Visualizza la versione completa : Svizzera e limiti di velocita'
Achtung!
Confisca del mezzo se si supera il limite di 40 km/h. (http://www.moto.it/news/raduno-stelvio-occhio-ai-limiti-svizzeri-confiscano-moto.html)
pioneer55
26-06-2013, 12:26
'orka tro..a ladra...! :-(
Francamente non mi consta possano confiscare il mezzo di uno straniero.
Sulla multa e sul processo non ci piove.
Dpelago KTM 1190 ADV
pioneer55
26-06-2013, 12:30
siòri Legali con la L maiuscola.... ci faccino sapere se lo sFizzero ci può confiscare il mezzo!
Basta rispettare i limiti o ancora meglio non andare in Svizzera
Pacifico
26-06-2013, 12:34
Lo facessero in italia!
Diavoletto
26-06-2013, 12:47
tanto tu con quel buchen non hai problemi paci.....stai sereno
Usti, sabato vado in Sguizzera , prenoto il anche il biglietto del treno per il ritorno?
Ok, andrò adagio .... che è meglio!
El Casciavid
26-06-2013, 14:07
Molta attenzione in Svizzera, ad un nostro amico del forum tempo fà hanno sospeso la patente per un anno perchè andava a 32 km/h oltre il limite....
GATTOFELIX
26-06-2013, 14:14
Lo facessero in italia!
...mi hai anticipato
Francamente non mi consta possano confiscare il mezzo di uno straniero.
se è per quello, possono anche sbatterlo in galera.....................
uno straniero !
Francamente non mi consta possano confiscare il mezzo di uno straniero.
Dpelago KTM 1190 ADV
dicon di si ....
Nelle ultime settimane già parecchi motociclisti hanno visto la loro moto finire nei depositi giudiziari svizzeri. Nella maggior parte dei casi, bisogna ammettere con poco orgoglio, si trattava di italiani.
Tanto la Sfizzera l'ho già girata. Ciò pure le foto.
Mi riguardo quelle.
proprio due domeniche fa, un benzinaio di Bondo mi ha raccontato che il giorno prima avevano confiscato le moto a due tizi che andavano a 170.
gli ho chiesto con un presentimento se erano italiani...............
GATTOFELIX
26-06-2013, 14:27
in Svizzera mi hanno fatto un cu@o a capanna per aver superato la fila (a 2km/h) sulla sinistra... a cavallo della striscia di mezzeria
in effetti non si potrebbe neanche qui........
Diavoletto
26-06-2013, 14:35
bisognerebbe andare su con un catrame di moto e farli incazzare per bene....poi gliela lasci li senza mettere il cavalletto....la sbatti in terra direttamente
AHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHA
Pacifico
26-06-2013, 14:46
Se.... sai che torto gli fai... intanto non ti muovi di li se non gli dai la carta di credito, eventualmente sono felici di chiamare un carro attrezzi, a tue spese, e la moto la vendono all'asta.... nel frattempo tu, dalle oscure galere chiami la mamma per venirti a prendere e con la coda tra le gambe aspetti il processo penale, con una multa superiore ai 2000 € se è la prima volta, con interdizione per almeno 6 mesi... e se non la paghi ci sono accorti con l'italia che ti vengono a cercare fino a casa...
ZAM!
Diavoletto
26-06-2013, 14:51
e se non la paghi ci sono accorti con l'italia che ti vengono a cercare fino a casa...
ZAM!
e di cosa si sono accorti???
:lol:
Pacifico
26-06-2013, 15:05
Che sei un pirla! AHAHAHAHAHAHAH!
Arrivi tardi sia tu che moto.it, questa legge è in vigore dal 1° di Gennaio.
basta non andarci oppure tenere un'andatura da diavoletto hihihihihihiih
la prossima volta parto due ore prima!!!!!:D
Diavoletto
26-06-2013, 15:18
....sabato si replica in senso inverso....AHHAAHAHAHAHAHAHAHAHA
gli inchiodo i cantoni!!
