PDA

Visualizza la versione completa : Problema elettrico R1150R


tommide
25-06-2013, 12:08
ciao a tutti,

vorrei esporvi un problema che ho avuto in questi giorni con la mia mukkina.
La moto ha 14000 km, fin'ora nessun problema del genere.
Insomma, ho fatto un viaggetto in Provenza, dopo circa 200 km mi fermo al benzinaio... e ci resto! :( La moto non riparte, premendo il pulsante di avvio sento che il motorino trascina, ma non va in moto. Grazie all'aiuto di un passante, attacchiamo i cavi e la moto riesce a ripartire. Come è possibile che la batteria fosse giù? A parte che è abbastanza nuova, ma poi, dopo 200 km di guida? Può essere un problema all'alternatore? O al regolatore di tensione?
Da quel momento in poi, per il resto del viaggio non ho avuto problemi, ma sentivo che all'avviamento, ogni volta, esitava un po'. Ieri sera sono tornato a casa. Stamattina vado in garage... e di nuovo non va in moto, stessa situazione successa al benzinaio, il motorino trascina ma non si accende.
Scusate se sono stato prolisso.
Qualcuno ha già avuto questo problema? Avete qualche link a discussioni già fatte?
Grazie dell'aiuto!

Nobbyclark
25-06-2013, 13:49
Ma la batteria quanti anni ha? Se è vecchia e sta per 'morire', può farlo anche all'improvviso, a me è successo, anche con la macchina.

tommide
25-06-2013, 14:21
La batteria ha circa un anno e mezzo...

Charly
25-06-2013, 14:25
Per valutare la batteria bisognerebbe misurare la tensione; altrimenti sono solo chiacchiere.

Se la moto fa fatica ad accendersi a motore caldo allora mi vengono in mente i sensori di Hall ma con le poche informazioni che ci dai è veramente difficile.

tommide
25-06-2013, 15:00
[...]

il mio intento non era quello di fare "chiacchiere". se avessi già fatto le misure del caso probabilmente non avrei avuto necessità di condividere il problema.
grazie lo stesso :)

Charly
25-06-2013, 16:52
Guarda che l'intento è quello di risolvere il tuo problema. Per fare questo bisogna andare per esclusione. La prima cosa da verificare è la tensione ai poli della batteria (ma non appena concluso un giro, diciamo al mattino seguente a freddo). Dopo si valuterà il resto, per gradi.

albiTO
25-06-2013, 20:04
Batteria, sarà morte infantile, se la moto ha solo 14000 km.
Certo che anche l'alternatore, forse non è da escludere.
A me era successo qc di molto simile, ed era la batteria.
E poi se è partita subito facendo ponte...

El Casciavid
26-06-2013, 14:19
Da quello che dici, credo anch'io che il problema sia dovuto alla batteria...per quanto tempo non hai usato la moto prima che si presentasse il problema?

tommide
07-07-2013, 22:37
Per chiudere il giro... Come temevo, era il regolatore di tensione. 400€ tra pezzo e mano d'opera. Mai successo prima in 15 anni di altre moto. L'ingresso in bmw non è stato molto fortunato per il momento... :(

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

guidopiano
07-07-2013, 22:53
già che hai fatto 30 fai 31 :lol:

visto che detta così se è solo il pezzo ( come lo chiami tu ) e la manodopera mi sembra un tantino esagerato

elenca nel dettaglio ....grazie

er-minio
08-07-2013, 00:33
Ma non caricava senza far accendere la spia sul cruscotto?

tommide
08-07-2013, 11:27
già che hai fatto 30 fai 31 :lol:

visto che detta così se è solo il pezzo ( come lo chiami tu ) e la manodopera mi sembra un tantino esagerato

elenca nel dettaglio ....grazie

Appena posso recupero la ricevuta e vi mostro il dettaglio.
Anche a me sembra un tantino esagerato il costo della manodopera... era la prima volta che andavo in quell'officina, che mi avevano detta onesta e competente, non so se devo ricredermi...

tommide
08-07-2013, 11:34
Ma non caricava senza far accendere la spia sul cruscotto?

La spia sul cruscotto rimaneva accesa, dopo la messa in moto, finchè il motore resta al minimo (anche diversi minuti). Appena i giri salivano, la spia si spegneva.
Dal check fatto, col motore al minimo la tensione batteria misurata era 12.0 V. Col motore a 4000 rpm, la tensione valeva 12.9 V (invece di 13.9).

er-minio
08-07-2013, 13:15
Ok, comportamento normale della spia allora.

dino_g
08-07-2013, 14:03
12v è bassa.

albiTO
08-07-2013, 15:57
Dov'è messo il regolatore di tensione?
E quanto costa solo il ricambio?

tommide
08-07-2013, 16:26
[...]

Si trova dietro l'alternatore (dalla parte opposta rispetto alla puleggia).
Il costo del solo ricambio devo leggerlo sulla ricevuta.

tommide
08-07-2013, 22:09
[...]

Si trova dietro l'alternatore (dalla parte opposta rispetto alla puleggia).
Il costo del solo ricambio devo leggerlo sulla ricevuta.

Il solo regolatore costa 150 €.

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2

guidopiano
08-07-2013, 22:18
ok .... voglio esagerare .... manodopera € 50,00 all'ora diciamo che in tre ore ti bastano e avanzano

fanno € 150,00 + 150,00 del ricambio = € 300

siamo fuori di 100 euro .... zio pork !!! c'è qualcosa che non mi torna :mad:

albiTO
08-07-2013, 22:45
Eh no Fabrizio, ti manca una info e poi vedi come tutto quadra.:lol::lol::lol: