PDA

Visualizza la versione completa : K1200R Sport - Minimo e accelerazione dai bassi regimi irregolare


Gialu_X
06-07-2013, 14:28
Ciao a tutti ho cercato sul forum questo difetto che è comparso ora sulla moto, in pratica da qualche giorno ho il minimo irregolare, e la moto mantiene male il filo di gas (bisogna girare piu' del normale la manopola per richiamare carburante nei cilindri con un leggero ma avvertibile e fastidioso effetto on/off) quindi si riesce difficilmente ad andare a velocità costante fino a 3500 / 4000 giri specialmente con le marce alte.
Con il gas completamente aperto invece tutto OK.

Ho notato anche che accelerando quasi a manetta da regimi molto bassi ha un momento di "affogamento" che prima non aveva.

NOTA: Ho la sensazione (magari mi sbaglio) che il difetto sia iniziato poco dopo aver fatto un pieno di benzina quando ero 4km di autonomia residua (praticamente serbatoio vuoto) non vorrei si fosse otturato qualcosa.

Pareri? :)

Superteso
06-07-2013, 14:35
Può certo essere, altrimenti airbox?


 🐾

maxstirner
06-07-2013, 16:25
carburatore sporco







:-o

EnricoSL900
07-07-2013, 01:28
Una soffiata al giglé e passa tutto... :lol:

Scherzi a parte... La pompa benzina potrebbe in effetti aver pescato dello sporco, come non è da scartare l'ipotesi di un filtro aria sporco...

marchino m
07-07-2013, 21:24
confermo anche io,benzina o airbox intasato

Gialu_X
09-07-2013, 19:58
Per il discorso "pompa della benzina che ha pescato benza sporca" come posso fare? Esiste qualche prodotto? vado avanti facendo pieni di V-Power da consumare "velocemente" su rettilinei autostradali :lol: ?

Gialu_X
09-07-2013, 20:03
Un amico mi suggeriva anche come possibile un problema di batteria a fine vita

berg73
30-07-2013, 10:53
Ciao a tutti anche io stesso problema.
Minimo irregolare e dopo un po inizia a salire ed abbassarsi di giri, a volte rimane anche accelerata a 2000 giri senza toccare la manopola...
Candele nuove, gruppo farfallato pulito e allineato, airbox pulito, centralina riprogrammata,motorino passo passo ok....
Leggo dell'airbox che differenza c'e tra il vecchio e il nuovo airbox...la mia k è 2008...
Fatemi sapere notizie

Gialu_X
03-08-2013, 12:03
Io ho risolto buona parte del difetto dopo aver consumato 3 pieni di vpower additivata con stp pulitore concentrato.

Mi é rimasto solo un buco di erogazione tra i 2.000 e i 3.500. Appena possibile Controllerò il sensore che c'é nell airbox




Inviato dal mio GT-I9082 con Tapatalk 2

berg73
08-08-2013, 20:17
Ciao Gialu X
ho il tuo stesso problema e facendo passare il terzo concessionario mi avrebbe risolto il problema a voce, anche se l'ho letto in un post di recente e glielo proposto....
Quando riapre dalle ferie cambio il il motorino del minimo (attuatore) che si trova sul gruppo farfallato, sulla parte dx fronte marcia.
Spesa del componente 130 euro circa.
Il mio problema che a motore caldo da problemi del minimo irregolare, se spengo la moto e riaccendo subito, dopo il check, il motore gira bene ma dopo pochi centinaia di metri inizia ancora.... In poche parole con le temperature alte quel motorino se ne andato a quel paese!!!!! verso fine agosto faccio l'intervento e faccio sapere.....Altri concessionari mi hanno detto di cambiare il gruppo farfallato... 670€ più manodopera e non mi assicuravano che era quello...... Quest'ultimo a parlarci mi è sembrato onesto........
Speriamo bene!!!!!!!!!

Gialu_X
29-08-2013, 09:21
Attuatore del minimo è la stessa cosa che hanno detto a me. In settimana vado dal conce. Vediamo se confermano tale possibilità. Permane al momento un seghettamento nell erogazione tra i 2000 e i 3500

Cesar1
02-09-2013, 22:48
aprire la manetta
poscia non vi accorgete più del minimo irregolare...
che poi è cosi bello

Bramorex
03-09-2013, 15:24
Capita anche a me, in 2 casi ben precisi:
1) a motore caldo, dopo il rabbocco di carburante, il minimo diventa inesistente con spegnimenti del motore quanto chiudi il gas.
2) sempre a motore caldo, quando spegni la moto per poco tempo (il tempo di una sigaretta), quando la riavvii si comporta esattamente come il caso 1).

Di conseguenza, ad ogni stop, devi stare con l'acceleratore leggermente "accarezzato" per dare qualche giro motore. Tutto ciò scompare non appena si da una bella accelerata (un paio di marce a 9000).
Ne consegue che la mia opinione è quella di un ingolfamento della tecnologia che si ripristina nel momento in cui si fa girare come si deve il motore.

Cesar1
03-09-2013, 19:33
Avete provato dare le due fatidiche accellerate a fine corsa con il motore spento dopo il ceck ?

Bramorex
04-09-2013, 08:53
Proverò appena possibile.
Lamps

Gialu_X
22-02-2014, 17:20
Il difetto per la mia k era dovuto ad un malfunzionamento del motore passo passo che regola l'erogazione al minimo (credo sia il famoso attuatore di cui si parlava). Sostituito il pezzo e risolto il problema. Secondo il mecca bmw il difetto non esisteva (solo per provarla ha preso anche $$). Risolto tramite un amico appassionato nonché utente di questo forum ;)

fenice
01-03-2014, 19:37
Io penso di avere lo stesso tuo problema sulla mia k1200r 2007, volevo domandarti se cambiando il motorino hai risolto anche il problema dell'erogazione irregolare fino a circa 3500 giri.
Ho notato che l'irregolarità nell'erogazione avviene quando si scalda la moto ed è molto presente d'estate, quando è molto calda in staccata si spegne.

andrew1
02-03-2014, 08:56
Per gli spegnimenti al minimo (accade anche sulle auto), solitamente basta pulire il motorino del minimo (@Gialu per curiosità quanto ti hanno fatto pagare la sostituzione?).