E' giusto così ........ in Australia oltre i 60km/h rispetto al limite sequestrano anche te oltre al mezzo!!!
diavoletto facciamo un'uscita in svizzera???
una decina di prudenti motociclisti... hihhihihihihihi
Diavoletto
26-06-2013, 15:31
per ANSID......e cosé la gara a chi cella´ piu lungo???
Diavoletto
26-06-2013, 15:34
ho detto ....sarebbe da fare in toscana con la forestale come in suizzera con gli suizzeri
fabiosire
26-06-2013, 16:02
Credo che la confisca sia preventiva in quanto la multa è salatissima e quindi fino a che non paghi la moto la vedi in fotografia..
Comunque anche prima non scherzavano se ti cuccavi un verbale o pagavi o non ti facevano muovere ad una mia amica siccome aveva solo 200chf in tasca l'hanno "scortata" al primo bancomat per farla pagare altrimenti era ancora lì..
Non credo che possano venderla all'asta visto che si tratta di un bene italiano immatricolato in Italia..
Ciao Fabio
bisognerebbe andare su con un catrame di moto e farli incazzare per bene....poi gliela lasci li senza mettere il cavalletto....la sbatti in terra direttamente
AHAHHAHAHAHAAHAHAHAHAHA
il PACI puo' fare da cavia...tanto...
Pacifico
26-06-2013, 18:01
mengus... visto che ti si stanno bloccando i blocchetti, il cambio ti esploderà da qui a qualche giorno, l'ESA va in tilt, ecc... direi che la tua è perfetta, camuffata da nuova...
Arrivi tardi sia tu che moto.it, questa legge è in vigore dal 1° di Gennaio.
Sono un fermone.. :lol:
A parte gli scherzi non lo sapevo e mi e' sembrato giusto condividere.
Francamente non mi consta possano confiscare il mezzo di uno straniero.
Penso di si,una decina di giorni fa ho visto perfino la polizia italiana confiscare una a4 a dei ragazzi tedeschi ubriachi persi che quando gli hanno notificato la cosa hanno pure pensato bene di aggredirli e farsi arrestare.
RicordoVi che per farsi confiscare la moto (l'auto no) in Italia basta essere sottoposti all'alcooltest e risultare positivi a 0,51 mg/l. Non occorre nemmeno commettere (altre) infrazioni o aver provocato incidenti.
EDIT: ho scritto una cosa errata, vedi: http://www.quellidellelica.com/vbforum/showpost.php?p=7507125&postcount=55
robedece
26-06-2013, 20:30
paolo b la confisca scatta solo sopra i 1,50 g/l e se sei il proprietario il del mezzo,
occorre differenziare il sequestro dalla confisca.
Poi non sempre vi è confisca, dipende dal rito processuale scelto
robedece
26-06-2013, 20:38
gioxx, no la recente giurisprudenza ha equiparato moto e macchine
Qualche riferimento normativo? Sono fermo a quello che ho scritto.. se è come dici, sarebbe la (giusta) correzione di una norma iniqua.
robedece
26-06-2013, 20:58
l'intervento correttivo è giurisprudenziale e non normativa, dunque non vi sono leggi, circolari, regolamenti, decreti legge, ma solo sentenze, ovviamente giuste, visto l'ingiusto differente trattamento
Finalmente...hai qualche fonte?...che ho qualcuno interessato:o
Ah...ok..postato insieme.
robedece
26-06-2013, 21:04
gioxx questo è un forum, oltre occorre rivolgersi ad un avvocato (aggiornato)
l'intervento correttivo è giurisprudenziale (..)
Dunque con >0,51, se intestata a te, la moto te confiscano.. se fai ricorso e trovi il giudice che ti dà ragione (ma può succedere anche il contrario), perdi multa e punti -ovviamente- ma la moto te la ridanno.. grossomodo corretto?
EDIT: secondo questo: http://www.motociclismo.it/tasso-alcolemico-in-moto-tolleranza-confisca-multe-e-tutte-le-norme-moto-52275 adesso il limite oltre al quale scatta la confisca è 0,8 per le moto (e sempre 1,5 per le auto). Mah...
Bevi tranquillo Paolo..:D
robedece
26-06-2013, 21:11
no, la confisca è prevista solo oltre l' 1,50 g/l, contro il rapporto non si può fare ricorso essendo una notizia di reato è di competenza del giudice pelale.
la sanzione pecuniaria è quantificata nella sentenza i punti conseguono per legge.
... se intestata a te...
Basta scambiarsi i veicoli tra compagni di bevute: io guido la moto del mio amico e lui la mia. Non la possono sequestrare.
Oppure intestare la moto, o l'auto, alla moglie.
Per l'auto non problem poiché è aziendale e non la possono sequestrare.
Capisco più un cass.. dall'articolo (Motociclismo, 08/2012) che ho linkato:
"(..) Oltre lo 0,8% la situazione diventa grave. Infatti, per i motociclisti scatta la confisca (..)"
robedece
26-06-2013, 21:18
si hai ragione, ma la sanzione è raddoppiata, vedi tu se vale la pena, forse è meglio non bere. In ogni caso la sanzione può arrivare a 45.000 € leggasi quarantacinquemila.
robedece
26-06-2013, 21:22
paolo b, no è solo stato aumentato il limite oltre il quale il fatto contestato ha rilevanza penale, prima oltre 0.50 g/l era penale ora oltre 0,80 g/l, tra 0,50 e 0,80 la sanzione è solo amministrativa (500,00 €), però le conseguenze amministrative sono le stesse.
managdalum
26-06-2013, 22:35
Insomma, oltre lo 0,50 non c'è più la confisca perché fino a 0,80 non è più reato ma solo illecito amministrativo, o perché è ancora reato, ma la giurisprudenza tende ad escluderla?
BurtBaccara
26-06-2013, 22:35
...mi hai anticipato
pure a me........
Vincenzo
26-06-2013, 22:56
per fare un pò di chiarezza, anche gli stranieri che commettono infrazioni in Italia devono pagare in contanti, pena il fermo del veicolo. (Solo in questo caso si paga sull'unghia) Per noi ed anche gli stranieri residenti c'è il famigerato verbale con tanto di bollettino per le poste. Per quanto riguarda la guida in stato di ebbrezza, art. 186 C. di S., in auto c'è la confisca se superiore a 1.50 g/l e se si è intestatari del mezzo, mentre per i ciclomotori e motoveicoli (leggo testualmente), per le violazioni del 186 comma 2 lettera b (il comma 2 lettera b cita l'infrazione compresa tra 0.8 e 1.50) devono essere sempre sottoposti a sequestro amministrativo ai sensi dell'art.213 comma 2-sexies, mentre nel caso di accertamento etilometrico superiore a 1.50 g/l, il predetto sequestro è applicabile solo se il veicolo è di proprietà di persona estranea al reato. (per i ciclomotori ed i motocicli è prevista la rimozione ed il trasporto presso una depositeria autorizzata per i primi 30 giorni decorsi i quali il proprietario del mezzo può chiederne l'affidamento). Infine l'art.213 comma 2 sexies dice:è sempre disposta la confisca del veicolo in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per compiere un reato, sia che il reato sia stato commesso da un conducente maggiorenne, sia che sia stato commesso da un conducente minorenne.
(..) Infine l'art.213 comma 2 sexies dice:è sempre disposta la confisca del veicolo in tutti i casi in cui un ciclomotore o un motoveicolo sia stato adoperato per compiere un reato (..)
La guida in stato di ebrezza non è un reato?
Vincenzo
26-06-2013, 23:07
X managdalum, tra 0.5 e 0.8 non c'è reato ma solo sanzione amministrativa pari ad euro 500 con conseguente sospensione della patente da tre a sei mesi!!!
Quindi, sempre se non ho capito male, permane la disparità di trattamento a seconda che si tratti di moto o di auto, anche se mitigata rispetto a prima.. per la moto la confisca scatta sopra lo 0,8, per l'auto sopra l'1,5?
robedece
26-06-2013, 23:11
allora facciamo chiarezza:
da 0.50 a 0.80 non è più reato, ma solo violazione amministrativa (500,00 €) fermo amministrativo,sospensione della patente di guida, commissione medica provinciale ecc.
