Visualizza la versione completa : ammortizzatori
il coadiuvante
24-06-2013, 16:17
Scusate, ma col tasto "cerca" non ci sono arrivato in fondo.....ieri ho provato a fare due curve col mio K1300r......fino ad un certo "andare" è perfetto, se comincio a spingere davvero, quindi comincio a frenare la sospensione davanti non mi ha dato una gran fiducia, difficile entrare pinzato....oltre ad avere troppo neutro, credo che vada anche a pacco.
Voi in generale che ammortizzatori after market consigliereste?ovviamente non ho il precarico elettrico.
Io ho visto che ce ne sono ma non hanno nemmeno la compressione all'ant.....
enriko83
24-06-2013, 18:52
le tue sensazioni sono strane....cioè...
la kappa ha di suo l'avantreno piantato a terra che ti permette di entrare in curva con i freni leggermente pinzati in strada!
forse hai gli ammortizzatori scarichi???
hai l'esa?
io ho constatato che avendo gli ammortizzatori scarichi quindi senza freno idraulico la moto molleggiava molto sulle sconnessioni e allargava di brutto la traiettoria in curva oltre che essere instabile nei curvoni veloci...quindi oh metti due bei holins ant+post oppure decidi di far revisionare i tuoi ammortizzatori con un costo ragionevole!
se vai su Google clicca Rinaldi Suspension...loro lavorano a piacere proprio le sospensioni della bmw con o senza esa!
il coadiuvante
24-06-2013, 21:16
la moto ha 6000km...non credo siano scoppiati...credo che la sospensione davanti abbia poca escursione e se si frena forte credo vada a tampone...comunque gli holins li ho visti ma all'ant dove in buona sostanza mi servirebbe non hanno nemmeno la regolazione in compressione? capisco che parliamo di una moto turistica, ma insomma, nessuno ha fatto un ammortizzatore anteriore che sembri un ammortizzatore? cioé almeno compressione-estensione-precarico molla?
Domando a voi che sicuramente avete piú esperienza.....:)
il coadiuvante
24-06-2013, 21:25
tra la versione k1200r e k1300r cambia qualche cosa a livello di sospensioni? e tra la versione r e la versione s? scusate la mia curiositá, ma vorrei cercare di capire :)
EXdesmohero
24-06-2013, 21:35
Ciao coadiuvante.....
Adesso non so che tipo di freni monti....o che putenza nelle dita ti ci'abbia (scritto apposta)
Io ti posso assicurare che io ho 20 mila km ....pinze brembo anteriori radiali modello 1098....Diavel...per intenderci...ma non ho mai avuto sensazioni del genere ...anche pinzando forte con amm su Confort...quindi per me ....sentirti dire che hai l'anteriore ballerino perché va a pacco....mi sembra davvero strano...
O hai qualche problema davvero....(sulla moto ovviamente) o non é che te senti la ruota davanti che saltella....ecco quello la moto lo fa....ma non perché va a pacco ma proprio perché mal digerisce davvero l'asfalto poco regolare...a maggior ragione se abbinato a gomme performanti ma di spalla molto rigida tipo Dunlop...
Ciao!
EXdesmohero
24-06-2013, 21:38
La 1200...molto molto più seduta sul posteriore....è con "forcelle" anteriori più pesanti, gomma posteriore 190/55 invece che /50....
EsaII invece che I
EnricoSL900
24-06-2013, 22:02
capisco che parliamo di una moto turistica, ma insomma, nessuno ha fatto un ammortizzatore anteriore che sembri un ammortizzatore?
Parliamo di una moto turistica che in configurazione di serie e con sopra uno capace, alla presentazione nel 2006 girò sotto gli 8 minuti e mezzo al Nürburgring.
E il davanti evidentemente tanto a pacco non andava.
il coadiuvante
24-06-2013, 22:05
non so.....fino ad un'andatura allegra che é poi quello che si chiede ad una moto di questo tipo é semplicemnte perfetta, quando si passa di la, non saprei dove iniziare...dietro per me é da alzare un po' , davanti toglierei un po' di neutro, indurirei la compressione lasciando il precarico cosí com'é, anche se, onestamente non so, per me non ha una grande escursione....ma magri mi sbaglio eh.....sono sensazioni :) e poi credo che ognuno di noi abbia le sue, quindi quello che per me é nonn iuscire ad entrare pinzato magari per un altro é andare a spasso....boh....quindi, a livello di spospensioni, k1200r, k1200s, k 1300r, k1300s hanno lo stesso ingombro, cioé potrebbero essere intercambiabili per intenderci ?
il coadiuvante
24-06-2013, 22:23
senza dubbio se guidata in piste scorrevoli credo che venga fuori piú il manico che la moto, il motore dalla sua funziona.....ma diciamo che qualsiasi mille sportiva a parer mio vada decisamente meglio a fare delle pieghe.....il punto peró non é quello, non sto mettendo in dubbio le qualitá della moto, che mi piace tatissimo, sto solo chiedendo se é possibile migliorarle, o per lo meno, se esista un ammortizzatore anteriore che abbia regolazioni normali....poi, se non esiste.....amen.....chiedevo se tra le varie versioni gli ammortizzatori siano intercambiabili......mica sto criticando la moto, poi, sará perfetta e sono io che sono fermo eh, ma visto che la mia la guido io.......
EnricoSL900
24-06-2013, 23:18
Scusa, non per voler fare il solito polemico rompicoglioni ma... non ti eri documentato prima di comprare una moto con una sospensione anteriore strana? :confused:
Perché quello che tu lamenti come problema è in realtà il pregio principale della ciclistica della tua moto. Che poi tu non ti ci trovi è un altro paio di maniche, ma non è con un ammortizzatore giallo che trasformi una Hossack in una forcella tradizionale; per fortuna, aggiungo... :-o
Anchorchili
24-06-2013, 23:26
A me non risulta esistano mono anteriori con tutte le regolazioni, l'unica cosa sarebbe stata avere l'ESA II.
Anche se solo con il precarico regolabile (a ghiera però...) mi è stato detto un gran bene da chi l'ha montata dell'abbinata Ölhins anteriore e posteriore (questo ha anche la compressione).
Poi ti dirò per un uso stradale con questo anteriore puoi entrare tranquillamente con i freni pizzicati ma se parliamo di staccate in pista allora quando inizi a buttarla giù devi allentare la presa molto di più di quanto faresti con una forcella tradizionale...
EnricoSL900
25-06-2013, 00:15
...............se parliamo di staccate in pista allora quando inizi a buttarla giù devi allentare la presa molto di più di quanto faresti con una forcella tradizionale...
In realtà la forcella Hossack permette di separare l'azione ammortizzante da quella sterzante annullando, di fatto, gli effetti del trasferimento di carico e la riduzione dell'interasse in frenata. Se ne deduce che casomai accade l'esatto opposto di quello che dici: è la telescopica che quando va in crisi per eccesso di compressione tende a chiudere...
Anchorchili
25-06-2013, 07:26
Enrico anch'io sapevo di tutti i vantaggi alla base della tipologia di sospensione anteriore delle nostre Kappone ma in pista entrare in curva con la moto piegata e il freno pinzato per bene proprio non mi riesce... sarà che mi manca proprio quel trasferimento di carico che mi fa sentire di più la ruota anteriore, sarà la mancanza della diminuzione di avancorsa, sarò io che non mi fido come dovrei, fatto sta che su strada non la nostra forcella non cambierei con niente ma in pista...
P.S.: poi secondo te perché nelle competizioni non adottano questa forcella se presenta tutti questi vantaggi?
il coadiuvante
25-06-2013, 08:07
@EnricoSL900:no, in realtà non mi sono documentato affatto...cercavo una moto turistica che mi potesse piacere esteticamente e che comunque quando aprivo il gas mi desse qualche sensazione... la mia scelta era fra il VFR nuovo e il K1300r e tra i due ho preferito il BMW per un po' di motivi che è inutile spiegare.
Onestamente non pensavo nemmeno andasse così, il commento più bello sul BM di chi vende moto è stato "tu non ci resisti nemmeno una settimana....è un cancello".....a prescindere da tutti i commenti negativi, l'ho presa e devo dire che va esattamente come mi immaginavo, addirittura meglio, per cui, la mia scelta è stata giusta, non ha un cambio "giappo", ma neanche Ducati ce l'ha, per cui.....sono stracontento della scelta.
Nel suo insieme per quello che la uso a fare potrei lasciarla così com'è.
Detto questo, visto che qualche moto l'ho avuta non ho idea se sistemata a dovere la sospensione davanti potrebbe funzionare un po' meglio.....magari no, che ne so, ma vorrei solo provare.
Il chiedere informazioni a chi ha più esperienza mi dovrebbe servire a sgrossare velocemente, tutto li.
Poi, se per te la forcella del BM funziona meglio di una qualsiasi forcella da moto sportiva attuale, non so cosa dire......contento tu contenti tutti :) non siamo tutti uguali :) io dico che fino ad un'andatura allegra tutto funziona bene, si guida pulito, preciso, tutto perfetto.....se ci si spinge un po' oltre non funziona niente, la prima apertura del gas è brusca e scompone la moto, la forcella non funziona, il troppo nuetro a centro curva la rende in prima apertura sottosterzante, cioè, non è fatta per essere violentata va .....poi.....sono opinioni e sensazioni di uno che è nessuno come me e di un passo che per una moto del genere non ha nemmeno senso....ma se mettendo a posto le sospensione e la geometria alzandola un pelo dietro funzionasse meglio? in quel caso (cambio a parte) per me sarebbe il top del top :)
il coadiuvante
25-06-2013, 08:13
@Anchorcili: hai centrato in pieno quello che volevo dire...le sensazioni sono quelle che hai provato tu in pista :) onestamente però, credo, dico credo eh che sia soprattutto per la poca corsa ant che non ci faccia sentire troppo la ruota davanti.....tra l'altro ho delle gomme che non si fanno sentire troppo hahahhahahaha abituato a gomme morbide.......
Che tu sappia l'ammortizzatore del k1300r è uguale a quello dell'S o del k1200r-s ?
Scusa eh, ma sono proprio un novizio ignorante.....
Roadwarrior
25-06-2013, 10:01
La 1200...molto molto più seduta sul posteriore....è con "forcelle" anteriori più pesanti, gomma posteriore 190/55 invece che /50....
EsaII invece che I
Ti correggo, il /55 è sul 1300, il 1200 ha il /50
il KR ha un angolo di forcella anteriore diverso dal KS..
il coadiuvante
25-06-2013, 10:50
angolo diverso, buono a sapersi....più aperto o più chiuso? lunghezza e escursione dell'ammortizzatore sono uguali?
l'angolo del KR dovrebbe essere più chiuso rispetto al KS...la lunghezza mi verrebbe da dire che sia la stessa, ma non ci metto la mano sul fuoco.
EnricoSL900
25-06-2013, 13:32
Le quote ciclistiche sono leggermente diverse solo per i 1200. I 1300 sono tutti uguali, R o S che siano...
il coadiuvante
25-06-2013, 14:30
EnricoSL900 tu che magari lo sai.....ma gli ammortizzatori ant sono uguali fra k1200r e k1300r?
il coadiuvante
25-06-2013, 16:37
Wilbers? ho l'importatore a MO......qualcuno li ha provati?
EXdesmohero
25-06-2013, 23:38
Roadwarrior.......probabilmente ho sbagliato a scrivere.....ma era solo un elenco di differenze....ovvio che la 55 sta sul 1300.....come anche ESA II E NON ESA I.......
PS-----MA STA CAVOLO DI K O COME LA VORRANNO CHIAMARE.....COL MOTERE DELLA 1000 RR ME LA VOGLIONO TIRARE FUORI O NO?!?!?!?!
EnricoSL900
25-06-2013, 23:52
EnricoSL900 tu che magari lo sai.....ma gli ammortizzatori ant sono uguali fra k1200r e k1300r?
Non ho idea, ma immagino che non ci siano differenze abissali....
Piadeina
26-06-2013, 09:06
coadiuvante vedo che sei di maranello... siamo quasi compaesani! ;)
Hai provato ad andare alla clinica della moto a fiorano x chiedere un parere ed eventualmente far provare la moto a loro!??
Te lo chiedo xkè io con la moto precedente, ho fatto modificare le forcelle anteriori x avere più stabilità (ed evitare che andassero a pacco) soprattutto in staccata e loro hanno fatto un ottimo lavoro (hanno variato la fluidodinamica interna e messo un olio un pò più denso), senza nemmeno intaccare la sospensione posteriore.
il coadiuvante
26-06-2013, 09:20
Bobo lo conosco da tutta la vita.......ma di solito le forcelle me le faccio da solo, o meglio, ho persone di fiducia che fanno solo quello... io dico quello che sento e quello che vorrei sentire e loro fanno quello che mi serve.....è che con quella sosp ant.....serve esperienza, ma soprattutto servirebbe materiale, cioè, ieri ho chiamato wilbers, motoglobe, per chiedere un po' di info, e giustamente la persona con la quale ho parlato mi ha consigliato un kit standard con molle lineari......visto che io, in strada mi sono sempre trovato meglio con hyperpro progressiva ho provato a chiedergli se mi danno solo il corpo ammortizzatore e la molla me la monto io.......ma capisco che non sia prassi comune......comunque adesso andrò a trovarli di persona poi decido, mi piacerebbe sfruttare tutta quella coppia come si deve.
Tra l'altro anche il cut off dela moto è troppo magro e da troppo freno motore per i miei gusti, ok che col K posso entrare con una marcia in più che tanto il motorone mi tira fuori lo stesso, ma se spingi davvero serve la marcia giusta e li come ho scritto prima....per me non funziona più niente.....non è una critica, non è fatta per voltare, la moto per voltare BM la fa, ma il K credo che con qualche aggiustamento potrebbe diventare davvero "quasi definitiva" :)
Con due ammortizzatori che funzionino, una mappa perfetta per il mio modo di andare, un po' di alleggerimenti....per me sarebbe perfetta :) (ho messo la batteria al litio e già nei cambi di direzione veloci è diversa.....è una moto come le altre va solo adattata all'uso che uno ne fa :) )
sono molto interessato a vedere cosa ne uscirà!!
certo è che devi essere iper-sensibile, se il peso inferiore di una batteria al litio (1-2 kg??) ti trasforma la moto nel pif-paf...
il coadiuvante
26-06-2013, 09:56
Beh, la batteria è messa nel peggior posto possibile per i cambi di direzione.....poi, io ho sentito differenza, ma se la moto la si usa per come andrebbe usata per strada, cioè coi limiti del codice e anche limiti giusti per divertirsi in sicurezza, non serve cambiarla :) è che per indole ed esperienza, se so che ho un mezzo che con due ciappini potrebbe migliorare non vedo perché non farlo :)
Di sicuro a me non servono più cv di quelli che ho adesso.......ma una ciclistica migliore, un po' di peso in meno di quà e di la, non mi farebbe schifo :)
Poi, mi ripeto la moto per me è fantastica, mai mi sarei aspettato andasse così, tra il cardano, la forcella davanti, peso, ecc ecc invece devo dire che è un gran ferro :) un motore davvero "generoso" che ti permette di andare a spasso e che ti permette anche di andare davvero se gli chiedi cv.....perfetto :)
EXdesmohero
26-06-2013, 10:02
Se vuoi alleggerirla e guidarla davvero meglio...prenditi i cerchi della HP ....poi vedi come cambia....contatta ICEPINO che ne vende un paio usati dato che é passato a GS....poi mi dici se vai meglio....
Piadeina
26-06-2013, 11:54
Ho capito completamente il tuo discorso coadiuvante! ;)
Hai una buona base da adattare alle tue esigenze!
Rimango anch'io cuorioso di vedere come si evolverà la cosa... poi se ci becchiamo anche x 2 chicchere davanti ad un birrozzo, ben venga!
Concordo anch'io con quanto scritto da EXdesmohero... se hai notato differenza con una batteria al litio, figurati con un paio di cerchi HP! ;)
i cerchi in quanto massa rotante fanno molto più la differenza rispetto a qualsiasi alleggerimento...non c'è paragone...
il coadiuvante
26-06-2013, 15:47
Ve piadeina ci troveremo ad andare sù per Serra ahhahhahhahahaha sono sempre in giro per lavoro, ma vedrai che ci troveremo di sicuro :)
Un po di tempo fa lessi un articolo riguardo ad un Kit dedicato per K1300 di Gubellini. Ne tessevano le lodi e al posteriore aveva l'interasse regolabile in modo da alzare gradualmente il posteriore a piccoli passi, in modo da valutare il risultato e gli eventuali miglioramenti volta volta. A suo tempo io montai il kit WP Power Cup, il posteriore era più lungo di 5mm e alzava il retro della moto di 2,5cm. Il risultato a me piacque molto, ma il 1200 ha un'impostazione leggermente diversa al 1300 e magari la stessa cosa non sarebbe altrettanto valida. Altrimenti rimane sempre la possibilità di contattare Rinaldi che è specializzato in ammo bmw anche EsaII...ho visto dal sito che può sostituire le molle originali con rigidità diverse e intervenire sull'ammortizzatore per renderlo in sintonia con le esigenze di chi guida. Magari può essere una soluzione ;)
il coadiuvante
26-06-2013, 20:24
Un po di tempo fa lessi un articolo riguardo ad un Kit dedicato per K1300 di Gubellini. Ne tessevano le lodi e al posteriore aveva l'interasse regolabile in modo da alzare gradualmente il posteriore a piccoli passi, in modo da valutare il risultato e gli eventuali miglioramenti volta volta. A suo tempo io montai il kit WP Power Cup, il posteriore era più lungo di 5mm e alzava il retro della moto di 2,5cm. Il risultato a me piacque molto, ma il 1200 ha un'impostazione leggermente diversa al 1300 e magari la stessa cosa non sarebbe altrettanto valida. Altrimenti rimane sempre la possibilità di contattare Rinaldi che è specializzato in ammo bmw anche EsaII...ho visto dal sito che può sostituire le molle originali con rigidità diverse e intervenire sull'ammortizzatore per renderlo in sintonia con le esigenze di chi guida. Magari può essere una soluzione ;)
Nom so...adesso cosí stante le cose direi wilbers con molle hyperpro...ma se trovo qualche cosa di diverso lo valuto :)
Ovviamente peró é logico che vorrei l'interasse regolabile, questo é sicuro...ho imparato con le ducati che la distribuzione dei pesi é fondamentale, figurati su un amoto della quale non so nulla :)
Minkia avrei una voglia di vedervi quando arrivate al limite del kappone.....invidia pura.
pacpeter
26-06-2013, 23:08
Dai gió.....non te la prendere. Sono su di un'altro pianeta.........
EnricoSL900
26-06-2013, 23:14
E poi lo scontro non è alla pari, su. Tu hai la batteria pesante, sul veloce sei in difficoltà, è normale...
Ognuno ha il manico che si merita...io faccio 8000 km con le sportsmart e 35.000 km con le pastiglie originali....però mi piacerebbe guidare l'autobus come i raga qui sopra.
EnricoSL900
27-06-2013, 00:15
È la batteria. Niente può nemmeno lo snodo contro la batteria... :(
il coadiuvante
27-06-2013, 06:19
Minkia avrei una voglia di vedervi quando arrivate al limite del kappone.....invidia pura.
Il limite del kappone non so dove sia....io so dov'é il mio :) comunque ti consiglio almeno la batteria, altrimenti parliamo di niente hahahahahhahahah
il coadiuvante
28-06-2013, 08:42
Wilbers? ho l'importatore a MO......qualcuno li ha provati?
nessuno li ha provati?
.visto che io, in strada mi sono sempre trovato meglio con hyperpro progressiva
Se riesci a montare le hyperpro fammi sapere, io ho chiesto a Lucio della aviaracing se aveva le molle per la k1300 con esa ma ha detto che la hyper non fa nulla di specifico e quindi bisognava vedere li sul posto gli ingombri delle originiali.
Io essendo distante e visto che per ora è più uno sfizio che una necessità ho abbandonato.
cia
il coadiuvante
28-06-2013, 17:18
ho chiamato Lucio anch'io e anche a me ha detto la stessa cosa, come nel 98 con la prima r1 mi disse che non aveva nulla, come per le molle di un'ohlins da corsa uguale.....bisogna stargli un po' addoso.....e poi, mai che si tenesse una taratura hahahahah peró, le hyperpro sono il meglio delle molle che ho provato e come ammortizzatore non lo cmabierei mai con un ohlins, mai :)
Le avevo sulla tuono, le ho sulla TTR e mi sono trovato alla grande entrambe le volte ;)
Poi mi sa che con le sospensioni della k le hyper ci vanno a nozze!
Dai prova tu che poi ti seguo :)
ciao
seguo, anche se possiedo una GT seguo
In passato, con Hyperpro ho sentito buoni risultati, sul posteriore-
Su anteriore di solito mi piacevano di più soluzioni lineari, ma su questo schema di sosp.(nostre K) tutto potrebbe essere
EnricoSL900
28-06-2013, 20:38
Tutto, meno che la moto funzioni.
il coadiuvante
28-06-2013, 22:45
Le avevo sulla tuono, le ho sulla TTR e mi sono trovato alla grande entrambe le volte ;)
Poi mi sa che con le sospensioni della k le hyper ci vanno a nozze!
Dai prova tu che poi ti seguo :)
ciao
La prossima settimana vado a vedere queste wilbers......se come fattura mi piacciono decido un po' come muovermi, dovrei provarli con le lineari, per farmi la prima base, ma perché farlo quando so giá che preferisco le hyperpro.....boh.....
il coadiuvante
28-06-2013, 22:46
Tutto, meno che la moto funzioni.
Perché, le hai provate e non ti piacciono?
pacpeter
29-06-2013, 18:41
qui sul forum qualcuno aveva messo gli ohlins sul K . mai trovato bene. inoltre la regolazione dell'anteriore prevedeva lo smontaggio di mezza moto.
bisogna vedere se ne vale veramente la pena
il coadiuvante
29-06-2013, 20:40
Mah....non so...io sono un neofita di questo tipo di sospensione....sicuramente a livello turistico funziona a dovere, ma onestamente il poter caricare un po' l'anteriore avendo l'ammortizzatore con la reolazione, e avere una sospsensione ant che all'occorrenza affondi non dico meno perché secondo me ha poca corsa, ma almeno meglio, un po' piú controllata....a me farebbe piacere provarla.....se poi andrá peggio che originale.....amen......ma io non credo, anzi ne sono sicuro, l'ammortizzatore in compressione funziona steanamente, ha unnaprima parte tenerissima, una piú dura ma dopo per me arriva a pacco, il ritorno é sfrenatissimo e soprattutto, che é la cosa che mi disturba di piú, ha troppo neutro...cioé, giá non ha escursione, poi connquel neutro.....comunque fino a quando non guidi un po', tutto funziona alla grande, freni. sospensione ecc ecc per cui....se avessi voluto una moto che voltasse bmw ha il suo mille, per cui..........
EnricoSL900
29-06-2013, 21:13
Lo dice sempre il Gioxx................ :(
il coadiuvante
29-06-2013, 21:40
Lo dice sempre il Gioxx................ :(
Oestamente senza essere polemico eh, come hai scritto tu, ma solo simpatico, quanto lo sei tu..... i tuoi interventi in una discussione di sospensioni li trovo soprattutto "tecnici" molto tecnici......mi sono accorto subito che ne capisci un sacco....ma magari rendimi partecipe...... é il gioxx e cos'é che dice?
Io? Niente...mi piacerebbe vedervi andare come ho già detto.
EXdesmohero
29-06-2013, 22:36
Sarebbe davvero bello vedersi.......in modo da farsi anche due belle risate.....
il coadiuvante
30-06-2013, 11:45
Io? Niente...mi piacerebbe vedersi andare come ho già detto.
Onestamente faccio fatica a capire......vorresti vedere la sopsensione anteriore che non funziona come una sospensione? mica devi correre in motogp.....frena poco e tardi, se riesci a girare (perché tra estensione e neutro quando molli i freni diventa molto difficile prendere la corda) chiama il gas presto ( e li il davanti si alza ancora e quindi avanti col sottosterzo) e ti accorgi di come funziona la sospensione davanti.....oppure frena prima, entra piú piano con un filo di gas e magicamente tutto funziona, sospensione compresa......
il coadiuvante
30-06-2013, 11:48
Sarebbe davvero bello vedersi.......in modo da farsi anche due belle risate.....
beh, io la prossima settimana vengo dalle tue parti sicuro :) se é possibile conoscersi saró felice di farlo :)
ragazzi l'è IL COA...
se dice che le sospensioni non gli sembrano a posto un motivo c'è...
aggiunto dopo: a volte siete dei menagrami davvero, appena qualcuno dinuovo dice qualcosa lo assalite come un branco di iene..
il il COA so chi è e non sta a lui presentarsi (perchè minimo lo assalireste con pese per i fondelli infondate), ma vi dico solo che potrebbe preparare persino il passeggino di vostro figlio o il calesse di vostro nonno..
qualcuno a volte3 quà dentro è proprio fastidioso..
il coadiuvante
30-06-2013, 18:01
hahaahhaahahahahhah ma noooooo.....tutto normale, sono nuovo del forum, tutto normale :) ..... che ferro questo k1300r, sto invcchiando, prendo una moto da turismo e va cosa vado a comprare :) per me con due tre modifiche mirate e mi diventa una moto "perfetta" :) non fará bene niente, ma fará tutto.....intanto, scusate la divagazione "racing" ma da fermo, coi piedi per terra ad un mille degli ultimi servono piú di 400m per passare la mia moto turistica e con uno che sa partire.....mica male :) turismo veloceeeeeeee haahhahahhahha
Vedo che non capisci......dico che mi piacerebbe vedervi andare....io penso che siate dei manici per davvero, un uso normale non ti porta a sentire tutti questi difetti e sfumature.
Tutto qua...
Comunque mai paura anche io non capisco quello che scrivi.:-)
Superteso
30-06-2013, 21:05
Onestamente faccio fatica a capire......vorresti vedere la sopsensione anteriore che non funziona come una sospensione? mica devi correre in motogp.....frena poco e tardi, se riesci a girare (perché tra estensione e neutro quando molli i freni diventa molto difficile prendere la corda) chiama il gas presto ( e li il davanti si alza ancora e quindi avanti col sottosterzo) e ti accorgi di come funziona la sospensione davanti.....oppure frena prima, entra piú piano con un filo di gas e magicamente tutto funziona, sospensione compresa......
Se va cosi......
buttala! :confused:
il coadiuvante
30-06-2013, 22:39
Vedo che non capisci......dico che mi piacerebbe vedervi andare....io penso che siate dei manici per davvero, un uso normale non ti porta a sentire tutti questi difetti e sfumature.
Tutto qua...
Comunque mai paura anche io non capisco quello che scrivi.:-)
No problem :) e io non mi sento un manico, sono un normlissimo al quale piace e molto la ciclistica :)
il coadiuvante
30-06-2013, 22:40
Se va cosi......
buttala! :confused:
certo, l'ho appena presa, va oltre ogni aspettativa.....e la dovrei buttare......mah
Superteso
30-06-2013, 22:43
....va oltre ogni aspettativa.....
allora sei contento :cool:
pacpeter
30-06-2013, 23:07
io non so come andrebbe ancora più puntata in avanti. già il 1300 lo è parecchio di più del 1200. sarebbe interessante, visto che hai parecchia sensibilità sulle sospensioni che ci facessi vedere e poi ci raccontassi le modifiche che farai.
per tutti, cerchiamo di essere un poco più gentili verso un nuovo forumista. non sta dicendo che la moto non gli piace, dice che alcuni aspetti secondo lui sono perfettibili
EXdesmohero
30-06-2013, 23:40
Anzi ha detto che gli piace e la vuole
migliorare....cosa c'è di meglio?!??
Vai COA facci inscimmiare!!!!!
Perché è così che poi finirà !!!! Ahahafaf
Ovvio...dai dai....con gentilezza ovviamente...
EnricoSL900
01-07-2013, 00:08
Con gentilezza e sul dritto.
il coadiuvante
01-07-2013, 06:35
io non so come andrebbe ancora più puntata in avanti. già il 1300 lo è parecchio di più del 1200. sarebbe interessante, visto che hai parecchia sensibilità sulle sospensioni che ci facessi vedere e poi ci raccontassi le modifiche che farai.
per tutti, cerchiamo di essere un poco più gentili verso un nuovo forumista. non sta dicendo che la moto non gli piace, dice che alcuni aspetti secondo lui sono perfettibili
Ah neanch'io so come andrebbe, la moto l'ho appena presa e mi sono iscritto al forum per sapere da chi ce l'ha giá da un po', giusto per sgrossare un po'.
Da quel che leggo onestamente non ho avuto un gran aiuto, ma direi che riesca a cavarmela anche da solo :)
In fondo ricordiamocelo tutti, che é molto importante, rimane sempre una moto che ha girato in 8 min al ring hahahahahahha buona moto a tutti, divertitevi :)
il coadiuvante
01-07-2013, 06:36
Anzi ha detto che gli piace e la vuole
migliorare....cosa c'è di meglio?!??
Vai COA facci inscimmiare!!!!!
Perché è così che poi finirà !!!! Ahahafaf
oggi chiamo Lorenzo per i cerchi, se possibile , ci si vede in settimana :)
il coadiuvante
01-07-2013, 06:37
allora sei contento :cool:
Nel suo insieme si, se spingo mi sembra di guidare un cancello, sarei contento se potessi avere almeno compressione, estensione e precarico.......capirei come funziona questa moto.
Superteso
01-07-2013, 08:35
Se metti ammortizza regolabili a mano.... Puoi farlo solo dietro, davanti per fare ogni regolazione ti ci vuole mezza giornata.... capisci che è impraticabile. Per uso stradale ne ha fin troppo. Ciò che ti cerchi mi pare che sia per un uso in pista, cosa per la quale non è fatta.
🐾
il coadiuvante
01-07-2013, 08:46
Se metti ammortizza regolabili a mano.... Puoi farlo solo dietro, davanti per fare ogni regolazione ti ci vuole mezza giornata.... capisci che è impraticabile. Per uso stradale ne ha fin troppo. Ciò che ti cerchi mi pare che sia per un uso in pista, cosa per la quale non è fatta.
🐾
Io mi sono iscritto al forum per chiedere se qualcuno avesse provato degli altri ammortizzatori, e come si era trovato, non come andare in moto e quanto ne ha.....evidentemente se chiedo è perchè io non sono contento....se voi siete tutti contenti, meglo per voi.
EXdesmohero
01-07-2013, 08:47
Bravo chiamalo pure Lorenzo....poi dimmi qualcosa sul giorno! Che vediamo di incastrare gli impegni...
Ciao!
EnricoSL900
01-07-2013, 10:35
In fondo ricordiamocelo tutti, che é molto importante, rimane sempre una moto che ha girato in 8 min al ring hahahahahahha buona moto a tutti, divertitevi :)
Per la precisione 7 e 57, ed era una delle primissime 1200: http://m.youtube.com/#/watch?v=7WA-sn2cMzU&desktop_uri=%2Fwatch%3Fv%3D7WA-sn2cMzU
Ed è molto importante perché è la dimostrazione pratica di quello che può fare questa moto se ci sali sopra senza preconcetti e metti in conto di perdere un po'di tempo a conoscerla prima di volerci fare i numeri.
Perché se mi dici che sei uno a cui piace la tecnica delle sospensioni ma hai comprato una Kappa senza chiedenti a cosa andavi incontro con la "forcella" Hossack, e in più sei convinto che non lavori bene perché non la senti comprimere... beh... qualche dubbio mi viene. :confused:
Ti ripeto, puoi metterci sopra qualsiasi ammortizzatore con qualsiasi molla, ma non funzionerà mai come una telescopica. Che poi questo sia un pregio o meno, dissertazioni tecniche a parte perché alla fine quello che conta per tutti è il piacere di guida, è questione di gusti personali: a me piace e non tornerei mai indietro, mentre tu non ti ci trovi.
Il mio consiglio personale, senza fare ironia ma con molta serietà, è di riflettere e fare una scelta: o la tieni, la impari a capire e la guidi senza farti tante seghe mentali (perché in quattro anni che frequento questo forum uno così dettagliatamente scontento non l'avevo mai sentito), oppure la cambi e torni a una moto tradizionale. Io tanti anni fa il 748 lo cambiai dopo poco più di sei mesi: per tutti era una moto fantastica, ma io non mi ci trovavo minimamente. Ripresi una Ducati 2 valvole e tornai a guidare contento...
pacpeter
01-07-2013, 11:15
Coadiuvante: leggo che ti sei iscritto qui solo per sapere se qualcuno avesse montato altri ammo. Peccato. Onestamente sarebbe bello che la gente si iscrivesse sia per chiedere sia per condividere ma sopratutto per partecipare conoscersi organizzare e partecipare ai giri in gruppo.
Superteso
01-07-2013, 11:21
Bon, ti dico l'ultima, così pac è contento che il forum è costruttivo.
Se vuoi migliorare/sistemare gli ammo della K, ESA o no, scrivi al buon Giacomo Rinaldi, troverai sicuramente risposta alle tue domande. Poi chiudo, sinceramente mi son stufato!
🐾
il coadiuvante
01-07-2013, 11:21
@Enrico sl900: Quà chi si fa le seghe mentali guardando i tempi fatti da un altro non sono io.....un consiglio anche a te, non hai la verità in mano, se sei felice della tua moto beato te, io della mia sono stracontento ma se posso vorrei migliorarla, tutto qui.
Vuoi essere serio? scrivi la tua esperienza diretta, non raccontata per radio o su youtube con un k1300r con le sospensione cambiate, che tipo erano, come andava.....non raccontarmi come vanno le ori......non mi serve......a me non serve sapere come va la mia moto, ti è chiaro?
A me servirebbe sapere come potrebbe andare la mia moto con altre sospensioni, credo che sia Italiano vero? non lo sai? ....... mah........di cosa stiamo parlando?
PS:il 748.....gran moto davvero, ho avuto la versione R.....gran moto, magari non facilissima, ma per me davvero fantastica :)
il coadiuvante
01-07-2013, 11:35
Coadiuvante: leggo che ti sei iscritto qui solo per sapere se qualcuno avesse montato altri ammo. Peccato. Onestamente sarebbe bello che la gente si iscrivesse sia per chiedere sia per condividere ma sopratutto per partecipare conoscersi organizzare e partecipare ai giri in gruppo.
mah....guarda a me piace proprio condividere, però passamelo, credevo che alla fine ci fossero già state persone che avessero cambiato le sospensioni e magari mi aiutassero....partecipare ai giri in gruppo?....mah, mai dire mai.... in realtà non ho molto tempo libero e questa moto l'ho comprata per fare qualche giro "turistico" con la mia compagna, niente di più...provare a fare una cosa che non ho mai fatto....per fare quello, credo andrebbe strabene così com'è.....purtroppo però, per mia deformazione vedendo un potenziale più alto in questa moto, cercherò di adattarla a me anche quando non farò il turista, sai com'è io la vedo solo come una moto, niente di più.....per le modifiche che vorrei farle.....niente di che, inatnto un po' di ciclistica, ma non vuol dire che quello che proverò a fare potrebbe andar bene a tutti, ma a me, onestamente, basterebbe migliorare la mia di moto :)
Certo che se uno si iscrive ed al primo post viene assalito dai pilotoni del forum, la voglia di postare può passare presto...
Comunque, i minuti in pista dei piloti veri contano poco niente, quelli ti fanno il tempo anche con la lambretta, il loro limite è più alto di quello della moto.
Per i fermoni come me, che dei tempi se ne frega, magari una molla hyper che di solito rende la moto più confortevole, riesce ad apprezzarla.
Oppure un amatore che ci capisce un pò, con delle sospensioni differenti, può trovarsi meglio e magari riesce ad alzare un pò i propri limiti, come può avvenire che li peggiori.
Io mi trovo bene con l'esa, però un cambio molle e rvisione non mi dispiacerebbe, anche solo per sfizio.
pacpeter
01-07-2013, 12:14
purtroppo qui dentro di gente che ha messo mano alle sospensioni non ce né. mi dispiace.
ripeto: solo tanti anni fa un forumista mise le ollins ed era un k1200s. altre esperienze non ci sono, a meno che non mi sia sfuggito qualcosa.
ripeto: se poi ci vorrai far sapere cosa farai e sopratutto le tue impressioni a modifiche effettuate, te ne saremo grati.
ora pensandoci nelle stanze dei GS è tutto un cambiare ammo, qui invece c'è la calma piatta a tal proposito. chissà perchè
maxstirner
01-07-2013, 12:34
perchè va da dio così com'è! :D:D:D
maxstirner
01-07-2013, 12:41
però ora che ci penso anche zio_marko aveva cambiato parecchio la sua k1200r..... e ne era contento perchè riusciva a far "danzare il suo mammuth" :lol:
ora ha cambiato moto, ma magari ci legge..... ;)
il coadiuvante
01-07-2013, 13:12
purtroppo qui dentro di gente che ha messo mano alle sospensioni non ce né. mi dispiace.
ripeto: solo tanti anni fa un forumista mise le ollins ed era un k1200s. altre esperienze non ci sono, a meno che non mi sia sfuggito qualcosa.
ripeto: se poi ci vorrai far sapere cosa farai e sopratutto le tue impressioni a modifiche effettuate, te ne saremo grati.
ora pensandoci nelle stanze dei GS è tutto un cambiare ammo, qui invece c'è la calma piatta a tal proposito. chissà perchè
Ma figurati, ci mancherebbe.....il mio approccio ad una cosa nuova é quello da neofita, niente di piú, e come tale mi avvicino all'argomento col massimo del rispetto ascoltando tutti quelli che hanno giá avuto esperienza.
Certo che, da li, a darmi i tempi al ring, il gap da colmare é abissale, tanto piú che se uno davvero guardasse ai tempi di sicuro non comprerebbe un k1300r....aggiungo che al ring e lo so di per certo, non perché ho scaricato il video su youtube, quando una casa ufficilale vuole farsi un po' di pubblicitá ed accalappiare lo sprovveduto di turno, gira con mezzi che non sono nemmeno di serie, con piloti che conoscono la pista a menadito, per cui......parliamo di niente.
Se il clima é quello della condivisione, nel mio piccolo, non ho nessun problema a scrivere........basta che non mi si racconti che Gesú sia morto di freddo....
pacpeter
01-07-2013, 22:18
però ora che ci penso anche zio_marko aveva cambiato parecchio la sua k1200r..... e ne era contento perchè riusciva a far "danzare il suo mammuth" :lol:
fece la modifica della bielletta....... alzò il posteriore.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=5894090&postcount=14
non mi parlate del ring. per andare forte lì serve pelo, tanto pelo........ e conoscere davvero bene le 120 curve cieche di quel circuito. la seconda la metti in un punto solo, vai dalla terza in sù ...... lasciamo perdere và..........
EnricoSL900
01-07-2013, 23:15
Pac... il mio discorso sul Ring voleva solo mettere in evidenza che è decisamente ingiusto catalogare in modo assoluto il K come una moto "turistica" e "che non volta" sulla base di semplici e, mi si permetta, opinabilissime impressioni personali di uno che l'ha comprata senza nemmeno far caso che non aveva una forcella tradizionale per poi tirar fuori complicate dissertazioni tecniche sul come rendere più simile possibile a quello di una telescopica il funzionamento di una Hossack.
È sicuramente vero che quel video promozionale è fatto con una moto particolarmente a punto e un pilota professionista che conosce il Ring come le sue tasche, ma questo non lo priva del suo valore oggettivo: ottimizzata quanto si vuole, quella moto è una K1200S, e una K1200S pur in condizioni favorevoli e particolari è una moto in grado di fare quella prestazione, altro che non voltare.
Io personalmente ho girato lì lo scorso anno, con 50000 chilometri sulle sospensioni e gomme che molti qui dentro non monterebbero nemmeno per il tragitto casa-lavoro. Non sono stato sotto gli 8 minuti, ma non ho nemmeno passato i 9. E tu ben sai che due gomme buone e un pilota veloce (quindi non io...) che conosce la pista, sommati, al Ring possono ben valere un minuto a parità di moto.
Quel che volevo dire io era solo che se il limite della moto è quello, noi tutti siamo anni luce lontani da quel limite. Altro che ciclistica in crisi appena si forza un po'... :-o
Che poi uno non ci si trovi è un'altra cosa...
il coadiuvante
02-07-2013, 07:32
Ma tu dove leggi che io non mi trovo? Ma tu chi sei per giudicarmi "uno che l'ha comprata....."
Io mi trovo con qualsiasi cosa abbia due ruote ( fuoristrada a parte dove non vado) figurati se non mi trovo con una moto facile come il k.....sei tu che hai venduto un 748 perché non ti trovavi, non io...........io mi limito a dire che il davanti puó andare meglio, molto meglio di come va, che sono contento della moto......ma almeno tu ti capisci da solo?
Scusa ma secondo te é normale avere una moto che in qualsiasi marcia sei mentre stai andando a filo di gas apri deciso e il davanti....bada il davanti, si alza senza senso?
Ma quando a centro curva cominci a chiamare il gas a te questo non ti rende la moto sottosterzante? o tu apri il gas quando hai finito la curva? o tu giá in impostazione tieni un filo di ga e la moto in trazione? boh....
Ieri ho incontrato Dario (EXdesmohero)e chiaccherando del piú e del meno mi ha detto che per ovviare al problema usa il freno dietro.....io il freno dietro non sono nemmeno abituato ad usarlo.....cioé una persona una ho conosciuto con al moto come la mia, ma anche lui ha le stesse sensazioni che ho io.....ma mica per quello la deve vendere, la regala, o la butta allo sfascio.....é contento almeno quanto lo sono io.....
Io caposco che dietro la tastiera ci si capisca poco, ma almeno leggi quello che c'é scritto......e poi, tu vedi dei vantaggi in questa sospensione.....quali? visto che io non mi sono dovumentato, spiegamelo tu qual'é il vantaggio di non poter chiamare il gas quando mi pare o di non poter frenare dentro la curva.......
il coadiuvante
02-07-2013, 07:54
fece la modifica della bielletta....... alzò il posteriore.
http://www.quellidellelica.com/vbforums/showpost.php?p=5894090&postcount=14
non mi parlate del ring. per andare forte lì serve pelo, tanto pelo........ e conoscere davvero bene le 120 curve cieche di quel circuito. la seconda la metti in un punto solo, vai dalla terza in sù ...... lasciamo perdere và..........
ah, ho capito la mia puó essere una condizione mentale.....puó essere :) in effetti a me sembra sottosterzante, per cui tutto é possibile.....speriamo va, cosí mi risparmio due soldini che volevo mettere nelle sospensioni e compro qualche bell'accessorio in carbonio, un bel terminalone full power, due bei specchietti, le pedane, i parafanghi, la faccio wrappare tutta militare, cosí quando la domenica quando vado in pasticceria in tuta pronto per affrontare la strada almeno sembro davvero un guerriero :)
EXdesmohero
02-07-2013, 08:23
Ragazzuoli.....con calma .....siamo tutti qui con l'obiettivo di divertirci (credo)
Costruttivi dai.....
pacpeter
02-07-2013, 08:46
parliamo in modo tecnico: di solito se una moto in apertura di gas sottosterza, cioè allarga, la colpa è di solito al posteriore che si schiaccia troppo. la particolare sospensione ant del K, evita l'affondamento, mantenendo neutra la moto in frenata. Questo , almeno credo io, in una guida anche veloce ma non troppo aggressiva può essere un bel vantaggio. Certo, in inserimento non sfrutti la diminuzione dell'avancorsa che lo facilita e che ti aiuta a raggiungere la corda, ma in uscita se allarghi troppo cerca di indurire il posteriore.
è decisamente ingiusto catalogare in modo assoluto il K come una moto "turistica" e "che non volta"
non mi sembra che qualcuno lo abbia fatto...........
il coadiuvante
02-07-2013, 09:14
Quello che hai scritto è perfetto :)
Il problema non è l'affondamento o meglio è anche quello ma in minor percentuale....ma il "neutro" cioè quella parte di sospensione che non serve quasi a nulla...sulla mia moto è troppa, e quando richiami il gas deciso si alza davanti, non si schiaccia dietro, questo è evidente perchè nemmeno con una sospensione scoppiata un mono affonda a quella maniera.
Il mono, onestamente per me funziona anche bene, morbido quel che serve per poter scaricare i cv, controllato......potrei anche non cambiarlo per come funziona.
Io, di mio, su moto "tradizionali" guido sottosterzante e morbido, cioè, odio le moto tradizionali troppo caricate sul davanti e odio le moto "dure" per cui, se queste cose le sento io, capisco perchè i miei amici che guidano molto più sul duro di me mi avevano parlato di questa moto in maniera pessima....
Comunque tornando a noi, la sospensione davanti a cosa dovrebbe servire? ad assorbire le asperità, copiare, e lavorare per quel che permette l'escursione della sospensione.
In tutti i casi, l'avancorsa a massima compressione cambia, qui, non ci sarà la flessione delle forcelle, ma insomma, arrivare a sentirla credo non sia da tutti....e tra l'altro a chi piace a chi no :) se non piace, questa sospensione potrebbe anche essere un vantaggio......a me non cambia molto, mi adatto a tutto, ma mi piace sentire le differenze.
Comunque tornando al mio K, io vorrei solo aver la possibilità di eliminare quel neutro senza senso, anche visto come lavorano i leveraggi della sospensione, e sfruttare tutta l'escursione che il meccanismo e l'ammortizzatore possono dare, avere un'affondamento con un'indurimento più progressivo del gruppo anteriore e non come adesso che ha una prima parte tenerissima che non ti fa sentire le buche (che assieme al neutro quando spingi mi fanno beccheggiare il davanti) ed un'altra, che purtroppo fa poca escursione e pure dura.
Non so nemmeno sia possibile....magari no, e rimarrò con la moto com'è adesso, contentissimo del mio K, e dandoci il gas che serve per divertirmi, oppure, magari si, e allora andrò sempre come adesso, ma il mio k mi piacerà ancora di più :)
Io mi sono permesso di catalogare il k come turistico perchè se uno vuole voltare anche BMW ha in catalogo la moto che volta e non è certo il K.....tutto li....io credo che il bello del K alla fine della cura sarà avere una moto che fa tutto....tutto male, ma tutto, un'allround totale......mica poco avere un ferro che se fai 4 marce con un mille lo suoni, che puoi farci del turismo in due e magari, dico magari, se capita fare due giri in pista o un po' di turismo veloce......
pacpeter
02-07-2013, 12:03
l'avancorsa a massima compressione cambia, qui,...., ma insomma, arrivare a sentirla credo non sia da tutti....
mah ti dirò. io la sento eccome. con lo zzr che avevo prima , mi aiutava non poco.
comunque, il duolever evita proprio l'affondamento. ci puoi mettere quello che vuoi, ma non affonda..........
io il k lo avevo. l'unica moto in vita mia che ho odiato. ma non perchè andava male, ma perchè troppo spesso non andava proprio............
il k in pista? io ci andai, se non pretendi quello che non può darti, ti assicuro che ti permette di divertirti eccome.
leggi, leggi..........http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=363964&highlight=pista&page=4
quel k1200r del post 77 ti assicuro che era ben difficile stargli dietro......... le uniche modifiche che aveva fatto erano la bielletta post da 25 e aveva tolto amm. di sterzo.
vieni al mugello con noi il 30 settembre, info nella sez cancelli in pista
il coadiuvante
02-07-2013, 13:10
al Mugello ...... mi piacerebbe davvero, ma purtroppo non posso prendere impegni ai quali non so se posso partecipare.
E comunque verrei con la mia amata mv, poco motore ma una spada :)
Detto questo, quando avró tempo vado a MO dall'importatore wilbers o come si chiamano cosí vediamo cosa mi offre :)
Se vi fa piacere posto, altrimenti no problem :)
pacpeter
02-07-2013, 14:06
Posta posta........
motosnow
03-07-2013, 16:17
posta posta...
comunque secondo il mio modestissimo parere da pilota incapace, i problemi del voltare del k oltre ad avere delle pessime molle, come tutte le bmw, ho avuto 3 GS e un K1200 e tutti con molle pessi i GS dopo i 30.000 si sedevano e non c'era verso di farli funzionare, sono dati dalla lunghezza e dal peso, con quella lunghezza anche delle sospensione tradizionali non avrebbero aiutato poi tanto, ripeto che è un mio modestissimo quanto scarso parere, comunque rimango dell'idea che è una moto splendida che permette di farci di tutto, magari male ma di tutto (fuoristrada escluso ovviamente)
il coadiuvante
04-07-2013, 08:42
si, credo che in ultima istanza l'interasse verrà fuori, almeno quanto il peso....ma insomma se uno vuole voltare davvero è pieno di 600, 750, 1000 che voltano solo a pensarlo :)
Se verranno fuori i limiti di lunghezza e peso vorrà dire che funziona tutto il resto e me lo auguro proprio.
Ieri sono stato dall'importatore wilbers, ho parlato con un ragazzo che si chiama Ivan che è stato gentilissimo, mi ha fatto vedere gli ammortizzatori, mi ha detto che di K1200-1300r (stesso ammortizzatopre) ne ha già fatte e che col kit previsto da wilbers il beccheggio che mi da fastidio sul davanti scompare completamente, già in prima istanza.
Detto questo, ho fatto richiesta di avere oltre ad estensione e precarico molla anche la compressione dell'ammortizzatore davanti, così, sicuramente assieme al mono una mia quadra me la troverò.
Il prezzo non mi è sembrato esagerato, circa 1550 tutti e due con al post regolazione alta e bassa velocità in compressione, precarico idraulico e interasse........quando saremo alla fine credo che potrò un po' mercanteggiare il prezzo....intanto sentiamo da wilbers se mi fa il davanti come vorrei io, se non me lo fanno vedrò che iter usare.
Nella mia testa, sicuramente davanti se avrò solo escursione e precarico monterò, secca, hyperpro, senza nemmeno provarlo, al post......no problem, con mono di ultima generazione ho sempre trovato un buon equilibrio.
Come fattura in se, l'ammortizzatore mi sembra fatto bene.....insomma, nel 2013 credo che si abbiano le possibilità per avere ottimi standard.
Non hanno ammortizzatori pronti, nel senso che vogliono specifiche su peso, e uso della moto e da quel che mi ha detto Ivan, in teoria dovrebbero consegnarla con una molla "giusta" per l'uso, e di idraulica tarata a metà regoli, dopo per mettersi a posto si avrebbero 11 a chiudere ed 11 ad aprire in compressione ed estensione a seconda dell'ammortizzatore.....non è una cattiva soluzione.....vediamo cosa mi dirà per la compressione ant :)
Interessante, hai sentito se hanno anche molle inercambiabili sugli ammo esa originali della 1300?
La strada hyper l'hai abbandonata?
ciao
il coadiuvante
04-07-2013, 11:05
no no, quale abbandonata.....purtroppo mi serve una base, e visto che l'ammortizzatore davanti me lo danno con la molla devo capire con un ammortizzatore "normale" come funziona la sospensione davanti, dopo sicuramente saprò dire a Lucio quello che voglio e ad oggi non si è mai, dico mai sbagliato :)
il coadiuvante
09-08-2013, 08:37
Allora, non ho trovato nessuno che mi fa la compressione sulla sosp ant del mio rinoceronte.....quindi procederò montando una sosp che fa estensione e precarico molla.
OT:dopo 4000km mi rendo conto che pur adattandomi al massimo alla ciclistica della mia moto, c'è un momento a centro curva dove non sento più la ruota davanti (che poi....con le gomme che ho sù....metzeler roadtec Z8....però non vanno malissimo....che non uso una gomma da strada che fa km saranno almeno 10 anni e anche se non sono certo morbide, hanno fatto passi da giganti, e poi, c'erano queste e quindi intanto vado con queste :) )....ho notato che un altro piccolo problema che ho e non so bene a cosa sia dovuto se all'elettronica o al cardano,e ce l'ho se cerco di chiamare il gas molto presto in curva.....aprendo il gas deciso, usando le marce basse, quindi cercando di sfruttare il motore davvero c'è il primo 5% di gas che è un po' brusco e non permette di usare la reale progressione del motorone.....servirebbe un inizio di connessione tra il gas e la ruota post un po' più amichevole, e adesso riesco ad averlo aprendo pianissimo la prima parte del gas, poi, da quando è connesso è favolosa (solo che se si è un po' tirati pensare anche a come aprire il gas non è il massimo)....potrebbe essere il pasaggio dalla fase di cut-off dove da quel che posso pensare gli inj sono chiusi alla riapertura degli inj ......se fosse quello, con l'elettronica me lo metto a posto, se è il cardano.....amen......
Con una guida un po' aggressiva anche il limite del mono è venuto fuori, se si apre nelle marce basse con un po' di grinta, a caldo comincia a pompare ma il feeling non viene mai meno, per cui, sia che pompi, ondeggi, ritorni veloce.....sai sempre cosa succede.....
La cosa imbarazzante del K è la coppia e la regolarità dell'erogazione......usando le marce basse quando in uscita di curva superi le altre moto sembra che vengano dall'altra corsia, sembrano parcheggiate.......è fantastica :) non vedo l'ora di essere a posto con le sospensioni e andare a fare due pieghe in pista, solo per vedere cosa combina il rinoceronte quando deve andare davvero :) se trovo un po' di feeling davanti per me sarà davvero divertente.....rimarrà sempre sgraziata in ingresso curva, pesante in staccata, ma insomma......non è nata per girare fra i cordoli per cui :) e poi, basta che mi diverta io......
EXdesmohero
09-08-2013, 09:12
Il richiamo del gas infatti a centro curva è abbastanza fastidioso.....on-off per eccellenza credo.....inizialmente montai il gas rapido per poi toglierlo dato che diventava quasi inguidabile nei tornanti e nelle curve strette dove dovevi solo pelare il gas....
Come dicevo....mi sono davvero goduto il gas elettronico (by-wire) del Gs....
Non mi sono mai divertito così tanto durante delle serie ripetute di tornanti....hehehe
il coadiuvante
09-08-2013, 10:13
Buono a sapersi :)
Quindi.....anche se non è proprio così.....potrebbe anche non essere il cardano.....se così fosse....
Il settagggio della maggior parte delle ecu attualmente chiude in fase di cut-off gli inj......questo per inquinare meno, per il freno motore, per non so cos'altro.....succede quindi che al momento della riapertura degli inj per quanto sia mappato bene passi da una fase di niente carburante ad una fase di poco carburante in maniera troppo repentina che magari in un motore come il gs si sentirebbe comunque il giusto, ma nel nostro motorone.....per me è un po' invasivo e non permette di guidare fluidi come si potrebbe :)
Se è elettronica lo metto a posto :)
Prima però vorrei che le sospensioni andassero un pelo meglio :)
Piadeina
09-08-2013, 10:33
Interessante il discorso cut-off... soprattutto se riesci a metterlo a posto, che poi mi dirai come hai fatto!!! http://www.vocinelweb.it/faccine/lingua/19.gif
non so che inj monti il K ma sicuramente non hanno una regolazione dell'apertura cioè non si può parzializzare la posizione dello spillo inj in quanto l'apertura è eccitata dalla bobina e la chiusura dalla molla di ritorno, detto ciò si potrebbe ridurre il freno motore e così in fase di rilascio si avrebbe una quota parte di incombusti che, a discapito dell'inquinamento, potrebbe dare maggiore fluidità alla riapertura.
ma.....condivido con te che il godimento che darebbero gli ammortizzatori sarebbe molto più elevato rispetto a quello dato dall'addolcimento del motore in fase di riapertura.
il coadiuvante
09-08-2013, 11:08
Interessante il discorso cut-off... soprattutto se riesci a metterlo a posto, che poi mi dirai come hai fatto!!! http://www.vocinelweb.it/faccine/lingua/19.gif
Ho il programma per entrare nella ecu ori, anche se non l'ho nemmeno guardato hahahhahahahah in linea di massima la procedura è intanto decidere se vuoi mappare il cut-off o se lo lasci diciamo in off (con gli inj chiusi) poi dai l'imput per mappare e lo mappi :) diciamo che non fai altro che ingrassare, togliendo freno motore e facendo si che la connessione aumenti.....ovviamente a scapito più dell'inquinamento che dei consumi in quanto la benzina non è proprio sfruttata, ma è poca :)
il coadiuvante
09-08-2013, 11:11
non so che inj monti il K ma sicuramente non hanno una regolazione dell'apertura cioè non si può parzializzare la posizione dello spillo inj in quanto l'apertura è eccitata dalla bobina e la chiusura dalla molla di ritorno, detto ciò si potrebbe ridurre il freno motore e così in fase di rilascio si avrebbe una quota parte di incombusti che, a discapito dell'inquinamento, potrebbe dare maggiore fluidità alla riapertura.
ma.....condivido con te che il godimento che darebbero gli ammortizzatori sarebbe molto più elevato rispetto a quello dato dall'addolcimento del motore in fase di riapertura.
Si si, diciamo che gli inj li regoli col duty cycle o tempo di apertura....cioè regoli quante volte l'ago, o il piattello (in questo caso senza saperlo direi ago) si alza e lascia passare il carburante in tot tempo.....si ragiona in millisecondi :)
ma......prima le sospensioni :)
Piadeina
09-08-2013, 11:16
...a me che piacerebbe proprio renderla più grassa, direi che sia la cosa ideale! ;)
Ma alla fine vai a variare la CO!?? :confused:
il coadiuvante
09-08-2013, 11:37
CO? ma nooooo entro nella ecu di serie e mappo :)
Mi sono appassionato di elettronica applicata ai motori un bel po' di anni fa e diciamo che mi piace molto mettermi a posto le mie cose :)
Adesso se non sai mettere mano all'elettronica, sei a piedi, puoi essere il motorista più bravo del mondo, ma non basta più :) e a me che piacciono tanto i motori turbo mi sono dovuto arrangiare, col tempo ho acquisito abbastanza dimestichezza e adesso diciamo che in linea di massima, quando ho tempo mi diverto a sciappinare sulle mie cose....se serve :)
Ho un sistema per entrare nelle ecu delle moto, l'ho comprato per entrare nel mio scooter Gilera (che è poi come quella delle Ducati) e nel pacchetto ho anche i protocolli BMW......quindi se mi servirà, mi metto a posto il rinoceronte come mi pare :)
EXdesmohero
09-08-2013, 12:13
Prova da questo....
DR Dalfiume Ammortizzatori...zona Bologna...
A me ha messo a posto da dio la RT....e gli avevo già accennato del mio K....
X me é davvero bravo e professionale magari riesce a risolvere il problema del "neutro"
Anche solo lavorando sull'originale...è sarebbe una gran bazza anche per i costi....
Ciao!
Piadeina
09-08-2013, 12:27
...quando torno dal mare, ci prendiamo una birretta, vero!?? :lol:
il coadiuvante
09-08-2013, 13:26
Prova da questo....
DR Dalfiume Ammortizzatori...zona Bologna...
A me ha messo a posto da dio la RT....e gli avevo già accennato del mio K....
X me é davvero bravo e professionale magari riesce a risolvere il problema del "neutro"
Anche solo lavorando sull'originale...è sarebbe una gran bazza anche per i costi....
Ciao!
me ne hanno parlato bene per le macchine........credo anche di aver avuto un suo assetto.......ma per praticitá, preferisco partire da un ammortizzatore che funzioni lasciando gli ori cosí come sono........spendo qualche cosa in piú subito, ma almeno non perdo troppo tempo :)
Alfredomotard
10-08-2013, 00:37
Mi son letto tutto, ce l' ho fatta!
Non ho capito, non essendo tecnico, che cosa è questo famigerato " neutro ", però da quello che scrivi forse l' ammortizzatore anteriore, anche se la moto ha pochi km, deve avere qualche problema. Il mio K1200R è del 2007 e ha 35mila km ma non riconosco i problemi di cui scrivi. Vero è che su strada manco sfrutto il 50% del potenziale.
Forse montando le Z8 gli effetti fastidiosi che lamenti vengono accentuati.
Secondo me se fai revisionare gli originali da Rinaldi e monti un paio di gomme più performanti, visto che da quello che scrivi il gas lo tieni aperto parecchio, gli effetti che lamenti dovrebbero scomparire.
Un' ultima domanda: come "...zzo" fate ad andar forte su strada?
il coadiuvante
10-08-2013, 09:24
Ma anche revisionato se non mi piace? credo sia meglio montare qualche cosa che so che almeno meccanicamente funziona :)
Non vado forte in strada....é impossibile e da incoscente, ma se vedo 4 curve in collina libere, magari due pieghe provo a farle, niente di che.
La cosa che ritengo importante é la sicurezza, e io onestamente vorrei essere piú sicuro, avere piú feeling, di certo non per andare piú forte ma per andare uguale ma con piú margine :)
Le gomme erano sú.....sono quelle che sono, ma onestamente se ne avessi di piú morbide credo sarebbe perggio per l'assetto, giá non mi sento sicuro cosí, se sentissi il grip di una gomma buona forzerei e andrebbe peggio....se la moto rimanesse cosí andrebbero benissimo :)
Alfredomotard
10-08-2013, 12:12
Sulla sicurezza sfondi una porta aperta con me; dicevo di farli revisionare perchè magari il problema sta proprio li e revisionandoli andresti a risparmiare del denaro.
Per fare un paragone, visto che hai conosciuto EX, potreste scambiarvi la moto e verificare se entrambe si comportano nella stessa maniera. Se si allora meglio investire denaro in ammortizzatori differenti; se invece sceso dalla sua ti accorgi che con quella di EX ti trovi meglio allora il problema sa tutto li e una revisionata li riporta nuovi.
Sulle gomme: ognuno ha il proprio feeling, essendo io un paracarro con un paio di Z8 manco riuscirei a farle andare in temperatura, però anche il fattore gomma può essere una variabile all' interno del problema.
Dai, tienici aggiornati.
Ciao e buoni giri
EXdesmohero
10-08-2013, 14:15
Io comunque davanti ho notato una cosa...ho la Sportsmart ...gran gomma...ma x la nostra moto x me ha una carcassa troppo rigida....la moto con questo tipo di sospensione letteralmente rimbalza sulle asperità continue dell'asfalto...poi te gli dai fiducia e lei tiene comunque .....ma proprio mi soddisfa sempre meno...
Alzate queste benedette MOTO .....
rimarrete stupiti ( positiamente) dal loro comportamento
Ho seguito i consigli del buon Giacomo Rinaldi ( non ha sbagliato di una virgola)
Per Alfredo Ciao Bustokko, ;) ho " provato i 200 Pirelli sc1 che spettacolo!
il coadiuvante
20-08-2013, 15:50
Alzare dietro con le biellette , o alzare in toto?
Di sicuro alzare dietro migliora, senza ombra di dubbio, ma precarica ancora l'ammortizzatore che già fa 1, 845748373498mm di corsa......non so.....sicuro almeno cala quel neutro noioso....buon Cesar, spiega che modifica hai fatto :-p
quando il buon Giacomo mi ha rifatto l'ammortizzatore anteriore,
mi ha abassato la molla di una tacca ...
( vedrai che ti trovi meglio anche se la moto e leggermente più alta )
rimontata la moto..,
la provo e infatti sembrava una barca in planata
al chè monto al posteriore i link che già avevo da 28mm
prima uscita per passi sfisseri praticamente era la prima volta che guidavo il K 1200r Sport
reattiva leggera fantastica nel "PIF-PAF" nei curvoni lunghi e veloci chi fuma si potrebbe accendere la sigaretta, nello stretto ... continua a essere lunga non è una Brutale ....la quale le prende "brutalmente" dal K dove le curve i aprono un pochino
per poi gradire, ho montato per prova, perchè sono andato "là" a girare......:-o
delle Pirelli supercorsa 200/55 sc1 la moto si è alzata ulteriormente e mi sono tenuto DIETRO solo per un pochino un certo cugino RR :lol:
dimenticavo che la moto se prima la usavo nella massima durezza +bagagli e + carrellotenda,
attualmente la uso su confort e in caso di RR race1
bel momento quando il giovane ragazzo ( in RR) mi si affianca alzando la visiera mi sorride.....
il coadiuvante
21-08-2013, 18:55
grazie dell'esperienza diretta, credo che sia l'unica cosa che conti 😊 il resto sono congetture e chiacchere....niente da dire nemmeno sulla modifica all'ammortizzatore ant, il ragionamento che fai ci sta tutto 😊
parole sacrosante !
anzi metto a disposizione il mezzo per avallare quanto scritto.
Alfredomotard
24-08-2013, 22:22
Ciao Cesare! Appena rientrato dalle ferie. quando ci vediamo ti racconto delle vacanze in moto. Ho goduto di una settimana intera in moto in trentino e alto adige. ho fatto indigestione di curve...
C'è chi può caro Alfredo,
purtroppo qust'anno ho consumato solo un treno di gomme.
vBulletin® v3.8.4, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |