PDA

Visualizza la versione completa : Tappo olio in metallo


Arrigo
03-07-2013, 01:06
Ragazzi non fate la caxxata che ho fatto io!!!!!!!!!!!!!!!!
Prima di partire per le ferie ho pensato di comprare in Germania il tappo dell'olio
per la nostra K per la paura che durante il soggiorno qualche malintenzionato potesse recarmi dei danni al motore agendo sul tappo in plastica dove si mette l'olio.che è facilmente svitabile.Ho fatto fare il tagliando e sono partito per la Sicilia 1600 km di moto da Trento a Catania.Ho percorso ancora circa 1500 km in Sicilia e poi la moto ha iniziato a segnare per il rabbocco.Mi ero portato un litro di olio e coì la sera decisi di aggiungerne il dovuto ed ecco la sorpresa:NON RIESCO PIU' A SVITARE IL TAPPO DI METALLO,SI ERA COME GRIPPATO NELLA SEDE.Allora mi reco a Catania dal conc BMW e li per fortuna e dopo vari tentativi riescono a svitare,non il tappo ma la boccola dove è inserito.Per fortuna ci sono riusciti in qualche modo ed ho potuto aggiungere l'olio e ritornare in Trentino.Portato subito la moto al conc di Bolzano che con grande sforzo ma anche con molta maestria sono riusciti a toglierlo.Mi hanno fatto la ramanzina facendomi capire che se la casa madre ha messo il tappo di plastica un motivo c'era.di conseguenza passo a tutti voi la mia esperienza e sconsiglio a tutti di mettere tappi di metallo.Spero che questa mia avventura possa essere utile a chi legge il forum.

il wiz
03-07-2013, 01:15
Esperienza analoga a quella di un mio amico, montava un tappo in metallo e per il rabbocco siamo stati fermi 1 ora per svitare il tappo.
Ma questo sul GS.

Luigipaolo
03-07-2013, 06:02
Grazie dell'informazione.

pancomau
03-07-2013, 09:44
Grazie della dritta!
la cosa che sorprende (fino a un certo punto) è che anche fornitori di marca come wunderlich venda questi tappi da tempo. Ci si immagina che avranno avuto più di un caso di questo tipo e parecchie lamentele....

A questo proposito ti suggerirei di scrivere per segnalare il problema al venditore così magari si sensibilizza al problema....

cit
03-07-2013, 09:52
.. come wunderlich venda questi tappi da tempo. ...

se è per questo, anche bmw vende tappi per l'olio in metallo...

io li uso da anni e non ho mai avuto problemi.

pancomau
03-07-2013, 10:51
Allora immagino che ci sia qualcosa nella costruzione del tappo (bmw<->altri) che li differenzia :confused:

cit
03-07-2013, 15:31
I vari tappi aftermarket generalmente si chiudono con una brugola o una torx......
secondo me, molto semplicemente, è stato avvitato con troppa forza.

K-7
03-07-2013, 16:26
La temperatura non influisce sulla forza che bisogna fare per svitarlo?

Giovanni Cataldo
03-07-2013, 16:33
Grazie x la dritta, avevo sentito in passato di questi pappi di sicurezza, ora sicuramente ci staro' alla larga


iPhone using Tapatalk 2

ballacoilupi64
03-07-2013, 17:33
dispiaciutissimo per la disavventura che fortunatamente sei riuscito a risolvere , però un appuntino te lo devo fare la prossima volta non diffidare dei siciliani

Bruno1200
03-07-2013, 17:48
Anch'io sono del parere che l'elevata temperatura abbia influito sulla dilatazione termica del metallo del tappo. Forse non è costruito con metallo idoneo o semplicemente aveva un difetto nella filettatura. Di cambiare il tappo se n'era già parlato ed era emerso che non c'erano casi di motociclisti che avevano subito danni da manomissione all'olio.

HG69
03-07-2013, 18:29
Se è stato stretto troppo, con il motore molto caldo può succedere di smadonnare soprattutto in viaggio senza i giusti attrezzi.
Provato sulla mia pelle

pancomau
03-07-2013, 19:16
con il senno di poi....
....sulla k6 è praticamente certo che venga avvitato quando il motore è molto caldo, visto che il controllo del livello prevede di far scaldare il motore con moto sul cavalletto centrale fino a fargli accendere la ventola del raffreddamento... e lasciarlo andare ancora per un minuto....

...e sospetto che mentre si controlla il metallo del tappo si raffredda (mentre è svitato....

quindi al momento di riavvitarlo il tappo è freddo (relativamente) ed il motore è caldo.... una ricetta micidiale per assicurarsi che quando si scalda e dilata si blocchi :mad:

walter spriano
07-10-2013, 10:53
buona a sapersi stavo x fare la stessa cazzata,grazie

Karmen
07-10-2013, 11:48
Non centrano nulla le dilatazioni termiche (i filetti come quelli dei tappi olio hanno tolleranze mooolto comode....per dare problemi si dovrebbe già fare fatica ad avvitarli).
Il problema è solo nel materiale usato per costruirli....qualsiasi meccanico sa che alluminio con alluminio grippa......basterebbe farli d'acciaio, meglio ancora bronzo o ottone, e il problema non esisterebbe più....se ne creerebbe solo uno nuovo nelle menti malate di quelli che, sapendo di avere 20gr di roba in più su un cilindro, perderebbero la fiducia nel comportamento dinamico del proprio mezzo..:lol::lol:


ps: lo stesso identico problema affligge i fotografi che montano filtri sui loro obiettivi....finchè resiste l'anodizzazione di finitura sul filetto si avvitano e svitano senza problemi. Appena questa si usura ed arrivano a contatto alluminio con alluminio succede il patatrac. Gli unici filtri che non presentano questo problema sono quelli della B&W Schneider....che, appunto, hanno la ghiera in ottone.