Entra

Visualizza la versione completa : Differenze cupolini Isotta r850


giessEtto
22-06-2013, 10:57
Avrei intenzione di montare un cupolino Isotta sulla mia r850.
Nel sito ce ne sono diversi modelli: basso o medio, con o senza regolazione inclinazione. Siccome il rivenditore non ce li ha ma deve ordinarmelo, e sul sito non ci sono le misure, mi chiedevo se qualcuno li avesse avuti entrambi e mi sapesse dire di più...
Magari anche a proposito del modello con inclinazione: e' forse un modello nuovo?
Ps ho usato il tasto cerca ma non ho trovato nulla... Se l'argomento e stato già discusso fucilatemi pure

ghima
22-06-2013, 21:46
te lo spiego io..

esistono sotanzialmente due tipi di parabrezza isotta per R850R (o R1100 e 1150 R) che si dividono in due tipologie a seconda delle staffe di montaggio; il vecchio tipo le aveva non regolabili il nuovo tipo le ha regolabili;

del vecchio tipo esistono reperibili ancora a magazzino alcuni esemplari del parabrezza medio, piccolo ed estivo, pochi esemplari in colorazione fumè, pochissimi o nessuno in versione trasparente;

della versione regolabile invece sono disponibili tutti i modelli;

ti consiglio di pensare bene ciò che t i serve in tema di riparo dalle intemperie che è inversmente proporzionale alla maneggevolezza;

io ho l'Isotta medio (ottima protezione davvero ma ondeggiamenti e peso sensibili) del vecchio tipo, ho quindi ordinato anche il parabrezza tipo estivo (il piccolo da 29 cm) che monto al volo al posto del medio (44 cm);
ti dico che poi mi sono abituato talmente (lascia un pò di aria addosso ma non toglie maneggevolezza) che il medio non l'ho più rimontato; anzi ho recuperato un vecchio deflettore della Touratech della Gs1200 che al bisogno monto sopra il parabrezzino e mi toglie quel plus d'aria per l'autostrada.

ah dimenticavo lo Speedster originale della mia COnfort è in cantina in scatola; bellissimo, azzurrato ecc..ecc..ma ripara davvero troppo poco per me..

http://www2.picturepush.com/photo/a/13152215/img/13152215.jpg
senza parabrezza e con la valigia destra..
http://www4.picturepush.com/photo/a/13152252/img/13152252.jpg
http://www1.picturepush.com/photo/a/13152269/img/13152269.jpg
http://www3.picturepush.com/photo/a/13152286/img/13152286.jpg
http://www4.picturepush.com/photo/a/13152302/img/13152302.jpg

quindi con il nuovo parabrezza basso estivo (l'ultimo in magazzino della Isotta!!!) e che monta direttamente e comodamente sugli attachhi di quello alto e la borsa Streetline di Touratech specifica per R 850 R, R1100 R, R1150 R !!!!!!!!!

http://www3.picturepush.com/photo/a/13152336/img/13152336.jpg
http://www3.picturepush.com/photo/a/13152356/img/13152356.jpg
http://www3.picturepush.com/photo/a/13152366/img/13152366.jpg
http://www3.picturepush.com/photo/a/13152406/img/13152406.jpg

giessEtto
23-06-2013, 07:08
Finalmente inizio a capire qualcosa!!

Il catalogo però da solo come disponibili il medio, il piccolo e il mini estivo.

Se il mini e 29 cm il medio 44 il piccolo sarà circa 35, giusto?

Che mi dite di quest'ultimo qualcuno lo ha provato??

Ps ma che bella motina che hai!!!

Cactus
23-06-2013, 09:29
Bellissima Ghima, complimenti.
La gemella della mia ex che ancora talvolta ricordo con un pò di nostalgia.
Con quel cupolino trovo che sia perfetta per ogni utilizzo.;)

ghima
23-06-2013, 21:15
@ giessetto: si il piccolo è di 35 cm..ma l'ho scartato a priori: meno protezione di un 44 cm, e comunque un peso avvertibile..
a sto punto meglio il mini estivo che toglie molta pressione dal busto lascia esposto il casco ma da poche turbolenze..

@ cactus: grazie, ma la tua è ancor più bella, bialbero poi (lightgrey 2011)...

ghima
23-06-2013, 21:15
@ giessetto: si il piccolo è di 35 cm..ma l'ho scartato a priori: meno protezione di un 44 cm, e comunque un peso avvertibile..
a sto punto meglio il mini estivo che toglie molta pressione dal busto lascia esposto il casco ma da poche turbolenze..

@ cactus: grazie, ma la tua è ancor più bella, bialbero poi (lightgrey 2011)...

ghima
23-06-2013, 21:16
................

darrenstar
23-06-2013, 21:24
io ho avuto l'isotta medio e faceva un sacco di rumore e turbolenze. sono alto 1.81... in pratica lo sguardo era poco al di sopra del profilo del cupolino

Cactus
23-06-2013, 23:35
...
...@ cactus: grazie, ma la tua è ancor più bella, bialbero poi (lightgrey 2011)...

Sì confermo, la 1200 Twin cam è, dal punto di vista dinamico e della goduria, un'altro pianeta. A 2 anni dall'acquisto e 30.000km percorsi sono innamoratissimo di lei e felice di averla.
Ogni volta che però vedo una R850R, provo come un tuffo al cuore, un'emozione particolare che non riesco a staccargli gli occhi di dosso...sarà forse perchè l'ho avuta o perchè con lei ho imparato a guidare, non sò ma accade sempre!
Quando la spensi per l'ultima volta dal concessionario per ritirare la nuova, non riuscii a trattenere le lacrime! Non avrei mai creduto di piangere a 54 anni per un oggetto.
Questo è il regalo più bello che mi ha lasciato la mia ex R850R Comfort: il suo indimenticabile ricordo! ;)
PS: Scusate l'OT!

cber
24-06-2013, 11:30
ciao giessEtto,
monto anch'io l'Isotta medio "vecchio" tipo, cioè non regolabile e ti confermo quanto postato da darrenstar. Ti posto un paio di immagini:

http://i.imgur.com/HiPXttx.jpg?1

http://i.imgur.com/dSaaMcO.jpg?1

sono alto 1.80 e la parte superiore del casco è completamente esposta (infatti è piena di insetti!) creando un sacco di rumore! ora, con l'integrale (arai) il rumore è sopportabile ma con il Jet (schuberth J1) è veramente insopportabile, tanto che sto meditando di mettere un deflettore aggiuntivo (tipo MRA) perchè anche i brevi tratti autostradali a velocità codice diventano un incubo!
Almeno posso dire di non sentire turbolenze sul busto e/o dietro le spalle.

Fossi in te (...o col senno di poi!) proverei l'estivo postato da ghima.
:wave::wave:

giessEtto
24-06-2013, 15:17
Quindi visto che io sono nanetto (168) dovrei starci dietro??solo riuscissi a provarne una...

ghima
26-06-2013, 23:04
http://www4.picturepush.com/photo/a/13418697/img/13418697.jpg

http://www3.picturepush.com/photo/a/13418711/img/13418711.jpg

http://www1.picturepush.com/photo/a/13418729/img/13418729.jpg

ecco un pò di foto del cupolino basso Isotta Giessetto.. sia con il dlflettore
sia senza..


http://www1.picturepush.com/photo/a/13418594/640/13418594.jpg

http://www4.picturepush.com/photo/a/13418627/640/13418627.jpg

http://www5.picturepush.com/photo/a/13418638/img/13418638.jpg

Chris65
03-08-2014, 20:27
Ciao a tutti,
Sono un nuovo felice possessore di una r850r del 2000....semplicemente fantastica! Dopo aver letto di tutto sul forum circa i cupolini (ho quello originale touring, molto grande) sto cercando qualcosa che possa andar bene senza creare troppe turbolenze ed effetti vela. Senza nulla è bellissima ma in autostrada ed a velocità superiori ai 100 è impossibile andare. Cosa mi consigliate? Molti si adattano ai modelli dopo il 2003 ma per la mia ho trovato solo l'Isotta medio, abbastanza grande anche questo direi.
Mi potete dare un consiglio?
Grazie a tutti e complimenti per lo splendido forum pieno di cose interessanti e consigli!

ciccio bmw
04-08-2014, 07:45
tieni l'originale è ancora il migliore;)

Duranteasy
04-08-2014, 19:51
Sono strano io.....che preferisco sempre tutto originale?

Chris65
05-08-2014, 14:52
non c'è dubbio che l'originale sia migliore, il problema è che è enorme, una vela praticamente e la bmw uno piccolo o cumunque medio non lo ha per le r850r prima del 2002

ghima
05-08-2014, 22:59
Adattate lo speed delle 2003...
Ieri ho visto una rockster con lo speed adattato e ci stava proprio bene

skorpio7272
11-03-2019, 11:09
Non per voler risuscitare a tutti i costi un vecchio thread, ma solo per dire che io ho l'Isotta medio, sono alto 1,80 e mi trovo bene, ma va detto anche che l'ho trovato montato quando ho preso la moto e quindi non ho termini di paragone.
Aggiungo solo che proprio ieri mi sono accorto che due dei gommini che reggono il parabrezza (i due più in basso vicino al faro) sono uno palesemente rotto e l'altro in via di rottura. Ovviamente non so quando il parabrezza è stato montato (potrebbe risalire perfino al 2004, è il tipo vecchio non regolabile) quindi ci sta che, magari dopo 15 anni, la gomma abbia iniziato a imporrirsi e cedere.
La buona notizia (e il motivo per cui scrivo questo post) è avvisare che su eBay è reperibile il ricambio originale: 4 gommini prezzo 12 euro portati a casa, probabilmente a breve li prendo e li sostituisco tutti, così a occhio il lavoro dovrebbe essere una bischerata...

Massimino
14-03-2019, 00:20
Non solo ad occhio .... è una bischerata anche a mano...

dino_g
14-03-2019, 00:29
Mah, non mi avventurerei in simili lavori senza un'adeguata preparazione. L'anno scorso c'era un articolo su Pianeta Bicilindrico dedicato all'argomento.