto da UK ? giusto per capire il tempo e i costi ?
Dario C.
11-07-2013, 15:54
In questo modo incassano premi per servizi che non erogano come ci si aspetta.
Ma guarda... io sono daccordo con te.
Sono consapevole che esistono tutti i sistemi per fare ciò che si vuole. Basta scegliere.
Io penso che aci, come qualsiasi alra compagnia, si affidi a sub-agenzie operanti sul territorio. Probabilmente, qualche compagnia estera, per i suoi assicurati in italia, si affiderà ad aci.
Quello che sostengo è che il disservizio, nel suo insieme, non è causato da aci. Ma dalla subagenzia che ha gestito l'intervento sul territorio.
Probabilmente fosse stato assicurato con europe assistance, tanto per dirne una, sarebbe stata la stessa cosa.
Non sò se è chiaro il concetto.
Alla fine nel contratto c'è scritto che il primo intervento è provare a riparare il veicolo sul posto, se non è possibile si porta in officina, e se non si ripara nemmeno in officina gli si dà un veicolo sostitutivo.
In questa storia l'inghippo è stato non riuscire a portare il veicolo in officina alla prima chiamata. ..Forse perché molti mezzi erano impegnati lungo il percorso del TT? non si sà.
Quello che più mi ha lasciato perplesso in tutta la storia, è che dal messaggio originario, mi è sembrato di leggere più rancore nei confronti della moto lasciata sotto l'acqua e dei pantaloni in pelle ammuffiti... che dei giorni di attesa perchè la moto venisse prelevata.
E sinceramente, che la moto (fuori dalle mie mani;)) venga trattata come un pezzo di ferro e non come una compagna di vita, la trovo una cosa normale.
Io sarei felice di essere a casa e avere la moto a casa, senza aver avuto grossi esborsi, anche se con qualche inghippo, piuttosto che essermi rovinato la vacanza e dover sborsare anche qualche 1000€ per rientrare (vi voglio vedere voi tornare dall'isola di man con 250€) e poi degli altri per riparare la moto.
non arriva un meccanico che, di tutto punto ti sventra la moto per capire e sistemare il problema.
a meno che...
http://www.hansa-press.com/attachments/sendPicture/10898
ilsignoredeilavelli
11-07-2013, 16:28
Forse non mi sono spiegato per bene:
la cosa allucinante e' solo una : LA COMPLETA MANCANZA DI ASSISTENZA .
E quando dico completa, e' assolutamente completa: non ho nulla da nascondere o altro, e' solo la cronostoria di una situazione assurda, creata per non so quale motivo da persone che dovrebbero fare tutt'altro lavoro.
Quando ho messo le foto era per far capire per l'ennesima volta come, alla fine di tutto, ACI ha terminato il proprio "lavoro"... Ossia con un completo menefreghismo di tutto quello che io ritengo sia DOVEROSO tra chi presta servizio e chi lo richiede.
Ripeto, bastava una tettoia. Niente di piu'.
Soprattutto dopo tutta la vicissitudine incresciosa che si e' presentata.
ilsignoredeilavelli
11-07-2013, 16:29
a meno che...
http://www.hansa-press.com/attachments/sendPicture/10898
se....:confused: magari ...
Secondo me: nell’attuale quadro normativo di riferimento la legge n. 70/1975 e il d.P.R. 16 giugno 1977, n. 665 collocano rispettivamente l’ACI e gli AA.CC. fra gli enti pubblici non economici preposti a servizi di pubblico interesse, sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio – Dipartimento del turismo.
L’ordinamento, pertanto, riconosce ai predetti enti funzioni di interesse pubblico nella promozione dell’automobilismo, sotto i vari a spetti dell’istruzione e formazione dei conducenti, del turismo, dello sport automobili
stico, della sicurezza stradale. Tale funzione viene esplicata nei limiti e secondo i criteri stabiliti dallo statuto e rientra, insieme ai servizi associativi forniti ai soci, nell’area dell’attività istituzionale di cui agli artt. 4 e 34 dello statuto.
Nell’esercizio di tali funzioni essi possono operare, nell’ambito della propria autonomia statutaria, secondo molteplici modalità, anche fornendo servizi, sia gratuiti che a pagamento, a soggetti pubblici e a privati. Tale attività, comunque, deve svolgersi nel rispetto delle regole di mercato e di tutela della concorrenza poste da norme nazionali e comunitarie.
Fonte: Determinazione e relazione della Corte dei conti: Sezione del controllo sugli enti.
Un breve ricerca e indirizzi una bella lettera A.R. firmata per quanto di competenza a chi vigila l'ente.
Forse mi sono spiegato male, se parli di mancata o incompetente assistenza,( e un meccanico ti è dovuto) è anche quest'ultima mancata assistenza se costui poteva semplicemente accorgersi della banalità nel ripristino (l'esempio del fusibile era per quello) per farti ripartire!
Parlavo di banalità non di un'officina che sventra mezza moto...
Forse sono più chiaro ora
eliacaden
11-07-2013, 19:31
mi associo alla rabbia dell'amico rimasto a piedi all'isola di man.
ne approfitto per PARLARE di europ assistance. esperienze vere, non sentite dire. amico rimasto a piedi in spagna x ammo post scoppiato bmw gs >> dopo svariate telefonate è tornato a casa con la sola molla.... il sottoscritto con assicurazione di europ tramite agenzia viaggi ( ora cessata ) di brescia. sono caduto sulla sabbia in algeria, vicino Djanet. mi hanno portato al paese l'indomani sera ( eravamo lontani ) >> lastra >> non hai niente, italiani sega. e così il gruppo di moto e jeep è ripartito x continuare il raid. io sono stato lasciato ad aspettare telefonata di europ che aspetto ancora adess. era il 2002. mi sono arrangiato tornando a casa con il braccio al collo ( rottura legamenti cuffia rotatoria dx ) e pagando tutto il viaggio di tasca mia. quelli dell'agenzia li ho chiamati io un mese dopo x andare a ritirare la mia moto che avevano rimpatriato con le altre. se era x loro potevo essere ancora giù ad aspettare. sono tutti bravi quando và tutto bene, quando bisogna fare qualcosa............ ai tempi scrissi a 3-4 testate di settore ( riviste di moto ) e nessuno mise sul giornale la mia lamentela, forse perchè le agenzie di viaggio pagano x mettere la loro pubblicità...........
ilsignoredeilavelli
12-07-2013, 08:24
Secondo me: nell’attuale quadro normativo di riferimento la legge n. 70/1975 e il d.P.R. 16 giugno 1977, n. 665 collocano rispettivamente l’ACI e gli AA.CC. fra gli enti pubblici non economici preposti a servizi di pubblico interesse, sotto la vigilanza della Presidenza del Consiglio – Dipartimento del turismo.
L’ordinamento, pertanto, riconosce ai predetti enti funzioni di interesse pubblico nella promozione dell’automobilismo, sotto i vari a spetti dell’istruzione e formazione dei conducenti, del turismo, dello sport automobili
stico, della sicurezza stradale. Tale funzione viene esplicata nei limiti e secondo i criteri stabiliti dallo statuto e rientra, insieme ai servizi associativi forniti ai soci, nell’area dell’attività istituzionale di cui agli artt. 4 e 34 dello statuto.
Nell’esercizio di tali funzioni essi possono operare, nell’ambito della propria autonomia statutaria, secondo molteplici modalità, anche fornendo servizi, sia gratuiti che a pagamento, a soggetti pubblici e a privati. Tale attività, comunque, deve svolgersi nel rispetto delle regole di mercato e di tutela della concorrenza poste da norme nazionali e comunitarie.
Fonte: Determinazione e relazione della Corte dei conti: Sezione del controllo sugli enti.
Un breve ricerca e indirizzi una bella lettera A.R. firmata per quanto di competenza a chi vigila l'ente.
Giro tutto al mio avvocato, grazie...
@lollopd: avevo capito, infatti anche io speravo in un intervento immediato e risolutivo, ma secondo me c'e' sotto dell'altro ... purtroppo ...
@eliacaden: che amarezza leggere queste cose ... Non le auguro a nessuno, cazzarola!
Il soccorso stradale non rientra nelle funzioni di interesse pubblico dell'Aci promozione dell’automobilismo, sotto i vari a spetti dell’istruzione e formazione dei conducenti, del turismo, dello sport automobilistico, della sicurezza stradale I servizi a pagamento di cui si parla nella legge sono sempre relativi alle funzioni statutarie di cui sopra. Sostanzialmente, in questa funzione (assistenza stradale) è un soggetto di diritto privato.
ilsignoredeilavelli
12-07-2013, 10:47
Giunto a tutto questo, sto procedendo con il mio avvocato in merito.
Vediamo che si dice, alla data attuale, ACI sta temporeggiando per non so quale motivo, e la cosa non mi piace per niente.
Stai sereno, se la lettera segue il giusto percorso, qualcuno smetterà di temporeggiare...:confused:
ilsignoredeilavelli
12-07-2013, 11:07
Hai ragione, ma speravo di sistemare le cose con piu' rapidita' ... che rottura di scatole! E tutto perche' non ci si vuole accordare su un risarcimento che mi spetta! :(
ilsignoredeilavelli
15-07-2013, 08:52
aggiornamento 15 07 2013 ... NESSUNA RISPOSTA ...
Sempre meglio
bikelink
16-07-2013, 16:36
ho letto commenti "ti è andata bene"..
eh si...poteva andarti peggio! pensa vederti arrivare un link per un video su youtube in cui 4 simpatici ubriaconi immergevano la tua moto nel mare!
sei stato fortunato...no ?
si scherza..ovviamente!
ilsignoredeilavelli
16-07-2013, 16:53
Ognuno e' libero di dire quello che gli pare, ci mancherebbe....
Ma, certe volte, penso a cosa avrebbero fatto loro nella mia stessa situazione...
Nel frattempo, il Customer service ACI :
" Le confermiamo che il caso nominato in oggetto è al vaglio delle Funzioni Responsabili coinvolte nell'assistenza.
Al termine delle dovute indagini sarà Nostra cura fornire un diretto riscontro. " ...
Con la dovuta calma, e' solo passato un mese e mezzo dal fattaccio.
NOTA: alla data attuale non abbiamo nemmeno un numero di telefono per sollecitarli, siamo stati fortunati che ci hanno risposto con celerita'... Sembra che al Customer non abbiano telefoni, o, volutamente, non vogliano darlo.
Dario C.
17-07-2013, 14:50
Ma, certe volte, penso a cosa avrebbero fatto loro nella mia stessa situazione...
In primis, in vista di un viaggio in UK, mi sarei premunito di borse e borsine impermeabili.
Per il resto del trattamento non credo mi lamenterei, d'altro canto, col mio slang inglese non sò se avrei fatto meglio. :cool:
Piuttosto, sicuramente io avrei già fatto sbudellare tutta la moto per sapere come mai sono rimasto a piedi! :mad:
sillavino
17-07-2013, 15:15
Grazie dell'informazione!!!!
ilsignoredeilavelli
17-07-2013, 15:19
In primis, in vista di un viaggio in UK, mi sarei premunito di borse e borsine impermeabili.
Per il resto del trattamento non credo mi lamenterei, d'altro canto, col mio slang inglese non sò se avrei fatto meglio. :cool:
Piuttosto, sicuramente io avrei già fatto sbudellare tutta la moto per sapere come mai sono rimasto a piedi! :mad:
Le borse sono impermeabili fino ad un certo punto... Ti pare che vado in UK con le borse in cotone?
Ps. per quanto riguarda lo sbudellamento, anche no: non perdo piu' tempo per una moto del genere, soprattutto soldi. Soprattutto dopo il fatto che ACI non ha provveduto a portarla da un meccanico per tempo.
che fai, la butti?
Dimmi dove... ;)
ilsignoredeilavelli
17-07-2013, 15:38
Ci sto pensando ... Al massimo la sventro, e vendo i pezzi.
Dario C.
17-07-2013, 15:46
Soprattutto dopo il fatto che ACI non ha provveduto a portarla da un meccanico per tempo.
Questo è il colmo!
Vabbè vai.... in bocca al lupo. ;)
ilsignoredeilavelli
17-07-2013, 16:03
Dario, DA REGOLAMENTO sono tenuti a farlo! Forse non ci siamo capiti !
Devo pagare un servizio, e per giunta non mi garantiscono un mio diritto come da regolamento? Ma stai scherzando vero?
Se hai letto per bene quello che mi e' successo, essere leggermente arrabbiato mi pare il minimo.
Corsaro73
17-07-2013, 16:04
conosco bene i grandi capi in ACI, perdi solo il tuo tempo purtroppo :(
se vuoi ti giro il numero di Sticchi Damiani :D
europ assistance ;)
Dario C.
17-07-2013, 16:13
Apparte che le moto non vanno a male...
da quello che hai scritto sembra che non fai aggiustare la moto perchè aci non l'ha portata da un meccanico in tempo.
Anche se la portava da un meccanico, il meccanico e i pezzi di ricambio dovevi pagarli tu èh!
Magari è una boiata come il regolatore di tensione, un cablaggio ossidato o chesso io..... e tu non la fai aggiustare perchè l'aci non l'ha portata da un meccanico?
mah....
non ci conosciamo, ma mi permetto di darti un consiglio.
1- cancella abbonamento ACI
2- porta la moto ad aggiustare e di al meccanico che la vuoi ritrovare nuova e senza segni di essere stata all'aperto, e che quindi la pulisca anche bene e passi una mano di lucido
3- butta tutti i vestiti non in pelle rovinati
4- passa un 2 serate a rimettere a nuovo quelli in pelle rovinati
5- vai a ritirare la moto e paga il dovuto
6- fatti un giro in moto in una bella giornata di sole
7- enjoy
Al punto 7 avrai dimenticato l'ACI. Avrai dimenticato i costi della riparazione (che sono comunque meno di quelli che sprechi facendola a pezzi e comprando un'altra moto). Avrai dimenticato tutti i problemi e ti starai divertendo come un matto.
Invece se continui con:
- telefonate all'ACI
- visite all'avvocato
- smembramento della moto
- vendita dei pezzi
ne avrai per mesi (anni?) di rompimenti, che altro non faranno che ricordarti questa spiacevole avventura.
Il danno economico è stato minimo. Quello morale un poco meno. Ma quello morale è un danno SOLO SE ci pensi costantemente. Altrimenti passa e va.
Questo è il mio consiglio :)
si vive una sola volta e il tempo è limitato...
Se non vai in moto nell'estate 2013, di sicuro non ci saranno più estati 2013 per farlo.
ilsignoredeilavelli
17-07-2013, 16:34
Ragazzi, grazie per i consigli, ma e' un discorso di principio... Perche', come a me, potrebbe succedere ad altri e per onesta' verso chi PAGA UN SERVIZIO pretendo correttezza.
Red,
1 il contratto con ACI scade a Luglio e di sicuro non lo rinnovero'
2 la moto PER ORA non la porto ad aggiustare perche' voglio prima sistemare un paio di cose legali
3 ho gia' buttato quasi tutto, recuperando praticamente NULLA ( e gia' li' giramenti di maroni )
4 Per i pantaloni in pelle mi ci devo mettere, ma la voglia e' davvero poca o nulla , ogni volta che li vedo mi girano i maroni.
5 - 6 niente
7 ho gia' provveduto a comprare una moto sostitutiva per il momento... E va gia' meglio.
ps. per lo smontaggio mi attrezzo in qualche modo con amici... Pago un po' di birre e mi va bene ...
Red, grazie per il supporto morale. :)
ps2. se hai una Tesi 2D da regalarmi allora faccio come dici auauhahuhuahua
ah beh, se hai già la moto nuova allora tutto cambia :D
Capisco la questione di principio e fai benissimo. Ma non farti venire i crampi allo stomaco. Ci son cose più importanti...
Se avessi una Tesi 2D sarei a fare un giro adesso ;p
Secondo me,non cavi un ragno dal buco,comunque buona fortuna
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |