Visualizza la versione completa : Stelvio: pedaggio a pagamento...
paolo chiaraluna
29-08-2005, 22:24
http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/cronaca/stelvio/stelvio/stelvio.html
calimero
29-08-2005, 22:28
Un provvedimento di sinistra: le strade per pochi e solo per arricchiti (ai danni della classe operaia) di sinistra, in prim fila i vili sindacalisti, affamatori senza scrupoli. :rolleyes:
E stanno puntando ai passi dolomitici. Speriamo che per farli si mettano d'accordo per un solo pagamento, altrimenti per fare un giro sulle Dolomiti (fare una decina di passi in 200 km è abbastanza semplice) costerà una cifra :mad:
Andreino
29-08-2005, 22:35
Cià...ma un bel vaffanculo non ce lo mettiamo???
Sta a vedere che d'ora in poi costerà meno andare a zonzo in autostrada...
Dal 2006 sarà cosi: "Andiamo tutti a comprare il Dolomiti Vignette cosi potremo fare la Randamaratona"
Ma porca di quella tr%#* vaf@€*§°%&
bi-power
29-08-2005, 22:44
abbiamo un'apparato burocratico pieno di fannulloni che divorano tutto quello che paghiamo... finiti i soldi poi ce ne chiedono ancora.
farò indigestione di passi alpini quest'anno è dopo
dieta :lol: :lol: :lol:
raticosa futa giogo ...........
barbasma
29-08-2005, 22:55
ah mi pareva che la colpa fosse di quegli stronzi del trentino alto adige... già non versano le tasse allo stato adesso pure il pedaggio?
beh tanto quel versante mi ha sempre fatto cagare... basta fare l'UMBRAIL...
si fottano loro e il loro pedaggio...
si fottano loro e il loro pedaggio...
100% 100% 100%
e tanto tempo che si parla di 'sta cosa,dicono di volerlo fare anche sui 4 passi(pordoi,sella...),vedremmo......
Berghemrrader
29-08-2005, 23:25
http://www.repubblica.it/2005/h/sezioni/cronaca/stelvio/stelvio/stelvio.html
Beh, nella civile Austria la strada dell'Hockenalpass (o come si scrive) per andare sul Grossglockner costa la bellezza di 17 euros per una moto (25 per le sardo).
Mi fanno semplicemente vomitare alcuni aspetti della vicenda, tipo questo:
"Nelle intenzioni degli ideatori, il pedaggio servirà per tutelare l'ambiente che oltre i duemila metri è ancora più sensibile. "I soldi incassati - spiega Durnwalder - non finiranno nel bilancio provinciale ma saranno utilizzati per la manutenzione e messa in sicurezza di queste strade, interventi che hanno costi elevati".
C'é ancora qualcuno che ci crede a queste cazzate? Come i soldi delle multe che vanno nell'educazione stradale...
E ancora:
"I turisti non sembrano rifiutare il pedaggio. Sulla base di un sondaggio condotto l'anno scorso dall'Accademia europea di Bolzano il 70 per cento degli interpellati sarebbe disponibile a pagare un pedaggio di 5 euro per transitare in auto sui Passi dolomitici."
Ah, beh, se lo dice l'Accademia Europea di Bolzano...
Bene, se lo fanno davvero per conto mio possono tornare a pascolare le capre, i miei soldi non li prendono. E smetto anche di andarci a sciare d'inverno, ne ho pochi ma d'ora in poi li darò ad austriaci e tedeschi!
EnroxsTTer
30-08-2005, 00:01
Vabbe'... vado controcorrente... io sono favorevole, ammesso che la cosa sia gestita come in Austria.
Alex: che sia un provvedimento di sinistra mi pare un po' tirata per i capelli... in Austria e' uguale e c'e' Heider, mica Occhetto!!!!
E paghi anche per posti com l'Alpenstrasse di Villach che e' di 16 km... :confused:
Berghemrrader
30-08-2005, 00:01
C'é ancora qualcuno che ci crede a queste cazzate? Come i soldi delle multe che vanno nell'educazione stradale...
Avevo intuito il seguito del tuo messaggio che mi trova daccordo in pieno.
Ma approfitto per una domanda, anzi, due.
- I soldi percepiti dalle contravvenzioni devono essere utilizzati per la cura e manutenzione "del tratto di strada interessato dai limiti infranti?"
- Un comune cittadino può chiedere all'ufficio tecnico del comune dove è sito l'autovelox (ad esempio) come sono stati reinvestiti i soldi delle contravvenzioni?
Da come la so io sono due si, ma vorrei conferma, organizzerei un tuor presso i comuni che mi hanno depredato di parte dello stipendio (Albano S.Alessandro BG - Nave BS - Aosta AO ecc. solo per citare quelli dove mi hanno detratto dei punti dalla patente).
Per come la so io, quei soldi dovrebbero essere utilizzati per iniziative in materia di educazione stradale.
E un comune cittadino può benissimo andare a chiedere come sono stati usati, visionando tutti i provvedimenti adottati e la relativa istruttoria. Legge 241/1990 come modificata bla bla bla.
Fin qui la teoria.
Devo dirti anche come va la pratica?
Per avere un minimo di "soddisfazione" dovresti avere tanto di quel tempo da perdere e di quei soldi da spendere che finirebbe tutto in bile.
Non sono x niente d'accordo e mi sembra assurdo dover pagare x dover transitare sulle statali! :(
Neppure se quei soldi andassero x la manutenzione delle strade sarei d'accordo! :(
Paghiamo già le tasse ke dovrebbero servire a questo! :mad:
X me è già 1 furto pagare l'autostrada, figuriamoci le statali! :(
Robe da matti! :mad:
paolo chiaraluna
30-08-2005, 00:40
Paghiamo già le tasse ke dovrebbero servire a questo! :mad:
:
100% :mad:
ilmaglio
30-08-2005, 07:33
Ma il nuovo pedaggio, se del caso, come x il Passo del Rombo, si aggiunge a quello del versante austriaco?
Quanto contribuiscono alle spese di manutenzione della strada quelli che - albergatori, etc. - vivono di quanto spendono quei matti in moto che vanno sullo Stelvio?
In Italia mo' pedaggiano tutto: i manuali dicono che - pedaggiando o eliminando tariffe "sociali" (chi usa paga il costo, e chi non usa non paga) - si dovrebbero parallelamente ridurre le tasse. Per esempio, ciò avrebbe dovuto avvenire grazie ai non irrilevanti aumenti delle tariffe ferroviari intevenuti in questi anni).
:wave:
brontolo
30-08-2005, 08:07
Bisognerebbe semplicemente NON andarci più, cosa difficilissima vista la bellezza dei luoghi....... :confused: :confused: :confused: :confused:
Supermukkard
30-08-2005, 08:10
spero che almeno per i residenti nelle province di montagna non facciano pagare niente :confused:
barbasma
30-08-2005, 08:11
Beh, nella civile Austria la strada dell'Hockenalpass (o come si scrive) per andare sul Grossglockner costa la bellezza di 17 euros per una moto (25 per le sardo).
si ma quello è un tracciato turistico con delle alternative...
lo stelvio è un passo vitale.... si parla da tempo perfino di un traforo...
per me è come essere dietro casa...
sharkold
30-08-2005, 08:19
Io ho fatto il Grossglockner l'anno scorso e devo dire che se è per avere una strada così io pagherei, mi ricordo quando un paio di inverni fà siamo andati sul mottarone e abbiamo pagato per salirci, non c'era nessuno ed era una goduria guidare senza traffico.
Il pericolo camper e auto sulle strade di montagna sappiamo qual'è e io sarei contento di vedere meno camper e auto in giro quando sono in moto.
E' vero che è le tasse che paghiamo dovrebbero sistemare ogni cosa, ma ricordate che le tasse stanno diminuendo ;) , anzi dal prossimo anno ancora diminuiranno , :mad: :mad: :mad: e se lo dice il Berlusca io ci credo ;)
Sharkold
Supermukkard
30-08-2005, 08:32
si ma se io abito a mezz'ora dai primi passi dolomitici non posso tirar fuori 100 euro ogni volta che muovo la moto :confused:
cioè 10 euro per 10 passi
Verrà un giorno in cui dovremo pagare per uscire dalla porta di casa ...
Verrà un giorno in cui dovremo pagare per uscire dalla porta di casa ...
Figliolo non ti sei accorto che già lo fai?
Deleted user
30-08-2005, 08:59
Verrà un giorno in cui dovremo pagare per uscire dalla porta di casa ...
mi sa' che verra' il giorno che dovremo lasciare la moto a casa! tra benza e gabelle varie........
topomoto
30-08-2005, 09:12
Semplicemente una vergogna :(
Un provvedimento di sinistra: le strade per pochi e solo per arricchiti (ai danni della classe operaia) di sinistra, in prim fila i vili sindacalisti, affamatori senza scrupoli. :rolleyes:
la classe operaia va in bicicletta, quindi gratis!
Non sono d'accordo ! E' evidente che sia principalmente un sistema per far cassa !
Potrei ammettere il pagamento solo se mi diminuissero le tasse (come hanno promesso :lol: :lol: :lol: ) di una misura congrua e se il costo fosse legato strettamente ai costi di gestione della strada... quindi con profitto zero per l'ente esattore.
ED IL POLSO
30-08-2005, 09:47
Barbasma....Riesci a mandarmi la traccia della Randamaratona? Perchè oggi sono stato in banca per chiedere il mutuo per pagare i pedaggi della Randamaratona 2006 e mi hanno chiesto un prospetto sul progetto di ampliamento della Randamaratona 2006......Puoi darmela? Menomale che il mio papi fa da garante......:lol:
ED
mototour
30-08-2005, 09:48
Bene, se lo fanno davvero per conto mio possono tornare a pascolare le capre, i miei soldi non li prendono. E smetto anche di andarci a sciare d'inverno, ne ho pochi ma d'ora in poi li darò ad austriaci e tedeschi!
Nessun problema.
Io vado sulle Dolomiti praticamente da quando sono nato almeno una volta all'anno ma in Val d'Aosta si scia benissimo (Cervinia, Courmayeur, ecc.) e ci sono bellissimi percorsi per le moto...... :) :cool:
"I soldi incassati - spiega Durnwalder - non finiranno nel bilancio provinciale ma saranno utilizzati per la manutenzione e messa in sicurezza di queste strade, interventi che hanno costi elevati".
E babbo orso disse a mamma orsa<< chi ha mangiato nel mio piattino>>.........
Shark 72
30-08-2005, 10:01
Curioso che quando l'ho letto ci fosse anche la pubblicità di una nota marca di preservativi. :confused:
In sostanza te lo mettono nel c#lo, però con il gondone :mad:
mototour
30-08-2005, 10:03
La storia della salvaguardia dell'ambiente è ridicola: quest'anno siamo saliti sull'alpe di Siusi ed all'inizio della salita abbiamo trovato il cartello che indicava il permesso di salire dalle 17:00 alle 21:00.
Erano le 16:45 ed abbiamo deciso di aspettare...
Arrivati in cima abbiamo trovato una montagna devastata dagli alberghi, con 4000 macchine dotate di permesso (ovviamente se stai in albergo ti danno pure il permesso di transito) 8 centri commerciali e 60 tra bar e ristoranti con relativo piazzale in cemento armato. :(
Negli ultimi due anni sono stato tre volte a Castelrotto quindi conosco bene la zona.
Con l'inaugurazione della cabinovia di Siusi, la strada che porta all'Alpe che, ricordo bene, è PRIVATA è stata giustamente limitata nel transito ai non residenti data la ressa che si creava in determinati momenti della giornata.
Esistono ottimi collegamenti con gli autobus (Silbernaegl) con abbonamenti a prezzo ridotto per gli ospiti di alberghi e residence.
Il parcheggio alla base della cabinovia è ENORME per cui si può andare tranquillamente a prenderla sicuri di trovare posto per l'auto.
Gli ospiti degli alberghi sull'Alpe (es.: l'Urthaler, bellissimo....) hanno OVVIAMENTE il permesso di salire come succede in tutta l'Italia.
Se poi uno non può assolutamente rinunciare (da bravo "animale metropolitano") ad andare a tutti i costi con la propria macchina in cima all'Alpe si può alzare un pochino prima al mattino (fino alle 9.00 si può salire) oppure può aspettare fino al tardo pomeriggio.
Per scendere dall'Alpe non ci sono restrizioni di orario.
Per ciò che è scritto nelle ultime righe sulla montagna devastata e sul numero di centri commerciali posso solo dire che hai visto un film....... :mad: :( :confused:
ErBradipo
30-08-2005, 10:04
Se mi mettono il pedaggio sul Moncenisio passo dalla parte dei bombaroli!!!! angry9:
Eh mi ricandido... MA MI COSTA FATICA, CRIBBIO!!! :( :(
mototour
30-08-2005, 10:15
Bene, se lo fanno davvero per conto mio possono tornare a pascolare le capre, i miei soldi non li prendono. E smetto anche di andarci a sciare d'inverno, ne ho pochi ma d'ora in poi li darò ad austriaci e tedeschi!
Non capisco molto la tua reazione se parli di sciare in inverno o camminare sulle Dolomiti d'estate.
Per sciare non si va certamente in cima ad un passo per prendere gli impianti.
Per camminare ci sono impianti che partono dai paesini, poi ci sono i sentieri....
Insomma: se uno vuole si può tranquillamente adeguare senza versare un solo Euro in più di quanto faceva prima.
Forse sparirà una buona metà dei camper che invadevano il passo Gardena riducendo la strada ad una corsia sola...... :cool:
mototour
30-08-2005, 13:52
Anch'io ho la sensazione di aver visto un film che però non mi è piaciuto affatto:quando sono arrivato ho trovato sulla mia destra due parcheggi delimitati da cordoncini pieni di auto
Non vorrai dirmi che sono grandi quei parcheggi......
e sulla mia sinistra due centri commerciali praticamente contigui con bar ristoranti negozi e piattaforma cementifera con i tavolini in mezzo.
E tu 150 metri di bar (due), hotel (uno) e qualche negozio me lo chiami centro commerciale?
La piattaforma cementifera altro non è che lo spazio del bar all'aperto.....
Oltre non sono potuto andare perchè la strada era chiusa (c'era un cartello di divieto di transito).
E' proprio lì il tuo "limite" alla conoscenza del posto, località Compaccio, dove c'è il divieto.
Dal cartello in avanti si può andare solo a piedi o con l'autobus cosa che agli "automobile-dipendenti" metropolitani dà un po' fastidio ma che, a chi ama fare passeggiate estive o che ama sciare non fa altro che piacere....
Tu chiami una colata di cemento 150 metri su una strada che è lunga Km?
In ogni caso il punto non è questo: io sono dispostissimo a rispettare e a pagare ogni tipo di iniziativa a tutela della montagna e non ho proprio nessun problema a mollare la moto e salire a piedi se occorre.
In questo caso però, la sensazione (che non ho avuto solo io...) è che la maggior tutela sia per i turisti disposti a pagare e non per la (splendida) natura di quelle parti.
Altrimenti non mi spiego come mai la funivia sia a pagamento (prezzi non proprio politici) e la circolazione interdetta.
PS. La guardia forestale a cui ho chiesto informazioni mi ha detto che nel momento di libera circolazione vengono fatte passare al massimo 250 auto...
Il limite è dato dai posti-macchina dei parcheggi in cima o forse c'è il solito italiano che pensa di mettere la macchina in mezzo alla strada tantochissenefregasepoinonpassanoglialtri?
Hai letto bene cosa ho scritto? Davvero?
Secondo te chi sale prima delle 9 lo fanno pagare o è gratuito?
Suvvìa, svegliatevi prima la mattina o abbiate la pazienza di aspettare dopo le 17.00 oppure prendetevi un bello e sano autobus (che costa poco) per salire sull'Alpe.........
La strada che sale è PRIVATA ed i residenti ne avevano piene le scatole del casino che vi si scatenava quotidianamente, capìto o no?
La gente che vuole portarsi l'auto fino in cima al rifugio è bene che se ne vada a Madonna di Campiglio (dieci settimane bianche fatte, basta così grazie!) o a Cortina, lì sì che si respira gasolio a pieni polmoni dalle cinque del pomeriggio in poi.....
Chi ama la montagna non può fare altro che apprezzare questi provvedimenti se poi gli pesa il sederino allora bene fa a restarsene a casa.
Lo dico a ragion veduta proprio perché all'Alpe di Siusi sono stato prima e dopo i provvedimenti di cui si parla ed ora è moooolto meglio, specialmente per chi, come me, ci porta i figli a sciare ed a RESPIRARE aria pulita.
Se poi hai un'opinione differente nessun problema, tanti altri l'avevano e, fortunatamente, non tornano più sull'Alpe......
Diavoletto
30-08-2005, 14:07
per me se ci mettono i pedaggi possono andare a cagare nello stesso cesso con gli austriaci.
ilmaglio
30-08-2005, 14:46
Non sono mai stato in moto sullo Stelvio. Si può organizzare una spedizione, anche da Roma, venerdì/sabato - domenica, prima che mettano il pedaggio, entro la metà di settembre?
:rolleyes: :-p :mad: :wave:
ErBradipo
30-08-2005, 14:48
per me se ci mettono i pedaggi possono andare a cagare nello stesso cesso con gli austriaci.
Minchia, Diavoletto, potevi dirmelo che anche tu hai studiato il francese, quest'estate!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Non sono mai stato in moto sullo Stelvio. Si può organizzare una spedizione, anche da Roma, venerdì/sabato - domenica, prima che mettano il pedaggio, entro la metà di settembre?
:rolleyes: :-p :mad: :wave:
saresti molto a rischio!!
quando facevo il corso sci, di solito la seconda/terza settimana di settembre, capitava che nevicasse.
Un anno ci hanno fatto scendere al passo (dal Livrio) con gli sci in quanto causa maltempo gli impianti non potevano funzionare ed ho letteralmente disseppellito la macchina dalla neve (non ti dico trovarla prima!) per poter andare a casa.
E' vero che sono passati 25 anni, però.....
Comunque se vuoi farlo fallo subito, il primo o secondo w.e. max.
Diavoletto
30-08-2005, 15:41
Minchia, Diavoletto, potevi dirmelo che anche tu hai studiato il francese, quest'estate!!!!!!! :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
e' l'accento camma futt......!!
heheeheheheheheheheh
il grossglockner è a pagamento
la nockalmstrasse è a pagamento
il rombo è a pagamento
la silvretta è a pagamento
la deutschland hockalpenstrasse è a pagamento
il tunnel di Livigno è a pagamento
secondo voi lo stelvio viene usato come strada turistica o come arteria di collegamento?
eppure tutti ci vanno e godono del panorama...
se pagare un pedaggio serve a tenere in ordine la strada ben venga (a patto che sia vero)
qui è come la stria della vignette...
in germania le autostrade sono gratis, se inquini ti prendono a pedate nel culo e le tasse sono più alte che da noi.
a München non ci sono le barriere per entrare in metropolitana e neppure a Berlino. paghi il bigietto ed entri.
Mi dicevano che se i poliziotti ti beccano senza biglietto ti fanno nero.
A Zurigo se butti una cartaccia per terra ti fanno la multa.
Supermukkard
30-08-2005, 15:59
si ma per uno che ci viene una, due volte l'anno in montagna mi sta anche bene..
ma se uno ci passa tutti i uicchend? :confused: :mad:
Marko.Kraljevic
30-08-2005, 16:17
Far pagare il transito sui passi alpini non è molto diverso dal vietare l'ingresso ai centri storici ai non residenti. Vuoi entrare a Bologna da Porta San Vitale scorreggiando a Sirio (sistema di rilevazione automatico, ecc.) e non hai casa in Via Broccaindosso? Vuoi pisciare sull'ultima neve dello Stelvio e non sei conterraneo di Barbasma? Paghi pegno. Sarà discriminatorio, sarà medioevale (Un fiorino!), ma un qualche sistema per limitare l'utilizzo di infrastrutture (via Broccaindosso, il passo Stelvio) che non possono essere sviluppate senza snaturare il loro contesto deve essere trovato. Altrimenti è merda, anche se per tutti. Se poi non piace il pedaggio, si provi il sorteggio.
barbasma
30-08-2005, 16:19
a chi volesse fare lo stelvio posso dire che fino a novembre è fattibile senza problemi se il tempo si mantiene buono... nel senso che non piove...
ad agosto ha nevicato!!!!
però settembre e ottobre per i colori e l'atmosfera sono due mesi splendidi per girare in montagna.... :cool:
se venite fate un fischione.... ;)
il problema del pedaggio è che è stato fatto dalla regione trentino alto adige mentre dal versante lombardo non ne hanno nessuna intenzione...
quindi dubito che i residenti nei comuni confinanti lombardi siano esentati dal pedaggio ma chiederò ai politici del luogo.... tra una birra e l'altra... :confused: :lol:
se dovessi far pagare un pedaggio allora lo farei all'entrata della valtellina.... e non in cima ad un passo alpino....
così tutti i turisti che fanno decine di km di coda per andare a livigno alla domenica impestando l'aria e le strade (senza consumare una mazza in alberghi e ristoranti!!!) versano soldi alle casse provinciali per fare una superstrada decente.... :mad: :mad: :mad: :mad:
LoSkianta
30-08-2005, 16:34
Ma che venisse mai in mente a nessuno di esentare le moto dal pagamento di queste tasse!
Oppure farle proporzionali alla massa del veicolo.
Giusto per levarsi dai coglioni camperisti e automobilisti che guidano solo nelle ferie.
Per dire :
moto € 1
auto € 3
camper € 10
Ma se continuiamo ad avere le tariffe indifferenziate sulle autostrade non vedo chances.
Scusate ma non bastano le tasse che si fottono su auto e moto che compriamo, sulla maledetta benzina e sulla tassa di circolazione!!!!!! :mad:
Pedaggi e caselli proprio terzo mondo.... :(
ilmaglio
30-08-2005, 16:38
Se vengo, pago il pedaggio, poco dopo si scatena la bufera, devo tornare indietro, il pedaggio me lo restituiscono? Sicuro .... Se trovo una buca, o una boassa dietro la curva o brecciolino, che mi fanno stendere, mi risarciscono? Sicuro, pure questo. Sicuro pure che non ci saranno code ad agosto alla sbarra di entrata? Sicuro. Altro che tutela dell'ambiente. E' che le casse sono vuote. Spariscono tariffe sociali e servizi, tariffano cose mai tariffate, ma le tasse rimangono. Paghiamo due volte, con le tasse e con le tariffe, per fruire di cose che già avevamo e che di solito non sono migliorate. Ripeto la domanda: il pedaggio x il Rombo, salendo dal versante italiano, si sommerà a quello che si paga a scendere sul versante austriaco?
:wave:
............Ripeto la domanda: il pedaggio x il Rombo, salendo dal versante italiano, si sommerà a quello che si paga a scendere sul versante austriaco?
:wave:
no, se leggi tutto l'articolo dice che si metteranno d'accordo facendo un casello solo e concorderanno un sistema di ripartizione degli introiti.
E quanno questi se metteno d'accordo....come dite voi a roma?
chi se lo va a pijà.......?
semo sempre noi!
ilmaglio
30-08-2005, 16:52
Far pagare il transito sui passi alpini non è molto diverso dal vietare l'ingresso ai centri storici ai non residenti. Vuoi entrare a Bologna da Porta San Vitale scorreggiando a Sirio (sistema di rilevazione automatico, ecc.) e non hai casa in Via Broccaindosso? Vuoi pisciare sull'ultima neve dello Stelvio e non sei conterraneo di Barbasma? Paghi pegno. Sarà discriminatorio, sarà medioevale (Un fiorino!), ma un qualche sistema per limitare l'utilizzo di infrastrutture (via Broccaindosso, il passo Stelvio) che non possono essere sviluppate senza snaturare il loro contesto deve essere trovato. Altrimenti è merda, anche se per tutti. Se poi non piace il pedaggio, si provi il sorteggio.
Me sembra che in molti casi se so svegliati tardi ... o al momento giusto, pe fa più sordi (svanziche, schei)? Così se limita la fruibilità a chi sordi ne ha parecchi, che ar pedaggio nun ce bada, e che spende e spande senza problem . Dolomiten only for ricchi (se parla de pedaggià pure la strada delle Dolomiti). Un po' il motivo che ha bloccato l'adeguato adeguamento delle strada per Cortina e l'autostrada verso il Monte Bianco, che disturbava i benestanti con casa a Courmayeur.
:wave:
E tutti i miliardi che i turisti lasciano negli alberghi, ristoranti, negozi, delle vallate?
Le migliaia di persone che lavorano grazie ai turisti?
O i turisti sono considerati solo alla stregua di rompicoglioni?
Non lamentiamoci se poi il turismo in italia va a puttane e soffriamo la concorrenza di Croazia, Spagna o Grecia...
ilmaglio
30-08-2005, 17:25
no, se leggi tutto l'articolo dice che si metteranno d'accordo facendo un casello solo e concorderanno un sistema di ripartizione degli introiti.
E quanno questi se metteno d'accordo....come dite voi a roma?
chi se lo va a pijà.......?
semo sempre noi!
non si evice se gli 8 euro che mi sembra di avere pagato quest'anno si sommeranno tout-court al nuovo pedaggio italiano, che teoricamente dovrebbe essere maggiore, dato che la strada è più lunga e difficile da mantenere. L'accordo parla del sistema di riscossione: un unico "biglietto" per pagare tutti e due i pedaggi. Con certi ragionamenti, viene spontanea una domanda: quanto ve dovremmo fa paga' l'aria e tutto quello che c'è a Roma? Non avrebbero prezzo .. scusa .. il centro storico di Roma è il più grande del mondo, imparagonabile con altri, come estensione e come .. contenuti .. Le ottobrate e i tramonti di Roma .. il ponentino .. Io spero che facciano paga un bel po' anche ai pellegrini di piazza San Pietro .. pensa che affare per i funerali del Papa! Insomma, tutti i non residenti dovrebbero paga', solo per entarre e passeggiare x Roma? No, dico io.
:wave:
barbasma
30-08-2005, 17:28
E tutti i miliardi che i turisti lasciano negli alberghi, ristoranti, negozi, delle vallate?
Le migliaia di persone che lavorano grazie ai turisti?
O i turisti sono considerati solo alla stregua di rompicoglioni?
Non lamentiamoci se poi il turismo in italia va a puttane e soffriamo la concorrenza di Croazia, Spagna o Grecia...
in valtellina il turismo ormai è un mordi e fuggi del we dove la gente non mangia al ristorante e non dorme in albergo... insomma di bassa qualità...
purtroppo la colpa è sopratutto dei valtellinesi che hanno costruito appartamenti in vendita negli ultimi 20 anni invece che fare alberghi.... :mad: :mad: :mad:
si pensa sempre al breve termine....
...
Qualche ragione l'hai anche tu, mi pare che per Venezia ci fosse un'idea simile (non so se è stata attuata).
Se quei soldi andassero per mantenere il patrimonio storico, sarebbero ben spesi.
Marko.Kraljevic
30-08-2005, 17:39
Me sembra che in molti casi se so svegliati tardi ... o al momento giusto, pe fa più sordi (svanziche, schei)? Così se limita la fruibilità a chi sordi ne ha parecchi, che ar pedaggio nun ce bada, e che spende e spande senza problem . Dolomiten only for ricchi (se parla de pedaggià pure la strada delle Dolomiti). Un po' il motivo che ha bloccato l'adeguato adeguamento delle strada per Cortina e l'autostrada verso il Monte Bianco, che disturbava i benestanti con casa a Courmayeur.
:wave:
Orrore, un comunista! Camice nere, serriamo le fila sotto i nostri labari!
mototour
30-08-2005, 18:31
anche se io avrei preferito vedere meno alberghi...
Ho affermato di essere rimasto deluso nel vedere che quello che considero uno dei più bei posti delle dolomiti sia stato assoggettato ad una logica che mi sembra illogica poichè eccezioni vanificano le regole.
Conseguenza di ciò un dubbio che è affiorato nella mente di tutti: non sarà che in questa legittima decisione rientrino motivazioni di carattere economico??
a proposito mi dimenticavo di dirti che l'affermazione nessun problema se non ci torni più, anzi meglio... la trovo veramente di pessimo gusto!!
Cordialmente.
PS. Ironia della sorte, rivolgi accuse di essere dormiglione, proprio ad una persona che non dorme più di 5 ore a notte e che dal 1980 non si è mai svegliata dopo le 5:30 del mattino....
E' proprio vero che talvolta le persone bisognerebbe conoscerle prima di esprimere giudizi!!!
;)
Rispondo per punti:
1) quanti alberghi ci sono in cima? In rapporto alla superficie totale non mi sembrano molti, vado a memoria ma mi sembra che non siano più di 4-5.
2) Le eccezioni che vanificano le regole le vedo molto più spesso nel resto d'Italia che non in Trentino A.A. cmq si và su gusti personali.
3) L'affermazione sul tornarci o meno o sullo svegliarsi prima è rivolta non specificatamente a te ma a tutti quelli che hanno nella loro testa l'auto come unico mezzo possibile da usare senza pensare a possibili alternative come i mezzi che ho citato prima (autobus, cabinovia, ecc.).
Questa è la gente che poi spesso si lamenta della cattiva qualità dell'aria anche in montagna senza magari guardarsi prima allo specchio e pensare che loro stessi sono i primi "inquinatori"......mai stato a Campiglio o a Cortina?
RIBADISCO quindi che se questa gente che prende la macchina per andare, per esempio, da Campiglio a Campo Carlo Magno (2-3 Km a dir tanto...) creando code al mattino ed alla sera per il rientro per poi lamentarsi se fa fila o paga un sacco per il posteggio ecc.ecc. è molto meglio per tutti se resta a casa o va altrove a rompere i maroni, chiaro?
Se poi sono contro i pedaggi nessun problema, è un mercato, posso andare dove non ci sono (per ora.....), per es. la Val d'Aosta (dove sono stato) è ottima.
Ripeto: vado in montagna da quando avevo 5-6 anni (ora sono a quasi 40) e queste scene e frasi le ho viste e sentite troppe volte.
Io quando vado a fare una settimana bianca arrivo in auto e ti assicuro che non la muovo più fino al giorno della partenza a meno che non sia strettamente necessario, se gli altri facessero altrettanto staremmo TUTTI meglio e sicuramente il problema-pedaggi e/o limitazioni non sarebbe sollevato da chicchessia.
mototour
30-08-2005, 18:34
se dovessi far pagare un pedaggio allora lo farei all'entrata della valtellina.... e non in cima ad un passo alpino....
così tutti i turisti che fanno decine di km di coda per andare a livigno alla domenica impestando l'aria e le strade (senza consumare una mazza in alberghi e ristoranti!!!) versano soldi alle casse provinciali per fare una superstrada decente.... :mad: :mad: :mad: :mad:
Quoto (anzi cito) e sottoscrivo! :D
Aggiungo un piccolo esempio: perché tanta gente usa per forza l'auto per arrivare in cima ad un passo? :mad:
Quando andavo a La Villa (Alta Badia) bastava prendere la funivia per il Piz La Ila, andare con gli sci fino all'Armentarola e poi autobus fino al Falzarego. ;)
E tutti quelli che salivano in auto fino al passo? :confused:
O beh, quei poverini mica potevano mettersi gli scarponi a La Villa sennò facevano male ai piedini o magari dovevano PER FORZA andare sul Falzarego con il loro bel SUV ultimo modello...... :mad: :(
Allora, come si può limitare il fenomeno?
Il pedaggio può essere una soluzione come anche un orario ben definito d'accesso in modo che si possa intercettare il flusso della fascia oraria più importante.
Altre soluzioni?
ilmaglio
30-08-2005, 18:43
Orrore, un comunista! Camice nere, serriamo le fila sotto i nostri labari!
Errore. Errore grave. E inutile.
:wave:
ilmaglio
30-08-2005, 18:52
A me sembra, ripeto, che oggi tutti tendono a pedaggiare, chi più e chi meno, bianchi, rossi e neri, perchè non c'è una lira in cassa e - per di più - le tariffe dello Stelvio non incidono sulle elezioni, nel collegio elettorale locale, perchè questi pedaggi li pagano i turisti di passaggio, che votano altrove (a proposito, di che "colore" è la Giunta che li ha approvati?). Come i briganti di una volta, sui viandanti di passaggio. E, come già qualcuno ha osservato, come vengono utilizzati i soldi che entrano? Ci sarebbero da fare molte considerazioni in merito, non solo politiche e morali, ma anche giuridiche. Mi esimo dall'annoiarvi ancor di piu'.
:wave:
ilmaglio
30-08-2005, 18:54
Quoto (anzi cito) e sottoscrivo! :D
Aggiungo un piccolo esempio: perché tanta gente usa per forza l'auto per arrivare in cima ad un passo? :mad:
Quando andavo a La Villa (Alta Badia) bastava prendere la funivia per il Piz La Ila, andare con gli sci fino all'Armentarola e poi autobus fino al Falzarego. ;)
E tutti quelli che salivano in auto fino al passo? :confused:
O beh, quei poverini mica potevano mettersi gli scarponi a La Villa sennò facevano male ai piedini o magari dovevano PER FORZA andare sul Falzarego con il loro bel SUV ultimo modello...... :mad: :(
Allora, come si può limitare il fenomeno?
Il pedaggio può essere una soluzione come anche un orario ben definito d'accesso in modo che si possa intercettare il flusso della fascia oraria più importante.
Altre soluzioni?
Avresti qualche ragione, ma si puo' pensare di correggere e combattere certe abitudini di massa col pedaggiamento? Non lo ritengo nè utile, nè giusto.
:wave:
Ricky vierventiler
30-08-2005, 19:00
Tutti vogliono ed ottengono la garanzia su tutto quello che comprano.
Ma su quel che "compriamo" noi con benza, pedaggi e tutto il resto non vi è nulla di garantito, tranne guardrails ghigliottina, voragini, brecciolino, trappole varie e autovelox esclusi ovviamente, quelli te li becchi senza dubbi :mad:
ilmaglio
30-08-2005, 19:04
Errore. Errore grave. E inutile.
:wave:
Aggiungo. Semmai, proprio il contrario. Ognuno deve essere libero di andare dove vuole: si tratta di un diritto elementare, tra l'altro garantito dalla Costituzione. Invece la tendenza generale è, da noi: può girare e andare solo chi può pagare.
:wave:
mototour
30-08-2005, 19:15
Avresti qualche ragione, ma si puo' pensare di correggere e combattere certe abitudini di massa col pedaggiamento? Non lo ritengo nè utile, nè giusto.
:wave:
Se hai altre soluzioni......
ilmaglio
30-08-2005, 19:18
Soluzioni semplici x probelmi complicati? Ce le hanno i furbi e i .. semplicioni .. il pedaggio .. il divieto ... Noi siamo maestri in questo, oltre che di improvvisazione e di intervenire dopo che i buoi sono scappati. Di solito, con scarsi risultati.
:wave:
C'è anche un famoso passo in Austria a pedaggio mi pare, in Francia ricordo il Pic du Midi ma ce ne saranno molti altri, che c'è da scandalizzarsi?
Non è una strada di comunicazione, è una via turistica, se serve a tenerlo meglio sono d'accordo e 10 € non mi pare motivo di scandalo :mad:
Un provvedimento di sinistra: le strade per pochi e solo per arricchiti (ai danni della classe operaia) di sinistra, in prim fila i vili sindacalisti, affamatori senza scrupoli. :rolleyes:
...è giusto pagare e basta...non fate inutili polemiche...(anche perchè a me il sindacato mi sfama :lol: :lol: :lol: ...eheheh)..
ci sarà il pedaggio?
Pazienza...chi vuol pagare e passare, passi....
Gli altri che vadano pure a fare un giro da un altra parte... :lol: :lol:
..
non ero in vena
pardon..
ho ripreso a "lavorare"..
BmwMotorrad
30-08-2005, 23:14
si ma se io abito a mezz'ora dai primi passi dolomitici non posso tirar fuori 100 euro ogni volta che muovo la moto :confused:
cioè 10 euro per 10 passi
Puoi sempre fare un giro Belluno-Feltre 5 o 6 volte....
:lol::lol::lol::lol::lol:
:lol::lol::lol::lol::lol:
BmwMotorrad
30-08-2005, 23:22
Per ciò che è scritto nelle ultime righe sulla montagna devastata e sul numero di centri commerciali posso solo dire che hai visto un film....... :mad: :( :confused:
Quoto a 100%.
Sono stato sull' Alpe a ferragosto ed era uno SPETTACOLO!
Altro che devastata...e centri commerciali...
E non sparate continuamente contro l'Alto Adige...forse è l'unica regione in Italia che spende bene i soldi per la manutenzione delle strade...
Ma avete presente che asfalto c'è quasi ovunque?...sembra in biliardo
ciao
ilmaglio
31-08-2005, 03:56
Quoto a 100%.
Sono stato sull' Alpe a ferragosto ed era uno SPETTACOLO!
Altro che devastata...e centri commerciali...
E non sparate continuamente contro l'Alto Adige...forse è l'unica regione in Italia che spende bene i soldi per la manutenzione delle strade...
Ma avete presente che asfalto c'è quasi ovunque?...sembra in biliardo
ciao
Sparlare dell'Alto Agige? No, giammai. Sappiamo tutti che la buona e materna amministrazione di Maria Teresa e anche di Cecco Peppe ha lasciato buone tracce. Ma credo che sia la regione più sovvenzionata non d'Italia ma del mondo.
:wave:
ilmaglio
31-08-2005, 04:05
C'è anche un famoso passo in Austria a pedaggio mi pare, in Francia ricordo il Pic du Midi ma ce ne saranno molti altri, che c'è da scandalizzarsi?
Non è una strada di comunicazione, è una via turistica, se serve a tenerlo meglio sono d'accordo e 10 € non mi pare motivo di scandalo :mad:
Da noi si parla di pedaggiare molte e varie strade, anche non turistiche. Di pedaggiare la Strada delle Dolomiti, il Raccordo anulare di Roma, l'accesso alle città, etc. Strade già pagate e costruite con le tasse, non strade private o finanziate da privati. La libera circolazione è un diritto. Non ritengo giusto un "pedaggiamento" diffuso da nessun punto di vista. Se fosse solo x lo Stelvio o qualche altra strada "eccezionale" .. Non basta il bollo, le tasse sulla benzina, etc. etc. Sarà che siamo un popolo abituato alle gabelle e alle depredazioni dei tanti che ci hanno invaso e occupato. Un popolo vassallo.
Ribuonanotte e :wave:
superpippo
31-08-2005, 07:47
beh questo è quello che dobbiamo aspettarci dalla famosa devolution, poi loro sono pure a statuto speciale, in pratica fanno ciò che vogliono .......... siamo davvero la repubblica delle banane
barbasma
31-08-2005, 08:08
la faccenda è che di solito le vie a pagamento hanno delle strade e delle strutture ben tenute... il grossglockner pare una autostrada in quota...
lo stelvio è un passo dove in galleria ogni mese si incastra un camper.... sul fondo stradale del versante trentino è osceno.... mancano le protezioni laterali....
devo continuare?????
.......semplicemente vergognoso............
.............E non sparate continuamente contro l'Alto Adige...forse è l'unica regione in Italia che spende bene i soldi per la manutenzione delle strade...
Ma avete presente che asfalto c'è quasi ovunque?...sembra in biliardo
ciao
ALT!!!!!
Fatto 100 ciò che versa allo stato in tasse l'Alto Adige ottiene di ritorno quasi la stessa cifra, anziche il 30 o 40% della Lombardia ad esempio.
Mi spiace di non ricordare le cifre esatte ma ci fu anni fa un ampio serevizio giornalistico sull'argomento. Penso che fosse del Corsera.
Detto questo è una delle mie regioni preferite, anzi è sicuramente la preferita!
barbasma
31-08-2005, 09:07
io ho fatto il militare a brunico e vivendo a contatto con quella regione so benissimo che gli altoatesini hanno una ottima cultura per il rispetto dell'ambiente e dell'architettura montana... che deriva da una cultura secolare e non certo perchè si tengono le tasse che riscuotono...
però sta roba del pedaggio sullo stelvio mi fa girare le balle...
e comunque sta cosa otterrà solo un aumento del transito dal versante svizzero che porta sull'umbrail da s.maria... chissà come saranno contenti... :mad: :mad: :mad:
io di certo 10 euro per fare lo stelvio non ce li lascio... lo farò decine di volte all'anno...
Marko.Kraljevic
31-08-2005, 09:24
Errore. Errore grave. E inutile.
:wave:
Scusami. Non ho saputo resistere allo spunto dell'autostrada per Cortina e Courmayeur ed ho provato il brivido del dare del comunista a qualcuno, dopo aver preso del comunista almeno una decina di volte. Mi dispiace. Resto però del mio parere: se rendere qualcosa accessibile a tutti equivale a distruggerla, allora è meglio limitarne la fruibilità. Se non convince l'esempio dello Stelvio, si pensi al disastro dell'Università italiana: tutti passano, pagano poco ed hanno un servizio di m. . Un saluto. M.
estestest
31-08-2005, 09:31
Invece a Champoluc questa sensazione l'ho avuta perchè la casa degli amici che mi hanno ospitato dal 13 al 15 è vicina agli impianti, ci sono gli alberghi, ci sono i bar e ci sono le case lo sai cosa manca?
La strada.
Se vuoi salire prendi la funivia (1 euro A/R per residenti e ospiti degli alberghi 14 per gli altri) o ti fai due ore di cammino a piedi.
Champoluc?!? A me pare la località montana più inquinata d' Italia! Forse ti riferisci al Crest? Mi spiace ma Champoluc ( e la Val d' Aosta in generale) non mi pare il miglior esempio di tutela del territorio montano, tranne forse sul versante sud.
barbasma
31-08-2005, 09:35
e comunque di certo gli albergatori del passo (che è comune di Bormio) non saranno molto contenti...
fortunatamente il turismo sci estivo proviene tutto da sud dove non c'è pedaggio...
sennò figuriamoci che casini... non l'avrebbero mai permesso... già c'è crisi...
mototour
31-08-2005, 10:29
ALT!!!!!
Fatto 100 ciò che versa allo stato in tasse l'Alto Adige ottiene di ritorno quasi la stessa cifra, anziche il 30 o 40% della Lombardia ad esempio.
Mi spiace di non ricordare le cifre esatte ma ci fu anni fa un ampio serevizio giornalistico sull'argomento. Penso che fosse del Corsera.
Detto questo è una delle mie regioni preferite, anzi è sicuramente la preferita!
Quanto hai detto è tristemente vero, la motivazione che ha portato alla concessione dello statuto speciale a 5 regioni è oramai priva di significato.
Anche per me il Trentino A.A. è la regione preferita.....dopo la Toscana ovviamente! :D
Cmq il mio parere è che la questione del pedaggio è e rimarrà una boutade estiva e niente di più, ventilata soltanto per ottenere un po' di fondi extra o qualche altra contropartita politica (vedi elezioni a BZ).....
Bisogna tener conto che gli operatori turistici (lobby potentissima in Trentino A.A.) è fortemente contraria al progetto..... :toothy6:
ilmaglio
31-08-2005, 13:36
Passando lo Stelvio sotto la neve (il 16 agosto alle 8:30) con la mukka carica ho avuto alcuni attimi di leggera tensione sui primi tornanti del versante altoatesino (venivo da Bormio e li ho fatti in discesa). Si paga il pedaggio e si migliora la strada ???
No scusa. hai avuto pure l'ebbrezza della neve ad agosto: c'è un supplemento da pagare!
:wave:
ilmaglio
31-08-2005, 13:39
Eppoi, sto difetto di alzarti così presto, un'ora prima di me (ma non è che hai ascendenti trentini?): a quell'ora lì è freddo.
:wave:
estestest
31-08-2005, 15:12
Non so dirti se sia la località più inquinata d'Italia e non intendevo minimamente scatenare una guerra di religione. Da turista quale sono ho semplicemente apprezzato il fatto che lì non è stato volutamente asfaltato il sentiero esistente è mi è sembrato un buon modo per salvaguardare quella parte di montagna (peraltro a mio parere molto bella)...
Certo, avevo capito. Solo mi sorprendeva di trovare Champoluc come esempio di rettitudine ecologica...
ma davvero dove stavi, per curiosità, non ti ricordi la località? Il Crest forse?
Io ci vado spesso a sciare e fare trekking e conosco abbastanza bene la zona..
ilmaglio
31-08-2005, 16:35
Repubblica di oggi: 15 euro x Stelvio. Poi tocca a Sella, Gardena e Pordoi. E io vado in Slovenia ... e sui Carpazi. Se il principio fosse: chi usa paga, allora si dovrebbe pagare pure al Passo delle Capannelle .. No, fanno pagare solo dove comunque l'attrazione turistica è fortissima, ineliminabile: è la legge di Ghino di Tacco, del brigante, appostato sul passo dove tutti devono .. passare. Toccherà poi a Capri .. Avete letto i dati sulla stagione turistica di oggi pomeriggio? Meno vacanze e meno spese individuali. Siamo alla frutta .. quella che tutti hanno sempre detto dovrebbe essere la prima industria nazionale ... turismo .. turismo estorsivo .. strutture inadeguate .. cattivi servizi .. e le strade ... x campare bene un anno lavorando 2 mesi e mezzo.
:wave:
ilmaglio
31-08-2005, 16:38
Vorrei sapere quanto è costato (credo, centinaia dui migliardi) e quanto costa e chi ha pagato il Museo d'arte moderna di Rovereto: i Trentini? Si ripaga con i biglietti di ingresso (mia figlia è una affezionata)? Forse, le pulizie.
:wave:
ilmaglio
31-08-2005, 16:39
Le moto: 5 euro.
AleConGS
31-08-2005, 23:01
La prossima edizione della centopassi si chiamerà
"Centopassi - Diecimila euri"....
rigel1959
01-09-2005, 00:34
E' interessantissimo, quando ci sono discussioni come questa dell'imposizione di un pedaggio, valutare e capire come fanno quei "fottutissimi scaldapoltrone" a Roma a tenerci sotto controllo e imporci tutto quello che vogliono.
La moto e il viaggiare in moto sono tra le cose che amo di piu', ma sono anche camperista e adoro pure andarmi a ficcare con un D-MAX nei posti piu' incasinati (sempre nel rispetto della natura e delle regole). In molti posts precedenti non ho fatto altro che leggere dei "camperisti coglioni" che viaggiano a 20 km/h e squisitezze varie, e, per contro, quando parlo con camperisti non sono poche le volte dove si disquisisce sui "motociclisti coglioni" che viaggiano a 200 km/h (e di nuovo squisitezze varie).
Chissa se un giorno riusciremo a capire che, invece, i "coglioni" lo siamo proprio TUTTI e che mettendoci così sempre uno contro l'altro non si fa che il gioco dei soprannominati "fottutissimi scaldapoltrone", permettendogli di controllarci a loro piacimento.
Un triste ciao
Claudio
barbasma
01-09-2005, 08:08
io vieterei il transito ai camper sui passi troppo stretti come gavia e stelvio... ma anche ai bus esclusi quelli di linea...
due settimane fa lo stelvio è stato bloccato dal solito DEMENTE che si è incastrato in galleria...
rigel1959
01-09-2005, 08:17
In realtà sono stato io a citare i camperisti che considero coglioni solo quando non si rendono conto che non è educato costringere tutti a passare ore dietro i loro mezzi sulle salite dei passi. Considererei educato cedere strada approfittando di una delle tante aree di sosta che spesso sono presenti.
Leggendo i vari forum però si sono citati anche i motociclisti coglioni che ti vogliono superare a 200 in curva e si arrabbiano se non ti levi (studio54) i camionisti coglioni che ti tirano in faccia i coni che delimitano i restringimenti di carregiata (da walwal) e gli automobilisti coglioni che se c'è una fila non ti permettono di passare (sempre walwal).
Personalmente ne deduco che coglioni sono tutti quelli che non rispettano le regole di civile convivenza. Indipendentemente dal mezzo che usano!
In realta' non sei stato solo tu, cmq tutti gli esempi che fai riconducono SEMPRE ad una questione personale (nessuno ha pensato che magari guidare un autoarticolato non e' così semplice e a volte per correggere un errore puoi creare qualche problema a chi ti sta dietro, le distanze di sicurezza servono a questo, scagli la prima pietra chi e' mai arrivato lungo con la moto in una curva) e non si riesce mai ad allargare le vedute per accorgersi che al mondo ci sono pure gli altri. Ti cito anche il caso della Ferilli, per stare nel nostro forum, dove e' stato detto, con alterne ragioni, tutto e il contrario di tutto, oppure il caso della vecchietta che riga le auto, dove io per primo mi sono divertito a leggere le varie soluzioni proposte per risolvere il problema ma anche dove mi ha fatto riflettere il post di uno del forum che, probabilmente, ha in casa un serio caso di persona non piu' in grado di controllarsi. Credimi e' praticamente impossibile riuscire a vedere le cose con la testa degli altri, abbiamo tutti, io per primo, il nostro orticello e guai a chi ce lo tocca, poi, ovvio, c'e' chi ce lo tocca di piu' o di meno ma la sostanza...
ciao
Claudio
rigel1959
01-09-2005, 08:25
io vieterei il transito ai camper sui passi troppo stretti come gavia e stelvio... ma anche ai bus esclusi quelli di linea...
due settimane fa lo stelvio è stato bloccato dal solito DEMENTE che si è incastrato in galleria...
Su questo sono daccordo, chi ha un mezzo di certe dimensioni dovrebbe prima sincerarsi delle condizioni della strada che deve percorrere e, soprattutto, fare una sincera valutazione delle proprie capacita' di guida con quel mezzo...ma i bus di linea non hanno mai bloccato lo Stelvio? O forse il problema e' che la strada c'e' ma non e' piu' consona alle esigenze odierne di tutti?
stringerer
01-09-2005, 11:52
Beh, nella civile Austria la strada dell'Hockenalpass (o come si scrive) per andare sul Grossglockner costa la bellezza di 17 euros per una moto (25 per le sardo).
Sì però, nonostante il clima infernale che c'è d'inverno, ogni estate poi trovi le strade perfettamente asfaltate (alemno a me è sempre capitato)
Se i soldi anche in Italia verranno usati veramente per quello, sono d'accordo.
Basta pezzi di asfalto che si staccano e rimangono lì nel mezzo, basta brecciolino causato da strade che si sgretolano o da residui del disgelo che nessuno spazza per mancanza di manutenzione.
E soprattutto bisognerebbe vietare il transito ai camper e roulotte almeno dalle nove del mattino fino alle 18 di sera.
Sono dei tritaco@@ioni!
Li odio!:angry4: :angry4: :angry4: :angry4: :angry4: :angry4: :angry4: :angry4: :angry4: :angry4: :angry4: :angry4:
rigel1959
01-09-2005, 12:04
Sì però, nonostante il clima infernale che c'è d'inverno, ...
????? :roll: :roll: :roll:
E soprattutto bisognerebbe vietare il transito ai camper e roulotte almeno dalle nove del mattino fino alle 18 di sera.
Sono dei tritaco@@ioni!
Li odio!:angry4: :angry4: :angry4: :angry4: :angry4: :angry4: :angry4: :angry4: :angry4: :angry4: :angry4: :angry4:
Fulgido esempio di tolleranza, saggezza ed equilibrio!!
Complimenti per la trasmissione!!! :D :D :D :D
bikelink
01-09-2005, 16:47
si vocifera di qualche manifestazione a proposito.
un dato di fatto è che il mototurista alloggia spessissimo in locali montani..il camperista MAI. quindi se c'è da limitare e contingentare....occorre mirare.
rigel1959
01-09-2005, 17:06
si vocifera di qualche manifestazione a proposito.
un dato di fatto è che il mototurista alloggia spessissimo in locali montani..il camperista MAI. quindi se c'è da limitare e contingentare....occorre mirare.
Battuta per battuta: il camperista quando va via da un luogo non lascia tonnellate e tonnellate di cemento, ma se era una pineta lascia una pineta ;) ;)
(ovviamente parlo di persone civili e corrette, gli zozzoni sono tra tutti, camperisti, automobilisti, motociclisti, ciclisti etc. etc.)
ilmaglio
01-09-2005, 17:45
io vieterei il transito ai camper sui passi troppo stretti come gavia e stelvio... ma anche ai bus esclusi quelli di linea...
due settimane fa lo stelvio è stato bloccato dal solito DEMENTE che si è incastrato in galleria...
Ma i camper - vero ostacolo alla circolazione e alla sicurezzza, soprattutto in montagna - quale bollo pagano? Quello da camion/furgone o quella della auto? Dovrebbero pagare un bollo rapportato in particolare allo spazio che occupano, moltiplicato x un coefficente maggiorativo correlatao alla loro lentezza e al disturbo che creano alla circolazione festiva!! Non me ne vogliano i camperisti: è la stessa logica del pedaggiamento dei valichi!
:wave:
rigel1959
01-09-2005, 20:39
Ma i camper - vero ostacolo alla circolazione e alla sicurezzza, soprattutto in montagna - quale bollo pagano? Quello da camion/furgone o quella della auto? Dovrebbero pagare un bollo rapportato in particolare allo spazio che occupano, moltiplicato x un coefficente maggiorativo correlatao alla loro lentezza e al disturbo che creano alla circolazione festiva!! Non me ne vogliano i camperisti: è la stessa logica del pedaggiamento dei valichi!
:wave:
Ne' uno ne' l'altro ma quello dei camper, nel mio caso circa 90 euro piu' circa 1200 di assicurazione. Facendo il rapporto tra quanto pagato e i giorni di utilizzo sono sicuramente tra i mezzi piu' tartassati. Considera poi che in tantissime localita' con un'altissima presenza alberghiera non solo non ci sono posti per parcheggiare ma neanche ti puoi fermare a comprare un po' di pane ma devi passare oltre e basta (ad esempio Canazei dove la connessione tra politici e ma**a degli albergatori e' ormai cosa arcinota, a livello di anticostituzionalita').
ilmaglio
02-09-2005, 00:22
Risultano tartassati perchè, non essendo di uso utilitaristico come i furgoni e l'auto, sono usati poco: sono un bene di lusso o voluttuario che dir si voglia. Quando sta fermo, "giace" su area privata o in pubblica strada? E, se è vero che ci sono poche aree attrezzate, gli "scarichi" non è che li effettuate spesso altrove, dove capita? Non voglio infierire, ma sullo Stelvio il passaggio dei camper dovrebbe essere interdetto, un po' come le autostrade ai 50ini!
:wave:
rigel1959
02-09-2005, 01:50
Risultano tartassati perchè, non essendo di uso utilitaristico come i furgoni e l'auto, sono usati poco: sono un bene di lusso o voluttuario che dir si voglia. Quando sta fermo, "giace" su area privata o in pubblica strada? E, se è vero che ci sono poche aree attrezzate, gli "scarichi" non è che li effettuate spesso altrove, dove capita? Non voglio infierire, ma sullo Stelvio il passaggio dei camper dovrebbe essere interdetto, un po' come le autostrade ai 50ini!
:wave:
La tua propensione a generalizzare e' veramente notevole! :) :) :)
Cmq per quanto mi riguarda il camper e' nel cortile di casa mia, non ho mai scaricato al di fuori dei siti appositi (ho nelle vicinanze uno di quei lavaggi a gettone che ne e' dotato e dove per 1 euro hai 3 minuti di tempo per scaricare), quando sto via qualche giorno scarico da internet la situazione aggiornata degli scarichi lungo il mio tragitto ( anche qui ci sarebbe da dire che per legge tutte le stazioni di servizio oltre i 10k metri/quadrati, e sono molte, sono obbligate ad avere l'area di scarico, obbligo ampiamente disatteso) e, libero di crederci o no, ho sempre segnalato con la freccia e rallentato per favorire il passaggio di mezzi piu' veloci di me.
Infine guarda che se i 50ini (e i 125ini) non vanno sulle autostrade non e' certo perche' sono lenti ma perche' in un passato neanche troppo lontano erano alla stregua delle biciclette, e quindi senza assicurazione, mentre i 125 avevano si l'assicurazione ma potevano cmq essere guidati da un minorenne, cosa saggiamente sconsigliabile su autostrade ancora senza limiti.
Orevuar!! ;) ;) ;)
ilmaglio
02-09-2005, 06:45
Fossero tutti come te .. Comunque, devi sapere che in famiglia a qualcuno piacerebbe il camper (La Moglie), che capisco bene come possa essere uno strumento x bellissme vacanze. Io preferisco tenda e, nell'ordine, roulotte, che però neppure amo, proprio per i problemi di guida e di circolazione che pone. Sullo Stelvio, ci andrei solo col vecchio pulmino Wolkswagen, per rispetto degli altri. Ho solo fatto qualche piccola provocazione .. In antico ho avuto un capo (il migliore che ho avuto) che aveva un enorme camper, che pretendeva di lasciare tutto l'anno parcheggiato nel giardino condominiale e col quale - andato a Bruges - occupava l'una e l'altra cosia delle strade del centro della città.
:wave: :wave:
rigel1959
02-09-2005, 07:56
Fossero tutti come te .. Comunque, devi sapere che in famiglia a qualcuno piacerebbe il camper (La Moglie), che capisco bene come possa essere uno strumento x bellissme vacanze. Io preferisco tenda e, nell'ordine, roulotte, che però neppure amo, proprio per i problemi di guida e di circolazione che pone. Sullo Stelvio, ci andrei solo col vecchio pulmino Wolkswagen, per rispetto degli altri. Ho solo fatto qualche piccola provocazione .. In antico ho avuto un capo (il migliore che ho avuto) che aveva un enorme camper, che pretendeva di lasciare tutto l'anno parcheggiato nel giardino condominiale e col quale - andato a Bruges - occupava l'una e l'altra cosia delle strade del centro della città.
:wave: :wave:
He...eh...non so che eta' tu abbia ma io viaggio verso i 47 e quest'estate ho preso da Decathlon quella tenda che si apre lanciandola in aria ( si chiama 2seconds). Lo scopo era di usarla quando vado ad osservare con il telescopio in montagna (sono appassionato di astronomia, vedi avatar!). Noi astrofili siamo sempre alla ricerca di posti possibilmente non afflitti da inquinamento luminoso, e quindi dobbiamo andare su per le montagne meno conosciute. Ovviamente quasi mai con il camper puoi andarci ed ecco perche' l'ho acquistata. Solo che la prima volta che l'ho usata ancora un po' mi devono tirar fuori gli altri :sad1: :sad1: :sad1: talmente mi ero bloccato!!
Sono abituato bene e il letto del camper e' un'altra cosa! ;) ;) ;)
ciao
Claudio
Berghemrrader
02-09-2005, 08:42
Risultano tartassati perchè, non essendo di uso utilitaristico come i furgoni e l'auto, sono usati poco: sono un bene di lusso o voluttuario che dir si voglia. Quando sta fermo, "giace" su area privata o in pubblica strada?
Hmmm... mi ricordi gli strali di quegli "scienziati" di Legambiente contro quegli zoticoni arroganti possessori di ingombranti ed inquinanti fuoristrada (di cui mi pregio far parte).
Se sono in vendita e pagano il bollo non vedo perchè gli debbano essere vietate alcune strade.
ilmaglio
02-09-2005, 12:27
Dov'è la tenda che si monta da sola? Lo sapevo che c'era ma non avevo avuto tempo di cercarla. A me piace la moto per andare dove mi pare, quando mi pare, alla velocità che mi pare, per fermarmi quando mi pare e per .. superare i camper quando mi pare, pure sullo Stelvio! E il camper non consente tutto ciò, al contrario. L'età è meglio che non la dico: però, se vado a capo Nord il prox. anno, la tenda me la porto, anche se andrò per hytte, in quanto voglio preservare la probabilmente astratta eventualità di fermarmi .. dove mi pare ..
E' noto che i criteri di calcolo del bollo sono iniqui, soprattutto oggi, quando bisognerebbe tener conto di ambiente, sicurezza, spazio occupato. Quando vedo: 1) un fuoristrada; 2) una roulotte; 3) un camper, davanti o dietro di me, rapidamente mi allontano. E' nota la loro pessima tenuta di strada e la generalmente scarsa abilità di guida di tali mezzi dei padri di famiglia che li guidano.
:wave:
Secondo me è inutile star qui a menarla con certe giustificazioni in merito al pagare il pedaggio per avere: asfalto migliore, ambiente più pulito e via dicendo. La realtà è ben diversa: se giustifichiamo il far pagare il transito allo Stelvio allora potremo giustificare il far pagare il transito in tutte le località di interesse, sia storico che ambiantale, che fatevoi...
Personalmente con diritto alla vita ritengo sia compresa la libertà di godere di questi patrimoni, nel rispetto rigoroso delle norme. Lo stato dovrebbe tutelare il cittadino indipendentemente da astrazione sociale, fede, credo politico e palle varie, ma se cominci a parlare di gettoni, tanti saluti alle classi più deboli.
Scusate ma se nel 21esimo secolo esistono giustificazioni di questo tipo dove ca@@o è il progresso? Paga e ottieni? Bell'esempio di civiltà evoluta... Il diritto divino lo giustificavo nell'antico egitto o nel medioevo...
rigel1959
02-09-2005, 13:56
Secondo me è inutile star qui a menarla con certe giustificazioni in merito al pagare il pedaggio per avere: asfalto migliore, ambiente più pulito e via dicendo. La realtà è ben diversa: se giustifichiamo il far pagare il transito allo Stelvio allora potremo giustificare il far pagare il transito in tutte le località di interesse, sia storico che ambiantale, che fatevoi...
Personalmente con diritto alla vita ritengo sia compresa la libertà di godere di questi patrimoni, nel rispetto rigoroso delle norme. Lo stato dovrebbe tutelare il cittadino indipendentemente da astrazione sociale, fede, credo politico e palle varie, ma se cominci a parlare di gettoni, tanti saluti alle classi più deboli.
Scusate ma se nel 21esimo secolo esistono giustificazioni di questo tipo dove ca@@o è il progresso? Paga e ottieni? Bell'esempio di civiltà evoluta... Il diritto divino lo giustificavo nell'antico egitto o nel medioevo...
Concordo!!! :D :D :D
D'altronde queste m*******e non e' che le tirano fuori persone che faticano ad arrivare alla fine del mese.
rigel1959
02-09-2005, 14:05
Dov'è la tenda che si monta da sola? Lo sapevo che c'era ma non avevo avuto tempo di cercarla...
:wave:
http://www.decathlon.it/catalogo_escursionismo/catalogo_escursionismo_69.htm
Considera che davvero basta lanciarla in aria e ricade montata (per richiuderla ci va qualche secondo in piu' ma dopo che l'hai fatto 2/3 volte ci vuol poco) l'unica cosa e' che una volta chiusa sta nella sua borsa che e' si sottile (3/4 cm) ma di diametro discreto (circa una settantina di cm mi pare, ma non ce l'ho al momento sotto mano), diciamo non il massimo per portarla in moto.
Ciao
ilmaglio
02-09-2005, 14:53
http://www.decathlon.it/catalogo_escursionismo/catalogo_escursionismo_69.htm
Considera che davvero basta lanciarla in aria e ricade montata (per richiuderla ci va qualche secondo in piu' ma dopo che l'hai fatto 2/3 volte ci vuol poco) l'unica cosa e' che una volta chiusa sta nella sua borsa che e' si sottile (3/4 cm) ma di diametro discreto (circa una settantina di cm mi pare, ma non ce l'ho al momento sotto mano), diciamo non il massimo per portarla in moto.
Ciao
Grazie!! :D :wave: :wave: :wave: :wave:
ilmaglio
02-09-2005, 14:57
Costituzione italiana:
Art. 16. Ogni cittadino può circolare e soggiornare liberamente in qualsiasi parte del territorio nazionale, salvo le limitazioni che la legge stabilisce in via generale per motivi di sanità o di sicurezza. Nessuna restrizione può essere determinata da ragioni politiche.
Ogni cittadino è libero di uscire dal territorio della Repubblica e di rientrarvi, salvo gli obblighi di legge
Art. 120. La Regione non può istituire dazi di importazione o esportazione o transito tra le Regioni, nè adottare provvedimenti che ostacolino in qualsiasi modo la libera circolazione delle persone e delle cose tra le Regioni, nè limitare l'esercizio del diritto al lavoro in qualunque parte del territorio nazionale.
:wave:
mototour
03-09-2005, 18:52
ad esempio Canazei dove la connessione tra politici e ma**a degli albergatori e' ormai cosa arcinota, a livello di anticostituzionalita').
Fulgido esempio di tolleranza, saggezza ed equilibrio!!
Complimenti per la trasmissione!!! :D :D :D
L'hai scritto tu qualche post fa ed ora dai di ma**osi agli albergatori.......
Indovina un po' che mestiere faccio?
mototour
03-09-2005, 18:57
Ma i camper - vero ostacolo alla circolazione e alla sicurezzza, soprattutto in montagna - quale bollo pagano? Quello da camion/furgone o quella della auto? Dovrebbero pagare un bollo rapportato in particolare allo spazio che occupano, moltiplicato x un coefficente maggiorativo correlatao alla loro lentezza e al disturbo che creano alla circolazione festiva!! Non me ne vogliano i camperisti: è la stessa logica del pedaggiamento dei valichi!
:wave:
http://www.cameracafe.it/img/personaggi/big11.jpg
Paolo Bitta..... :lol:
barbasma
03-09-2005, 18:58
http://www.decathlon.it/catalogo_escursionismo/catalogo_escursionismo_69.htm
Considera che davvero basta lanciarla in aria e ricade montata (per richiuderla ci va qualche secondo in piu' ma dopo che l'hai fatto 2/3 volte ci vuol poco) l'unica cosa e' che una volta chiusa sta nella sua borsa che e' si sottile (3/4 cm) ma di diametro discreto (circa una settantina di cm mi pare, ma non ce l'ho al momento sotto mano), diciamo non il massimo per portarla in moto.
Ciao
è impossibile da portare in moto... il diametro è almeno 1 metro... purtroppo... :mad: :mad:
grazie a ILMAGLIO per la costituzione.... :)
finchè si mette il pedaggio in autostrada ok... ma non si può mettere su una strada senza alternative....
ilmaglio
03-09-2005, 19:05
1) a suo tempo, si pose anche la questione se fosse legittimo fare le autostrade a pedaggio
2) stamattina sono andata a vederla, la tenda, scoprendo decathlon qua a Roma (aveva il pronto soccorso norme din). Non bene x moto, ma è stato divertente vederla lanciare x aria e cadere montata! Formidabile, e anche relativamente spaziosa. Grazie ancora, Rigel.
:wave:
ilmaglio
03-09-2005, 19:08
x Mototour
scusa, non capisco .. Ora mi ricordo: ha pure lui il camper! Spero non sia il camperista tipico!
:wave:
barbasma
03-09-2005, 19:10
http://www.cameracafe.it/img/personaggi/big11.jpg
Paolo Bitta..... :lol:
:lol: :lol: :lol:
ma hai anche l'alfa taroccata?
mototour
03-09-2005, 19:20
:lol: :lol: :lol:
ma hai anche l'alfa taroccata?
Copia-incolla dal sito ufficiale:
Paolo Bitta ha 35 anni. Il suo compito in azienda è vendere.
E sa farlo molto bene, anche se qualcuno mormora che parte della sua capacità di persuasione sia in realtà da riconoscere alle consorti dei clienti. Quale che sia l'uso che fa delle proprie virtù amatorie in campo professionale, i risultati ci sono, e oggi è il responsabile delle vendite.
Dopo la terza bocciatura, al secondo anno di ragioneria, ha posto fine alla propria carriera scolastica, consacrandosi all'azione.
Paolo è sposato con Valeria, che gli ha dato due figli:
Jonathan (12 anni) e Brad (8 anni).
Entrambi sono bambini insopportabili.
Il suo spiccato senso pratico ne fa un maestro nella nobile arte della compilazione delle note spese, che gonfia con disinvoltura per rimpinguare le entrate mensili, non certo modeste e tuttavia appena sufficienti a soddisfare le sue esigenze.
D'altronde, Paolo, oltre alla famiglia deve mantenere la sua Alfa (spesso ospite del carrozziere Pino), un camper più venerato d'un santuario, che diventa la sua abitazione quando in casa tira aria di tempesta, e finanziare una sviscerata passione per le donne.
Paolo è uno di quegli uomini che le donne le amano tutte, specialmente quelle di età compresa tra i 18 e i 55 anni.
Ne fa le spese la fedeltà, che il matrimonio gli imporrebbe nei confronti di Valeria
:lol:
ilmaglio
03-09-2005, 19:55
va anche sullo Stelvio?
:wave:
rigel1959
03-09-2005, 20:19
L'hai scritto tu qualche post fa ed ora dai di ma**osi agli albergatori.......
Indovina un po' che mestiere faccio?
A Canazei?
ilmaglio
03-09-2005, 22:21
a mototour
niente convenzione -30% con quellidellelica.com?
:wave:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |