Entra

Visualizza la versione completa : ktm 1190-gs h2o


alberto 57
28-06-2013, 17:12
C'è qualcuno che provandole tutte e due abbia preferito la gs..?? o sono l'unico..?:):)

gcap
28-06-2013, 17:51
Siamo in due, anche se trovo eccessivi i motori e i cavalli che hanno.
Poi nell'ordine mi sono piaciuti più i 125 del GS che i 150 del Ktm.
Più il manubrio e l'impostazione del Ktm rispetto al Gs.
Più i freni del Gs. Più la sella del Gs. Meno il buco di erogazione del Gs tra i 4000 e 5000 giri.

Alla fine mi sono preso il caro, vecchio e collaudato Adv 30° e se ne riparla a quando uscirà l'Adv 35° Anniversario.

flower74
28-06-2013, 18:21
.... siamo in tre.

Diavoletto
28-06-2013, 19:10
Stimatevi......

hahahahahhaahha

romargi
28-06-2013, 19:17
A me il motore del nuovo GS LC non è dispiaciuto affatto.
Peccato però che la ciclistica non mi convincesse pienamente: tirando un po' verso la zona rossa nel cambio marcia la moto sbacchettava in maniera decisa.

Ho provato il KTM ed il comportamento dinamico l'ho trovato decisamente migliore.

roastedrobert
28-06-2013, 19:58
quattro..ero decisissimo per il K, arrivando da un 990 dopo vari GS, ma il 1190 mi ha deluso come posizione di guida (sono alto 1,85), il serbatoio è larghissimo. Dinamicamente gran moto, ma quando ho provato la GS, un pò scettico e già comunque orientato verso l'arancio, è scoccato il colpo di fulmine... : )

Luponero
28-06-2013, 20:01
Il tiro ai bassi del GS è fantastico.

emiddio
28-06-2013, 20:28
***tirando un po' verso la zona rossa nel cambio marcia la moto sbacchettava in maniera decisa.***

Ma cosa intendi per "SBACCHETTARE"...è una cosa che dicono in molti del nuovo GS LC (mi preoccupo perché vorrei comprarlo...)
Vuoi dire che in "ESTENSIONE" la forcella tocca? Scusa l'ignoranza.
Emiddio

romargi
28-06-2013, 20:48
Nel cambio marcia il manubrio oscilla rapidamente e molto velocemente con un movimento destra-sinistra. Più volte.
Un ammortizzatore di sterzo forse limiterebbe i danni.

Youzanuvole
28-06-2013, 21:25
Ehm, giuro che son serio:

ammortizzatore di sterzo sul dritto cambiando le marce?!

mamba
28-06-2013, 21:54
A me il K non è piaciuto,ma già nei confronti del mio GS 2009.

Tigre1050
28-06-2013, 22:05
C'è qualcuno che provandole tutte e due abbia preferito la gs..?? o sono l'unico..?:):)
In effetti è difficile trovare chi preferisce una Golf a una Ferrari... solo qualche anziano e/o profondo sconoscitore della tecnica motociclistica e di guida.

romargi
28-06-2013, 22:08
ammortizzatore di sterzo sul dritto cambiando le marce?!

Si, probabilmente sono una sega io nella guida ma cambiando a regimi elevati in pieno rettilineo e spalancando il gas, il manibrio sbacchettava di bestia.

Lorce
28-06-2013, 22:18
Anche a me sembra strano un comportamento del genere , tra l'altro avevano postato un video diciamo "strano " ...........

http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=388673&highlight=michelin

emiddio
29-06-2013, 00:51
Si, probabilmente sono una sega io nella guida ma cambiando a regimi elevati in pieno rettilineo e spalancando il gas, il manibrio sbacchettava di bestia.

Una cosa niente da ridere....!!! Con la mia GS 2004 mai successo niente del genere.
Mi sa che mi compro la TIGER XC 800 e risparmio pure...Poi con tutte quelle menate elettroniche...chissà che affidabilità. Invece del TELELEVER CHE SBACCHETTA e tutte quelle ca@ate elettroniche mi compro una moto (LA XC appunto...) con sospensioni possenti (FORCELLA CON STELI DA 46 pluriregolabili cosi' come dietro), piu' leggera, 95 cavalli docili e regolari, faro anteriore doppio con ottima visibilità...E vista dal vivo sembra fatta davvero bene. Vorrei comprare di nuovo il GS ma mi sa che stavolta...

caribù
29-06-2013, 18:16
Sono due moto così diverse che credo sia ingiusto fare dei confronti.
Sono entrambe delle ottime moto la cui scelta dipende dalla destinazione d'uso che ne fai.
Eviterei di suddividere la questione come se ci fossero ancora guelfi e ghibellini.

La BMW ha fatto una moto completamente nuova ma nella sostanza simile a se stessa con dei problemi di gioventù che sono già emersi e che emergeranno.
KTM ha realizzato una moto che consente un turismo veloce e hai a disposizione due anime.
BMW ha un'aereodinamica da riferimento KTM meno.
BMW ha una rete di assistenza a livello globale di altissimo livello KTM ha una rete molto meno capillare ed estesa.
BMW ha una piattaforma inerziale almeno di due release in meno rispetto a KTM.
KTM Ha una piattaforma inerziale best in class.
BMW LC scalda sulle gambe la KTM scalda un po'....più in alto
e potrei continuare......

Credo che l'importante sia andare in moto e divertirsi ed avere una mezzo che ti fa sangue e che ti piace. Buona domenica a tutti

roastedrobert
29-06-2013, 18:23
scusa l'ignoranza, cosa intendi per piattaforma inerziale?

caribù
29-06-2013, 18:36
Esempio di cosa può fare una piattaforma inerziale: attraverso i dati della piattaforma inerziale noi possiamo capire se la moto è in piega o in frenata senza l'ausilio della vista, possiamo sapere quanto sta frenando e la sua inclinazione. Questi dati aiutano la centralina ECU ad elaborare delle "strategie" cambiando la sensibilità del comando del gas per esempio a seconda dell'inclinazione della moto.

roastedrobert
29-06-2013, 19:20
sono d'accordo che il MTC di KTM sia molto evoluto (co-sviluppato con Bosch, BMW non lo è) non direi però che è due passi avanti..

Youzanuvole
29-06-2013, 19:56
Si, probabilmente sono una sega io nella guida ma...

Non credo.

Scusate l'ignoranza massima: cambiando tutto il pacchetto cambio dai vecchi modelli 1200 a questo, può essere cambiato anche il contralbero di bilanciamento?

emiddio
30-06-2013, 00:26
Non credo.

Scusate l'ignoranza massima: cambiando tutto il pacchetto cambio dai vecchi modelli 1200 a questo, può essere cambiato anche il contralbero di bilanciamento?

Sinceramente credo non c'entri nulla... A quanto ho capito è un difetto DELLA FORCELLA (IL TELELEVER è nuovo...Dio ci aiuti!!!). Ma il collaudatore della "BAYERISCHE MOTOREN WERKE"
che ha fatto i KM di collaudo...che cosa si è fumato? COSE DA PAZZI.

sillavino
30-06-2013, 11:46
provandole tutte e due abbia preferito la gs..?? o sono l'unico..?:):)

Macchè l'unico? Quarda quanti Ktm ci sono in giro e quanti GS?!!!!:!:

Sgomma
30-06-2013, 12:55
non c'entra 'na cippa...per forza ne vedi pochi, i 1190 non li consegnano!!:mad::mad:

flower74
30-06-2013, 13:45
... oltre a consegnarli, la rete KTM ritira l'usato pagandolo poco, non sa nemmeno che moto ha disponibili e quando le avrà.
Motivo per la quale, oltre ad altre caratteristiche tecniche, io ho scelto il GS.

maan72
30-06-2013, 19:40
Infatti, molti con la fotta dell' ultimo modello a tutti i costi non vogliono aspettare e ripiegano sul bmw .....mah..

sillavino
30-06-2013, 19:47
...per forza ne vedi pochi, i 1190 non li consegnano!!:mad::mad:

eh eh ....se li tengono loro? Non li vendono più?:D

Sgomma
30-06-2013, 20:10
Di sicuro perdono vendite...io ho un contratto in mano da novembre 2012..ed ancora la mia moto non è arrivata ..ci ho rinunciato..e non sono l'unico!!;)

flower74
30-06-2013, 20:25
Infatti, molti con la fotta dell' ultimo modello a tutti i costi non vogliono aspettare e ripiegano sul bmw .....mah..

... non é di certo io mio caso... io volevo la moto nuova ad inizio stagione... la mia Speed aveva 40.000km... impensabile fare un'altra stagione.
Tra le altre cose, non ho assolutamente, ripiegato, ho solo fatto le mie scelte.
Viaggiando sempre in coppia e facendo del turismo, la GS è una spanna sopra.

maan72
30-06-2013, 20:45
Non era riferito a te, ho semplicemente generalizzato ;)

Ailait
01-07-2013, 01:12
Esteticamente il GS vince a man bassa, il 1190 é davvero anonimo.
Non mi prenderei un GS ora manco se me lo scontassero del 20.
Tra almeno un anno, nonostante lo sputtanamento del GS, penso prenderei quest'ultimo. Ovviamente dovrei anche provarle.

Sgomma
01-07-2013, 02:03
a me piacciono entrambe...

Il 1190 comunque, visto dal vero è cosa ben diversa che in foto..e soprattutto, dopo che l'hai provato, lo guarderai con occhi ben diversi!!

Paolotog
01-07-2013, 07:11
Esteticamente il GS vince a man bassa, il 1190 é davvero anonimo.
Non mi prenderei un GS ora manco se me lo scontassero del 20.
Tra almeno un anno, nonostante lo sputtanamento del GS, penso prenderei quest'ultimo. Ovviamente dovrei anche provarle.

:rolleyes: :rolleyes:
Non sono oggetti d arredo...dici che preferisci il gs e non le hai nemmeno provate ? :confused:
Mah... :(

panzer
01-07-2013, 07:18
Il lato estetico é soggettivo, io trovo esteticamente stupenda la kappa, mentre il gs mi da l'idea d'essere un plasticone...
Poi in buona sostanza conta solo la guida, se per dire uno si trova bene sul boxer, oppure sulla vespa, la scelta migliore é obbligata.
Io ho preso la vespa.

Tricheco
01-07-2013, 10:29
mah...........

dpelago
01-07-2013, 11:00
Esempio di cosa può fare una piattaforma inerziale: .

Non sono convinto del fatto che KTM monti una piattaforma inerziale. Non mi consta sia dotata di giroscopio ed accellerometro, ma "soltanto" di un controllo trazione molto ben settato.

Cosa diversa è il sistema Aprilia montato sulla RSV4

Dpelago KTM 1190 ADV

alberto 57
01-07-2013, 12:50
In effetti è difficile trovare chi preferisce una Golf a una Ferrari... solo qualche anziano e/o profondo sconoscitore della tecnica motociclistica e di guida.


in effetti sono anziano...:lol::lol::lol:

alberto 57
01-07-2013, 12:53
Si, probabilmente sono una sega io nella guida ma cambiando a regimi elevati in pieno rettilineo e spalancando il gas, il manibrio sbacchettava di bestia.


a me non è successo..però già sentito da qualcuno...potrebbe a parte le anakee3 o le metzeler next che hanno comportamenti diversi,dipendere da un paralever un po più lungo del modello precedente??

Ailait
01-07-2013, 13:22
X Paolotog

Infatti ho usato il condizionale e io stesso ho specificato, apposta, che non le ho provate. Comunque se una moto non mi garba esteticamente non la prendo!!

Pacifico
01-07-2013, 13:49
Due cozzaglie di tubi e motori vecchi e rumorosi... oltre che caloriferi a legna...

certo che ne avete di coraggio! ahahahahahah!

Ailait
01-07-2013, 13:58
Non mi é chiaro se ti piacciono? :lol:

fabri62
01-07-2013, 14:08
mi metto in fila . . provati anche io tutti e due ma non ho dubbi su cosa scegliere in futuro gs x sempre il k non mi ha convinto x niente !:mad:

mambo
01-07-2013, 14:10
Non mi é chiaro se ti piacciono? :lol:


E' chiaro che ci và matto.....:eek:

solo che ormai che si è accattatto quel coso col dtccnonsochè...e lo deve ammortizzare...:lol::lol:

se no ne avrebbe già prese due...;)

Ailait
01-07-2013, 14:13
Diciamo che mi é venuto il dubbio perché non si è mai pronunciato in merito :lol::lol::lol:

Bugio
01-07-2013, 14:20
Si salvi chi può ! Tra un attimo anche qui compariranno gli integralisti della Honda, i paladini del verbo dtc...:lol:

Pacifico
01-07-2013, 15:03
Uomini di poca fede e tendenziosi.... oggi come oggi prenderei solo due moto, o una bmw, o una honda... ma non sono quelle che immagginate... miscredenti!

E non hanno il dct.... ancora per poco! :lol:

romargi
01-07-2013, 15:56
La K6 non ti piace? Io dopo averla provata me ne sono innamorato ma non è più il tipo di moto adatta al mio utilizzo... Lo reputo cmq un grande mezzo e non solo un esercizio di stile fine a se stesso in ambito motoristico.

tigrotto
01-07-2013, 16:00
io ho il 1190 da 3.000km..moto fantastica ,peccato che dai 25 gradi in su sotto la sella del guidatore sembra un reattore a fusione nucleare....mai sentito nulla di simile neanche sul 990 (che non era un frigorifero).
ktm sta studiando qualcosa ,dei convogliatori di calore ed una sella isolata,sta di fatto che se ci vuoi fare del turismo gli unici paesi che puoi visitare sono quelli del nord....
speriamo che facciano rientrare il caldo in regimi accettabili .....:rolleyes:

Sgomma
01-07-2013, 16:46
Non sono convinto del fatto che KTM monti una piattaforma inerziale. Non mi consta sia dotata di giroscopio ed accellerometro, ma "soltanto" di un controllo trazione molto ben settato.

Cosa diversa è il sistema Aprilia montato sulla RSV4

Dpelago KTM 1190 ADV

Da approfondire, ma il controllo di trazione del 1190, tiene conto dell'inclinazione della moto e diviene meno invasivo via via che la moto si raddrizza e viceversa...

Anche sulla K6 c'è un sistema uguale e si avvale di un inclinometro..non credo che sulla 1190 potrebbero fare questo senza avere un sensore d'inclinazione!

dpelago
01-07-2013, 17:24
Da approfondire, ma il controllo di trazione del 1190, tiene conto dell'inclinazione della moto e diviene meno invasivo via via che la moto si raddrizza e viceversa...



Posto che non sono certo... Sei sicuro che diventi meno invasivo al raddirizzarsi della moto?

A mio avviso lo diventa mano mano che l'aderenza migliora, senza che il parametro "inclinazione" incida.

Attendo fiduciose smentita :lol::lol::lol:

Dpelago KTM 1190 ADV

Sgomma
01-07-2013, 17:48
Dpelago...dopo un piccolo controllo delle informazioni disponibili, credo tu abbia ragione.

Nel sito di KTM, a proposito del Controllo di Trazione si legge:

"Sviluppato in stretta collaborazione con Bosch, interviene in pochi millisecondi se la ruota posteriore varia il proprio numero di giri in modo inadeguato alla situazione di guida. Per farlo, sfrutta il rapido tempo d'intervento del sistema ride-by-wire per ridurre la spinta ad un livello di sicurezza adeguato al grado di piega."

Non è molto chiaro, ma è più facilmente interpretabile nel senso che dici tu.

A questo punto il sistema della K6 sembra rimanere isolato (a parte la RR che è l'unica che lo condivide!)

caribù
01-07-2013, 19:00
A me risulta che tali dispositivi armonizzati tra loro si definiscono piattaforma inerziale se poi tu estendi il concetto rspetto al fatto che non ci sia un gps e che manchi il trasponder verso il sistema di raccolta dati verso il box questo è vero ma sul piano tecnico si definisce comunque come piattaforma inerziale. Sul piano della comunicazione non si usa perché poco comprensibile sia da parte dei clienti e sia da parte del personale dei concessionari che devono vendere.

wild hogs
01-07-2013, 22:28
Mai visto una cagata di video come questo forse il pilota era ubriaco..........ahahahah

alberto 57
02-07-2013, 11:49
veramente una cosa migliore su ktm l'ho trovata..è che dopo i 5000rpm è una bombarda!! fino ai 5000 meglio e non di poco gs....quei 25 cv in più fanno la differenza sopratutto agli alti regimi.

caribù
02-07-2013, 16:21
Una Nota sulla piattaforma Bosch ABS M9 di Bosch e di altri componenti sempre Bosch

Il sistema MSC messo a punto da Bosch utilizza numerosi sensori per registrare le dinamiche di guida del veicolo. I sensori posti sulle ruote misurano la velocita' di rotazione delle ruote anteriori e posteriori, mentre un modulo con sensore d'inerzia calcola l'angolo d'inclinazione e di rollio piu' di 100 volte al secondo. Analizzando i dati forniti dai sensori, la differenza di velocita' tra la ruota anteriore e posteriore, e altri parametri specifici della motocicletta come dimensioni dei pneumatici, forma dei pneumatici, e posizione del sensore, la centralina di controllo del sistema ABS calcola la forza frenante in funzione dell'angolo di inclinazione. Se il controllo di stabilita' riconosce che una ruota si sta per bloccare, la centralina del sistema ABS attiva il modulatore di pressione nel circuito idraulico del freno. Quest'ultimo riduce la pressione frenante e la rimodula in modo che venga applicata la quantita' di pressione frenante esattamente necessaria per impedire alle ruote di bloccarsi.
Il sistema MSC di Bosch puo' diventare l'angelo custode per la sicurezza stradale dei motociclisti. Tuttavia, come il sistema ABS, anche l'MSC non puo' andare oltre le leggi della fisica e, in particolare, non consente di rimediare ad errate di valutazione della situazione e ad altri errori altrettanto grossolani da parte del guidatore. Pertanto non elimina completamente il rischio di incidente, ma consente pero' di supportare il guidatore in situazioni di pericolo, aiutandolo a sfruttare al meglio le potenzialita' della moto e incrementando quindi la sicurezza.

Bosch offre il primo sensore angolo d'inclinazione al mondo per moto. Questo sensore fornisce le informazioni necessarie per offrire un livello di sicurezza e comfort notevolmente superiori, nonché prestazioni migliorate.

Per fornire queste informazioni, il sensore MM5.10 misura i segnali inerziali 5D, la velocità di rollio (ΩX), la velocità di imbardata (ΩZ), l'accelerazione longitudinale (aX), l'accelerazione trasversale (aY) e l'accelerazione verticale (aZ) della moto. L'angolo di inclinazione e l'angolo di incidenza possono essere calcolati anche tramite un microcontrollore. Le informazioni relative alle velocità delle ruote e agli altri parametri specifici della moto (dimensioni e forma degli pneumatici e posizione geometrica di installazione del sensore) sono necessarie per questo calcolo. Tutti i segnali vengono forniti tramite CAN.


È possibile ottenere e migliorare moltissime funzioni utilizzando le seguenti informazioni:
Controllo di trazione
ABS nelle curve
Controllo dell'impennata
Controllo della partenza
Distribuzione della forza frenante in base all'inclinazione
Luci d'angolo
Regolazione telaio semi-attiva
Ausilio alla partenza in salita
Rilevamento caduta

Inoltre, l'unità sensore MM5.10 può essere combinata con altri prodotti Bosch per moto, come ABS e controllo della trazione, nonché gestione del motore e funzioni di controllo dinamico.

Youzanuvole
12-07-2013, 00:12
Un ammortizzatore di sterzo forse limiterebbe i danni.

Eh...mi sa che ti hanno ascoltato (http://www.omnimoto.it/magazine/12056/bmw-2014-k-1600-gt-sport-nuovi-colori-e-aggiornamenti-per-tutta-la-gamma)

vitoskii
12-07-2013, 00:42
Bene una mossa intelligente.... Scoperto un problema lo risolvono, ma per quelli che hanno la moto my 2013??

iasudoru
12-07-2013, 07:21
Per la piattaforma inerziale, giusto quanto scrive caribù, per chi volesse approfodire c'è questo articolo: http://www.bosch.com.tw/en/tw/newsroom_10/news_10/news-detail-page_2560.php

brontolo
12-07-2013, 07:27
(..) ma per quelli che hanno la moto my 2013??
La cambiano .... ci aggiungono un po' di € e fanno il cambio!

motorrader
12-07-2013, 08:15
...ahahahah :D :D :D

memobon
12-07-2013, 19:06
La cambiano .... ci aggiungono un po' di € e fanno il cambio!

ottimo direi!!

ronin68
15-07-2013, 17:28
Ho avuto fino lo scorso mese un GS 2008, Dopo 80 mila e passa km ho deciso il cambiodi . Alla presentazione della nuova 2013 sotto i faretti, e su un red carpet da far invidia alle star di bolliwood, c'era un tris di GS in bella mostra, Luccicanti, muscolose e granitiche nella livrea.. Mi e' piaciuta da impazzire. poi l'ho provata.. Decisamente piu pronta della mia, motore reattivo e progressivo.. Ma il cardano era sempre il cardano e si sente. il manubrio sempre lo stesso anche se polifunzionale. La forma del serbatoio ricordava la mia. Le sospensioni lavoravano bene ma anche le mie Ohlins non erano mica male.. Poi un giorno l'ho vista in citta'' imbalenata in mezzo al traffico. la fisionomia su strada e' diversa.. Una moto sulla quale hanno fatto esercizi di restyling estetico e tecnologico, bella da vetrina di una fiera Hi-Tech, ma su strada non mi ha fatto una bellissima impressione. Sembrava piu un cyborg deforme con le ruote. Accarezzavo l'idea di un KTM dalla ADV 990 ma sapevo che erano scorbutiche, grezze per professionisti . Ho provato pero il 1190-R.. Li per li non l'ho capita subito.. Venivo da un telelever e solo 5 anni prima guidavo un GSX 1000 K7 in pista.. Ebbene il 1190 mi ha ricordato il GSX, solo che la fisionomia era quella di una maxiendurona.. Bella nella sua semplicita' delle forme affusolate e imperiosa nell'avantreno.
Bello ed efficacissimo il telaio a traliccio impreziosito dalle barre paramotore che si fondono con il colore del telaio.
L'ho comprata.. e ora che la conosco un po' meglio posso dire che e' uno spettacolo.. Ieri sera mi sono sparato 350 km e quando sono rientrato nel box ho pianto come un bambino.. .Altro che pronta a 5000 giri. E' una jena!! va saputa guidare come per tutte le cose... Ma non ha un attimo di esitazione. Ciclistica sospensioni ed elettronica ad alti livelli. Devo capire meglio le staccate in ingresso curva ma e' una meraviglia, a meta' curva aprire il gas ed essere sparati fuori a palla di cannone senza sentire piu il laccio del cardano che meraviglia.
il difetto di KTM e' che non sa farsi pubblicita' come la BMW, e la rete ricambi soffe di un po' di lentezza Ma sopratutto di aver infuso nella cultura delle persone l'idea di una moto aggressiva estrema e per specialisti.
Ebbene con il 1990 questo non e' piu' vero. Il 1190 e' stato sapientemente addomesticato e fruibilie da tutti. Bisogna farci solo un po' la mano come per tutte le cose. Il telelever un po' condiziona.

caribù
16-07-2013, 12:21
RONIN sicuramente il telelever condiziona non poco la guida.
Comunque con la R basta fare bene tutto prima di entrare alla corda e non ci sono problemi quindi le correzioni in frenata dentro la curva sono da evitare anche perché con la ruota da 21" che non piega possono innescarsi delle reazioni non proprio piacevoli.

Ormai quando viaggio in KTM ho un sorriso sotto il casco che mi sembra di avere una paresi facciale.