PDA

Visualizza la versione completa : Battiti in testa ecc.: provocazione per guru tecnici e...mamma BMW (meglio Germania)


il brocco
30-08-2005, 10:44
Ho letto gli ennesimi tentativi per rimediare a problemi di rumorosità meccanica, battiti in testa ecc.
Soluzioni proposte: sostituzione dei tendicatena, benzine varie, additivi, acquatorture per eliminare le "caccole".....
Sul nuovo 1200 sensori per evitare i battiti in testa!
Però tutti abbiamo osservato che i problemi compaiono d'estate con il caldo e tanto più è caldo il motore tanto più aumenta la sua rumorosità, la durezza del cambio, la frizione diventa ruvida e naturalmente batte in testa....
Ora potendo controllare la temperatura del motore grazie all'IMO ho visto, e l'avrete notato anche voi, che il rendimento migliore è quando passa dalla 4° alla 5° tacca cioè tra 80°-85°. Poi aumenta la temperatura, magari siete in coda e procedete a singhiozzo, a 114° circa compare la 6° tacca, il tendicatena lavora male, se riprendete facilmente si sente il rumore di cucchiaini. Se siete in situazioni particolari, ma poi non così rare, a 136° compare la 7° tacca ed io ho visto su strada dissestata in salita con bagalio anche 140°! Come può funzionare bene? Gli altri motori raffreddati a liquido e non ad aria ed olio, hanno temperature molto più basse, credo che sia impossibile che l'olio possa mantenere le stesse prestazioni con temperature così elevate.
Allora la soluzione è abbassare la temperatura dell'olio e non curare i danni fatti dal surriscaldamento. E in fin dei conti basta una coda ad un semaforo d'estate per accorgersene.
Tecnici BMW medite, meditate e soprattutto dotate la nuova Adventure di un radiatore dell'olio maggiorato e dotato di ventola.
Forse sarà semplicistico il mio ragionamento ma io preferirei avere tra le gambe un motore che ha 80° piuttosto che una fornace di 130°!!!
Per Spartacus: secondo te sotto al becco c'è spazio per un secondo radiatore dell'olio messo in serie o in parallelo?
Buona discussione, Andrea

Muttley
30-08-2005, 11:09
Infatti le RT della polizia il ventilatore al radiatore ce l'hanno....

Nitto
30-08-2005, 11:12
Infatti le RT della polizia il ventilatore al radiatore ce l'hanno....

Infatti ci ho pensato più volte a chiedere quanto costa farlo installare, ma già il tagliando ti salassa, se poi chiedo anche questo .......

Nitto
30-08-2005, 11:19
Dal sito amerikano di soli pezzi si dovrebbe andare sui 285 $ + la manodopera.

il brocco
30-08-2005, 11:33
Purtroppo credo che sia installabile solo sull'RT e non sul GS.

Muttley
30-08-2005, 11:45
Si ma un paio di ventoline da 12V ed un interruttore costano poco...

il brocco
30-08-2005, 12:08
Già provato con quelle che si usano per il computer ma l'effetto "risucchio" non basta, la ventola originale comprende anche una scatola in plastica che aderisce ai bordi del radiatore, così la ventola risucchia solo l'aria che passa attraverso questo, altrimenti le ventoline tendono ad aspirare aria anche in giro e diminuisce l'efficacia. Già così è interessante sentire la temperatura dell'aria sparata dalle ventoline!!!!!

elikantropo
30-08-2005, 12:17
poi rischi che ti si sciolga la piastra di sterzo ;)

Nitto
30-08-2005, 12:27
Già, non è poi che questa aria calda "pompata" aumenta il calore anche per chi guida ???

albiTO
30-08-2005, 12:55
Per Spartacus: secondo te sotto al becco c'è spazio per un secondo radiatore dell'olio messo in serie o in parallelo?
Buona discussione, Andrea
Dipende se sono resistenze o condensatori . . . :lol: :lol: :lol:

Rafagas
30-08-2005, 16:30
E usare un olio + duro ?

15w40 invece di 5w40?
Il consumo dell'olio si riduce......magari è tutto collegato :rolleyes:

Spartacus
07-09-2005, 00:22
Come olio io uso il 15/50, e secondo un mio modesto parere, preferisco un motore che gira alla temperatura giusta e non troppo bassa.

Per la ventola non penso ci siano problemi, solo che se fai un convogliatore devi essere sicuro che ti garantisca la portata di scarico necessaria in velocità e che la ventola abbia una portata sufficiente ad espellere totalmente l'aria che preleva dal radiatore. A tale proposito la punto GT aveva una ventolina che serviva per raffreddare gli iniettori, basterebbe provare a vedere se se ne trova una in demolizione o vedere il costo del ricambio. Ti parlo di quella perchè sulla vettura funzionava in continuo e non aveva problemi di durata.

Per lo spazio del secondo radiatore, ho il sospetto che sotto il becco non ci stia, a meno di metterlo sul paracilindri come i vecchi GS80.

il brocco
07-09-2005, 11:35
Infatti ho una nuova delirante idea, ho visto i radiatori della R850R che sono laterali in una posizione dove possono disperdere veramente bene il calore (in effetti quello del GS è riparato ma anche molto chiuso nel cruscotto) e messi assieme forse sono anche più grandi di quello singolo del GS. Magari si riescono a montare? E' che l'esperimento potrebbe essere un po' troppo costoso.
Ma per curisità qual'è il range di temperatura in cui il boxer lavora correttamente?
Certo è che adesso che la temperatura dell'aria è diminuita il motore va molto meglio!

guglemonster
19-04-2006, 11:45
ho fatto una ricerca minuziosa (seeeeeeeeeeee) dei post, ma nessuno che abbia affrontato l'argomento o che sia giunto a soluzioni o problemi.

se dovessi montare un secondo radiatore in cascata al primo, quali sarebbero gli inconvenienti? il montaggio di perse è già un casino, ma mi riferisco ad eventuali problemi dovuti a pressione olio insufficiente, problemi di livello in coppa per circuito più lungo o altro.

io avrei una mezza idea di montare sotto quello del GS quello di una moto qualunque, che ne so, se frikke ha quello della S magari quello, e poi ricollegare il tutto.

che ne pensate??

pierpiega
03-07-2006, 10:53
Io penso che una moto nuova checosta 15.000;00 euro deve funzionare bene se non meglio delle giapponesi che costano la metà!!
dico ma ci stanno prendendo per il culo alla bmw???
con quello cjhe ci fanno pagare ste moto, dobbiamo pensare noi a come risolvere problemi irrisolti da almeno 8 anni, dall'uscita del 1150???
per me è tutto un imbroglio!! con quello che costano potrebbero mica risolverceli loro sti problemi del *****!!!
Io ho un >Gs 1200 appena taglendato 10000km...sono andatao sulle alpi e mi sembrava di essere tornato sul 1150, quando il motore scampanellava di brutto....pèremetto che la 1150gs l'ho cambiata per qul piccolo problemino di battiti in testa...porca tr....!!!

Roxter
03-07-2006, 11:00
Io penso che una moto nuova checosta 15.000;00 euro deve funzionare bene se non meglio delle giapponesi che costano la metà!!
Ma che discorsi......

pierpiega
03-07-2006, 11:02
Io ho un Gs 1200 appena taglIndato 10000km...DOMENICA SONO ANDATO AL RADUNO DELLO STELVIO, in salita aprendo il gas mi sembrava di essere tornato sul 1150, quando il motore scampanellava di brutto....premetto che la 1150gs l'ho cambiata per qul piccolo problemino di battiti in testa, con la speranza che la nuova non presentasse gli stessi problemi...porca tr....!!!
Io penso che una moto nuova che costa 15.000,00 euro deve funzionare bene se non meglio delle giapponesi che costano la metà!!
dico ma ci stanno prendendo per il culo alla bmw???
con quello che ci fanno pagare ste moto, dobbiamo pensare noi a come risolvere problemi irrisolti da almeno 8 anni, dall'uscita del 1150???
per me è tutto un imbroglio!! potrebbero mica risolverceli loro sti problemi del *****!!!
Ho sentito che eliminando il catalizzatore, montando anche uno scarico più aperto si drovrebbe risolvere il problema...???
vi risulta o sono panzane??
io sono molto incazzato..e trovo che non sia concepibile che questo problema non sia ancora stato risolto...
Io prongo una lettera di reclamo, antibattito in testa, con eventuale r"accolta firme" da madare all bmw...più siamo più ci ascoltano, magari a nome di quellidellelica e sottoscritta da noi tutti!!!

ciao grazie

Guanaco
03-07-2006, 11:08
Ho letto gli ennesimi tentativi per rimediare a problemi di rumorosità meccanica, battiti in testa ecc.
Soluzioni proposte: sostituzione dei tendicatena, benzine varie, additivi, acquatorture per eliminare le "caccole".....
Sul nuovo 1200 sensori per evitare i battiti in testa!
Però tutti abbiamo osservato che i problemi compaiono d'estate con il caldo e tanto più è caldo il motore tanto più aumenta la sua rumorosità, la durezza del cambio, la frizione diventa ruvida e naturalmente batte in testa....
Ora potendo controllare la temperatura del motore grazie all'IMO ho visto, e l'avrete notato anche voi, che il rendimento migliore è quando passa dalla 4° alla 5° tacca cioè tra 80°-85°. Poi aumenta la temperatura, magari siete in coda e procedete a singhiozzo, a 114° circa compare la 6° tacca, il tendicatena lavora male, se riprendete facilmente si sente il rumore di cucchiaini. Se siete in situazioni particolari, ma poi non così rare, a 136° compare la 7° tacca ed io ho visto su strada dissestata in salita con bagalio anche 140°! Come può funzionare bene? Gli altri motori raffreddati a liquido e non ad aria ed olio, hanno temperature molto più basse, credo che sia impossibile che l'olio possa mantenere le stesse prestazioni con temperature così elevate.
Allora la soluzione è abbassare la temperatura dell'olio e non curare i danni fatti dal surriscaldamento. E in fin dei conti basta una coda ad un semaforo d'estate per accorgersene.
Tecnici BMW medite, meditate e soprattutto dotate la nuova Adventure di un radiatore dell'olio maggiorato e dotato di ventola.
Forse sarà semplicistico il mio ragionamento ma io preferirei avere tra le gambe un motore che ha 80° piuttosto che una fornace di 130°!!!
Per Spartacus: secondo te sotto al becco c'è spazio per un secondo radiatore dell'olio messo in serie o in parallelo?
Buona discussione, Andrea

Battiti in testa, tendicatene e cambio riguardano fenomeni meccanici diversi e non accomunabili.:confused:
L'acquatortura (inventata da un americano) è una delle più clamorose minkiate che mai mi sia capitato di leggere, imho.:rolleyes:
In quanto al rendimento, è in linea di max normale che aumenti al crescere della temperatura; è una legge termodinamica. Tutti i progettisti cercano di far lavorare i propulsori alle temperature più alte possibile. Ovviamente, poi c'è la controparte: detonazione, battiti, stress e deformazioni (differenziate) termomeccaniche, resistenza nel tempo, etc...:confused:
Le ventoline supplementari secondo me "fanno fresco", nel vero senso della parola. Non servono a un tubo, indipendentemente dal fatto che le montino i vigili o la polizia (come se i loro meccanici fossero dei grandi intenditori :lol: ). Più utile sarebbe uno scambiatore di calore maggiorato.
Il tipo di olio è invece un fattore più importante. L'olio ha caratteristiche chimico-fisiche che dipendono dal grado termico di esercizio, quindi cambiarlo se si prevedono condizioni d'impiego particolari (climi caldi/freddi, marcia a singhiozzo, città, stagione) è secondo me una saggia decisione che vale peraltro anche per i motori raffreddati a liquido.;)

brugola
03-07-2006, 11:12
Si ma un paio di ventoline da 12V ed un interruttore costano poco...


E' vero ma non dimentichiamo (leggere l'ultimo motociclismo dove c'è una prova sull'assorbimento delle nostre mucche ed in particolare del GS) che il già fragile impianto elettrico potrebbe essere messo in crisi dalle ventole (specie in coda!!1)

freedreamer11
03-07-2006, 11:19
Son conscio che battiti in testa, boxer che sembra un forno, radiatori dimensionati per far la moto + snella e bella:eek: diano fastidio però....az, abbiamo un bicilindrico con di ben 1200 cc raffreddato ad aria:rolleyes: ed olio, l'abbiamo acquistato sapendo bene i pregi ed i difetti di "questa teconologia" mhhhhhhhhhh lamentarci mi sembra quasi miope.
Se volessimo una jap raffreddata ad acqua potremmo prenderla no?

Certo un radiatore + grande abbasserebbe la tmep dell'olio ma avrebbe il difetto di far un muso + largo e meno bello no?

Quello che desidero dire è che ci lamentiamo dei tagliandi, dei mecca, della plastica, parliamo bene delle obsolete, della ghisa, addirittura di una Fiat punto;) beh...per molti credo che l'unica sensata soluzione (senza polemica) sia acquistare una moto + adatta al proprio spirito, che non sia rumorosa di motore, che abbia 20 cv in +, che pesi 30 kg in meno, che abbia tagliandi meno onerosi e che costi la metà.....una jap appunto perchè credo che BMW vada compresa coi suoi pregi e difetti, criticando dove effettivamente si può far meglio (e raga il 1200 è un'altra moto rispetto al 1150) ma senza snaturar la filosofia che la ispira.

Gs2000Marco
03-07-2006, 11:20
avendo avuto il 1150 so di che cosa si parla ( intendo di battiti in testa)
ora con il 1200 non avverto nulla ...davvero il motore a tutte le temperature gira che e' una meraviglia , fluido , corposo , pieno ..e zero ferraglia !!...sara' mica la centralina della rapid ?
( puo' essere una soluzione )

vuppauer
03-07-2006, 11:27
Anch'io avevo gli stessi fastidi sul gs 1200 come dice pierpiega, tant'è che l'ho venduto dopo poco..:( :(
Scampanellava, secondo me, ancor di più del "vecchio" 1150!:rolleyes:
Devo dire che ora, sull'adv il rumore è notevolmente attenuato; certo siamo anni luce dalle jap, ma così è (mi dicono) il boxer, prendere :arrow: :arrow: o lasciare.
Lamps:D :D

paco68
03-07-2006, 13:25
avendo avuto il 1150 so di che cosa si parla ( intendo di battiti in testa)
ora con il 1200 non avverto nulla ...davvero il motore a tutte le temperature gira che e' una meraviglia , fluido , corposo , pieno ..e zero ferraglia !!...sara' mica la centralina della rapid ?
( puo' essere una soluzione )
boh...il mio gs1200 non batte in testa in maniera assoluta...il 1150 che avevo prima era un concerto con il caldo...ci mettevo spesso la solita v-power

silversurfer
03-07-2006, 13:41
boh...il mio gs1200 non batte in testa in maniera assoluta...il 1150 che avevo prima era un concerto con il caldo...ci mettevo spesso la solita v-power

Anfatti...battiti in testa sul 1200?...Maddechè???
Questi davvero hanno i battiti in testa, si ma sulla loro de capoccia :lol:

emiddio
03-07-2006, 14:33
E usare un olio + duro ?

15w40 invece di 5w40?
Il consumo dell'olio si riduce......magari è tutto collegato :rolleyes:
Bhè,penso che un 15/50 (magari 100% sint.) sia la viscosità ottimale con questo caldo...

emmegey
03-07-2006, 14:36
Io ho un Gs 1200 appena taglIndato 10000km...DOMENICA SONO ANDATO AL RADUNO DELLO STELVIO, in salita aprendo il gas mi sembrava di essere tornato sul 1150, quando il motore scampanellava di brutto....

Anch'io sabato ero allo Stelvio (sia la mattina che il pomeriggio verso le 16.00 e tra l'altro faceva un caldo esagerato per quella quota) ma sul mio GS1200, pur aprendo decisamente anche da bassi regimi, nessun accenno a quanto riferisci tu... :D :D :D

emiddio
03-07-2006, 14:42
---Battiti in testa :
Sul GS 1200 -NON- ce ne possono essere,dato che monta una sorta di anticipo automatico,ed infatti questo motore funziona (anche se logicamente non bene...) anche con benzine scadenti e con basso n° di ottano...Se dovesse battere vuol dire che c'è una anomalia di detto sistema.
---Temperatura motore:Il termometro dell'olio del mio GS rimane sempre alla stessa tacca( meno di metà scala...),tanto che ogni tanto per controllare l'olio in modo corretto devo farlo riscaldare qualche min. da fermo.

mototour
03-07-2006, 15:47
L'olio ha caratteristiche chimico-fisiche che dipendono dal grado termico di esercizio, quindi cambiarlo se si prevedono condizioni d'impiego particolari (climi caldi/freddi, marcia a singhiozzo, città, stagione) è secondo me una saggia decisione che vale peraltro anche per i motori raffreddati a liquido.;)
Sottoscrivo.
Io uso due tipi di oli differenti a seconda della stagione, estate 20W-50, inverno 10W-40 oppure 5W-40 se molto freddo.

mototour
03-07-2006, 15:50
Anfatti...battiti in testa sul 1200?...Maddechè???
Questi davvero hanno i battiti in testa, si ma sulla loro de capoccia :lol:
Io continuo ad essere dell'opinione che c'è gente che pretende di aprire il gas in salita in quarta senza che il motore non faccia un plissé....
Ragazzi, anche con il boxer, scalate una marcia e via sennò stressate il motore e, forse ancor più, tutto il reparto trasmissione.

Poi hai voglia a dire che i boxer "battono o che le moto si rompono.....:(

MotorEtto
03-07-2006, 16:20
.... No eh??:confused: :confused: :confused:
Premetto che sono profano in materia, però mi pare di ricordare che una della caretteristiche dell'olio, se usato anche quale elemento di raffreddamento del motore, è quella di avere uno scambio termico più lento dell'acqua. Mi spiego: l'olio si riscalda e si raffredda più lentamente dell'acqua. Ne discende che ventole e ventoline hanno effettivamente poco effetto se applicate ad un motore raffreddato ad aria/olio perché dovrebbero funzionare per un tempo molto più lungo rispetto al raffreddamento ad aria/acqua.

Mi chiedo, sempre da profano, ma un bel motore boxer raffreddato ad acqua sarebbe realizzabile ??? :confused: :confused:

E se è possibile .... come mai i krukki non ci hanno pensato ???:mad: :mad:

Mha!:confused: :confused:
E' vero quanto dici riguardo all'olio.
L'olio ha una notevole capacità termica, superiore a quella dell'acqua. Cioè ha la capacità di trasportare più calore dell'acqua. Questo comporta anche una maggiore inerzia termica, quindi transitori termici più lenti (o più lunghi) rispetto a quelli dell'acqua.
Riguardo alla tua "proposta" di un boxer raffreddato a liquido posso dirti che è un'idea poco sensata. Il boxer tipo BMW è nato con tale architettura proprio perché volevano un motore raffreddato ad aria. Il boxer permette di aver i cilindri esposti all'aria in modo identico pur avendo un motore con baricentro molto basso ed architettura molto semplice. Volendo creare un motore raffreddato a liquido non avrebbe senso disporre i cilindri in modo orizzontale contrapposto, perché si arriverebbe a dimensioni impossibili e a pesi assurdi, con costi e complicazioni meccaniche notevoli; si perderebbero in pratica tutti i presupposti per cui il boxer è nato. Sarebbe molto più semplice (come infatti accade) creare ad esempio un bicilindrico raffreddato a liquido con disposizione dei cilindri in linea fronte marcia: motore leggero, semplice, efficace ed economico.

MotorEtto
03-07-2006, 16:37
Riguardo al discorso di montare una ventola sul radiatore dell'olio ho dei seri dubbi di funzionalità.
Se un impianto di raffreddamento, ad "acqua" o ad olio, è ben dimensionato (speriamo!!! ;) ) vuol dire che è calcolato per mantenere il motore ad un regime di temperatura ottimale per il suo funzionamento.
Ovviamente si possono creare delle situazioni che vanno al di fuori dei parametri di progettazione: temperature elevate dell'aria ambiente, velocità molto basse mantenute per molto tempo.... Tutti fattori che fanno uscire il funzionamento del motore dai valori di progettazione.
Montare una ventola vuol dire cercare forzatamente di abbassare in un punto preciso la temperatura dell'olio, creando al fluido un salto di temperatura tra ingresso radiatore ed uscita decisamente notevole. Questo a mio avviso può provocare il rischio di incrostrazioni nei passaggi del radiatore.
Per chi ha un minimo di esperienza dei vecchi motori diesel ad avviamento manuale (tipo trattori landini) saprà che questo accadeva quando i trattori invece di stare fermi nei cortili a fare girare le trebbiatrici venivano guidati su strada. I trattoristi dell'epoca coprivano i radiatori (in quel caso dell'acqua) con dei giornali o con stracci per ridurre il rischio di incrostazioni nella testa.

silversurfer
03-07-2006, 16:40
Io continuo ad essere dell'opinione che c'è gente che pretende di aprire il gas in salita in quarta senza che il motore non faccia un plissé....



Bravo...aggiungi pure in due e con le valige piene...:lol:

aspes
03-07-2006, 16:41
Riguardo alla tua "proposta" di un boxer raffreddato a liquido posso dirti che è un'idea poco sensata. Il boxer tipo BMW è nato con tale architettura proprio perché volevano un motore raffreddato ad aria. Il boxer permette di aver i cilindri esposti all'aria in modo identico pur avendo un motore con baricentro molto basso ed architettura molto semplice. Volendo creare un motore raffreddato a liquido non avrebbe senso disporre i cilindri in modo orizzontale contrapposto, perché si arriverebbe a dimensioni impossibili e a pesi assurdi, con costi e complicazioni meccaniche notevoli; si perderebbero in pratica tutti i presupposti per cui il boxer è nato. Sarebbe molto più semplice (come infatti accade) creare ad esempio un bicilindrico raffreddato a liquido con disposizione dei cilindri in linea fronte marcia: motore leggero, semplice, efficace ed economico.

daccordo in parte, diciamo che tanti anni fa tutte le moto erano raffreddate ad aria per evitarsi complicazioni e l'architettura boxer consente un ottimo raffreddamento. Peraltro i bicilindrici paralleli (una volta diffusissimi)erano anch'essi raffreddati ad aria senza problemi. Il guzzi e' ad aria ma la honda quando fece la cx500 poi 650 con struttura similissima al guzzi la fece ad aria e quando fece il boxer (peraltro a 4 cilindri) delle prime gold wing le fece ad acqua.Avendo 4 cilindri doveva per forza farla ad acqua ma se avesse fatto un "mezzo goldwing" a 2 cilindri veniva tranquillamente ad acqua, anche se inutilmente come fai giustamente notare. Volendo andare oltre con le cose apparentemente illogiche sono i V longitudinali che ad aria hanno problemi per il cilindro dietro, eppure le harley, le vecchie morini e una miriade di moto anteguerra erano proprio cosi'.... il bmw boxer a mio avviso oggigiorno e' uno schema difficilmente giustificabile con la logica, per avere prestazioni continuano ad alzare cilindrata e quindi ingombro laterale costringendo ad alzarlo nel telaio , tant'e' ha sempre i suoi estimatori, ma potenzialmente secondo me ha molto piu' possibile sviluppo il V guzzi, sopratutto quando si decideranno a fare l'aspirazione ruotata all'interno della V e scarichi laterali, insomma un motore tipo suzuki SV messo di traverso....per entrambi, bmw e guzzi vedrei bene un piccolo compressore volumetrico in mezzo alla moto...

aspes
03-07-2006, 16:43
[QUOTE]la cx500 poi 650 con struttura similissima al guzzi la fece ad aria

volevo dire ad acqua ho dovuto precisare l'errore se no non si capisce il senso....

dataware
03-07-2006, 17:29
Non sono assolutamente contrario al progresso, mi pare però che BMW abbia fatto motori che avrebbero dovuto soppiantare il boxer già alla fine dei '70 ma, tant'è, che come per la vicina di casa, mamma Porsche, il nuovo progetto non è piaciuto. Il mercato vuole il boxer, perchè riconosce in quel tipo di motore il mito BMW. Penso che nemmeno i 4 cilindri ed i bicilindrici "nuovo corso", che non presentano affatto (o raramente), problemi di questo tipo riusciranno a soppiantare il boxer.

emiddio
03-07-2006, 18:10
E' vero quanto dici riguardo all'olio.
L'olio ha una notevole capacità termica, superiore a quella dell'acqua. Cioè ha la capacità di trasportare più calore dell'acqua. Questo comporta anche una maggiore inerzia termica, quindi transitori termici più lenti (o più lunghi) rispetto a quelli dell'acqua.
Riguardo alla tua "proposta" di un boxer raffreddato a liquido posso dirti che è un'idea poco sensata. Il boxer tipo BMW è nato con tale architettura proprio perché volevano un motore raffreddato ad aria. Il boxer permette di aver i cilindri esposti all'aria in modo identico pur avendo un motore con baricentro molto basso ed architettura molto semplice. Volendo creare un motore raffreddato a liquido non avrebbe senso disporre i cilindri in modo orizzontale contrapposto, perché si arriverebbe a dimensioni impossibili e a pesi assurdi, con costi e complicazioni meccaniche notevoli; si perderebbero in pratica tutti i presupposti per cui il boxer è nato. Sarebbe molto più semplice (come infatti accade) creare ad esempio un bicilindrico raffreddato a liquido con disposizione dei cilindri in linea fronte marcia: motore leggero, semplice, efficace ed economico.
QUOTO 100 %...Sarebbe un controsenso raffreddare ad acqua un BOXER!!!
Ma col crescere delle potenze volute dal mercato,prima o poi non basterà piu' il raffredd. ARIA-OLIO...Ecco perchè forse era logico in casa BMW fare 2 linee di prodotti ben differenziati:
---I BOXER ,affascinanti,poca potenza e molta coppia, semplici ed affidabili,adatti al turismo e all'enduro turistico (GS....)
---E una LINEA MODERNA,con i ROTAX paralleli,la serie K a 4 cilindri,motori piu' sportivi e performanti raffreddati ad acqua.
Ma..........le vendite danno ragione a BMW!

sylver65
03-07-2006, 18:40
IO ho trovato la soluzione definitiva al battito in testa.

.........................




ma non ve la dico, perchè non ci credereste.

segnika
04-07-2006, 09:56
IO ho trovato la soluzione definitiva al battito in testa.

.........................




ma non ve la dico, perchè non ci credereste.
...mettici alla prova!:rolleyes:

sylver65
04-07-2006, 10:00
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

ottima

:!: :!: :!: :!: :!: :!:
s
o
l
u
z
i
o
n
e

:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
i
n
c
r
e
d
i
b
i
l
e
:!: :!: :!:
ma era così semplice.

http://static.manutangroup.com/MAI/picts/ZO/X_1247-122_M2000_b.jpg

segnika
04-07-2006, 10:07
:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:

ottima

:!: :!: :!: :!: :!: :!:
s
o
l
u
z
i
o
n
e

:!: :!: :!: :!: :!: :!: :!: :!:
i
n
c
r
e
d
i
b
i
l
e
:!: :!: :!:
ma era così semplice.

http://static.manutangroup.com/MAI/picts/ZO/X_1247-122_M2000_b.jpg
...MACHEEEE'....QUESTI SONO PER IL 1100 NON PER IL 1200!!:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

aspes
04-07-2006, 10:14
Non sono assolutamente contrario al progresso, mi pare però che BMW abbia fatto motori che avrebbero dovuto soppiantare il boxer già alla fine dei '70 ma, tant'è, che come per la vicina di casa, mamma Porsche, il nuovo progetto non è piaciuto. Il mercato vuole il boxer, perchè riconosce in quel tipo di motore il mito BMW. Penso che nemmeno i 4 cilindri ed i bicilindrici "nuovo corso", che non presentano affatto (o raramente), problemi di questo tipo riusciranno a soppiantare il boxer.

quello che dici e' stravero, nel caso di bmw, porsche, guzzi, harley, una certa architettura e' la storia e non potranno mai abbandonarla ma solo evolverla,ovviamente accettandone i limiti intrinseci.
Addirittura nell'ambito bmw se fai caso ai listini, sono talmente consci dell'equazione bmw = boxer che le moto sono tutte piuttosto costose, ma le 4 cilindri, le serie mono e le serie f800 sono care in maniera "quasi accettabile", le serie boxer sono care in maniera SMODATA. Se guardi i contenuti tecnici non e' assolutamente giustificabile che una gs 1200 costi quasi come una k1200r,eppure avranno fatto i loro ragionamenti per stabilire i prezzi...