Entra

Visualizza la versione completa : Cambio automatico e se Paci avesse ragione


Pagine : 1 [2]

nico62
28-06-2013, 12:04
e dai...

la mana non ha un cmabio automatico ma un variatore con posiziioni prefissate così come il burgman e la gilera ferro del 2003 concept

..

e io cos' ho scritto??? hahahahah:mad:


Mi piacerebbe vedere un CVT come si deve su una moto, non variatori da scooter. Tutto qui.


Burgman 650...anche la Mana volendo....puoi anche provarlo e non solo vederlo :lol:

panzer
28-06-2013, 12:12
Mio figlioccio si diletta in pista, con una BMW, animale imbizzarrito, (nulla a che vedere con le vecchie 2 tempi) eppure nonostante l'abitudine alla potenza, é rimasto impressionato nella prova del funzionamento DCT, non sarà un missile in pista, ma da usare per le strade la Vfr con 170 cv secondo lui é l'ideale.
Io ritengo che se la si prova difficilmente si critica, in fondo che differenza fa?
Se vuoi il pedale lo monti, e poi cambi le marce a gas spalancato, notare togli e metti, per me é fantastico, però se a qualcuno non piace, nessun problema, scherziamo?
Ma ricordo quando il mio piccolo diceva, non mi piace, non lo voglio, io rispondevo cucciolo l'hai mangiato? Nooooo allora come fai a sapere che non ti piace ?
Se davo retta a lui sarebbe cresciuto a pizza e patate, invece mamma gli ha insegnato che c'è anche la verdura.
Oggi rivivo le stesse situazioni al contrario, la mia nipotina urla nooooo, e lui dice, se non assaggi come fai a dire non ti piace?

Pieno di nipotine qui dentro....

nossa
28-06-2013, 12:12
Non per niente il T-max vende alla grande perchè va molto bene, continuerò a sfollare e arriverò dopo ma va bene così:)

stac
28-06-2013, 12:33
@Nico62
Quale sarebbe la media generica dei consumi che si evince dal sondaggio?
A me pare che il picco sia 16-17….sono grafici a barre e non è difficile interpretarli….
I consumi dichiarati sempre da me, nonostante la mia CT fosse l’unica a cui si sporca il filtro….
La voce “consumo in autostrada a 130” è da interpretare in quanto i 130 effettivi la CT li fa ben oltre i 140 indicati…..ne vogliamo parlare?
Chi ha stabilito che il consumo migliora del 10% dopo i 10000 Km?
Ma soprattutto come farebbe a migliorare se la maggior parte non ha toccato il filtro, che da come sembra, si sporca in maniera notevole? o è solo il mio a sporcarsi...?
Da dove hai preso questi dati? …prego citare le fonti.
Ma poi scusa, Honda vieta di soffiare il filtro e secondo te ti da il consenso di montare un BMC o un K&N?
Infine renditi conto, che le minchiate sono relative, e ciò che riferisci sui tuoi consumi è opinabile quanto quello che riferisco io, ….anzi no, perché io l’ho sempre dimostrato e quando non c’è stato più modo di controbbattere…..sono stato pure bannato…..pensa te.

nico62
28-06-2013, 12:44
valore mai visto sul CT e ben lontano dalle medie rilevate anche dal sondaggio che c'è sul vostro forum.


ecco no perchè l' hai scritto tu nè.....


per il resto non ti seguo più Stac, sei un testone e le tue considerazioni lo dimostrano!

se sei stato bannato (l' unico utente e non da me) un motivo ci sarà pur stato no????:mad:

ma che centra soffiare il filtro con cambiarlo hahahahah
a soffiarlo si danneggia a montarne uno nuovo si danneggia che??...ma io hahahahah non ti seguo più
vai tranquil che sei forte hahahah! :arrow:

nico62
28-06-2013, 12:53
Ma soprattutto come farebbe a migliorare se la maggior parte non ha toccato il filtro, che da come sembra, si sporca in maniera notevole? o è solo il mio a sporcarsi...?
.


ha questo te lo devo và....tu per quel che so sei l' unico che l' ha fatto soffiare, danneggiandolo, in più l' hanno anche montato male hahahahahahah


PS: il mio filtro l' ho cambiato a 10.000km....e l' avevo controllato sui 6/7000....
cosi come l' olio della C.C....
però come avrai letto sicuramente, i tagliandi me li faccio per conto mio;)

1Muschio1
28-06-2013, 12:59
... Questa dei consumi è il colmo ... Zk ... Hahaha ! Quasi come quella delle gomme .... Hahaha! Zk dateci del gas !

Superteso
28-06-2013, 13:01
Pacifico..... mettici na buona parola per avere una nuova PAN....... affascinante. 😎


 🐾

stac
28-06-2013, 13:12
Quella citazione, così non dice nulla. Io affermo che i 21 sul CT non li ho mai visti e che un valore simile si distanzia parecchio dalle medie rilevate dal sondaggio. La voce "consumo medio 19-20", infatti ha 0 (zero), voti. 21 non è nemmeno contemplato.
Da dove arriva quel 21? semplice, tu mi hai chiesto di fare una proporzione.
Se la mia ex CT è passata dai 12 ai 16 e quando era con me faceva i 17:
12:16=17:x
x= (16X17)/12
x=22,666666...... ancora più alto dell'approsimativo 21 usato da me.
Sul dare del testone ci andrei piano, vorresti fare una sfida di matematica o di logica?
I motivi del mio ban li conosci benissimo e trattasi esclusivamente di prepotenza.
Ed infine sul discorso filtro, non venirmi a raccontare che non hai mai semplicemente soffiato un filtro aria di un'auto o una moto.
Comunque ti ripeto a me dei consumi interessa relativamente, perchè a fine anno si parla di 2-300 euro al massimo, poco rilevante nel complesso.
Come tu riporti le tue esperienze anche io riporto le mie, ma forse sono più critico e più obiettivo.

stac
28-06-2013, 13:17
PS: il mio filtro l' ho cambiato a 10.000km....e l' avevo controllato sui 6/7000....
....i tagliandi me li faccio per conto mio;)

A 10000 Km stavo uscendo dalla Svezia...a 7000 Km ero sull'isola di Mageroya
I tagliandi mi conviene farli fare al meccanico....

Pacifico
28-06-2013, 13:34
Pacifico..... mettici na buona parola per avere una nuova PAN....... affascinante. 😎


 🐾

Ce l'ho messa... è pronta, ma non si capisce perchè non la lanciano... V4, 170 cv, DCT..... La compro al volo! :!::!::!:

1Muschio1
28-06-2013, 13:37
Ottima per il fuoristrada con 2 tassellate! Hahaha!

panzer
28-06-2013, 13:39
E se Paci avesse ragione?

1Muschio1
28-06-2013, 13:41
Ha ragione.

Pacifico
28-06-2013, 13:47
Ottima per il fuoristrada con 2 tassellate! Hahaha!

non lasciarla troppo al sole la tua... che si bloccano i pulsantini.. :lol::lol:

nico62
28-06-2013, 13:54
A 10000 Km stavo uscendo dalla Svezia...a 7000 Km ero sull'isola di Mageroya
I tagliandi mi conviene farli fare al meccanico....


:mad:
:mad::mad::mad::mad::mad::mad::rolleyes::mad:
A 7543.no..?? A 10752 no???


Hahahaha!


I tagliandi dal mec portano via tempo..., ioi me li faccio di notte:lol:

Championpiero
28-06-2013, 22:18
Indubbiamente è una guida diversa, che a me piace tantissimo, e che non mi ha posto il dilemma sulle leve al piede o sulle palette, non mi ha posto un problema psicologico o motorio... mi sono adattato immediatamente al nuovo sistema e ne ho colto gli innumerevoli vantaggi. A me del romanticismo importa na sega! :lol:

su questo ti do la più ampia ragione.....
e che sia tecnicamente avanti rispetto ad un gs lc h2o, non ci piove :lol:
Però cazz@rol@ potevano farla almeno decente....

Tigre1050
28-06-2013, 22:25
Dopo anni e anni di auto con cambio manuale ( ho la patente dall'80 :() .Prima auto con cambio automatico e devo dire che e' una figata.Comincio avere dei dubbi se anche sulla moto....
OVVIO, per chi ne capisce, che su una moto turistica un cambio sequenziale sia una cosa stupenda. OVVIO che bmw prima di fare un aggeggio simile e farlo bene, prima deve iniziare a fare moto affidabili e con prestazioni a livello delle rivali, cosa che fa solo con la srr mentre con tutte le altre è indietro moltissimo.

Championpiero
28-06-2013, 23:26
Io, ancora, devo trovare un controllo del consumo veritiero fatto da giornalisti.... e la cosa più fastidiosa è che a te possessore ti accusano di religiosità, ad un giornalista che la prova prr qualche km, magari pagato dalla concorrenza, dio sceso in terra...

guarda, cerca di non scrivere più cose così, perché non ce la faccio più a quotarti :lol::lol:
non solo i consumi, ma i giornalisti taroccano anche le prove...
però adesso veramente basta, io per LEGGE non posso darti ragione :lol::lol::lol:

Tigre1050
29-06-2013, 22:06
Honda batte bmw 10-0 su tutti i fronti

Rado
30-06-2013, 21:15
Beh non dico 10 a 0 ma in effetti nel confronto diretto la GS esce battuta, anche perchè a parità di dotazioni costa 3.500 euro in più. Questa la prova del Motostation (filmato e link al testo). Vince Crosstourer sulla GS 50 a 46.

http://www.youtube.com/watch?v=vhYbvnLkvYQ

Testo comparativa Motostation (http://www.moto-station.com/article13406-bmw-r-1200-gs-vs-honda-vfr1200x-crosstourer-1200-la-reference-des-maxi-trails-en-danger-.html) (Honda vs Bmw)

Ah se volete una super super-comparativa più ampia delle enduro stradali (Bmw, Honda, Guzzi, Triumph, Yamaha), sempre di Motostation (i migliori per me in queste cose) eccola (http://www.moto-station.com/article15993-bmw-r1200gs-2013-crosstourer-stelvio-ntx-tiger-explorer-xtz-1200-super-tenere-quel-est-le-meilleur-gros-trail-en-tout-terrain-.html).

Le pecche della Crosstoure sono quelle che avevo detto, inutile che qui i fedeli talebani contestino. Confermato con gli strumenti di Motostation: consumo medio 13,5 km al litro. Peso in ordine di marcia senza valigie: 294 kg. In questi due ambiti è la peggiore di tutte le enduro stradali. Per il resto è una gran moto, brutta ma buona.

lollopd
30-06-2013, 21:19
Devo essere onesto...oggi sullo Stelvio era pieno di ct col dct...le cose sono due:

-o è realmente una moto fantastica;

-oppure la gente non ha più voglia di schiacciare con la mano la frizione;

Ovviamente propendo per la seconda :lol:

Rado
30-06-2013, 21:25
...anche se per dirla tutta la comparativa in cui la Crosstourer vince su Bmw si riferisce all'ultima versione aria. In quella più generale con la H2O 2013 vince quest'ultima.

panzer
30-06-2013, 21:50
Oggi ho fatto circa 400 km sulle alpi francesi, con a bordo zavorrina, panorami mozzafiato, incontri sulle vette piacevoli, (due piloti istruttori su kappa 1190) con noi c'era anche un felice proprietario dello scaldaballe,
alla faccia delle riviste nessuno i tutti noi é sceso sotto i 18 km al Lt. Confermo il peso rilevato sulla pesa bascula del mio rimessaggio,
questa volta in officina revisione auto moto.

Punto.

Di quello che scrivono sti giornali non me ne può fregar de meno.

Io non sono talebano marchista, potrei passare alla meravigliosa KTM ADV, ma continuerei a tenere in scuderia la DCT impagabile per giri alpini,
tra l'altro anche oggi abbiamo incrociato parecchie bialbero e nessuna LC.

ha ragione Paci, barboys conclamati....

nico62
30-06-2013, 22:29
Confermo Mich, oggi quasi 500km tra statali e saliscendi a quota 2000...

Con zavorrina....18kml ..
...di quello che scrivono le riviste frega na cippa....le moto van provate e guidate di persona...la lettura la lasciamo ai pensionati...

Rado
30-06-2013, 23:07
Non solo le riviste scrivono cavolate, ma pure il sito ufficiale Honda! In quello italiano non dichiarano i consumi ma in quello internazionale (http://world.honda.com/Crosstourer/spec/index.html) si: 16,7 kml il dato medio in posizione Drive e per il resto 16,1 Kml. Che incompetenti i tecnici Honda, quasi quanto i giornalisti! Non sanno che qui ci sono quattro forumisti che gli hanno comprato la Crosstourer a occhi chiusi, senza mai leggere un giornale, e ora hanno rilevato i consumi veri, quelli che solo chi va davvero in moto può constatare: ben 18 km al litro. Quasi quasi la compro, misuro i consumi, la peso (giusto per essere attendibile) e poi la rivendo :alien:

Superteso
30-06-2013, 23:11
Oggi... Gottardo, Oberalppass e Lucomagno.... 4,7l/100km. Passo veloce.


 🐾

nico62
30-06-2013, 23:25
Consumo medio esatto! Se sai che significa....potresti comprarla cosi magari smetti di ... sparar cassa de. .....e far ricerche morbose..per dimostrare che?...che noi che la usiamo tutti i giorni consumiamo meno??? Hahahaha

Non esiste niente di peggio di chi riporta i dati di terzi , mettiti tranquillo e vai a provarla .... :lol:

Oddio potresti incasinarti con i manettini ...lasciala in D....e non spaventati se la senti salir di giri, non ha il variatore...:lol:

Rado
30-06-2013, 23:25
Bene siamo a 21,3 km al litro. Qualcuno offre di più? :D
:lol::lol::lol:
Nico62 dati di terzi sono i tuoi, io ho citato i dati Honda. Ma non è che state prendendo per :rolleyes:?

Superteso
30-06-2013, 23:31
Bene siamo a 21,3 km al litro. Qualcuno offre di più? :D
:lol::lol::lol:


Dimenticato...... K1300GT 😄😎



 🐾

Championpiero
30-06-2013, 23:34
16,7 kml il dato medio in posizione Drive e per il resto 16,1 Kml. Che incompetenti i tecnici Honda, quasi quanto i giornalisti!

vabbè ma che te frega se fa i 16,7 anziché i 18 ....
Minchia uno spende 15.000 euro di moto, aggiungici circa 600 di assicurazione rc+ furto incendio, di abbigliamento un minimo tecnico hai circa 700-1000 euro....
quando esci a fare un giro decente minimo un panino e una coca + caffè li prendi, e sono già 7-8 euro...
e stai qua a fare ste menate per pochi spiccioli di benzina ??:mad::mad:

Non so te, ma per me la moto è divertimento.
PUNTO.
potrebbe fare anche i 2 con un litro, se mi piace ed è quella che voglio la prendo......

nico62
30-06-2013, 23:42
Nico62 dati di terzi sono i tuoi, io ho citato i dati Honda. Ma non è che state prendendo per ?


ma è verooo! hahahahah Rado sà cosa consuma! l' ha letto sulle riviste!
cià ragione...
leggi leggi che impari :lol:


consumo medio: urbano/extraurbano/autostradale 16.7 è veritiero, dato dal sondaggio di parecchi utenti ...non 4 ! :D

io oggi su 500km ho fatto la media di 18 con un litro......leggi pure questo dato non devi neppure cercar tanto in giro

Rado
30-06-2013, 23:56
championpiero & company: se non ve ne frega niente dei consumi perchè controbattete? :lol:
L'unico a cui non frega niente sono io, ho solo un problema di allergia alle balle ;)
Comunque adesso almeno il dato Honda viene riconosciuto veritiero: è già una via di mezzo tra i 18 dichiarati da qualche forumista entusiasta e i 13-14 dei tester di varie prove giornalistiche. Accontentiamoci

nico62
01-07-2013, 00:24
....
il concetto di consumo medio a Rado noni é ben chiaro...
L importante é che lui sa.......

Ha letto e quindi ha la veritá! Hahahaha. ....

Championpiero
01-07-2013, 08:42
Guarda Rado ti faccio un esempio semplice semplice, poi tu puoi capirlo o meno....
Stessa identica auto, stesso identico percorso autostradale.
Io faccio la media dei 13 km\l mentre un mio collega fa i 18km\l

Altro esempio:
Stessa moto : gs 1200 adv
Stesso viaggio : giretto in montagna
Partiti entrambi con il pieno, io faccio i 19 km\l, mentre il mio amico fa i 15 km\l

Molto dipende dal gas che si da, dalle marce che si usano, etc etc.
Io ritengo i dati forniti dalle case come "indicativi", ma sinceramente se dovessi mettermi a discutere sui consumi ogni giorno, lascerei perdere le moto....
Inoltre qui si stava parlando della "filosofia" del cambio Honda, che ovviamente avrà dei rapporti diversi da un manuale.
Poi se si vuole fare i dottorini andando a discutere dei 16,8 contro i 17,00 km\l, si faccia pure :mad::mad::mad:

nico62
01-07-2013, 09:03
sulla filosfia del cambio Dct, Rado si è già espresso: meglio il variatore.....:lol:

per esperienza sua, infatti gli usa tutti e due con paragoni oggettivi sull' utilizzo....

poi come tutti i gnam gnam bla bla.....cade miseramente sul discorso consumi e peso :mad: sempre parlando per esperienza diretta nell' uso del CT :!: ....contento lui contenti tutti :arrow:

Pacifico
01-07-2013, 09:46
L'unico a cui non frega niente sono io, ho solo un problema di allergia alle balle ;)


Qui l'unico che dice balle e riporta tabelle della Honda, dei giornalisti ecc, senza mai aver messo il culo sulla moto in questione sei tu... un agglomerato di dati virtuali che solo un troll può raccogliere. Un talebano del "le sò tutte io perchè le leggo nei giornaletti a fumetti" :lol::lol: Mi assomigli ad un altro di un altro forum, anche lui con una moto del 1700 e zero esperienza sulle altre moto, uno che riesce a criticare i mezzi sui numeri e sulle impressioni conto terzi, tutto schede tecniche e poca sostanza... anzi, zero sostanza. :lol::lol: un'altro che parla solo di off ma che con l'off è lontano anni luce.

detto questo, e spero di non ritornare più sull'argomento peso e consumo, che su un forum di BMW è la cosa più ridicola che si possa discutere, ieri sono andato, per la prima volta, al raduno dello Stelvio, a trovare un caro amico che esponeva... :lol:
Da non crederci... Aveva le honda da provare, quasi tutta la gamma più venduta, dalle 500 al 700, CT, VFR e tutte con DCT. (notizia... probabilmente tolgono dai listini delle 700 il cambio tradizionale poco richiesto).

Sembrava un luna park, tutti a richiedere la prova delle moto con il cambio "automatico" :lol: 7 moto alla volta e non ce ne fosse stato uno che tornando ne era entusiasta... la frase che più sentivi era " non pensavo fosse così diretto" :lol: .. Quello che li colpiva maggiormente è che avendo provato, almeno una volta nella vita, gli scooter, il cambio marcia del DCT lo trovavano immediato ed in presa diretta immediatamente. Alcuni, scendendo dal VFR e CT dicevano... "in Manuale è un libidine!"...

E' solo un preconcetto da demolire.... come un pirla che arriva, con completo da "Rally".. "ma questo è per quelli che hanno problemi motori??" :mad::mad:

Non sono stato sullo stelvio (immagginavo il casino), mi sono fermato a Sondalo, ma di Ct DCT ne ho visti parecchi, più di ST, MT, K, strano ma vero.. :D:D

Deo pro nobis melius aliquid providente ut ne sine nobis consummarentu :!:

Rado
01-07-2013, 11:02
Ah ah abbiamo trovato il profeta del DCT!!
Convertitevi!! :lol::lol::lol:
Eccheppalle, per anni tutti a dire che l'automatico nelle moto non ha senso, è da scooter ecc., adesso contrordine: mai più senza, chi lo prova ha visto la luce. Ma per carità... Io non sono mai stato contrario, sulle auto ritengo stupido non averlo (senza offesa per nessuno), sulle moto può esserci e non: se la moto mi piace, avere un buon automatico è una cosa in più, ma non la prenderei mai solo perchè ha il DCT. La CT è bruttina, anonima e pesa 300 kg, per il resto è un'ottima moto. Per l'off road non mi interessa perchè lo faccio ogni weekend col monocilindrico, la stradale è per andare al lavoro e per le vacanze, il termine "enduro stradali" per me è solo commerciale.

Championpiero sono d'accordo sul discorso dei consumi, tranne quelli dichiarati ufficiali: su quelli ci sono delle procedure standard riguardo percorsi, velocità ecc., il dato Honda che ho citato quindi lo ritengo veritiero, ma questi standard vengono considerati non realistici. Quando ho parlato di "balle" sui consumi era in tono scherzoso:è da una vita che sentiamo dire "la mia mi fa i 21 con un litro", cioè un motociclista che parla dei consumi è come un pescatore che parla del pesce più grosso.
Sara anche vero che qualcuno ci fa i 18, ma una prova consumo richiede percorsi misti e ritengo più veritiere in questo caso proprio le prove fatte dai tester, che guarda caso più o meno coincidono, anche quando la CT finisce al primo posto nelle comparative, ma magari quelli ci danno un po' più di gas.

Pacifico
01-07-2013, 11:08
Solo gli stolti non cambiano mai idea..

nico62
01-07-2013, 11:21
Sara anche vero che qualcuno ci fa i 18, ma una prova consumo richiede percorsi misti e ritengo più veritiere in questo caso proprio le prove fatte dai tester, che guarda caso più o meno coincidono, anche quando la CT finisce al primo posto nelle comparative, ma magari quelli ci danno un po' più di gas.


guarda si fà presto la taglio fina.....


consumo medio combinato:


15 urbano
18 extraurbano misto
17 autostrada 130kmh

50:3 = 16.66 cos' è che non ti torna??? :mad:

a dirla tutta manca il consumo tirandoci dentro a limitatore
cioè la guida super divertente :lol:

io ho rilevato 12.5 kml.....


tornando all' argomento cambio automatico, io direi che come ha scritto Pacifico ci si può ricredere quando sul mercato esce qualcosa che funziona veramente bene, come in effetti è sul Vfr e CT....:!:

parlarne senza averlo provato non porta a niente e non conta niente ...:(

Rado
01-07-2013, 11:58
Solo gli stolti non cambiano mai idea..
Questa è una cosa che ti fa onore: ma non venderla subito la Crosstourer, tienila almeno un annetto! :lol:

nico62: ok le cifre che dai te le appoggio, hai capito che non stiamo a discutere su quello.

Championpiero
01-07-2013, 12:16
... Io non sono mai stato contrario, sulle auto ritengo stupido non averlo (senza offesa per nessuno), sulle moto può esserci e non: se la moto mi piace, avere un buon automatico è una cosa in più, ma non la prenderei mai solo perchè ha il DCT. La CT è bruttina, anonima e pesa 300 kg, per il resto è un'ottima moto. Per l'off road non mi interessa perchè lo faccio ogni weekend col monocilindrico, la stradale è per andare al lavoro e per le vacanze, il termine "enduro stradali" per me è solo commerciale.


su questo anche io la vedo come te....
con un ma....

mi piacciono le novità, mi piace valutare le cose senza farmi influenzare dagli stereotipi.
Il cambio "automatico" in moto?
Per me lo possono fare quanto vogliono.
Io ho una moto che mi piace, che mi faceva viaggiare comodo, che mi dava comfort adeguato per quello che volevo fare io.
Se la nuova Honda fosse più "tanta", in stile gs adv, più grossa e comoda per la mia stazza, sicuramente la prenderei in considerazione.
Al di là del cambio di un tipo o meno.
Poi se come da più parti leggo, questa moto va molto molto bene, perché non prenderla in considerazione?
Per me la moto è divertimento puro, non la uso ogni giorno ma quando la uso devo potermi divertire....

lucar
03-07-2013, 08:08
premetto di essere felicissimo possessore di passat dsg da 235k km ....
il dsg è praticamente un manuale, se lo togli dal drive o dallo sport la macchina procede con rapporti fissi, il motore è direttamente collegato al cambio, non c'è convertitore o cinghia....
il rendimento del dsg è superiore a qualsiasi altro cambio compreso il cvt....
io lo uso sempre in drive e con i comodi paddle scalo marcia in frenata per avere maggior freno motore e lo uso completamente in manuale solo in montagna per avere rapporto che volgio io sia in salita che in discesa....

se quello del ct funziona come il dsg penso sia una bella figata usato completamente in manuale e come già qualcuno ha sottolineato se lo avesse il gs sai quante lodi se ne tesserebbero.... ;-)
sono sicuro arriverà....

Pacifico
03-07-2013, 08:42
Funziona nella stessa maniera Luca... uguale uguale... attendo solo che lo mettano anche in bmw e poi ridiamo ..... ma honda è comunque avanti anche nollo sviluppo del prossimo dct....

bobbiese
03-07-2013, 23:06
Ciao a tutti. Da molto non scrivo ma passo a leggervi ogni tanto e cosi' sono capitato in questa discussione. Ho provato su insistenza dell'amico concessionario le moto un paio di mesi fa', sia la nc che la ct. Premetto che ero molto scettico, sia perche' non ero interessato ne all'una ne l'altra, ma soprattutto per il dct che su una moto mi pareva na cagata.....(chissa' perche' poi visto che sul 525 monto da anni la rekluse con immensa soddisfazione...... ma li c'e il pedale.... e sulla macchina ho il dsg). Va beh..... Parto con la ct in automatico, e in citta' non e' affatto male. Quando iniziano le curve invece proprio non mi ci trovo, ma per magia passando in sequenziale le cose cambiano e anzi ci prendo proprio gusto.....e dopo una 30ina di km mi fermo con il sorriso stampato in faccia. Per me e' una goduria. Pensavo di trovarmi male, invece e' perfetto e mi ci sono abituato subito anche ai comandi a levette, proprio come se l'avessi sempre usato. Il ritorno l'ho fatto con l'Nc e forse non sono piu' abituato a una motoretta cosi'.......ma il cambio fa' comunque bene il suo lavoro, anche se sull'altra e' "diverso". Insomma devo ammettere che mi sono innamorato di come va' il ct con il dct, e anche il resto (guidabilita', cardano, motore....) mi sembra che ne facciano una gran moto. Peccato che non sia ancora convinto della linea e non mi sia trovato gran che con l'anteriore che forse a causa di quel manubrio da scooter non mi e' sembrato molto comunicativo. Forse sono troppo abituato con la mia 990. Poi ho provato il 1190 e i dubbi sono aumentati, anche se pure quella non mi fa' impazzire come linea, anzi forse e' anche peggio...... Vedremo a fine estate se resistero', ma in ogni caso il dct per me' e' il futuro.

p.s. Per il fuoristrada io non mi preoccuperei piu' di tanto. Con una moto da 300kg il massimo sono strade bianche e se uno e' bravo non vedo dove sia il problema con il dct. Come dicevo prima da anni uso la rekluse sul 525 e girando sempre nel brutto brutto e' una manna non dover usare la frizione quando sei nei casini. E mi tocca sempre aspettarli in cima....i puristi detrattori. Che intanto spingono........

Rado
03-07-2013, 23:22
Ecco questa è una cosa che non mi è chiara: le frizioni del DCT sono automatiche o no? Voglio dire: in modalità manuale si può partire da fermo in terza in salita (è un esempio per far capire, con la rekluse si può), oppure si imballa il motore?

panzer
03-07-2013, 23:28
Vorrei aprire un conto, senza spese, e anche un tablet omaggio...

Rado
03-07-2013, 23:52
Eh ...sono abituato al CVT elettronico dell'auto. Le marce sono una cosa vecchia: siete moorti -direbbe qualcuno- :lol::lol::lol:

nico62
04-07-2013, 00:01
Ecco questa è una cosa che non mi è chiara: le frizioni del DCT sono automatiche o no? Voglio dire: in modalità manuale si può partire da fermo in terza in salita (è un esempio per far capire, con la rekluse si può), oppure si imballa il motore?

no non puoi partire in terza e il motore imballerebbe di sicuro....:lol:

la prima del CT arriva ai 110kmh e la terza sfiora i 200..

panzer
04-07-2013, 07:01
Acciderba questo é un grave limite, io con la mia moto precedente partivo sempre in terza in salita, i tornanti li giravo in sesta, e in autostrada tenevo sempre al massimo la seconda...
Devo segnalare al Paci questa gravissima anomalia.

pancomau
04-07-2013, 09:35
Secondo me è limitante anche perchè non si riesce a spegnere il motore in partenza...
io lo faccio almeno una volta al mese per far fastidio a chi mi sta dietro in colonna al semaforo.....

nico62
04-07-2013, 09:43
non solo....è limitante perchè non si riesce a sfollare.......

TAFFO
04-07-2013, 09:47
qui ti sbagli, viene sempre usata come sfollagente, quando arriva lei gli astanti vanno via schifati per quanto è brutta

nico62
04-07-2013, 09:49
vero!!! ecco un altro limite....nemmeno il pensiero che la possano rubare...

Rado
04-07-2013, 09:58
viene usata come sfollagente, quando arriva lei gli astanti vanno via schifati per quanto è brutta
:lol::lol::lol::lol::lol::lol:
Ma allora è vero che la polizia ne ha ordinato un lotto per usarle nelle manifestazioni?
:lol::lol::lol:
Dai non esageriamo, è più anonima che brutta. Il discorso della frizione automatica era per far capire il comportamento a chi non l'ha mai provata. Cioè la frizione del DCT è semiautomatica: si attiva in modo "meccatronico" solo in partenza e nei cambi marcia, ma non viene mai modulata o "pelata" in condizioni di marcia. Qui un tecnico (non lo chiedo necessariamente ai profeti nè ai fedeli) potrebbe anche spiegare come funziona il DCT appunto nei cambi marcia, visto che un cambio elettronico da moto normalmente non usa la frizione, ma interviene sui giri motore solo con l'accensione.

nico62
04-07-2013, 10:25
scusa Rado se obbietto hahahaah ma torniamo al discorso già fatto! sarò monotono ma zk come fai a scrivere come si comporta se non l' hai provata???

la frizione viene pelata e modulata nei cambi marcia altro che...dipende dalle condizioni e quando richiesto, per esempio in scalate veloci accompagna eccome, chi pensa di sentire un leggero ritardo per esempio in scalata da una seconda ad una prima a giri alti non è proprio cosi, il ritardo è dato dalla frizione per evitare comportamenti bruschi...infatti sul DCT rispetto alla versione manuale Han tolto l' antisaltellamento

Pacifico
04-07-2013, 10:31
A me sembrate un pò "impediti".... ancora con la leva frizione, la leva al piede e la leva freno post al piede...

Già sulla Integra è tutto sul manubrio, freno post compreso... forse è troppo complicato per voi....

lollopd
04-07-2013, 10:34
Più che complicato è ANOrmale.... Hehehehehehheheheheh

Pacifico
04-07-2013, 10:48
ANOrmale è avere abitudini imprescindibili..... Vecchi!

nico62
04-07-2013, 10:51
AZZ è vero Paci!!!....domani noleggio l' Integra e vedo come mi trovo con manettini e leva del freno posteriore...

Rado
04-07-2013, 11:06
scusa Rado se obbietto hahahaah ma torniamo al discorso già fatto! sarò monotono ma zk come fai a scrivere come si comporta se non l' hai provata???
la frizione viene pelata e modulata nei cambi marcia altro che...dipende dalle condizioni e quando richiesto, per esempio in scalate veloci accompagna eccome, chi pensa di sentire un leggero ritardo per esempio in scalata da una seconda ad una prima a giri alti non è proprio cosi, il ritardo è dato dalla frizione per evitare comportamenti bruschi...infatti sul DCT rispetto alla versione manuale Han tolto l' antisaltellamento
Leggi senza prevenzione :cool: ...ho scritto che faccio domande per far capire, non ho spiegato io come funziona.
Ma quello che dici conferma la mia ipotesi, cioè che le frizioni del DCT lavorano solo in partenza e nelle cambiate, dove vengono gestite dall'attuatore elettromeccanico in base al software. Se sei in terza, scendi al minimo dei giri e poi dai gas all'improvviso, la frizione non interviene e imballi il motore. Questo se ti trovi in manuale, mentre se sei in automatica ti entra la seconda. Basta saperlo e adeguarsi.

Però mi fa piacere leggere che oggi con i manettini al manubrio che cambiano le marce vi considerate, e siete considerati da tanti, "moderni". Pochi anni fa sareste stati considerati i "froci" della motocicletta. Ma i tempi, le leggi e le tecnologie evidentemente si evolvono! :D
Io poi sono uno moderno: non ho niente contro di voi, siete persone quasi normali! Anzi se mi dite che bar frequentate quanto prendo anch'io il DCT ci vediamo lì :lol::lol::lol:

lollopd
04-07-2013, 11:16
imprescindibili..... Vecchi!

Meglio vecchi che teenager esaltati dai tastini!!! Siete dei teenager!!!!!!!!!!!

andreone
04-07-2013, 11:28
se non sbaglio wells ha scritto: ogni progresso è dovuto agli scontenti. le persone contente non desiderano alcun cambiamento...:lol::lol::lol::lol:

nico62
04-07-2013, 11:30
Se sei in terza, scendi al minimo dei giri e poi dai gas all'improvviso,


se lo fai con un cambio manuale magari in un tornante...lo fai una volta sola .....la volta successiva ci pensi bene a scalar una marcia...:lol::lol::lol:


il DCT però asseconda anche questa situazione da imbranati e ti scala la marcia anche in manuale....
;)


ma a parte tutto, mi piacerebbe capire lo scopo di questo modo di guidare assurdo ?

Rado
04-07-2013, 11:52
e dagli. Lo scopo è capire e far capire come funziona. Comunque col cambio tradizionale capita di accelerare dal minimo in terza: si pela la frizione e si tira su il motore. Un CVT lo fa da solo. Una frizione automatica come la rekluse pure. Il DCT invece (lo apprendo ora), se sei in manuale e fai una manovra non prevista dal software ti porta temporaneamente in modalità automatica.

nico62
04-07-2013, 11:57
si capisco...ma a me sembra una minchiata riprendere dalla terza dovendo pelare la frizione .....

non lo vedo un esempio che possa far capire il funzionamento..parlando di guida entro canoni normali...

pancomau
04-07-2013, 13:24
ricapitolando.....

quindi il DCT non ti permette di fare le "azioni correttive" (di frizione) che si rendono necessarie quando "sbagli" nell'uso delle marce manuali....
....e invece fa le cose "giuste" al posto tuo mettendo la marcia che serve...

è una fregatura insomma.... :lol::lol::lol::lol:
...una pesante limitazione quella di non esser liberi di sbagliare (e magari sdraiarsi nel mentre...) :(

Pacifico
04-07-2013, 13:30
Se scendi con la terza in manuale sotto i 1500 giri, vuol dire che sei quasi fermo ed il dct pensa che solo uno che non sa guidare lascia la marcia alta a quella velocità. Quindi, come da suo programma inserisce la prima, non scala le marce. Lui, il Dct, aveva richiesto alla honda di essere supportato da un display dove comunicare al pilota che è un imbranato, ma la honda ha preferito salvare il cliente. Se però, ad esempio in un tornante in discesa, la velocità non lo giustifica, la frizione lascia scorrere ...
Con il dct riprendi di 3 ma anche di 6 anche a trenta km/h... con la rekluse ( che ho avuto) fai slittare la frizione tantissimo nella fase iniziale... idem con quel cesso di cvt....

Quando la gente prova il dct rimane sorpresa, quando prova tutti gli altri sistemi pensa allo scooter... le parole scritte non servono ad una cippa! Classico dei lettori di riviste a fumetti.

panzer
04-07-2013, 13:35
Quando la gente prova il dct rimane sorpresa, quando prova tutti gli altri sistemi pensa allo scooter... le parole scritte non servono ad una cippa! Classico dei lettori di riviste a fumetti.


Oggiagià, lettori.....

nico62
04-07-2013, 13:39
infatti non servon le scritte e nemmeno le spie hahahahahah vedi freno a mano hahahahahahahhahahahaha

Pacifico
04-07-2013, 13:40
ricapitolando.....

quindi il DCT non ti permette di fare le "azioni correttive" (di frizione) che si rendono necessarie quando "sbagli" nell'uso delle marce manuali....
....e invece fa le cose "giuste" al posto tuo mettendo la marcia che serve...

è una fregatura insomma.... :lol::lol::lol::lol:
...una pesante limitazione quella di non esser liberi di sbagliare (e magari sdraiarsi nel mentre...) :(

Come volevasi dimostrare... sentire i maestri che non hanno mai usato il dct è distruttivo..

In manuale, se sbagli il dct non ti corregge la marcia, la cambia solo quando ti stai formando sotto i 15 all'ora....

Se sei in 6 e arrivi sparato ad una curva da 3 il dct la fa in 6.... perché è in manuale e pensa che tu sia capace di scalare.. ahahahahah!

Se sei in automatico, puoi intervenire con le palette quandovuoi ma dopo 5 secondi ritorna al programma automatico...

Chiedi a chi sa e non ai quaquaraquà

ghima
04-07-2013, 13:41
AZZ è vero Paci!!!....domani noleggio l' Integra e vedo come mi trovo con manettini e leva del freno posteriore...

come vuoi trovarti..bene!!!!!!!!!!

l'ho guidata diverse volte e va un gran bene e tanti cazzutissimi pilotoni da forum neanche gli starebbero dietro..

entri in curva con il freno posteriore puntato, gas pelato per mantenere il motore in trazione e d ametà curva spalanchi e lasci il freno posteriore e vedi che le curve le chiudi proprio bene..:D

nico62
04-07-2013, 13:44
si lo sò Ghima ...era per vedere come ci si trova con i manettini e leva ....se ci si incasina.....in previsione di montare la leva del freno posteriore al manubrio sul CT...

lollopd
04-07-2013, 13:44
il dct pensa che solo uno che non sa guidare
Ma non guida da sola?

Teenager da sala giochi!!!!!:lol:

Pacifico
04-07-2013, 13:46
Ho già ordinato leva e pompa integra... ahahahaahah!!!!

nico62
04-07-2013, 13:47
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol::arrow::arrow:: arrow::arrow:

Pacifico
04-07-2013, 13:48
Ma non guida da sola?

Teenager da sala giochi!!!!!:lol:

Andate in pensione! :lol:

Rado
04-07-2013, 14:30
Lui, il Dct, aveva richiesto alla honda di essere supportato da un display dove comunicare al pilota che è un imbranato, ma la honda ha preferito salvare il cliente.
Ecco, ci manca il caso del pilota che si ferma e prende a calci uin culo la moto che l'ha insultato. Quindi il Dct è una vera e propria entità: ora ho capito chi ti comanda, attento a non sbagliare col manettino che ti manda a fanculo...

Con il dct riprendi di 3 ma anche di 6 anche a trenta km/h... con la rekluse ( che ho avuto) fai slittare la frizione tantissimo nella fase iniziale... idem con quel cesso di cvt....
Ma va! La rekluse si può regolare nella sensibilità di stacco/attacco, e dipende dal motore con cui la usi. Col CVT, quello elettronico, dipende dal software e dal programma in cui ti trovi: la mia auto ha tre programmi, in tutti e tre raggiunge la velocità massima, ma cambiano i modi e i tempi. Col DCT se puoi riprendere a 30 kmh dal minimo dipende solo dal motore, ovvero il DCT non c'entra nulla, salvo il fatto che sa a memoria se buttarti giù di una o due marce in base alle possibilità che ha il motore di riprendersi.

Il DCT è una fede: "I testimoni del DCT" ...comincio ad avere problemi con 'sta gente. Vabbè basta che non mi suonate il campanello.

nico62
04-07-2013, 14:48
sa a memoria se buttarti giù di una o due marce in base alle possibilità che ha il motore di riprendersi.
.

HEEEEEEééééé???????:rolleyes::rolleyes::rolleyes:: rolleyes:



...comincio ad avere problemi


non è grave...forse il caldo...:lol::lol:

lollopd
04-07-2013, 14:58
Andate in... :lol:

Guidi con questo???
Sei un teenager!!!!!
Quando ci vediamo ti porto in sala giochi!! Promesso hihihihihi

pancomau
04-07-2013, 16:03
Se scendi con la terza in manuale sotto i 1500 giri, ...


Devo precisare... perchè forse hai interpretato la mia frase in modo diverso da come l'avevo scritta...

quando ho scritto "quindi il DCT non ti permette di fare le "azioni correttive" (di frizione) che si rendono necessarie quando "sbagli" nell'uso delle marce manuali...." non mi riferivo con il "manuali" all'uso manuale del dct ma all'uso di marce "normali" (moto senza dct).

quindi la mia era ironia (forse troppo sottile :lol:) nei confronti di chi si lamenta che il dct ti toglie delle libertà che siano "necessarie" nell'uso della moto.... ;)

...e si che ci ho messo un bel pò di faccine :lol::lol::lol:

nico62
04-07-2013, 16:14
Ma si...si era ben afferrato Panco;)

pancomau
04-07-2013, 16:21
una domanda a chi è più addentro alle evoluzioni del dct:

navigando in rete ho trovato questo articolo (http://www.automotoscooter.it/honda-versioni-dct-anche-per-i-modelli-cb-e-cbr/9930) ma siccome non ho trovato altri riscontri... (il che mi sembra strano) ...volevo sapere se qualcuno ha notizie che confermano o smentiscono quanto scritto...


idem anche per questo (http://www.automotoscooter.it/honda-in-arrivo-i-modelli-nc-750s-ed-nc-750x/10972)

Superteso
04-07-2013, 16:23
Confido molto sul fatto che nella prossima PAN dotata di DCT.... ci sia pure il cruise control!!!


 🐾

nico62
04-07-2013, 16:45
Mah...non só ...non credo ad un uscita imminente per i modelli citati nell'articolo, dotare di DCT i motori comporta ridisegnarli...i carter e resto..non ci vedo un applicazione cosi semplice su motori nati senza...

Pacifico
04-07-2013, 18:31
Il DCT è una fede: "I testimoni del DCT" ...comincio ad avere problemi con 'sta gente. Vabbè basta che non mi suonate il campanello.

Tu con sto CVT sei peggio di noi... Dai.... vai in un conce Honda e fatti una prova al posto di dire cose di un aggeggio che non conosci... poi, dopo il compitino torna qui che ti diamo altro da fare.. :lol:

Pacifico
04-07-2013, 18:36
una domanda a chi è più addentro alle evoluzioni del dct:



La 700 la venderanno solo col DCT e toglieranno quella con cambio tradizionale, questo vuol dire che la richiesta è DCT... La honda ci crede e quindi non è detto che lo facciano, magari quei motori erano già stati progettati per contenere il DCT.... come è possibile che abbiano trovato la possibilità di non ridisegnare completamente il motore... I jap ne sanno una più del diavolo! :lol:

ghima
05-07-2013, 08:03
serio:
Paci davvero hai ordinato la pompa e la leva per il freno della integra???

sai che è una mia fissa da anni; sostengo fermamete che con un cambio automatico e un freno posteriore al manubrio come gli scooter si possa andare enormemente meglio..

panzer
05-07-2013, 08:24
Io ho ordinato pompa freno SX integra, dovrò trovare il modo di spostare leva freno parcheggio, e supporto specchio, poi sono indeciso se eliminare il pedale, o sdoppiare l'impianto.
Sono certo che la guida migliorerà per me, in due particolari situazioni;
La prima quando affronto tornanti a DX, con il freno posteriore leggermente pizzicato,
mi aiuta a tenere il tiro a mo di surplace, lo faccio abitualmente con essecacca 300.

La seconda dopo l'inserimento, da sempre ho l'abitudine giusta o sbagliata di tenere il freno pelato.

In fondo la spesa e contenuta, e voglio provare, se sbaglio amen, riporto tutto come prima, straccione ero e straccione rimango...

nico62
05-07-2013, 09:14
occhio Mich, ti ho già scritto di la..non và bene...l' Integra ha un solo pistoncino, il CT due....la pompa ha troppa poca portata, rischi di trovarti la leva elastica in fondo corsa al manubrio....serve una pompa minimo da 14mm

Pacifico
05-07-2013, 10:09
serio:
Paci davvero hai ordinato la pompa e la leva per il freno della integra???

sai che è una mia fissa da anni; sostengo fermamete che con un cambio automatico e un freno posteriore al manubrio come gli scooter si possa andare enormemente meglio..


Io la usavo sull'Aprilia 450 abbinata alla rekluse... una figata spaziale!

No, non l'ho ordinata per le ragioni che Nico ha anticipato ma prendo una pompa da 16 mm della discacciati con serbatoio integrato e radiale... cosi gestisco il freno post con un dito! :!:

panzer
05-07-2013, 10:30
No, non l'ho ordinata per le ragioni che Nico ha anticipato ma prendo una pompa da 16 mm della discacciati con serbatoio integrato e radiale... cosi gestisco il freno post con un dito!

Idem

michele2980
05-07-2013, 11:27
Panzer dai un occhiata al sito di discacciati fa roba di ogni tipo figa e che funziona.

panzer
05-07-2013, 11:47
;)Grazie Michele

panzer
05-07-2013, 11:53
Avevi ragione cavolo che bella...

http://www.discacciati.net/index.php/ecwid

michele2980
05-07-2013, 13:04
Su un motard solo pista avevo l' imp ant intero, pinza +pompa radiale. faceva paura .avevo pensato anche di mettere la pompa del post al manubrio:
http://www.discacciati.net/index.php/ecwid#!/~/category/id=2253692&offset=0&sort=normal.
Perchè non avendo mai usato gli stivali da off non riuscivo ad avere sensibilità e nel motard il freno post è importante.

pancomau
05-07-2013, 18:15
scusate l'ignoranza della domanda... ma con il C-ABS il "puntare" il posteriore innesca anche l'anteriore...
Forse l'effetto non è quello desiderato.... o no?

Pacifico
05-07-2013, 19:06
NO! L'ABS interviene solo sulla ruota che si blocca.

pancomau
05-07-2013, 19:33
mi riferivo alla frenata combinata... la C ....non alla parte "abs"....;)

da cartella stampa (ma altre dcumentazioni Honda dicono sostanzialmente la stessa cosa...con più o meno dettagli....) ;)

"Frenata combinata con antibloccaggio C-ABS
Il potente impianto frenante del Crosstourer con dischi di grosso diametro e pinze anteriori a 3 pistoncini prevede come equipaggiamento di serie il C-ABS Honda.
Si tratta di un sistema avanzato di frenata che combina l’azione sul pedale del freno posteriore all’attivazione di parte dell’impianto anteriore, per rendere stabile e sicura la frenata a qualsiasi andatura."

se lo scopo di pelare il posteriore è per aiutarsi a chiudere la curva... essendo che il C-ABS frena con entrambe non dovrebbe sortire l'effetto desiderato...
se lo scopo è rallentare.... allora ok
se lo scopo in uscita è "modulare" l'accelerazione (una specie di TCS "fai da te")... mi sembrava che la CT lo avesse di serie...

Pacifico
05-07-2013, 19:37
Lo sai che non ti comprendo.... avvolte :lol:

Quando usi il posteriore si attiva solo un pistoncino di una delle due pinze, quasi impercettibile... :)

Ho compreso? :-o

panzer
05-07-2013, 19:56
Ho provato a verificare con decisione, se si schiaccia violentemente il pedale, l'ABS interviene sono sulla posteriore, se pinzi con la leva, direi impossibile arrivare al bloccaggio a meno che ci sia una frenata da panico...
Comunque ribadisco che con il pedale si agisce su un solo pistoncino anteriore, e in qualsiasi uso é impercettibile, l'unico modo di verificarlo é con la moto sul cavalletto.
Idem con essehacca.

Pacifico
05-07-2013, 19:58
se lo scopo di pelare il posteriore è per aiutarsi a chiudere la curva... essendo che il C-ABS frena con entrambe non dovrebbe sortire l'effetto desiderato...

Se peli hai l'effetto desiderato. Il pistoncino anteriore non riesce ad attivarsi ..

se lo scopo è rallentare.... allora ok

Si, serve ad aumentare l'effetto frenante e la stabilità...

se lo scopo in uscita è "modulare" l'accelerazione (una specie di TCS "fai da te")... mi sembrava che la CT lo avesse di serie...

Niente di tutto ciò... si guida come una normale moto con freni separati... forse, quando stacchi forte in entrata può dar fastidio, forse...
Invece, in off ti dà un pò di apprensione, ma niente di che... tanto non ci si và...

ps: La vuoi smettere di correggere il commento? :lol:

pancomau
05-07-2013, 20:31
ps: La vuoi smettere di correggere il commento? :lol:

seguo pedissequamente il regolamento del forum! :lol: (fintanto che qualcuno non risponde continuo a scrivere sullo stesso.... :lol:)

mi riferivo proprio a quello... (che faccia funzionare un pistoncino anteriore) che hai chiarito essere una cosa impercettibile e che quindi non cambia sostanzialmente il comportamento che ci si aspetterebbe con una "pelata" di posteriore.

La mia comunque era curiosità accademica... visto che per come vado io non mi capita mai di voler/dover pelare il posteriore... che ormai sono circa 15 anni che non so neanche dove sia... :lol:
Avendo ormai da molto delle bmw con frenata combinata uso praticamente solo la leva dell'anteriore...
Se mai avessi una Honda con C-ABS forse mi ci dovrei riabituare?
Il CT frena dietro quando si frena davanti o è solo l'opposto?

panzer
05-07-2013, 20:58
Il CT frena dietro quando si frena davanti o è solo l'opposto?

Molto ma molto ma molto meglio.

pancomau
05-07-2013, 21:26
se era una battuta non l'ho capita....:confused:
cosa volevi dire?

panzer
05-07-2013, 22:08
Se permetti dopo 9 boxer di cui 8 telelever, ne ho passate di giornate tra modulatori e ABS sport.
L'impianto sospensioni/freni di kappa, ST, multipla, honda,
non é lontanamente paragonabile, a nessun telelever, non diciamolo neanche per scherzo, trovatemi una moto da gara qualsiasi con sto triangolo...
Ma qui uno vuole partire in terza in salita, l'altro accordare come spencer un tornante con un pif paf, allora se parliamo di tecnica bene, se no va benissimo il bagaglino.

pancomau
05-07-2013, 22:15
mi sembra che tu ti stia scaldando con l'interlocutore sbagliato.... visto che io ho fatto solo una semplice domanda per sapere se il C-ABS della CT è del tipo che funziona nei due sensi (frenando davanti frena anche dietro e frenando dietro frena anche davanti) o solo in un senso (frenando dietro frena anche davanti)

capisco che possa sembrare strano che qualcuno faccia solo una domanda senza implicare un attacco al CT (visto ciò che invece fa la maggioranza), ma ti posso assicurare che ti sei fatto l'idea sbagliata (per quanto mi riguarda).

panzer
05-07-2013, 22:26
Scusami, ho frainteso.

Ma ormai qui una continua provocazione, va bene, lo sfottò, va bene l'ironia, ma certi scrivono solo con l'intento di accendere polemiche.

A proposito la mia banda in spedizione Garmisch ha già avuto una defezione,
La pompa benzina ha colpito ancora, dopo la Corsica n'altra su carro attrezzo,
Unostoppable...

pancomau
05-07-2013, 22:31
no problem! può capitare ;)

la mia domanda deriva dal fatto che da quel che ho letto in giro Honda ha fatto molte varianti (del CBS prima e del C-ABS dopo) e che sul vfr1200F mi sembra di capire che ci sia quello nei due sensi (da wikipedia (http://en.wikipedia.org/wiki/Honda_VFR1200F#Brakes))

Rado
05-07-2013, 22:32
Lascia perdere pancomau, non fare domande razionali ai "credenti". Questa è gente che non sa neppure che la forza frenante di un circuito DIMINUISCE se aumenti il diametro del pistoncino alla leva (principio di Pascal), e non il contrario, per cui scrive cose tipo:

"l' Integra ha un solo pistoncino, il CT due....la pompa ha troppa poca portata, rischi di trovarti la leva elastica in fondo corsa al manubrio....serve una pompa minimo da 14mm"
"prendo una pompa da 16 mm della discacciati con serbatoio integrato e radiale... cosi gestisco il freno post con un dito!"

Questi a Galileo l'avrebbero messo al rogo (e anzichè ringraziarmi per avergli evitato abbagli col freno after market la butteranno in polemica:mad:).

nico62
05-07-2013, 22:46
:mad:Lascia perdere pancomau, non fare domande razionali ai "credenti". Questa è gente che non sa neppure che la forza frenante di un circuito DIMINUISCE se aumenti il diametro del pistoncino alla leva (principio di Pascal), e non il contrario, per cui scrive cose tipo:
.



qui non si stà parlando di forza frenante,solo di poterla applicare!!


se usi la stessa pompa che serve un pistoncino, per due pistoncini hai esattamente la metà della portata! portata non vuol dire forza freante ma quantita di liquido freni...

è ovvio che un diametro inferiore a parità di sforzo sulla leva aumenta la forza sulla pinza ma in proporzione ne aumenta anche la corsa..(della leva)



in questo caso dovendo attuare 2 pistoncini non arriveresti ad una azione frenante per la troppa corsa ...perche per riempire i 2 pistoncini serve più portata della pompa.



se vai a studiarti i diametri delle pompe vedrai per esempio che per il mono disco (pinza unica) si usa in genere un 14/15mm per il doppio disco si usa 17/19 (doppia pinza) detto in modo molto elementare ne...

ma che te lo spiego a fare ....sai già tutto si legge chiaramente!!!:!::lol::lol:

nico62
05-07-2013, 22:56
il CT frena dietro quando si frena davanti o è solo l'opposto?

Panco, l' integrale funziona solo con il posteriore che attiva nella seconda corsa un pistoncino su 3 della pinza anteriore sx


la leva anteriore agisce solo sulle pinze anteriori...

panzer
05-07-2013, 22:58
Cavolo l'esatto opposto di quello che mi hanno gentilmente spiegato oggi al telefono.

http://i39.tinypic.com/2iv1xxc.jpg

Che stupido perdere tempo in lunghe chiamate in fabbrica, quando era molto più semplice e veloce chiedere ai super tecnici santoni tuttologi...

panzer
05-07-2013, 23:03
Nico@
Senza fretta mi piacerebbe provare, si può montare in serie, in alternativa, con una semplicità sbalorditiva.
Anche spostare il comando freno parcheggio non è difficile,
Speriamo che il professore sia d'accordo, sai sono in ansia per il suo giudizio.

nico62
05-07-2013, 23:19
il montaggio è semplicissimo direttamente al modulatore....non è quello il problema, per far una cosa efficace bisognerebbe spostare il manettino del + in modo da poterlo usare con il pollice come quello del -....allora si che puoi avere l' indipendenza giusta tra frenata e cambiata/scalata....

panzer
05-07-2013, 23:27
Verissimo non ci avevo pensato, effettivamente sarebbe decisamente più manovrabile.
Oppure torneremo al medio evo, con pedalina ?
Il conce magnifica la modifica, dice che con il piede a gas spalancato è una libidine, Gaetano però l'esatto contrario, ormai finisco la stagione così, poi vedremo, intanto sei delegato a realizzare questa mattana...

pancomau
05-07-2013, 23:29
la leva anteriore agisce solo sulle pinze anteriori...

Grazie della risposta :)

nico62
05-07-2013, 23:47
di niente....


comunque la pompa dell' integra si potrebbe usare cambiando l' interasse della leva, spostandone il fulcro ....forse si riesce a trovare qualche leva da adattare...ma quanto costa Panzer?cioè c'è convenienza rispetto quelle di Discacciati?

panzer
06-07-2013, 07:45
Pompa frizione CT 480€
Pompa freno posteriore integra 280€
Pompa radiale discacciati 380 €
€ Più o meno,
la più semplice da montare è quella dell'integra ,
La più efficace la discacciati.
Mentre ci sei puoi per favore spiegare al fenomeno cosa vuol dire radiale...

Pacifico
06-07-2013, 07:49
"prendo una pompa da 16 mm della discacciati con serbatoio integrato e radiale... cosi gestisco il freno post con un dito

Questi a Galileo l'avrebbero messo al rogo (e anzichè ringraziarmi per avergli evitato abbagli col freno after market la butteranno in polemica:mad:).

La differenza che passa tra chi legge sermoni e chi usa la testa sta tutta qui...

Nessuna polemica... Ci fai solo ridere...

Pacifico
06-07-2013, 07:53
il montaggio è semplicissimo direttamente al modulatore....non è quello il problema, per far una cosa efficace bisognerebbe spostare il manettino del + in modo da poterlo usare con il pollice come quello del -....allora si che puoi avere l' indipendenza giusta tra frenata e cambiata/scalata....

Non ti ci mettere anche tu... Avere i pulsanti sulla stessa posizione da usare velocemente e con lo stesso dito è un errore... Anche concettuale...

La pompa integra non va bene.

Ma alla fine, è un argomento che qui non interessa a nessuno... Ahahahahahah!

lollopd
06-07-2013, 09:19
Avere i pulsanti sulla stessa posizione da usare velocemente e con lo stesso dito è un errore... Anche concettuale...



La pompa....è un argomento che qui non interessa a nessuno...


Quali pulsanti? Triangolo, quadrato cerchio e x???
Teenager!!!!!!!
:lol:




Questo sarebbe un argomento più interessante e spero invece che interessi a qualcuno!!!

:lol: :lol: :lol:

Rado
06-07-2013, 11:03
Cavolo l'esatto opposto di quello che mi hanno gentilmente spiegato oggi al telefono.

[...]

Che stupido perdere tempo in lunghe chiamate in fabbrica, quando era molto più semplice e veloce chiedere ai super tecnici santoni tuttologi...
Se fra il tuttologi includi il sottoscritto ...sappi che uso da anni anche quella pompa discacciati, automontata. E' una 14, forse l'ultima versione l'hanno ridotta a 13, ed è progettata per una azione frenante BLANDA, come precisano loro stessi, evidentemente dopo qualche lamentela ricevuta. Per i freni posteriori si usano di solito diam. più piccoli, e il 16 di cui qualche talebano ha scritto qui è da freno anteriore. Quando poi si porta un freno posteriore dal comando a pedale a quello a manubrio il diam. pompa va sempre RIDOTTO perchè il piede ha una forza 5 volte superiore a quella della mano. Infine, per tua informazione, la CORSA delle leve after market (come la discacciati) è ampiamente regolabile proprio per poter essere usata con rapporti idraulici finali diversi (quel pomellino nero nella foto).

panzer
06-07-2013, 12:58
Grazie della tua preziosa informazione, ne farò tesoro.

nico62
06-07-2013, 13:43
Rado io penso che tu non sia Italiano..prendi troppo spesso..fischi per fiaschi hahahaha.

La corsa é una cosa l interasse un altro....molto un altro hahahaha

Per usare pompe da 14 su più pistoncini devi variare il fulcro sulla leva...molto più svantaggioso....
Su pompa con leva adatta ad un pistoncino puoi aprire tutta la corsa che vuoi...a patto di avere mani da gigante per riuscire ad afferrarla..con un doppio pistoncino vai in fondcorsa provare per credere...

panzer
06-07-2013, 14:12
Nico@
Tornando al DCT oggi ne ho discusso con un vincitore campionato europeo di pochi anni fa, (endurance) , di conseguenza un giovane che potrebbe essere tranquillamente mio figlio, non uno che non sa andare in moto, mai avrei pensato che un pilota avesse così entusiasmo nei confronti di un cambio DCT, il giudizio é stato sorprendente, mentre per il cvt ha parlato di passato.
Coppia costante, scelta del giusto rapporto, nessun rischio di sfollata, praticamente il futuro.

Un giorno tutte saranno cosi.

Rado
07-07-2013, 15:39
Rado io penso che tu non sia Italiano..prendi troppo spesso..fischi per fiaschi hahahaha.

La corsa é una cosa l interasse un altro....molto un altro hahahaha

Per usare pompe da 14 su più pistoncini devi variare il fulcro sulla leva...molto più svantaggioso....
Su pompa con leva adatta ad un pistoncino puoi aprire tutta la corsa che vuoi...a patto di avere mani da gigante per riuscire ad afferrarla..con un doppio pistoncino vai in fondcorsa provare per credere...
"Provare per credere" lo diceva quello di Aiazzone, ed è finita come è finita: "Il 2 Giugno del 2011 all'incirca duecento persone, con un centinaio di automezzi, scassinano un magazzino di mobili di Aiazzone, portandosi via tutto, smontando perfino parti dell'edificio. Si pensa che molti di coloro che l'hanno svuotato fossero clienti che avevano pagato merce che non hanno mai ricevuto oppure dipendenti che hanno mesi di stipendi arretrati." (da wikipedia)

A parte che in quello che scrivi non c'è una riga di italiano corretto e non so da dove tiri fuori la parola interasse (maddeghe?), giusto perchè i freni riguardano la sicurezza ribadisco e aggiungo (non per te ma per i forumisti in generale):

Io HO un comando anteriore con pompa freno after market da 14 mm collegata a un pistoncino al disco posteriore da 26 mm, che ha una azione frenante blanda con corsa minima (va bene per me, è un fuoristrada). La pompa posteriore originale è da 13 mm, cioè più potente, e per giunta viene azionata dal piede che ha una forza molto superiore a quella della mano. Nella stessa moto (un ktm) una pompa anteriore da soli 11 mm comanda un freno anteriore a doppio pistoncino da 28, di serie. Quindi una pompa a leva con pistoncino da 14 mm può azionare tranquillamente un doppio pistoncino finale (sul disco) ancora più grande del mio. Infatti il mio Bmw stradale al posteriore ha appunto una pompa da 14,3 mm che comanda un doppio pistoncino da 26-28 mm (ed è un pedale: per montare un comando al manubrio bisognerebbe potenziarne la pompa riducendo il diametro a 12).
Altro che andare in fondocorsa come scrivi: è chiaro che non hai la più pallida idea di quello che dici e l'unico motivo per cui rispondo è che qualche sprovveduto potrebbe pensare che, sia pure sgrammaticato, il tuo messaggio contenga qualche informazione.

In secondo luogo ricordo che qualsiasi modifica all'impianto frenante in una moto stradale comporta la perdita dell'omologazione, e in caso di incidente la prima cosa che i periti controllano sono i freni.

Tornando in topic, sul futuro del DCT o CVT nelle moto non mi pronuncio: mi auguro che si diffondano entrambi in versioni evolute ma di sicuro non si compra una moto in base al tipo di cambio, pertanto NON comprerò la Crosstourer DCT, perchè è un paccottone di moto alquanto bruttino e pesante (vedremo le prossime annate). Non sono un sostenitore degli ultimi GS, spesso acquistati per moda, ma una volta tanto do ragione alle comparative, come quella che ho linkato di Motostation fatta anche da comuni utenti, che pongono l'ultima H2O in testa per versatilità, mentre la pur buona CT si piazza 3a o 4a.

Pacifico
07-07-2013, 17:40
Bla bla bla! Dire che sei un venditore di fumo è poco... uno di quelli che non leggono neanche tutto quanto, sparano a vanvera senza neanche capire...

1) Si pensava di mettere la pompa dell'Integra sul CT... peccato che la pompa dell'Integra muove solo una pinza ad un pistoncino mentre quella del CT è con due pistoncini... Considerando che la pompa e assiale e che l'escursione della leva è fissa, adattata, appunto, a frenare un pistoncino e spostare solo una certa quantità di liquido, direi, che se affermi che si possa adattare alla pinza del freno post del CT, vuol dire che non capisci una sega di freni... forse copi incolli certe informazioni scontate. Va beh! Ti lasciamo annegare nel tuo sapere... Se dovessimo montare la pompa freno post dell'integra sul CT avremmo la leva che toccherebbe la manopola... Non sò se questo concetto ti è chiaro... Quello che fai sulle tue moto, sono problemi tuoi, qui stiamo parlando di un caso specifico.

2) L'alternativa è una pompa con maggior portata e radiale... perchè radiale? Perchè con le pompe radiali puoi aumentare la forza con leva sulla pompa mantenendo l'escursione della stessa costante... Tu, probabilmente, che sei un genio dei freni saprai che le pompe radiali serie hanno un fulcro delle leve molto più efficace che non le pompe di serie... avvolte superano con disinvoltura la forza data dal piede in una pompa da 11 del cazzo, messa molto blanda sul posteriore per ovvi motivi... Viceversa, una pompa più piccola darebbe sempre gli stessi problemi di escursione col rischio che la leva sia troppo lontana o troppo vicina e compensare con la regolazione non serve a nulla.... ma tu hai sicuramente la soluzione magica..
Della tua BMW stradale ce ne sbatte fortemente le palle.. Le pompe di serie sono più piccole anche per dare una frenata più modulabile, più da mezze pippette, ma se vuoi una risposta più immediata alla leva devi aumentare la portata di liquido a parità di escursione.. lo sò non lo capisci.. ma fa niente.

Per muovere due pistoncini come quelli del CT ci vuole più liquido da spostare, e questo è un fatto, ma proprio perchè la pompa è più grossa la leva deve avere un fulcro maggiore (Ti dicono nulla le sigle delle pompe 16*19? ce n'è una terza ma la lascio scoprire a te che sei un accanito ricercatore in Google) proprio per compensare l'enorme escursione che avrebbe una pompa più piccola.

Ora, tu ci puoi tirare tutti i teoremi greci che conosci, ma alla fine, quello che conta è la strada, e tu, pare proprio che conosca solo i teoremi..
Poi possiamo andare anche oltre... ma con te credo che ci possiamo fermare qui...

3) dal punto di vista legale sappiamo e ne siamo coscenti.. grazie per avercelo ricordato...

4) C'è gente che compra le moto anche solo per il colore, figuriamoci per una novità come il DCT... forse vivi isolato dal mondo ma da queste parti ci sono una marea di persone incuriosite da questo sistema. Che poi il CT piaccia o meno, non ce ne fotte una beata mazza... Tu continua a leggere Motostation che ti fai una cultura..

Il GS versatile? il 99% di chi la compra non vede l'off neanche nel giardino di casa.... e su strada, il Gs è un cesso in confronto al CT per primo e al resto della concorrenza... a si... tu leggi Motostation.. :lol::lol:

PS: sono arrivato alla terza elementare quindi scusa gli errori, ho preferito andare a zappare... :D:D

Championpiero
07-07-2013, 19:46
... forse vivi isolato dal mondo ma da queste parti ci sono una marea di persone incuriosite da questo sistema. Che poi il CT piaccia o meno, non ce ne fotte una beata mazza...


anche se sono il Presidente dei Barboys,
io sono sinceramente interessato al discorso.

Tanto che non appena riesco vado a provarla sta ct con questo nuovo cambio.
E volevo capire, perché nei forum poi ci si perde sempre nelle polemiche.

Secondo voi c'è la possibilità di mettere la leva del freno posteriore (scusatemi il paragone, ma è per far capire : tipo scooter per esempio) ?
Sarebbe un intervento molto costoso?
Potrebbe essere un qualcosa di legale?

Grazie per le risposte ed evitate le polemiche grazie

nico62
07-07-2013, 20:13
In secondo luogo ricordo che qualsiasi modifica all'impianto frenante in una moto stradale comporta la perdita dell'omologazione, e in caso di incidente la prima cosa che i periti controllano sono i freni.


Qualsiasi modifica. ...ma vai a leggerti l art 75 decreto attuativo del 10 set 2010....

Non ne imbrocchi una.,,,,

Per il resto é inutile insistere se non ci arrivi....abbiamo cercato di spiegarti...
Forse si potrebbe tentare con i secchielli come all asilo...

panzer
07-07-2013, 20:15
Sua Eminenza Piero -- I Presidente della Repubblica di Barboylandia

Si possibile, la spesa é di 350/400 €, volendo si potrebbe tentare l'omologazione, ma in Italia unm non saprei che dire.
Io farò impianto sdoppiato mantenendo il pedale, in realtà con la leva rallento e per i tornanti a SX la uso per tenere il mezzo in tiro come si fa in bici il surplace.

Ciao

nico62
07-07-2013, 20:16
Champio, la possibilità di portare il freno post. Al manubrio é facilmente realizzabile l abbiamo già scritto, ..anche legalmente usando materiale omologato e dichiarazione di montaggio da personale specializzato...

feather
07-07-2013, 20:19
Prendetevi 'na camomilla.... Capisco che fa caldo ma distende i nervi...;)



From Tapatalk

panzer
07-07-2013, 20:21
Meglio una birra fresca...

nico62
07-07-2013, 20:21
Chi co?me?..io son tranquillissimo e al fresco...in giardino...

Superteso
07-07-2013, 20:22
-115


 🐾

feather
07-07-2013, 20:23
Se così è... Mi stai depistando....


From Tapatalk

nico62
07-07-2013, 20:24
Ne manca ancora éé :)

paolo b
07-07-2013, 20:31
Qui c'è una disamina molto interessante sui freni della CT:
http://www.crosstourerforum.it/phpBB/viewforum.php?f=23&sid=e01121df3dc9c93d6adb51bf04ca5ae0

nico62
07-07-2013, 20:32
Se così è... Mi stai depistando....


k


Adesso comincio a scrivere cuoricini ....

Sto ascoltando una musica dolcissima....mi sento in pace con il mondo intero....sono un angioletto. :D

nico62
07-07-2013, 20:35
Ecco bravo Paolo cosi adesso mi tocca lavorar ad attivare chi vuol leggere...:lol::lol:

Pacifico
07-07-2013, 20:40
Qui c'è una disamina molto interessante sui freni della CT:
http://www.crosstourerforum.it/phpBB/viewforum.php?f=23&sid=e01121df3dc9c93d6adb51bf04ca5ae0

Va che spione! :lol:

nico62
07-07-2013, 20:41
É un curiosone hahahaha Paci devi scoprire il suo nik...

Pacifico
07-07-2013, 20:46
Lo banniamo! Ahahahahahah

Rado
07-07-2013, 20:56
Che banda, anzi che setta di matti! Pacifico ma a te chi ti ha cercato, ho riposto ad affermazioni sballate citandole, tu ogni volta oltre che usare un linguaggio aggressivo (cui sarebbe fin troppo facile rispondere in crescendo, probabilmente facendo chiudere il 3d), cambi discorso. Ora la butti sul radiale ...la pompa che ho montato e citato è appunto una radiale, leggermente più efficiente e di questo ho tenuto conto. Io non freno con Google, ho parlato di cose sperimentate precisando le regole, non sto fantasticando di quali freni montare come voi... a te non frega niente della mia pompa freno realmente montata? Prova a immaginare quanto può fregare a me di quella che forse monteresti tu :lol:!
Dovevate precisare che questo thread è riservato a un mini gruppo di infogati che si sono ritrovati il joystik del cambio sulla manopola: ci girano velocemente la mano sopra, la girano, la rigirano e si eccitano :lol::lol: , ma va là...

managdalum
07-07-2013, 20:57
Qui c'è una disamina molto interessante sui freni della CT:
http://www.crosstourerforum.it/phpBB/viewforum.php?f=23&sid=e01121df3dc9c93d6adb51bf04ca5ae0



Sul fatto che sia interessante vado sulla fiducia, l'avevo già visto ma è consultabile solo dagli iscritti.

Quello che non capisco è il senso di portare avanti qui una discussione circoscritta praticamente solo ad iscritti a quel forum.

In ogni caso, visto che qui inevitabilmente ogni thread che la riguardi la CT crea problemi, vorrà dire che al primo futuro accenno di polemiche verrano chiusi.
Anche perché ormai credo che l'argomento sia stato più che ampiamente esaurito (al pari di alcuni "argomentatori")

nico62
07-07-2013, 21:06
Bla bla bla...Rado...io leggerei bene quanto scritto in precedenza....

Vuoi un esempio concreto? Sul mio CT ho tolto l integrale e ho collegato alla pompa anteriore il sesto pistoncino....sai di quanto é aumentata la corsa della leva? Di un sesto esattattamente....già con un pistoncino in piu su cinque tirando forte arrivi in fondo corsa alla manopola....figurati nel caso di un mezzo..
Se gia un sesto allunga la corsa....poi non ti dico come ho risolto hahaha però metto un po di cuoricini se no pensano che so nervoso hahahaha♡♥♡♥♡♥♡♥.

nico62
07-07-2013, 21:09
Manag...é da inizio del 3ad che Paolo ti sta suggerendo la cosa...forse adesso ci é riuscito...

Ma lui é invidioso...:lol:

E comunque le polemiche non le stiamo portando avanti noi...

managdalum
07-07-2013, 21:21
Paolo ha sempre ragione, a prescindere

paolo b
07-07-2013, 21:21
Sul fatto che sia interessante vado sulla fiducia (..)
Anch'io.. ma deve esserlo per forza, è un forum di possessori di mezzi del futuro, all'avanguardia della scienza e della teNNica!!

(..) Quello che non capisco è il senso di portare avanti qui una discussione circoscritta praticamente solo ad iscritti a quel forum (..)
..ma guarda che "di là" è pieno così di gieSSisti che scrivono solo per polemizzare.. insomma, un pò di par conicio(*) è d'obbligo!


:confused:

PS: mi avete scoperto.. sono invidioso.. invidiosissimo.. mi rodo d'invidia a non poter snocciolare cinque marce in otto millisecondi a gas spalancato in curva.. e credo di avere anche una pompa piccolissima con due pistoncini minuscoli!!!:weedman:

nico62
07-07-2013, 21:27
Si capisce bene...Paolo :)

managdalum
07-07-2013, 21:28
Par condicio ... me ne faccio tanto quasi quanto del "politically correct"

Se va avanti così qui tra poco chi scrive solo per polemizzare lo farà con intervalli di un mese tra un post e l'altro

Rado
07-07-2013, 21:50
Per muovere due pistoncini come quelli del CT ci vuole più liquido da spostare, e questo è un fatto, ma proprio perchè la pompa è più grossa la leva deve avere un fulcro maggiore (Ti dicono nulla le sigle delle pompe 16*19? ce n'è una terza ma la lascio scoprire a te che sei un accanito ricercatore in Google) proprio per compensare l'enorme escursione che avrebbe una pompa più piccola.

Questa è da incorniciare
http://www.ambulanzaprivata.it/3.gif
Con la pompa "più grossa" (maggiore diametro), a parità del resto dell'impianto, lo sforzo (spinta della mano sulla leva) è maggiore, quindi per conservare lo stesso sforzo serve un braccio di leva inferiore tra fulcro e forza resistente (penso che si studi alle scuole medie).
Inoltre se (come tu stesso dici) con una pompa maggiore l'escursione diminuisce, a maggior ragione il braccio di leva (tra fulcro e forza resistente) va diminuito e non aumentato come affermi, perchè la maggiore escursione della leva dovuta al braccio più corto è compensata dalla minore escursione della pompa.

Presumo che quando parli di "fulcro maggiore" ti riferisci alla distanza tra fulcro e forza resistente, perchè il fulcro è un punto e non avrebbe senso parlare di "fulcro maggiore": cerco di venirti incontro perchè dici di aver fatto solo la terza elementare.

Ah il "bla bla bla" di cui sopra si chiama logica (sulla base di leggi fisiche).

PS x Nico 62: se vai a modificare i collegamenti dell'impianto originale come hai detto puoi ottenere una corsa eccessiva: le leve degli impianti originali sono progettate ad hoc. Con i comandi after market come saprai puoi modificare la corsa e in qualche caso anche il cosidetto interasse (tra fulcro e forza resistente). La mia pompa Discacciati pur non avendo l'interasse modificabile consente di montare 1 o 2 pistoncini al disco: con uno l'escursione è irrisoria, con due raddoppia ma siamo nei limiti di progetto.

Pacifico
07-07-2013, 21:52
Manag... Caro amico mio...qui non stiamo polemizzando, ne cercando di affermare la verità assoluta, ne stiamo propagandando una Honda.
Stavamo parlando del concetto DCT..
Poi, come al solito, qualche chierichetto deve contestare qualcosa che non conosce imponendo la propria verità basata conto terzi...
La discussione non è iniziata in un altro forum ma qui..

Gne gne gne!

nico62
07-07-2013, 21:57
To adesso l interasse é una parola che centra....hahahaha

Per me Rado onde evitare polemiche, per continuare la discussione sei invitato nel forum CT se vuoi...oppure per mp......:)

Rado
07-07-2013, 22:02
ok domani la compro e dopodomani mi iscrivo al vostro forum...;)

nico62
07-07-2013, 22:02
Occhio Paci perché Rado nell ultima parte del post ha scritto quello che stavamo ribadendo noi....alla fine ha capito il concetto...la leva dell Integra studiata per l integra non va bene sul CT....

Gioxx
07-07-2013, 22:03
Pistone piccolo pompa piccola...Paolino.

paolo b
07-07-2013, 22:08
Son concetti troppo difficili per me!

Pacifico
07-07-2013, 22:08
Si, mi sono sbagliato a scrivere tra maggiore e minore del braccio di leva... Capita quando si ha a che fare con un tuttologo...
Il fatto rimane... Sei un quaquaraqua conto terzi!

paolo b
07-07-2013, 22:10
Rado sull'oleodinamica vi fa a pezzettini.. anzi, a pistoncini..

Gioxx
07-07-2013, 22:12
Rotfl.......

Comunque oggi ho visto due ct a Garmisss ..

Pacifico
07-07-2013, 22:16
La sua pompa discacciati.... Ahahahahah! Avrò cambiato almeno 6 impianti frenanti con pinze discacciati e con la loro collaborazione e sto a sentire uno che non conosce nulla se non il fatto di avere una pompa ahahahah!
Ma barzelletta!

panzer
07-07-2013, 22:17
Dopo anni e anni di auto con cambio manuale ( ho la patente dall'80 :() .Prima auto con cambio automatico e devo dire che e' una figata.Comincio avere dei dubbi se anche sulla moto....

Hai ragione a scrivere che Paci ha ragione.

paolo b
07-07-2013, 22:19
Bon... torniamo daccapo con le auto con il cambio automatico.. :lol:

panzer
07-07-2013, 22:30
http://i41.tinypic.com/2po6wxh.jpg

Il medio evo, cambio a pedale...

http://i40.tinypic.com/2mpkhaq.jpg

Bella né

nico62
07-07-2013, 22:45
Azzo gli hai fatto a quel cx 500?
La mia prima moto raffreddata H2o..

Maxrcs
07-07-2013, 22:48
Mi sono perso qualcheccosssa???
Ho un amica che di pompe ne sa qualcosa... :-)


Inviato dallo star tac

panzer
07-07-2013, 22:55
http://i41.tinypic.com/2nsz3u8.jpg

Cavalletto laterale
Cambio pedale

nico62
07-07-2013, 22:59
Potresti presentarmela...Max.,,,digli che ho il pompante da 14....anche se lo vorrei da 19....

panzer
07-07-2013, 23:04
Melius abundare quam deficere

panzer
07-07-2013, 23:05
Nico osserva il cavalletto e la marmitta.

Rado
08-07-2013, 20:08
Si, mi sono sbagliato a scrivere tra maggiore e minore del braccio di leva... Capita quando si ha a che fare con un tuttologo...
La sua pompa discacciati.... Ahahahahah! Avrò cambiato almeno 6 impianti frenanti con pinze discacciati e con la loro collaborazione e sto a sentire uno che non conosce nulla se non il fatto di avere una pompa ahahahah!
Continua a cambiarle ...vedrai che qualcosa ti entra in testa!:lol:

Pacifico
08-07-2013, 20:17
Si certo.. hai ragione...

Rado
08-07-2013, 20:25
Come darti torto...

managdalum
08-07-2013, 20:41
Bene, secondo me questo momento magico di pace cosmica è l'occasione buona per chiudere.