Per l'irregolarità fino a 3500rpm, non credo centri il motorino, che regola appunto il minimo, ma come si legge da tempo, la causa è l'airbox che si deforma, e che a qualcuno veniva sostituito in garanzia.

TAG
02-03-2014, 11:00
--- la moto mantiene male il filo di gas (bisogna girare piu' del normale la manopola per richiamare carburante nei cilindri con un leggero ma avvertibile e fastidioso effetto on/off) quindi si riesce difficilmente ad andare a velocità costante fino a 3500 / 4000 giri specialmente con le marce alte.
-----
Ho notato anche che accelerando quasi a manetta da regimi molto bassi ha un momento di "affogamento" che prima non aveva.



risolti anche questi?
se sì come?

fenice
02-03-2014, 11:04
Grazie per la risposta.
1) proverò a pulire il motorino del minimo.
2) ho letto, penso, un po tutto quello che c'è scritto nel forum riguardo all'irregolaritá del motore fino a 3500 giri, ma non capisco perchè avviene solo con temperature esterne sopra i 20 gradi. in pratica adesso con temperatura esterna di circa 8 gradi il motore gira bene.

andrew1
02-03-2014, 11:48
2. forse è scritto fra le righe ... (forse) l'airbox si dilata col calore estivo ... o forse è un problema di mappatura ... in effetti potrei anche scoprirlo registrando i parametri adesso e confrontarli con quelli di agosto ... vediamo ... (ma ti dirò che non è che mi freghi più di tanto)

fenice
02-03-2014, 12:04
Non conosco il motivo del tono della tua risposta, comunque grazie per avermi risposto.

andrew1
04-03-2014, 17:28
? Che tono?

Forse la frase finale è ambigua, ma era riferita a me, non mi frega più di tanto scoprire il perchè della irregolarità, visto che negli anni precedenti cambiavano mappatura ogni 3 mesi sistemando una cosa ma peggiorando un altra.

Poi hanno commissionato in outsourcing il rifacimento del motore, e qualcosa hanno ottenuto visto che il 1.3 è più lineare, e quindi risolvere il problema sul 1.2 temo sia impossibile, si attenua ma non si risolve.

Gialu_X
22-03-2014, 19:27
Gli interventi sono stati 2.

1 - sostituzione motorino passo passo guasto (75 euro usato)

2 - Pulizia e lubrificazione del sensore del minimo nell' airbox che sulla 1200 è difettoso e sulla 1300 è stato infatti modificato. Pagato solo mano d'opera.

Risolti tutti i problemi di erogazione ai bassi regimi.

A Napoli c'è il guru delle K. :)

O-NAPULITANO
25-04-2014, 02:37
Un guru a Napoli.....caspita interessante :)....... cmq entrambi i 2 pezzi sopraelencati da Gialu-x possono influenzare l'erogazione, il motorino passo passo assiste l'apertura delle valvole a farfalla nei corpi farfallati per cui se rimane bloccato o rallentato nei movimenti mantiene le valvole a farfalla in posizione più chiusa rispetto all'effettiva apertura del gas per cui la moto inizia a mancare di potenza affogare un po' o erogare a scatti se il motorino gira scattoso. Il 2° pezzo che è l'attuatore e non sensore del minimo regola per l'appunto il minimo ma non come le moto normali regolando il punto di battuta delle valvole a farfalla ma agendo sulla regolazione del flusso d'aria aggiuntiva tramite condotti secondari ai collettori aspirazione, un po' come se fosse il vecchio dispositivo dell'aria sulle moto a carburatori quindi in parte influisce anche sull'erogazione ai bassi giri. Questi attuatori tendono a sporcarsi sui modelli antecedenti al 2010 a causa della posizione sul fondo dell'airbox ( dal 2010 hanno cambiato attuatori e airbox con posizionamento rialzato) di conseguenza soprattutto con temperature calde quando per mantenere il minimo c'è bisogno di meno aria e quindi l'attuatore è più chiuso tende ad attaccarsi sulla sporcizia ( vapori olio misto fuliggine sottile) che si depositano sul cilindretto attuatore sul fondo airbox e quindi apre leggermente in ritardo e rimane un po' più trattenuto con conseguenti irregolarità ai bassi.

TAG
25-04-2014, 10:08
procedura di pulizia corretta?

O-NAPULITANO
27-04-2014, 03:10
TAG giusto per una pulita va smontato e pulito con un pennello soffice e del cherosene, poiché il pistoncino è in teflon e guarnizione in gomma, quindi detergenti o benzeni potrebbero rovinarlo, bisogna stare attenti a non far finire cherosene all'interno dell'attuatore va pulito solo il pistone ed il cilindretto sotto l'airbox. Sappiate però che una volta pulito non è come nuovo poiché le impurità hanno cmq durante il suo esercizio sfregato sulle pareti in teflon microrigandolo per cui non avrà la scorrevolezza originale, motivo per cui il cherosene essendo olioso pulisce, nutre e lubrifica. Per un lavoro fatto bene come a Gialu_x, il pistone va pulito con detergente, poi va trattato con del teflon, levigato e lucidato, lubrificato con antiattriti o al fullerene o al molibdeno, e vanno puliti e rilubrificati con cautela gli organi di movimento.