bernix
28-06-2013, 11:42
Ciao a tutti, mi chiamo Antonio e abito a Palombara Sabina, in provincia di Roma.
Da poco meno di un mese sono diventato possessore di una K1100LT del '96.
Ho acquistato la moto (circa 40000km) consapevole di tre difettucci che avrei dovuto sistemare, ovvero pompa del freno anteriore che perdeva olio, paraoli da cambiare ed il solito trafilo di benzina dalla parte in basso a sinistra del serbatoio. Premetto anche che la moto era ferma da 7-8 mesi nel cortiletto dell'abitazione del precedente proprietario, quindi soggetta non in maniera pesante agli agenti atmosferici.
Comunque, ho voluto prendere questa moto perchè se ben mantenuta può durare una vita, oltre al fatto che molte riparazioni e manutenzioni possono essere effettuate "in casa" se si dispone di un minimo di manualità (che fortunatamente non mi manca).
Inoltre la moto è un divano con le ruote e mi sono trovato subito a mio agio nel guidarla, penso che mi darà più di qualche soddisfazione.
Dei lavori da fare, la pompa del freno l'ho revisionata da solo due settimane fa grazie all'aiuto prezioso delle indicazioni presenti su questo forum, mentre oggi ho iniziato lo smontaggio della forcella anteriore per la sostituzione dei paraoli...ho qualche dubbio in merito ma ne parlerò nell'apposita sezione.
Finito questo lavoro passerò alla riparazione del serbatoio.
Ciao a tutti
Antonio
Da poco meno di un mese sono diventato possessore di una K1100LT del '96.
Ho acquistato la moto (circa 40000km) consapevole di tre difettucci che avrei dovuto sistemare, ovvero pompa del freno anteriore che perdeva olio, paraoli da cambiare ed il solito trafilo di benzina dalla parte in basso a sinistra del serbatoio. Premetto anche che la moto era ferma da 7-8 mesi nel cortiletto dell'abitazione del precedente proprietario, quindi soggetta non in maniera pesante agli agenti atmosferici.
Comunque, ho voluto prendere questa moto perchè se ben mantenuta può durare una vita, oltre al fatto che molte riparazioni e manutenzioni possono essere effettuate "in casa" se si dispone di un minimo di manualità (che fortunatamente non mi manca).
Inoltre la moto è un divano con le ruote e mi sono trovato subito a mio agio nel guidarla, penso che mi darà più di qualche soddisfazione.
Dei lavori da fare, la pompa del freno l'ho revisionata da solo due settimane fa grazie all'aiuto prezioso delle indicazioni presenti su questo forum, mentre oggi ho iniziato lo smontaggio della forcella anteriore per la sostituzione dei paraoli...ho qualche dubbio in merito ma ne parlerò nell'apposita sezione.
Finito questo lavoro passerò alla riparazione del serbatoio.
Ciao a tutti
Antonio