Da 0,80 è reato, dunque decreto penale di condanna e sanzioni accessorie (vedi sopra) che da alcuni mesi, per espressa disposizione di legge, sono disposti ed applicati dalla Prefettura.
La giurisprudenza (sentenze emesse) ha statuito che la confisca del veicolo deve essere disposta se il tasso alcoolemico è superiore a 1,50 equiparando in sostanza auto e moto.
Spero di essere stato esaustivo nella spiegazione. Chiudo
Direi di sì.. grazie.
Il mio post #32 è eRRato, lo correggo mettendo un link alla tua spiegazione.
Vincenzo
26-06-2013, 23:17
La guida in stato di ebrezza non è un reato?
Si, la guida in stato di ebrezza è un reato penale!
gioxx questo è un forum, oltre occorre rivolgersi ad un avvocato
scusa ma....se non è una questione legislativa...ma solo di sentenza...basterebbe riportare lasentenza di riferimento....se ne trovano parecchie on line nei vari siti tipo Altalex..... o sbaglio?....
questo è quanto riportato sul sito ACI....
La normativa attuale italiana stabilisce come valore limite legale il tasso di alcolemia di 0,5 g/litro: guidare un veicolo oltre questo limite - e quindi in stato di ebbrezza - costituisce un reato, punito, oltre che con la perdita di 10 punti della patente, con le severe sanzioni previste dagli articoli 186 e 186 bis del Codice della Strada:
Guida con tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l
- ammenda da 500 a 2000 euro,
- sospensione patente da 3 a 6 mesi.
Guida con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l
- ammenda da 800 a 3200 euro,
- arresto fino a 6 mesi,
- sospensione patente da 6 mesi ad 1 anno.
Guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l
- ammenda da 1500 a 6000 euro,
- arresto da 6 mesi ad un anno,
- sospensione patente da 1 a 2 anni,
- sequestro preventivo del veicolo,
- confisca del veicolo (salvo che appartenga a persona estranea al reato).
La patente di guida è sempre revocata quando:
- il reato è stato commesso da conducente di autobus o di veicolo destinato al trasporto merci (con massa complessiva a pieno carico superiore alle 3,5 t),
- in caso di recidiva biennale (cioè se la stessa persona compie più violazioni nel corso di un biennio).
La revoca della patente viene inoltre disposta quando il conducente, con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l o sotto l'influenza di droghe, ha provocato un incidente.
Le pene previste dall'articolo 186 comma 2 e 186 bis comma 3 del Codice della Strada sono raddoppiate se il conducente in stato di ebbrezza provoca un incidente stradale (in questo caso è disposto il fermo amministrativo del veicolo per 180 giorni, salvo che appartenga a persona estranea all'illecito).
Rifiuto di sottoporsi all'accertamento alcolimetrico
L'accertamento alcolimetrico è eseguito attraverso uno strumento chiamato etilometro che misura la quantità di alcol contenuta nell?aria espirata. L'esame viene ripetuto due volte, effettuando due misurazioni successive a distanza di 5 minuti l'una dall'altra.
Il rifiuto di sottoporsi all'accertamento del tasso alcolemico è reato ed è punito, oltre che con la perdita di 10 punti della patente di guida, con le stesse pene previste per chi guida in stato di ebbrezza con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l.
(..) L'accertamento alcolimetrico è eseguito attraverso uno strumento chiamato etilometro che misura la quantità di alcol contenuta nell?aria espirata (..)
Mi scusino i frequentatori delle strade svizzere, ma approfitto della piega presa.. letto qualche giorno fa, la cosa mi ha colpito:
http://ricerca.gelocal.it/tribunatreviso/archivio/tribunatreviso/2013/06/11/NZ_23_03.html?ref=search
Se l'ipotizzato (da un operatore di PS, tra l'altro) malfunzionamento dello strumento con basse (o sopra i 40°) temperature dovesse rivelarsi reale.. che succede? Tutti gli "ubriachi" fermati nel periodo invernale potranno vedersi annullate le sanzioni?
Dopo la cena frugale, sempre secondo quanto ha raccontato, ha bevuto un digestivo, è uscito ed è salito nella sua auto
ecco il primo errore del soggetto....non dar modo di smaltire i residui di alcol ...facendo passare un po' di tempo dall'assunzione...
A 2.2 "reali" imho non stai neanche in piedi.. escluderesti davvero un problema legato alla temperatura, magari in concomitanza ad una lettura "sballata" dovuta all'assunzione recente?
Io ho provato con l'etilometro tascabile a misurare dopo aver sciacquato la bocca con colluttorio a base alcolica... misurava mica 0.. ma di alcool mica ne avevo ingerito..
Ti sbagli...a 2.2 stai in piedi.
Io ho provato con l'etilometro tascabile a misurare dopo aver sciacquato la bocca con colluttorio a base alcolica... misurava mica 0.. ma di alcool mica ne avevo ingerito..
...idem ma, effettuando varie verifiche durante una cena.....tra vino ed amaro finale....due/tre bicchieri di vino (ricchi) nell'arco della cena....amaro (jagermeister) dopo il caffè.....verifica dopo circa 20' .... 0,38....se non ricordo male......
frega na ceppa a me, io i limiti li rispetto, sempre.
http://www.tio.ch/News/Ticino/742209/Gara-sull-A2-sequestrate-due-auto/
:sign3:
Diavoletto
27-06-2013, 16:06
si ma bisogna essere pirla per fare una corsa clandestina in suizzera....
fate la gara di mungitura uacche..
......taglio del formaggio coi buchi
......riparazione cucu´
....
Stando a quanto avevo letto in giro l'etilometro e' un aggeggio che misura l'acolemia in modo approssimativo e su basi scientifiche tutt'altro che solide, ma se la legge lo prevede...
rsonsini
27-06-2013, 17:22
Scusate ma "confisca" non significa mica che si prendono il veicolo e lo mettono all'asta? Chiedo.
robedece
27-06-2013, 17:26
rsonsini: si
Stando a quanto avevo letto in giro l'etilometro e' un aggeggio che misura l'acolemia in modo approssimativo
Non so in Italia, se l'etilometro segnala oltre un certo limite, si è obbligati a sottoporsi al prelievo del sangue.
Gli Sfizzeri non vogliono stranieri a casa loro e fanno di tutto per disincentivare il turismo motociclistico, che comunque porta pochi soldi e molto disturbo;)
Effettivamente:
http://www.lugano-tourism.ch/it/161/swiss-harley-days.aspx?idActivity=1093&idMod=418
flower74
27-06-2013, 19:42
... saranno tutti con scarichi omologati, frecce e targa ben visibile... insomma... un raduno "tranquillo".
Chiaramente, berranno solo acqua.
Ti sbagli...a 2.2 stai
Dipende chi sei....c'è gente dell'est che guida camion con 4,5 e ne ho sentito uno da 7 ma non trovo l'articolo...
Comunque il discorso é d'abitudine mi spiegava un amico medico...i bevitori abituali anche se hanno 2/3 di alcolemia lo tollerano molto meglio di un non bevitore abituale e l smaltiscono prima grazie ad una maggiore quantità di un determinato enzima che non ricordo...magari lgs più spiegare meglio del sottoscritto!
Scusate ma "confisca" non significa mica che si prendono il veicolo e lo mettono all'asta? Chiedo.
sbaglio o ancora adesso in italia e' in vigore una norma palesemente anticostituzionale per cui a fronte di un certo livello alcolemico o per altre cose per la moto e' prevista la confisca e per l'auto no?
Panzerkampfwagen
28-06-2013, 11:04
Per completezza d'informazione questi sono i limiti oltre i quali viene sequestrato il veicolo, viene ritirata la patente per 2 anni e si rischia da 1 a 4 anni di galera:
- abitato zona 30 --> oltre i 70 Km/h
- abitato zona 50 --> oltre i 100 Km/h
- fuori abitato/cantonale (limite 80 Km/h) --> oltre i 140 Km/h
- autostrada (limite 120 Km/h) --> oltre i 200 Km/h
uhm....
occhei. credevo peggio. si può fare.
Giusto, paese civile, e come no...:mad:
Tutti buoni e ligi alle regole, ma per favore, in un'uscita normale sequestrerebbero la moto a 3/4 del forum:!:
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |